Categorie
America Centrale Costa Rica Idee di Viaggio Movida spiagge surfing vacanza natura vacanze avventura Viaggi

Costa Rica: a Tamarindo tra surf, spiagge e vita notturna

Tamarindo è senza dubbio una delle mete più famose del Costa Rica, una località che unisce il fascino di un piccolo villaggio balneare alla vivacità di una città cosmopolita. Situata nella provincia di Guanacaste, Tamarindo è il cuore pulsante della cultura del surf del Paese, ma è anche una destinazione perfetta per chi cerca sole, mare, avventura e divertimento. Questa cittadina costaricana inoltre è il punto di partenza ideale per esplorare la bellezza naturale della regione. Dalle spiagge spettacolari ai tour in quad, passando per le esperienze con le tartarughe marine e le escursioni nella giungla, a Tamarindo troverai sicuramente l’avventura che fa per te.

Perché visitare Tamarindo?

La città, una volta un piccolo villaggio di pescatori, è oggi una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di tutto il mondo. E sebbene alcuni critici la definiscano “Tamagringo” per la presenza di tanti stranieri, questo non toglie nulla alla sua bellezza e al suo spirito vibrante. Se non ti convince ancora, ecco alcune informazioni che ti faranno cambiare idea e capire perché Tamarindo dovrebbe essere sulla tua lista dei prossimi viaggi.

Spiagge da sogno

La prima cosa che ti colpirà arrivando a Tamarindo è la sua straordinaria spiaggia. Con la sua sabbia dorata e l’acqua cristallina, la Playa Tamarindo è ideale per chi ama il surf, ma anche per chi semplicemente vuole rilassarsi al sole. Tamarindo però non ha solo una sua spiaggia cittadina. A pochi passi dal suo centro, troverai altre meravigliose spiagge: Playa Langosta a Sud, più tranquilla e perfetta per passeggiare e fare snorkeling, e Playa Grande a Nord, famosa per la sua bellezza naturale e per essere uno dei principali siti di nidificazione delle tartarughe liuto. Per gli amanti del mare, è un vero paradiso.

tramonto tamarindo

Fonte: iStock

I tramonti di Tamarindo sono parte del suo fascino

Tramonti spettacolari

I tramonti di Tamarindo sono leggendari e non ti stancheranno mai. Ogni sera, il cielo si tinge di colori mozzafiato, creando uno spettacolo che lascia senza parole. Che tu li osserva dalla spiaggia, a piedi nudi sulla sabbia, o dai bar e ristoranti affacciati sul mare, potrai goderti uno dei panorami più belli della Costa Rica, rendendo la tua visita ancora più speciale e indimenticabile.

La scena del surf

Tamarindo è famosa per essere una delle capitali del surf della Costa Rica. Il film “The Endless Summer II” ha contribuito a far conoscere Tamarindo come uno dei migliori spot per gli amanti di questo sport a livello internazionale. Le onde che bagnano le sue coste sono perfette sia per i principianti che per i surfisti più esperti, rendendo la città una tappa obbligata per chi desidera cavalcarle. Se vorrai sfruttare la tua permanenza qui per salire sulla tavola per la prima volta nella tua vita, non preoccuparti: ci sono molte scuole di surf pronte a insegnarti i segreti di questo sport.

Vita notturna e divertimento

Quando il sole tramonta, Tamarindo si trasforma in un centro di intrattenimento particolarmente vivace. Proprio la vita notturna infatti, tra bar, club e ristoranti, è un’altra delle grandi attrazioni della città. Potrai sorseggiare un cocktail a base di frutta tropicale in uno dei tanti bar sulla spiaggia, ballare in discoteca fino a tarda notte o semplicemente gustarti una cena in uno dei ristoranti che servono sia cucina locale che internazionale.

spiaggia tamarindo

Fonte: iStock

Scopri una ad una le spiagge di Tamarindo e scegli la tua preferita

Tour delle spiagge e snorkeling

Se sei un amante delle spiagge e desideri rilassarti al sole, Tamarindo è solo l’inizio. Non limitarti a stendere il telo mare sulla spiaggia cittadina ma approfittane per scoprire i dintorni. La provincia di Guanacaste è famosa per la sua vasta offerta di spiagge, ognuna con le proprie caratteristiche uniche. Se hai voglia di esplorare un po’, parti da Flamingo, con la sua sabbia dorata e il mare tranquillo, posto ideale per rilassarsi al tramonto. Playa Grande, a nord di Tamarindo, è perfetta per chi cerca avventura e natura selvaggia: qui potrai assistere alla nidificazione delle tartarughe liuto, una delle esperienze più emozionanti che potrai vivere in Costa Rica. Playa Conchal, invece, è famosa per la sua sabbia composta da piccole conchiglie frantumate, un posto incredibile per fare snorkeling e immergersi in acque cristalline. Ogni spiaggia ha la sua magia e, visitandole, avrai l’opportunità di scoprire nuovi angoli di paradiso.

Avventure in fuoristrada: Quad e Buggy

Per gli amanti dell’avventura, i tour in quad sono un must. Questa attività ti permette di esplorare la natura selvaggia di Guanacaste su due ruote, attraversando sentieri polverosi e fango durante la stagione delle piogge. I tour in quad sono perfetti per famiglie, coppie e gruppi e ti permettono di esplorare le montagne, le cascate e i panorami spettacolari.

Esporare spiagge ed entroterra a cavallo

L’equitazione è un’altra attività imperdibile a Tamarindo. Che tu sia un principiante o un esperto, puoi vivere un’esperienza unica a cavallo percorrendo la spiaggia al tramonto o salendo sulle colline che offrono panorami mozzafiato sulla costa e sulla vegetazione circostante. Molti tour equestri ti porteranno anche a esplorare mangrovie ed estuari, dove poter osservare la flora e fauna locali.

equitazione tamarindo

Fonte: iStock

Monta in sella ed esplora Tamarindo a cavallo

Zip Line nella giungla

In cerca di adrenalina? Puoi lanciarti da una piattaforma con una zip line che ti permette di volare tra gli alberi, godendo di panorami spettacolari sulla giungla. Questa è una delle attività più popolari in Costa Rica e nella zona di Tamardino.

Incontri con le tartarughe marine

Una delle esperienze più suggestive che Tamarindo ha da offrire è il tour delle tartarughe marine. Playa Grande, vicino a Tamarindo, è uno dei principali siti di nidificazione delle tartarughe liuto. Durante la stagione di nidificazione (da settembre a marzo), puoi partecipare a tour guidati per assistere alla deposizione delle uova e alla schiusa, vivendo un’esperienza unica e emozionante nella natura selvaggia.

tartarughe tamarindo

Fonte: iStock

Osserva la schiusa delle uova e le tartarughine che si buttano in mare

Kayak nelle mangrovie e negli estuari

Per una vista unica sulla natura di Tamarindo, scegli di pagaiare nelle mangrovie e negli estuari circostanti. Questa attività ti permetterà di esplorare ecosistemi unici, mentre ti avvicini a diverse specie animali come uccelli, scimmie e tartarughe. Se desideri qualcosa di più avventuroso, puoi optare per il kayak sulle rapide o un kayak trasparente, che ti permetterà di osservare il mondo sottomarino mentre remi.

Escursioni e trekking

Guanacaste è anche una destinazione perfetta per gli amanti delle escursioni. Che tu voglia fare una passeggiata rilassante o intraprenderne una più impegnativa, ci sono numerosi sentieri che ti permetteranno di esplorare le montagne e le foreste della regione. Le escursioni nei parchi naturali circostanti, come il Parco Nazionale Rincón de la Vieja, offrono panorami spettacolari e la possibilità di scoprire cascate, vulcani e una fauna incredibile.

Pescare nel Pacifico

Tamarindo è il posto giusto per te se ami la pesca, in particolare quella d’altura, con la possibilità di pescare tonno pinna gialla, marlin e swordfish. Per chi preferisce un’esperienza più tranquilla, le acque costiere offrono ottimi spot per la pesca durante tutto l’anno.

Quando visitare Tamarindo?

Il periodo migliore per visitare Tamarindo è piuttosto lungo, permettendoti di scegliere con tranquillità quando partire. Tamarindo è una destinazione che è consigliabile raggiungere da metà novembre ad agosto, quando il clima è ideale per attività all’aperto, come il surf, il nuoto e le escursioni. Durante la stagione secca, che dura da novembre ad aprile, il caldo è costante, con temperature che raggiungono i 30°C, perfetto per godersi le spiagge.

I mesi più piovosi, tra settembre a ottobre, portano qualche acquazzone pomeridiano, ma non scoraggiano i turisti, soprattutto quelli che cercano le onde migliori per il surf. Per gli amanti della natura, la stagione delle tartarughe liuto, che nidificano a Playa Grande, va da settembre a marzo. Se preferisci visitare Tamarindo in modo più tranquillo, evita i periodi di alta stagione come Natale, Capodanno e la settimana di Pasqua, quando la città è molto affollata.

tamarindo

Fonte: iStock

Tamarindo è una destinazione ideale per gran parte dell’anno

Come arrivare

L’aeroporto internazionale di Guanacaste (Liberia) è il punto di arrivo più vicino a Tamarindo, situato a soli 65 km di distanza. Il viaggio in auto da lì dura circa 1 ora e 15 minuti. Se prenoti un pacchetto di viaggio, potrai certamente usufruire di un comodo trasferimento privato con autista che ti condurrà direttamente a Tamarindo. Se invece preferisci muoverti in autonomia e noleggiare un’auto, il percorso è abbastanza semplice e la strada non presenta particolari difficoltà, con un paio di incroci ben segnalati che ti porteranno direttamente nella vivace città costiera.

Sicurezza a Tamarindo

Tamarindo è generalmente considerata una destinazione sicura per i turisti, ma come in ogni città turistica, è importante fare attenzione. La maggior parte dei crimini che si verificano sono di tipo opportunistico, come furti di oggetti lasciati incustoditi. È sempre consigliabile non lasciare oggetti di valore in auto o sulla spiaggia e prestare attenzione quando si è da soli, soprattutto di notte. Per quanto riguarda la sicurezza in acqua, è importante fare attenzione alle correnti e alle onde forti, soprattutto se ti avventuri in acque più lontane dalla spiaggia principale.

Tamarindo è una destinazione che ha qualcosa per tutti. Appassionati di surf, amanti della natura o semplicemente alla ricerca di una vacanza rilassante in riva al mare, ogni viaggiatore troverà sicuramente qualcosa che lo farà innamorare di questo angolo di Costa Rica. Con la sua atmosfera vibrante, le spiagge mozzafiato e la possibilità di esplorare una delle aree naturali più belle del paese, Tamarindo è una meta ideale per un viaggio che ti resterà nel cuore.

Categorie
lusso Movida Pechino Viaggi

Alla scoperta del quartiere Sanlitun: l’angolo luxury di Pechino

Nel cuore pulsante di Pechino si trova Sanlitun, il quartiere che negli ultimi anni è diventato sinonimo di lusso, modernità e stile cosmopolita; è famoso per la sua vivace vita notturna, ma forse non sai che è famoso anche per le boutique esclusive e l’architettura all’avanguardia. Se stai visitando Pechino, Sanlitun è una tappa obbligata per chiunque desideri scoprire l’anima contemporanea della capitale cinese.

Perché visitare proprio Sanlitun?

Sanlitun è molto più di un semplice quartiere: è un microcosmo che riflette  la Pechino più moderna, in continua evoluzione. Visitarlo significa immergersi in un ambiente dinamico ma anche sofisticato dove ogni dettaglio è pensato per sorprendere. Con una straordinaria capacità di reinventarsi costantemente, è la destinazione perfetta per chi vuole scoprire una Pechino diversa, lontana dai cliché e ricchissima di stimoli che coinvolgono tutti i sensi. Appassionati di moda, della buona cucina o appassionati esploratori urbani, Sanlitun ha qualcosa da offrire a tutti.

Shopping di lusso e marchi internazionali

Uno dei motivi principali per visitare Sanlitun è la straordinaria offerta nell’ambito dello shopping.; il quartiere infatti ospita alcune delle boutique più esclusive al mondo, non per nulla è una destinazione imperdibile per le addicted della moda e del design. Il complesso Taikoo Li dall’architettura moderna e dinamica, è il cuore dello shopping di lusso a Sanlitun. Qui marchi iconici della moda luxury europea convivono accanto a boutique di design locale.

Il Taikoo Li si divide in due aree principali: North dedicata ai marchi luxury e South dedicata a realtà di moda più accessibili oltre che a ristoranti. Camminando per le sue strade è impossibile non rimanere colpiti dall’attenzione ai dettagli nell’architettura e nell’organizzazione degli spazi.

La gastronomia di Sanlitun? Di livello internazionale

Sanlitun non è solo shopping; è anche un paradiso per gli amanti della buona cucina. Il quartiere infatti, vanta una varietà incredibile di ristoranti, dai locali tradizionali cinesi ai ristoranti gourmet internazionali. Qui potrete assaggiare la cucina di Pechino ma anche quella italiana, francese, giapponese e tantissime altre.

La location è altrettanto famosa per i suoi numerosi rooftop bar e cocktail lounge che offrono una vista mozzafiato sul quartiere ma anche sull’intera città di Pechino: non perderti i locali che sono a tutti gli effetti il luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di shopping.

Il quartiere del lusso Sanlitun che svela la night life di Pechino

Fonte: iStock

Nightlife e luxury: la vera anima del quartiere Sanlitun di Pechino

Arte e cultura a Sanlitun

Oltre ad essere un centro di lusso e intrattenimento, Sanlitun è anche un polo culturale per la Cina; il quartiere ospita infatti gallerie d’arte contemporanea e spazi espositivi che mettono in mostra il talento di artisti locali e internazionali. Sono molti gli eventi e le installazioni temporanee che ne arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale della zona.

Sanlitun e la vivace vita notturna

Non gli renderemmo giustizia se non parlassimo anche della vita notturna di Sanlitun, centro nevralgico della Pechino by night. Le strade si animano ulteriormente al calar del sole offrendo una scelta variegata di locali, discoteche e bar per tutti i gusti. Ad esempio Sanlitun Bar Street, la strada forse più celebre e anche luogo ideale per iniziare la serata, tra i locali più iconici spiccano il Migas Mercado famoso per le serate a tema e la terrazza panoramica, e il VICS, una delle discoteche più frequentate della città. Wine bar e jazz club invece, offrono un intrattenimento più rilassato e easy.

Categorie
capodanno eventi Idee di Viaggio Movida New York Viaggi

Capodanno 2025 a New York: cosa fare tra eventi unici e divertimento

New York è la meta dei sogni per festeggiare il Capodanno. La città che non dorme mai si illumina di vera magia in questa notte speciale, e propone una vasta gamma di eventi straordinari, spettacolari fuochi d’artificio e un’atmosfera che non si può sperimentare altrove. Dal famoso Ball Drop di Times Square alle feste esclusive nei rooftop più trendy, fino alle romantiche passeggiate sotto la neve a Central Park, ogni angolo della Grande Mela promette emozioni indimenticabili.

Scopriamo, allora, cosa fare a Capodanno a New York, dove godersi la migliore vita notturna, come muoversi senza stress e come prepararsi al clima invernale.

Cosa fare a Capodanno a New York: tutti gli eventi

Capodanno a New York è un’esperienza a dir poco straordinaria, dove ogni angolo della metropoli si trasforma in un palcoscenico di luci, musica e celebrazioni senza pari. Ecco alcune delle attrazioni e degli eventi imperdibili per accogliere il 2025 nella Grande Mela:

Times Square: il cuore pulsante del Capodanno mondiale
Assistere alla discesa della famosa Ball Drop a Times Square è un rito che attrae milioni di persone ogni anno. La gigantesca sfera luminosa, ricoperta di cristalli Waterford, inizia la sua discesa poco prima della mezzanotte, e culmia con un’esplosione di luci e coriandoli proprio allo scoccare della mezzanotte.
La folla, carica di emozione, brinda e celebra il momento irripetibile con canti e auguri.

capodanno times square

Fonte: Ph @Ryan Rahman – iStock

Capodanno a Times Square

Crociere di Capodanno sul fiume Hudson
Per un’esperienza più intima e lussuosa, si può optare per una crociera notturna sull’Hudson. Molte imbarcazioni offrono cenoni di gala, musica dal vivo e, ovviamente, una vista mozzafiato sui fuochi d’artificio di mezzanotte. Lo skyline di Manhattan illuminato dalla festa è uno spettacolo che rimane nel cuore.

Concerti e spettacoli a Broadway
Per gli amanti della musica e del teatro, assistere a uno spettacolo di Broadway è un must: sono vari i teatri che mettono in scena edizioni speciali delle loro performance più celebri per la notte di Capodanno. In alternativa, potete godervi concerti dal vivo in tutta la città, dalle performance jazz nei club del Greenwich Village ai grandi concerti rock e pop in luoghi come il Barclays Center o il Madison Square Garden.

Brindisi dall’alto: rooftop e hotel esclusivi
New York è famosa per i suoi rooftop bar. Trascorrere la notte di Capodanno sorseggiando champagne su una delle terrazze più alte della città è qualcosa di difficile da descrivere a parole.
Tra le opzioni più suggestive, vanno citati il 230 Fifth Rooftop e l’Empire Hotel Rooftop. Prenotate in anticipo, poiché si tratta di locali molto richiesti.

Central Park Midnight Run
Per chi cerca un’alternativa originale, la Midnight Run è una corsa di 4 miglia che inizia proprio a mezzanotte a Central Park. L’evento, organizzato dalla New York Road Runners, è un mix di sport e festa, con musica, fuochi d’artificio e tantissima energia positiva. Anche se non partecipate alla corsa, assistere alla partenza è un istante magico.

Fuochi d’artificio a Prospect Park
Se desiderate evitare la folla di Times Square, Prospect Park a Brooklyn dona uno spettacolo pirotecnico altrettanto affascinante. L’atmosfera è più rilassata, perfetta per famiglie o coppie in cerca di romanticismo sotto il cielo illuminato.

Vita notturna e discoteche a New York

New York, lo abbiamo detto, non dorme mai e regala una scena notturna straordinaria, specialmente a Capodanno. Ecco le migliori discoteche e locali dove festeggiare fino all’alba, tra musica, spettacoli e un’atmosfera elettrizzante.

Marquee New York
Nel cuore di Manhattan, il Marquee è uno dei club più celebri. Con un mix di musica house, EDM e performance dal vivo, è il top per un Capodanno elettrizzante. Prenotare in anticipo è essenziale: la serata include spesso DJ di fama internazionale e open bar.

TAO Downtown
Per un’esperienza più sofisticata, TAO Downtown è la scelta perfetta. Ristorante e lounge di lusso, si trasforma in una discoteca esclusiva durante la notte di Capodanno, con musica live e una festa all’insegna dell’eleganza. La felice unione di cucina asiatica gourmet e cocktail raffinati fa il resto.

LAVO New York
Conosciuto per le serate animate e l’atmosfera glamour, il LAVO è una tappa obbligata. Il club offre pacchetti VIP e serate a tema, con DJ internazionali e una pista da ballo sempre affollata. Ideale per chi vuole vivere un Capodanno tra il lusso e il divertimento sfrenato.

Webster Hall
Uno dei locali più iconici di New York, il Webster Hall, ospita alcune delle feste di Capodanno più grandi della città. Con più piani e generi musicali differenti, sa andare incontro a tutti i gusti, dai fan dell’hip-hop agli amanti dell’elettronica.

1 OAK
Celebre per l’ambiente esclusivo e frequentato dalle celebrità, 1 OAK (One of a Kind) è sinonimo di divertimento e lusso senza fine. La festa di Capodanno qui è una delle più ambite, con un’atmosfera unica e ospiti d’élite.

Rooftop Party: festeggiare con vista sulla città

Rooftop Party New York

Fonte: iStock

Rooftop Party a New York

Numerosi locali e hotel allestiscono feste sui rooftop, da cui ammirare i fuochi d’artificio di mezzanotte. Tra i più famosi spiccano il PHD Rooftop Lounge al Dream Downtown e il Le Bain al The Standard, High Line. Ballare sotto le stelle, con lo skyline illuminato, è da provare una volta nella vita.

Eventi nei club alternativi di Brooklyn
Se cerate un’atmosfera più underground, Brooklyn pullula di club e locali alternativi, come Brooklyn Mirage e Elsewhere. Qui la musica spazia dalla techno all’indie, con feste che durano fino al mattino. Perfetti per chi vuole vivere un Capodanno fuori dai circuiti più turistici.

Come muoversi a New York a Capodanno

Muoversi a New York durante la notte di Capodanno può essere difficoltoso, ma con un po’ di organizzazione potrete spostarvi senza problemi e godervi la serata al massimo: le informazioni utili sui mezzi di trasporto, i taxi e i servizi alternativi disponibili.

Metropolitana di New York (Subway)
La metropolitana è il mezzo più efficiente per spostarsi durante la notte di Capodanno. Funziona 24 ore su 24 e molte linee offrono corse aggiuntive per l’occasione. Tuttavia, tenete presente che alcune stazioni, in particolare intorno a Times Square, potrebbero essere chiuse o avere accessi limitati per motivi di sicurezza.

Autobus urbani
Anche gli autobus funzionano regolarmente durante Capodanno, ma a causa del traffico potrebbero subire rallentamenti, soprattutto vicino alle zone centrali. Se avete necessità di prendere un autobus, cercate di partire con largo anticipo.
Da considerare che alcuni percorsi potrebbero essere deviati per evitare le aree di Times Square e Central Park.

Taxi e ride-sharing (Uber, Lyft)
I taxi gialli di New York sono sempre disponibili, ma durante Capodanno la domanda è altissima, il che può significare lunghe attese e tariffe più elevate. I servizi di ride-sharing come Uber e Lyft sono un’alternativa pratica, ma possono applicare tariffe maggiorate nelle ore di punta.

Il clima di New York a Capodanno

Capodanno a New York significa immergersi in un’atmosfera magica, certo, ma anche affrontare un clima invernale rigido.

Infatti, le medie si aggirano tra i -3°C e i 4°C, ma possono scendere ancora di più, soprattutto durante la notte. Non è raro vedere anche qualche fiocco di neve, il che rende l’esperienza ancora più suggestiva: tuttavia, il ghiaccio può rendere le strade scivolose e occorre prestare attenzione ai marciapiedi e alle scale della metropolitana.

Categorie
capodanno eventi Idee di Viaggio Lisbona Movida tradizioni turismo enogastronomico Viaggi

Capodanno 2025 a Lisbona: come trascorrerlo in modo unico e speciale

Con i suoi vicoli storici, le tante strade vivaci e ricche di opportunità gastronomiche, gli iconici tram e gli azulejos (le piastrelle colorate tipiche) che arricchiscono e decorano gli edifici più importanti e non solo, Lisbona attira a sé moltissimi visitatori in ogni stagione, compreso Capodanno. Per offrir loro l’atmosfera perfetta, la città organizza moltissimi eventi in grado di soddisfare ogni esigenza, da chi preferisce trascorrere l’ultimo dell’anno in modo tradizionale a chi, invece, non vede l’ora di divertirsi tra feste e balli.

Se state valutando la capitale portoghese come destinazione per cominciare l’anno nuovo in modo speciale, qui vi consigliamo cosa fare a Capodanno, tra eventi e vita notturna, oltre che fornirvi tante informazioni utili per pianificare il vostro viaggio, dal clima a come muovervi da una parte all’altra della città. E non dimenticate di indossare qualcosa di nuovo e blu: è questo il colore della fortuna in Portogallo!

Cosa fare a Capodanno a Lisbona, tutti gli eventi

Il luogo principale dove festeggiare a Lisbona è sicuramente Praça do Comércio, la piazza principale della città. Qui troverete musica dal vivo, spettacoli e mercatini che, con la loro presenza, contribuiscono a creare la giusta atmosfera in attesa di mezzanotte. Allo scoccare del nuovo anno, il cielo sopra la piazza verrà illuminato da un incredibile spettacolo con fuochi d’artificio con in sottofondo il suono delle badaladas, i dodici rintocchi della campana che scandiscono l’ultimo minuto dell’anno vecchio e danno il benvenuto a quello nuovo.

I fuochi d’artificio partono dal fiume Tago creando un’esplosione di luci e colori, oltre che tanti riflessi danzanti sull’acqua. Seppur la maggior parte delle persone assista allo spettacolo pirotecnico da Praça do Comércio, questo non è l’unico luogo dal quale ammirarli, anzi! I migliori sono i diversi miradouros (belvedere) sparsi per la città o Belém, dove si trova la famosa torre e la migliore pasticceria della città. I punti panoramici più famosi sono il Miradouro da Senhora do Monte e il Miradouro de Santa Catarina.

In alternativa, per un’esperienza più esclusiva, potete valutare di prenotare una crociera sul fiume: per Capodanno vengono organizzate diverse crociere della durata di 2-3 ore con DJ set e spumante.

Fuochi artificio capodanno Lisbona

Fonte: iStock

Fuochi d’artificio da un belvedere a Lisbona

Vita notturna e discoteche a Lisbona

Dopo i festeggiamenti in piazza, cosa fare per continuare a celebrare il Capodanno in una delle città più belle d’Europa? La vita notturna di Lisbona, molto attiva durante tutto l’anno, lo diventa ancora di più in questa occasione sia grazie all’ampia presenza di bar e pub che di vere e proprie discoteche. Tra gli indirizzi da segnare se la vostra voglia di divertirvi non si esaurisce allo scoccare della mezzanotte c’è sicuramente LuxFrágil, il nightclub più grande della città che vi farà ballare fino alle 6 del mattino.

Il locale Silk Club, invece, è adatto per chi ricerca un’esperienza più esclusiva con una vista panoramica mozzafiato sulla città. Il club, per il quale è consigliato prenotare in anticipo, aprirà alle 22:00 e resterà aperto fino alle prime ore del mattino. Se invece preferite andare di bar in bar e sfruttare Capodanno per fare amicizia e incontrare altre persone, potete partecipare ai tour chiamati “New Year’s Eve Pub Crawl” che vi porteranno di pub in pub per festeggiare tutti assieme, terminando la serata in un club. Nei tour sono solitamente inclusi anche gadget divertenti e open bar.

Infine, troverete tanti altri bar e festeggiamenti per le strade del Bairro Alto, dove consigliamo di dare un’occhiata alle situazioni che si creano presso il Miradouro de São Pedro de Alcântara, e lungo la Pink Street, l’ex distretto a luci rosse di Lisbona.

Come muoversi a Lisbona a Capodanno

Spostarsi il giorno di Capodanno in qualsiasi città non è impresa facile, sia a causa dell’alto numero di persone per le strade che per la riduzione dei mezzi pubblici messi a disposizione. Fortunatamente, Lisbona è una capitale che può essere visitata facilmente a piedi perché gli eventi principali vengono organizzati soprattutto nelle zone centrali. Per raggiungere i belvedere e ammirare i fuochi d’artificio da un punto di vista privilegiato dovrete camminare un po’ su strade in salita, ma fidatevi di noi, ne varrà assolutamente la pena!

In alternativa, tra i mezzi di trasporto principali di Lisbona c’è la metro. Composta da quattro linee, rossa, gialla, blu e verde, che collegano un capo all’altro della città, rimane aperta fino all’una di notte del 1° gennaio (consigliamo comunque di informarvi sugli orari precisi una volta arrivati in città in caso di eventuali cambiamenti). Se invece volete avere massima autonomia, potete usufruire dei servizi di car-sharing come Uber.

Lisbona festeggiamenti capodanno 2025

Fonte: iStock

Veduta aerea di Praça do Comércio a Capodanno

Il clima di Lisbona a Capodanno

Il Portogallo è una delle destinazioni dove il Capodanno non è sicuramente tra i più freddi d’Europa, ma neanche tra i più caldi. La temperatura media a Lisbona nel mese di dicembre è di 12 gradi, con massime che possono arrivare ai 16 gradi e minime ai 9 gradi. Cosa mettere, quindi, in valigia? Noi vi consigliamo di portare indumenti caldi come maglioni e felpe pesanti, scarpe chiuse ed eventualmente un ombrello, giusto per essere sicuri di non bagnarvi durante i festeggiamenti in piazza in caso di pioggia.

Categorie
Bucarest capodanno Europa eventi Idee di Viaggio Movida musica ristoranti Romania Viaggi

Capodanno 2025 a Bucarest: cosa fare, eventi e clima

Bucarest, la capitale della Romania, è una città che mescola con maestria l’antico e il moderno, l’eleganza e l’energia vivace di una metropoli che non dorme mai. Se siete alla ricerca di una destinazione che offra un Capodanno unico, questa città affascinante e intrigante saprà sorprendervi con la sua atmosfera speciale, piena di eventi, celebrazioni e opportunità per fare nuove esperienze.

Ogni anno, Bucarest si trasforma in un palcoscenico scintillante di luci, suoni e colori, mentre i suoi abitanti e i turisti si preparano a salutare l’anno che sta per concludersi e ad accogliere il nuovo con speranza, allegria e una buona dose di festeggiamenti. Dalle grandiose feste in piazza ai raffinati cenoni nei ristoranti più eleganti, passando per le discoteche più alla moda e i concerti all’aperto, Bucarest sa come offrire un Capodanno che soddisfi ogni tipo di gusto e desiderio. Inoltre, la capitale rumena è un perfetto punto di partenza per esplorare i suoi quartieri storici, la sua vibrante vita notturna e, perché no, anche per godersi qualche giorno di relax immersi nell’atmosfera unica che solo Bucarest sa regalare.

In questa guida, esploreremo insieme tutto ciò che c’è da fare a Bucarest per il Capodanno, dalle feste e gli eventi imperdibili, alla vita notturna, dalle informazioni pratiche su come muoversi in città durante queste festività, fino alle previsioni del clima che vi accompagnerà in questa avventura. Bucarest è pronta ad accogliervi a braccia aperte, regalando esperienze memorabili e indimenticabili. Scopriamo insieme tutto ciò che la capitale rumena ha da offrire in uno dei periodi più emozionanti dell’anno!

Cosa fare a Capodanno a Bucarest: tutti gli eventi

Se siete in cerca di idee di viaggio per Capodanno, l’ultimo dell’anno a Bucarest è una vera e propria festa che trasforma la città in una vibrante esplosione di eventi, attività e celebrazioni. La capitale rumena è famosa per le sue grandi manifestazioni pubbliche e per il suo spirito festivo che coinvolge ogni angolo della città, dall’affollata Piazza della Rivoluzione alla tranquilla Piazza Unirii, dove si tengono eventi per ogni tipo di visitatore.

Un evento che non può mancare nel programma di Capodanno è il concerto di musica dal vivo in piazza, organizzato solitamente nel cuore di Bucarest. Ogni anno, migliaia di persone si radunano per assistere a performance di artisti locali e internazionali che danno il via ai festeggiamenti. Questo concerto gratuito è l’occasione perfetta per vivere l’atmosfera vibrante della capitale e sentirsi parte di una grande festa collettiva. Non è raro vedere spettacolari giochi di luci e fuochi d’artificio che illuminano il cielo sopra la città, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Bucarest, feste Natale

Fonte: iStock

I viali di Bucarest a Capodanno

Per chi cerca qualcosa di più esclusivo, molti hotel e ristoranti organizzano cene di gala e feste a tema, con musica dal vivo, balli e intrattenimento fino a tarda notte. I ristoranti di Bucarest, in particolare quelli situati nei quartieri centrali come Piata Universitatii e Lipscani, offrono pacchetti speciali che includono menù gourmet, spettacoli dal vivo e brindisi esclusivi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno in grande stile. Le serate di gala nei ristoranti di lusso sono l’ideale per chi vuole passare una serata raffinata, godendo di prelibatezze culinarie tradizionali e internazionali, accompagnate da una selezione di vini locali di alta qualità.

Se si vuole vivere una delle esperienze più suggestive per festeggiare il Capodanno a Bucarest, Piata Constitutiei e Piata Unirii sono le piazze che non possono mancare nel proprio itinerario. Queste due piazze, tra le più amate dai locali e dai turisti, sono collegate da un ampio viale che si percorre comodamente a piedi in circa 12 minuti. La notte del 31 dicembre, quest’area ospita uno degli eventi di Capodanno più importanti della città, con un grande concerto che attira migliaia di persone pronte a celebrare l’arrivo del nuovo anno.

Lo spettacolo di fuochi d’artificio, che inizia puntualmente allo scoccare della mezzanotte, è uno degli appuntamenti più attesi e coinvolgenti. Al termine dei fuochi, la festa continua nelle piazze, dove si balla e si canta fino all’alba, nonostante le basse temperature invernali. Lo spettacolo ha inizio sulle rive del Lago Titan, dove i fuochi d’artificio vengono sparati in un affascinante spettacolo accompagnato da luci laser. Questa zona verde, situata in una delle isole più tranquille di Bucarest, è il luogo perfetto per chi cerca una vista privilegiata dei festeggiamenti e un’atmosfera più intima, lontano dal caos delle piazze centrali.

Un altro evento imperdibile per il Capodanno a Bucarest è quello che si svolge in Piazza Victoriei, che si trasforma in una gigantesca pista da ballo. Migliaia di persone si radunano nella piazza per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con una festa che inizia la sera del 31 dicembre e prosegue fino alle prime luci dell’alba. Il cuore della celebrazione è la musica dei DJ di fama nazionale, che animano la serata con set mozzafiato. I fuochi d’artificio, che illuminano il cielo sopra la piazza, aggiungono una dimensione magica a questa festa all’aperto. Piazza Victoriei e la sua omonima strada sono tra i luoghi migliori in città per ammirare i fuochi d’artificio, che esplodono in un tripudio di colori sopra la capitale.

Natale, Bucarest

Fonte: iStock

Le strade di Bucarest piene di luci nel periodo del Capodanno

Se si arriva a Bucarest nella settimana che precede il Capodanno, è possibile esplorare anche i mercatini di Natale allestiti nel centro città, dove si possono acquistare regali artigianali e assaporare dolci tipici. Per raggiungere questa zona animata, si può prendere facilmente il bus 136 o il N121, che collegano le piazze al resto della città.

Per chi desidera qualcosa di più avventuroso e suggestivo, Bucarest offre anche la possibilità di partecipare a un tour di Capodanno che include una visita ai castelli di Bran, Peles e Brasov, luoghi legati alla storia e al folklore rumeno, famosa per la figura di Dracula. Un’esperienza che unisce storia, mistero e fascino, perfetta per chi cerca un Capodanno diverso dal solito. I tour guidati partono da €35,00 a persona e comprendono il servizio transfer, permettendo di esplorare questi luoghi iconici con il massimo del comfort.

Se desiderate un’esperienza diversa dal solito, improntata più al relax e al benessere, durante il vostro soggiorno a Bucarest per Capodanno, non potete perdervi le terme della città, luoghi perfetti per rigenerarsi e fuggire dal trambusto delle festività. Bucarest è famosa per i suoi centri termali di alta qualità, che offrono un’ottima combinazione di acque termali, saune e trattamenti benessere, ideali per chi vuole concedersi un momento di tranquillità e cura del corpo.

Un’ottima scelta è il Therme Bucharest, uno dei centri termali più grandi e moderni d’Europa. Situato a pochi minuti dal centro della città, il Therme è un vero paradiso del relax, con una vasta gamma di piscine termali, saune, bagni turchi e aree dedicate al benessere. Il centro offre anche trattamenti spa, massaggi e percorsi di bellezza che vi permetteranno di rigenerarvi completamente. Le piscine all’aperto, immerse in uno splendido giardino tropicale, sono particolarmente affascinanti durante l’inverno, con il contrasto tra il caldo delle acque e il freddo esterno.

Se cercate una spa più intima e esclusiva, il Spa & Wellness by Hilton Bucharest offre esperienze personalizzate in un ambiente raffinato, perfetto per una pausa rilassante durante le festività. In entrambi i casi, una visita alle terme sarà il modo ideale per completare la vostra esperienza a Bucarest e ricaricare le energie per il nuovo anno.

Vita notturna e discoteche a Bucarest

Per coloro che preferiscono festeggiare in uno degli eleganti locali della capitale, Bucarest offre numerose opzioni. Uno dei luoghi più esclusivi per il Capodanno è il Sheraton Bucharest Hotel, un 5 stelle della catena Marriott che organizza un evento speciale con un cenone da €190,00 a persona, accompagnato da musica dal vivo e un pernottamento da €115,00 a notte. Un’occasione perfetta per chi desidera passare una serata elegante, con un servizio impeccabile e una vista mozzafiato sulla città.

Se invece si cerca un’esperienza più vivace, il Gilda Music Lounge, situato nel cuore della città, è il luogo ideale. Qui si può gustare una cucina internazionale accompagnata da una festa indimenticabile, che ha reso questo locale famoso per le sue feste memorabili.

Per chi è appassionato di cocktail, Interbelic è un locale storico che offre un’ampia selezione di drink, in un ambiente accogliente e sofisticato. Un altro posto interessante per i cocktail è il BELUGA Music & Cocktails, un locale polifunzionale che si trasforma in discoteca, cocktail bar e night club, perfetto per chi vuole ballare tutta la notte.

Se si desidera un’atmosfera più esclusiva, il Naive, un rooftop club, è uno dei locali più cool della capitale, ideale per chi ama l’idea di godersi la festa con una vista spettacolare sulla città. Un altro locale perfetto per eventi più grandi è il Si-Lounge/Garden, che unisce un arredamento industriale/urbano con ampi spazi all’aperto, ideale per le grandi celebrazioni di Capodanno.

Per chi vuole un’esperienza di danza unica, Nomad Skybar è la scelta perfetta. Situato in Strada Smardan 30, questo locale notturno è noto per le sue serate di musica e per l’ambiente sofisticato. Un’altra ottima opzione per chi ama la musica elettronica è il Control Club, un club famoso per la sua atmosfera underground e per gli eventi con DJ internazionali, situato in Strada Mille Constantin 4.

Nel Centro Storico di Bucarest, noto anche come Lipscani, si trovano comunque numerosi bar, pub e discoteche che restano aperti fino a tardi, pronti ad accogliere chi vuole festeggiare l’arrivo del nuovo anno ballando fino all’alba. Qui è possibile trovare ambienti più rilassati per chi vuole godersi una serata tra amici, ma anche locali più movimentati, ideali per chi cerca una notte di pura energia e divertimento.

Lipscani, Bucarest

Fonte: iStock

Il quartiere del centro storico, Lipscani, a Bucarest

Tra i club più rinomati c’è il Control Club, un’icona della scena elettronica di Bucarest, dove si tengono regolarmente eventi con DJ internazionali. Anche il Fratelli Club è uno dei posti migliori per chi ama la musica commerciale e house, con eventi a tema e serate indimenticabili. Se si è alla ricerca di un’atmosfera più esclusiva, il Bamboo Club è il luogo perfetto, con il suo stile sofisticato e i suoi eventi di alta classe, dove è possibile ballare e sorseggiare cocktail raffinati fino a tarda notte.

Per chi preferisce un ambiente più intimo, ma altrettanto vivace, il Papi’s Pub o il Energiea sono perfetti per godere di un’atmosfera accogliente e musicale, con il giusto mix di musica dal vivo e cocktail creativi.

Come muoversi a Bucarest a Capodanno

Muoversi a Bucarest durante Capodanno può essere un po’ complicato, soprattutto a causa delle feste e degli eventi che si svolgono in tutta la città. Tuttavia, Bucarest è ben servita dai mezzi pubblici e offre diverse opzioni per spostarsi comodamente da un punto all’altro della città anche durante le festività.

Il trasporto pubblico di Bucarest è efficiente e include una rete di metropolitana, autobus e tram che coprono la maggior parte delle zone centrali e periferiche. La metropolitana di Bucarest è uno dei modi più veloci per spostarsi, con linee che collegano i principali quartieri della capitale. Durante il periodo di Capodanno, la metropolitana generalmente opera con orari prolungati, ma è consigliabile consultare in anticipo gli orari ufficiali per evitare sorprese.

In alternativa, se si preferisce la comodità e la rapidità, i taxi sono un’ottima opzione. A Bucarest, i taxi sono facilmente reperibili, sia tramite chiamata telefonica che fermandoli per strada. È importante assicurarsi che il tassista utilizzi il contatore o concordi una tariffa fissa prima di salire a bordo per evitare spiacevoli sorprese. In alternativa, le app di ride-sharing come Uber e Bolt sono molto diffuse e offrono un modo conveniente per spostarsi senza dover preoccuparsi del traffico.

Infine, se si partecipa a uno degli eventi più esclusivi della città e non si vuole preoccuparsi della guida, molti ristoranti, hotel e locali offrono servizi di navetta privati per i loro clienti, che permettono di arrivare e partire in tutta sicurezza senza stress.

Il clima di Bucarest a Capodanno

A Capodanno, Bucarest può essere piuttosto fredda, con temperature che di solito variano tra i -5°C e i 5°C. Il clima invernale è rigido, con la possibilità di neve e cieli grigi, ma nonostante questo, l’atmosfera della città è davvero speciale, con le luci natalizie e i fuochi d’artificio che creano una magica atmosfera.

Se si intende partecipare agli eventi all’aperto, è importante prepararsi con abbigliamento caldo e stratificato, come giacche invernali, sciarpe, guanti e cappelli. Per coloro che non amano il freddo intenso, molti eventi al chiuso sono altrettanto emozionanti e offrono una calda accoglienza, senza far mancare l’entusiasmo della festa.

Categorie
Andalusia Borghi Idee di Viaggio itinerari culturali Movida turismo enogastronomico Viaggi

Viaggio a Cadice, la città più antica del mondo occidentale

Anche se forse meno considerata durante un tour in Andalusia, la splendida città costiera di Cadice, incastonata su un promontorio che si affaccia sull’Oceano Atlantico, conserva un’atmosfera unica, frizzante e vivace, nonché una gloriosa storia che affonda le radici nel lontano 1100 a.C., quando i Fenici la fondarono con il nome di Gadir.

Le numerose culture che si sono avvicendate nel corso dei secoli, hanno lasciato un’impronta indelebile e lo spirito accogliente e festoso dei suoi abitanti, i gaditanos, non è mai venuto meno: ancora oggi, è famosa per la sua vibrante vita notturna, i suoi bar animati e la deliziosa cucina locale.

Cosa vedere a Cadice

Iniziare la visita di Cadice dalla Porta Tierra è come varcare la soglia tra due mondi: da una parte si dispiega la Cadice moderna, dagli ampi viali che conducono a favolose spiagge quali La Victoria, Santa María e La Cortadura, e dall’altra si svela la Cadice storica, con i suoi quartieri ricchi di tradizione e fascino. Ed è proprio qui che ogni angolo racconta una storia, dai vicoli medievali di El Pópulo, fino a La Viña, quartiere di pescatori per eccellenza, famoso per la musica chirigota, e Santa María, dove il flamenco risuona ancora tra le strade.

Il lungomare, che si specchia nell’immensità dell’Atlantico, regala una vista mozzafiato sulla Cattedrale, la cui cupola, rivestita di azulejos gialle, brilla al sole. Affacciata su Campo del Sur, è un autentico gioiello architettonico che mescola stile barocco e neoclassico. Al suo interno riposano le spoglie del celebre compositore Manuel de Falla, mentre nelle vicinanze svettano altrettanto preziosi testimoni della storia cittadina come l’antico teatro romano e la vecchia Cattedrale.

Proseguendo il tour di questa incantevole città della Spagna, vi accorgerete che le stradine di Cadice conducono a una miriade di piazze affollate, veri e propri “cuori pulsanti”. La maestosa Piazza España, dominata dal Palazzo dell’Amministrazione Provinciale e dal Monumento al Parlamento Liberale, si trova a due passi dal porto, mentre in piazza San Juan de Dios si erge il neoclassico Municipio, simbolo della città. Piazza Mina, ombreggiata da alberi secolari, invita a una pausa di riflessione prima di entrare nel Museo Archeologico e di Belle Arti, dove i reperti fenici raccontano un passato lontano. In Piazza San Francisco, l’omonima chiesa rappresenta invece un’oasi di pace lontano dal caos.

E non è ancora tutto.

Il centro storico di Cadice ha in serbo altre meraviglie: il Museo Storico Municipale, la Torre Tavira, una delle più antiche e rappresentative, e l’Oratorio di San Felipe Neri, luogo di discussione della Costituzione liberale del 1812, oggi dichiarato Monumento Nazionale. Non può poi mancare una visita alla Chiesa di Santa Cruz, dove i dipinti di Francisco Goya raccontano la grandezza dell’arte spagnola.

Infine, noterete come l’architettura gotica, barocca e moresca si uniscano in un incantevole gioco di forme e stili. Tra i simboli più affascinanti di tale fusione non si può non citare il Gran Teatro Falla, caratterizzato da mattoni rosa e archi in stile mudejar, che racconta la storia multiculturale di Cadice, una sorprendente realtà tutta da vivere tra cultura, mare e tradizioni.

Spiagge dorate ed emozionanti panorami sull’Atlantico

Tarifa, Cadice, Andalusia

Fonte: iStock

Splendida spiaggia a Cadice

Ma Cadice non conquista solamente con il fascino del centro storico e con un patrimonio culturale di grande rilievo: per immergersi nei panorami sublimi sull’Oceano Atlantico, una passeggiata lungo i viali alberati dell’Alameda de la Apodaca rappresenta un’esperienza imperdibile.
Si tratta di un suggestivo percorso nel Parco Genovés che culmina alla spiaggia della Caleta, l’unica situata nel cuore del centro storico, tra i castelli di Santa Catalina e San Sebastián, dall’ atmosfera intima e pittoresca. A due passi, il Balneario de la Palma y del Real aggiunge un ulteriore tocco di poesia.

Continuando la passeggiata verso la Cadice moderna, la vista si apre sul lungomare di Campo del Sur, dove i baluardi di Mártires, Capuchinos e San Roque donano vedute ancora più ampie e suggestive sull’Atlantico: i colori cangianti del mare si fondono con quelli del cielo e danno vita a una scenografia indimenticabile.

Arrivati alla Playa de la Victoria, ecco l’emozione di trovarsi di fronte a una delle più belle spiagge atlantiche di Cadice: la distesa di sabbia dorata si estende per circa quattro chilometri, dalla Porta Tierra fino alla punta estrema della penisola e, durante i mesi estivi, diventa il rifugio preferito dai gaditanos, che la scelgono per la sua ampiezza e il mare limpido. È il luogo ideale sia per chi desidera rilassarsi sia per chi ama camminare lungo la riva, apprezzando la brezza marina che accarezza la pelle.

Categorie
Alpi itinerari culturali montagna Movida ristoranti Vacanze natura Viaggi

Crans Montana, il sentiero delle lanterne è il più bello delle Alpi

Con uno sviluppo in altitudine che dai 500 metri della valle del Rodano si spinge ai 3000 del ghiacciaio della Plaine Morte, quella di Crans-Montana è una regione di contrasti estremi, baciata dal sole e con un panorama incredibile che spazia dalle vette del Sempione al Monte Bianco, passando per il Weisshorn e il Cervino. Gli sportivi possono contare su infrastrutture all’avanguardia a loro dedicate, mentre gli amanti della cultura hanno la possibilità di sbizzarrirsi con la vasta offerta di musei, eventi e festival.

Crans-Montana coniuga alla perfezione i vantaggi di uno stile di vita cittadino con l’atmosfera di montagna e la purezza dell’aria, grazie a un’ampia gamma di ristoranti (dalle baite di montagna agli indirizzi stellati), a una miriade di negozi e boutique, alle proposte benessere e a una vita notturna animata. Una meta ideale in qualsiasi stagione, con l’accesso alle vette assicurato 365 giorni l’anno dai moderni impianti di risalita.

Ancora, il comprensorio sciistico vanta ben 140 chilometri di piste per tutti i livelli, con un paesaggio da togliere il fiato grazie alla corona di vette che superano i 4.000 metri.

Non sorprende, quindi, che nel 2017 la località sia entrata nel circolo ristretto di Best of the Alps. Inoltre, non è un caso che la clientela italiana sia abituata da anni a scegliere Crans- Montana come meta privilegiata per lo svago in montagna, posizionandosi al primo posto tra gli ospiti internazionali.

Il Sentiero delle Lanterne, l’attrazione di spicco della stagione invernale

Appuntamento tradizionale dell’inverno di Crans-Montana, anche quest’anno il Sentiero delle Lanterne rappresenterà una delle principali attrazioni della stagione. Dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, infatti, dalle 17 alle 22 il percorso innevato incanterà migliaia di visitatori grazie a moltissime novità, una più entusiasmante dell’altra.

Immerso nella natura, pur trovandosi nelle immediate vicinanze del centro, il magnifico sentiero esalta la magia dell’inverno: alla luce delle lanterne, quando cala la notte, il manto bianco che riveste gli alberi e la neve che scricchiola sotto le scarpe regalano uno scenario ricco di poesia.

Scandito da opere luminose, spettacoli incantevoli, concerti e caccia al tesoro, il Sentiero delle Lanterne regala una parentesi da fiaba nel cuore di Crans-Montana. Lo scintillio delle lanterne guida i visitatori alla scoperta di esperienze emozionanti in grado di meravigliare grandi e piccini.

Il magico Festival Etoile Bella Lui

Crans_Montana_Sentiero Lanterne

Fonte: Ph @Maxime_Aliaga – Ufficio Stampa

Sentiero delle Lanterne a Crans Montana

Come già l’anno scorso, lungo il Sentiero delle Lanterne prenderà vita il Festival Etoile Bella Lui, con il tocco di originalità delle animazioni che avranno luogo durante l’intera stagione invernale.

Concerti, spettacoli e animazioni si terranno nello splendido Hameau de Mayens, contraddistinto da antiche malghe di legno, dove sarà anche possibile ristorarsi. L’atmosfera fuori dal tempo di questo luogo incantato consentirà di immergersi in una favolosa leggenda di montagna, la fiaba de Il Pastore e della Stella Bella Lui, da cui hanno preso spunto il Sentiero delle Lanterne e il Festival.

La novità 2024-2025

Durante l’inverno 2024/2025, il Sentiero delle Lanterne sarà dedicato al “Movimento“, tema che verrà evocato tramite la danza dei corpi e il respiro della natura e metterà in evidenza svariate installazioni da scoprire lungo il percorso.

Ogni opera, unica nel suo genere, inviterà a lasciarsi sorprendere dalla sua bellezza, offrendo allo stesso tempo momenti interattivi.

Categorie
Bahamas Idee di Viaggio itinerari culturali Movida musei nassau spiagge Viaggi

Scopri Nassau: le principali attrazioni della capitale delle Bahamas

Spiagge paradisiache di sabbia bianca, mare trasparente e una vivacità tipicamente caraibica fanno di Nassau una destinazione turistica di primo piano nei Caraibi. Ma la capitale delle Bahamas non è soltanto sole e mare. Ricca di storia e cultura, conquista chiunque la visiti con una combinazione unica di avventure storiche, esperienze culturali e bellezze naturali.

Dall’architettura coloniale ai colorati mercati locali dove scovare souvenir autentici, dai numerosi forti e musei che raccontano il passato avventuroso dell’arcipelago, ai bar e locali notturni dove ballare fino all’alba, la principale città sull’isola di New Providence ha qualcosa da offrire a ogni viaggiatore.

Nassau è anche un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali delle Bahamas con escursioni in barca alle isole vicine dove è possibile fare snorkeling tra le barriere coralline, nuotare con i maiali o semplicemente rilassarsi su spiagge deserte. E per chi cerca avventure più adrenaliniche, c’è solo l’imbarazzo della scelta, dai parchi acquatici alle immersioni subacquee.

In questo articolo, esploriamo le principali attrazioni di Nassau, dai luoghi storici alle bellezze naturali, che rendono la città un luogo imperdibile per chiunque visiti le Bahamas.

Government House

L’elegante edificio rosa e bianco in stile georgiano coloniale su Duke Street è la sontuosa residenza ufficiale del Governatore Generale delle Bahamas. Circondato da una tenuta di quattro ettari e preceduto da un’imponente scalinata, vanta una lunga storia che risale al 1737, quando fu costruito per il Governatore Richard Fitzwilliam.

Distrutto da un incendio nel 1929, il complesso fu ricostruito nel 1932 mantenendo lo stile originale, arricchito da dettagli ispirati alle sfarzose mansion del Sud degli Stati Uniti, sebbene il colore rosa pastello e le persiane bianche siano inconfondibilmente bahamiani. Gli interni, invece, conservano l’eleganza della ristrutturazione effettuata dalla Duchessa di Windsor negli anni ‘40. Oltre a essere la residenza ufficiale del Governatore Generale, Government House è anche una popolare attrazione turistica, aperta al pubblico per visite guidate.

Fort Charlotte

Il più grande dei tre forti che si trovano a Nassau, Fort Charlotte sorge a breve distanza da West Bay Street, su una collina che domina l’estremità occidentale del porto, da cui si gode una vista strepitosa che abbraccia la città fino a Paradise Island. Costruito nel 1789 da Lord Dunmore, fu chiamato Fort Charlotte in onore della moglie di Re Giorgio III; successivamente furono aggiunti il bastione centrale, Fort Stanley, e la parte occidentale, Fort D’Arcy.

Aperto al pubblico, si possono visitare i bastioni, le prigioni e i tunnel sotterranei, e per chi volesse approfondire la storia militare delle Bahamas, ci sono tour guidati che raccontano le numerose vicende belliche che hanno visto il forte protagonista.

Paradise Island

Collegata a Nassau da due ponti, Paradise Island è una delle destinazioni più popolari delle Bahamas. Su questo isolotto paradisiaco sorge l’Atlantis Resort, un grandioso complesso turistico che oltre a lussuose sistemazioni di vario tipo, che spaziano dalle iconiche torri del Royal all’elegante The Cove Atlantis, include varie attrazioni per tutta la famiglia.

La più famosa è l’Aquaventure, un enorme parco acquatico con scivoli mozzafiato, cascate artificiali, piscine e un acquario a tema che ricrea le rovine della città perduta di Atlantide, dove si possono ammirare squali, mante e altre creature marine. Ci sono poi un campo da golf a 18 buche, il più grande casinò dei Caraibi, oltre a decine di bar, ristoranti, lounge e nightclub. Oltre al relax sulle spiagge da sogno che circondano l’isola, Paradise Island offre la possibilità di praticare svariate attività acquatiche, tra snorkeling, immersioni subacquee e pesca d’altura.

Pirates of Nassau Museum

Il Pirates of Nassau Museum (Museo dei Pirati di Nassau) è una tappa obbligata per chiunque voglia fare un tuffo nella storia avventurosa delle Bahamas. Situato in pieno centro, è un’esperienza coinvolgente e divertente per tutte le età. Attraverso la ricostruzione della nave pirata Revenge, reperti storici e mostre interattive, la visita è un’emozionante immersione nell’epoca d’oro della pirateria, dal 1690 al 1720, quando a Nassau c’era la più alta concentrazione di bucanieri del Nuovo Mondo che infestavano le acque turchesi dei Caraibi.

Durante il tour della durata di circa mezz’ora, si scoprono affascinanti storie di personaggi leggendari come Barbanera e si possono ammirare le ricostruzioni degli alloggi in cui vivevano, gli strumenti e le armi che utilizzavano negli assalti e nelle battaglie, ricreate con suggestivi effetti di suoni e luci.

Christ Church Cathedral

Fondata nel 1670, la Christ Church Cathedral (Cattedrale della Chiesa di Cristo) è stata il primo luogo di culto costruito nelle Bahamas e pertanto è considerata la “chiesa madre” di tutte le chiese anglicane dell’arcipelago. L’edificio originale fu distrutto dagli spagnoli nel 1684, e dopo diverse ricostruzioni nel 1861 fu inaugurato l’attuale santuario.

Nello stesso anno, la chiesa parrocchiale divenne cattedrale anglicana episcopale e Nassau fu ufficialmente proclamata città. Restaurato più volte nel corso del XX secolo, lo storico luogo di culto situato in George Street, nel centro di Nassau, oltre che un importante monumento storico, continua a essere un fondamentale punto di riferimento per la comunità locale.

National Art Gallery of the Bahamas

La National Art Gallery of The Bahamas (Galleria Nazionale d’Arte delle Bahamas) è un luogo imperdibile per scoprire i più celebri artisti caraibici e i nuovi talenti emergenti. La galleria offre uno spaccato della creatività e dell’identità culturale delle Bahamas, attraverso una notevole collezione di opere, che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’arte contemporanea.

Ospitata nella storica Villa Doyle nel centro di Nassau, è articolata in quattro spazi distinti che attraverso la conservazione, l’esposizione e l’interpretazione dell’arte bahamiana storica e contemporanea, educano, ispirano ed emozionano i visitatori. Oltre ad ammirare le opere esposte che illustrano il passato e il presente dell’arcipelago, i visitatori possono partecipare a workshop, attività creative e programmi per bambini che rendono la galleria una destinazione ideale per tutta la famiglia.

Government House, Nassau

Fonte: iStock

Government House, Nassau, Bahamas

Straw Market

Nel cuore di Bay Street, tra boutique di lusso e negozietti, il famoso Straw Market (mercato della paglia) di Nassau offre il meglio dell’artigianato bahamiano. Dai caratteristici cappelli di paglia alle borse colorate, dalle bambole naive alle sculture in legno, ogni oggetto è un pezzo unico realizzato a mano dagli abilissimi artigiani locali che tramandano l’antica tradizione della lavorazione della paglia.

Un’attività che risale agli anni Quaranta, quando la tessitura della paglia era un’abilità essenziale per la sopravvivenza degli abitanti delle Bahamas, che utilizzavano i cesti intrecciati per la raccolta di frutti e la pesca. Nonostante mercatini simili siano disseminati in tutta l’isola, l’originale Straw Market con la sua atmosfera elettrizzante continua a essere un’imperdibile attrazione di Nassau.

Queen’s Staircase

Conosciuta anche come “The 66 Steps” (I 66 gradini), la Queen’s Staircase (Scala della Regina) è un’imponente scalinata scolpita nella roccia dagli schiavi alla fine del XVIII secolo per collegare la città al Fort Fincastle. Per questo rappresenta un luogo storico imperdibile, potente simbolo della forza e della resilienza del popolo bahamiano.

Il nome è un omaggio alla Regina Vittoria, salita al trono nel 1837, sotto il cui regno i britannici costruirono una serie di fortificazioni, tra cui Fort Fincastle, Fort Montagu e Fort Charlotte, per difendere l’isola dagli attacchi dei pirati che imperversavano nell’arcipelago. Circondata da un lussureggiante giardino tropicale, per il suo grande valore storico è una delle attrazioni più visitate di Nassau.

Spiagge di Nassau

Non si può dire di essere stati a Nassau senza aver trascorso qualche ora di relax sulle spiagge paradisiache che circondano la città. La favolosa Cable Beach, un nastro di sabbia bianca bagnato da acque cristalline su cui si affacciano resort di lusso, casinò e ristoranti, è la più celebre e frequentata, soprattutto da chi ama gli sport acquatici. Un’altra spiaggia molto conosciuta è Love Beach, più tranquilla e appartata, ideale per lo snorkeling grazie alla vicinanza alla barriera corallina. Mentre Junkanoo Beach, situata vicino al centro, è una vivace spiaggia pubblica, molto popolare tra i locali e i turisti, che vengono per rilassarsi, nuotare e godersi l’atmosfera festosa.

Nassau Botanical Gardens

Una vera oasi di verde e tranquillità, meta perfetta per una rilassante passeggiata, il Giardino Botanico di Nassau ospita una vasta collezione di piante tropicali ed essenze esotiche. Ricavato nel luogo della vecchia cava da cui furono estratte le pietre utilizzate per la costruzione di Fort Charlotte, è stato inaugurato il giorno della proclamazione dell’indipendenza delle Bahamas, il 10 luglio 1973. Si estende su una superficie di circa 18 acri, dove trovano dimora oltre 600 specie di flora tropicale, tra cui la bignonia gialla, il fiore nazionale delle Bahamas.

Ardastra Gardens & Wildlife Conservation Centre

Originariamente creati come riserva naturale dall’orticoltore giamaicano Hedley Edwards negli anni ’50, i Giardini Ardastra sono diventati nel tempo un vero e proprio centro di conservazione della fauna selvatica che ospita un piccolo zoo di circa 200 animali, tra mammiferi, uccelli e rettili che hanno trovato il loro habitat in questo meraviglioso giardino tropicale.

Situato a breve distanza dal giardino botanico, durante la visita sono possibili incontri ravvicinati con pavoni, pappagalli, serpenti e tanti altri animali. Anche se il centro è famoso soprattutto per la sua colonia di fenicotteri rosa, l’uccello nazionale delle Bahamas, che come vere star si esibiscono ogni giorno nell’elegante “marcia dei fenicotter” sfilando a suon di musica, perfettamente sincronizzati, lungo i vialetti del parco.

Categorie
castelli Costa Azzurra Idee di Viaggio itinerari culturali Movida ristoranti spiagge vacanza natura Viaggi viaggiare

Mandelieu-La Napoule, la vera Costa Azzurra dei francesi

Gli italiani amano la Costa Azzura, ma i numeri dimostrano che più in là di Cannes difficilmente arrivano. Eppure, appena dopo la città del Festival del cinema c’è una località di villeggiatura inaspettata, che offre tantissime attrazioni turistiche, ma che i nostri connazionali non conoscono ancora. Si tratta di Mandelieu-La Napoule, una cittadina di mare – ma non solo – a due passi dalla mondanità della Croisette da una parte e dalla natura meravigliosa del Var, dall’altra, caratterizzata da quella meravigliosa roccia color ocra del massiccio dell’Estérel. Qui, difficilmente si sente parlare italiano essendo una meta frequentata soprattutto dai francesi, ed è il luogo migliore dove trascorrere una vacanza sentendosi un vero local.

La cittadina costiera di Mandelieu-La Napoule offre diverse spiagge, naturalmente, ma si trova anche alla foce di ben due fiumi navigabili, la Siagne e il Riou de l’Argentière, costeggiati da sentieri percorribili a piedi o in bicicletta e quindi non è solo una località di mare come le altre. E non è tutto. In questa cittadina del Sud della Francia, che conta poco più di 20mila abitanti, ci sono anche diverse attrazioni culturali (ci sono ben quattro castelli) e una vivace vita notturna grazie ai tanti locali e ristoranti dove trascorrere belle serate estive.

E non è ancora finita, perché Mandelieu è soprattutto d’inverno che dà il meglio di sé. Tra gennaio e febbraio, infatti, quando fiorisce la mimosa che colora di giallo i numerosi giardini e l’intera città, attira ancora parecchi turistic, tanto che questo evento di stagione viene festeggiato con un festival dedicato a questo delicato fiore giallo. Alla mimosa s’ispirano anche piatti, profumi e persino gelati. Ma ecco cosa fare a Mandelieu-la-Napoule e perché sceglierla come vostra meta delle vacanze.

Mare e spiagge a Mandelieu-La Napoule

A Mandelieu ci sono ben sette spiagge. Sicuramente, la spiaggia più scenografica dove andare d’estate a Mandelieu-La Napoule è quella sotto il castello, la Plage du Château de La Napoule, ma ce ne sono altre dai nomi evocativi come la Plage des Sables d’or, Plage des Dauphins, Plage de la Rague – un angolino poco noto alla fine del sentiero litorale – e Plage de la Raguette, la Plage Robinson e la Plage Font Marina.
Il mare, con i suoi sette porti (pubblici e privati), e i due fiumi sono sicuramente le principali attrattive dell’estate qui.

Mandelieu_Plage-de-La-Rague

Fonte: ©Camille Moirenc / OTC Mandelieu

La Plage de La Rague a Mandelieu

Dai porti, dove sono attraccata decine di piccole barche non più lunghe di 25 metri, partono le imbarcazioni che conducono gli appassionati di immersioni alla scoperta de fondali marini nel Golfe de la Napoule e hanno sede diversi centri nautici che organizzano ogni sorta di sport acquatico. Ma a Mandelieu si può navigare anche sui fiumi con piccole barche, anche elettriche. Proprio per l’immagine delle barche attraccate lungo le rive dei due fiumi con i pontili che portano direttamente nelle case viene la città spesso paragonata alla Miami Beach della Costa Azzurra.

Attività nella natura

Una delle caratteristiche di Mandelieu è che, pur essendo una cittadina di mare, offre tantissime attività all’aria aperta nella natura non per forza legate al mare, in quanto è ricca di parchi e di giardini. I più belli da visitare sono i giardini del Castello di La Napoule, fatti realizzare dall’ultima proprietaria del castello, Marie Clews, che vi si trasferì a vivere col marito Henry negli Anni ‘20 trasformando un maniero medievale in un luogo romantico con torri e affacci sul mare che ben si integrano con gli alberi centenari del parco e le splendide aiuole fiorite. Mecenati dell’arte, la coppia – e in seguito la fondazione a loro dedicata, Napoule Art Foundation – hanno integrato la proprietà con installazioni artistiche moderne e opere di artisti che vengono ospitati regolarmente ancora oggi.

Se questo giardino è tutto da ammirare, le Berges de Siagne sono tutte da vivere, con i sentieri, i percorsi sportivi, gli attrezzi per il fitness, i giochi per i bambini, gli spazi per i pic-nic, gli immancabili campi da bocce, i pontili delle barche che, grazie al clima mite delle Alpi marititme, sono fruibili tutto l’anno e, solo d’estate, invece, il Théâtre Robinson, dove si tengono concerti all’aperto.

Mandelieu_bicicletta

Fonte: ©Camille Moirenc / OTC Mandelieu

In bicicletta lungo le Berges de Siagne a Mandelieu

Il lungofiume confina anche con i due campi da golf da 18 buche e con il bellissimo Parc des Oliviers, che ospita decine di ulivi e di piante aromatiche. In occasione del Festival des Jardins della Costa Azzurra, che si tiene ogni due anni ad aprile (il prossimo è nel 2025) in diverse località del Sud della Francia, ospita anche delle creazioni temporanee. E poi c’è il Parc Emmanuelle de Marande, uno dei più recenti giardini nati a Mandelieu-La Napoule che ospita un arboretum di mimose considerato un vero e proprio museo con oltre specie diverse di questo splendido fiore al quale ogni anno a febbraio viene dedicata una festa, la Fête du Mimosa.

Mandelieu_passeggiate-natura

Fonte: ©Camille Moirenc / OTC Mandelieu

Passeggiate nella natura lungo la Siagne

Cosa vedere a Mandelieu-La Napoule

Alcune le abbiamo già anticipate. Oltre all’iconico Château de La Napoule, visibile sia dalla strada sia dal mare, con il suo pittoresco camminamento, di origine medievale, costruito e ricostruito più volte nel corso dei secoli ce n’è un altro che domina Mandelieu dall’alto e si tratta dello Château d’Agecroft, un edificio neo-medievale con tanto di torri e merletti. Questo castello non si può visitare perché in realtà ospita una casa vacanze fatta costruire negli Anni ’20 per ospitare le famiglie dei minatori normanni – e per queto viene chiamato Château des Mineurs – e ancora oggi offre ospitalità sociale.

Mandelieu-Château-Agecroft

Fonte: ©Camille Moirenc / OTC Mandelieu

Lo Château Agecroft o Château des Mineurs a Mandelieu-La Napoule

Ma a Mandelieu c’è un terzo castello: si tratta dei resti dell’antica fortezza a difesa della città che domina ancora oggi dall’alto del Mont San Peyre e che si può raggiungere a piedi seguendo un sentiero. Da lassù si gode di una vista impagabile non solo sulla città ma anche su Cannes, sulle Isole di Lérins (Sainte-Marguerite e Saint-Honorat) e su tutto il Mediterraneo. E non è finita, perché ce ne sarebbe anche un quarto, lo Château de la Tour, che però è in stato di abbandono.

Mandelieu_Mont-San-Peyre

Fonte: ©Christian Retaggi

Le rovine del castello sul Mont San Peyre a Mandelieu

I quartieri di Mandelieu-La Napoule

Alcuni di questi quartieri sono perfetti da vivere dopo l’ora del tramonto perché sono un susseguirsi di locali, ristoranti e negozi, come La Napoule, dove si trova anche la piccola stazione ferroviaria appena sistemata e che è un piccolo bijoux, perfetta per visitare la cittadina anche senz’auto e per raggiungere tutte le località della Costa Azzurra senza stress. È il quartiere storico della città e anche il più romantico, con le sue strade  ripavimentate di recente, le piazzette e le fontane illuminate da lampioni artistici. Confina con il quartiere Capitou, un piccolo villaggio provenzale nel cuore di Mandelieu che un tempo era quello dei coltivatori di mimose.

Due quartieri stanno per diventare green e sostenibili e sono Le termes e Minelle, dove sono in fase di realizzazione parchi e strade pedonali che saranno ultimati nei prossimi anni. E poi c’è il bord de mer, con i suoi ristoranti terrazzati a picco sul mare e il quartiere sparso sulle colline di Mandelieu. Se cercate una Costa Azzurra diversa e oltre le solite mete già battute dagli italiani questa sicuramente fa per voi.

Mandelieu_vista

Fonte: ©Camille Moirenc / OTC Mandelieu

Panorama su Mandelieu-La Napoule
Categorie
Croazia Europa Idee di Viaggio itinerari culturali Movida spiagge Viaggi

Novalja, o Novaglia: capitale della movida in Croazia

Una gemme delle coste del Mar Adriatico: Novaljia, città situata sull’isola di Pag in Croazia, che è considerata da molti come la capitale della movida in terra croata. Meta preferita da tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza di puro divertimento, vita notturna e spiagge spettacolari, ma anche per tutti quei visitatori che vogliono passare le proprie vacanza in posti dalla bellezza naturale unica ed una ricca cultura. Una destinazione adatta a tutti!

L’importanza storica di Novaljia

La storia di Novaljia, o Novaglia, risale a tempi molto lontani. Questa città venne creata durante il dominio dell’Impero Romano, come dimostrano anche i numerosi reperti storici ed archeologici che ne arricchiscono la storia. Tra i principali siti di interesse storico ci sono le tre basiliche, costruite tra il quarto e quinto secolo, e che offrono uno sguardo importante sulla vita religiosa e la cultura dell’epoca romana.

Fra le principali ricchezze e attrazioni storiche di questa città dell’isola di Pag va sicuramente menzionato il pavimento a mosaico della Chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario, una vera e propria opera d’arte in stile gotico, visibile nel museo archeologico di Zara, fantastica e bellissima città della regione omonima.

Un’altra meraviglia da non perdere è anche l’acquedotto romano, risalente, addirittura, al primo secolo dopo Cristo. Un esempio di ingegneria romana che si estende per oltre un chilometro, realizzato in pietra viva.

Le magiche spiagge della città

Adesso è il momento di fare un salto dalle bellezze e ricchezze storiche di Novaljia alle sue spiagge spettacolari, elementi di cui molti dei suoi visitatori sono amanti e delle quali sono attratti.

La più famosa spiaggia di Novaljia è sicuramente la spiaggia di Zrće, lunga circa cinquecento metri. Questa località è molto conosciuta anche per la sua vivace vita notturna. Qui, infatti, si trovano alcune delle discoteche più famose della Croazia, tra cui il Papaya ed il Kalypso, locali che attirano migliaia di giovani ogni anno e dj di fama internazionale.

C’è poi la spiaggia di Caska, distante pochi chilometri e che, a differenza della precedente, offre un ambiente più tranquillo. Ciò la rende ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di una giornata di riposo ed un ambiente più tranquillo.

Per la sua bellezza non può mancare all’appello la spiaggia di Planjka o Trinćel, molte volte insignita dalla bandiera blu e considerata una delle spiagge più belle di tutto il Mar Adriatico. Si trtta di una spiaggia perfetta per il relax, in quanto molto elogiata per il suo ambiente così tranquillo, e per delle nuotate nelle sue acque cristalline.

Infine, sempre in questa zona, si consiglia anche la spiaggia di Lokunje. Come la spiaggia di Caska o Planjka è la scelta giusta per una giornata di riposo, magari dopo una serata di divertimento nella capitale della movida croata, poco affollata e lontana dalla frenesia dei locali notturni.

Veduta aerea della spiaggia di Zrcé, a Novaljia in Croazia, con bagnanti e locali notturni sullo sfondo

Fonte: iStock

Spiaggia di Zrće a Novaljia, isola di Pag

La vita notturna di Novalja: le migliori discoteche

Novaljia è sinonimo di vita notturna e proprio per questo viene considerata la capitale della movida croata. Le discoteche che si trovano lungo la spiaggia di Zrće sono il centro del divertimento in Croazia ed è facile, ogni anno, che migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo decidano di passare una vacanza qui, in cerca di movimento e dj internazionali. Ecco di seguito quali sono le discoteche più importanti e conosciute di Novaglia, sull’isola di Pag.

  • Il Papaya è una delle discoteche più frequentate della città, anche grazie alla sua posizione. Questo locale, infatti, si trova direttamente sulla spiaggia di Zrće ed ha una capacità di oltre cinquemila persone. Qui si tengono ogni giorno feste esuberanti ed è caratterizzato da un’atmosfera di festa costante, con una vista spettacolare sul Mar Adriatico.
  • Non lontano dal Papaya si trova il Kalypso, una discoteca iconica della Croazia. Ha un design innovativo e molte aree tematiche, che offrono diverse opzioni per divertirsi, tra zone relax, piste da ballo e bar. Questa discoteca è molto conosciuta in quanto ospita spesso dj internazionali e per le sue serate a tema.
  • Infine, l’Aquarius, anch’esso sulla spiaggia di Zrće, e famoso per la piscina a sfioro e per i numerosi eventi durante la stagione estiva. Ha una vista panoramica sulla spiaggia ed offre un’esperienza esclusiva ai propri clienti, fino all’alba.
DJ di spalle suona in uno dei locali più famosi di Novaljia sull'isola di Pag, in Croazia

Fonte: iStock

Festa a Novaljia, capitale della movida croata

Cosa fare a Novaljia?

Oltre alle favolose spiagge della zona e le famose discoteche di Novaljia, ci sono una serie di attività ed attrazioni che possono sicuramente arricchire la visita nella capitale della movida croata.

Novaljia, infatti, è anche il luogo ideale per gli amanti degli sport acquatici. Grazie alle correnti che colpiscono queste coste, infatti, è possibile passare delle giornate all’insegna dello sport, come il windsurf, ma anche giornate di esplorazione con kayak e paddleboarding. Il tutto immersi in un paesaggio unico e caratterizzato da acque limpide e cristalline, famose in tutto il mondo.

Inoltre, non bisogna perdere l’opportunità di esplorare l’isola di Pag, una destinazione che rientra nelle mete da non perdere in Croazia. I paesaggi lunari di quest’isola, le saline ed i suoi villaggi, rendono questo posto indimenticabile. Un’escursione a pagamento o un’auto a noleggio possono essere la soluzione giusta per la scoperta di queste meraviglie.

Inoltre, da non sottovalutare è assolutamente la cucina locale. A Novaljia è presente una vasta scelta di locali, tra le tradizionali taverne locali fino ai ristoranti più rinomati e blasonati. Tra i più apprezzati si trovano sicuramente quelli che offrono cucina mediterranea, con ingredienti freschi e di alta qualità. Essendo una località costiera, Novaljia è famosa per i suoi ristoranti di pesce e, nei pressi della piazza centrale, sono presenti numerosi ristoranti dove assaporare pesce fresco e frutti di mare, preparati secondo la tradizione locale.

Grazie alla sua ricchezza storica e culturale, alle sue spiagge, ma soprattutto i suoi locali e le esperienze che è possibile vivere, Novaljia è una meta imperdibile per chi cerca una combinazione perfetta tra relax e divertimento. Un mix ideale che rende questa città la capitale della movida croata, una destinazione che saprà sicuramente conquistare il cuore dei suoi visitatori.