Categorie
Ecuador itinerari culturali meteo Quito Sud America Viaggi

Il clima di Quito, temperature e il periodo migliore per andare

Quito, capitale dell’Ecuador, è una città affascinante non solo per il suo ricco patrimonio culturale e storico, ma anche per la sua posizione geografica unica che influenza profondamente il suo clima. Situata praticamente sull’equatore, a circa 2.850 metri sul livello del mare, presenta un clima che sfida le aspettative.

Nonostante la sua vicinanza alla linea equatoriale, che tipicamente comporta temperature miti e uniformi tutto l’anno, l’altitudine elevata della città dona un clima primaverile e temperato, con giornate moderatamente calde e notti fresche, creando un ambiente piacevole per chi desidera esplorare le meraviglie naturali e architettoniche della città.

Le temperature medie a Quito sono comprese tra i 10°C e i 20°C durante tutto l’anno. Tuttavia, il clima è influenzato da due stagioni principali: la stagione secca, che va da giugno a settembre, e la stagione delle piogge, da ottobre a maggio. Queste stagioni, benché non particolarmente estreme, possono influenzare notevolmente l’esperienza dei visitatori, rendendo alcune attività e periodi più adatti di altri per esplorare la città e i suoi dintorni.

La temperatura a Quito

Le condizioni climatiche di Quito si caratterizzano per una notevole stabilità delle temperature rispetto alle città situate a latitudini diverse. In media, le temperature diurne si aggirano intorno ai 20°C, mentre di notte si abbassano a circa 10°C, a causa dell’influenza dell’altitudine. Pertanto gli abitanti di Quito sono abituati a portare sempre con sé una giacca leggera o un maglione, dato che le escursioni termiche possono essere marcate e imprevedibili.

Inoltre, il clima di Quito presenta un’umidità media del 77%, influenzata dalle piogge e dalle stagioni che alterano le condizioni atmosferiche. La città è nota per i repentini cambiamenti meteorologici: in una sola giornata è possibile passare dal sole splendente a piogge improvvise, motivo per cui è consigliato avere sempre con sé un ombrello o una giacca impermeabile.

Il clima a Quito nella stagione secca (giugno – settembre)

La stagione secca a Quito va da giugno a settembre ed è generalmente considerata il periodo migliore per visitare la città. Durante questi mesi, le piogge diminuiscono significativamente, e le giornate sono in genere soleggiate e piacevoli. Le temperature medie variano dai 9°C di notte ai 21°C di giorno, con livelli di umidità decisamente più bassi rispetto alla stagione delle piogge.

Le giornate sono caratterizzate da cieli limpidi e da una luce intensa, ideale per godersi le viste panoramiche della città e delle montagne circostanti. È il periodo perfetto per le escursioni, dato che la mancanza di pioggia rende i sentieri più sicuri e accessibili. I visitatori che si recano a Quito durante la stagione secca possono approfittare anche delle feste locali e delle numerose celebrazioni che si svolgono a settembre, rendendo l’esperienza culturale ancora più memorabile.

Il clima a Quito nella stagione delle piogge (ottobre – maggio)

La stagione delle piogge, che va da ottobre a maggio, copre la maggior parte dell’anno e porta con sé frequenti precipitazioni, spesso concentrate nelle ore pomeridiane. Le temperature rimangono sostanzialmente costanti, con massime di circa 19°C durante il giorno e minime che si aggirano intorno ai 10°C di notte.

Ottobre e novembre segnano l’inizio della stagione delle piogge, ma le precipitazioni tendono ad essere ancora moderate, rendendo questo un periodo di transizione in cui si può comunque godere di molte giornate soleggiate. Da febbraio a maggio, invece, le piogge diventano più intense e regolari, aumentando anche il rischio di temporali e di precipitazioni che possono durare diverse ore.

In questo periodo, le escursioni nei dintorni della città potrebbero risultare più impegnative, poiché alcuni percorsi montani diventano fangosi e scivolosi. Tuttavia, il clima piovoso offre paesaggi verdi e lussureggianti, creando un contrasto suggestivo con il cielo grigio e le nuvole basse che avvolgono le montagne.

Il periodo migliore per visitare Quito

Il periodo più indicato per visitare la capitale dell’Ecuador dipende dalle preferenze personali e dalle attività che si intendono svolgere. Per chi preferisce fare attività all’aperto, come passeggiate e trekking, o semplicemente godere di un clima stabile e asciutto, la stagione secca tra giugno e settembre è senza dubbio la scelta ideale. Questo periodo è anche raccomandato per chi desidera visitare attrazioni come la Basilica del Voto Nacional, il Centro Histórico e il Parco Metropolitano di Quito, senza doversi preoccupare troppo dei rovesci improvvisi.

D’altra parte, la stagione delle piogge può offrire esperienze uniche per chi ama la natura e i paesaggi rigogliosi. Durante questi mesi, le aree verdi intorno a Quito, come i parchi e le riserve naturali, sono floride e rigogliose, mentre le cascate raggiungono il massimo flusso, creando scenari particolarmente suggestivi. L’ideale per gli appassionati di fotografia, che possono approfittare delle condizioni nuvolose e della luce diffusa per catturare scatti spettacolari della città avvolta dalla nebbia.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Quito

Indipendentemente dalla stagione, se si va a Quito è consigliabile preparare una valigia versatile, tenendo in considerazione le variazioni di temperatura giornaliere e la possibilità che si verifichino precipitazioni improvvise. Poiché le temperature possono variare notevolmente tra giorno e notte, è opportuno portare un abbigliamento che possa essere indossato a strati per essere pronti a qualsiasi cambiamento climatico.

Considerando che anche durante la stagione secca le piogge improvvise non sono rare, è bene avere sempre con sé una giacca impermeabile leggera o un ombrello pieghevole, utili per evitare di bagnarsi. Se si intende fare escursioni, è indispensabile un buon paio di scarpe da trekking impermeabili, specialmente durante la stagione delle piogge. Da non dimenticare, poi, crema solare e occhiali da sole. L’altitudine elevata rende l’esposizione ai raggi UV più intensa, quindi è importante proteggersi, anche nei giorni nuvolosi.

Quito offre un clima unico, con temperature miti e piacevoli che si mantengono tutto l’anno, ma che variano in base all’alternanza tra la stagione secca e quella delle piogge. Ogni periodo ha i suoi pregi: mentre la stagione secca garantisce giornate soleggiate ideali per esplorare la città e le montagne circostanti, la stagione delle piogge mostra il lato più verde e rigoglioso della regione. Pianificare il viaggio tenendo conto delle condizioni climatiche è fondamentale per poter godere appieno delle bellezze naturali e culturali della capitale ecuadoriana.

Che si tratti di ammirare i panorami dalle alture della città, visitare il suggestivo centro storico patrimonio UNESCO, o esplorare le riserve naturali circostanti, Quito saprà comunque sorprendere i visitatori con il suo fascino e la sua autenticità in ogni stagione dell’anno.

Categorie
Ecuador escursioni funivie Idee di Viaggio Quito Sud America vacanze avventura Viaggi vulcani

Escursione sul Rucu Pichincha a Quito: cose da sapere

A nord di Quito, il vulcano Pichincha domina la capitale dell’Ecuador e ha dato il nome alla provincia di cui la città fa parte. Il vulcano è in realtà composto da due cime distinte, il Rucu Pichincha (noto come “Vecchio Pichincha” in quechua), a 4.698 m, e il Guagua Pichincha (noto come “Bambino Pichincha”), a 4.784 m. È quindi il più basso e antico dei due quello direttamente accessibile dalla funivia di Quito.

L’escursione sul Rucu Pichincha

I Pichincha sono vulcani gemelli, si trovano a pochi chilometri a ovest di Quito e sono molto visibili dalla capitale dell’Ecuador. I due vulcani sono ben distinti: il Gagua Pichincha, che significa BABY Pichincha, è il più alto e ancora attivo, mentre il Rucu Pichincha è più basso e più vicino a Quito, ma inattivo. L’ultima eruzione del Gagua è avvenuta nell’ottobre 1999 e ora si può notare la nuova cupola formatasi sul fondo del cratere. Possono essere scalati in maniera indipendente in due diverse escursioni, da affrontare con le dovute accortezze. Sono diventati un importante simbolo storico e turistico di Quito e dell’Ecuador. Entrambi, il Guagua e il Rucu Pichincha, offrono condizioni eccellenti per un acclimatamento morbido, magari in vista di altre escursioni sulle vette del continente, e viste mozzafiato su Quito e sull’Avenida dei Vulcani. Molte piante, colture endemiche colorate e diversi uccelli andini decorano il paesaggio sempreverde del Páramo.

sentiero rucu pichincha

Fonte: iStock

In cammino verso la cima del Rucu Pichincha

In passato, il sentiero per il Rucu era considerato piuttosto pericoloso, con bande che si aggiravano intorno alla montagna e aggredivano i viaggiatori. Visto che la scalata di questo vulcano stava diventando sempre più popolare tra i turisti, il governo ecuadoriano ha fatto un ottimo lavoro per rendere la zona più sicura: ora è possibile percorrerla a piedi senza temere aggressioni. Per iniziare la salita, dovrai arrivare fino alla stazione della funivia di Quito, con cui salirai fino ai 4000 metri di Cruz Loma. Una volta lì, dovrai prendere il sentiero lungo il fianco orientale della montagna che ti condurrò a una zona di ghiaia ripida prima di raggiungere la cima del Rucu Pichincha a 4627 metri. Qui potrai fare una pausa prima di tornare indietro verso la funivia e fare rientro in città.

Il sentiero per il Rucu Pichincha

Il sentiero che porta al vulcano è abbastanza facile da trovare. Basta seguire il tracciato mantenendo la splendida vista di Quito sulla destra e presto si vedrà l’indicazione per il vulcano Pichincha. Il percorso da seguire è ben visibile, a causa della vegetazione scomparsa per via del calpestio (ma a volte diventa meno chiaro man mano che ci si avvicina alla cima). All’inizio il sentiero sale e poi scende, superando alcune colline erbose da cui si gode una vista mozzafiato su Quito, che occupa tutta la valle. A questo punto ci si rende conto che l’escursione non sarà una semplice passeggiata! L’altitudine è già superiore a 4100 mt. e la respirazione è difficile. A poco a poco, il paesaggio diventa più roccioso, selvaggio e austero. Man mano che si sale di quota, le condizioni meteorologiche possono peggiorare, il vento si fa più forte, le nuvole colpiscono il viso e l’ossigeno viene a mancare.

Dopo un po’, il sentiero escursionistico si trasforma in un percorso di arrampicata. È un po’ sorprendente quando, dopo aver seguito un sentiero ben battuto fino a quel momento, ci si trova improvvisamente di fronte a rocce che bloccano il cammino. Ci si chiede se si debba aggirarle, scalarle? La risposta è sì, bisogna scalarle. Quando si inizia a scalare le parti rocciose, la vetta non è lontana. E il pendio diventa davvero ripido. Iniziano le difficoltà respiratorie. Ora siamo a 4500 metri, il solo camminare diventa molto difficile. La soluzione è quella di fare tante brevi pause per riprendere fiato.

teleferica rucu pichincha

Fonte: iStock

Sali sul vulcano Pichincha con la comoda teleferica

Dove si trova?

Il Rucu Pichincha si trova a cinque miglia a ovest di Quito ed è facilmente raggiungibile con un’escursione giornaliera. Il modo migliore e più veloce per arrivare è noleggiare un’auto o prendere un taxi fino alla funivia. Da lì, potrai decidere se salire con la teleferica (il viaggio costa circa 10 euro) o a piedi. In questo caso, il primo tratto dell’escursione è di circa 5 km fino al punto di arrivo della funivia. Anche se seguire il sentiero è abbastanza semplice, questa parte dell’escursione non è uno scherzo, perché in alcuni tratti è molto ripida e con la necessità di superare dei punti particolarmente rocciosi. Fai attenzione al meteo ovviamente perché se le nuvole iniziano a scendere potresti non riuscire più a vedere molto e a non seguire correttamente il percorso, che nel tratto finale diventa più arduo e necessita di una buona visibilità per essere affrontato in sicurezza. Quando si arriva in cima ci si può riposare all’interno della caffetteria e sedersi a godere del panorama (e dell’impresa appena compiuta).  Inoltre, si possono fare alcune attività come altalene panoramiche e noleggiare biciclette. Sicuramente, la vista panoramica è il motivo principale per cui si affronta la salita alla vetta del Rucu Pichincha. Per arrivare sulla vetta del vulcano gemello, il Guagua, ti servirà un veicolo 4×4 con il quale arrivare fino a una zona pianeggiante dove iniziare a camminare fino alla cima. Prima di raggiungere il bordo del cratere e la vetta, osserverai gli effetti dell’ultima eruzione, come la nuova cupola formatasi nel 1999.

quito panorama

Fonte: iStock

Vista dall’alto sulla bellezza di Quito

Come prepararsi all’alta quota?

Il nostro consiglio è quello di stare a Quito per almeno 2 o 3 giorni prima di tentare la scalata, per permettere al tuo corpo di produrre abbastanza globuli rossi. Sarebbe ancora meglio visitare alcuni luoghi nei dintorni di Quito a un’altitudine maggiore, per stimolare ancora meglio il processo di acclimatamento. Questa escursione dovrebbe essere fatta al mattino, perché spesso il tempo si guasta nel pomeriggio. Consigliamo vivamente di essere pronti a salire non appena la funivia apre, per avere le migliori possibilità di avere bel tempo e una splendida vista dalla cima. Questa escursione può risultare estremamente lunga, soprattutto se si sceglie di non usare la funivia e nel tuo equipaggiamento non potranno mancare stivaletti da trekking, giacca da pioggia, filtro per l’acqua, repellente per insetti, cappello, occhiali da sole e crema protettiva. Il bello di questa escursione è che potrai percorrere la strada più o meno lunga, e sarà comunque estremamente gratificante. Si rimane sbalorditi dalla vista non solo su Quito, ma anche dei vulcani. Può sicuramente essere considerato un percorso di media-alta difficoltà, per il quale è necessario essere ben preparati, ma ne vale indubbiamente la pena. Arrivare in cima è una sensazione fantastica. La mancanza di ossigeno svanisce e viene sostituita dalla gioia. Ci si sente davvero orgogliosi di non aver mollato. E in cima, è bello poter camminare di nuovo su un terreno pianeggiante!

Categorie
Ecuador Idee di Viaggio Quito Sud America turismo enogastronomico Viaggi

Le delizie dell’Ecuador: i piatti tipici da mangiare a Quito

Stai per partire per l’Ecuador? Allora metti in valigia anche tanta voglia di assaggiare piatti tipici e cose buone. Le delizie che troverai a Quito sono sia peculiari della regione in cui si trova la capitale che rappresentative di molta parte del paese. L’Ecuador offre un mix di piatti tradizionali andini, influenze spagnole e ingredienti esotici provenienti dalle foreste amazzoniche e dalla costa del Pacifico

Partire per l’Ecuador sapendo già quali siano i piatti tipici da assaggiare a Quito ti darà il vantaggio di arrivare preparato e di ordinare a colpo sicuro, certo di poter gustare tutto il meglio che questa nazione andina abbia da offrire.

Ecuador a tavola: le diverse regioni

L’Ecuador non è un paese grande ma, data anche la complessità del suo territorio e considerata la posizione geografica, vanta alcune diversità tra una regione e l’altra, soprattutto quando si parla di piatti tipici da assaggiare una volta entrato nel paese.

A livello gastronomico, le regioni dell’Ecuador si dividono a seconda dei quattro ambienti geografici che compongono il paese.

  • Costa: questa è la regione che, ovviamente si affaccia sull’Oceano Pacifico
  • Sierra: con questo nome si identifica la zona attraversata dalle Andre. Qui si trovano anche Quito e il Vulcano Cotopaxi.
  • C’è poi l’area dell’Amazzonia ecuadoriana: la foresta arriva a toccare un pezzo di paese, influenza flora, fauna e colture.
  • Infine, ci sono le Isole Galapagos, che sono una regione gastronomica a sé.

Se il tuo viaggio in Ecuador toccherà tutto il paese, avrai modo di gustare la meglio tutto ciò che paese del Centro America offre anche a tavola. Se, invece, pensi di dedicarti solo a una parte, inserisci nel tuo itinerario di viaggio anche la possibilità di passare qualche giorno a Quito. Lì potrai gustare davvero di tutto.

Una cosa da dire sulla cucina dell’Ecuador è che troverai sempre piatti variopinti e pieni di ingredienti diversi. La frutta tropicale è spesso utilizzata come accompagnare alcuni piatti, soprattutto nella regione della costa. Un’ultima curiosità: l’avocado è considerato una verdura e viene tagliato a pezzetti e servito in insalata con molto aceto come condimento.

Ecuador: piatti a base di mais

Fonte: iStock

Il mais è un elemento base della cucina dell’Ecuador

Tre curiosità sulla cucina tipica del’Ecuador

La cucina da gustare a Quito è un perfetto equilibrio tra tradizione, cultura e sapori locali. Ogni piatto racconta una storia, spesso legata alla terra, alle antiche civiltà indigene e alle influenze coloniali. Ci sono tre curiosità che vale la pena sottolineare sulla cucina di quest’area del mondo, soprattutto parlando di quanto troverai a Quito a differenza, per esempio, dei luoghi lungo la costa.

  • L’influenza delle Ande: La cucina di Quito è fortemente influenzata dall’altitudine e dalla geografia montuosa. Molti piatti sono ricchi di carboidrati per fornire energia.
  • Ingredienti locali: A Quito si utilizzano molti prodotti tipici dell’Ecuador, come il maís (che qui troverai indicato anche come maiz), la yuca, e frutti tropicali come il babaco e la guanábana, spesso un’ottima base anche per dolci e succhi freschi.
  • Ritualità del cibo: Alcuni piatti, come il cuy e la colada morada, hanno radici nelle tradizioni indigene e sono spesso associati a rituali e celebrazioni religiose o stagionali.

Una regola generale, che vale per ogni luogo del mondo, è che non dappertutto si cucina sempre la stessa cosa. Alcuni ingredienti di base della cucina dell’Ecuador potrebbero sembrarti inusuali e a dir poco strani. Sta a te la scelta di assaggiarli o meno: è più una questione di gusto che una questione di commestibilità.

Locro de Papa: una zuppa deliziosa e sostanziosa

Ti hanno appena timbrato il passaporto con il visto per l’Ecuador e vuoi subito assaggiare qualcosa di tipico? Bene. Uno dei piatti più iconici di Quito è il locro de papa, una zuppa cremosa a base di patate, formaggio e avocado. Questo piatto è una vera e propria celebrazione della patata, uno degli ingredienti fondamentali della cucina andina. Il locro de papa è solitamente servito a inizio pasto, soprattutto nei giorni più freddi.

Malgrado il fatto che l’Ecuador prenda il nome dal fatto di trovarsi a ridosso dell’Equatore, l’altitudine a Quito arriva a 2800 metri e, di sera, la temperatura potrebbe scendere molto. Una zuppa calda, dopo una giornata di esplorazione di Quito, è quanto di meglio si possa chiedere. Il Locro de papa è molto cremoso e il suo sapore tende a essere un po’ dolce.

Choclo con queso: per gustare il verso sapore delle Ande

Il choclo con queso è un altro piatto tradizionale molto semplice ma gustoso. Si tratta di un qualcosa dal sentore veramente andino. Il “choclo” è la spiga di un tipo di mais prodotto localmente. Essa viene lessata e servita, sia tiepida che fredda, accompagnata da del formaggio locale, solitamente fresco. In quella zona del mondo non si usa stagionare il formaggio. Questo piatto è perfetto per entrare in contatto con il gusto del mais andino che, va detto, è molto diverso da quello che si coltiva in Europa e che ci porta a pensare subito alla farina per la polenta.

Seco con Chivo: uno stufato tra tradizione e modernità

Il seco de chivo è uno stufato di carne di capra, solitamente cotto immerso nella birra, a cui sono state aggiunte spezie e verdure. In certi luoghi del Centro America, si usano le moderne bevande di importazione come base di alcuni piatti. La birra non è una produzione prettamente andina ma qui è entrata a far parte degli ingredienti di base di alcuni piatti.

Il seco con chivo ha origini coloniali e spesso viene accompagnato da riso, platano fritto e avocado. Anche se il nome potrebbe far pensare a un piatto “secco”, in realtà si tratta di una pietanza piuttosto umida e ricca di sapore. In alcune versioni, al posto della capra si utilizza la carne di manzo o pollo.

Cosa mangiare in Ecuador: la Fanesca

Fonte: iStock

La Fanesca: piatto tipico di Pasqua

La Fanesca: il piatto tipico di Pasqua

La Fanesca è un piatto tradizionale che potrai trovare in tutto il paese ma è originario proprio dell’area della Sierra. Lo si prepara, come vuole la tradizione, durante la Settimana Santa,. Si tratta di una zuppa ricca e nutriente, fatta con una combinazione di legumi, cereali, pesce e altri ingredienti locali.

Anche la Fanesca è un piatto che affonda le sue radici nelle tradizioni delle Ande ma rivela anche molte contaminazioni con le tradizioni portate in Ecuador dai conquistadores spagnoli. Lo rivela, per esempio, il fatto di aggiungere alla zuppa delle uova sode: solitamente sono un simbolo di prosperità legato soprattutto alla Pasqua cristiana. Oltre a questo, la presenza del baccalà, un pesce secco importato, è legata all’usanza cristiana di non mangiare carne rossa durante la Quaresima, mentre l‘abbondanza di legumi e verdure simboleggia il raccolto autunnale nelle Ande.

Emcebollado: il rimedio post festa

Questo piatto è tra le proposte gastronomiche più amate dagli ecuadoregni stessi, soprattutto come rimedio dopo una serata in cui si è festeggiato un po’ troppo. Si tratta dell’encebollado, ovvero una zuppa a base di tonno, yucca, cipolla marinata (dalla quale trae il nome) e spezie, servita con riso o pane. Anche se è originario della regione della costa, l’encebollado è molto popolare anche a Quito e si trova facilmente in molti ristoranti in ogni zona della città.

Cibo in Ecuador: Empanadas de Viento

Fonte: iStock

Le Empanadas de VIento

Empanadas de Viento: snack buono a tutte le ore

Non c’è viaggio in Centro America che si rispetti senza un paio di morsi a delle ottime empanadas. Questa delizia accomuna molti paesi di quell’area del mondo. Le empanadas de viento sono tipiche solo dell’Ecuador e sono ripiene di formaggio e servite con una spolverata di zucchero a velo. Anche per questa pietanza, il gusto di base e un misto di dolce e salato. Sono croccanti e leggere e spesso mangiate come snack in qualsiasi momento della giornata in cui si abbia un po’ di fame. Il nome “de viento” deriva dal fatto che, in frittura, si gonfiano moltissimo.

Llapingachos: le crocchette made in Ecuador

I Llapingachos sono delle crocchette di patate ripiene di formaggio. Questo piatto tipico dell’Ecuador è spesso preparato per accompagnare spesso salsicce, uova fritte e insalate di verdura fresca. La caratteristica dei Llapingachos è di avere una crosta dorata e croccante ma di mantenere un cuore morbido e saporito. Se ti piace insaporire le crocchette con delle salse, sappi che i Llapingachos sono spesso intinti in una salsa di arachidi e chiamata “salsa de maní”. Provala!

Piatti tipici dell'Ecuador: Guaguas de Pan

Fonte: iStock

I Guaguas de Pan

Colada Morada e Guaguas de Pan: per chi viaggia in novembre

Se visiti Quito durante il Día de los Difuntos, ovvero per i primi di novembre, c’è qualcosa di tipico dell’Ecuador che non puoi perderti. Si chiama Colada Morada, una bevanda dolce e speziata a base di mais nero, frutti tropicali e spezie come la cannella e i chiodi di garofano. Viene tradizionalmente accompagnata dalle guaguas de pan, dei dolci di pane a forma di bambini, decorati con glassa colorata. Questa tradizione è profondamente radicata nella cultura indigena, e simboleggia il legame tra i vivi e i defunti.

Fritada: per gli amanti della carne di maiale

La fritada è un piatto di carne di maiale fritta: sono utilizzati diversi tagli, dai più nobili ai meno nobili. Questo piatto è spesso accompagnato da mote. Di cosa si tratta? Il mote è un contorno piuttosto diffuso in Ecuador ed è composto da mais bollito, patate, plátanos fritti e avocado. Questo piatto ha radici spagnole, ma è stato completamente adattato agli ingredienti locali e al palato ecuadoregno. È uno dei piatti tipici dell’Ecuador più apprezzati nei mercati e nelle feste paesane locali, dove viene preparato per tutta la durata della festa, utilizzando degli enormi pentoloni di rame.

Cosa mangiare in Ecuador: il Cuy

Fonte: iStock

Il Cuy, piatto tipico dell’Ecuador

Cuy: un qualcosa di molto particolare

Fai parte della squadra degli avventurosi anche a tavola? L’Ecuador saprà davvero stimolare la tua curiosità e la voglia di provare cibi davvero fuori dal comune, almeno per la cultura gastronomica tipicamente europea. In Centro e Sud America si usano delle carni che, da noi, sarebbe impensabile pensare di trovarle nel banco di una macelleria. In Ecuador potresti assaggiare il cuy, ovvero il porcellino d’India. La carne di questo animale viene proposto arrosto ed è considerato una prelibatezza e servito con contorni come patate e mote.

Il cuy, per intenderci, è proprio una pietanza “delle feste e vanta delle origini davvero antiche, affondando le proprie radici nella lunga tradizione nelle culture indigene dell’Ecuador. Non si tratta di un qualcosa preparato con molta facilità: pur essendo un piatto tradizionale, non è sempre presente nei menù dei ristoranti di Quito e dintorni.  Sicuramente è qualcosa di molto particolare e capace di farsi ricordare. Oserai ordinarlo e assaggiarlo? Dicono sia delizioso.

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Ecuador Idee di Viaggio Movida Quito Sud America Viaggi viaggiare

Cosa vedere nel quartiere Cumbaya di Quito

Cumbaya è uno dei quartieri più affascinanti e trendy di Quito la città capitale dell’Ecuador; con il suo clima mite, l’atmosfera rilassata e le infrastrutture moderne è definita una zona alla moda e si distingue regalando le esperienze più evocative che il turista si possa aspettare; combinando la tranquillità della vita suburbana con l’accesso a numerosi servizi e la vivace vita notturna è una vera chicca per chi viaggia in queste zone. Ma perché visitarlo o scegliere di soggiornare proprio qui?

Il quartiere Cumbaya dista circa 20 km da Quito, per raggiungerlo le opzioni sono tre: potete raggiungere Cumbaya da Quito in auto se avete un mezzo di proprietà o a noleggio, oppure scegliere il taxi o il ride-sharing in entrambi i casi raggiungerete la destinazione in una manciata di minuti; l’altra soluzione è il mezzo pubblico, l’autobus si prende in centro a Quito, lungo la Ruta Viva e l’Avenida Interoceánica e il tragitto dura circa 30 minuti, l’ultima alternativa valida solo se siete abili camminatori, è quella di raggiungere Cumbaya da Quito a piedi ma in questo caso calcolate almeno un paio d’ore, nel frattempo potrete godere dello splendido panorama.

Cosa vedere a Cumbaya: le attrazioni più belle

Cumbaya combina la bellezza naturale della valle di Tumbaco con l’energia culturale e urbana di una città in rapida crescita; è una destinazione ideale per chi cerca un equilibrio tra natura, cultura e divertimento. Di seguito vi segnaliamo le attrazioni imperdibili se avete scelto di visitare Cumbaya.

Parque  central de Cumbaya

Il parque central de Cumbaya si può definire il cuore verde di questo luogo, offre ampi spazi per pic nic, giochi all’aperto e attività sportive. Ci sono diversi sentieri pedonali adatti alle passeggiate ma anche sentieri  per chi apprezza ad esempio, la bicicletta. Durante l’anno il parque de Cumbaya ospita vari eventi tra cui mercati artigianali,  festival musicali e celebrazioni culturali.

Chaquiňán

Il chaquiňán è uno dei famosi percorsi ciclopedonali, segue una vecchia linea ferroviaria ed è amatissimo da escursionisti e amanti dei percorsi in bike. Si estende per circa 20 km e attraversa splendidi paesaggi della valle di Tumbaco: boschi, campi e colline inaspettate. Il percorso parte dalla chiesa centrale ed è ben segnalato e sicuro, è adatto a tutte le età e livelli di abilità.

Paseo San Francisco e Scala Shopping

Paseo San Francisco  e Scala Shopping sono i centri commerciali più conosciuti di Cumbaya, entrambi i centri commerciali offrono spazi per lo shopping di lusso, boutique e negozi che spaziano dai marchi internazionali ai nomi locali ma anche ristoranti e caffè che offrono cucina locale e internazionale.

Mercado de Cumbaya

Paese che vai, mercato che trovi! E noi siamo ammiratori dei mercati locali, dove si può trovare un’importante parte della cultura locale. Al mercado de Cumbaya potrete trovare prodotti freschi, artigianato locale tra cui tessuti, ceramiche e gioielli fatti a mano e l’immancabile street food.

Plaza de Cumbaya

Se volete sperimentare la cultura ecuadoriana, la Plaza de Cumbaya è il posto giusto per voi. Conosciuta per l’architettura spagnola, combina elementi tradizionali con tocchi contemporanei e offre durante l’anno una serie infinita di eventi culturali e sociali.

Categorie
Ecuador Notizie Quito Sud America Viaggi viaggiare

Quito, la destinazione turistica smart del futuro

Quito, capitale dell’Ecuador, ha l’obiettivo di trasformarsi in una “destinazione turistica intelligente” (Dti), metodologia riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (Omt), dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse), dalla Commissione Europea e dalla Banca Interamericana di Sviluppo.

Infatti, l’ufficio dell’amministrazione comunale Quito Turismo si sta impegnando per promuovere un miglioramento dell’esperienza turistica e della gestione della sostenibilità ambientale, un’interazione maggiore tra residenti e turisti nonché un utilizzo trasversale della tecnologia.

Quito, destinazione turistica intelligente

Il progetto della capitale ecuadoriana segue l’esempio tracciato dal Ministero dell’Industria e del Turismo spagnolo, grazie alla Sociedad Mercantil Estatal para la Gestión de la Innovación y las Tecnologías Turísticas (Segittur).

Si tratta di un ambizioso lavoro che riguarderà l’analisi dettagliata di tutte le informazioni del Comune di Quito, sulla base del metodo Segittur, che prende in considerazione 97 requisiti e 216 indicatori legati ai cinque principi che definiscono una destinazione smart: tecnologia, accessibilità, governance, sostenibilità e innovazione (come sottolineato sul proprio sito web dal Ministero dell’Industria e del Turismo spagnolo).

Il presidente di Segittur Enrique Martínez ha affermato: “è una grande soddisfazione poter lavorare con la prima destinazione ecuadoriana per la sua conversione in destinazione turistica intelligente, in quanto dimostra il suo impegno per un modello di sviluppo turistico innovativo, con cui già operano diverse destinazioni in America Latina e che contribuisce a migliorare la gestione e la competitività della destinazione“.

Ma i progetti non finiscono qui: per il 2024, Quito Turismo ha presentato il Sistema di informazione turistica urbano-rurale del Distretto metropolitano di Quito (Situr), incentrato sulla mobilità, le infrastrutture e le dinamiche socio-economiche dell’industria turistica della capitale, in modo da promuovere (grazie a informazioni statistiche di rilievo) una gestione efficiente del comparto e garantire il raggiungimento dello status di “destinazione turistica intelligente”.

Le tappe da non perdere in vacanza a Quito

Diamo ora uno sguardo alla bellezza e alle tappe più rappresentative della capitale dell’Ecuador che svetta a 2850 metri di altezza, vegliata dal maestoso Volcán Pichincha.

La visita può iniziare, senza dubbio, dalla Città Vecchia, scrigno di tesori artistici e monumenti coloniali degni di nota: una passeggiata lungo le strette viuzze e una sosta nel suo cuore pulsante, Plaza Grande, consentono di apprezzarla al primo impatto e di entrare appieno nella sua atmosfera.

Catturano poi lo sguardo la chiesa più elegante, la Compañía de Jesú, eccezionale capolavoro barocco contraddistinto da elementi moreschi e da una simmetria perfetta, il seicentesco Monasterio Museo del Carmen Alto, e il  Convento de San Francisco, il monumento coloniale più grande della città, edificato dopo poche settimane dalla fondazione di Quito ma terminato dopo una settantina d’anni.

Ancora, impossibile non notare la Basílica del Voto Nacional in stile gotico e dai doppi campanili, che spicca su un’altura nella zona nord-est della Città Vecchia, e il monumento-museo Capilla del Hombre di Guayasamín.

E, a proposito di musei, da non perdere a Quito sono i Museos Casa de la Cultura, tre musei in un unico spazio, vale a dire il Museo de Instrumentos Musicales, il Museo de Arte Moderna e il Museo Etnográfico.

Infine, per un tuffo nella natura al cospetto di panorami meravigliosi, una ripida rampa di scale dal quartiere di San Blas conduce al Parque Itchimbia mentre la funivia TelefériQo percorre per 2,5 chilometri (in una decina di minuti) le pendici del Volcán Pichincha fino ai 4100 metri della Cruz Loma.