Categorie
Destinazioni montagna panorami Trentino Alto Adige valli Viaggi

Valle del Vanoi, il Trentino più verde che c’è

Ha conservato il fascino della montagna più selvaggia e autentica, lontana dall’afflusso turistico di massa, e con il suo paesaggio incontaminato di pascoli, zone verdeggianti, boschi, prati, villaggi alpini, corsi d’acqua, malghe, rifugi e fienili in pietra, è conosciuta come il “cuore verde del Trentino”: si tratta della Valle del Vanoi, 125 chilometri quadri vegliati dal massiccio granitico di Cima d’Asta e dalla catena del Lagorai.

Siamo a oltre 750 metri di altitudine, nel Trentino orientale, a sud dei comuni di Sovramonte e Lamon (Bolzano): la valle si raggiunge attraversando il tunnel al di sotto del Monte Totoga (che collega la Strada Statale 50 del Grappa al Passo Rolle) oppure percorrendo la strada panoramica del Passo Gobbera o la Strada Provinciale 79 del Passo Brocon se si arriva da Castel Tesino.

Un paradiso di quiete e bellezza

Forse meno conosciuta di altre valli trentine ma altrettanto spettacolare, la Valle del Vanoi è la meta perfetta per regalarsi una rigenerante vacanza all’insegna del relax e del benessere, di passeggiate nella natura, di escursioni e percorsi per trekking e mountain bike in un ambiente da favola.

Parte del Parco naturale Paneveggio e Pale di San Martino, si contraddistingue per l’ameno profilo rurale, le tipiche costruzioni del “tabi“, utilizzato sia come fienile che come stalla, e della “ritonda“, antico focolare, nonché per un’area botanica custode di migliaia di specie rare e protette.

Qui, oltre a provare l’esperienza di un piacevole soggiorno presso le baite e i rifugi di montagna, i visitatori possono andare alla scoperta di autentiche perle come, ad esempio, il Lago di Calaita, incorniciato dalle vette delle Dolomiti e facilmente raggiungibile lungo un sentiero che porta a un balcone panoramico che osserva le Pale di San Martino.

Ma non è ancora tutto.

Di sicuro interesse, infatti, è l’Ecomuseo del Vanoi, un museo diffuso che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e la sua storia mostrando le tradizioni, le attività e la vita di un tempo. È composto da:

  • il Sentiero Etnografico con quattro escursioni a tema: “Anello dei Pradi” per la fienagione e la vita stagionale sui prati, “Anello della Val“, per la vita stagionale nei paesi, “Anello della montagna” per l’uso delle zone prative attorno alle malghe, e “Anello del Bosc” per l’utilizzo e la coltivazione del bosco;
  • la Casa dell’Ecomuseo a Canal San Bovo;
  • il Museo delle Arti e Mestieri e il Museo della Guerra a Caoria;
  • il Mulino dei Caineri a Ronco;
  • la Stanza del Sacro a Zortea.

I suggestivi paesi della Valle del Vanoi

Diamo ora uno sguardo agli splendidi paesi di montagna che disegnano la Valle del Vanoi, località ideali per vivere appieno il “Trentino più verde che c’è”.

Ecco, allora, Canal San Bovo, alla confluenza del torrente Lozen, in felice posizione soleggiata tra verdissimi prati punteggiati da fienili e casolari, punto di partenza per entusiasmanti escursioni, e Luasen, importante centro di servizi per tutta la valle.

L’itinerario continua con Caoria, alla confluenza del rio Valsorda da cui è suddiviso in due zone, Caoria di fuori e Caoria di dentro. Qui, merita una sosta la Chiesa di San Giovanni Nepuceno, fulgido esempio di architettura moderna in un contesto alpino.

Baciato dal sole, tranquillo e su di un terrazzo panoramico, si svela Prade, protagonista ogni dieci anni della rappresentazione in piazza del “sacro mistero” di “Godimondo e Fortunato”, mentre Zortea domina la conca di Canale e il Sass Maor.

Ancora, Gobbera si presenta come “anello di congiunzione” tra gli abitati (un tempo uniti) di Canal San Bovo e Imèr e custodisce, a poca distanza, l’importante chiesetta di San Silvestro, e il paesaggio è “severo” ma suggestivo nei due pittoreschi villaggi di Ronco e Cainari, sulla destra del Vanoi, tra i prati che pullulano di baite.

Non mancano numerose e pittoresche frazioni come Battistoni, Berni, Valline, Mureri, e Cicona che vanta un particolare microclima per la coltivazione di piccoli frutti, ortaggi e fiori.

Categorie
Alpi Friuli Venezia-giulia Idee di Viaggio montagna Viaggi

Lago di Cavazzo, dalle acque particolarmente turchesi

È una delle mete perfette per godersi una giornata all’aria aperta in uno scenario idilliaco, nel cuore delle Alpi Carniche: si tratta del Lago di Cavazzo, conosciuto anche come Lago dei 3 comuni poiché con i suoi 174 ettari bagna Cavazzo Carnico, Bordano e Trasaghis, il bacino naturale più grande del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine.

Di origine glaciale, alimentato da sorgenti sotterranee e da una condotta artificiale, incanta a 195 metri s.l.m, vegliato dal Monte San Simeone, dal Monte Festa e dal Naruvint, un dipinto a cielo aperto che dà vita a un ambiente ricco di fauna e flora: le sue rive, adornate da canneti, offrono rifugio a svariate specie di uccelli (quali folaghe, martin pescatori, tarabusi, germani reali e oche granaiole) mentre le acque incredibilmente turchesi sono la casa di 14 specie ittiche tra cui carpe, anguille, trote, lucci, persici e alborelle.

Cosa fare al Lago di Cavazzo

Una gita fuori porta a 40 minuti da Udine (soprattutto in primavera e in estate quando il clima è più mite) conduce alla scoperta di un territorio da favola dove il Lago di Cavazzo è protagonista indiscusso, ideale per momenti di puro relax sulle verdi sponde (magari allestendo un picnic), per piacevoli e facili escursioni e percorsi da trekking, per il birdwatching e per gli amanti degli sport acquatici.

Infatti, lungo i comodi sentieri, offre numerosi itinerari da percorrere a piedi oppure in sella alla mountain bike, ammirando panorami che scaldano il cuore e la fauna locale nel suo habitat prediletto mentre il lago stesso è punto di riferimento per le attività di canoa, windsurf, kayak, SUP (stand-up paddle) e per la pratica della vela: a disposizione, il circolo nautico “Nautilago”, noleggio giornaliero di SUP e kayak presso il camping “Lago 3 Comuni”, rent bike per noleggiare sia MTB che e-bike, nonché aree attrezzate per picnic e parchi giochi per i più piccoli.

Ma non è tutto.

Da non perdere è la passeggiata di 8,20 chilometri che costeggia il lago, un percorso ad anello adatto a tutti che dona scorci invidiabili sulle acque trasparenti e sulle montagne che vi si specchiano, sul fitto canneto e sullo stagno della zona sud dove nidificano o sono di passaggio anatre e altri volatili. Non manca l’Ecomuseo che, grazie ai dettagliati pannelli illustrativi, consente di approfondire la conoscenza con il Lago di Cavazzo, la sua storia e i suoi abitanti.

In più, dall’Ecomuseo, un sentiero in salita (che ripaga di tutta la fatica) conduce a una straordinaria terrazza panoramica da cui la vista sul lago dall’alto è qualcosa da vedere assolutamente con i propri occhi! Qui si trova anche il Monumento al Terremoto, con area informativa sull’isolatore sismico, installata nel 33esimo anniversario del sisma del 1976 con epicentro il Monte San Simeone.

Un angolo di natura tropicale a soli dieci minuti dal lago

Per godersi appieno la meraviglia del Lago di Cavazzo, vale la pena visitare, a soli dieci minuti di auto, la Casa delle Farfalle di Bordano, la più ampia esposizione in Italia di farfalle e insetti viventi, un paradiso tropicale che riproduce fedelmente gli habitat originari delle oltre 400 specie di farfalle provenienti da tutto il mondo.

Un’attrazione turistica che sa emozionare, con 1000 metri quadri di serre riscaldate e altrettanti dedicati a laboratori, aule video, esposizioni e attività educative dedicate ai bambini e ai ragazzi.

Categorie
Borghi itinerari culturali montagna musei Prealpi Viaggi

Visitare il borgo dipinto di Arcumeggia, un museo a cielo aperto

Nascosto sulle Prealpi lombarde, c’è un piccolo borgo di pietra famoso per essere uno dei più bei paesi dipinti d’Italia. È il borgo di Arcumeggia, in provincia di Varese, sulle cui case si possono ammirare diversi dipinti eseguiti con la tecnica dell’affresco proprio come fosse un museo a cielo aperto.

L’itinerario che vi consigliamo si snoda tra gli antichi vicoli del paesino, situato nel cuore della montagna a quasi 800 metri d’altezza, camminando sull’antico ciottolato, tanto da sentirsi fuori dal tempo.

Quasi 150 dipinti, uno diverso dall’altro e realizzati da artisti differenti, da Sassu a Montanari, da Migneco a Salvini, da Usellini a Brindis, ciascuno con un soggetto proprio, ma legato comunque alla storia, alle tradizioni, alla natura e persino ai miti del territorio, raccontano la storia di Arcumeggia e costituiscono un patrimonio pittorico unico.

È il paese dipinto più importante d’Italia, se si contano le dimensioni del borgo rispetto al calibro degli artisti presenti e l’inizio dei lavori.

Arcumeggia-borgo-dipinto

Fonte: @Varese Turismo

Escursionisti in visita al borgo di Arcumeggia

Da paese rurale a borgo d’artista

Il paese di origine medievale – anche se è stata individuata una fortificazione di epoca romana chiamata “arx media”, fortezza di mezzo ovvero in mezzo a due valli, la Valcuvia e la Valtravaglia, da cui il nome del luogo – è sempre stato a vocazione rurale, con un’architettura tipica della zona: stretti vicoli attraversano un abitato compatto, disposto secondo la direzione delle curve naturali del terreno, orientato in modo da sfruttare al massimo l’esposizione solare. In origine, le abitazioni erano composte da poche stanze, stalle e cascine.

Il paese, molto popolato fino ai primi decenni del Novecento, conobbe il progressivo abbandono negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, quando l’industrializzazione e diversi stili di vita indussero le famiglie a trasferirsi altrove.

Arcumeggia-borgo-dipinto

Fonte: @IPA

Uno degli affreschi sulle case di Arcumeggia, in provincia di Varese

Negli Anni ’50, però, nel borgo accade qualcosa di incredibile che cambiò completamente le sue sorti e, oggi, queste case sono state in gran parte ristrutturate a uso residenziale (sono circa 60 gli abitanti fissi) e, spesso, si aprono su cortili interni, di grande fascino e suggestione.

Era il 1956, quando venne indetta la manifestazione “Pittori in vacanza“: alcuni tra i maggiori artisti italiani contemporanei si recarono a dipingere sulle pareti esterne delle case del piccolo borgo contadino. Il successo della manifestazione fu tale da trasformare l’intero paese in una mostra capace di documentare una tecnica mai abbandonata della pittura italiana, offrendo ai pittori un colloquio aperto e diretto con il pubblico e favorendone la partecipazione.

Arcumeggia divenne non soltanto un borgo dipinto, ma un borgo di pittori e artisti. Quelli che si possono ammirare sugli edifici all’aperto non sono semplici affreschi realizzati direttamente sui muri, bensì veri e propri quadri dipinti dentro i telai da murare in nicchie appositamente preparate sulle facciate delle case.

arcumeggia

Fonte: @Getty Images

Il borgo dipinto di Arcumeggia in provincia di Varese

Una galleria a cielo aperto

L’idea fu molto probabilmente dell’architetto varesino Bruno Ravasi, che creò questa prima galleria all’aperto dell’affresco in Italia alla fine degli Anni ’50. Il primo fu realizzato dall’affrescatore locale Ferruccio Ferrazzi. E fu sempre a Ravasi che fu commissionata la realizzazione della Casa del Pittore, un edificio che il Comitato Organizzativo desiderava mettere a disposizione di tutti quegli artisti che, da allora in poi, avrebbero collaborato all’ampliamento della galleria all’aperto dell’affresco, venendo di persona a lavorare nel borgo. Gli artisti venivano così ospitati nel borgo per un mese, il tempo di creare la loro opera en plein air.

Vennero chiamati artisti di fama nazionale e internazionale a realizzare affreschi sulle facciate delle case rurali e furono attivati corsi estivi di tecnica dell’affresco, concorsi e mostre d’arte, cosa che avviene ancora oggi.

Artisti ad Arcumeggia

Ma gli affreschi sui muri delle case non sono le uniche opere d’arte che si possono ammirare nel borgo. Arcumeggia è di fatto un vero re proprio borgo d’artista. E nella Casa del Pittore si conservano i bozzetti e le prove degli affreschi e vengono ospitati corsi estivi di pittura organizzati dall’Accademia di Belle arti di Brera.

arcumeggia

Fonte: @IPA

Uno degli affreschi di Arcumeggia

Negli oltre cinquant’anni di esperienza, gli incontri artistici sono divenuti una consuetudine che si è puntualmente rinnovata nel tempo.

C’è una via di Arcumeggia, detta “Via degli Allievi“, dove sono esposte le opere degli allievi delle Accademie di Belle Arti. Accanto alla chiesa, vi è una Via Crucis, con le stazioni affrescate da undici artisti diversi. Chi esce da qui oggi, insomma, potrebbe diventare il Picasso di domani.

Fin dall’inizio, i cortili delle vecchie case hanno ospitato gli studi degli allievi durante i corsi estivi e, spesso, le opere realizzate dagli allievi sono rimaste per i posteri. Visitando il paese, è ancora oggi possibile entrare in alcuni cortili, dove arte e tradizione contadina, cultura rurale e vita quotidiana s’incontrano.

Visitando il paese è ancora possibile entrare in alcuni cortili, che – sia pure con nuove destinazioni d’uso dei locali – raccontano questa storia. Ogni cortile rappresenta un vero e proprio “condominio”, in cui sono presenti più unità immobiliari, a volte anche molto piccole: per il loro carattere raccolto, per gli spazi limitati e protetti, i cortili d’Arcumeggia sono delle piccole gallerie d’arte che meritano una visita.

Arcumeggia-borgo-dipinto

Fonte: @Varese Turismo

I cortili del borgo di Arcumeggia, gallerie a cielo aperto

Inoltre, Arcumeggia è il paese natale dello scultore Giuseppe Vittorio Cerini, nominato da Vittorio Emanuele III Cavaliere della Corona d’Italia, di cui si conservano numerose opere in Italia e all’estero. Nel borgo si possono ammirare una piccola gipsoteca nel cortile della casa natale dell’artista e due opere in marmo nel cimitero locale.

Una gita ad Arcumeggia, una tavolozza colorata nel verde della Valcuvia, è come tuffarsi in un mondo incantato, fatto di arte e di storie, tutte da scoprire.

Categorie
Dolomiti Idee di Viaggio montagna Viaggi viaggiare

Alleghe, in un contesto naturale unico

È un contesto naturale unico e straordinario quello che accoglie il grazioso paesino montano di Alleghe, in provincia di Belluno, sulle rive del lago omonimo e vegliato dal maestoso Monte Civetta di ben 3220 metri.

Siamo nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, in un’amena località pioniera del turismo e dell’alpinismo, godibile in tutte le stagioni e, in inverno, anche per chi non scia: sì perché le innumerevoli occasioni per praticare sport all’aria aperta in un ambiente incontaminato, la ricchezza della gastronomia tipica, il lago e i colori della natura invitano a una rigenerante vacanza a 360 gradi.

Le attrazioni di Alleghe per amare la natura e le Dolomiti

Vivere Alleghe significa immergersi appieno nella bellezza, nei suoni, nel silenzio e nel fascino indiscusso delle “montagne più belle d’Italia” e delle perle di cui sono custodi.

Dopo una passeggiata in Piazza Kennedy, centro pulsante del paese su cui si affacciano ristoranti, hotel, negozietti di souvenir, noleggio sci e la caratteristica Chiesa di San Biagio, in stile gotico-alpino con alto campanile a punta con affresco che ritrae il santo, è tempo di escursioni e passeggiate. Prima tra tutte quella che gira attorno al Lago di Alleghe, 5 chilometri per due ore di cammino su asfalto, sterrato e sentieri nel bosco con l’occasione di ammirare l’abitato da differenti prospettive e di concedersi un piacevole picnic sulle sponde.

Il lago, non a caso, è il fiore all’occhiello della zona, nato da una frana che, nel 1771, precipitò dal Monte Piz ostruendo il corso del torrente Cordevole e formando, così, una diga naturale. Oggi meta turistica per eccellenza, in estate è anche navigabile: è possibile noleggiare barche e pedalò oppure cimentarsi con il windsurf, la vela e il kayak.
Durante la stagione invernale, invece, quando la superficie lo permette si trasforma in un’entusiasmante pista di pattinaggio.

Mentre percorrete il classico “giro del Lago di Alleghe” prevedete una deviazione per arrivare alla cascata del Masarè (Cascata Ru de Rialt), una delle frazioni del paese, un piccolo ma suggestivo salto d’acqua che merita una sosta: dal centro, sono venti minuti di sentiero che si snoda prima tra le case e poi nel bosco.

Altro lago da ammirare, sempre sotto l’egida del Civetta, è il Lago del Coldai, raggiungibile solo a piedi partendo da Col dei Baldi con un’ora e mezza di cammino e l’incontro con il Rifugio Coldai dove assaporare la cucina di montagna.

E le sorprese non finiscono qui.

Una vista mozzafiato del Monte Civetta (in particolare al tramonto) la dona il punto di osservazione del ponte sul Cordevole a Caprile, frazione a 1023 metri, mentre uno sguardo indimenticabile sul Lago di Alleghe dall’alto incorniciato dalle vette diventa realtà da Bramezza, “villaggio fantasma” nel comune di Rocca di Pietore, dove il tempo si è davvero fermato.

Cosa fare ad Alleghe, non solo sci

Vero paradiso per le vacanze attive in ogni periodo dell’anno, Alleghe incontra i gusti e le esigenze di tutti, non soltanto degli sciatori.

Certo, lo sci è punta di diamante del territorio: qui ci troviamo in una delle località di spicco del comprensorio sciistico Ski Civetta con 80 chilometri di piste di svariati livelli e oltre 20 impianti di risalita, nonché parte del circuito Dolomiti Superski che offre la possibilità di accedere a 12 diversi comprensori con un unico skypass.
Ed è un must per lo sci alpino, lo sci di fondo e di discesa, il freestyle, lo snowboard, le ciaspolate, il carving e le gite in motoslitta.

Ma le attività da praticare sono davvero molte a partire dal pattinaggio sul ghiaccio e dall’hockey per arrivare a splendide e facili camminate fino ai più impegnativi percorsi da trekking in quota.

Non dimentichiamo, infine, il grande richiamo delle ferrate e delle arrampicate tra cui la leggendaria “conquista del Monte Civetta” e l’avvento delle mountain bike su mulattiere, single track, sterrate e sentieri.

Categorie
Idee di Viaggio montagna Trentino Alto Adige vacanze Viaggi

In Alto Adige, in vacanza a casa di Jannik Sinner

La Val Pusteria era già una delle zone più belle e amata dell’Alto Adige, ma da quando un suo conterraneo è diventato uno degli sportivi più famosi del mondo, tutti vogliono andare alla scoperta di quella meravigliosa terra che ha dato i natali a Jannik Sinner.

Il nostro campione di tennis, numero 4 al mondo nella classifica ATP, è nato e cresciuto tra quelle montagne Patrimonio Unesco, quei prati sempre perfetti e quella natura che sembra una cartolina vivente.

San Candido, paese natale di Sinner

Jannik Sinner è nato a San Candido, la più celebre località di villeggiatura sia estiva sia invernale dell’Alta Pusteria nonché una delle più amate delle Dolomiti. Il paese, molto piccolo, è delizioso, con un piccolo centro storico pedonale il cui cuore è la piazza San Michele su cui s’affaccia la chiesa di San Michele. Sembra uscito da un libro di fiabe.

san-candido-val-pusteria

Fonte: 123rf

Il paese di San Candido in Val Pusteria

San Candido è immerso in una cornice a dir poco bellissima. Il paese è sovrastato dal Monte Baranci, meta di escursioni sia estive sia invernali. È qui che il giovane Jannik ha imparato a sciare, tanto da essere indeciso a un certo momento della sua vita di sportivo se puntare sullo sci oppure sul tennis. Visti i risultati, la scelta è stata azzeccata, ma resterà sempre il dubbio se non sarebbe diventato anche un grande campione di slalom gigante (nel 2008 è stato campione italiano), la sua specialità.

La vetta del Baranci, che prende il nome da un gigante protagonista di una leggenda locale, è perfetta come destinazione per le famiglie in quanto ha, d’inverno, diverse piste da sci di vari livelli e una famosa per lo slittino lunga 3 chilometri oltre a un fun park per bambini con un percorso Kids-Ski-Cross.

D’estate, invece, è l’ideale per chi ama fare passeggiate in quota, ma ci sono anche tante attrazioni per le famiglie, dalla prima pista estiva in Italia per lo slittino alla piccola pista Tubing al villaggio degli gnomi nei pressi del rifugio Gigante Baranci, nelle immediate vicinanze dei laghetti a forma di piede gigante.

Qui corre anche uno degli itinerari più celebri d’Italia, la ciclabile di San Candido che collega il paese a quello di Rio di Pusteria. L’itinerario di poco più di 5o km si snoda in mezzo alle montagne, ma non preveda tratti particolarmente difficili.

Un vero paradiso delle vacanze estive.

Nel rifugio di famiglia a Sesto Pusteria

Da bambino, Jannik si è traferito poi a vivere con i genitori, proprietari di un rifugio di montagna in Val Fiscalina, Casa Sinner, in cima alla Val Pusteria, già nel Parco naturale delle iconiche Tre Cime di Lavaredo, nel vicino Comune di Sesto Pusteria, il più orientale della regione.

val-fiscalina-alto-adige

Fonte: 123rf

La meravigliosa Val Fiscalina in Alto Adige

Come riporta il sito della struttura, qui è possibile, tra un impegno e l’altro, incontrare Jannik che torna a casa per rilassarsi dopo gli incontri disputati in giro per il mondo. “Jannik ogni tanto torna a casa per recuperare le energie”, scrivono. “Lui ama trascorrere le sue poche giornate senza tennis insieme ai genitori e al fratello Mark tra le montagne dell’Alta Pusteria. Di tanto in tanto puoi incontrarlo tutto rilassato con i suoi amici al campo di calcio oppure nel vicino paese. La sua natura semplice e i suoi modi amichevoli lo hanno reso uno sportivo popolare non solo nel mondo del tennis”.

Anche qui a Sesto, infatti, il paesaggio è una meraviglia, all’ombra del gruppo della Dolomiti di Sesto e punto di partenza per salire sulle Tre Cime. Da Sesto, si possono raggiungere gli impianti sciistici del Monte Elmo e della Croda Rossa di Sesto. Entrambi offrono, durante il periodo invernale, oltre alle piste di sci, anche diverse piste per slittino.

D’estate, questa valle raggiunge il suo top perché è famosa per i sentieri escursionistici, anche rivolti ai camminatori esperti. Il sentiero più famoso qui è quello degli Alpini, che si sviluppa lungo il confine veneto, con un dislivello di circa 1.200 metri, di cui 300 in ferrata, che culmina al Passo della Sentinella.

È qui che hanno girato il celebre film con Sylvester Stallone “Cliffhanger – l’ultima sfida”, che ha contribuito, grazie alle immagini e alle scene adrenaliniche, a diffondere il profilo unico al mondo dei Monti Pallidi nel mondo.

Insomma, una terra che il mondo ci invidia e che, grazie a star del cinema e a sportivi conosciuti a livello internazionale, non smetterà mai di attirare turisti.

sesto-pusteria-alto-adige

Fonte: 123rf

Sesto Pusteria e la Croda Rossa sulle Dolomiti di Sesto
Categorie
Alpi hotel montagna Notizie vacanza natura Viaggi

L’albergo diffuso che ti farà rivivere la “Belle Époche” tra le Alpi

L’Austria, terra di eterna bellezza, continua ad affascinare con la sua perfetta fusione di cultura e natura, che dà vita a panorami indimenticabili. Durante i mesi invernali, il Paese si trasforma in un paradiso scintillante, quasi surreale. La neve cade delicatamente, avvolgendo ogni angolo del territorio con un manto bianco lucente che sembra tratto direttamente dalle pagine di una favola. Un luogo dove la magia dell’inverno prende forma, incantando visitatori da tutto il mondo.

Oggi, ti invitiamo a esplorare uno dei suoi tesori più nascosti: Bad Gastein. Questa località, situata a 1000 metri di altezza sulle maestose Alpi Austriache e a sud di Salisburgo, è un gioiello incastonato nel cuore dell’Europa. Sin dal ‘700, ha attratto l’élite internazionale, guadagnandosi l’appellativo di “Montecarlo delle nevi”, grazie al suo inconfondibile mix di lusso, relax e attività sportive. Le sue rinomate terme, famose per le loro acque curative, offrono un’oasi di pace e tranquillità, trasformando questa destinazione in un perfetto rifugio dalla frenesia della routine quotidiana.

Recentemente, è stato arricchito da un tocco di eleganza grazie all’intervento dello studio viennese BWM Designers & Architects che, con una visione innovativa e un occhio attento al dettaglio, ha saputo valorizzare l’unicità di questa località austriaca. Il risultato è un complesso alberghiero che rispecchia perfettamente l’essenza di Bad Gastein: un equilibrio armonioso tra storia, lusso e innovazione, il tutto immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza.

Due nuovi alberghi glamour brillano nel cuore di Bad Gastein

Bad Gastein

Fonte: iStock

Bad Gastein, Austria

Il progetto di BWM Designers & Architects ha seguito un fil rouge che lega insieme l’eredità storica del luogo, l’eleganza contemporanea e l’attenzione per il design narrativo, creando una sinergia unica tra architettura e ambiente.

Dopo vent’anni di chiusura, il Grand Hotel Straubinger è rinato, riaffermandosi come un’icona indiscussa di lusso e tradizione nel cuore delle Alpi austriache. Situato in prossimità dell’imponente cascata che caratterizza la città di Bad Gastein, questo storico albergo offre ai suoi ospiti un’esperienza senza pari. Ogni dettaglio, dall’arte alle piante, dal design all’architettura, è stato curato con estrema attenzione per offrire un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione.

Il Badeschloss, invece, si distingue per l’audace aggiunta di una torre rivestita in cemento, che ospita una lussuosa piscina riscaldata a sfioro al tredicesimo piano. Questa struttura unica è stata costruita quasi sull’alveo di una cascata d’acqua calda, creando un’esperienza sensoriale incomparabile. I visitatori possono immergersi nelle acque tiepide della piscina, godendo di una vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante.

Un progetto innovativo che cambia il volto di Bad Gastein

I nuovi alberghi di Bad Gastein, il Badeschloss e il Grand Hotel Straubinger, stanno cambiando radicalmente il concetto tradizionale di ospitalità. Non si limitano solamente a essere semplici strutture dove gli ospiti possono trascorrere la notte. Piuttosto, si posizionano come veri e propri punti di riferimento che stanno plasmando in modo significativo l’aspetto urbano della città.

Infatti, grazie al loro innovativo approccio di “albergo diffuso“, superano i limiti fisici di un singolo edificio. Piuttosto che essere confinati in una struttura isolata, questi hotel si espandono e si integrano armoniosamente nel contesto urbano circostante, contribuendo attivamente alla vitalità e alla dinamicità del tessuto cittadino.

Inoltre, le strutture esibiscono una raffinata collezione di opere d’arte, attentamente selezionate da Andrea von Goetz, per rendere ogni soggiorno un vero e proprio viaggio attraverso l’arte contemporanea.

Bad Gastein

Fonte: iStock

Cascata di Bad Gastein, Austria
Categorie
Borghi Cagliari luoghi misteriosi mare montagna Sardegna valli Viaggi

Villacidro, il borgo delle streghe in Sardegna

A 45 chilometri da Cagliari, tra profonde valli, vette e l’incontro con la pianura, sorge Villacidro, antico “borgo di montagna” chiamato tradizionalmente “paese delle streghe”, oggi moderna cittadina che conserva con fierezza le tradizioni di un passato agro pastorale e produzioni d’eccellenza che si legano ai sapori autentici di un territorio unico.

Importante centro del Medio Campidano, nel sud ovest della Sardegna, si fa apprezzare per le bellezze naturali, i paesaggi mozzafiato e per i notevoli punti di interesse che ne impreziosiscono le vie e gli immediati dintorni.

Meraviglie nel cuore di Villacidro

Per conoscere a fondo Villacidro, la visita può avere inizio dal centro dell’abitato che vede il suo cuore pulsante in Piazza dello Zampillo (dall’Ottocento Piazza XX Settembre), dove confluiscono tutte le strade che scendono dai quartieri più in alto e fa bella mostra di sé un’elegante fontana con zampillo in trachite nera di Serrenti: è questa, da sempre, la piazza “dei giochi e del passeggio” su cui ammirare anche la costruzione del Montegranatico, il “monte del grano” che, dal 2003, è sede del Civico Museo Archeologico Villa Leni che espone preziosi reperti che vanno dalla Preistoria, all’epoca del dominio fenicio-punico e romano, fino all’Alto Medioevo e che provengono in gran parte dalle zone limitrofe.

Sempre a proposito di musei, da segnare in agenda sono “Sa Potecarìa” (antico nome della farmacia in sardo) nato dalla passione del farmacista Dott. Ignazio Fanni, che raccoglie utensili, arredi e strumenti legati all’arte sanitaria e a quella farmaceutica con significative testimonianze dislocate in più sezioni, e il Museo d’arte e arredi sacri, nei locali dell’Oratorio della Santa Vergine del Rosario, con notevoli opere appartenute all’Oratorio delle Anime e alla Parrocchiale di Santa Barbara e suppellettili e manufatti della Confraternita del Rosario.

E qui arriviamo al patrimonio religioso di Villacidro che si svela nelle numerose chiese che lo caratterizzano, a partire dalle tre che svettano sulla piazza principale: la già citata Chiesa di Santa Barbara, la più antica, edificata tra il XII e il XIV secolo in stile gotico-aragonese e dai ricchi arredi in marmo policromo, la Chiesa delle Anime Purganti, in stile spagnolo, risalente al XII secolo, e l’Oratorio di Nostra Signora del Rosario, dalla facciata in stile gotico-catalano.

Ma non sono le sole: da vedere la Chiesa della Vergine del Carmelo del XVII secolo dal cui sagrato si gode di una splendida vista sul centro storico e sulla vallata, la Chiesa campestre di San Sisinnio con unica navata dalla volta a botte, la Chiesa di San Pietro, unica superstite dell’ormai scomparsa villa di Leni, piccolo villaggio agricolo sulle rive del rio omonimo, e la Chiesa di San Giuseppe, voluta nel 1744 da un signorotto spagnolo come atto di fede verso il Santo.

In prossimità della centrale Piazza Santa Barbara, merita poi una sosta l’imponente Palazzo Vescovile, punto di riferimento per importanti eventi culturali, collegato da un’antica scala in ciottolato al Lavatoio, altra meta da non tralasciare, costruito nel 1893 su disegno dell’ingegnere Enrico Pani in stile liberty.

Un paesaggio straordinario

Come accennato, fiore all’occhiello di Villacidro sono le bellezze naturali di un contesto straordinario plasmato da rigogliosi boschi, cascate spettacolari e parchi dove dedicarsi a rigeneranti escursioni a piedi, in bici e a cavallo.

Tra le cascate che da non perdere ecco la Cascata di Sa Spendula, decantata da D’Annunzio in un sonetto del 1882, emozionante salto del torrente Coxinas tra granitiche rocce rosa e grigie e montagne selvagge, la Cascata Muru Mannu, la più alta dell’isola con i suoi 72 metri, e la Cascata Piscina Irgas, nell’abbraccio delle marmitte giganti scavate dal rio Oridda.

E che dire, poi, del Belvedere Giarranas, un incantevole paesaggio ideale per l’arrampicata dal panorama sorprendente, più volte nominato nei romanzi dello scrittore locale Giuseppe Dessì (vincitore del Premio Strega 1972)?

Infine, ma non certo per ultimi, vanno ricordati i parchi, meta di trekker ed escursionisti: il Parco di Monti Mannu, il più noto e amato, il Parco di Villascema, vasta area verde alle pendici del complesso montuoso del Linas, il Parco San Sisinnio, con maestosi olivastri millenari, e il Parco Castangias, ottimo punto di partenza per arrivare all’altopiano di Coxinas e a invidiabili aree panoramiche.

Categorie
Borghi castelli itinerari culturali montagna panorami Viaggi

Una terrazza sulle Apuane: Fivizzano tra castelli, storia e panorami imperdibili

La Lunigiana è una terra di confine. Una piccola porzione di territorio incuneata tra Emilia Romagna, Liguria e Toscana, di cui fa parte amministrativamente, conservando però una propria originalità culturale lontana dallo stereotipo della toscanità.

Di grande rilevanza in epoca preistorica per la cultura delle statue stele e in epoca medievale per la funzione di collegamento tra la bassa padana e il nord della Toscana in direzione di Roma, la Lunigiana perse importanza dal punto di vista commerciale e militare con il passare dei secoli. Una fortuna, in qualche modo, che oggi rende possibile l’accesso ad un territorio che ha conservato, come una crisalide, molte delle sue caratteristiche antiche.

All’aspetto storico, la Lunigiana abbina anche caratteristiche naturali distintive, chiusa com’è a ovest dal mare, a sud dalla catena montuosa delle Alpi Apuane e a nord-est dagli Appennini.

Il connubio di questa duplice connotazione è ciò che rende speciale Fivizzano, un borgo che è un piccolo scrigno incassato tra il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il Parco naturale regionale delle Alpi Apuane.

Una sorta di balcone panoramico che permette di spingere lo sguardo sulle cime verdi della dorsale appenninica e al contempo ammirare la nuda, aspra roccia dei picchi apuani, di sedere in eleganti caffè in una caratteristica piazza e di visitare massicce fortezze e impervi castelli nelle immediate vicinanze.

Fonte: CC BY-SA 3.0

La Fontana Medicea al centro della piazza di Fivizzano

Il borgo di Fivizzano

Fivizzano è il borgo più rilevante della vallata attraversata dai torrenti Rosaro, Aulella e Lucido. Da un lato sormontata dagli oltre 1.800 metri di altitudine del monte La Nuda e della Cima Belfiore, che separano la provincia di Massa Carrara da quella di Reggio Emilia, e da un altro affacciata sul Pizzo d’Uccello, scenografica cima apuana, ricopre un territorio abitato fin dalla preistoria.

La cittadina che oggi conosciamo è sorta ed ha acquisito rilevanza intorno ad un ospedale per i pellegrini che si dirigevano verso Roma attraversando il valico del Cerreto, poco più a nord-est di Fivizzano. Nel medioevo il borgo assunse pertanto una notevole rilevanza strategica, rendendola frequente bersaglio di contese fra i signori feudali di questa porzione d’Italia.

Amministrata soprattutto dai marchesi Malaspina, fu catturata dal leggendario condottiero lucchese Castruccio Castracani nella prima metà del Trecento, occupata poi nel primo Quattrocento dai Visconti di Milano e a fine secolo devastata dalle truppe francesi di Carlo VIII.

A differenza di molti borghi lunigianesi, Fivizzano passò sotto il dominio di Firenze alla fine del XV secolo. Un accadimento che donò al centro una decisiva importanza dal punto di vista commerciale, di cui beneficiò tutta la cittadina e di cui ancora oggi si giova.

Si prenda ad esempio la Piazza Medicea, centro cittadino e simbolo del borgo, caratterizzata dalla bella fontana secentesca che si trova al centro e dagli eleganti palazzi che la circondano, oggi abbelliti da locali e caffè che mantengono una signorile eleganza. In stile fiorentino, sia la fontana che i palazzi gentilizi valgono come testimonianza della longa manus del capoluogo su Fivizzano.

La Piazza del Marzocco a Fivizzano

Altra attestazione è la Piazza del Marzocco, piccolo slargo di fronte al Palazzo Comunale dove una colonna in marmo sorregge il leone simbolo della Repubblica Fiorentina, al centro di uno spazio verde decorato con il giglio di Firenze. Il monumento venne innalzato nel 1477, al momento della dedizione formale del borgo di Fivizzano alla Repubblica. Danneggiato nel corso dei secoli, è stato restaurato dall’amministrazione locale nel 2007.

Il centro storico, circondato dalla cinta muraria aperta da tre porte, è caratterizzato inoltre dal Palazzo Fantoni Bononi, dimora della famiglia nobile omonima che vi ha collocato al piano terreno il Museo della Stampa Jacopo da Fivizzano, dedicato al tipografo quattrocentesco che, tornato in patria da Venezia, vi importò l’arte della stampa e aprì una delle prime stamperie d’Italia.

I panorami imperdibili di Fivizzano

Assieme alle sue nobili caratteristiche architettoniche, Fivizzano si caratterizza per la sua eccezionale posizione panoramica. Come l’ha definita Giosué Carducci:una perla sperduta fra i monti.

Già le strade che si percorrono per raggiungere Fivizzano, la Strada Statale 63 che proviene da Aulla e da Reggio Emilia o ancor più la Strada Provinciale 21 che arriva dalla vicina Licciana Nardi, offrono scorci mozzafiato sul Pizzo d’Uccello e sulle altre cime delle Alpi Apuane che fanno di sfondo al borgo.

Il luogo ideale per ammirare la peculiare posizione di Fivizzano è la Chiesina della Tergagliana, un piccolissimo edificio religioso eretto in vetta all’omonimo monte, qualche centinaio di metri più in alto rispetto al paese.

Le verdi cime degli Appennini dalla vetta del Monte Tergagliana

La Chiesina della Tergagliana si può raggiungere a piedi tramite un breve ma ripido sentiero che parte dai piedi delle mura di Fivizzano, prendendo via Ponte e parcheggiando, per l’appunto, nei pressi dell’antico ponte sul torrente Rosaro. L’escursione dura un paio d’ore fra andata e ritorno, ma la chiesa può essere raggiunto con un percorso più breve anche dalle case abbandonate di Virolo, raggiungibili in auto attraverso una strada molto stretta, o in mountain bike.

Dalla Chiesina della Tergagliana lo sguardo abbraccia il pianoro dove sorge Fivizzano, che si distingue per il campanile della Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio, le maestose cime delle Apuane e le verdi sommità degli Appennini. Un panorama da non perdere in ogni stagione dell’anno.

Fivizzano e dintorni, cosa visitare nelle frazioni

Il comune di Fivizzano è il secondo per ampiezza tra quelli della Lunigiana ed è punteggiato da ben 94 frazioni e piccoli abitati, con una miriade di castelli, edifici religiosi e panorami da esplorare e scoprire.

Nelle immediate vicinanze del borgo si trova ad esempio il Castello di Verrucola, imponente fortezza medievale che precede, come datazione, lo sviluppo di Fivizzano. La Statale 63 costeggia il borgo medioevale, che si raggiunge attraversando un ponte sul torrente Mommio: è affascinante passeggiare tra gli antichi edifici di pietra, le vecchie case e i tre possenti blocchi che costituiscono il castello vero e proprio, ovvero il mastio, la torre e il cassero. In più, la struttura è oggi vivacizzata dalla presenza del buon ristorante Locanda al Castello.

Il Castello di Verrucola

Nei pressi della frazione di Gragnola sorge l’imponente Castello dell’Aquila, che domina il borgo e la confluenza tra il torrente Aulella e il torrente Lucido, in posizione estremamente scenografica sia per chi lo ammira da lontano che per chi lo visita. Il castello è di proprietà privata e si può visitare su prenotazione.

Il Castello dell’Aquila

Per ammirare più da vicino le cime delle Apuane ci si può spingere fino alla frazione di Vinca, nella valle del torrente Lucido, tra le vette dei monti Sagro, Grondilice e Pizzo d’Uccello. Oltre agli aspri e meravigliosi panorami montani, Vinca offre peculiari caratteristiche gastronomiche: è celebre il suo pane scuro, realizzato in grandi forme rotonde da due chili, ma anche il lardo e i prodotti di castagne.

Sono solo tre esaltanti esempi della ricchezza di un territorio davvero punteggiato di piccole meraviglie, ma meritano una citazione anche Aiola, Equi Terme, Viano, Monte dei Bianchi, Monzone, Arlia, Sassalbo, Rometta, Magliano.

Fivizzano, insomma, è immersa in un contesto fantastico, oggi rimosso dai principali circuiti turistici, dove fermarsi e scoprire storia, cultura e natura come poche altre se ne conoscono.

Categorie
Borghi montagna Viaggi

Baselga di Piné, amato per la tranquillità e la bellezza

Un grazioso centro storico, splendidi monumenti e tanta natura a circondarlo: il borgo di Baselga di Piné è un vero gioiello, scelto dai turisti per la sua atmosfera tranquilla, ma anche per le molte opportunità sportive che offre. Immerso tra le montagne, è infatti il punto di partenza ideale per tanti itinerari – l’ideale per chi ama il trekking. Andiamo alla scoperta delle bellezze di questo paesino da sogno.

Baselga di Piné, tra storia e natura

Il borgo di Baselga di Piné, situato in provincia di Trento, è il centro abitato più popolato dell’Altopiano di Piné, incastonato tra le cime montuose della catena del Lagorai. La sua storia affonda le radici molti secoli addietro: le prime testimonianze di un insediamento in zona risalgono al 1.160, quando il paese era considerato una pieve dei canonici della Cattedrale di Trento. Nel corso del tempo, Baselga di Piné ha assunto via via un ruolo sempre più importante, e ad oggi è una delle località turistiche più famose della zona.

Particolarmente interessante è la sua natura incontaminata: il panorama montano offre molte opportunità per gli amanti delle attività all’aria aperta, tra piste da sci e sentieri di trekking. Tra le escursioni più belle c’è sicuramente il circuito ad anello che permette di esplorare il biotopo di Laghestel, un lago trasformatosi ormai in un’ampia zona paludosa, particolarmente ricca di fauna locale. Un altro luogo molto suggestivo è il lago di Serraia, situato a poca distanza dal paese: in primavera ed estate è la meta perfetta per un bel pic nic, mentre in inverno spesso la sua superficie ghiaccia, diventando un’ottima pista per il pattinaggio.

Cosa vedere a Baselga di Piné

Il centro storico di Baselga di Piné è davvero grazioso e ricco di sorprese. Gran parte del suo patrimonio artistico è custodito in due edifici religiosi: il primo è la Chiesa di Santa Maria Assunta, l’antica pieve costruita nel XII secolo in stile romanico e ampiamente restaurata in diverse occasioni, assumendo l’aspetto gotico attuale. A poca distanza sorge anche la più recente Chiesa di Santa Maria Assunta Nuova, che è invece risalente al XX secolo e presenta, al suo interno, dei pregiati dipinti e dei mosaici meravigliosi.

È invece nella frazione di Montagnaga che si può visitare la Chiesa di Sant’Anna, conosciuta anche con il nome di Santuario della Comparsa. Situato in cima ad una collina, è spesso meta della Via Crucis dei fedeli, in pellegrinaggio lungo la ripida salita. Molte le opere d’arte in esso custodite, tra cui anche la celebre Madonna di Caravaggio. Nei dintorni è stato costruito anche il Monumento al Redentore, dove si trova una copia della Scala Santa di Roma: i suoi ambienti sono decorati con opere d’arte che raffigurano diversi episodi della vita di Gesù.

Un altro luogo da visitare è la frazione di Miola, la più popolosa del paese. Merita soprattutto in inverno, per via delle sue numerose attrazioni. Ad esempio, è qui che si trova lo stadio olimpico del ghiaccio (l’Ice Rink Piné), un anello per il pattinaggio di velocità che ha più volte ospitato competizioni europee e mondiali. È il luogo ideale dove praticare sport come il pattinaggio artistico, l’hockey su ghiaccio e il curling. Mentre, durante il periodo natalizio, Miola si trasforma nel Paese dei Presepi: le vie del borgo si affollano di presepi di ogni tipo, che incantano grandi e piccini.

Categorie
Alpi Idee di Viaggio montagna Montecarlo Parchi Nazionali vacanza natura Viaggi

Bad Gastein, la Montecarlo delle Alpi

Nel cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri, eden del Salisburghese, si cela una delle mete sciistiche più rappresentative dell’Austria, un’amena località in stile Belle Epoque che ha accolto illustri personaggi a partire dal Settecento (Freud, la Principessa Sissi, Beethoven, Schopenhauer, solo per citarne alcuni): ecco Bad Gastein, meraviglia termale, perfetta per vivere la magia dell’inverno ma anche piacevoli escursioni in estate, nonché relax e riposo.

Qui gli amanti della natura, di paesaggi da favola, dello sci e del benessere troveranno davvero la loro “valle incantata”.

Cosa vedere a Bad Gastein, paradiso di montagna

È un’atmosfera internazionale e d’altri tempi quella che si respira a Bad Gastein, splendida cittadina imperiale conosciuta come la “Montecarlo delle Alpi”, immersa in un ambiente di rara bellezza tra vette innevate e distese di verdi prati.

Passeggiare lungo il suo centro signorile è un’esperienza ammaliante, tra il suono della fragorosa cascata che suddivide in due il paese, suggestivi balconi fioriti in primavera, hotel alla moda e l’armonia tra natura e storia: tra i punti d’interesse da non perdere spiccano, ad esempio, la quattrocentesca Chiesa di San Nicola dai pregevoli affreschi e la Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora di Bad Gastein, della fine del XV secolo, con un notevole altare barocco.

Oppure il Museo minerario e il Museo di Gastein con pinacoteca, incentrato sulla storia dei bagni termali: non va dimenticato, infatti, che uno dei fiori all’occhiello di Bad Gastein sono proprio le rinomate terme, le Felsentherme, le cui proprietà benefiche e curative sono ormai note in tutto il mondo. L’acqua, che sgorga in pieno centro ai piedi del Graukogel, è ricca di minerali preziosi e di radon così da favorire la circolazione sanguigna, trattare con efficacia le malattie croniche, sciogliere le tensioni muscolari e donare una sferzata di vitalità ed energia.

A vegliare su tutto, etereo sulla cima della collina, il tardogotico Castello di Weitmoser, risalente al 1554.

Una vacanza a Bad Gastein: opportunità per tutti i gusti e tutte le stagioni

Nella cornice mozzafiato delle Alpi Austriache, dove la Valle del Gastein si estende a perdita d’occhio, Bad Gastein offre, in una sola vacanza, innumerevoli possibilità per chi desidera dimenticare almeno per un po’ la frenesia e i rumori della città e ritrovare pace, serenità, equilibrio e benessere in ogni stagione.

Con le vette che superano i 3000 metri e si impongono al di sopra dei ghiacciai degli Alti Tauri, la “Montecarlo delle Alpi” si trasforma, sia durante l’inverno che in estate, nella scelta ottimale per gli appassionati di sport, della mountain bike e delle vacanze attive all’aria aperta: si tratta, infatti, dell’area sciistica più alta del Salisburghese e vanta una fitta rete di sentieri escursionistici dove praticare trekking e fare rigeneranti passeggiate nel silenzio dei boschi e dei pascoli alpini.

Ma non è tutto.

Ogni estate, oltre all’aria fresca, a Bad Gastein si respira anche il fascino dell’arte contemporanea con il “Festival delle Arti“, un entusiasmante programma cui prendono parte artisti di prim’ordine, giovani ed emergenti: la storica centrale elettrica nei pressi della cascata diventa una vera e propria galleria d’arte aperta al pubblico mentre, grazie al Sentiero dell’Arte, gli appassionati possono partire alla scoperta delle varie opere inserite nell’idilliaco paesaggio di montagna.