Categorie
Arte e cultura lusso orient express Viaggi Viaggi di Lusso Viaggi in treno

La Dolce Vita Orient Express, inaugurato l’elegante treno di lusso “Made in Italy”

Eleganza su rotaie, design d’autore, atmosfere cinematografiche: annunciato due anni or sono e inaugurato il 3 aprile, La Dolce Vita Orient Express è finalmente realtà. Non si tratta di un semplice treno, ma di un omaggio viaggiante al genio del design italiano e all’arte del viaggio lento. Concepito da Dimorestudio, celebre studio di architettura fondato da Britt Moran ed Emiliano Salci, questo gioiello ferroviario celebra la bellezza del Bel Paese con arredi sofisticati, esperienze esclusive e un’estetica che strizza l’occhio al glamour Anni Sessanta.

Ispirato ai maestri del design come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani, il treno unisce lo stile vintage a linee moderne, in un mix perfetto di comfort e charme. Il risultato è un ambiente accogliente e raffinato, che sembra esistere da sempre.

Ma la vera magia inizia quando si parte. Ecco tutti gli itinerari da sogno proposti da La Dolce Vita Orient Express.

Venezia e Portofino

3 giorni, 2 notti – Itinerario Nord – Andata e ritorno da Roma

Una rotta che sembra uscita da un film: da Roma a Venezia, per poi proseguire verso l’eleganza senza tempo di Portofino, perla della Riviera Ligure. Questo itinerario incanta con i suoi scorci d’acqua, l’architettura veneziana e le casette colorate affacciate sul mare ligure. È un viaggio che unisce arte, storia e romanticismo, perfetto per chi sogna panorami d’autore e aperitivi vista mare.

Venezia e la Toscana

3 giorni, 2 notti – Itinerario Nord – Andata e ritorno da Roma

Un mix irresistibile tra il fascino lagunare e le colline toscane. Si parte da Roma per scoprire i misteri e la bellezza di Venezia, tra calli, gondole e piazze senza tempo. Poi si fa tappa a Siena, città-gioiello medievale, tra stradine in pietra e palazzi storici. Il viaggio perfetto per chi ama cultura, arte e buon vino.

La Dolce Vita, Orient Express, interno

Fonte: Ansa

Gli splendidi interni del treno La Dolce Vita Orient Express

I Sassi di Matera

3 giorni, 2 notti – Itinerario Sud – Andata e ritorno da Roma

Dal cuore della Capitale verso la magia dei Sassi, un paesaggio unico che sembra scolpito nel tempo. Patrimonio Unesco, Matera affascina con i suoi silenzi, le sue luci calde e le grotte trasformate in abitazioni e boutique hotel. Il viaggio prosegue fino a Pescocostanzo, borgo montano che sembra un presepe. Suggestione pura.

Viaggio tra i vigneti toscani

2 giorni, 1 notte – Itinerario Nord – Andata e ritorno da Roma

Un fine settimana immersi nel verde della campagna toscana. Da Roma a Montalcino, patria del Brunello, tra cantine storiche, colline dorate e degustazioni da sogno. È l’itinerario ideale per i wine lover, ma anche per chi cerca una pausa di relax tra natura, silenzi e sapori autentici.

La Via del Tartufo

3 giorni, 2 notti – Itinerario Nord – Andata e ritorno da Roma

Una rotta dedicata ai piaceri del palato. Si parte da Roma per raggiungere Nizza Monferrato, cuore del Piemonte più autentico. Tra vigneti ordinati e boschi profumati, si va alla scoperta del tartufo bianco, delle tradizioni locali e di paesaggi che sembrano dipinti. Un viaggio sensoriale tra gusto, natura e cultura.

Da Roma alla Sicilia

3 giorni, 2 notti – Itinerario Sud – Solo andata

Una traversata spettacolare dalla Città Eterna fino all’isola del sole. Si passa per Maratea, conosciuta per le sue 44 chiese e i panorami sul Tirreno, si tocca Taormina, con il suo Teatro Greco affacciato sul mare, e si arriva infine a Palermo, città di contrasti e sapori intensi. Un viaggio nel Mediterraneo più autentico.

interno treno La Dolce Vita, Orient Express

Fonte: Ansa

Dettagli interni nel treno La Dolce Vita Orient Express

Dalla Sicilia a Roma

3 giorni, 2 notti – Itinerario Sud – Solo andata

La rotta inversa, ma la magia resta. Si parte da Palermo, attraversando la Sicilia orientale, fino a Maratea e poi su verso Roma. Un itinerario perfetto per chi vuole godersi la bellezza del sud Italia risalendo lentamente verso il centro. Un crescendo di emozioni e scenari da cartolina.

Le coste della Sicilia

2 giorni, 1 notte – Itinerario Sud – Andata e ritorno da Catania

Un loop siciliano che parte da Catania e tocca le meraviglie di Palermo e Taormina, ai piedi dell’Etna. È un viaggio breve ma intenso, tra spiagge dorate, mercati vivaci e rovine greche. Ideale per chi vuole assaporare la Sicilia in versione concentrata.

Categorie
crociere lusso mare Mediterraneo Notizie orient express Viaggi

Salpa l’Orient Express del mare, lo yacht a vela più grande del mondo

Orient Express, un brand che è sinonimo di lusso e viaggi leggendari, è pronto ad ampliare i suoi orizzonti anche nel campo della navigazione marittima con il Corinthian, il primo di due velieri di lusso che solcherà le acque del Mediterraneo, dell’Adriatico e dei Caraibi a partire da giugno 2026. Lanciandosi in un’avventura che unisce tradizione e innovazione, la nuova nave promette un’esperienza unica a chi ama scoprire le meraviglie del mondo via mare.

“L’immaginazione di Orient Express è senza limiti,” afferma Sébastien Bazin, presidente e amministratore delegato di Accor. “Con il Corinthian, la leggenda dell’Orient Express si prepara a esplorare i mari più affascinanti per offrire un’esperienza unica di viaggio e di scoperta.” Progettato con una visione di sostenibilità e raffinatezza, l’Orient Express Corinthian è un tributo all’epoca d’oro delle crociere di lusso.

Un design ispirato all’iconico Orient Express

Realizzato in collaborazione con Chantiers de l’Atlantique, questo veliero tecnologicamente avanzato sarà lungo 220 metri, con 4.500 metri quadri di vele distribuite su tre alberi basculanti. Alimentato principalmente dal vento, è in grado di raggiungere una velocità di 17 nodi, dimostrando come il lusso e la sostenibilità possano convivere senza compromessi.

Il design degli interni, firmato dall’architetto Maxime d’Angeac, riprende i temi iconici dell’Orient Express, reinterpretandoli in chiave moderna. D’Angeac, direttore artistico del progetto, ha immaginato spazi che rispettano l’essenza dell’Orient Express, ma che rompono le convenzioni della classica estetica decorativa del marchio, offrendo ai viaggiatori una nuova prospettiva di eccellenza e qualità.

Ogni suite è stata creata per essere un rifugio privato, con spazi raffinati che celebrano il comfort, il relax e il lusso in una cornice straordinaria. Dalle dimensioni variabili tra i 45 e i 230 metri quadri, le 54 suite sono dotate di ampie vetrate panoramiche che offrono viste mozzafiato e si affacciano direttamente sul mare. Legno pregiato, pelle, marmo e tessuti di alta qualità decorano gli ambienti, con dettagli realizzati dai migliori artigiani, per un lusso su misura che onora la tradizione della maestria artigianale.

Orient Express Corinthian

Fonte: Ufficio stampa ®Maxime D’Angeac Orient Express

Una suite dell’Orient Express Corinthian ®Maxime D’Angeac Orient Express

Servizi esclusivi a bordo

Gli ospiti a bordo del Corinthian potranno godere di una serie di servizi esclusivi che completano l’esperienza di viaggio. Cinque ristoranti curati con eleganza e personalità, ognuno con una propria identità estetica e gastronomica, offriranno un viaggio nel gusto che soddisferà anche i palati più esigenti. Gli otto bar, tra cui un esclusivo speakeasy ispirato agli anni ’30, e il cabaret in stile Art Déco con 115 posti, creeranno un’atmosfera di svago e raffinatezza che ricorda il fascino parigino. Non mancheranno una sala cinema, uno studio di registrazione e una Spa, che renderanno il soggiorno indimenticabile anche nelle giornate in navigazione.

Tra gli spazi iconici, uno dei più spettacolari è la Marina, situata a poppa della nave, un’area che permette attività nautiche a filo d’acqua e che offre una vista spettacolare durante le cene a bordo. Una piscina lunga oltre 16 metri permette di rilassarsi e mantenersi in forma immersi in un ambiente di lusso e nella bellezza del mare aperto.

Più di una semplice nave, Orient Express Corinthian è una vera innovazione nel mondo delle crociere di alta gamma, che si inserisce nella storia del brand ampliandone il mito oltre i binari. Dopo 140 anni dal lancio dei primi treni di lusso e un secolo dal viaggio inaugurale del transatlantico Normandie, Orient Express continua a scrivere la propria leggenda, aggiungendo ora un capitolo marittimo con crociere dal Mediterraneo ai Caraibi, all’insegna della sostenibilità e dell’eccellenza.

Categorie
Africa Notizie orient express treni Viaggi

Tutti a bordo del treno più chic del Pianeta, che porta dalla Tanzania all’Angola

Ammirare i magnifici scenari africani dal finestrino di un treno di lusso ispirato al leggendario Orient-Express. E’ la proposta di Rovos Rail, società sudafricana che da 35 anni organizza esclusivi viaggi attraverso i paesi dell’Africa australe a bordo di un convoglio che combina il glamour e l’atmosfera retrò di un treno d’epoca con un comfort e un servizio senza pari.

Sinonimo di eleganza e avventura, Rovos Rail propone una ventina di itinerari di durata variabile da due giorni a due settimane, che si snodano attraverso alcune delle più affascinanti destinazioni del continente, come Sudafrica, Mozambico, Zimbabwe, Zambia, Tanzania e Angola, e attirano un numero crescente di viaggiatori internazionali.

Il favoloso Sentiero dei Due Oceani

Proprio in questi giorni è in corso il tour “Sentiero dei Due Oceani”, partito da Dar Es Salaam, la vivace capitale della Tanzania, sulle rive dell’Oceano Indiano, e diretto in Angola, sull’Atlantico tropicale. Un avvincente coast-to-coast di 4300 chilometri attraverso i paesaggi spettacolari della Repubblica Democratica del Congo e dello Zambia.

Tra le soste di maggior interesse c’è quella a Lobito, una città portuale in piena espansione grazie a numerosi progetti infrastrutturali, tra cui il famoso Corridoio di Lobito, che vede la partecipazione anche dell’Italia con il Piano Mattei. Questa è la terza volta che Rovos Rail arriva in Angola, dopo i viaggi inaugurali nel luglio 2022 e nel 2023, offrendo un’occasione unica per scoprire le meraviglie turistiche di un paese che ha aperto le sue porte al mondo.

Naturalmente lungo il percorso sono previste numerose tappe per consentire di esplorare il meraviglioso patrimonio naturalistico, storico e culturale dei vari paesi, con visite guidate a siti storici e incontri con le comunità locali. Il tour ha una durata totale di 15 giorni, tra andata e ritorno, ma i viaggiatori possono scegliere di percorrere l’intero itinerario o optare per specifiche tappe del viaggio.

Un Viaggio di Lusso in Stile Orient-Express

E mentre si viaggia da una destinazione all’altra, a bordo del Rovos Rail si vive un’esperienza di lusso straordinaria. Le carrozze del treno, decorate in stile Orient-Express, sono impreziosite da pannelli in legno pregiato e trainate da locomotive diesel o elettriche. Con una capienza massima di 72 passeggeri, il treno offre suite arredate con eleganza e dotate di tutti i comfort e un servizio a cinque stelle, sale ristorante e spazi conviviali dove gli ospiti possono socializzare.

L’Affascinante Trilogia Africana

Un altro itinerario che riscuote grande successo è “Trilogia Africana”, che offre la possibilità di immergersi in una varietà di paesaggi straordinari. La prossima partenza è fissata per il 2 ottobre, quando il treno lascia la stazione Rovos Rail di Pretoria dirigendosi verso il Parco Kruger per un safari indimenticabile. Il viaggio prosegue attraverso il Regno di eSwatini (ex Swaziland) e la riserva naturale di Hluhluwe, fino a Durban e i suoi giardini botanici tropicali.

Attraversando la Valle delle Mille Colline e le montagne del Drakensberg, si raggiunge il villaggio minerario di Kimberley e l’arido Karoo. Dopo aver visitato Upington e l’impressionante Fish River Canyon, i passeggeri esplorano il deserto del Kalahari e il Parco Garas. Un volo turistico li porterà a Sossusvlei per un pernottamento tra le dune del Parco Namib-Naukluft. Infine, il treno arriva a Windhoek e al Parco Nazionale Etosha, concludendo il viaggio sulla selvaggia costa atlantica a Walvis Bay.

Categorie
crociere lusso mare orient express Viaggi

Crociere di lusso: sta per salpare l’Orient Express del mare

Non soltanto sarà la nave da crociera più lussuosa di sempre, ma sarà anche la nave di lusso più grande del mondo. Quella che solcherà i mari prossimamente – si parla del 2026 – sarà l’Orient Express galleggiante. Le prenotazioni per si apriranno nel 2024.

Sarà costruita dai Chantier de l’Atlantique a Saint-Nazaire, in Francia, per conto della compagnia di navigazione Silenseas in collaborazione con il gruppo alberghiero Accor.
Di fatto sarà un super yacht più che una vera e propria nave da crociera a cui siamo abituati, un’enorme barca a vela ispirata proprio al celebre treno storico, a bordo della quale potranno viaggiare pochi fortunatissimi ospiti.

Come sarà l’Orient Express Silverseas

Lungo 220 metri e con una stazza di 22.300 tonnellate, questa nave avrà soltanto 54 suite e una Presidential Suite di 1.415 metri quadrati, con una terrazza privata di 530 metri quadrati. Sarà in grado di ospitare fino a 120 passeggeri per crociere nel Mediterraneo e nel Mar dei Caraibi.

Orient_Express_nave

Fonte: ©Maxime d’Angeac/Martin Darzacq

L’innovativo design della nave più grande e lussuosa del mondo

A bordo per gli ospiti ci saranno due piscine, due ristoranti e un bar super lussuosi. Non mancherà un teatro per l’intrattenimento serale e persino uno studio di registrazione privato. Ci sarà anche una spa per sottoporsi a trattamenti termali e sessioni di meditazione e, naturalmente, non mancheranno escursioni esclusive durante le tappe della crociera.

Tradizione e innovazione

La nave Oriente Express sarà sì la versione marina dello storico treno, ma saranno applicate tecnologie ultramoderne per garantire la qualità della navigazione, la sicurezza per gli ospiti a bordo e la sostenibilità ambientale.

Il design di questo enorme yacht sarà rivoluzionario, grazie alla realizzazione di tre vele rigide chiamate SolidSail, ciascuna con una superficie di 1.500 metri con tre alberi basculanti che si innalzeranno fino a più di cento metri d’altezza che serviranno a far navigare la nave in qualunque condizione meteo.

Inoltre, i motori funzioneranno con entrambe l’energia eolica e il modernissimo gas naturale liquefatto (Lng), come le ultimissime navi da crociera.

Il design

Nulla sarà lasciato al caso. Per costruire la nave Orient Express sono stati ingaggiati i migliori studi di architettura e design. Responsabile dell’elegante esterno è la Stirling Design International.

Gli interni e l’arredamento sono invece stati affidati a Maxime D’Ageac, il famoso architetto francese a cui Accor ha già affidato anche la riprogettazione del nuovo treno Orient Express che partirà nel 2025. Nelle intenzioni di Accor c’è quella di dare il via al proprio settore delle crociere con una seconda nave il cui varo è previsto nel 2027.

Le altre navi da crociera di lusso in arrivo

Accord non è l’unica azienda di ospitalità a essere entrata nel settore nautico. Il gruppo Ritz-Carlton ha annunciato l’arrivo di Evrima, una nave lunga 190 metri che potrà ospitare 298 persone nelle sue 149 suite.

Anche il brand dell’hôtellerie di lusso Four Seasons sta costruendo una nave da crociera lussuosa che salperà nel 2025. Sarà lunga 207 metri, larga 27 e ospiterà 14 ponti. Avrà soltanto 95 suite, ma saranno molto grandi, ciascuna di esse è costata 4,3 milioni di euro. La suite più grande, la “Funnel Suite”, sarà di più di 892 metri quadrati e si svilupperà su quattro livelli, avrà persino una piscina privata e un’area termale dedicata

Categorie
Europa Notizie orient express Viaggi

In Europa torna il vero e originale Orient Express

Se il prossimo anno è quello del ritorno di uno dei treni più iconici che abbiamo mai avuto in Italia, il 2024 è l’anno della ripresa di un convoglio davvero leggendario, ma in una veste nuova e assolutamente unica nel suo genere.

Nostalgie-Istanbul-Orient-Express, la leggenda continua

Sarà pronto per i Giochi Olimpici di Parigi del 2024 (per i cui la capitale francese si sta preparando alla grande) il nuovo treno di Orient Express che si ispirerà all’antico Nostalgie-Istanbul-Orient-Express.

Dopo quasi 140 anni che i primi treni di lusso di questo straordinario brand hanno cambiato per sempre il viaggio ferroviario, la leggenda continua con l’annuncio ufficiale del prossimo lancio del futuro Orient Express, quello originario fondato nel 1883 e reso celebre tra gli altri dai romanzi di Agatha Christie.

Fra due anni, quindi, potremo salire a bordo e sentir fischiare ben 17 carrozze originali Orient Express risalenti agli anni ’20 e ’30, tutte impreziosite da un arredamento eccezionale ma rivisitato in chiave moderna grazie al lavoro dell’architetto Maxime d’Angeac.

Alle origini il nome di questo treno era Extreme-Orient-Express e fu così leggendario da compiere quello che, all’epoca, era il viaggio più lungo di sempre tra Parigi e Tokyo, prima di fermarsi qualche anno e poi scomparire del tutto. Ma dopo un’attenta ricerca i suoi vagoni, ancora intatti, sono strati ritrovati in un tratto di ferrovia abbandonato al confine tra Bielorussia e Polonia. La cosa più incredibile è che sono ritornati alla luce tutti allineati in modo ordinato e, al loro interno, ancora ricchi di arredamenti e decorazioni in stile Art Déco.

Come è avvenuto il ritrovamento dei vagoni

Facciamo un passo indietro e torniamo nel 2015, anno in cui Arthur Mettetal, un ricercatore specializzato in storia industriale, realizzò un inventario mondiale dell’Orient Express per le ferrovie statali francesi, SNCF. Come un evento di serendipità, nel corso delle sue ricerche scoprì un video di un treno in pieno servizio, pubblicato da un utente anonimo su YouTube.

Fu così che iniziarono le analisi del video che portarono a scoprire l’insegna della stazione “Malaszewicze”, nome molto usato in Polonia. Grazie alla perseveranza e all’utilizzo di Google Maps e Google 3D, Mettetal si è messo sulla strada giusta. I tetti delle carrozze, visibili nelle vedute aeree, erano infatti quelli del Nostalgie-Istanbul-Orient-Express, ordinatamente allineate al confine tra Bielorussia e Polonia

Arthur Mettetal, a quel punto, si recò a Varsavia accompagnato da un traduttore, un fotografo e il Vicepresidente di Orient-Express, Guillaume de Saint Lager. Il gruppo, una volta in terra polacca, raggiunse un impianto di smistamento isolato nel mezzo della steppa, proprio al confine con la Bielorussia . Qui c’erano le carrozze che sembravano essere state ricoverate, all’aria aperta, per circa dieci anni. Sorprendentemente ben conservati, gli interni rivelavano ancora gli intarsi Morrison e Nelson, così come i pannelli Lalique, emblematici dello stile Art Déco, rimasti intatti e incisi con motivi “merli e uva”.

A quel punto sono partiti anni di trattative che hanno fatto sì che il proprietario del Nostalgie-Istanbul-Orient-Express cedette il suo treno ad Orient Express. L’accordo fu firmato a Vienna nel luglio 2018.

Il ritorno dell’Orient Express, cosa aspettarsi

L’Orient Express, quello leggendario, sta quindi per tornare grazie al duro lavoro di chi lo ha individuato e di Maxime d’Angeac, che si trova tra le mani una missione storica e cruciale, ma anche il compito di sublimare ed estendere la storia di questo treno reinterpretando l’arredamento.

Nel 2024, giusto in tempo per i Giochi Olimpici di Parigi, le prime carrozze restaurate verranno completamente svelate al pubblico. Anche se, già da ottobre, avremo i primi indizi sull’arredamento del treno reinventato.