Categorie
Arte e cultura Canada Città d'Arte Idee di Viaggio Nord America Toronto turismo enogastronomico Viaggi Viaggi Relax

CN Tower a Toronto, un capolavoro ingegneristico da scoprire

Ci sono mete da sogno che tutti desideriamo visitare almeno una volta nella vita, un po’ per la storia, o magari per le attrazioni iconiche. Di certo, Toronto, in Canada, è famosa per la CN Tower, ma non solo: l’accoglienza, la calorosità delle persone, il buon cibo e la possibilità di camminare per le sue strade e riconoscere molte delle vie o degli edifici, poiché qui sono state girate numerose pellicole. Vogliamo, però, parlare del suo edificio-simbolo: ecco tutto quello che c’è da sapere.

CN Tower a Toronto: informazioni utili

Difficile non rimanere affascinati di fronte alla CN Tower di Toronto, anche e soprattutto per vedere la città dall’alto e ammirare uno tra gli skyline più celebri al mondo. Siamo in Ontario, e la nostra immaginazione corre fervida una volta saliti sulla torre, immaginando i paesaggi di fronte a noi.

Ma non è solo un’attrazione: non possiamo del resto limitarci a parlarne in questo modo, in quanto rientra tra lemeraviglie del mondo moderno, e ha persino battuto diversi record mondiali. Quello che appare ai nostri occhi come un capolavoro di ingegneria è tra i punti di riferimento per coloro che visitano Toronto.

La prima cosa da sapere è che possiamo ammirare una vista a 360° sulla città e sui suoi dintorni: il caratteristico pavimento in vetro ci attende, ma solo per i più coraggiosi. Anche l’ascensore è in vetro e conduce alle varie aree di osservazione e ai punti panoramici di Toronto. Presenta ben due livelli di osservazione e due pavimenti in vetro.

Il primo punto di osservazione di cui parliamo è il LookOut Level, a 346 metri di altezza: il pavimento in vetro si trova proprio sull’Outdoor Sky Terrace. C’è poi proprio quest’ultima, da cui possiamo ammirare la città a 342 metri di altezza. Ma non è l’unica chicca di viaggio che vogliamo svelarvi: abbiamo la possibilità di camminare sull’originale e tradizionale pavimento in vetro, il primo al mondo, realizzato nel 1994. Di certo è tra i luoghi più affascinanti da visitare al tramonto, quando il panorama di fronte a noi è davvero mozzafiato.

La storia della CN Tower

La CN Tower è un edificio in cemento alto ben 553,33 m, ed è stato completato nel 1976. Ma come è nato questo progetto? In effetti dobbiamo tornare un po’ indietro nel tempo per comprendere la storia della CN Tower, precisamente durante gli anni ’60, quando a Toronto avvenne un vero e proprio boom edilizio. Oggi la conosciamo come una città vivace e cosmopolita, ma è il frutto di un lavoro durato decenni.

La vista della CN Tower

Fonte: iStock

La vista della CN Tower

La necessità di realizzare una torre tanto alta si rese evidente per via delle torri di trasmissione esistenti che non riuscivano a trasmettere segnali radiofonici e televisivi, in quanto disturbati dai grattacieli. Così, il Canada, per mostrarsi moderno e attento alle esigenze, scelse di avviare un progetto di costruzione: una volta completata, la CN Tower è stata definita come la più alta al mondo, anche se oggi non lo è più. Realizzata dall’ingegnere strutturale R.R. Nicolet e dagli architetti John Andrews e Roger Du Toit, è stata costruita nel 1976: ci sono voluti ben 40 mesi di lavoro con più di 1.500 persone al lavoro, per un costo totale di 52 milioni di dollari.

Oltre alla funzione principale, sono state realizzate delle terrazze panoramiche e il ristorante: i lavori furono avviati nel 1974, solo dopo aver completato una parte dell’edificio, quella principale. La data di inaugurazione della CN Tower è il 26 giugno 1975, giorno in cui è stata effettivamente aperta al pubblico. Un capolavoro ingegneristico di enorme portata, dichiarato una delle meraviglie del mondo moderno dall’American Society of Civil Engineers nel 1995 (nella lista sono presenti altre strutture famose, come l’Empire State Building di New York). Oggi, il titolo di torre più alta del mondo va al Burj Khalifa di Dubai, con un’altezza totale di 829,80 metri.

Dove si trova la CN Tower e come raggiungerla

Abbiamo visto un po’ di storia, cosa vedere nella CN Tower di Toronto e com’è composta, ma ora veniamo alle informazioni utili per raggiungerla. Siamo nel centro della città, ovvero tra il Rogers Centre e il Ripley’s Aquarium, al 290 di Bremner Boulevard. Sottolineiamo che questo è l’unico ingresso che ci permette di entrare nella torre.

Possiamo raggiungere comodamente la zona prendendo la metropolitana. La fermata più vicina all’attrazione è la Union Station. Poi, in pochi minuti a piedi, ha inizio la magia: salire nell’iconico ascensore in vetro per raggiungere il punto panoramico. Un piccolo consiglio: questa attrazione è una delle più famose, quindi fa parte spesso dei pacchetti di viaggio o dei tour. Anche così è un buon modo per raggiungerla, vista la presenza di una guida esperta che ci spiegherà tutto sul posto.

Quando visitare la CN Tower: consigli

Lo skyline mozzafiato durante la sera

Fonte: iStock

Lo skyline mozzafiato durante la sera

Possiamo salire nella CN Tower a qualsiasi ora del giorno (e tra l’altro è aperta per tutto l’anno). Tuttavia, l’orario migliore per godersi questo spettacolo senza troppa folla è quello delle 11:00; dopo le 12:00, invece, diventa molto affollata, anche per via del ristorante. Se tuttavia non vogliamo rinunciare allo spettacolo del tramonto, meglio salire dopo le 19:00, quando la folla inizia a diradarsi.

“The Top” è, oltretutto, la piattaforma di osservazione più alta dell’emisfero occidentale: nelle giornate più limpide si riesce a vedere fino a 160 km. Ad oggi si può persino percorrere la “EdgeWalk”, quella che viene definita un’esperienza senza eguali, proposta dal 2011: con un’imbracatura, quindi in totale sicurezza, possiamo camminare lungo il bordo del modulo principale della CN Tower. Secondo il Guinness dei Primati, l’EdgeWalk è la camminata esterna più alta al mondo su un edificio.

Ma quanto tempo impieghiamo per raggiungere il punto panoramico principale? Ebbene, gli ascensori sono ad alta velocità e arriveremo in appena 58 secondi (viaggiando a una velocità di 22 km/h). Di certo è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita, che permettono di comprendere al meglio il cuore e lo spirito di una città che ha saputo innovarsi al momento giusto, rimanendo al passo con i tempi (e con tantissime cose da vedere, tra cui il Royal Ontario Museum).

Categorie
Canada Idee di Viaggio Nord America Vancouver Viaggi

Guida al clima di Vancouver e alle stagioni da vivere

Vancouver è il principale centro urbano del Canada occidentale ed è il punto focale di uno dei distretti metropolitani più popolosi del Canada. La città è situata tra il Burrard Inlet, un affluente dello Stretto di Georgia, a nord e il delta del fiume Fraser a sud, sull’Isola di Vancouver, nella British Columbia. È un grande porto naturale in una splendida cornice con vista sulle montagne e sul mare.

Nonostante sia in Canada, il clima di questa città perennemente in cima a tutte le classifiche sulla qualità della vita e sulla felicità dei suoi abitanti, è mite, con inverni piovosi ed estati piacevoli. Le escursioni termiche abituali comprendono massime di circa 22 °C in agosto e minime di circa 0,8 °C in dicembre.

La vicinanza della città al mare e alle montagne fa sì che il tempo cambi regolarmente. A novembre e dicembre piove molto, con una media di 180 mm di precipitazioni al mese.

Quando andare a Vancouver?

Il periodo migliore per visitare Vancouver va da marzo a maggio o da settembre a ottobre. Vancouver è situata lungo la costa canadese del Pacifico, nella Columbia Britannica, e gode di un clima mite tutto l’anno. Mentre l’estate è la stagione più popolare grazie al clima caldo, la primavera e l’autunno promettono meno folla e paesaggi meravigliosi.

Questi mesi più tranquilli sono il momento ideale per esplorare le spiagge sabbiose della città e la foresta pluviale secolare circostante. Potrai anche passeggiare sul lungomare, visitare gallerie e musei e assaporare i freschi sapori locali.

Vancouver vista aerea

Fonte: iStock

Vancouver non si visita semplicemente, si vive in ogni stagione dell’anno

Vancouver è anche un luogo ideale per i buongustai, che potranno esplorare le diverse scelte culinarie della città. Dai sushi bar ai caffè alla moda che servono piatti preparati da chef eccezionali, la città offre qualcosa per tutti.

La sua posizione, vicina all’oceano e alle montagne, permette di praticare attività all’aperto, come escursioni, whale watching e kayak. E se ami qualcosa di più tranquillo, musei e gallerie d’arte non mancheranno.

L’estate è il periodo in cui il clima è più mite ma i prezzi degli hotel sono molto più alti. La promessa di un tempo migliore rende l’estate la stagione più popolare e se stai programmando un viaggio in questo periodo, assicurati di prenotare l’alloggio con almeno tre settimane di anticipo.

Non lasciare che la stagione fredda ti scoraggi, soprattutto se ami gli sport invernali. Vancouver infatti è un’ottima base per snowboarder e sciatori pronti a visitare Grouse Mountain, a pochi km dal centro, e a godersi le giornate sulla neve con vista panoramica sulla città.

Quando visitare Vancouver e cosa fare in base al clima

Vancouver ha un clima moderato e oceanico. Protetta dalle montagne e riscaldata dalle correnti dell’oceano Pacifico, è una delle città più calde del Canada. Sebbene sia nota per le piogge, in realtà si colloca al 9° posto tra le località più piovose del Canada, con Prince Rupert, Port Alberni, Chilliwack, Abbotsford, Campbell River, Halifax, Sydney e St. John’s che battono Vancouver per quanto riguarda le precipitazioni medie annuali.

I mesi più piovosi di Vancouver sono novembre e dicembre, con una media di 182 mm di precipitazioni. La città è anche al 34° posto per il minor soleggiamento durante tutto l’anno e al 26° per il minor numero di giorni di sole, un fattore da considerare se pensi di visitarla in inverno. Con una media di soli 41 mm di precipitazioni, luglio e agosto sono invece i mesi più secchi.

Agosto è quello più caldo, con una temperatura media di 18°C mentre il più freddo è gennaio con 4°C. Il maggior numero di ore di sole giornaliere, 13, si registra nel mese di luglio. Quello più piovoso è novembre con una media di 200 mm di pioggia. Il mese migliore per fare una bella nuotata nell’oceano è ancora una volta luglio, quando la temperatura media dell’acqua è di 14°C.

vancouver inverno

Fonte: iStock

Con le montagne a due passi dal centro, Vancouver è perfetta se ami gli sport invernali

L’inverno a Vancouver

L’inverno è la stagione più economica per visitare Vancouver. È il periodo dell’anno in cui la regione ha il minor numero di turisti pertanto, i costi degli hotel e delle attrazioni sono al minimo. Se pensi che l’inverno qui sia freddo, nevoso e generalmente sgradevole, ti sbagli.

La temperatura è di circa 4°C gradi durante il giorno e scende a circa -1°C di notte. A differenza di altre parti del Canada, Vancouver vive alcuni degli inverni più miti.

Vancouver poi offre davvero delle ottime opportunità ai viaggiatori invernali, con un clima temperato e le esperienze alpine facilmente accessibili. La stagione è perfetta inoltre per visitare una delle numerose gallerie d’arte della città. Luoghi come la Vancouver Art Gallery e la Bill Reid Gallery sono ottime opzioni al chiuso durante la stagione invernale.

Il Granville Island Public Market è un centro vivace e animato tutto l’anno. Qui troverai cibo artigianale, prodotti locali e laboratori creativi, il tutto sullo sfondo di un pittoresco lungomare.

Situata a soli 90 minuti di auto da Vancouver, Whistler è facilmente raggiungibile tramite compagnie come WestCoast Sightseeing, Landsea Tours & Adventures, Whistler Connections, Epic Rides e Luxury Transport, che offrono trasferimenti giornalieri da e per la località turistica che ha ospitato le gare di sci alpino dei giochi olimpici invernali del 2010.

I pro di visitare Vancouver in inverno:

  • Le stazioni sciistiche di Grouse e Whistler Mountain sono facilmente raggiungibili da Vancouver e ti divertirai moltissimo in entrambe
  • Puoi tornare velocemente in città se il tempo dovesse diventare brutto all’improvviso
  • A differenza di altre città canadesi, Vancouver rimane attiva durante l’inverno con una serie di eventi interessanti: il Festival of Lights, il Canyon Lights sul Capilano Suspension Bridge e la Vancouver Santa Claus Parade. C’è anche una Polar Bear Swim per chi è pronto a tuffarsi nell’acqua fredda.
gouse mountain inverno

Fonte: iStock

Una giornata di sci a Grouse Mountain: anche se il tempo può essere capriccioso, in inverno puoi divertirti moltissimo a Vancouver

I contro

  • La neve in città è rara e quando cade, raramente persiste. Lo svantaggio vero dell’inverno a Vancouver è che è la stagione delle piogge.
  • La scarsa o nulla presenza di sole tiene a bada la folla e quindi gli incontri sociali potrebbero essere minimi. Potresti non vedere troppe attività nei parchi cittadini e negli spazi all’aperto.

Eventi in questo periodo

  • Festival of Lights(dicembre-gennaio)
  • Polar Bear Swim (gennaio)
  • Night Out Dinner Festival (gennaio)
  • Festival delle arti dello spettacolo (gennaio-febbraio)
  • Festival internazionale del vino (febbraio-marzo)

La primavera di Vancouver

Se cerchi un’alternativa all’estate, prendi in considerazione una visita in primavera o in autunno. Sono entrambe stagioni di transizione, quindi non sono affollate come l’estate, e offrono un clima piacevole senza la folla.

L’inizio della primavera a Vancouver rende questa stagione tra le più convenienti per viaggiare. Con una temperatura intorno ai 15°C, la città inizia a fiorire. La gente del posto si diverte a partecipare ai numerosi eventi caratteristici che si tengono in tutta la città, a fare kayak nella English Bay, a passeggiare tra le aiuole dello Stanley Park e ad altre attività all’aperto.

Inoltre, centinaia di balene migrano nelle acque vicino a Vancouver da marzo a ottobre, rendendo questo periodo ideale gli avvistamenti dei cetacei. È anche il momento migliore per trovare offerte a buon prezzo sulle camere d’albergo prima dell’arrivo della grande massa dei viaggiatori estivi.

Eventi in questo periodo

  • Festival internazionale di danza (gennaio-marzo)
  • Cherry Blossom Festival (aprile)
  • Vancouver Sun Run (aprile)
  • Vancouver International Children’s Festival (maggio-giugno)
vancouver primavera

Fonte: iStock

In primavera cammina tra i ciliegi in fiore nel David Lam Park, nel quartiere di Yaletown

Dalle strade con i ciliegi in fiore al profumo dell’acqua di mare che si infrange contro il lungomare, il clima temperato rende questo il periodo migliore dell’anno per vivere gli spazi all’aperto della città. Il tuo profilo Instagram ti ringrazierà per le foto scattate durante l’annuale Cherry Blossom Festival, che si svolge ogni anno in aprile.

Utilizza il tour hop-on hop-off di Westcoast Sightseeing per spostarti in città e visitare le principali attrazioni come il VanDusen Botanical Gardens e il Queen Elizabeth Park.

Non perdete l’apiario Hives for Humanity del Fairmont Waterfront Hotel, dove un quarto di milione di api produce più di 100 kg di miele ogni stagione dal giardino sul tetto dell’hotel e dagli spazi verdi vicini.

La primavera è la stagione perfetta per visitare il VanDusen Botanical Garden. Inaugurato nel 1975, il sito di 55 acri si anima in questa stagione con la fioritura dei rododendri e dei ciliegi giapponesi.

Oltre a varietò di piante provenienti da tutto il mondo, il giardino ospita anche il ristorante Shaughnessy, un rifugio rilassante perfetto per un pranzo o un tè pomeridiano con vista sul giardino.

Non sono solo i giardini a prendere vita in primavera, con l’abbondanza di ingredienti freschi di stagione, ma anche la scena culinaria della città. A Vancouver non si pensa solo alla sostenibilità, ma la si coltiva, la si cucina e la si gusta anche grazie a ristoranti come Fable Kitchen, che si vanta di una cucina da fattoria a tavola che mette in mostra il meglio che il Pacific Northwest abbia da offrire.

I residenti di Vancouver amano uscire all’aperto quando le giornate diventano più lunghe e calde e la primavera è decisamente un periodo molto bello per visitare la città, quando si sveglia con una leggera pioggerellina all’alba, che dà nuova linfa vitale a piante e animali.

I pro della primavera

  • La primavera arriva a febbraio e i fiori di ciliegio sbocciano sugli alberi a marzo. La primavera è un momento eccellente per esplorare la regione circostante di Vancouver o per fare una passeggiata nei parchi. Vedrai anche il ritorno degli uccelli in città.
  • È la stagione dei festeggiamenti che durano tutto il mese di aprile. Se ami la corsa potrai metterti alla prove nella Vancouver Sun Run, mentre le famiglie parteciperanno al Vancouver International Children’s Festival.

I contro

  • L’unico svantaggio di questo periodo dell’anno è che il tempo rimane incerto. Ti consigliamo di portare con te stivali da pioggia e un ombrello perché è probabile che piova.
vancouver estate

Fonte: iStock

Grazie al clima sempre piacevole, d’estate potrai scegliere ogni tipo di attività all’aperto

L’estate a Vancouver, folla e prezzi alti

Quando a Vancouver splende il sole, è difficile pensare a un posto migliore dove stare. Le giornate più calde e soleggiate offrono ai visitatori la possibilità di vivere al meglio questa incredibile città, con una lista di attività culturali e all’aperto per tutti i gusti.

Se l’inverno è la stagione meno frequentata, l’estate è però sicuramente la più affollata. Le navi da crociera attraccano in città portando frotte di visitatori e facendo salire le tariffe degli hotel.

Le navette gratuite offerte dal Capilano Suspension Bridge (tutto l’anno) o da Grouse Mountain (solo nei mesi estivi) consentono di esplorare facilmente la North Shore. Entrambe le navette partono regolarmente da Canada Place a orari prestabiliti durante la giornata.

Vancouver ospita 10 spiagge situate proprio nel cuore della città, il luogo perfetto per goderti un picnic accompagnato da una splendida vista sull’oceano. E se vuoi rinfrescarti un po’, perché non recarti in una delle tante piscine all’aperto, un modo adatto alle famiglie e a chi non se la sente di affrontare l’Oceano Pacifico per sconfiggere il caldo durante i mesi più caldi. Le trovi anche a Stanley Park.

piscina stanley park

Fonte: iStock

Se non ti senti a tuo agio a nuotare nell’oceano, puoi tuffarti in una delle tante piscine all’aperto di Vancouver

L’estate come detto è la stagione più affollata della città, quando i visitatori di tutto il Nord America accorrono per approfittare di tutte le emozionanti attività all’aperto e degli eventi unici che si tengono in città. I costi alberghieri sono un sensibile inconveniente di un viaggio estivo. Spesso gli hotel aumentano drasticamente i prezzi per far fronte al volume di visitatori e crocieristi.

Prenota quindi con diverse settimane di anticipo per ottenere il miglior prezzo e la migliore disponibilità. Gli eventi da non perdere in questo periodo sono:

  • Bard on the Beach (giugno-settembre)
  • TD International Jazz Festival di Vancouver (giugno-luglio)
  • Canada Day, che si celebra il 1° luglio
  • Festival della musica popolare di Vancouver (luglio)
  • Festival e parata per il Vancouver Pride (luglio)

L’autunno: quando Vancouver esplode di colori caldi

L’autunno è un altro periodo ideale per visitare Vancouver. Anche se la maggior parte dei visitatori estivi è tornata a casa e la temperatura media di giorno scende a 10°C, la città non si addormenta.

Le attività dei giorni di pioggia assumono un nuovo significato a Vancouver. Situate naturalmente all’ombra di una foresta pluviale, le spiagge panoramiche, le foreste e gli spazi esterni della città sono al massimo della loro ispirazione sotto la pioggia, per non parlare delle incredibili esperienze culturali disponibili all’interno.

Indossa una giacca a vento, infila gli stivali da pioggia e non dimenticare di portare un ombrello per goderti comunque tutto quello che la città ha da offrire.

Vancouver autunno

Fonte: iStock

Se ami i colori caldi dell’autunno, Vancouver è l’ideale e Stanely Park la prima meta in cui recarsi per godere di un’atmosfera davvero suggestiva

Naturalmente, si parte dal foliage autunnale: dirigiti a Stanley Park, dove troverai infinite opportunità per catturare la natura in tutto il suo splendore. I residenti di Vancouver continuano a visitare Kitsilano Beach e Point Grey, nonché i sentieri di Stanley Park, ora ricoperti di foglie rosse e arancioni.

In questo periodo i prezzi degli hotel iniziano a scendere, il che è un’ottima notizia se sei in cerca di un affare, e la folla è decisamente meno presente, consentendoti una visita più autentica.

Eventi in questo periodo

  • Fringe Festival (settembre)
  • Festival del cinema (settembre-ottobre)
  • Festival degli scrittori (ottobre)
  • Parata ed esposizione di Halloween a Vancouver (ottobre)

Come avrai capito, Vancouver è una città che non chiede compromessi: ti regala l’oceano e le montagne, la quiete dei parchi e il fermento culturale dei suoi quartieri creativi, in ogni periodo dell’anno. Vancouver non si visita soltanto, si vive.

È il luogo dove la natura incontra l’innovazione, dove ogni angolo sa di scoperta e ogni stagione ha il suo fascino. Se cerchi un viaggio che sia bellezza, ispirazione e libertà, allora sì, Vancouver ti sta già aspettando.

Categorie
Arte e cultura Canada Consigli eventi Nord America Toronto Viaggi

Questo è il momento migliore per visitare Toronto e la temperatura è unica

C’è una città in Nord America che riesce a sorprendere chiunque la visiti, una metropoli capace di mescolare l’eleganza europea con l’energia americana, incastonata tra il lago Ontario e un cielo di vetro e acciaio. Siamo a Toronto, la capitale culturale del Canada, dove ogni stagione racconta una storia diversa e ogni viaggio cambia volto a seconda del periodo in cui si parte; continua la lettura e scopri con noi il clima di Toronto per non farti sorprendere dalle temperature e quando partire per vivere al meglio la città canadese tra eventi, panorami e stagioni indimenticabili.

Clima a Toronto: il fascino delle quattro stagioni canadesi

Toronto non è una città qualunque quando si parla di clima, infatti segue la tipica danza delle quattro stagioni canadesi, ma con una personalità tutta sua grazie alla vicinanza con il lago Ontario che influenza temperature e umidità. Il suo carattere meteo è definito da contrasti netti, tipici delle città nordamericane affacciate sui grandi laghi.

 Qui l’inverno è un affare serio: freddo pungente, giornate limpide e cieli che si colorano di blu cristallino, con temperature che possono scendere ben al di sotto dello zero, toccando facilmente i -10°C o anche di più. Eppure, è proprio sotto la neve che Toronto mostra uno dei suoi volti più affascinanti, tra mercatini natalizi, pattinaggio all’aperto e vetrine scintillanti lungo Yonge Street e Queen Street West.

Poi arriva la primavera, tanto breve quanto intensa è quella stagione di transizione che sa essere tanto capricciosa quanto incantevole. Tra marzo e maggio la città si scrolla di dosso la neve, i parchi si colorano di fiori e la temperatura torna a salire, oscillando tra i 5°C e i 20°C. L’aria profuma di rinascita, le terrazze iniziano a riempirsi e Toronto ritrova la sua vivacità a passo lento.

Il clima nella bellissima città di Toronto

Fonte: iStock

Com’è il clima a Toronto: il periodo migliore per visitarla

L’estate, qui, sa essere sorprendentemente calda: tra giugno e settembre le giornate si allungano, il sole scalda con decisione e le temperature oscillano tra i 20°C e i 30°C, regalando weekend perfetti per scoprire le Toronto Islands o passeggiare lungo la Waterfront promenade, con la skyline della città che al tramonto sembra un quadro impressionista.

Infine, l’autunno, che a Toronto ha il sapore della poesia: il foliage tinge di rosso e oro le chiome degli alberi, l’aria si fa frizzante e le temperature scendono dolcemente da 15°C fino ai primi freddi di novembre, senza mai essere troppo rigide, almeno fino a metà stagione.

Quando andare a Toronto: il periodo perfetto per ogni tipo di viaggiatore

Scegliere quando partire per Toronto dipende tutto da che tipo di viaggio hai in mente. Se cerchi paesaggi da cartolina e un’atmosfera da fiaba, l’inverno ti regalerà emozioni uniche, soprattutto tra dicembre e febbraio, quando la città si veste di luci e neve e i festival invernali riscaldano le strade, nonostante le temperature glaciali.

Se invece preferisci vivere Toronto all’aperto, tra street food, concerti e parchi rigogliosi, allora l’estate è la stagione ideale; da giugno ad agosto la città esplode di vita, i festival si susseguono senza sosta e il clima, caldo ma mai eccessivo, trasforma ogni angolo in una perfetta cartolina urbana.

Per chi ama il compromesso tra bel tempo e tranquillità, la primavera e l’autunno sono le scelte più intelligenti. Aprile e maggio offrono giornate fresche ma piacevoli, perfette per visitare musei e quartieri senza la folla estiva, mentre settembre e ottobre conquistano con la magia del foliage e con eventi come il Toronto International Film Festival, una delle rassegne cinematografiche più importanti al mondo.

Toronto non è mai uguale a se stessa, e proprio per questo non esiste una stagione sbagliata per visitarla. ogni mese offre il suo fascino, ogni quartiere cambia volto con il passare delle stagioni. Il vero segreto? Lasciarsi guidare non solo dal meteo, ma anche dalla voglia di scoprire una metropoli che, stagione dopo stagione, ti farà sentire a casa e in viaggio allo stesso tempo.

Categorie
Arte e cultura Canada Idee di Viaggio Nord America Oceano Pacifico Vancouver Viaggi Viaggi Avventura

Vancouver: la perla della costa pacifica canadese

Situata sulla costa occidentale del Canada, nella Columbia Britannica, Vancouver è una città che colpisce al primo sguardo. Non è solo per il suo panorama, incorniciato da montagne e bagnato dall’oceano Pacifico, ma anche l’atmosfera accogliente, l’energia multiculturale e una qualità della vita da primato.

È un luogo dove si può sciare al mattino e fare surf al pomeriggio, dove i grattacieli convivono con vastissimi parchi e colorati mercati artigianali.

Con i suoi panorami mozzafiato, il clima mite e le persone cordiali, è conosciuta come una delle città più vivibili al mondo. Circondata da montagne e oceano, Vancouver offre opportunità per attività all’aperto durante tutto l’anno, anche grazie ad un clima che non è affatto rigido.

vancouver barche

Fonte: iStock

Vancouver è in cima a tutte le classifiche di vivibilità

Vancouver: tra oceano e montagne, la città più vivibile del mondo

Vancouver è un importante porto e un punto di accesso per il commercio con l’Asia. Ha un’economia fiorente, con industrie come la produzione cinematografica e televisiva, lo sviluppo software, la biotecnologia e il turismo che svolgono ruoli chiave.

La città ospita anche diverse università e istituti di ricerca di fama mondiale ed ospita una grande popolazione di immigrati che contribuisce alla sua ricchezza culturale. L’inglese è la lingua predominante, ma molti residenti parlano anche punjabi, cantonese, mandarino e tagalog, tra le altre.

I turisti accorrono a Vancouver per la sua bellezza naturale e le attrazioni urbane, come Stanley Park, un enorme parco urbano più grande del Central Park di New York, dove potrai camminare o andare in bicicletta lungo la Seawall, visitare il Vancouver Aquarium o semplicemente rilassarti nella natura, tra spiagge e panorami suggestivi.

Granville Island, con il suo mercato pubblico e i negozi artigianali, è un’altra meta molto apprezzata, mentre per chi ama la cultura, il Museum of Anthropology e la Vancouver Art Gallery offrono collezioni straordinarie.

Potrai esplorare i diversi quartieri della città, come Gastown, il più antico, con le sue strade acciottolate, il famoso orologio a vapore e una vivace scena gastronomica, il trendy Yaletown e Commercial Drive, ognuno con il proprio fascino unico.

L’impegno di Vancouver per la sostenibilità e le iniziative ecologiche la rendono un modello di pianificazione urbana. La città promuove l’uso del trasporto pubblico, della bicicletta e delle fonti di energia rinnovabile.

stanley park

Fonte: iStock

Visitare Stanley Park è un’esperienza che non si può perdere

I residenti godono di un’alta qualità della vita, con accesso a cure sanitarie, istruzione e una vasta gamma di attività culturali e ricreative. Come potrai scoprire da te, il centro città è moderno e vivace, con numerosi ristoranti, negozi, gallerie d’arte e locali notturni.

Gli appassionati di natura e sport all’aria aperta possono esplorare le North Shore Mountain, raggiungibili in pochi minuti dal centro: in inverno per sciare, in estate per fare escursioni con viste spettacolari. Da segnalare anche il suggestivo Capilano Suspension Bridge, un ponte sospeso immerso nella foresta pluviale.

Infine, un giro in battello o in kayak nella baia ti permetterà di vedere la città da una prospettiva unica e, se avrai fortuna, anche avvistare balene, orche e leoni marini.

Le icone di Vancouver da non perdere

Vancouver è una delle destinazioni più affascinanti del Canada, dove la modernità urbana si fonde con la grandiosità della natura, un vero paradiso per chi ama l’outdoor senza rinunciare a comfort e cultura. Vancouver ha qualcosa per tutti: il problema è sapere da dove cominciare.

Proprio così, essendo una delle città più grandi del Canada, a Vancouver non mancano certo attività e attrazioni. Ecco quindi la nostra guida per il tuo viaggio a Vancouver, attraverso cui scoprirai le migliori cose in assoluto da fare e da vedere durante la tua permanenza in questa incredibile città.

Andare in bicicletta a Stanley Park

Sicuramente questa è l’attività più iconica da fare a Vancouver e nessuna visita in città può dirsi completa senza una passeggiata a Stanley Park. Uno dei parchi più famosi del Canada, situato in posizione strategica, questo luogo è un rifugio naturale nel cuore della città.

seawall stanley park

Fonte: iStock

Percorri la suggestiva Seawall di Stanely Park

Il percorso lungo la Seawall, che circonda il parco lungo l’oceano, è perfetto per ciclisti, corridori e chi desidera semplicemente una passeggiata panoramica. All’interno, il Vancouver Aquarium ospita oltre 50.000 specie marine e offre esperienze educative per tutte le età.

Puoi anche passeggiare per il parco senza usare la bicicletta, ma ci vorrà molto tempo – data la sua estensione – e probabilmente perderesti alcune delle sue parti migliori. Ecco perché andare in bicicletta a Stanley Park è un’attività così popolare.

Durante l’intero percorso, si gode di una vista mozzafiato e si può anche fare una sosta in una spiaggia (o due) per una nuotata.

Il modo migliore per godersi Stanley Park è partecipare a un tour guidato in bicicletta. In questo modo, potrai rilassarti e lasciare che la guida ti mostri tutte le attrazioni principali. Inoltre, il noleggio della bicicletta e l’attrezzatura di sicurezza sono inclusi.

Alcuni tour includono anche una visita ad altre attrazioni principali cittadine come Gastown, Chinatown e un giro sull’Aqua Ferry per Granville Island. Si tratta di un tour guidato di mezza giornata che non costa molto di più di un noleggio di una bicicletta per il pomeriggio.

vancouver aquarium

Fonte: iStock

Trascorri un paio d’ore all’interno dell’acquario di Vancouver

Acquario di Vancouver

Il più grande acquario del Canada si trova nel cuore di Stanley Park. Qui  scoprirai le meraviglie della fauna selvatica di tutto il mondo, dalle incantevoli maree delle acque canadesi alle vivaci barriere coralline dei tropici e all’esotica bellezza della foresta pluviale amazzonica.

Entrerai in contatto con oltre 65.000 animali, come lontre e leoni marini salvati e potrai assistere a diversi momenti formativi, sia al chiuso che all’aperto. Potrai anche vivere ​​un’esperienza immersiva nel 4D Theatre Experience®, imparare in modo pratico nel Wet Lab e visitate la nuovissima mostra interattiva “Mostri degli Abissi”.

Gastown: storia, atmosfera e stile

Per un tuffo nel passato, dirigiti a Gastown, il quartiere più antico di Vancouver. Le strade acciottolate, i lampioni in ferro battuto e il leggendario Steam Clock (orologio a vapore) conferiscono al quartiere un fascino d’altri tempi. Oggi Gastown è una zona vibrante, piena di boutique indipendenti, gallerie d’arte e ristoranti che mescolano cucina locale e internazionale.

Gastown

Fonte: iStock

Comincia la tua visita a Gastown dal famoso orologio a vapore

Tour gastronomico di Gastown

Se ami la buona cucina adorerai Vancouver perché c’è così tanto da provare! L’ideale è prendere parte ad un tour gastronomico che ti permetterà di scoprire tutti i migliori locali dove mangiar bene. A guidarti sarà un abitante che ti porterà alla scoperta dei suoi ristoranti preferiti e proverai di tutto, dal sushi alla poutine al gelato (e molto altro!).

Il tour costa circa 130-135 CAD a persona e si svolge proprio a Gastown, dove troverai il meglio non solo della cucina di Vancouver, ma anche di quella canadese più iconica.

Vita urbana tra shopping e gastronomia

Vancouver è anche una città cosmopolita, e Granville Street ne è un esempio perfetto. Questa arteria centrale pullula di negozi, locali notturni e ristoranti per tutti i gusti. La scena gastronomica è particolarmente ricca: dalla cucina asiatica ai piatti fusion, fino ai prodotti locali a chilometro zero, ogni palato sarà soddisfatto.

Un’altra tappa obbligatoria è Granville Island, un’ex area industriale trasformata in centro culturale. Il suo mercato pubblico è un’esplosione di colori, profumi e artigianato locale.

Qui si trovano gallerie, laboratori creativi, artisti di strada e teatri: un piccolo mondo a parte dove respirare l’anima alternativa di Vancouver. È perfetta se vuoi assaporare prodotti locali, acquistare oggetti unici o assistere a spettacoli dal vivo.

granville island
Granville Island è perfetta per trascorrere una giornata girovagando tra i banchi del mercato e l’artigianato locale

Visitare i birrifici artigianali

Il panorama della birra artigianale in Canada è in piena espansione e Vancouver ne è una parte fondamentale. Intorno alla città ci sono decine di birrifici diversi che potrai visitare in autonomia oppure partecipare a un tour organizzati, e provare alcune delle birre artigianali prodotte in loco.

In ogni birrificio, potrai dare un’occhiata anche dietro le quinte alla produzione. Scegliendo un tour guidato, potrai dedicarti a testare tutta la birra che vuoi senza doverti preoccupare di guidare per tornare in città. Il costo di questi tour è di circa 125 CAD a persona.

Arte e cultura per spiriti curiosi

Se ami l’arte e la storia troverai pane per i loro denti. Il Museum of Anthropology, situato presso l’Università della British Columbia, ospita una straordinaria collezione di manufatti delle Prime Nazioni canadesi.

La Vancouver Art Gallery, invece, propone mostre temporanee di artisti internazionali e una collezione permanente che include opere di Emily Carr, iconica pittrice canadese. Ma c’è anche tanto altro da scoprire al di fuori dei musei!

Chinatown Storytelling Centre

Esplora le storie di uno dei primi quartieri di Vancouver, situato a 10 minuti a piedi dal centro, nel pluripremiato Chinatown Storytelling Centre. Si tratta di una delle attrazioni più recenti di Vancouver per conoscere il patrimonio vivente di Chinatown.

chinatown vancouver

Fonte: iStock

Il Millenium Gate indica l’ingresso della Chinatown di Vancouver

Viaggerai attraverso le storie dei ferrovieri che hanno contribuito a collegare il paese, della rinomata vita notturna di Chinatown dagli anni ’50 agli anni ’80 e dei moderni innovatori che hanno ridefinito l’identità canadese, e molto altro ancora.

Un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia: ascolterai le storie del passato di Vancouver in una cabina telefonica a pagoda, scatterai una foto nello studio di inizio XX secolo ricostruito e seguirai il galateo di un tradizionale banchetto cinese.

Gli ospiti possono anche sperimentare le immagini e i suoni vibranti di Chinatown attraverso le diverse epoche grazie ad una app di realtà aumentata. La visita richiede dai 45 minuti a un’ora.

Da non perdere:

  • Our Journey Continues, mostra che celebra i 100 anni dalla legge sull’immigrazione cinese. Questa mostra speciale rende omaggio alle famiglie multigenerazionali che hanno inseguito i propri sogni e trasformato il malcontento in successo.
  • Yucho Chow Photography Studio: il primo e più prolifico fotografo commerciale di Chinatown, Yucho Chow, ha scattato centinaia di ritratti dal 1906 al 1949. Nel suo studio ricreato, potrai trovare ritratti d’epoca di famiglie e individui che riflettono la diversità di Vancouver. Qui potrai farti scattare un ritratto con cornici ispirate all’art déco e inviarlo a familiari e amici come cartolina virtuale.
  • Accomodati nella sala cinema/teatro e ascolta le storie dei fratelli Wong che, ancora adolescenti, costruirono e pilotarono un aereo ad ala singola, di una cantante lirica cantonese e molto altro. I film presentano sia artisti canadesi contemporanei che filmati d’archivio.

Museo Cinese Canadese

Visita il primo e unico Museo Cinese Canadese del Canada, ospitato all’interno del più antico edificio in mattoni della Chinatown di Vancouver. Inaugurato nel luglio 2023, il museo racconta le storie, le vicende e i contributi dei cinesi canadesi.

Questo museo è perfetto per tutta la famiglia, con mostre interattive su tutti e tre i piani degli spazi espositivi. Potrai seguire gli straordinari viaggi dei cinesi canadesi dal XVIII secolo ai giorni nostri, conoscere le difficoltà e le prove che hanno dovuto affrontare durante il Chinese Exclusion Act e immergerti nella ricostruzione di un soggiorno degli anni ’30. Per completare al meglio la visita, considera almeno un’ora e trenta.

art gallery vancouver

Fonte: iStock

Scopri la ricca collezione della Vancouver Art Gallery

Vancouver Art Gallery

Fondata nel 1931, la Vancouver Art Gallery è riconosciuta come una delle istituzioni di arti visive più innovative del Nord America. Le celebri mostre della Galleria, i numerosi programmi pubblici e l’attenzione alla promozione della ricerca si concentrano sull’arte storica e contemporanea della Columbia Britannica e di tutto il mondo.

Particolare attenzione è dedicata alle opere degli artisti indigeni e della regione Asia-Pacifico, attraverso l’Institute of Asian Art, fondato nel 2014. Le mostre della Galleria esplorano anche l’impatto delle immagini nella più ampia sfera della cultura visiva, del design e dell’architettura.

Situata nel cuore del centro di Vancouver, in uno storico palazzo di giustizia, la Vancouver Art Gallery è una tappa obbligata durante il tuo soggiorno a Vancouver. A soli 5 minuti a piedi dalle stazioni dello Skytrain di Granville, Burrard o Vancouver City Centre.

Potrai arricchire la tua esperienza visitando il Gallery Store, per scegliere dei regali unici, o gustando un pasto al 1931 Gallery Bistro nella splendida terrazza panoramica.

Le mostre della Galleria ruotano durante tutto l’anno e includono opere della ricca collezione permanente, oltre a mostre tematiche temporanee.

science world vancouver

Fonte: iStock

L’avveniristico Science World è uno spettacolo anche all’esterno

Science World

Accendi la tua curiosità e scopri le meraviglie della scienza e della tecnologia a Science World, dove potrai immergerti in mostre interattive al chiuso e all’aperto, stimolanti mostre tematiche e sorprendenti dimostrazioni scientifiche dal vivo.

Scopri la Galleria della Tecnologia Creativa, esplora tre sale separate ricche di meraviglia e possibilità – Sogna, Costruisci, Gioca – e percorri il percorso di un tecnologo creativo nella Columbia Britannica.

Immergiti in mostre interattive che presentano film, animazioni e videogiochi famosi realizzati proprio in questa provincia e scopri e i modi in cui la narrazione può collegare scienza, tecnologia, arte e comunità.

Science World si trova a pochi minuti dal centro, presso la stazione SkyTrain di Main Street/Science World o con l’Aquabus.

Giardino Cinese Classico Dr. Sun Yat-Sen

Questa è un’oasi nascosta nel cuore della città. Il Giardino Cinese Classico Dr. Sun Yat-Sen, immerso nel cuore della storica Chinatown di Vancouver, è il primo giardino cinese classico a grandezza naturale costruito al di fuori della Cina ed è stato nominato il miglior giardino urbano del mondo dal National Geographic. Fonde armoniosamente architettura tradizionale, flora di grande importanza culturale e sinuosi corsi d’acqua sinuosi.

Qui potrai concederti esperienze culturali esclusive, dai tour gratuiti dei giardini guidati da degli esperti, alle cerimonie del tè cinese e alle sessioni di calligrafia.

giardino cinese

Fonte: iStock

Trascorri qualche ora di tranquillità all’interno di questo giardino premiato dal National Geographic

Avventure da vivere sull’acqua

Vancouver è circondata dall’acqua, quindi è abbastanza ovvio che ci siano un sacco di modi fantastici per viverla, più adrenalinici o meno.

Fare un giro in gommone Zodiac a Bowen Island per cena

Il tour su un gommone Zodiac con cena a Bowen Island è un’esperirenza molto amata anche dai residenti. Lo Zodiac è un gommone piccolo e leggero, perfetto per un giro in barca adrenalico e divertente.

Si parte da Granville Island, dove riceverai una tuta da indossare per rimanere all’asciutto. Una volta ​​sull’isola di Bowen, ti aspetta la cena all’iconico Doc Morgan’s, dove oltre al pastro potrai ammirare il tramonto su Vancouver.

Questo tour è attivo da metà maggio a settembre al prezzo di 219 CAD. È molto apprezzato e popolare, quindi ti consigliamo di prenotare in anticipo per non perderlo!

orca vancouver harbour

Fonte: iStock

Partecipa ad un tour per l’avvistamento dei cetacei

Tour per l’avvistamento dei cetacei

Senza dubbio, una delle cose migliori da fare a Vancouver è partecipare ad un tour di avvistamento dei cetacei. Dal mare aperto, avrai l’opportunità di osservare vari tipi di balene, tra cui le megattere, orche e altri animali selvatici come foche, lontre e uccelli marini.

Il periodo migliore dell’anno per osservare le balene a Vancouver va da maggio a ottobre. Per il tour di mezza giornata puoi aspettarti di pagare 236 CAD. Tè e caffè sono inclusi nel tour, così come naturalisti esperti che ti spiegheranno tutto sulle balene e sulla zona.

Crociera con cena al tramonto a Vancouver

Niente ti farà sentire più in vacanza che una cena, un drink e un magico tramonto a Vancouver, il tutto vissuto dall’acqua.

Per la crociera si salpa dal molo vicino a Coal Harbour e si naviga verso il Lions Gate Bridge, per poi dirigersi verso Kitsilano. Al tramonto, potrai gustare una deliziosa cena a buffet con salmone locale, roast beef, verdure, insalate e altro ancora. Torta al cioccolato e cheesecake per dessert sono il ​​modo perfetto per concludere il tutto, insieme alla musica dal vivo suonata a bordo. La crociera al tramonto con cena costa circa 200 CAD.

vancouver sunset

Fonte: iStock

Ammira il tramonto su Vancouver direttamente dall’acqua

Esplorare i dintorni di Vancouver

La magia di Vancouver sta anche nel fatto che, anche a pochi minuti dal centro cittadino, potrai vivere esperienze divertenti e adrenaliniche nella natura, dalla passeggiata su un altissimo ponte sospeso, una divertente zip line e una passeggiata nei boschi.

Attraversa il Capilano Suspension Bridge

Visitare il Capilano Suspension Bridge è un’altra attività iconica di Vancouver. Si trova a soli 20 minuti di auto dal centro e qui potrai percorrere la passerella tra le cime degli alberi e attraversare il famosissimo ponte sospeso. Capilano Suspension Bridge è il nome dell’intera area (incluso l’enorme ponte omonimo).

Potrai esplorare diversi sentieri nella foresta con l’aiuto pannelli informativi sulla zona. Passeggerai tra le cime degli alberi e fermarti su un belvedere con pavimento in vetro piuttosto suggestivo (e spaventoso se soffri di vertigini).

La gita richiede almeno un paio d’ore e il biglietto d’ingresso è di 66 CAD, che comprendono anche il servizio navetta gratuito dal centro.

Il numero di persone ammesse all’ingresso è limitato, quindi acquista i biglietti in anticipo.

capilano

Fonte: iStock

Se non temi l’altezza e il vuoto, attraversa il Capilano Suspension Bridge

Gita di un giorno a Victoria e ai Giardini Butchart

Se non hai giornate in più per esplorare Vancouver Island, non significa che tu non possa visitarla con una gita di un giorno da Vancouver. Victoria è in realtà la capitale della Columbia Britannica, ricca di storia e bellezza, e una delle tappe obbligate sono i famosi Giardini Butchart, probabilmente tra più belli che tu abbia mai visto.

Ci sono oltre 22 ettari di giardini, 900 varietà di piante da aiuola e 26 serre. Infatti, ci vogliono più di 50 giardinieri a tempo pieno per mantenerli tutti.

L’ingresso ai giardini senza tour costa dai 27 ai 42 dollari canadesi (a seconda delle date della visita) e i biglietti possono essere acquistati online o di persona all’ingresso.

Puoi visitare i giardini in autonomia o prenotare un tour, un’ottima opzione poiché il trasporto è completamente organizzato e comprende il traghetto panoramico per Vancouver Island, un tour del centro di Victoria e una visita ai giardini.

giardini Butchart

Fonte: iStock

Arrivare a Vancouver Island per visitare questi giardini vale assolutamente il viaggio

Immergiti nella storia e nella cultura con il MONOVA e The Polygon Gallery

Due esperienze culturali eccezionali al prezzo di una: situati nel cuore di The Shipyards, sul lungomare di North Vancouver, a soli 12 minuti dal centro di Vancouver, la Polygon Gallery e il MONOVA: Museum of North Vancouver offrono due esperienze culturali eccezionali al prezzo di una.

Sia la galleria che il museo si trovano nello stesso isolato e sono luoghi di ritrovo amati dalla gente del posto, circondati da ristoranti, dalla diga dello Spirit Trail e dal mercato di Lonsdale Quay. Prendi il SeaBus dal centro di Vancouver per raggiungere la North Shore e trascorri una giornata indimenticabile!

Scopri Grouse Mountain

Grouse Mountain è la stazione sciistica più vicina e famosa di Vancouver. Sebbene sia molto gettonata, Grouse Mountain non è solo per chi cerca le piste. Infatti, tutto l’anno è possibile salire sulla Skyride (funivia) fino alla cima della montagna, da dove si gode di una vista mozzafiato su Vancouver e si ha accesso a una varietà di attività.

Alcune delle più popolari includono una visita al Wildlife Refuge (dove di solito si possono vedere gli orsi grizzly) e la divertente zip line.

In inverno, le attività variano leggermente, ma offrono una pista di pattinaggio sul ghiaccio, una passeggiata con le ciaspole e, la sera, una Sliding Zone per lo slittino. Un biglietto costa 87 CAD, tasse incluse, e la navetta dal centro città a Grouse Mountain è gratuita.

grouse mountain

Fonte: iStock

Prendi la funivia e sali in montagna per una giornata di sport e avventura

Esplora Whistler e la Sea to Sky Highway

Whistler è la cittadina di montagna più carina, famosa per lo sci e lo snowboard in inverno e per l’escursionismo e la mountain bike in estate ma anche solo passeggiare lungo la zona pedonale del Village è un modo divertente per trascorrere un paio d’ore.

Naturalmente, ci sono tantissimi laghi nelle vicinanze da esplorare, così come la fauna selvatica da vedere e tra questi, molti orsi!

Ci vogliono circa 2 ore di auto da Vancouver a Whistler. Si percorre la Sea to Sky Highway, strada panoramica e icona della Columbia Britannica. Anche in questo caso, potrai scegliere di partecipare a un tour di un’intera giornata che ti porterà a Whistler e a visitare i principali luoghi di interesse lungo la Sea to Sky Highway.

Esplorare Whistler è un sogno: d’inverno è il paradiso degli sport sulla neve, d’estate, è quello degli amanti dell’aria aperta, ricco di escursioni, zipline, avventure in quad, campi da golf e molto altro. Anche il Whistler Village è degno di nota con le sue boutique, le gallerie d’arte e gli splendidi caffè e caffetterie.

Il prezzo per un tour di una giornata a Whisterl è di circa 230 CAD e include tutti i trasporti, il biglietto della funivia e una guida esperta.

Sea to Sky Highway

Fonte: iStock

La Sea to Sky Highway è semplicemente favolosa

Perché visitare Vancouver

Come avrai capito, Vancouver è una città dai mille volti ed è molto più di una semplice meta turistica: è un’esperienza completa, una città che riesce a sorprendere con la sua bellezza naturale e la sua energia creativa.

Vancouver non ti costringe a scegliere tra natura e metropoli ma ti offre entrambe. È il posto ideale per chi cerca bellezza, inclusività, qualità della vita e un pizzico di avventura urbana.

Categorie
Canada Luoghi da film Nord America vacanza natura vacanze avventura Viaggi Viaggi Avventura

Il Richiamo della Foresta, l’avventura di Harrison Ford nel cuore dello Yukon

Se vi piace il Canada e non riuscite a rimanere indifferenti davanti alle meraviglie naturali del territorio dello Yukon, vi consigliamo di vedere Il Richiamo della Foresta del 2020 con Harrison Ford protagonista, disponibile su Disney+. Il famoso romanzo omonimo di Jack London è stato pubblicato per la prima volta nel 1903, ma il cinema lo ha adattato già due volte: nel 1935 con Clark Gable e nel 1972 con Charlton Heston. Gli ampi spazi e la presenza potente e maestosa della natura rispetto all’essere umano impreziosiscono il film diretto da Chris Sanders che racconta l’avventura di John Thornton che intraprende un viaggio insieme a un cane di grossa taglia di nome Buck, attraverso lo Yukon nel Canada nord-occidentale durante la Corsa all’Oro degli anni 1890. Come nuova recluta di una squadra di cani da slitta, di cui in seguito diventerà il leader, Buck vive l’avventura di una vita, trovando il suo vero posto nel mondo e diventando padrone di se stesso. Dalla città John e Buck devono abituarsi ad affrontare la natura, bellissima ma anche piena di minacce più o meno impegnative.

Dove è stato girato

Guardando Il Richiamo della Foresta viene naturale chiedersi dove sono state girate alcune scene immerse in paesaggi naturali suggestivi e unici. Anche se non sembra alcuni luoghi sono stati “aiutati” dalla CGI e creati in post produzione, ma gran parte del film ha sfruttato la bellezza e il fascino del Canada e della California. Vediamo insieme alcune delle location scelte dalla produzione per raccontare questa storia di amicizia e un viaggio coinvolgente ricco di sfide.

Yukon

Lo Yukon è un posto pericoloso. Non sai mai cosa ti aspetta” ha affermato Harrison Ford in un’intervista quando è uscito il film. Il team di produzione ha visitato gli splendidi paesaggi dello Yukon due volte durante l’estate 2018 e febbraio 2019, esplorando le location in tutto il territorio. Hanno lavorato con due persone del posto per ottenere le inquadrature necessarie e le riprese sono durate poco meno di 8 settimane. Non a caso molti definiscono lo Yukon “Il Canada dei grandi spazi” perchè è una regione ancora selvaggia e poco popolata che regala scenari che tolgono il fiato e nel film si notano queste aree molto ampie in cui i personaggi vivono esperienze.

La barca che si vede ne Il Richiamo della Foresta è ispirata alla SS Klondike, dichiarata sito storico nazionale del Canada e situata a Whitehorse (capitale e unica città dello stato). La nave è una replica di una barca costruita tra il 1929 e il 1936; sia l’originale che la replica trasportavano merci lungo il fiume Yukon fino ai primi anni ’50. La corsa all’oro del 1898 per lo Yukon è stato il momento di massima espansione e oggi il fiume è attraversato da spedizioni in canoa incorniciate dalle cinque vette più alte del Canada e i campi glaciali sotto l’Artico. I centri di Dawson City e Whitehorse permettono anche di entrare in contatto con la comunità locale e saperne di più sui loro usi e costumi.

Yukon vicino a Dawson City

Fonte: iStock

Yukon vicino a Dawson City

Whistler

La produzione de Il Richiamo della Foresta ha girato scene all’aperto anche nella zona di Whistler nella British Columbia, in Canada. Whistler è una piccola città, considerata un paradiso per chi pratica gli sport d’avventura. Questa è una fantastica destinazione per il kayak in acque bianche, circondata da diversi fiumi che offrono rapide e cascate selvagge e pulite. Una scena per esempio è stata girata sul posto da uno stuntman in una caduta sul fiume Cheakamus vicino al Function Junction a Whistler. La città vanta anche il più grande resort sciistico del Nord America, il Whistler-Blackcomb. Il Callaghan Lake Provincial Park, il Callaghan Creek o le Nairn Falls offrono splendidi paesaggi cinematografici e costituiscono degli ambienti ideali per escursioni, arrampicate e mountain bike.

Wilson Creek Beach in California

Fonte: iStock

Wilson Creek Beach in California

Smith River and Wilson Creek Beach

Lo Smith River nella regione di Redwood, in California, è stato usato nel film al posto dello Yukon in alcune scene che si svolgono sulle rapide con Harrison Ford e il suo compagno a quattro zampe. Di colore verde smeraldo lo Smith River scorre senza alcuna diga per tutta la sua lunghezza salendo dalle montagne di Klamath e dalla catena della costa. Foreste di sequoie e abeti caratterizzano il paesaggio intorno. Restando lontani dal Canada nel film poi appare anche Wilson Creek Beach che si trova nell’Illinois centro-orientale ed è stata utilizzata in una sequenza con una locomotiva a vapore, sostituendo tramite CGI sezioni del paesaggio per adattarlo all’epoca in cui è ambientato il film.

Santa Clarita

La maggior parte del film, inclusa la canoa di Harrison Ford con uno schermo blu sullo sfondo per le scene del fiume, è stata girata negli studi di Santa Clarita. La cittadina nella contea di Los Angeles, in California, ha dato anche il titolo alla serie tv Netflix Santa Clarita Diet con Drew Barrymore ed è spesso protagonista diretta o indiretta di film e serie tv. In questo caso 3BL Media ha riferito che per dare vita alla storia de Il Richiamo della Foresta in modo accurato, la produzione ha costruito diverse città e set adatti all’epoca, ricreando lo spirito della corsa all’oro di fine secolo nello Yukon. Come si può vedere sul web se si cercano alcune immagini dietro le quinte del film, sono stati necessari molti effetti speciali e tonnellate di neve finta per far dimenticare agli attori che stavano effettivamente filmando la natura selvaggia e gelida del Grande Nord a poche miglia dalla spiaggia di Malibu. Tuttavia con questo articolo abbiamo voluto esplorare i luoghi originali in cui è ambientato il romanzo di London.

Categorie
Arte e cultura Canada Luoghi da film luoghi misteriosi Nord America vacanza natura Vancouver Viaggi Viaggi Avventura

I luoghi dell’inquietante The Monkey, il nuovo horror basato sul libro di Stephen King

Il Canada fa da sfondo al film horror folle e imprevedibile di Osgood Perkins, figlio del celebre Anthony Perkins che molti conoscono come l’inquietante Norman Bates del film Psycho di Alfred Hitchcock. Con i suoi paesaggi suggestivi, spesso avvolti dalla natura e lontani dalla civiltà, il Canada offre molte location perfette per un film finalizzato a terrorizzare lo spettatore. Tra fitti boschi, strade incastrate tra una ricca vegetazione, laghi spettrali e cittadine apparentemente tranquille che spesso nascondono oscuri segreti sul grande e piccolo schermo, si sviluppa The Monkey.

Dopo l’applaudito Longlegs con Nicolas Cage, il regista si misura con una comedy horror splatter e irriverente ispirata all’omonimo racconto breve di Stephen King. Prodotto da James Wan, The Monkey racconta la storia di due fratelli gemelli che trovano una misteriosa scimmietta a molla, il cui arrivo scatena una serie di morti inspiegabili distrugge la loro famiglia. Venticinque anni dopo, il giocattolo maledetto riappare, dando inizio a una nuova scia di sangue e costringendo i due fratelli, ormai separati, a fare i conti con il loro oscuro passato. Nel cast Theo James, Tatiana Maslany, Elijah Wood e Christian Convery.

Vancouver Stanley park

Fonte: iStock

Vancouver Stanley park

Dove è stato girato

Le riprese di The Monkey sono state realizzate tra febbraio e marzo del 2024 a Vancouver, Maple Ridge, la British Columbia e altri luoghi del Canada. In un’intervista con il Vancouver Sun, il produttore Chris Ferguson di Oddfellows Entertainment ha elogiato il forte ambiente di produzione cinematografica collaborativa di Vancouver. Perkins ha condiviso questo sentimento, rivelando che il suo prossimo progetto sarà girato anche a Vancouver con la stessa troupe di talento. Questa città canadese è un’attrice importante nell’industria cinematografica, infatti non è un caso che sia nota come “North Hollywood”.

The Monkey non è solo un’altra commedia horror, è un viaggio cinematografico che trascina il pubblico in un mondo in cui la modernità urbana incontra paesaggi naturali inquietanti. Paesaggi urbani, vicoli grintosi e strutture di produzione all’avanguardia rendono Vancouver una location perfetta per l’atmosfera inquietante di The Monkey. Tra le città più popolate e multiculturali del Canada, Vancouver offre molti giardini da vedere come lo Stanley Park, il Queen Elizabeth Park, il VanDusen Botanica Garden, ma anche le montagne, le foreste e l’oceano intorno sono da non perdere.

Baia Maple Ridge

Fonte: iStock

La baia di Maple Ridge

A pochi km in auto da Vancouver si trova Maple Ridge, una cittadina pittoresca nota per la sua bellezza naturale. Tra il fiume Fraser e la maestosa Golden Ears Mountain, Maple Ridge ospita una comunità boscosa nelle terre storiche delle Prime Nazionali Katzie e Kwantlen. Ci si può perdere nella natura, assaggiare le specialità della zona in alcuni ristoranti e fattorie ed esplorare i dintorni con suggestive passeggiate e percorsi trekking per visitatori esperti o meno esperti. Nelle vicinanze si trovano il Kanaka Creek Regional Park, il lago Alouette e la UBC Research Forest.

The Monkey, tuttavia, è stato girato anche in altri angoli della British Columbia, la provincia più occidentale del Canada che si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il nome fu dato nell’800 dalla regina Vittoria quando la “terraferma” divenne una colonia britannica nel 1858. La sovrana voleva distinguere il settore britannico del Columbia District dagli Stati Uniti e il nome Columbia deriva dalla nave americana che prestò il nome al fiume omonimo e poi alla regione.

Categorie
Canada Idee di Viaggio itinerari culturali Nord America Viaggi Viaggi Relax

Cosa fare e vedere a Victoria, città britannica del Canada

La città di Victoria è la capitale della Columbia Britannica, caratterizzata da un fascino unico che combina storia e modernità, offrendo ai suoi visitatori un’esperienza unica nel cuore della costa occidentale canadese. Ma cosa fare a Victoria, vivace città britannica del Canada?

Dove si trova Victoria

Questa magnifica città si trova nell’estremità meridionale di Vancouver Island, lungo la costa ovest del Paese, dalla quale è possibile raggiungere la più famosa Vancouver in circa 4 ore 30 minuti. Si trova in una posizione decisamente strategica, che la rende facilmente accessibile via mare, con traghetti che la collegano, appunto, alla città di Vancouver e alle principali città portuali di Canada e Stati Uniti, come, ad esempio, Seattle. Allo stesso tempo, grazie alla presenza dell’aeroporto internazionale di Victoria, anche via aerea, con la presenza di numerosi collegamenti con diverse destinazioni nordamericane ed europee.

Cosa vedere a Victoria

Victoria è una cittadina accogliente e ospitale, che conserva da sempre un’atmosfera signorile e raffinata tipica della vecchia Inghilterra. Passeggiando per la città, è possibile osservare splendide costruzioni storiche e strade fiancheggiate da innumerevoli case in stile vittoriano, giardini lussureggianti, gallerie d’arte e affascinanti sale da tè. Qui sono presenti diversi punti di interesse turistico, che per chi visita Victoria sono da non perdere.

Il Parlamento della Columbia Britannica

Si tratta di un maestoso edificio in stile neoclassico, che domina l’Inner Harbour di Victoria, il porto cittadino che vanta una lunga storia, che durante i mesi estivi diventa il centro vivace di festival, spettacoli e musica.

Il Parlamento della Columbia Britannica, oltre a essere la sede del governo provinciale, è un edificio ricco di storia, visitabile attraverso tour guidati gratuiti, che permettono ai visitatori di scoprire la storia politica della regione. Di sera, l’edificio si illumina con migliaia di luci, creando un’atmosfera davvero suggestiva.

Il Royal BC Museum

Per gli appassionati di storia naturale e cultura, visitare il Royal BC Museum di Victoria vuol dire fare un viaggio nel tempo. Al suo interno, infatti, è possibile approfondire la storia locale e, soprattutto, riuscire ad avere uno sguardo approfondito sulle tradizione delle Prime Nazioni, ovvero i popoli indigeni o autoctoni dell’odierno Canada, che non sono né Inuit né Meticci, o Métis, che abitarono per primi questi territori.

I giardini botanici di Butchart Gardens

Per immergersi completamente nella natura, si consiglia di visitare i Butchart Gardens, un paradiso botanico che si trova a circa 30 chilometri dal centro di Victoria e che si estende su un territorio di 55 ettari. Ogni stagione è in grado di offrire una nuova esplosione di colori e profumi, che rendono le visite al parco davvero uniche. Inoltre, durante il periodo estivo, all’interno dei Butchart Gardens vengono ospitati spettacoli pirotecnici e concerti all’aperto.

Giardini dei Butchart Gardens, una delle attrazioni da vedere a Victoria, città britannica della Columbia Occidentale, Canada

Fonte: iStock

Giardini all’interno dei Butchart Gardens, Victoria

Lo storico Castello di Craigdarroch

Non può mancare una visita allo storico castello di Craigdarroch, di epoca vittoriana, del Diciannovesimo Secolo. Per gli appassionati di storia, passeggiare e scoprire le sale di questo castello consente di scoprire lati nascosti della vita dell’élite canadese dell’epoca, grazie anche alla presenza di interni sontuosamente arredati, con vetrate colorate, che testimoniano l’opulenza di quel periodo storico.

Infatti, il barone Dunsmuir richiese la creazione di questo edificio con un totale di 39 camere. In totale, il progetto, ha richiesto un esborso circa 500.000 dollari, con l’utilizzo di granito della British Columbia, piastrelle di San Francisco e una scala in quercia prefabbricata a Chicago.

Il villaggo di Fisherman’s Wharf

Infine, un’ultima attrazione turistica che si consiglia di visitare è il pittoresco villaggio galleggiante di Fisherman’s Wharf, ideale per chi vuole passare una giornata o, semplicemente, una serata all’insegna del relax. Qui sono presenti diverse case galleggianti colorate e ristoranti di pesce fresco. Inoltre, i più fortunati saranno in grado di avvistare le foche, motivo per cui questo villaggio è anche una delle attrazioni più amate di Victoria.

Cosa fare a Victoria

Victoria è una città ricca di storia, che regala la possibilità di vivere esperienze indimenticabili e tradizionali del posto. Ecco allora cosa fare a Victoria!

Partecipare al tè pomeridiano al Fairmont Empress

Un must per chi si reca in vacanza in questa città è la degustazione del tè pomeridiano presente nel famoso e affascinante albergo Fairmont Empress. Questa struttura in passato ha accolto ospiti illustri e sovrani provenienti da tutte le diverse parti del mondo.

Partecipare al tè pomeridiano è una tradizione antica che nasce con proprio con l’inizio dell’attività, ovvero il 20 Gennaio del 1908. Si affaccia sul porto interno di Victoria ed è un edificio decisamente suggestivo, caratterizzato da mattoni e pietre, progettato per rappresentare l’essenza e la maestosità dell’architettura britannica.

Foto del Fairmont Empress di Victoria, uno degli hotel dove partecipare al té pomeridiano

Fonte: iStock

Fairmont Empress, Victoria, dove partecipare al té pomeridiano

Avvistamento delle balene

Le acque al largo di Victoria sono molto famose per la presenza di orche e balene grigie. Proprio per questo, qui sono presenti numerose compagnie che offrono tour guidati, permettendo ai visitatori delle città di osservare da vicino i maestosi cetacei nel loro habitat naturale, soprattutto nel periodo compreso tra Marzo ed Ottobre.

Passeggiata nel Beacon Hill Park

Il vasto parco urbano di Beacon Hill Park è molto popolare sia tra i turisti, che tra la popolazione locale. Infatti qui è possibile passeggiare fra i suoi sentieri che passano tra i boschi e si snodano lungo la costa, sullo Stretto di Juan de Fuca. Inoltre, al suo interno si trovano due parchi giochi, un parco acquatico, diversi campi da gioco, come tennis e pickleball, uno zoo con animali da compagnia e diversi stagni e giardini molto curati. È il luogo ideale dove rilassarsi e fare picnic

Esplorare il quartiere di Chinatown

Famoso è anche il quartiere di Chinatown, che è anche il più antico del Canada. Si tratta di un luogo dalla ricca storia culturale, caratterizzato da viuzze strette e suggestive, tra cui la famosa Fan Tan Alley, nota per essere la strada commerciale più stretta del Nord America, essendo larga meno di 90 centimetri nel punto più stretto. Il quartiere è ricco di negozi, ristoranti e templi, che raccontano la storia della comunità cinese nella città di Victoria.

Victoria è una città che offre una combinazione perfetta di storia, cultura e bellezze naturali. Meta ideale per chi è appassionato di architettura storica, ma anche della natura, ed è in cerca di un’esperienza unica ed indimenticabile. Una località che va inserita sicuramente in un itinerario alla scoperta del Canada.

Categorie
Canada Idee di Viaggio Nord America Toronto vacanza natura Viaggi

Le migliori esperienze in Canada in primavera ed estate

Con l’arrivo della primavera e dell’estate, il Canada diventa una destinazione ideale per chi cerca una combinazione di natura incontaminata, città frizzanti e un’atmosfera accogliente e cosmopolita, vivace dal punto di vista culturale e per l’intrattenimento. Ecco cosa non perdere nella stagione primaverile ed estiva in queste due metropoli canadesi e quali escursioni ed esperienze vivere anche in altre parti del Paese.

Toronto in primavera ed estate

Toronto è una delle città più dinamiche del Canada e offre moltissime esperienze uniche durante la primavera e l’estate. Quando la città si risveglia dalla lunga stagione invernale, i suoi parchi, i giardini e le isole prendono vita con colori vibranti.

In primavera, i giardini botanici di Toronto esplodono di colori: il Toronto Botanical Garden e il Royal Ontario Museum’s Gardens sono solo alcuni dei luoghi perfetti per una passeggiata rilassante. Ma è durante l’estate che la città mostra il suo vero fascino, con i parchi cittadini che diventano palcoscenici di eventi all’aperto. L’High Park, per esempio, è l’ideale per una giornata di relax immersi nel verde, mentre la vicina Toronto Islands offre splendide spiagge e un panorama spettacolare sullo skyline della città. I visitatori possono anche noleggiare una bicicletta per esplorare le numerose piste ciclabili della città, particolarmente affascinanti lungo il Waterfront Trail.

Per chi mangia pane e arte a colazione, il Royal Ontario Museum (ROM) è uno dei musei più importanti del Canada, con collezioni che spaziano dalla storia naturale all’arte mondiale. Durante la stagione primaverile ed estiva, il museo offre un’esperienza unica grazie alla sua vasta gamma di esposizioni temporanee e permanenti, che spaziano dall’arte antica alla storia naturale, passando per la cultura indigena canadese e le civiltà lontane. Il ROM è il luogo ideale per una visita culturale immersiva in un’atmosfera luminosa e accogliente.

Yonge Street, invece, è una delle strade più lunghe del mondo ed è il cuore pulsante della vita urbana di Toronto. Con i suoi negozi, ristoranti e luoghi di intrattenimento, offre una vasta gamma di attività da fare a piedi. Durante l’estate, il clima mite rende ancora più piacevole una passeggiata per questa strada iconica, dove i visitatori possono fare shopping, fermarsi in un caffè all’aperto o godersi la vivace atmosfera della città. Yonge Street è anche un punto di partenza perfetto per esplorare altri quartieri emblematici di Toronto, come il Distillery District che offre gallerie d’arte, caffè e ristoranti che celebrano il meglio della cultura canadese o il quartiere di Yorkville.

Toronto è una città che celebra la diversità culturale e la stagione estiva è il momento perfetto per immergersi nella sua scena artistica vibrante. Eventi come il Toronto International Film Festival (TIFF), che si svolge a settembre, cominciano a prendere piede in estate con anteprime e iniziative. Il Caravan Festival di Toronto, che si tiene ogni anno a giugno, è un evento culinario e musicale che celebra le diverse etnie e culture che abitano la città. Durante questo festival, i visitatori possono assaporare piatti tipici provenienti da tutto il mondo, ascoltare musica tradizionale e assistere a spettacoli di danza e arte. Il Caravan è un’occasione unica per scoprire le tradizioni culturali di diverse comunità e godersi una giornata all’insegna della diversità e della convivialità.

Toronto, CN Tower

Fonte: iStock

Vista di Toronto e CN Tower

Non può mancare, infine, una visita alla famosa CN Tower, una delle strutture più alte del mondo, che offre una vista spettacolare su tutta la città e sul Lago Ontario.

Montréal in primavera e in estate

Montréal, la “Parigi del Nord”, incanta i visitatori con la sua fusione di cultura francese e anglosassone. Con l’arrivo dell’estate, la città si trasforma in un palcoscenico di eventi culturali, festival e attività all’aperto che rendono l’esperienza ancora più speciale.

In primavera, le strade di Montréal si riempiono di artisti di strada, musicisti e caffè all’aperto. È il momento ideale per esplorare il quartiere Vieux-Montréal, dove l’architettura storica incontra ristoranti e gallerie d’arte contemporanea. Il Musée des beaux-arts, uno dei più grandi musei d’arte del Canada, è un must per gli amanti della cultura.

Durante l’estate, Montréal ospita alcuni dei festival più iconici del mondo. Il Festival International de Jazz, che si tiene a giugno, attira artisti da tutto il globo e trasforma la città in una festa musicale. Anche il Montreal en Lumière, che celebra arte e gastronomia, offre un’esperienza unica.

Nonostante la sua anima urbana, Montréal è circondata da una natura straordinaria. Il Parc du Mont-Royal, progettato da Frederick Law Olmsted, è il posto ideale per una passeggiata o un picnic. Da qui, si può godere di una vista spettacolare sulla città. In estate, le piste ciclabili che costeggiano il fiume San Lorenzo sono perfette per un’uscita in bicicletta o per una passeggiata serale.

Il Vieux-Port (Vecchio Porto) di Montréal è il cuore storico della città, un luogo ricco di storia e cultura. Durante la stagione estiva, le sue strade lastricate si animano con eventi, mercati all’aperto e artisti di strada. Qui, i visitatori possono fare shopping nei negozi caratteristici, assaporare piatti tipici nei ristoranti locali e partecipare ai numerosi eventi che si tengono nel Quartier des Spectacles, il quartiere degli spettacoli di Montréal, che ospita festival di musica, danza e teatro.

Il Mont Royal è uno dei punti panoramici più iconici di Montréal. Durante i mesi estivi, la salita al monte offre una vista spettacolare sulla città, che si estende sotto di sé come un mosaico di edifici e parchi verdi. I sentieri che portano alla cima sono ideali per una passeggiata rilassante immersi nella natura, mentre una volta in cima, i visitatori possono godere di una delle viste più mozzafiato della città, ideale per scattare fotografie o semplicemente rilassarsi.

Il Parc Jean-Drapeau, situato su un’isola nel fiume San Lorenzo, è uno dei parchi più belli di Montréal, ricco di spazi verdi, laghi, musei e percorsi ciclabili. In estate, è il luogo ideale per un’escursione in bicicletta o per un picnic in famiglia, grazie alla sua ampia varietà di attrazioni, tra cui la Biosphère, un museo dedicato all’ambiente, e il Circuit Gilles Villeneuve, famoso per ospitare il Gran Premio di Formula 1. Il parco è anche sede di numerosi eventi musicali e culturali che animano l’isola durante i mesi più caldi.

Escursione alle Cascate del Niagara

Le Cascate del Niagara, una delle meraviglie naturali più famose al mondo, sono un must per chi visita il Canada in primavera e durante l’estate. Situate al confine tra Canada e Stati Uniti, queste cascate spettacolari sono ancora più affascinanti con il clima estivo, quando è possibile avvicinarsi alle cascate tramite escursioni in barca o esplorare i sentieri panoramici che offrono viste mozzafiato. La vicinanza ai parchi circostanti e alla città di Niagara-on-the-Lake rende la visita ancora più completa, con opportunità di relax tra la natura.

cascate niagara

Fonte: iStock

Le spettacolari Cascate del Niagara

Avvistamenti delle balene a Tadoussac

Tadoussac, una piccola località nella regione del Québec, è il punto di partenza ideale per escursioni in battello alla scoperta delle balene. Durante i mesi estivi, le acque che circondano il fiume San Lorenzo diventano un’area di passaggio per diverse specie di balene, tra cui la balena azzurra e la balena megattera. Le escursioni in barca offrono un’esperienza unica di avvistamento di questi magnifici mammiferi marini, immersi in un paesaggio naturale incontaminato.

Tadoussac, balena

Fonte: iStock

Avvistamenti di balene a Tadoussac

Quebec City: la città francese del Canada

Situata lungo il fiume San Lorenzo, Quebec City è una delle città più affascinanti del Canada. In estate, la città si anima con eventi culturali e festival, e il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, diventa un palcoscenico vivente di architettura coloniale francese. Le stradine acciottolate, i giardini fioriti e i caffè all’aperto offrono un’atmosfera romantica e tranquilla. Quebec City è anche la base ideale per esplorare le meraviglie naturali circostanti, come i parchi e le valli verdi che si estendono lungo il fiume.

In città, da non perdere è l’iconico Château Frontenac, un imponente hotel storico situato nel cuore di Québec City, che si erge maestoso sulla collina che domina il fiume San Lorenzo. Costruito nel 1893 dalla compagnia ferroviaria canadese Canadian Pacific Railway, l’edificio in stile castello è uno dei più fotografati al mondo ed è anche uno dei simboli iconici della città, con un’importante valenza storica, poiché ha ospitato numerosi eventi internazionali e figure di spicco, diventando una delle strutture più riconosciute del Canada.

Quebec City

Fonte: iStock

Panorama al tramonto di Quebec City

Durante l’estate, la città ospita anche eventi culturali e festival, tra cui il Festival d’Été de Québec. Inoltre, una visita al Montmorency Falls, a pochi passi dal centro, offre panorami mozzafiato e sentieri escursionistici.

Hamilton e il WaterPark

Hamilton, situata nell’Ontario, è una città famosa per i suoi numerosi parchi e per la sua vicinanza alle cascate del Niagara. Durante l’estate, Hamilton è anche una destinazione popolare per famiglie grazie al suo WaterPark, un parco acquatico con scivoli, piscine e altre attrazioni ideali per bambini di tutte le età. La città è anche conosciuta per i suoi sentieri naturalistici e per essere un punto di partenza per esplorare la regione dei Grandi Laghi.

Wonderland: il parco divertimenti più grande del Canada

Wonderland, il parco di divertimenti più grande del Canada, è la meta perfetta per chi cerca un po’ di adrenalina. Situato vicino a Toronto, questo parco offre un’ampia varietà di montagne russe, giochi e attrazioni per tutte le età. Durante i mesi estivi, Wonderland diventa un luogo ideale per trascorrere una giornata in famiglia, con spettacoli, eventi tematici e numerosi ristoranti e negozi per fare una pausa tra un gioco e l’altro.

Unionville: un tuffo nel passato

Unionville, una pittoresca cittadina situata a breve distanza da Toronto, è famosa per le sue case vittoriane ben conservate e l’atmosfera storica che la caratterizza. Passeggiando per il centro di Unionville, i visitatori possono scoprire negozi di antiquariato, gallerie d’arte e caffè storici. La cittadina, circondata dalla campagna, è il luogo ideale per una gita rilassante, lontano dal trambusto delle grandi metropoli, ma comunque facilmente raggiungibile.

I Parchi Nazionali del Canada

Il Canada è famoso per la sua natura selvaggia e per i suoi parchi nazionali, che in primavera ed estate offrono innumerevoli opportunità per escursioni e attività all’aria aperta. Il Banff National Park e il Jasper National Park in Alberta sono tra i più celebri, con paesaggi spettacolari di montagne, laghi turchesi e fauna selvatica. All’estremo est, il Gros Morne National Park nel Newfoundland offre paesaggi mozzafiato di fiordi e montagne, mentre il Pacific Rim National Park Reserve in British Columbia è un paradiso per gli amanti delle spiagge selvagge e delle foreste pluviali temperate.

Banff National Park

Fonte: iStock

Sguardo sul Banff National Park

Gita al Lago Sacacomie

Situato nella regione del Québec, il Lago Sacacomie è una meta ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aperto. In estate, il lago diventa un’oasi di tranquillità, con acque cristalline e una splendida cornice di foreste che si riflettono sulla superficie del lago. Gli appassionati di pesca, kayak e vela troveranno in questo luogo un perfetto angolo di paradiso. Il Lago Sacacomie è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le riserve naturali circostanti.

Lago Sacacomie

Fonte: iStock

Vista dall’alto della natura al Lago Sacacomie

Un nuovo piano voli per il Canada

Air Transat, compagnia aerea leader nel settore dei viaggi, ha potenziato ulteriormente i suoi collegamenti con il Canada, offrendo voli diretti dall’Italia verso le principali destinazioni canadesi. Con voli diretti da Roma, Venezia e Lamezia Terme, i viaggiatori italiani potranno facilmente raggiungere Toronto e Montréal. I voli da Roma per Montréal inizieranno il 19 aprile 2025 e diventeranno giornalieri dal 15 giugno, mentre i voli per Toronto partiranno dal 2 maggio 2025, con frequenza giornaliera dal 9 giugno. Inoltre, dal 3 maggio 2025 sarà possibile volare direttamente da Venezia a Toronto, e dal 5 maggio 2025 anche da Venezia a Montréal.

Con la sua rete di voli in continua espansione e la qualità del servizio che l’ha fatta nominare “Migliore Compagnia Aerea Viaggi Vacanze al Mondo” agli Skytrax World Airline Awards 2024, Air Transat rappresenta una scelta perfetta per chi desidera esplorare le meraviglie del Canada con il comfort di un volo diretto e conveniente. Per maggiori dettagli sul piano voli e per prenotare il proprio viaggio, è possibile consultare il sito ufficiale della compagnia aerea.

Categorie
Canada Idee di Viaggio Nord America Oceano Atlantico vacanza natura Viaggi

Cosa fare in Nuova Scozia, la natura inesplorata del Canada

La Nuova Scozia è una provincia canadese a nord est del Maine. La piccola regione è insieme al Nuovo Brunswick e all’isola del Principe Edoardo una delle tre province marittime del Canada. Si affaccia sull’Oceano Atlantico e si estende su una penisola collegata alla terraferma da una piccola porzione di terra.

La Nuova Scozia è meno popolata rispetto alle altre regioni del Canada e ha saputo conservare vaste aree naturali, alcune delle quali ancora oggi decisamente selvagge. Grazie alla sua particolare posizione esposta sull’Oceano Atlantico, la penisola gode di un clima marittimo e di temperature più miti rispetto al Canada continentale, tuttavia il clima è freddo ed è caratterizzato da precipitazioni abbondanti e forti venti.

Studi e ricerche archeologiche hanno confermato la presenza di popolazioni indiane arcaiche in Nuova Scozia; non sono invece stati ritrovati insediamenti vichinghi come a l’Anse aux Meadows, sull’isola di Terranova, che testimoniano esplorazioni intercontinentali cinque secoli prima di Cristoforo Colombo. Il primo insediamento europeo risale al XVII secolo, quando i francesi formarono una nuova colonia prima a Port Royal e poi ad Annapolis Royal. Scopriamo insieme cosa fare e cosa vedere in Nuova Scozia per creare l’itinerario perfetto in base  ai vostri gusti e alle vostre esigenze.

Visitare la città di Halifax

Le cose da fare e da vedere in Nuova Scozia sono diverse, ma potremmo partire dalla sua città principale: Halifax. Questa città costiera, colorata e rilassata, offre il mix perfetto tra una tranquilla atmosfera provinciale e la raffinatezza di una grande città. Cominciate a scoprirla dal suo lungomare ricco di negozi, ristoranti e opere d’arte pubblica come la famosa ‘The Wave’ di Donna Hiebert o l’ironica ‘Get Drunk, Fall Down‘ di Chris Hanson ed Hendrika Sonnenberg, una serie di sculture rappresentanti dei lampioni ubriachi.

Proseguendo sul lungomare troverete anche il mercato contadino più antico del Nord America che, dal 1750, fornisce i visitatori di prodotti artigianali, specialità gastronomiche o cosmetici bio. Se invece volete ammirare la città da un punto di vista privilegiato, soprattutto al tramonto, salite su uno dei tanti traghetti attivi quotidianamente. Prima di lasciare la città, non dimenticate di sedervi in uno dei tanti ristoranti per provare le specialità locali a base di pesce fresco.

Halifax Nuova Scozia

Fonte: iStock

Vista aerea della città di Halifax

Cape Breton Highlands National Park

La Nuova Scozia è famosa in tutto il mondo per i suoi parchi nazionali, per le aree protette e per l’immenso patrimonio naturale che in alcune zone si è mantenuto allo stato primitivo e selvaggio. Il parco principale è il Cape Breton Highlands National Park, situato nella regione settentrionale della Nuova Scozia. Si tratta di uno dei luoghi più incantevoli del Canada dove le montagne incontrano il mare, tra lussureggianti canyon fluviali boschivi e scogliere color ruggine.

Istituito fin dal 1936, occupa un’area di circa 950 chilometri quadrati e comprende aree di foreste di conifere e di alberi decidui, diverse spiagge e due laghi di acqua dolce, il lago Freshwater e il lago Warren. La fauna selvatica è costituita da rapaci, rettili e piccoli mammiferi come volpi, coyote e castori, ma anche alci, mentre nell’oceano sono spesso avvistate balene e delfini.

Un itinerario affascinante da percorrere è il Cabot Trail, una strada panoramica lunga quasi 300 chilometri che costeggia la regione settentrionale dell’isola attraversando il parco nazionale e in parte fiancheggiando la costa regalando una vista incredibile sull’Oceano. L’itinerario dura più giorni e permette di incontrare e conoscere non solo la musica, ma anche l’arte della regione. Le tappe culinarie rappresentano una parte fondamentale del viaggio. In ogni paese o città i ristoranti e i locali preparano frutti di mare e pesce fresco, specialità da provare sono le aragoste, ma anche i granchi e le ostriche.

Parco nazionale Nuova Scozia

Fonte: iStock

I paesaggi del Cabot Trail

Parco nazionale Kejimkujik

Nell’area meridionale della Nuova Scozia si trova invece il Parco nazionale Kejimkujik, conosciuto anche semplicemente come Keji. Una delle particolarità del parco è di essere allo stesso tempo area naturale protetta e sito storico nazionale. Il parco è formato da una grande pianura boschiva nell’altopiano e una regione più piccola situata sulla costa atlantica, nella contea di Queens.

Il piccolo Kejimkujik Seaside riveste una grande importanza per la Nuova Scozia, le zone costiere costituiscono infatti l’habitat di numerosi volatili, alcuni dei quali in via di estinzione. Nel parco alcuni sentieri, tra cui Port Joli Head Trail, conducono i visitatori lungo le coste rocciose fino alle spiagge di sabbia bianca dove, se siete fortunati, potrete vedere la fauna selvatica.

All’interno del parco di Kejimkujik vi sono diversi campeggi e svariate possibilità per l’escursionismo. È il luogo ideale per chi ama l’avventura, più ci si addentra all’interno del parco, più si abbassa la probabilità di incontrare altri turisti, ma è proprio questo che favorirà l’incontro con la fauna locale. Nel parco è inoltre possibile spostarsi in canoa sfruttando i laghi e i fiumi navigabili, godendo così di un punto di vista unico ed esclusivo sull’ambiente circostante.

Baia di Fundy

Un altro luogo che rende la Nuova Scozia una regione decisamente interessante è la Baia di Fundy, il tratto di mare a nord del golfo del Maine, tra il nuovo Brunswick e la penisola della Nuova Scozia. La baia è nota non solo per le sue ampie variazioni di marea che vanno dai 10 ai 20 metri, ma anche per i fossili di dinosauro e per le balene che transitano in queste acque. Qui il paesaggio si contraddistingue per le scogliere frastagliate contro le quali si abbattono onde fragorose. Se amate la natura e i luoghi incontaminati, la Baia di Fundy non può mancare nel vostro itinerario su cosa fare in Nuova Scozia.

Categorie
Canada foreste Idee di Viaggio Nord America treni vacanza natura Viaggi viaggiare

I treni del Canada che portano tra foreste, tundra e aurore boreali

Sapevate che il Canada è secondo solo alla Russia per estensione territoriale? Se trasformiamo queste parole in numeri diventano ben 9.970.600 km². Per chi ama viaggiare questo significa solo una cosa: terre selvagge e infinite tutte da esplorare. E quale modo migliore di scoprirle se non seduti comodi su un treno, magari dotato di vetrate panoramiche, dalle quali ammirare questi paesaggi e lasciarsi semplicemente travolgere dalla loro bellezza incontaminata?

Detto fatto, in Canada i viaggi in treno sono considerati una delle tipologie migliori e le proposte sono davvero tante tra foreste, tundra e aurore boreali. Inoltre, alcuni dei luoghi più remoti e pazzeschi del Canada sono inaccessibili su strada, quindi un viaggio in treno potrebbe essere l’unico modo per visitarli. Su quali treni salire a bordo? Qui vi raccontiamo alcune delle tratte più belle da fare d’inverno.

Da Winnipeg a Churchill, il cuore delle praterie

Ci vogliono tra le 45 e le 49 ore per raggiungere Churchill, la famosa capitale degli orsi polari. Potrebbero sembrare tante, ma sicuramente su questo treno non lo sono. La tratta ferroviaria che collega Winnipeg con Churchill è considerata un’avventura panoramica unica nel suo genere che, attraversando la tundra, vi condurrà nel cuore delle praterie canadesi. E se tutto questo non fosse abbastanza, la notte è possibile avvistare anche l’aurora boreale.

Per arrivare a Churchill non ci sono strade, gli unici mezzi a disposizione sono aerei e treni. I paesaggi lungo il percorso di quest’ultimi sono mozzafiato, con soste che includono le piccole città fluviali di The Pas, Thompson e Weir River. Le sistemazioni possibili sono due, vendute a prezzi differenti: in una regna la comodità assoluta, con cuccette per dormire e cabine doccia, nell’altra bisogna adattarsi a dei sedili standard reclinabili.

Aurora boreale Canada

Fonte: iStock

L’aurora boreale vista da Churchill

Da Jasper a Prince Rupert, tra la costa e l’entroterra

La zona occidentale del Canada in tutta la sua bellezza: è questo lo scenario che si aprirà costantemente davanti ai passeggeri affacciati alle vetrate panoramiche del treno tra le pendici orientali delle Rocky Mountains in Alberta e la spettacolare costa del Pacifico nella British Columbia. Durante il vostro viaggio, della durata di sette ore, ammirerete le cime elevate, i ghiacciai e le imponenti cascate ghiacciate del Parco Nazionale di Jasper, Patrimonio UNESCO, oltre che la lussureggiante vegetazione della foresta pluviale e la maestosità dei fiumi intorno a Prince George.

La mattina successiva, il treno prosegue verso gli aspri paesaggi della costa: Prince Rupert è la destinazione perfetta per chi sogna di vedere le balene o gli orsi grizzly, oltre che per gli amanti dell’escursionismo in generale o della pesca durante la stagione estiva.

Da Vancouver a Calgary, tra le Canadian Rockies

Questo è uno dei treni più suggestivi perché attraversa la zona di Banff, la quale ospita alcuni dei paesaggi più emblematici del Canada come il Lake Louise, un lago dalle acque turchesi sul quale d’inverno è possibile pattinare. La tratta ferroviaria passa anche in altri luoghi, come il famoso Head-Smashed-In Buffalo Jump in Alberta, un sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO che preserva e racconta oltre 6.000 anni di cultura legata alle popolazioni indigene e alla caccia al bufalo nelle pianure. Il nome del sito deriva proprio dalla tipologia di caccia impiegata in quanto le tribù, con tattiche ben precise, obbligavano i bufali a saltare da una rupe.

Durante l’inverno, i paesaggi attraversati da questa tratta diventano ancora più magici perché immersi totalmente nella neve. Partendo da Vancouver, passerete dalle campagne ai fiumi ghiacciati e alle foreste innevate, fermandovi nelle tappe che preferite, magari per un ice walk tour in un canyon o per salire su una slitta guidata dagli husky.

Parco nazionale Banff Canada

Fonte: iStock

Parco Nazionale di Banff in inverno

Da Sudbury a White River, la bellezza selvaggia dell’Ontario

8 ore di viaggio tra foreste, laghi e fiumi alla scoperta delle bellezze naturali dell’Ontario (una provincia grande quanto la Francia e la Spagna messe assieme!). Sapevate che qui ci sono oltre 250.000 laghi, tra cui i Grandi Laghi al confine con gli Stati Uniti, e che questi contengono un quinto dell’acqua dolce del pianeta? Solo con quest’informazione potete immaginare i paesaggi incredibili che si apriranno d’inverno davanti a voi una volta saliti su questo treno che, in partenza dalla città più grande della provincia, Sudbury, vi porterà a White River, dove vi aspettano spiagge sabbiose, laghi ghiacciati e colline rocciose innevate. White River è anche la città dov’è nato il personaggio di Winnie The Pooh.

Da Montréal a Senneterre, tra i tesori del Québec

Il viaggio da Montréal a Senneterre è considerato un’esperienza unica perché vi porterà attraverso diverse riserve naturali e vi permetterà di approfondire i momenti chiave della storia del Québec. Della durata di 11 ore, la tratta parte da Senneterre e attraversa Saint-Lawrence Valley, famosa per la presenza di numerosi fiumi, e le foreste lussureggianti di Mauricie e quelle boreali di Abitibi. Durante il viaggio tenete gli occhi aperti perché potreste avvistare alcuni animali selvaggi come il caribù, l’orso bruno o l’alce.