Categorie
animali giornate mondiali vacanze Vacanze con animali Viaggi

Dove e come trascorrere vacanze serene in Italia con gli animali

Il 26 agosto è la Giornata Mondiale del Cane, il migliore amico dell’uomo che, insieme ai suoi padroni, merita di partire per le vacanze e godersele a 360°. Per questo motivo Spiagge.it, il portale di riferimento nel nostro Paese per la prenotazione di ombrelloni e la gestione degli stabilimenti balneari, ha deciso di condividere con noi tanti consigli utili per le vacanze in riva al mare con gli amici a quattro zampe, a partire dal rivelarci le regioni più pet-friendly di tutta Italia.

La classifica delle regioni migliori in cui andare in vacanza con gli animali

È la bellissima (e sabiosissima) Emilia-Romagna la regione più pet-friendly d’Italia. Vi basti pensare che da queste parti si concentra quasi il 30% degli stabilimenti italiani prenotabili su Spiagge.it che sono perfetti anche per gli amici a quattro zampe. Offrono, infatti, servizi basilari come la fornitura di ciotole e la possibilità di utilizzare vaporizzatori e fontanelle.

Ma il podio se lo meritano anche due altre regioni da sogno: il Lazio e la Toscana. La classifica continua subito dopo con Puglia, Campania, Liguria, Calabria, Abruzzo, Sicilia e Marche.

Il primato dell’Emilia-Romagna, però, non si ferma alla presenza degli stabilimenti balneari con servizi basici. La regione del Nord Italia raggiunge il gradino più alto del podio anche per quanto riguarda i servizi aggiuntivi per il benessere e l’intrattenimento degli animali. Un esempio? Qui tantissime spiagge offrono servizi extra come aree relax per lo svago e il gioco, piscine, servizi di dog sitting, controlli sanitari e assistenza veterinaria, consulenze educative e percorsi mobility o di approccio all’acqua. Seguono Toscana, Liguria e Puglia.

In vacanza con il cane

Fonte: iStock

I consigli per andare in vacanza con il cane

I consigli per trascorrere vacanze serene

Consapevoli della loro expertise al riguardo, i ragazzi del portale più “estivo” d’Italia hanno deciso di condividere con noi anche i migliori suggerimenti per trascorrere vacanze serene con i propri cani.

Innanzitutto, è bene sapere che anche i pelosetti hanno la necessità di rimanere idratati. La prima cosa da fare, quindi, è portare sempre con sé, soprattutto nel caso in cui lo stabilimento non le metta a disposizione, molta acqua fresca e una ciotola. Tutto questo serve a evitare che l’animale provi a bere l’acqua salata del mare, che potrebbe provocare problemi allo stomaco o causare disidratazione.

In secondo luogo, è buona norma portarsi dietro un asciugamano anche per lui in modo che eviti di scottarsi l’addome e le zampe con la sabbia, ma anche per portare sollievo

dalle alte temperature: basterà immergerlo nell’acqua e avvolgerlo intorno all’animale, oppure farcelo stendere sopra.

Un terzo e fondamentale suggerimento è quello di raggiungere le spiagge, in special modo durante le ore più calde, utilizzando i percorsi pedonali che sono spesso più freschi. In questo modo i nostri cani eviteranno di scottarsi le zampe e di ustionarsi.

Una cosa molto importante da fare è prestare attenzione alle correnti in quanto potrebbero mettere alla prova gli amici a quattro zampe, soprattutto se di piccola taglia.

Fondamentale, sia per gli esseri umani che per i cani, è usare le creme solari. In commercio, infatti, esistono numerosi prodotti creati appositamente per gli animali, in particolare quelli dal pelo chiaro, corto e sottile. Le creme solari vanno applicate soprattutto sulle aree esposte alla luce diretta del sole, come orecchie, addome o pieghe cutanee.

Infine, il consiglio più rilevante di tutti: divertirsi! Oltre ai servizi extra dedicati al benessere degli animali, alcuni stabilimenti mettono a disposizione anche aree relax per lo svago e il gioco e piscine riservate per fare un bagno e rinfrescarsi anche quando il mare è particolarmente mosso.

Ma non solo. A questi si aggiungono persino le consulenze educative e i percorsi di mobility, che aiutano a rafforzare l’intesa tra cane e padrone, e il servizio di dog sitting per prendersi una pausa e lasciare che gli animali giochino tra loro.

Non resta che partire in compagnia dell’amico più fedele dell’uomo e vivere, insieme, un’estate all’insegna del divertimento.

Bambini in spiaggia con il cane

Fonte: iStock

Divertirsi con il cane al mare

Contenuto offerto da Spiagge.it

Categorie
eventi giornate mondiali itinerari culturali Notizie Viaggi

Giornata Mondiale della Poesia, gli eventi imperdibili

Il giorno 21 marzo, in concomitanza con l’arrivo della primavera, si celebra la Giornata Mondiale della Poesia istituita dalla XXX Sessione della Conferenza generale dell’Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo dell’anno successivo. La ricorrenza ha l’obiettivo di riconoscere alla poesia un ruolo privilegiato nella promozione della comunicazione e della comprensione interculturale, della diversità linguistica, della comunicazione e della pace.

Giornata Mondiale della Poesia e delle Foreste 2022

Ma in realtà, in data 21 marzo, non si celebra solo la Giornata Mondiale della Poesia. Questa è anche la Giornata Internazionale delle Foreste, un evento che mira a ripristinare queste meraviglie della natura per contribuire a creare un mondo più sano.

Per questa occasione i Parchi Letterari italiani riuniscono i temi del viaggio, della letteratura e dell’ambiente per celebrare insieme il paesaggio in un lungo percorso naturale e poetico.

Quest’anno, sfortunatamente, sarà una ricorrenza  un po’ particolare: l’emergenza pandemica e le immagini che arrivano ogni giorno dai luoghi di guerra non lasciano grandi spazi per i festeggiamenti. Nonostante questo, con letture, incontri, percorsi naturalistici e letterari, case museo, mostre e articoli, la rete dei Parchi Letterari proverà a ritrovare insieme i motivi di ispirazione di alcune tra le più belle pagine della letteratura.

Quali sono i parchi Letterali in Italia

Sono tanti e si trovano in tutto il nostro Paese. Ne abbiamo selezionati alcuni imperdibili a partire dal Parco Letterario Eugenio Montale alle Cinque Terre. Nacque in occasione dei 40 anni dal Nobel per la letteratura al poeta. Il suo scopo è far rivivere al visitatore le emozioni intense che Montale ha sempre espresso tramite i versi delle sue liriche.

Il parco porta il nome del poeta poiché proprio qui, a Monterosso, trascorreva le sue estati. Simbolo di questo parco letterario è infatti la casa in cui Montale soggiornò per lungo tempo e che lui stesso chiamava o “la pagoda giallognola” o “la casa delle due palme”.

Incredibile anche il Parco Letterario Pier Paolo Pasolini a Ostia. Quest’anno ricorre persino il centenario della sua nascita e in quest’area è possibile passeggiare tra citazioni e frasi tratte dalle sue opere e da percorsi bibliografici.

Nel parco, aperto ogni giorno dalle 9 al tramonto, sono promosse ogni anno numerose attività culturali e di valorizzazione del territorio, tra cui mostre, conferenze, visite guidate, attività di book-crossing, eventi letterari e artistici.

Ad Aliano, in provincia di Matera, sorge il Parco Letterario Carlo Levi che opera dal 1998. L’idea di base in questa circostanza è stata quella di utilizzare la fonte letteraria come codice di lettura del territorio, per scoprirne e valorizzarne i diversi aspetti che ne configurano l’identità.

Le molteplici iniziative vogliono, quindi, recuperare e valorizzare l’identità, la cultura, la storia e le tradizioni locali, svolgere programmi finalizzati alla diffusione e alla conoscenza della letteratura, delle arti figurative e dello spettacolo. Ma non solo. Vogliono anche promuovere studi, ricerche, convegni, pubblicazioni, mostre, spettacoli, concorsi, premi letterari di particolare interesse.

Per sapere quali saranno gli eventi che si terranno in Italia in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e della Giornata internazionale delle Foreste, vi rimandiamo a questo sito in costante aggiornamento.

giornata mondiale poesia

Una veduta di Aliano