Categorie
Alsazia crociere Europa feste Francia itinerari mercatini Notizie Viaggi

In crociera per scoprire i mercatini di Natale in Francia

La magia del Natale si unisce a quella di una crociera per condurre alla scoperta dei favolosi mercatini dell’Alsazia e della Lorena: European Waterways propone, infatti, una gamma di itinerari per immergersi appieno nell’atmosfera delle Festività.

Una crociera invernale a bordo della lussuosa nave per 12 passeggeri Panache, dotata di un’area salotto comune con cocktail bar e raffinati divani in pelle, pavimento in legno, accessori in mogano e finiture in ottone, piscina termale riscaldata e un’offerta gastronomica d’eccellenza, è un’entusiasmante viaggio di 6 notti verso la regione francese per conoscere da vicino le tradizioni natalizie locali e passeggiare tra le iconiche bancarelle ricche di artigianato, prelibatezze e souvenir.

Le tappe salienti della crociera dei mercatini

L’elegante nave Panache naviga tra Krafft e Niderviller percorrendo la suggestiva campagna alsaziana e si avvicina lentamente ai mercatini di Natale più emozionanti del territorio.

Con così tanta meraviglia a disposizione, non è facile scegliere le tappe migliori dell’itinerario ma ve ne sono alcune che restano impresse per sempre: la fiabesca cittadina medievale di Colmar vestita a festa con uno sfolgorante spettacolo di luci e decorazioni e l’immancabile mercatino, gli incredibili mercatini di Strasburgo, che si snodano per il centro storico con centinaia di bancarelle e alberi di Natale, il Musée du Chocolat dove assaggiare golosi cioccolatini e assistere alla produzione di caramelle, il mercatino di Haguenau, trionfo della tipica atmosfera natalizia alsaziana con il presepe, e il fascino della soffiatura del vetro presso la fabbrica Meisenthal Glass Bauble a Moselle, luogo di nascita della classica pallina!

I mercatini che rimangono nel cuore

Famosa per la felice unione di culture e tradizioni tedesche e francesi, la regione dell’Alsazia e della Lorena sprigiona un’atmosfera festosa inconfondibile, differente da qualsiasi altra nel mondo, e visitarla nel periodo natalizio a bordo di una nave da crociera è assolutamente indimenticabile.

Colmar, un sogno a occhi aperti

Colmar vanta sei meravigliosi mercatini sparsi lungo il fiabesco centro dove, durante le festività, splendidi edifici a graticcio brillano di luci natalizie e maestosi abeti ricchi di decorazioni portano l’allegria del periodo tra i viali, le piazzette e le strade acciottolate.

Si tratta di mercatini tra i più belli di Francia, tra profumo di cannella e vin brulè, in un paese scenografico in tutte le stagioni ma ancora di più in vista del Natale: le bancarelle propongono idee regalo in legno, pietra e ceramica, opere in vetro soffiato, oggetti d’artigianato e golose bontà.

Strasburgo, la Capitale del Natale

I tredici mercatini di Natale di Strasburgo, conosciuti localmente come Christkindelsmärik, sono tra i più antichi e grandi d’Europa e attirano circa due milioni di visitatori ogni anno.

Passeggiando al cospetto dei quartieri storici, come Place Gutenberg e la Petite France (Piccola Francia), ammirerete l’imponente albero di Natale in Place Klébler, che sovrasta gli chalet e la pista di pattinaggio, e troverete bancarelle che offrono souvenir, regali e deliziose prelibatezze come vin chaud (vin brulè), christolle (brioche con frutta candita e crema di mandorle) e il pan di zenzero.

Haguenau, vero spirito natalizio alsaziano

Il mercatino di Natale di Haguenau è un inno alla tradizione che regala il vero sapore della cultura alsaziana: ovunque andrete, scorgerete le immagini del Christkindl, un tradizionale angelo natalizio tedesco, che porta i festeggiamenti sulla terra ogni Natale.

La quarta città più grande dell’Alsazia mette in scena anche un presepe davvero straordinario, con una lunghezza di ben sedici metri, un vero e proprio spettacolo.

Categorie
Alsazia Borghi Europa Francia Idee di Viaggio luoghi misteriosi panorami Viaggi

Il pittoresco villaggio in Alsazia dove il tempo si è fermato

L’Alsazia, una delle regioni più piccole della Francia, sembra uscita direttamente da un libro di favole.

Situata nel nord-est della Francia, al confine con la Germania e la Svizzera, è un crocevia di culture che testimoniano l’influenza franco-tedesca che ha plasmato il suo carattere distintivo. Esplorare l’Alsazia è un vero piacere per gli occhi e per il cuore, con i suoi paesaggi pittoreschi, i borghi medievali ben conservati e i prelibati vini locali.

Nel cuore di questo territorio si trova Turckheim, un piccolo villaggio incantevole, noto per i suoi vigneti rigogliosi che producono alcuni dei vini bianchi più rinomati al mondo. Con il suo patrimonio storico e i paesaggi pittoreschi, questo piccolo villaggio offre un’esperienza autentica e indimenticabile del fascino alsaziano.

La magia di Turckheim: un viaggio nel cuore dell’Alsazia

Turckheim, Alsazia

Fonte: iStock

Turckheim, Alsazia

Turckheim è un paese che conserva tutto il fascino dei borghi alsaziani tradizionali, ma che si distingue per alcune peculiarità uniche che ne fanno una tappa obbligatoria nel tuo itinerario.

Questa è l’unica località in cui le viti crescono in montagna, in collina e in pianura, una condizione ideale per la produzione di numerosi vini d’eccellenza.

Arrivando al borgo, sarai accolto dalla maestosità della Porte de France, un’imponente torre che faceva parte delle antiche mura medievali della città. Questa imponente struttura, con i suoi dettagli architettonici ben conservati e la pietra grigia che la caratterizza, narra in modo vivido la ricca storia di Turckheim. Una volta attraversata, ti ritroverai immerso in un’atmosfera magica e suggestiva. Percorrendo le stradine acciottolate, sarete accompagnati dalle tipiche case a graticcio, botteghe artigianali, fontane d’epoca e piazzette vivaci.

Un’attrazione imperdibile è senza dubbio la Ronda del Guardiano di Notte. Questa tradizione secolare, che si interruppe solo nel 1920 con l’introduzione della luce elettrica, è stata mantenuta per mantenere vivo un importante rituale del passato.

Nel Medioevo, infatti, era una figura essenziale per la sicurezza della città. Il suo compito era di pattugliare le strade dopo il tramonto, assicurandosi che tutto fosse tranquillo e sicuro. Questa consuetudine viene rievocata nel periodo da maggio a ottobre, ogni venerdì e sabato sera.

Vestito con un costume d’epoca, il guardiano percorre con la sua lanterna le stradine della città. Durante le ronde, annuncia l’ora in alsaziano e condivide interessanti aneddoti sulla storia del villaggio, creando un’atmosfera fiabesca e coinvolgente.

Un viaggio sensoriale alla Cave de Turckheim

Per concludere questo straordinario viaggio, una tappa obbligata è senza dubbio la Cave de Turckheim. Questa cantina di fama mondiale è un vero gioiello nel cuore dell’Alsazia, una straordinaria opportunità di immergersi nei sapori e nelle tradizioni vinicole della regione.

Qui è possibile degustare una varietà di vini pregiati, molti dei quali sono prodotti con uve coltivate localmente, tra cui il Gewurztraminer, Pinot Blanc, Pinot Gris e Moscato, noti per i loro aromi distintivi e la loro eccellente qualità. Inoltre, la cantina produce una serie di vini Grand Cru, che rappresentano il meglio della produzione enologica alsaziana.

I visitatori possono anche partecipare a tour guidati della cantina, durante i quali avranno modo di conoscere di più sul processo di vinificazione e sulla storia del vino, un’occasione unica per scoprire i segreti della produzione e per assaporare alcuni dei migliori vini locali.

Turckheim

Fonte: iStock

Tradizionali case a graticcio di Turckheim, Alsazia
Categorie
Alsazia Europa Francia itinerari Notizie turismo enogastronomico Viaggi vini

Sulla Strada del vino in Alsazia: l’itinerario

Per celebrare il 70esimo anniversario della Strada del Vino in Alsazia, il CIVA (Conseil Interprofessionnel des Vins d’Alsace) e i viticoltori del territorio hanno ideato una serie di eventi senza precedenti che si svolgeranno ogni domenica dal 23 aprile al 30 luglio 2023.

Si tratta di “ALSACE ROCKS! La Tournée des Terroirs“, un’occasione unica nel cuore dei vigneti e dei grandi terroir alsaziani rivolta a tutti, neofiti ed esperti.

L’ambiziosa e originale iniziativa promette di essere un connubio di festival e mostra itinerante, capace di mettere in luce l’eccezionale diversità e tipicità dei terroir sotto la guida dei produttori stessi.

Vivere e scoprire la Strada del Vino d’Alsazia

Ogni domenica, dalle 10 alle 19, sarà proposto un evento, di volta in volta differente, al cospetto dei vigneti.

Si parte da Thann a Bergbieten per poi passare a Kaysersberg e Dambach-la-Ville, in 15 tappe, 8 nell’Haut-Rhin e 7 nel Bas-Rhin.

Sono quasi 150 le cantine e le aziende vinicole del territorio che si uniscono per mettere in luce la ricchezza dei terroir alsaziani e il loro ruolo chiave nella valorizzazione dei grandi vini d’Alsazia.

In ogni tappa, il pubblico troverà uno spazio in cui degustare la gamma dei vini alsaziani e assaggiare i piatti tipici in un’atmosfera musicale grazie a un collettivo di DJ e a un’area chill & lounge: tutti i siti possono ospitare tra le 300 e le 500 persone per ciascun appuntamento.

I suggestivi eventi itineranti si rivolgono a intenditori, neofiti e professionisti, locali e turisti nazionali o internazionali, per far loro scoprire (o riscoprire) i grandi terroir che sono vanto della regione, un mosaico e una diversità unici al mondo, una varietà di terreni ed esposizioni che conferiscono ai vini alsaziani tutto il loro carattere rendendoli fini ed eleganti.

“ALSACE ROCKS! La Tournée des Terroirs”, grazie al suo approccio educativo ed esperienziale sul territorio, permette ai visitatori di comprendere meglio il legame tra la vite, l’uomo e il vino, il tutto in un’atmosfera rilassata.

L’Alsazia, destinazione gastronomica

L’Alsazia è la destinazione perfetta per i viaggiatori che amano il buon cibo e il buon vino, emblema della gastronomia francese riconosciuta a livello internazionale: dalle tavole stellate, ai piatti tipici regionali fino ai giovani chef di talento impegnati nell’eccellenza.

Ogni appuntamento di “ALSACE ROCKS! La Tournée des Terroirs”, all’insegna della sostenibilità ambientale, metterà in risalto la gastronomia della Regione grazie alla partecipazione di vari chef e ristoratori locali, dallo street food ai piatti più elaborati.

Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:

  • 30 aprile 2023: Wintzenheim e il suo Grand Cru Hengst onoreranno il Pinot-Noir, un nuovo vitigno riconosciuto nella denominazione Grand Cru dal 2022;
  • 07 maggio 2023: Dambach-la-Ville e il suo Grand Cru Frankstein offriranno un ricco programma intorno alla Chapelle St Sebastian;
  • 14 maggio 2023: il grazioso paesino di Nothalten accoglie in un ambiente idilliaco, sulle alture del Grand Cru Muenchberg e della località chiamata Zellberg;
  • 21 maggio 2023: Orschwihr e la cappella Bollenberg doneranno un ambiente bucolico e vista mozzafiato sui dintorni;
  • 28 maggio 2023: Sigolsheim e il suo Grand Cru Marckrain vantano uno dei panorami più incantevoli della Tournée des Terroirs;
  • 04 giugno 2023: Molsheim e il suo Grand Cru Bruderthal da cui, in lontananza, si vede persino la Cattedrale di Strasburgo;
  • 11 giugno 2023: Ribeauvillé, la capitale dei menetriers dell’Alsazia, con il Grand Cru Kirchberg de Ribeauvillé;
  • 18 giugno 2023: Wuenheim con il Grand Cru Ollwiller, a due passi dallo Château Ollwiller, la seconda tenuta vinicola più antica di Francia;
  • 25 giugno 2023: Kaysersberg, città imperiale fortificata con il castello, e il suo Grand Cru Schlossberg;
  • 02 luglio 2023: Bernardvillé sul sito di Schieferberg, vigneto collinare che mette in risalto i terreni scistosi della zona;
  • 09 luglio 2023: Thann con il Grand Cru Rangen, uno dei vigneti più ripidi dell’Alsazia e in uno dei rari terreni di origine vulcanica;
  • 16 luglio 2023: Orschwiller, la roccaforte dell’Haut-Koenigsbourg, con il Grand Cru Praelatenberg;
  • 23 luglio 2023: Ammerschwihr dà il benvenuto nel cuore del suo Grand Cru Kaefferkopf;
  • 30 luglio 2023: Bergbieten accoglie sul Grand Cru Altenberg de Bergbieten, con una splendida vista a 360 gradi sui vigneti circostanti.