Categorie
Algarve Budapest Europa Idee di Viaggio Praga vacanze Viaggi

Le migliori mete economiche d’Europa del 2024 per andare in vacanza

Viaggiando tra le spiagge sabbiose dell’Algarve, che offrono i più bei tramonti sull’oceano, o nella vivace località balneare di Sunny Beach in Bulgaria, oppure esplorando il patrimonio artistico e culturale di splendide città europee come Praga e Budapest, si raggiungono le più belle mete economiche d’Europa del 2024.

A stabilirlo è l’Holiday Costs Barometer di Post Office Travel Money, il rapporto che ogni anno paragona le principali mete di vacanza di tutto il mondo e stila una classifica in base ad alcuni indicatori economici. Noi ci concentriamo sulle destinazioni europee, per andare alla scoperta delle località più convenienti e imperdibili per viaggiare.

Holiday Costs Barometer 2024: destinazioni europee più economiche del 2024

Il rapporto Holiday Costs Barometer 2024 ogni anno analizza 40 tra le principali destinazioni di vacanza in tutto il mondo, individuando tra queste le località che presentano indici economici per il turismo più favorevoli.

Nel 2024, sono state diverse le destinazioni europee inserite nel rapporto, studiate e classificate partendo da quelle più economiche, fino a quelle che lo sono meno. Per farlo sono stati analizzati 8 fattori di costo rappresentativi degli acquisti di un turista in un viaggio. Il paniere preso in considerazione comprende: un caffè al bar, una birra locale (330 ml), una bottiglia o lattina di Coca-Cola/Pepsi (330ml), un bicchiere di vino (175ml), una bottiglia di acqua da 1,5 litri al supermercato, un flacone di crema solare SPF15 (200ml), repellente per insetti (50ml) e una cena di 3 portate per due persone che include una bottiglia di vino della casa.

Dalle spiagge assolate tutto l’anno di Tenerife, passando per i paesaggi incontaminati di Funchal o tra i villaggi pittoreschi di Corfù, fino a raggiungere le città culturali più incantevoli, tra le più belle destinazioni europee individuate dal rapporto troviamo quelle più economiche.

Al primo posto tra le mete europee si afferma la regione dell’Algarve, in Portogallo, con un costo medio del paniere studiato di 59,69 sterline che, secondo il cambio al momento in cui si scrive, corrispondono a circa 72 euro. Al secondo posto troviamo Sunny Beach, in Bulgaria, con 62,49 sterline (circa 75 euro), mentre conquista il terzo gradino del podio Pafos, a Cipro, con un totale di 73,32 sterline (circa 88 euro).

Di seguito, la lista delle 12 principali mete europee più economiche del 2024 per viaggiare, individuate dall’Holiday Costs Barometer 2024.

Algarve, Portogallo

Costo medio di 59,69 sterline (circa 72 euro).

L’Algarve è la regione più meridionale del Portogallo continentale: una località meravigliosa che offre ben 150 chilometri di coste affacciate sull’Oceano Atlantico, e dove il mix di natura e patrimonio architettonico-culturale rendono il viaggio ancor più emozionante. Dai Villaggi di pescatori alle dune sabbiose, l’Algarve regala momenti indimenticabili a prezzi contenuti. Dal rapporto Holiday Costs Barometer emerge che, tra tutte le 40 località del mondo studiate, questa regione portoghese è la più economica sia per l’acquisto di un caffè (0.88 sterline), sia per un bicchiere di vino (1,76 sterline).

Fonte: iStock

Cabo de Sao Vicente, nella regione dell’Algarve, in Portogallo

Sunny Beach, Bulgaria

Costo medio di 62,49 sterline (circa 75 euro).

Soprannominata l’Ibiza dell’Est per la sua movida notturna e le sue lunghe spiagge affacciate sul Mar Nero che richiamano sempre più giovani, Sunny Beach (Bulgaria) è la destinazione ideale per un mix tra divertimento e relax, con oltre 800 hotel che vanno da opzioni economiche a sistemazioni più lussuose, e circa 30 discoteche per una vita notturna movimentata. All’interno dello studio, è risultata tra le mete in cui una cena per due persone con tre portate costa meno: una media di sole 39,31 sterline (47 euro).

Paesaggio di Sunny Beach, meta economica della Bulgaria

Fonte: iStock

Paesaggio di Sunny Beach, in Bulgaria

Pafos, Cipro

Costo medio di 73,32 sterline (circa 88 euro).

Acque cristalline nelle quali nacque la dea dell’amore e della bellezza, Afrodite, e un paesaggio naturale e architettonico di immenso valore: questa è Pafos, la città più importante sulla costa ovest di Cipro. Tra bagni medievali, catacombe e piccole chiese della città alta, musei e siti archeologici, e bellissime spiagge che si affacciano su un mare turchese in cui tuffarsi, è una delle più belle località d’Europa in cui fare una vacanza a prezzi contenuti. Qui, tra i fattori studiati più economici, troviamo la bottiglia di acqua da 1,5 litri, che costa soltanto 0,40 sterline (circa 48 centesimi di euro).

Pafos e il suo sito archeologico, meta turistica economica a Cipro

Fonte: 123RF

Pafos e il suo sito archeologico, a Cipro

Costa del Sol, Spagna

Costo medio di 81,45 sterline (circa 98 euro).

Il suo nome non mente: la Costa del Sol spagnola è un quadro da esplorare durante tutto l’anno grazie alle sue temperature miti anche in inverno. Affacciata al mar Mediterraneo, tra la punta Tarifa e Cabo de Gata, vede in Malaga la meta turistica più ricercata negli ultimi anni. Tra spiagge infinite, cale nascoste, paesini pittoreschi e siti archeologici che testimoniano secoli di cultura, la Costa del Sol è una delle migliori mete europee per un viaggio low cost. In questa zona, un bicchiere di birra è tra i più economici d’Europa, con un prezzo medio di 2,20 sterline (2,65 euro)

Spiaggia Nerja Costa del Sol Spagna

Fonte: iStock

Spiaggia Nerja, lungo la Costa del Sol, in Spagna

Puerto del Carmen, Lanzarote (Isole Canarie)

Costo medio di 87,51 sterline (circa 105 euro).

Puerto del Carmen, a Lanzarote, è una le zone delle Isole Canarie che attira più turisti ogni anno e mantiene ancora l’atmosfera degli antichi villaggi di pescatori del passato. Qui si mangia dell’ottimo pesce fresco appena pescato e si trascorrono piacevoli momenti sulle lunghe spiagge incontaminate.

Playa de los Pocillos in Puerto del Carmen, Lanzarote

Fonte: iStock

Playa de los Pocillos in Puerto del Carmen, Lanzarote (Isole Canarie)

Budapest, Ungheria

Costo medio di 90,41 sterline (circa 109 euro).

Famosa per la sua “doppia anima”, Budapest merita di essere vista almeno una volta nella vita. Qui, passato e presente convivono perfettamente tra lo stile architettonico moderno e gli antichi fasti di quella parte della città di origini romane. Nel mezzo scorre placido il Danubio, che divide a metà l’Ungheria.

Budapest Ungheria

Fonte: iStock

Vista panoramica su Budapest, in Ungheria

Sliema, Malta

Costo medio di 91,65 sterline (circa 110 euro).

Grandi spiagge e sfiziosi locali lungomare, shopping per tutti e hotel sfarzosi caratterizzano Sliema, piccola città sull’isola di Malta dal grande grande potere attrattivo.

I balconi colorati di Sliema, meta economica a Malta

Fonte: iStock

I balconi colorati di Sliema, meta economica a Malta

Corfù, Grecia

Costo medio di 92,05 sterline (circa 111 euro).

Fa parte delle sette Isole Ionie della Grecia ed è un vero incanto che ha saputo ispirare anche Lord Byron. L’isola di Corfù attira ogni anno tantissimi turisti, che si godono le proprie vacanze tra le sue spiagge paradisiache e la vegetazione mediterranea, tra i borghi caratteristici e una cultura che tramanda le sue antiche tradizioni.

Paesaggio naturale di Corfù, meta economica in Grecia

Fonte: iStock

Paesaggio naturale di Corfù, in Grecia

Praga, Repubblica Ceca

Costo medio di 95,09 sterline (circa 114 euro).

Praga è una città ricca di fascino nel cuore dell’Europa. Una meta ricca di storia e leggende che offre diversi motivi per visitarla. Capitale della Repubblica Ceca accogliente, sicura, ben conservata e con monumenti di rara bellezza, oltre ad una vita notturna che non conosce sosta. I prezzi di Praga sono ancora accessibili, così come il costo della vita, sebbene stiano aumentando negli ultimi anni.

Vista panoramica su Praga, meta economica in Repubblica Ceca

Fonte: iStock

Vista panoramica su Praga, in Repubblica Ceca

Poreč, Croazia

Costo medio di 95,83 sterline (circa 115 euro).

In italiano si chiama Parenzo, ed è una delle mete più ambite della Croazia. Poreč è un mix di storia millenaria, un’ampia scelta di alloggi, una varietà di splendide spiagge e un’alta qualità dei servizi turistici, che la rendono una destinazione perfetta per le vacanze (e a prezzi accessibili).

Vista su Poreč, meta economica della Croazia

Fonte: 123RF

Vista su Poreč, in Croazia

Funchal, Madeira

Costo medio di 96,33 sterline (circa 116 euro).

Il suo aeroporto è tra i più famosi per l’esperienza da brividi che si vive atterrando. Funchal, la città più grande dell’isola di Madeira, in Portogallo, circondata dall’Oceano Atlantico, ha temperature piacevoli durante tutto l’anno e offre spiagge e paesaggi davvero suggestivi a prezzi ragionevoli.

Funchal, isola di Madeira, meta economica in Portogallo

Fonte: iStock

Funchal, isola di Madeira (Portogallo)

Maiorca (Isole Baleari), Spagna

Costo medio di 98,42 sterline (circa 118 euro).

È la maggiore delle Isole Baleari e un’oasi naturalistica incredibile per gli amanti dei paesaggi incontaminati. Maiorca è chiamata  anticamente l’isola “della calma” per l’atmosfera rilassata che si respira, anche se qui la movida non manca mai. Ottima sia per la classica vacanza estiva, sia da vivere nei mesi in cui il turismo rallenta, a settembre e ottobre, e le temperature sono ancora miti.

Maiorca, perla delle Isole Baleari

Fonte: iStock

Paesaggio di Maiorca, meta economica delle Isole Baleari

Due destinazioni europee nel report: Roma e Nizza

Come si può notare, i prezzi medi per gli indicatori economici studiati variano molto dalla prima alla quattordicesima località europea, con una differenza di circa 38 sterline. All’interno dello studio sono state inserite anche Roma, la capitale d’Italia, e Nizza, perla francese vicina al Bel Paese che guarda il Mediterraneo, che però hanno un costo medio superiore alle 100 sterline (rispettivamente di 108,22 e 120,09 sterline, ovvero circa 130 e 145 euro).

Altre mete turistiche economiche nel resto del mondo

L’Holiday Costs Barometer 2024 ha individuato anche le mete economiche nel resto del mondo. A guidare la top 10 finale (comprensiva delle mete europee che abbiamo visto), troviamo il Vietnam con Hoi An, con un prezzo totale degli 8 fattori studiati pari a 51,18 sterline (circa 62 euro). Al secondo posto troviamo invece il Sudafrica con Cape Town (54,35 sterline, circa 65 euro) e al terzo il Kenya con Mombasa (54,93 sterline, circa 66 euro). Seguono poi Tokyo (Giappone) con 59,05 sterline (71 euro), l’Algarve (già visto), Sharm el-Sheikh (Egitto) con 61,37 sterline (74 euro), Sunny Beach (già visto) e Kuta (Bali) con 63,31 sterline (76 euro).

Chiudono la top 10 delle mete studiate più economiche del mondo Marmaris (Turchia) con 66,07 sterline (80 euro) e Paphos (Cipro) con un costo totale medio di 73,32 sterline, corrispondenti a circa 88 euro.

Categorie
Algarve Europa Idee di Viaggio itinerari culturali Oceano Atlantico Portogallo spiagge vacanza natura Viaggi

Viaggio nel sud del Portogallo per scoprire l’Algarve, regione dai paesaggi surreali

L’Algarve è la regione più meridionale del Portogallo continentale ed è un luogo che lascia davvero senza fiato: offre ben 150 chilometri di costa altamente suggestivi che si affacciano su un potentissimo Oceano Atlantico, e anche un giusto mix di natura e patrimonio architettonico-culturale che rendono il viaggio ancor più interessante. Spiagge sabbiose, dune e lagune si mescolano a baie nascoste e coste frastagliate, ma anche a villaggi di pescatori e paesi dell’entroterra dove le antiche tradizioni sono ancora radicate e molto sentite.

Scopri tutte le attività da fare in Algarve

Città e borghi da non perdere in Algarve

Dal clima particolarmente favorevole durante tutto l’anno ed una qualità della vita piuttosto alta, l’Algarve è una meta molto gettonata che ripaga tutti i suoi visitatori con cittadine e borghi immersi nel verde che vale la pena conoscere.

Faro, capoluogo dell’Algarve

Il viaggio da queste parti non può che iniziare da Faro, città capoluogo della regione e anche località a misura d’uomo. Molto probabilmente è da qui che partirà il vostro tour del sud del Portogallo, in quanto è l’unica città della regione a possedere un aeroporto. Proprio per questo (e per molte altre ragioni) non si può fare a meno di conoscerla, soprattutto per andare ad ammirare la sua bellissima città vecchia pregna di vicoli impreziositi da chiese molto suggestive, come la Cattedrale.

Albufeira, una delle principali città

Pur essendo molto spesso invasa dal turismo di massa, Albufeira riesce ancora a mantenere un’atmosfera graziosa e tradizionale, dove il viaggiatore può rilassarsi grazie a tanti ristoranti, bar, negozi ed hotel dotati di tutti i servizi. Non manca di certo la possibilità di sperimentare una frizzante vita notturna.

Albufeira, Portogallo

Fonte: iStock

Una spettacolare immagine di Albufeira

Tavira, tipica cittadina portoghese

Se si vuole vivere un Portogallo ancora più autentico è d’obbligo dirigersi a Tavira, uno dei borghi più caratteristici dell’Algarve. Impreziosito da un centro storico che è un dedalo di strade acciottolate su cui si affacciano case piene di azulejos, ristoranti e chiese decorate, permette di fare un vero e proprio viaggio nel tempo.

Esplora Tavira a bordo di un treno Hop-on Hop-off

Sagres, l’ultimo Paese sud-occidentale d’Europa

Sagres sorge sull’estrema punta occidentale dell’Algarve e si distingue per essere un borgo piccolo e tranquillo. Le strade e i vicoli del suo delizioso centro antico sono sinonimo di vita che scorre lentamente e dove alla base di tutto c’è l’Oceano. Selvaggio ed estremo, è particolarmente amato dagli esperti di surf che si concedono una visita anche al suo affascinante forte.

Lagos, luogo da sogno

Lagos è una cittadina suggestiva che colpisce per il suo nucleo antico murato, le affascinanti scogliere e le spiagge atlantiche. Tante le cose da visitare, come la Igreja de Santo António che si fa spazio di fronte al Castelo dos Governadores, che possiede una facciata barocca e alcune torri di guardia.

Le migliori attrazioni naturali dell’Algarve

La natura, in questa zona del Portogallo, si mostra in molte delle sue forme migliori, lasciando i visitatori davvero emozionati. Colori vividi, infatti, si mescolano con le tenui tonalità dell’Oceano, dove si specchiano spiagge dorate, scogliere rosse e una vegetazione verdissima.

Cabo de São Vicente, tramonto da sogno

Cabo de São Vicente è probabilmente il luogo più romantico di tutto l’Algarve: è un maestoso promontorio a strapiombo sull’Oceano Atlantico che da secoli incanta naviganti e viaggiatori per la sua forma e per gli spettacolari tramonti che regala. Sorge a poca distanza da Sagres e conserva anche un faro che venne costruito su ordine della Regina Maria II.

Cabo de São Vicente al tramonto

Fonte: iStock

Il suggestivo tramonto a Cabo de São Vicente

Grotte di Ponta da Piedade, altamente scenografiche

Se amate le scogliere magistralmente modellate dal tempo non potete di certo perdervi Ponta da Piedade, un tratto di costa pieno di pittoresche formazioni rocciose color ocra che svettano verso il cielo dal mare. Siamo a poca distanza da Lagos e questo angolo di pura bellezza si può visitare grazie a tantissimi sentieri che si diramano sulla cima delle scogliere. Una piccola curiosità: i faraglioni hanno dalle forme molto particolari, al punto che ce n’è persino uno che sembra rappresentare il Titanic con tanto di iceberg. Se il desiderio è osservarle da un punto di vista privilegiato, non c’è di meglio che scoprirle grazie a una mini crociera.

Sentiero delle Sette Valli Sospese, il più bello

L’escursione da non perdere assolutamente è il Sentiero delle Sette Valli Sospese, da molti ritenuto il più bello di tutto l’Algarve (e non solo). Si parte dalla spiaggia di Centeanes per arrivare a Praia da Marinha (o viceversa) e bisogna percorrere circa 6 km. Il sentiero, di sabbia e sassi, permette di ammirare anche resti fossili di conchiglie, mentre si è accompagnati da una vista panoramica altamente emozionante.

Parque Natural de Ria Formosa, puro e selvaggio

Il Parque Natural de Ria Formosa si trova a poca distanza da Faro e si distingue per essere paludoso e selvaggio. Non vi sorprenderà sapere, quindi, che per la sua importanza è stato inserito nella lista delle 7 Meraviglie Naturali del Portogallo. Si estende per circa 18.400 ettari ed è composto da un sistema di 5 isole barriera e 2 penisole, tanto da essere un paradiso per gli appassionati di birdwatching.

Vai alla scoperta di Ria Formosa con un tour ecologico in barca con partenza da Faro

Grotta di Benagil, così bella da non credere che sia vera

La Grotta di Benagil sorge a circa 150 metri dall’omonima spiaggia ed è un sontuoso sito di cui oggi possiamo godere grazie al lavoro della natura durato millenni, che con la forza dell’acqua che ha scavato una falesia arenaria fino a farla diventare una suggestiva caverna.

Grotta di Benagil, Algarve

Fonte: iStock

Tutta l’incredibile meraviglia della Grotta di Benagil

Ma non è tutto, perché la cima di questa grotta è impreziosita da un’apertura circolare, una sorta di cupola naturale da cui entrano i raggi del sole che a loro volta creano coinvolgenti giochi di luce.

Scegli un tour organizzato per ammirare una delle grotte (e delle spiagge) più belle del mondo

Le spiagge da non perdere in Algarve

Questo affascinante viaggio in Algarve non poteva che terminare nelle sue spiagge più belle: la pittoresca costa di questa regione ne conta circa 150 e sono tutte più o meno ideali per prendere il sole, fare surf o scattare delle fotografie davvero speciali.

Praia de Odeceixe, tra le più famose

Probabilmente Praia de Odeceixe è una delle più famose dell’intera regione dell’Algarve, ma ciò non toglie che sia uno di quei posti che occorre raggiungere assolutamente. Il motivo è molto semplice: oltre alla sua innegabile bellezza, permette di fare il bagno sia nel mare che nel fiume perché sorge alla foce della Ribeira de Seixe. Il momento migliore per visitarla è durante la bassa marea, quando nell’ampia zona sabbiosa di cui è caratterizzata prendono vita delle piccole lagune particolarmente graziose (e molto amate dai bambini).

Praia do Camilo, incorniciata da splendide falesie

Praia do Camilo sorge a poca distanza da Lagos e si fa spazio ai piedi di un alto pendio roccioso su un Oceano di colore incredibilmente smeraldo. È un po’ faticoso raggiungerla perché occorre scendere delle scale tortuose (circa 200), che permettono però di arrivare su una baia di sabbia fine e dorata in cui rilassarsi a dovere.

Praia Dona Ana, dalle acque cristalline

La Praia Dona Ana sembra caduta in terra direttamente dal paradiso: possiede una splendida sabbia fine e un’acqua cristallina incredibilmente calma. Non troppo distante dal centro di Lagos, è piccola ma permette di immergersi in uno scenario straordinario grazie alle scogliere granitiche che la impreziosiscono.

Praia Dona Ana, Algarve

Fonte: iStock

L’incantevole Praia Dona Ana

Praia da Amoreira, con piscine naturali

Infine Praia da Amoreira, nel comune di Aljezur, una spiaggia che si trova all’interno del Parco Naturale della Costa Vicentina e molto apprezzata per la sua indiscutibile bellezza naturale. Con una lunghezza di 580 metri, offre grandi dune di sabbia che si mescolano a formazioni rocciose. Decisamente popolare per il surf, è anche parte del percorso Rota Vicentina e durante la bassa marea offre piscine naturali in cui scovare (ma sempre con rispetto) stelle marine e ricci di mare.

Se non hai poco tempo per scoprire le spiagge dell’Algarve, regalati un tour in barca di mezza giornata

Categorie
Algarve Europa Idee di Viaggio mare Portogallo scogliere spiagge vacanza natura Viaggi

Cosa vedere e cosa fare a Sagres

Sulla sponda sud del Portogallo, su quelle coste e scogliere dal mare “infinito” dell’Atlantico, è lì che sorge Sagres, un piccolo villaggio della regione portoghese dell’Algarve, fra la natura selvaggia.

Questo posto è il luogo ideale e perfetto per fuggire dal caos delle città per ripararsi in luoghi in mezzo alla natura. In una regione caratterizzata da scogliere mozzafiato, spiagge di sabbia incontaminate ed un’atmosfera rilassata. Sagres grazie a queste caratteristiche riesce ad affascinare i propri visitatori, proveniente da tutto il mondo.

Si tratta di una freguesia, ovvero una piccola frazione di comune, che ha però un’importanza storica notevole per il Portogallo e per l’intero continente europeo. È proprio qui a Sagres, infatti, che il principe Enrico il Navigatore fondò la sua scuola di navigazione, che venne chiamata, appunto, Scuola di Sagres, nel quindicesimo secolo, e che diede vita alle grandi scoperte marittime da parte del Portogallo.

Cosa vedere nel villaggio di Sagres

La fortaleza di Sagres

La fortezza di Sagres è un luogo imperdibile, poco fuori dal centro cittadino. Questa struttura venne costruita nel quindicesimo secolo ed era considerato un punto di grandissima importanza strategica per la difesa del Paese. Al suo interno, oggi, è ospitato un museo, nel quale poter scoprire di più sulla storia e sulle esplorazioni marittime del Portogallo. Inoltre, è possibile visitare il massiccio muro di cinta, sul quale si trova una passerella dalla quale godere di una vista spettacolare sul mare aperto e immaginare le antiche navi lasciare il porto di Sagres sotto la guida del re.

La fine del mondo: il Capo di San Vincenzo

Questo è il punto che una volta veniva considerato dai marinai come il punto in cui finiva il mondo conosciuto. Si tratta del Cabo de Sao Vicente, il Capo di San Vincenzo, un promontorio che si affaccia sull’Oceano Atlantico, punto nel quale si trova uno dei fari più antichi del Portogallo, che guidava le navi attraverso le pericolose acque dell’oceano.

Il faro è un’attrazione turistica, visitabile dai visitatori che non vogliono perdere la possibilità di ammirare questo luogo così affascinante, iconico per il villaggio di Sagres e per l’intero Portogallo, che si affaccia su imponenti scogliere alte fino a 75 metri.

La cittadina e il porto peschereccio

Il piccolo centro storico della città di Sagres è molto semplice, un luogo dall’aspetto quasi fatiscente, in sintonia comunque, con gli altri piccoli centri della regione. L’attività principale in questa zona è da sempre la pesca, e nella parte più antica, ancora non molto turistica, ci sono bar tranquilli e tradizionali ristoranti portoghesi, ideali per un pranzo economico.

Il porto peschereccio è sulla costa orientale, una parte più riparata del promontorio, e durante il giorno si può ammirare il via vai delle barche dei pescatori che scaricano i loro carichi di pesce fresco.

Le spiagge più belle di Sagres

Come appena visto, Sagres è un luogo di grande interesse storico, ma anche un paradiso naturale dove è possibile trovare spiagge uniche e naturali, grazie alla sua posizione privilegiata tra l’Oceano Atlantico e le colline dell’Algarve. Tra le spiagge più belle è possibile visitare:

  • Praia do Tonel: questa è una delle spiagge più famose di Sagres e, come tutta la costa sud del Portogallo, grazie alle correnti presenti, è il luogo ideale per gli amanti di sport acquatici, come il surf ed il kitesurf. È la giusta destinazione per chi è alla ricerca di una vera e propria scarica di adrenalina. E per chi non ama questi sport, la spiaggia di Praia do Tonel è sicuramente la scelta giusta per godere di panorami unici e mozzafiato sull’oceano e rilassarsi al sole;
  • Praia da Mareta: questa spiaggia, a differenza di Praia do Tonel, è un luogo più tranquillo. Si tratta di una spiaggia ideale per le famiglie, grazie anche alla sua posizione più protetta dalle correnti oceaniche, il che la rende una scelta sicura per chi vuole fare un bagno in acqua senza preoccupazioni;
  • Praia do Beliche: situata più a nord del villaggio di Sagres, la spiaggia di Beliche è un’ottima scelta per chi vuole passare una giornata lontano dalla folla. La spiaggia è circondata da alte scogliere e le sue acque calme sono ideali per nuotare e fare snorkeling, mentre la spiaggia, di sabbia fine, è l’ideale per lunghe passeggiate.
Vista dall'alto della spiaggia di Tonel, a Sagres, con spiaggia dorata e mare mosso

Fonte: iStock

Spiaggia di Tonel, paradiso per surfisti a Sagres

Cosa fare a Sagres e dintorni?

Sagres, grazie alla sua posizione favorevole alle correnti che colpiscono la sua costa, come già detto in precedenza, si presenta come la destinazione ideale per gli amanti di sport acquatici come il kitesurf o il windsurf. Inoltre, grazie a queste sue particolari caratteristiche, la costa di Sagres viene considerato un paradiso per i surfisti europei, anche italiani, alla ricerca di un’alternativa alle spiagge italiane dove è possibile praticare surf.

Sono anche presenti diverse zone al riparo dalle forti correnti dell’Oceano Atlantico e che si prestano perfettamente ad essere luoghi ideali per snorkeling ed immersioni subacquee. A Sagres, infatti, ci sono diversi centri di immersione che offrono escursioni guidate per andare alla scoperta dei fondali portoghesi e della varietà di pesci che la popolano

Per chi, invece, ama fare delle escursioni sulla terra ferma e vuole immergersi nei paesaggi naturali della regione dell’Algarve e delle sue scogliere, Sagres offre numerosi sentieri panoramici che attraversano paesaggi mozzafiato. Il sentiero più famoso di questa zona del Portogallo è la Rota Vicentina, il cammino dei pescatori, che segue la costa offrendo viste spettacolari sulle scogliere e sull’oceano.

Ecco come arrivare a Sagres

Arrivare a Sagres e passare una vacanza alla scoperta dell’Algarve e di questa regione naturale del Portogallo è molto semplice. Il villaggio, infatti, è facilmente raggiungibile, in auto o con i mezzi pubblici, dal vicino aeroporto di Faro, che dista circa 1 ora e 30 minuti in auto e che è collegato con le principali città portoghesi e non solo.

Inoltre, per chi ama i viaggi on the road, Sagres è raggiungibile anche dalla capitale Lisbona, attraversando il Paese, godendo dei suoi fantastici paesaggi, con un viaggio di circa tre ore in auto.

Sagres è una destinazione affascinante che merita assolutamente di essere visitata. Con le sue lunghe spiagge e le sue alte scogliere,  un luogo ideale per gli amanti della natura, per gli appassionati di storia, ma anche, e soprattutto, per i surfisti ed amanti di sport acquatici.

Categorie
Algarve Cammini Europa litorali mare panorami Portogallo Viaggi

Sette Valli Sospese, è in Algarve il “miglior cammino d’Europa”

Alte falesie a picco sull’oceano alternate ad alcune delle spiagge più belle del mondo, in un paesaggio in cui la natura incontaminata fa da padrona. Uno di quei luoghi da cartolina che entrano nell’immaginario umano come paradisi terrestri.

Ci troviamo lungo la costa dell’Algarve, in Portogallo, in uno degli scenari più incredibili e spettacolari. Qui esiste un percorso che segue la cresta delle falesie, eletto (nel 2019) il cammino migliore d’Europa dall’organizzazione European Best Destinations: il Sentiero delle Sette Valli Sospese. Scopriamo le principali tappe di questo percorso immerso nella meraviglia della natura.

Il Sentiero delle Sette Valli Sospese

Scoprire le spiagge e i panorami dell’Algarve da una prospettiva diversa e unica, ovvero dall’alto delle imponenti falesie che si affacciano sull’Oceano Atlantico. Il Sentiero delle Sette Valli Sospese (Percurso dos Sete Vales Suspensos) permettere ai visitatori di scoprire tutta la bellezza della costa portoghese.

L’European Best Destinations, l’organizzazione  che mira a far conoscere la ricchezza, la diversità e la qualità delle destinazioni europee, lo ha nominato come il cammino migliore d’Europa. Un riconoscimento di grande autorevolezza per Algarve, che incanta con la sua natura selvaggia fatta da calette segrete che si sovrappongono ai lontani campi da golf presenti sul territorio.

Il percorso delle Sette Valli Sospese è uno spettacolo da attraversare a piedi: lungo sei chilometri, parte dalla Praia da Marinha, una delle spiagge più belle del Portogallo, e arriva a Praia do Vale de Centianes (ma nulla vieta di percorrerlo in senso contrario).

Le sette valli che fanno parte del percorso sono i canyon naturali che l’acqua e il vento hanno scavato nella roccia nel corso di millenni e che rendono questo paesaggio tanto particolare e suggestivo.

Il sentiero è abbastanza semplice e percorribile in circa 3 ore di camminata. Lungo il tragitto permette di addentrarsi in tunnel scavati nella roccia e ammirare archi naturali e faraglioni. Un sentiero delineato e facile da seguire, alla portata di tutti, per meravigliarsi davanti alle acque color smeraldo che lambiscono la costa. Vediamo alcune delle tappe più suggestive di questo meraviglioso percorso.

Il percorso: le tappe più suggestive

Zaino in spalla e si parte per un’esperienza suggestiva e memorabile. Si inizia dal punto più a est del Sentiero delle Sette Valli, per spostarsi verso ovest, ma è tranquillamente percorribile anche in senso opposto.

Dal parcheggio gratuito vicino alla splendida Praia da Marinha, il sentiero porta subito sulla scogliera che sovrasta tale spiaggia, caratterizzata da sabbia dorata, acqua color smeraldo e meravigliosi faraglioni. La spiaggia, considerata una delle più belle del Portogallo, è infatti contornata da imponenti falesie in arenaria che formano i due famosi archi che emergono dalle acque cristalline del mare.

La splendida Praia da Marinha, in Algarve, con i famosi archi di pietra nel mare

Fonte: iStock

Praia da Marinha, in Algarve

Si prosegue lungo il sentiero segnalato per arrivare in cima alla Praia da Mesquita, la continuazione quasi celata di Praia da Marinha e dalla quale sono ben visibili i due imponenti archi naturali, tra i più fotografati della zona.

Camminando lungo la scogliera rocciosa si incontrano spettacolari grotte che sembrano voragini nel terreno e dalle quali spicca l’azzurro del mare sottostante.

Dopo circa mezz’ora di camminata si arriva al punto che guarda dall’alto Praia da Corredoura, mentre il successivo stop lungo il Sentiero delle Sette Valli Sospese è la celebre grotta di Benagil: un’enorme apertura ovale nella falesia visibile dall’alto, come una grande finestra aperta verso la meraviglia. Il cammino passa sulla sommità della caverna, visibile in tutto il suo splendore dall’alto, ma non porta al suo interno. Per poter accedere alla grotta più famosa d’Europa è necessario muoversi dal mare, quindi a nuoto o in barca (molti si addentrano con il kayak).

La suggestiva grotta marina di Benagil, lungo la costa dell'Algarve

Fonte: iStock

La grotta marina di Benagil

Proseguendo oltre la celebre grotta, si raggiunge il paese di Benagil, in cui poter fare una sosta per mangiare o bere qualcosa al riparo dal sole. In seguito, il percorso riprende a salire lungo la scogliera fino ad arrivare a Praia do Carvalho. Qui è possibile scendere per godersi un po’ di sano relax sulla soffice sabbia dorata della spiaggia.

Si riparte per la mete successive del percorso: il suggestivo Cabo Carvoeiro, la splendida Praia do Vale Espinhaço e successivamente il Faro di Alfanzina, una struttura secolare alta 23 metri che domina una delle scogliere più alte di tutta la costa.

Lasciando alle spalle il faro, si prosegue lungo il sentiero panoramico con un ultimo tratto in salita per giungere all’ultima tappa del Percurso dos Sete Vales Suspensos: Praia do Vale Centianes, una tranquilla spiaggia dorata in cui riposarsi dopo la fatica, accarezzati dal sole e coccolati dalle onde che si infrangono sulle scogliere circostanti.

Informazioni utili

Il percorso delle Sette Valli Sospese è segnalato da simboli gialli e rossi sugli steccati lungo tutto il tragitto, un consiglio per non avventurarsi e rischiare di invadere l’ecosistema. È sconsigliato incamminarsi nelle ore più calde, soprattutto in estate, dato che ci sono pochi posti riparati dal sole.

Per questo è consigliato anche un abbigliamento adeguato: calzature da trekking, abiti traspiranti, occhiali da sole e cappellino, oltre a una buona quantità di acqua per mantenersi idratati e la crema solare per proteggersi da eventuali scottature.

Nonostante la camminata sia abbastanza semplice, con pochi dislivelli e protetto da staccionate, è bene porre comunque particolare attenzione durante il tragitto, poiché l’altezza delle falesie è considerevole e il terreno in certi punti può risultare sabbioso e quindi più scivoloso.

Per coloro che vogliono scendere verso le spiagge, è opportuno fare molta attenzione alle maree, che innalzano o abbassano velocemente l’acqua anche di 4 metri.