Categorie
Borghi Curiosità Toscana Viaggi

Toscana: 5 piccoli borghi da scoprire all’ombra del monte Amiata

Con le temperature che si alzano, le giornate che si allungano e i fiori che sbocciano sui rami, la primavera è la stagione ideale per l’esplorazione di nuove mete.

Se vi piace spaziare con lo sguardo fra morbide colline coperte di ulivi e punteggiate dai vividi colori delle fioriture, con un campanile che si erge su ogni vetta a segnalare la presenza di un piccolo borgo in attesa di essere esplorato, il sud della Toscana potrebbe essere il luogo adatto a voi.

Nella zona del monte Amiata, gruppo montuoso di origine vulcanica che si erge nell’entroterra, potrete trovare tanti piccoli borghi immersi in un’atmosfera davvero senza tempo, dimenticati dai circuiti del turismo mainstream e come addormentati in un limbo sonnacchioso.

Il visitatore può entrarvi in punta dei piedi, da un punto di vista privilegiato, senza filtri.

L’Amiata, la cui vetta raggiunge i 1738 metri, domina un’ampia zona di territorio fra la Val d’Orcia, la Val di Paglia e la parte più interna della Maremma grossetana. Quest’ultima zona, punteggiata di piccoli borghi, nasconde panorami naturali favolosi, per via delle sua conformazione e di una mano dell’uomo che ha modellato elegantemente il territorio. Storie e arte si abbracciano nel cuore dei paesi oggi scarsamente popolati, ma il cui retaggio è evidente camminando per i loro vicoli secolari.

Fonte: Lorenzo Calamai

Le pendici del Monte Amiata viste da Montegiovi

Castel del Piano, bellezza immutabile

L’area del monte Amiata, vetusto vulcano ormai spento da più di duecentomila anni, è poco densamente abitata, formata perlopiù da piccoli centri disposti lungo le valli del monte.

Uno dei centri principali, punto di riferimento per tutti i servizi sia per gli abitanti delle vallate che per i turisti, è Castel del Piano.

Scriveva Enea Silvio Piccolomini, poi Papa Pio II, nella seconda metà del Quattrocento: “Ad occidente l’Amiata digrada fino alla Maremma e guarda Casteldelpiano (che è un paese situato alle radici del monte) e che per la bellezza del luogo, per la comodità della posizione e per l’amenità del paese, senza dubbio è il primo tra quanti sorgono su quel versante. È irrigato da fonti limpidissime e, fino a mezzo giro di mura, circondato da un fiumicello di acqua perenne. Quel nome gli fu dato perché sito su un ubertoso piano che si estende per circa un miglio, verdeggiante di alberi e ridente di prati e campi lavorati.”

Fonte: Lorenzo Calamai

Nel territorio di Castel del Piano si trova buona parte del massiccio del Monte Amiata

Parole ancora oggi autentiche, a testimonianza dell’immutabile bellezza che da questa cittadina si può ammirare.

Non è solo la bellezza del territorio circostante, però, a caratterizzare Castel del Piano: il centro storico raccolto tra le mura è, infatti, punteggiato di palazzi gentilizi ed edifici religiosi che spuntano dall’intricato reticolo di vicoli a nord di Corso Nasini, la via principale del centro che pullula di enoteche, ristoranti ed altri esercizi commerciali.

Montegiovi, una terrazza sull’Amiata

A poca distanza da Castel del Piano, e difatti sotto la giurisdizione municipale di quest’ultimo comune, ecco Montegiovi, un piccolissimo borgo arroccato sulla cima di un colle che domina le ondulate colline circostanti.

Fonte: ph. Zyance con licenza CC BY-SA 3.0

Il borgo di Montegiovi, nella sua posizione panoramica

Il panorama è la ragione principale per recarsi a Montegiovi. La strada termina in Piazza della Vittoria, un largo balcone con una spettacolare vista sulle pendici dell’Amiata.

Il borgo è piccolissimo, ma si possono riconoscere le antiche mura e la trecentesca chiesa di San Martino, che domina la parte centrale del paese.

Scorrendo con lo sguardo il panorama in direzione del Monte Amiata si possono indovinare i contorni dei corsi dei fiumi Ente e Vivo, due dei numerosi corsi d’acqua che sgorgano dalle pendici dell’antico vulcano.

Alla confluenza tra loro, danno vita a uno spettacolare susseguirsi di piscine naturali, riparate dall’ombra dei boschi, meta dei giovani del luogo durante le calde estati della Toscana meridionale

Rocchette di Fazio, vestigia di un passato nobile

Frazione del comune di Semproniano, Rocchette di Fazio è un tipico e scenografico borgo medievale, arroccato su una rupe calcarea, alle porte della Riserva naturale Bosco dei Rocconi, in cima alla quale svettano i ruderi dell’imponente Rocca aldobrandesca un tempo simbolo dell’abitato.

In epoca medievale centro di rilevanza militare e strategica, Rocchette di Fazio ha perso sempre di più d’importanza nel corso del tempo e oggi è una località sostanzialmente disabitata, ma ben tenuta da chi possiede appartamenti usati a fini turistici o come seconda casa.

Fonte: Lorenzo Calamai

Il borgo di Rocchette di Fazio, con le sue facciate in pietra

Il paese si snoda in pochi vicoli acciottolati, nella piazza principale si trova un ristorante con orari di apertura intermittenti e il silenzio avvolge le pietre della Rocca e della Pieve di Santa Cristina, i due edifici monumentali del borgo.

Intorno, fitti boschi si snodano in precipitosa discesa verso la sottostante valle dell’Albegna, il terzo fiume più lungo di Toscana. Un sentiero collega il paese alle cosiddette Strette dell’Albegna, un canyon scavato dal fiume in un tratto dove ampie pareti di roccia bianchissima lo circondano. Un luogo naturale magico e ideale per un picnic.

Santa Fiora, il centro turistico dell’Amiata

Uno de I Borghi più belli d’Italia, Santa Fiora ha buona fama e sorge a sud-ovest del Monte Amiata, a metà strada tra Castel del Piano e Roccalbegna.

Ha un delizioso centro storico di chiaro stampo medievale, fatto di vicoli e stradine pavimentate, archi e porte che ne muovono il panorama urbano e una composizione su più livelli, ovvero i terzieri di Castello, Borgo e Montecatino.

Il terziere del Castello è quello che coincide con il centro storico, dove visitare la Pieve delle sante Flora e Lucilla decorata delle opere dei Della Robbia, il palazzo Sforza e il suo Museo delle Miniere di Mercurio, eredità di un passato cruciale per la regione: nella non lontana Abbadia San Salvatore, tra i primi del Novecento e gli Anni Settanta, è stata aperta una delle più grandi miniere di mercurio al mondo.

Fonte: Lorenzo Calamai

Santa Fiora, terziere Castello

Perdersi a passeggio nelle antiche vie del borgo è una delle attività più attraenti del terziere principale.

Il terziere di Borgo si trova a sud del centro, leggermente più in basso rispetto alla sommità della collina su cui sorge la cittadina. Qui si trovava il ghetto ebraico di Santa Fiora, dal XVI al XVIII secolo. La piazza del Ghetto è una delle poche in città con un unico ingresso da cui si entra e si esce, ornata dalla Chiesa di Santa Chiara.

Infine, ancora più in basso ecco il terziere Montecatino con la grande Peschiera del XVI secolo, costruita attorno alle sorgenti del fiume Fiora per raccogliere e convogliarne le acque. L’adiacente Chiesa della Madonna della Neve ha un pavimento a vetrate che consente di vedere le acque del fiume sgorgare proprio sotto i propri piedi.

Roccalbegna, uscito da una fiaba

Percorrendo la statale 323 del monte Amiata in direzione sud non è subito facile realizzare la straordinarietà del luogo verso il quale ci si sta dirigendo, Roccalbegna.

Sarà solo una volta attraversata e lasciata la cittadina che, guardandosi indietro, si rimarrà a bocca aperta, osservando la rocca che sorge sulla vetta della rupe che domina, anzi incombe, sull’abitato: un borgo medievale che neanche il miglior autore avrebbe potuto immaginare.

Fonte: Lorenzo Calamai

Roccalbegna, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Oltre ad una panoramica passeggiata per ammirare la vista dalla Rocca aldobrandesca che domina il paese dalla vetta della rupe, Roccalbegna merita una passeggiata per ammirare la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, nella piazza centrale dove si affaccia la Torre Civica con il suo orologio. All’interno della Chiesa si trova una prestigiosa pala d’altare, che raffigura una Madonna col bambino, attribuita ad Ambrogio Lorenzetti (1340 ca.).

Categorie
aurora boreale Curiosità Europa Idee di Viaggio Regno Unito Viaggi

L’aurora boreale infiamma i cieli del Regno Unito: ecco dove e quando vederla

Uno spettacolo unico, di quelli che restano impressi per sempre nella memoria dei fortunati che hanno il privilegio di poterlo osservare. Stiamo parlando dell’aurora boreale, che con le sue luci infiamma i cieli e li rende dei veri e propri quadri che regalano stupore e meraviglia.

Di recente il fenomeno ha entusiasmato il Regno Unito, dove è stato visibile dalla Cornovaglia alla Scozia. E, nonostante le mete predilette da raggiungere per ammirare queste luci siano sempre state quelle più vicine al Circolo Polare Artico, è bene sapere che anche la Scozia può regalare questa visione spettacolare: ci sono alcune zone particolarmente privilegiate e il 2024 è l’anno giusto per farlo.

Regno Unito, l’aurora boreale emoziona

È stata una visione emozionate, una di quelle che è impossibile dimenticare e che – chi la vive – potrà sempre conservare tra i ricordi più preziosi. Perché ci sono pochi spettacoli della natura affascinanti come l’aurora boreale, con le sue luci che infiammano il cielo e lo vestono di tante sfumature diverse.

Una visione che è stata ammirata di recente nel Regno Unito, dove è stata osservata dalla Cornovaglia alla Scozia, spiega il Daily Mail. Non stupisce che il fenomeno sia stato visibile a queste latitudini, del resto è accaduto anche in Italia regalando ai fortunati un cielo indimenticabile.

Anche il Regno Unito, quindi, e in particolare la Scozia, è la meta da raggiungere per lasciarsi stupire da tanta bellezza. Da aggiungere a tutte quelle altre località, senza dubbio mete più tradizionali per chi si mette in viaggio per assistere a questa magia, dove l’aurora boreale è un fenomeno quasi “di casa”.

Scozia, dove ammirare l’aurora boreale: tutto quello che c’è da sapere

La Scozia è una terra affascinante, ricca di luoghi da visitare, di storia e di natura che toglie il fiato. E di cieli indimenticabili, in cui lasciare che lo sguardo si perda per colmarsi di stupore e meraviglia.

Perché anche qui si può ammirare l’aurora boreale. Come sottolinea il sito Visit Scotland la parte più settentrionale si trova alla medesima latitudine di Stavanger in Norvegia e dell’isola di Nunivak in Alaska. Ma, se questo non bastasse, sono stati gli esperti di Expedia – spiega il sito – ad affermare che nel corso del 2024 il Regno Unito è la destinazione da raggiungere e, in particolare, l’isola di Skye nel periodo che va da ottobre a marzo.

Vengono segnalate alcune delle località migliori per poter godere di questa vista incredibile. Nelle Ebridi, ad esempio, si ricorda che l’aurora boreale si può ammirare da Lewis, Harris e sulla punta più settentrionale di Skye. Tra gli altri luoghi da segnare come possibili tappe di un viaggio vi sono Shetland, nelle Orcadi e a Caithness.  Da valutare tra le tappe Applecross, Lochinver e la zona a nord di Ullapool, location sulla costa occidentale. Anche in altre parti della Scozia è stata vista l’aurora boreale, compresa Edimburgo quando è particolarmente potente.

Il periodo migliore? Senza dubbio due stagioni: l’autunno e l’inverno, da tenere in considerazione se si vuole programmare una vacanza nel Regno Unito e, in particolare, in Scozia.

Categorie
Curiosità Europa Notizie Siviglia Spagna Viaggi viaggiare

Questa piazza molto frequentata dai turisti sarà a pagamento

L’overtourism è un problema reale, con il quale molte grandi città devono lottare quotidianamente: una di queste è Siviglia, la terza meta più visitata della Spagna. A fronte di un numero di turisti in continua crescita, l’amministrazione sembra decisa ad adottare nuovi provvedimenti per rendere la città più vivibile per i suoi abitanti, ma anche per offrire un’esperienza migliore a chi arriva, zaino in spalla, per vedere le sue bellezze. Ecco cosa cambierà nei prossimi mesi.

Siviglia, nuova misura contro l’overtourism

Tra le più belle città della Spagna, con un centro storico ricco di fascino e numerosi monumenti da visitare, Siviglia è una delle mete turistiche più apprezzate di tutto il Paese. In particolare, c’è un luogo che funge da tappa per praticamente tutti i viaggiatori: si tratta di Plaza de España, fulcro della splendida capitale dell’Andalusia. Costruita nei primi due decenni del ‘900, in occasione dell’Esposizione Iberoamericana di Siviglia, venne realizzata dall’architetto Annibale Gonzalez ed è diventata ben presto il simbolo della città.

La piazza, di forma semicircolare e ampia circa 50mila metri quadrati, è attraversata da un canale su cui sorgono quattro ponti, a rappresentare gli altrettanti antichi regni di Spagna. Su di essa si affacciano due imponenti torri, mentre al centro si erge una grande fontana, opera dell’architetto Vincente Traver. Non sorprende che, visto il suo fascino, questo luogo sia stato scelto più volte come set per alcuni famosissimi film, tra cui il kolossal Lawrence d’Arabia e due episodi della saga di Star Wars. Anche per questo motivo, è una delle mete più visitate di Siviglia.

A fronte di circa 700mila abitanti, oggi si contano ben 3 milioni di turisti l’anno: un numero che evidenzia l’esigenza di dare un giro di vite, per cercare di rendere la piazza più vivibile (sia per i cittadini che per gli stessi visitatori). Per questo, il sindaco José Luis Sanz ha annunciato, con un video pubblicato sui social, di voler introdurre un biglietto d’ingresso per affacciarsi in Plaza de España. “Stiamo pensando di chiuderla e di far pagare l’ingresso ai turisti, allo scopo di finanziarne la conservazione e garantire la sicurezza al suo interno” – ha affermato il primo cittadino.

Il problema dell’overtourism

Siviglia, come molte altre destinazioni in tutto il mondo (tra cui la nostra Venezia), è afflitta dal problema dell’overtourism: è difficile trovare il giusto equilibrio tra i benefici che il turismo comporta per l’economia locale e le conseguenze negative dovute all’affollamento e allo sfruttamento eccessivo delle risorse. D’altra parte, la capitale dell’Andalusia è la terza città per numero di arrivi della Spagna, subito dietro a Madrid e a Barcellona. E in tutto il Paese, il turismo rappresenta circa il 13% del prodotto interno lordo.

La città si adegua dunque a quella che è una tendenza sempre più diffusa: l’idea è quella di adottare nuove strategie per ridurre l’afflusso turistico e permettere a queste bellissime mete di “respirare” un po’. Proprio come Venezia, che da quest’anno introdurrà un ticket per i visitatori, anche Plaza de España potrebbe ben presto diventare a numero chiuso. E sarà solo a beneficio di un luogo splendido che merita di essere preservato, cosa che ora purtroppo non sta accadendo – e il video del sindaco lo dimostra bene, facendo notare i danni che i turisti possono causare alla città.

Categorie
Curiosità Europa Germania Idee di Viaggio Viaggi

Dormire in una stalla in Germania: la bizzarra esperienza che puoi provare anche tu

Un’esperienza bizzarra e, senza alcun dubbio, indimenticabile: è quella che si può vivere in Germania, dove esiste un hotel che offre ai suoi ospiti la possibilità di dormire in una stalla sul fieno.

Una ex stalla, riconvertita, dove non solo provare l’emozione di riposare a stretto contatto con la natura, ma anche un luogo privilegiato per osservare la magia del cielo notturno. Siamo nel piccolo comune di Göhrde nella Bassa Sassonia, qui esiste questa struttura antica, l’Heuhotel Gut Kollase, dove sperimentare un modo differente di dormire, che rimarrà impresso per lungo tempo. Perché in fondo viaggiare è anche provare esperienze nuove, vivere momenti speciali, che resteranno per sempre tra i ricordi più belli.

Quindi se si ha in programma di viaggiare in direzione Germania, perché non valutare la possibilità di dormire in una stalla tra il fieno profumato?

Heuhotel Gut Kollase, dove vivere un’esperienza indimenticabile

Siamo nel mezzo della natura, in un luogo in cui si intreccia il passato, in cui osservare le stelle e assaporare la magia di un alloggio unico nel suo genere. Si chiama Heuhotel Gut Kollase e si trova nei pressi della foresta del piccolo centro abitato di Göhrde nel distretto Lüchow-Dannenberg, in Germania. Si tratta di una struttura davvero speciale, perché qui gli ospiti possono dormire su un letto di fieno. Si tratta di un heuhotel, fondato 20 anni fa dove si può vivere un’esperienza indimenticabile, armati di sacco a pelo e con il fieno a fare da giaciglio.

Dispone di un totale di 20 posti per dormire, di questi 15 sono sul fieno. Inoltre, vi è un bagno con una doccia e una cucina autonoma. E, oltre all’alloggio da favola, che porta subito indietro nel tempo, l’altro aspetto interessante è dato dalla ricchezza di cose da vedere nella zona, oltre alla peculiarità di essere il posto ideale per godere di una vista indimenticabile del cielo stellato.

Ammirare il cielo stellato, ma non solo: cosa fare in una vacanza nella zona

“Siamo in uno dei luoghi più bui della Bassa Sassonia, per questo alcuni vengono a osservare le stelle“, aveva raccontato Andreas von Hörsten, titolare della fattoria che gestisce l’hotel per hobby, in un articolo su Suddeutsche Zeitung. In quella occasione era stato spiegato che i villeggianti, soprattutto in arrivo dai Paesi Bassi, apprezzano i quattro box aperti rivestiti di fieno nell’ex stalla.

Un luogo privilegiato, dunque, per ammirare le stelle e per osservare la meraviglia del cielo stellato. Ma non solo perché la zona di Göhrde è ricca di cose da fare come suggestive escursioni nella natura, che qui è incontaminata e regala un senso di pace e tranquillità. Che siano a piedi, a cavallo o in bicicletta, questa è la meta ideale per chi vuole vivere una vacanza rigenerante nella natura.

Cosa sono gli heuhotel

Gli heuhotel sono strutture molto speciali e uniche nel loro genere: questa parola indica infatti gli hotel del fieno, alloggi che offrono ai propri ospiti la possibilità di dormire in letti realizzati con questo materiale e che in genere si trovano in stanze che si condividono con altri.

Si tratta di una tradizione antica, che ha ripreso piede da diversi anni. E che, senza dubbio, rende la vacanza memorabile.

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Curiosità itinerari Lombardia Milano Viaggi

L’attrazione di Milano che nessuno conosce e che merita una tappa

Il centro di Milano è anche il luogo dove sono concentrate le attrazioni turistiche più famose. Dal Duomo con la sua Madonnina, al Castello Sforzesco, la Galleria Vittorio Emanuele II, Palazzo Reale che ospita alcune delle più importanti mostre d’Italia, corso Vittorio Emanuele e il Quadrilatero della moda con via Montenapoleone, via della Spiga e via Gesù.

E sono colo alcuni dei punti più frequentati dai turisti.

Cosa vedere in piazza della Scala

Solo in piazza della Scala ci si può soffermare per ore ad ammirare ogni singolo edificio o monumento che ha una storia tutta sua da raccontare. Da un lato, il Teatro alla Scala, il più famoso del mondo, dove si sono esibiti tutti i più grandi musicisti, direttori d’orchestra e tenori internazionali. Dall’altro, Palazzo Marino, un edificio altrettanto sontuoso che speso viene confuso con l’opera, ospita il Municipio.

E poi, l’accesso alla galleria, il salotto di Milano, con il Leonardo3 Museum, un innovativo museo interattivo con modelli funzionanti delle sue macchine e il restauro digitale dei suoi dipinti, e le gallerie d’Italia, l’altro museo che ha una collezione permanente di opere e che ospita sempre grandi esposizioni.

Al centro, domina il monumento dedicato a Leonardo da Vinci, ritratto in atteggiamento pensoso con le mani sul petto, un’opera realizzato da Pietro Magni e inaugurata nel 1872. Tutt’intorno, un’aiuola con panchine meta prediletta dai turisti in sosta. Pochi, però, sono a conoscenza di una vera chicca che si trova in questa famosa piazza milanese, preziosa testimonianza della città e dei suoi abitanti, ma che il più delle volte passa inosservata.

La fontana che nessuno conosce

A due passi dalla statua di Leonardo (da non confondere con quella dedicata a Giulio Ricordi, compositore ma soprattutto editore musicale, che si trova sull’altro lato della piazza) c’è una fontana, una cosiddetta “vedovella”, come la chiamano i milanesi, non una delle tante che si possono trovare in giro per la città perché questa detiene non un primato ma ben due. Infatti, si tratta delle più antica della città – ha appena compiuto 90 anni – ed è anche l’unica di bronzo.

In giro per Milano se ne contano altri 640 esemplari, nelle piazze e nei parchi, ma le altre fontanelle, tutte di acqua potabile, hanno il corpo principale fatto di ghisa.

Quella di piazza della Scala fu realizzata intorno agli Anni ’20 del Novecento dall’architetto Luca Beltrami, autore del restauro del Castello Sforzesco, incaricato dal Comune di Milano di progettare gli ornamenti per la piazza.

Le caratteristiche fontanelle milanesi sono alte un metro e 55 centimetri, hanno il corpo principale ftto di ghisa e il bocchello in ottone, ma solo quella in piazza Scala è di bronzo.

Perché le fontanelle di Milano si chiamano “vedovelle”

Secondo la leggenda, il nome “vedovella” dato alle fontanelle verdi che ci sono in giro per Milano risale alla Prima guerra mondiale e si riferisce al pianto delle vedove di guerra che persero i loro mariti durante il conflitto. Dal rubinetto, infatti, sgorga ininterrottamente un rivolo d’acqua, proprio come le lacrime.

Le fontanelle milanesi sono anche chiamate “draghetti verdi” in quanto l’erogatore dell’acqua ha proprio la forma di un drago, ispirato ai gargoyle del Duomo a loro volta ispirato dal biscione simbolo dei Visconti e stemma della città di Milano.

Le “vedovelle” o “draghetti verdi” sono ancora oggi prodotti e installati nelle nuove vie e piazze della città e sono realizzate dalle Fonderie Lamperti di Castellanza per conto del Comune di Milano. La prossima volta che visitate la città e vi trovate in centro, fate tappa anche alla fontanella di piazza della Scala. Sulla app “la tua acqua” si trova la mappa dei luoghi dove sono state posizionate tutte le “vedovelle” milanesi.

Categorie
capitali europee Curiosità Europa itinerari culturali Londra luoghi misteriosi Regno Unito tradizioni Viaggi

Londra nasconde un pub segreto ed esclusivo, ecco dove

Ci sono luoghi che sanno raccontare la storia di una città e di un’intera nazione anche solo attraverso la vista. Posti in cui le tradizioni sono preservate perché la loro missione è proprio quella di tramandarle alle generazioni future.

Ci troviamo a Londra e più precisamente nella Tower of London, la magnifica fortezza dalla storia quasi millenaria che ancora oggi rappresenta uno dei simboli della città. Tra le viuzze antiche che si snodano tra le sue mura, esiste un luogo dove storia e tradizioni si intrecciano e vengono custodite gelosamente. Stiamo parlando di The Keys, un pub segreto ed esclusivo dove si viene serviti da baristi insoliti e nel quale ogni angolo parla con fierezza della storia inglese.

The Keys: il pub più esclusivo di Londra

Nel cuore della Tower of London, la celebre Torre di Londra che custodisce i preziosi gioielli della corona reale, si nasconde un pub molto suggestivo: The Keys.

Divanetti in pelle rossa, tavoli e bancone in legno e numerose testimonianze della sua storia incredibile appese lungo i muri, fanno di questo locale un luogo suggestivo in cui recarsi per assaporare l’essenza della storia inglese. Qui si trova esposta, tra i tanti cimeli storici, anche un’ascia cerimoniale del XVI secolo.

Anche se a prima vista potrebbe sembrare normale, The Keys non è un pub come tutti gli altri. Sì, perché qui non verrete serviti da gente comune, ma dagli Yeomen Warder, ossia le Guardie della Torre di Londra, che gestiscono questo locale davvero insolito (oltre all’intera fortezza).

Comunemente chiamate “Beefeater” per il pasto di carne che veniva loro assegnato in passato, sono 35 le guardie che quotidianamente aprono le porte di questo gioiello storico per servire agli avventori esclusive bevande dai nomi orgogliosamente personalizzati: Beefeater Bitter, Treason e Yeoman 1485 sono solo alcune delle bevande che vengono proposte agli ospiti. Ma attenzione: non tutti possono entrarvi, solo chi ha ricevuto l’invito da parte delle Guardie.

Tra le curiosità che fanno di The Keys un luogo unico merita di essere menzionato anche il tradizionale e bizzarro brindisi dei “Beefeater” nel momento in cui alzano i calici al cielo: “May you never die a Yeoman Warder“, che tradotto significa “Che tu non possa mai morire come Yeoman Warder”.

The Keys pub

Fonte: Paula Joyce / Alamy / IPA

Entrata dell’esclusivo pub The Keys

La Torre di Londra tra storia e superstizioni

Nata come fortezza per la difesa, trasformata in prigione durante la dinastia dei Tudor e poi utilizzata come zecca reale e anche come zoo che ospitava animali esotici, la Torre di Londra ha più di 900 anni e una storia incredibile da raccontare. In queste mura sono passate, oltre a numerose famiglie reali, anche figure storiche che tutti noi conosciamo bene, come Anna Bolena, la prima regina inglese ad essere condannata a morte e che qui vi era stata imprigionata.

Oggi la Tower of London è una delle attrazioni turistiche più importanti, con più di 3 milioni di visitatori annuali, e oltre a custodire gelosamente i gioielli della corona reale è anche il luogo dove tradizione e superstizioni sono ancora vivi e vengono tramandati di generazione in generazione dagli Yeomen Warder. Sono loro a risiedere nell’orgogliosa comunità che popola le mura della fortezza, con tanto di studio medico e una cappella: un vero e proprio villaggio che vive di storia e tradizioni antiche, ma anche di superstizioni. Una di queste è davvero curiosa e riguarda i sei corvi che da numerosi anni sono tenuti nei terreni della Torre di Londra: la leggenda dice che se i corvi scappassero, la Torre di Londra si sbriciolerebbe in polvere portando a gravi conseguenze per l’intero Regno inglese.

Categorie
Curiosità Viaggi

Gli sport più strani praticati nel mondo. Quale proveresti?

È universalmente riconosciuto che fare sport fa bene al fisico e all’anima, è come un mantra inciso nel cuore di ognuno di noi. Ma chi l’ha detto che il calcio, il basket o il tennis siano gli unici modi per tenersi in forma e divertirsi?

Forse non tutti sanno che, in ogni angolo del globo, si celano discipline straordinarie, spesso nate da antiche tradizioni o da fusioni insolite tra differenti discipline. Sport che fanno sorridere per la loro originalità ma che, al tempo stesso, incantano per l’abilità e la passione che richiedono.

Preparati per un viaggio emozionante attraverso alcuni degli sport più stravaganti al mondo. In questa avventura scopriremo come l’ingegno umano ha saputo trasformare la competizione in qualcosa davvero unico e sorprendente.  Un’autentica espressione di arte, cultura e sconfinata creatività.

L’antica tradizione della corsa dei cammelli

Camel Cup

Fonte: Getty Images

Camel Cup, Australia

Se pensi che i cammelli siano creature lente e pigre, dovrai ricrederti. Nel cuore dell’Australia, tra deserti sconfinati e paesaggi mozzafiato, si svolge uno degli eventi sportivi più affascinanti e singolari del pianeta: la Camel Cup. Ogni anno, la tranquilla città di Alice Springs si trasforma in un vivace palcoscenico per una delle più importanti corse di cammelli al mondo.

Questi animali sono straordinari atleti del deserto, in grado di raggiungere una velocità di 65 km/h a tutta potenza e mantenere costantemente un ritmo di 40 km/h per più di un’ora.

L’insolita sfida della corsa con la moglie

Nel cuore della Finlandia, tra i boschi silenziosi e i laghi gelidi, si svolge ogni anno una competizione originale e divertente: la corsa con la moglie. Questo evento unico nel suo genere ha luogo a Sonkjärvi, un piccolo paese che ha dato vita a questo straordinario sport negli anni ’90, sebbene le sue radici storiche risalgano al lontano 1800.

Un vero e proprio test di forza, resistenza e spirito di squadra, in cui i partecipanti devono affrontare un entusiasmante percorso a ostacoli lungo qualche centinaio di metri, con le loro spose saldamente ancorate sulle loro spalle. Questa sfida è tanto coinvolgente quanto divertente, con i concorrenti che adottano tecniche diverse e creative per “trasportare” le loro amate fino al traguardo.

Ma il premio più ambito non è solo il titolo mondiale. Il vincitore, infatti, ricompensato con un quantitativo di birra pari al peso della moglie trasportata, un premio che aggiunge un tocco di leggerezza e ironia a questa competizione già di per sé fuori dal comune.

La corsa delle sedie da ufficio

Chiunque abbia lavorato in un ufficio sa quanto possa essere tentante lanciarsi in una corsa su una sedia con rotelle. Ebbene, in Germania questo passatempo è diventato un vero e proprio sport, con concorrenti che sfrecciano lungo il percorso a bordo delle loro sedie da ufficio, in una gara di velocità più unica che rara.

Come in ogni grande evento, ci sono regole da rispettare e attrezzature da indossare. I partecipanti devono presentarsi al via con casco e protezioni, pronti a sfrecciare verso il traguardo. Ma c’è un elemento che rende questa gara ancora più speciale: l’estetica. Infatti, viene assegnato un punteggio anche alla sedia addobbata in modo più eccentrico, trasformando questa competizione in un vero e proprio spettacolo di colori, forme e creatività.

L’audace gara del Cheese Rolling

È una corsa contro il tempo, una battaglia contro la gravità e un test di coraggio. Questo è il Cheese Rolling sulla Copper’s Hill nei dintorni di Gloucester, Inghilterra. Un evento annuale che vede audaci concorrenti lanciarsi in una discesa vertiginosa per intercettare un avversario molto particolare: una forma di formaggio.

Lasciato rotolare dal culmine della collina, può raggiungere velocità fino a 110 km/h, rendendo l’impresa di superarlo nella corsa verso il traguardo un compito estremamente difficile. Nonostante possa sembrare un gioco leggero, la Cheese Rolling Race è tutt’altro che tranquilla. Ogni anno, gli infortuni sono all’ordine del giorno, con i partecipanti che spesso finiscono per rotolare giù per la collina anziché correre. Ma nonostante le contusioni e le abrasioni, l’entusiasmo e la passione degli atleti non vengono mai meno.

Yukigassen: l’imperdibile battaglia di neve

Nel cuore dell’inverno, quando il mondo sembra abbracciato da un manto silenzioso di neve, si svolge un evento tanto affascinante quanto divertente: lo Yukigassen. Questo sport, nato nelle fredde regioni del Giappone, ha trasformato un semplice divertimento in una vera e propria competizione che si è diffusa in tutto il mondo, affascinando grandi e piccini.

L’obiettivo è chiaro: colpire gli avversari con palle di neve accuratamente lanciate per eliminarli dalla gara. Tuttavia, è fondamentale equipaggiarsi con i giusti dispositivi di protezione per garantire la sicurezza di ogni giocatore.

Yukigassen

Fonte: iStock

Yukigassen, Giappone
Categorie
Curiosità Europa Germania Idee di Viaggio isole Viaggi

La gara più bizzarra del mondo si svolge in Germania: sta per cominciare

Lasciamo stare per un momento le montagne innevate dalle quali scendere con gli sci ai piedi, le piste per il pattinaggio, o le foreste da esplorare con le ciaspole. Perché c’è un luogo in cui vanno in scena altri sport, molto più particolari, adatti a chi vuole sperimentare le proprie abilità o tentare – più semplicemente – di cambiare location per una vacanza invernale.

Stiano parlando delle località balneari dell’isola tedesca e polacca di Usedom che si trova sul Mar Baltico, al confine tra Germania e Polonia.

Qui anche i mesi invernali regalano appuntamenti imperdibili: a partire dal Cimento di Capodanno, che prevede un bagno nel freddissimo mare, oppure corse sulle slitte trainate dai cani e, infine, sci di fondo sulla neve, ma in spiaggia.

Ora sta per iniziare una gara davvero bizzarra, si tratta del Campionato Mondiale di Corsa con le sedie da spiaggia: l’appuntamento è previsto ad Ahlbeck il 26-27 gennaio 2024.

Campionato Mondiale di corsa con le sedie da spiaggia, succede sull’isola di Usedom

Una gara molto particolare, ma non per questo facile o non faticosa. Sull’isola tedesca e polacca di Usedom, affacciata sul Mar Baltico, l’inverno attrae tantissimi turisti, perché le proposte destagionalizzate sono molto particolari. Come quella che sta per andare in scena nella località balneare di Ahlbeck quando, il 26 e il 27 gennaio 2024, si terrà il Campionato Mondiale di corsa con le sedie da spiaggia.

Un evento sportivo molto originale che prevede che i partecipanti si mettano alla prova cercando di essere veloci, mentre devono portare con sé strutture piuttosto ingombranti. Le squadre sono composte da due atleti che hanno il compito di trascinare una seduta per la spiaggia (il peso si aggira sui 60 chilogrammi) lungo un percorso di 20 metri. L’obiettivo è non solo quello di vincere arrivando primi, ma anche di tentare di superare il record di 4,91 secondi, un tempo che è rimasto imbattuto sin dalla prima edizione del Campionato, datata 2007.

Due le gare: una dedicata agli adulti e una ai più piccoli che, in questo caso, dovranno portare lungo il percorso dei cestini da spiaggia.

L’originale appuntamento è unico al mondo si inserisce all’interno di un festival che prevede due giorni in cui si terranno tantissime iniziative diverse: dall’asta di sedie a sdraio, allo spettacolo pirotecnico, senza dimenticare la festa in spiaggia.

Il molo di Ahlbeck, una delle attrazioni della zona

Fonte: Foto: TMV Grundner

Il suggestivo molo di Ahlbeck, una delle attrazioni della zona

Isola di Usedom, cosa vedere

Spiagge di sabbia, località turistiche, bellezze paesaggistiche, ma anche nate dalle mani dell’uomo: l’isola di Usedom nel Mar Baltico è una location eccezionale se si programma una vacanza, che può essere interessante in ogni periodo dell’anno.

Magari proprio per assistere alla gara più particolare e originale del mondo. L’sola è in parte tedesca e in parte polacca, si estende su una superficie di circa 445 chilometri quadrati, di questi solo una piccola parte è della Polonia, anche se ha una maggiore densità di popolazione. Ahlbeck, dove si tiene il festival, è una località balneare caratterizzata da bellissime spiagge in sabbia chiara, si trova nella zona tedesca dell’isola. Vi sono una lunga passeggiata, un suggestivo molo, bellissimi palazzi e si trova a soli due chilometri dal confine polacco.

Un luogo da raggiungere per apprezzare la magia del mare d’inverno.

Categorie
capitali europee castelli Curiosità Europa Francia itinerari culturali mete storiche Parigi Versailles Viaggi

Apre al pubblico l’altra Versailles, una dimora ricca di storia

Alle porte di Parigi c’è un altro castello oltre alla famosa Reggia di Versailles che merita di essere scoperto. Un luogo storico e meraviglioso che ha una ricca storia da raccontare.

È l’ultimo nato dei Monumenti nazionali di Francia e ora è aperto al pubblico. Si tratta del luogo che per decenni ha celato segreti di Stato, che ha ospitato re, regine, imperatori, presidenti e primi ministri in visita nel Paese.

Un luogo che, proprio per mantenere la privacy dei suoi ospiti, è stato scelto perché immerso in un bosco, forse il più bello di Francia, un tempo luogo di caccia, e completamente isolato dal resto del mondo, pur essendo a solo un’ora da Parigi.

Appartamento Napoleone Rambouillet-bains

Fonte: ©Benjamin Gavaudo – Centre des monuments nationaux

L’appartamento di Napoleone nel Castello di Rambouillet

Château de Rambouillet, alle porte di Parigi

Stiamo parlando dello Château de Rambouillet, un bellissimo castello del Trecento con tanto di torri ai quattro lati. Sembra uscito da un libro di fiabe. Talmente bello che già Carlo V, re di Francia, lo volle per sé. Poi passò a Luigi XVI e poi a Napoleone Bonaparte, che lo fece restaurare dopo i disastri della Rivoluzione francese. Da allora, è rimasto nelle mani dello Stato francese fino al 2018, divenendo sede di rappresentanza del Presidente della Repubblica francese, ma anche luogo di villeggiatura della più alta carica politica di Francia.

Fu proprio nel castello di Rambouillet che, nel 1975, l’allora presidente francese Valéry Giscard d’Estaing riunì i Capi di governo dei sei Paesi più industrializzati al mondo, tra cui il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford, il primo Ministro inglese Harold Wilson, l’ex cancelliere tedesco Helmut Schmidt e il nostro ex presidente del Consiglio Aldo Moro dando vita a quello che sarebbe diventato il G8.

Da allora sono state ospiti nel castello tantissime personalità più in vista, dalla regina Elisabetta II a Nelson Mandela, tanto da essere soprannominato “l’altra Versailles“.

Salon-Médicis-rambouillet

Fonte: ©Benjamin Gavaudo – Centre des monuments nationaux

Il bellissimo Salon Médicis nel Castello di Rambouillet

Oggi si possono visitare quelle stanze che hanno ospitato re, imperatori e presidenti, una vetrina del savoir-faire francese in materia di arti decorative, il cui arredamento era stato commissionato ai più importanti arredatori d’interni del Paese e concepito come fosse un transatlantico di lusso.

Appena restaurato e aperto da poco alle visite, l’appartamento dell’imperatore, situato al primo piano del maniero con affaccio sulla corte d’onore, che comprende tre stanze, tra cui la splendida sala da bagno con gli arredi ottocenteschi e gli affreschi alle pareti e che fu prima del conte di Tolosa e poi della regina Maria Antonietta, moglie di Luigi XVI.

Ma tra gli splendidi ambienti che si possono visitare c’è la sala dei marmi, anche detta Salon Médicis, luogo d’incontri e della mondanità che frequentava il castello.

Il parco del Castello di Rambouillet

Il castello è immerso in un immenso parco di 150 ettari, con giardino alla francese e un fiume che scorre in mezzo, dove si può passeggiare, ma anche girare in bicicletta, in barca o con le vetture elettriche. Nel parco, all’interno del giardino all’inglese, ci sono due piccoli edifici che meritano una visita: la Laiterie de la Reine e la Chaumière aux coquillages, due piccoli tesori architettonici risalenti al XVIII secolo. La “latteria” fu costruita per la regina Maria Antonietta ed è un tempio del neoclassicismo e incarna la raffinatezza dell’età dei Lumi. Il cottage delle conchiglie, invece, è uno dei luoghi più finemente arredati che esistano in Europa.

castello-Rambouillet-Laiterie

Come visitare Château de Rambouillet

Il castello è aperto tutti i giorni tranne il martedì. Dal 1° ottobre al 31 marzo dalle 10 alle 12 e dalle 13.30 alle 17. dal 1° aprile al 30 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 13.30 alle 18. Il parco è gratuito, mentre per visitare il catello, la latteria e il cottage il biglietto costa 11 euro. Gratis per i ragazzi di età inferiore ai 18 anni e la prima domenica dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, novembre e dicembre.

Nella visita è compresa la mostra “Rambouillet 1950, dans l’intimité du Président” che si tiene fino al 21 aprile 2024, un’immersione nella più gloriosa epoca presidenziale che il castello abbia conosciuto, quella del dopo guerra. Concepita con nuovi arredi – che saranno completati negli anni a venire -, l’esposizione vuole mostrare il ritorno dei mobili creati espressamente per il Castello di Rambouillet sotto il mandato di Vincent Auriol (1947-1954) dai più grandi decoratori dell’epoca, emergenti o già affermati.

Il castello è raggiungibile in 35 minuti di treno da Parigi partendo dalla Gare de Montparnasse con fermata Rambouillet.

parco-castello-rambouillet

Fonte: 123rf

Il parco del Castello di Rambouillet
Categorie
carnevale Curiosità Europa eventi Notizie tradizioni Viaggi

Il Carnevale più insolito d’Europa? Una sfilata di mostri. Ecco dove

Il Carnevale, un festival di maschere, colori e risate, è sempre stato un momento di gioia per grandi e piccini. Questa festa, che si svolge in ogni angolo dell’Italia, è una delle più attese dell’anno, capace di far rivivere le antiche tradizioni e di portare un’ondata di allegria in ogni angolo del Paese.

Ma il Carnevale non è solo una ricorrenza italiana. In tutto il mondo, la gente si riunisce per celebrarla secondo le proprie tradizioni, alcune delle quali forse ancora poco note, a cui vale assolutamente la pena partecipare.

Il nostro viaggio di oggi ci porta in Ungheria, nel pittoresco paese di Mohács, lungo le rive del Danubio. Dal 8 al 13 febbraio, questo tranquillo borgo si trasforma in un’esplosione di colori e suoni, un turbinio di allegria che riempie le strade e i cuori dei suoi abitanti, dando vita alla magia del Carnevale, conosciuto localmente come Busójárás.

Il Carnevale di Mohács, un vortice di colori e tradizioni ungheresi

Carnevale Mohács
Carnevale di Mohács, Ungheria

Le radici del Carnevale di Mohács sono profondamente intrecciate con la storia dell’Ungheria e risalgono al lontano 1783. Questa tradizione centenaria ha saputo resistere al passare del tempo, evolvendosi fino a diventare uno dei carnevali più importanti e amati in tutta Europa.

È un autentico rituale, un momento di condivisione e celebrazione che ti permetterà di immergerti completamente nelle tradizioni locali. Al centro di tutto, ci sono i Busó: figure affascinanti e misteriose che, con le loro tipiche maschere di legno e costumi tradizionali, animano la città.

Create dagli abili artigiani locali, non sono semplici oggetti, ma veri e propri simboli e testimonianze di un’arte millenaria, che si tramanda di generazione in generazione. Quando sfilano per le strade, il loro grido di battaglia bao-bao risuona nell’aria, creando un’atmosfera carica di emozione e fascino.

Farsangtemetés: addio all’Inverno

Il Carnevale di Mohács culmina con un rituale tanto affascinante quanto simbolico: la cerimonia del Farsangtemetés, che assume le forme di un funerale simbolico, rappresentando l’addio all’inverno e il benvenuto alla primavera. È un momento di rinnovamento che coinvolge l’intera comunità in un grande abbraccio festoso. Le strade si animano, i volti si illuminano e l’aria si riempie di risate e allegria, segnando l’arrivo di una nuova stagione e la promessa di giorni più luminosi.

La piazza principale prende vita e si illumina, la danza delle fiamme, la melodia avvolgente della musica e i movimenti ritmici dei balli creano un’atmosfera di gioia contagiosa. È un vero e proprio caleidoscopio di emozioni uniche e imperdibili.

E poi c’è l’accensione del falò serale, uno dei momenti più attesi e popolari del Carnevale. Un enorme fuoco brucia al centro della piazza principale, illuminando i volti dei Busó e degli ospiti con una luce calda e accogliente. Il bagliore delle fiamme danza sulle maschere di legno, mentre la musica ad alto volume fa da colonna sonora a questo spettacolo indimenticabile. Di tanto in tanto, il suono dei cannoni interrompe la melodia, aggiungendo un tocco di suspense e di emozione.

Inoltre, ogni angolo della città si trasforma in un banchetto di sapori, con bancarelle che offrono le più autentiche specialità ungheresi. Sotto tende colorate e tra risate e chiacchiere, i visitatori possono assaporare piatti di carne succulenti, preparati secondo antiche ricette e abilmente conditi con spezie locali. L’aroma invitante delle pietanze si diffonde nell’aria, mescolandosi con l’odore del famoso vino della regione. E infine, nessuna festa sarebbe completa senza i dolci caratteristici. Qui, la ciambella regna sovrana, può essere gustata in versione salata o dolce e ogni morso è un’esplosione di gusto che delizia il palato.

Carnevale Mohács
Carnevale di Mohács, Ungheria