Categorie
Cammini Viaggi

Dalle Alpi all’Adriatico, lungo il Sentiero della Pace dell’Isonzo

I sentieri custodiscono storie e quello che collega le Alpi all’Adriatico racconta i luoghi teatro della Prima Guerra Mondiale. Stiamo parlando del Sentiero della Pace dell’Isonzo, un percorso di oltre 500 km che attraversa in parte l’Italia e in parte la Slovenia tra musei all’aperto, monumenti e cimiteri.

La Valle dell’Isonzo, oggi immersa in una natura pacifica, durante il conflitto fu sconvolta da esplosioni e colpi d’arma da fuoco dove persero la vita oltre 100.000 giovani. La storia è sempre magistra vitae e grazie a questo sentiero è possibile ripercorrere gli eventi del passato, approfondendoli e godendo allo stesso tempo dei meravigliosi paesaggi naturali italiani e sloveni.

Il sentiero è iscritto alla lista per la candidatura come patrimonio UNESCO e può essere percorso sia a piedi che in bici. In totale sono 30 tappe ma, come ogni altro cammino, chi non ha il tempo di percorrerlo nella sua interezza può suddividerlo in tratte più corte. Il momento ideale per percorrerlo è sicuramente l’estate, quando le giornate sono più lunghe e questi paesaggi offrono una fresca fuga dalla calura cittadina.

In questo articolo raccontiamo le tappe principali del Sentiero della Pace, un’idea di viaggio perfetta per rallentare i ritmi e aumentare la nostra consapevolezza non solo sul passato, ma anche sul presente.

Il percorso del Sentiero della Pace dell’Isonzo

Il Sentiero della Pace dell’Isonzo dalle Alpi all’Adriatico unisce un ricco patrimonio storico e culturale con la possibilità di riconnettersi con la natura, anche solo per un weekend. L’inizio del percorso è fissato al pozzo minerario Štoln di Bretto, una frazione del comune sloveno di Plezzo, poco più di cento abitanti nel bacino del fiume Isonzo, e si conclude presso il museo all’aperto sul Mengore, nelle vicinanze di Most na Soči.

Perfettamente segnalato, il percorso può essere suddiviso anche in trekking di poche ore o di una giornata e propone sentieri sia per i camminatori più esperti che per tutti coloro che hanno semplicemente voglia di tornare indietro nel tempo immersi nei paesaggi circostanti.

Tappe storiche tra musei, monumenti e cimiteri

Passo dopo passo, in cammino attraverso i luoghi della Prima Guerra Mondiale (circa 300) tra storie e testimonianze per riflettere sulle devastazioni che ogni guerra porta con sé. Di grande importanza lungo il sentiero sono i 6 musei all’aperto: il Museo di Kobarid dedicato interamente al fronte isontino e alla celebre ‘battaglia di Caporetto’ avvenuta nel 1917, quelli di Ravelnik e Čelo presso Bovec (Plezzo), i musei di Kolovrat, che ricordano l’allora linea difensiva italiana con i posti di comando ancora conservati, le postazioni di tiro, la rete di trincee e caverne, e infine quelli di Mrzli vrh e Mengore sopra Tolmin.

Tra i luoghi da non perdere troviamo l’ossario italiano sul Gradić, situato su una piccola altura sovrastante Caporetto, e il museo all’aperto Dolina dei Bersaglieri, detta anche Dolina dei Cinquecento per il ritrovamento di una tomba comune coi corpi di oltre cinquecento soldati caduti in guerra.

Impossibile non citare il Trincerone italiano, grande linea di difesa fortificata che cominciava presso il Monte San Michele e arrivava sino a Cave di Selz, Doberdò del Lago e Monfalcone. Costruita sulla base della trincea che le truppe austro-ungariche scavarono quando controllavano la zona, fu fortificata col cemento dagli italiani tra il 1916 e il 1918. A Monfalcone, inoltre, si può visitare il Parco Tematico della Grande Guerra, la cui torre di origine medievale, La Rocca, è il simbolo della città.

Infine, insieme ai musei e ai monumenti, una tappa obbligata sono i cimiteri militari. Tra i più visitati ci sono quelli di Solkan e Črnice e la camera mortuaria del cimitero di Renče, dove si trova anche una mostra dedicata alla vita degli abitanti del luogo durante la Prima Guerra Mondiale.

Monumento storico a Caporetto

Fonte: iStock

Memoriale della guerra a Caporetto in Slovenia

Visite guidate

Il meraviglioso Sentiero della Pace dell’Isonzo è davvero un percorso nella storia e di riflessione profonda che può essere vissuto appieno insieme a delle guide esperte. La fondazione “Le vie della pace nell’Alto Isonzo” propone diversi percorsi tematici adatti anche a famiglie con bambini: da “Nei panni del soldato della Grande Guerra“, con partenza dal Monumento alla Pace di Cerje, alle visite in determinate tappe, come quella dedicata alla fortezza di Kluže.

Queste visite con guida sono ideali per approfondire gli avvenimenti accaduti nelle diverse tappe e per godere dei paesaggi naturali insieme a persone che li conoscono in ogni loro dettaglio.

Una vacanza attiva in paesaggi naturali stupendi

Il percorso escursionistico del Sentiero della Pace dell’Isonzo è non solo un’opportunità per conoscere un avvenimento storico importante, ma anche per trascorrere giornate all’aria aperta alla scoperta di luoghi dalla bellezza unica. Le attività outdoor sono tante soprattutto lungo la valle dell’Isonzo, il paradiso per chi non ama stare fermo!

Il fiume verde smeraldo della Slovenia sorprende con i suoi tesori naturali come le Gole di Tolmin, un canyon mozzafiato che rappresenta il punto più basso e più meridionale di accesso al Parco Nazionale del Triglav. Sullo stesso fiume Isonzo sono presenti delle gole imperdibili come la Grande gola del Soča, lunga 750 metri e profonda 15 metri: un gioiello naturale che termina in meravigliose piscine color smeraldo.

Sopra il fiume Isonzo, invece, si cela la misteriosa cascata Kozjak: custodita in un particolare anfiteatro roccioso, è considerata una delle più belle e pittoresche di tutta la Slovenia.

Fiume Isonzo

Fonte: iStock

Fiume Isonzo in Slovenia
Categorie
Cammini escursioni Lecce vacanze avventura Viaggi

Via Francigena del Sud: slow travel per scoprire il meridione

Zaino in spalla! L’esperienza di viaggio diventa lenta e si fa camminando, un passo dopo l’altro, nel vero spirito dello slow travel. I camminatori aumentano ogni anno, un segno evidente che l’escursionismo in grado di unire benessere fisico e interiore con la voglia di riscoprire il territorio italiano è un bisogno condiviso.

In questo contesto, i percorsi di pellegrinaggio della Via Francigena del Sud, sempre più apprezzati anche da viaggiatori solitari e dai non religiosi, offrono la possibilità di avventurarsi in zone meno conosciute dell’Italia, ma ricche di bellezze culturali, storiche e naturali. Se la Via Francigena del Medioevo univa Canterbury e Roma, proseguendo fino a Gerusalemme attraversando l’Italia da nord a sud, quella specifica del sud collega Roma alla Puglia con tappa finale nel bellissimo borgo di Santa Maria di Leuca.

Attraversando campi di grano, antiche vie consolari, ulivi, borghi medievali, aree archeologiche, naturalistiche e castelli, i 930 km della Via Francigena del Sud offrono un viaggio imperdibile alla scoperta della cultura e delle tradizioni del sud Italia. 45 tappe da percorrere a piedi, come da tradizione, o in bici, tra Lazio, Campania e Puglia.

Lungotevere a Roma

Fonte: 123rf

Lungotevere Vaticano a Roma

La Via Francigena del Sud: la storia e informazioni utili

Il cammino, riconosciuto come «Itinerario culturale del consiglio d’Europa», nasce come estensione della Via Francigena classica. Oltrepassando San Pietro si prosegue verso la Puglia, dove vi erano i porti d’imbarco per la Terra Santa. La Via Francigena del Sud ripercorre un itinerario cristiano, l’Itinerarium Burdigalense, racchiuso in un racconto del 333 d.C. e scritto da un anonimo pellegrino durante il viaggio da Burdigala, l’attuale Bordeaux, fino a Gerusalemme.

Nel racconto è presente il viaggio di ritorno del devoto che, dopo aver raggiunto la Terra Santa attraverso la Via Balcanica, sbarca a Otranto e risale la Penisola percorrendo l’antica Via Appia Traiana.

Quando percorrerla

Il Sud Italia è caratterizzato generalmente da un clima temperato, anche se in estate le temperature possono alzarsi in modo considerevole. Può essere percorsa tutto l’anno, contribuendo a un turismo fuori stagione che valorizza determinate zone solitamente molto affollate nei mesi estivi. I periodi da evitare saranno quindi quelli più caldi, come luglio e agosto, e quelli più freddi, soprattutto sulle tratte che percorrono l’Appennino e il Gargano, dove le temperature sono più rigide e potrebbero esserci eventuali nevicate alle quote più alte.

Le tappe della Via Francigena del Sud

Credenti o laici, sulla Via Francigena del Sud camminano uomini e donne per le ragioni più disparate o semplicemente perché spinti da una irrefrenabile voglia di scoperta e benessere. Ma quali sono le tappe? Di seguito forniamo una panoramica delle tratte per ogni regione, consigliandovi di approfondire nei siti ufficiali per avere maggiori informazioni su mappe, luoghi dove dormire e fare sosta.

Via Francigena del Sud nel Lazio

Come i pellegrini di mille anni fa, la Via Francigena del Sud comincia da Roma e dalla via Appia Antica. Lasciandosi alle spalle San Pietro e le rovine della civiltà imperiale si intraprende un percorso che, attraversando il Parco Regionale dei Castelli Romani, i laghi di Nemi e Albano, conduce a Velletri, al borgo medievale di Sermoneta e all’abbazia di Fossanova.

Dopo aver ritrovato il passato dell’antica Roma a Terracina si raggiunge il golfo di Gaeta e Formia, dove si comincia a percepire lo spirito della Campania. Arrivati a Minturno infatti, antica città-porto che ancora oggi conserva un’atmosfera suggestiva, il percorso si addentra nel Casertano.

Via Francigena del Sud in Campania

Il tratto campano è lungo circa 250 km e attraversa le provincie di Caserta, Benevento e Avellino. Dalla città romana di Sessa Aurunca si arriva a Teano, culla dell’Unità d’Italia perché teatro dello storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II. Da qui si percorrono le tappe a Statigliano e Alife fino a Telese Terme e giungendo infine all’arco di Traiano di Benevento. Da qui, la strada prosegue verso l’entroterra raggiungendo Buonalbergo, nel cuore della valle del Miscano, e attraversando il confine con la Puglia.

Via Francigena del Sud in Puglia

L’ultimo tratto, il più lungo, è quello che taglia in due questa splendida regione: tra le tappe più affascinanti spicca Canosa di Puglia, da dove parte un sentiero circondato di ulivi che conduce ad Adria. Nei pressi di Bari, la strada torna ad affacciarsi sul mare e prosegue diritta verso Brindisi e Lecce. Una delle ultime tappe è Otranto, da dove troviamo il percorso che finalmente porta a Santa Maria di Leuca.

Percorsi lungo la Via Francigena del Sud per chi ha pochi giorni

Per alcuni sono spirituali o religiosi, altri sono attirati soprattutto dalla storia, dalla cultura e dai paesaggi naturali, in entrambi i casi non è necessario percorrere le tappe tutte assieme per vivere un’esperienza soddisfacente e rigenerante. Per chi ha pochi giorni e vuole trascorrerli alla scoperta della Via Francigena del Sud, è possibile suddividerla in piccole tappe tematiche perfette per un weekend o dai 5 ai 10 giorni di cammino.

Gli amanti del mare fuori stagione possono intraprendere la tratta da Brindisi a Santa Maria di Leuca per godersi la cultura gastronomica e le architetture barocche del Salento, percorribile in una settimana circa. Se invece è la sete di storia a condurre gli escursionisti sulla Via Francigena del Sud, il percorso da Roma a Velletri regala luoghi suggestivi: dal Parco Regionale dell’Appia Antica a Castel Gandolfo, fino ai laghi Albano e Nemi.

Per chi vuole scoprire una Campania inedita, invece, la tratta da Sessa Aurunca a Troia conquisterà i camminatori con un’esperienza di 10 giorni tra borghi, castelli, vallate e vestigia romane.

Santa Maria di Leuca

Fonte: iStock

Vista del porto a Santa Maria di Leuca

 

 

Categorie
Cammini Umbria vacanza natura Viaggi

Cammino della Pietra Bianca, alla scoperta del Sud dell’Umbria

Il turismo slow è un trend di viaggio in continua crescita: sempre più persone decidono di affrontare splendidi itinerari a piedi o in mountain bike, per immergersi nella natura e disconnettersi dalla vita quotidiana. In Italia ci sono davvero tantissime opportunità per scoprire paesaggi meravigliosi e piccoli borghi storici. Nasce così il Cammino della Pietra Bianca, un nuovo itinerario ad anello che ci porta attraverso le bellezze del Sud dell’Umbria, in una terra di confine che custodisce tesori preziosi.

Alla scoperta del Cammino della Pietra Bianca

Nasce un nuovo itinerario all’insegna del turismo lento, uno splendido percorso ad anello che ci consente di scoprire territori magnifici e fin troppo sottovalutati, ricchi invece di architettura, storia e cultura. Si tratta del Cammino della Pietra Bianca, così chiamato perché si snoda quasi completamente su strade sterrate, ricoperte da pietrisco color bianco per compattarne il fondo. Inaugurato lo scorso 12 maggio, è lungo ben 118 km e lo si può percorrere sia a piedi che in mountain bike, offrendo dunque una molteplicità di esperienze ai suoi ospiti.

Il cammino attraversa i territori del Sud dell’Umbria, affrontando i dislivelli dei Monti Amerini e i bellissimi paesaggi della zona fluviale del Tevere. Si compone di 14 tappe, ciascuna delle quali tocca due borghi e ha una lunghezza variabile tra i 4 e i 16 km: è possibile dunque accorparne alcune per rendere il percorso ancor più personalizzato, in base alle esigenze di ciascun partecipante. Non c’è un punto di partenza, dal momento che si può percorrere il cammino sia in senso orario che antiorario, partendo da uno qualunque dei borghi da esso attraversati.

Oltre ad una chiara segnaletica caratterizzata dai colori bianco-arancio, il Cammino della Pietra Bianca offre la possibilità di avere un ricordo indelebile di questa avventura. Si tratta della Credenziale, ovvero il passaporto del viandante che attesta la reale percorrenza di questo itinerario: si possono raccogliere i 14 timbri relativi a ciascuna tappa, così da poter ottenere, alla fine del percorso, l’Attestato Ufficiale del Cammino della Pietra Bianca. La Credenziale ha un costo di 5 euro, i quali finiranno in un fondo volto a contribuire al mantenimento e alla cura dei sentieri dell’itinerario.

Cammino della Pietra Bianca: le tappe

Scopriamo ora quali sono le 14 tappe del Cammino della Pietra Bianca, che ci porta alla scoperta dei territori del Sud dell’Umbria.

  • Attigliano – Giove (6,8 km): nel borgo di Giove è possibile ammirare l’imponente Palazzo Ducale, un’antica fortezza medievale.
  • Giove – Penna in Teverina (6,2 km): il borgo di Penna in Teverina è il più piccolo di tutta l’Umbria, ed è particolarmente suggestivo per il suo centro storico d’impianto medievale.
  • Penna in Teverina – Amelia (16,1 km): arrampicato su una delle alture dei Monti Amerini, il borgo di Amelia è cinto da imponenti mura poligonali.
  • Amelia – Sambucetole (8.2 km): il paesino fortificato di Sambucetole ospita la suggestiva Chiesa di San Matteo Apostolo ed Evangelista.
  • Sambucetole – Montecastrilli (9,8 km): l’antico borgo di Montecastrilli ha un bellissimo centro storico, dove poter visitare la Chiesa di San Nicolò.
  • Montecastrilli – Dunarobba (4,7 km): nei pressi di Dunarobba si può ammirare un’antica foresta fossile, i cui tronchi risalgono al Cenozoico.
  • Dunarobba – Avigliano Umbro (5,2 km): nel centro storico di Avigliano Umbro, lo sguardo è catturato dal meraviglioso teatro in stile Liberty.
  • Avigliano Umbro – Castel dell’Aquila (4,1 km): il borgo di Castel dell’Aquila racchiude il Museo della Civiltà Contadina, un vero tuffo nelle tradizioni del passato.
  • Castel dell’Aquila – Collicello (3,4 km): grazie alle sue imponenti torri, il borgo medievale di Collicello ha conservato il suo aspetto più autentico.
  • Collicello – Macchie (12,2 km): la piccola frazione di Macchie è cinta da suggestivi boschi in cui perdersi nella natura.
  • Macchie – Porchiano del Monte (10,2 km): gli scorci medievali del borgo di Porchiano del Monte lasciano tutti a bocca aperta.
  • Porchiano del Monte – Lugnano in Teverina (5,8 km): il borgo di Lugnano in Teverina è considerato uno dei più belli d’Italia.
  • Lugnano in Teverina – Alviano (8.7 km): ad Alviano, si può visitare un meraviglioso castello affacciato su un’oasi naturalistica protetta dal WWF.
  • Alviano – Attigliano (16,6 km): il borgo di Attigliano vanta un bellissimo centro storico, dove spiccano la Torre dell’Orologio e la Fontana dei Delfini.
Categorie
Cammini Viaggi

‘Cammino di Beatrice e le indomite’, un itinerario dedicato alle donne

La provincia di Rieti regala a viaggiatrici e viaggiatori un nuovo, affascinante itinerario ispirato alle donne che hanno segnato la storia della Valle del Salto, ribellandosi alle violenze e alle prevaricazioni. Si chiama “Cammino di Beatrice e le Indomite” e parte dallo splendido borgo di Petrella Salto, dove sorgono i resti della Rocca legata alla triste vicenda di Beatrice Cenci.

Le donne indomite a cui è dedicato il nuovo Cammino

Il “Cammino di Beatrice e le Indomite” prende il nome da Beatrice Cenci, nobildonna tenuta segregata nella Rocca a Petrella Salto dal padre violento, che seviziò e stuprò ripetutamente la figlia, fino a che lei non gli tese un agguato mortale, per il quale venne in seguito decapitata dopo interrogatori e torture, di fronte a Castel Sant’Angelo a Roma insieme alla matrigna, alla presenza di una folla di curiosi.

Il percorso si snoda, quindi, svelando la storia di un’altra donna legata al borgo della Sabina Reatina, Santa Filippa Mareri, la quale sfidò la famiglia pur di riuscire a prendere i voti. Le sue spoglie sono conservate nel monastero di Borgo San Pietro, a pochi chilometri da Petrella Salto.

Lungo l’itinerario che collega i sette comuni che circondano il favoloso Lago del Salto, il più grande bacino artificiale del Lazio, creato dallo sbarramento dell’omonimo fiume nel 1940, si scoprono le storie di altre figure femminili, entrate nel patrimonio culturale del territorio, tra cui anche Cleonice Tomassetti, la sola donna del gruppo di 43 partigiani fucilati dai nazifascisti a Fondotoce. E ancora, circondati da splendidi paesaggi, passeggiando per borghi pittoreschi, si ripercorre il racconto di donne comuni, ma ugualmente forti e determinate, come una maestra elementare, una levatrice, una benefattrice, tutte accomunate dal coraggio di non essersi mai arrese davanti a violenze fisiche e morali o alle negazioni di ruoli e diritti.

Il cammino è stato ideato e creato dall’associazione “Jump ASD-APS” insieme a “Movimento Tellurico”, con il sostegno della Comunità Montana Salto Cicolana e della Rete Nazionale Donne In Cammino, con l’ausilio di associazioni e una serie di attività ricettive della zona per l’aspetto logistico. Un cammino di conoscenza e consapevolezza unico nel suo genere, “da percorrere insieme, donne e uomini, a passo lento, a mente libera e cuore aperto, alla scoperta di bellezze poco conosciute sul sentiero e dentro”, spiegano gli organizzatori.

Il ‘Cammino di Beatrice e le Indomite’: le tappe

Il “Cammino di Beatrice e le Indomite” è uno splendido percorso ad anello che si estende per circa 110 km in sette tappe, attraversando le antiche vie della Comunità montana Salto Cicolano. L’itinerario offre la possibilità di attraversare e conoscere i sette comuni del territorio:

  • Petrella Salto
  • Fiamignano
  • Borgorose
  • Pescorocchiano
  • Marcetelli
  • Varco Sabino
  • Concerviano

Il percorso segue in parte la rete sentieristica del CAI e tratti di importanti cammini, come il Sentiero Italia CAI (SICAI), il Sentiero Europeo E1 e il Cammino Naturale dei Parchi. Nuovi tratti di sentiero sono stati individuati recuperando antiche vie di comunicazione tra i borghi, permettendo così  di creare un itinerario ad anello con partenza e arrivo a Petrella Salto, che collega e comprende per intero il territorio della Valle del Salto. Quest’ultima costituisce il cuore del Cicolano e mette in comunicazione la zona del Reatino e la piana di Rieti a nord con la Marsica a sud. Un territorio che regala escursioni memorabili, tra sentieri storici e scorci panoramici di una bellezza incredibile.

Categorie
Cammini itinerari trekking vacanze avventura Viaggi

Il Sentiero Italia è il trekking più lungo del mondo

È lungo 8000 chilometri e comprende 500 tappe sparse tra le regioni italiane.

È il Sentiero Italia, oggi rinominato Sentiero Italia CAI, il percorso trekking più lungo del mondo.

Pochi lo hanno percorso interamente, meno di coloro che ha tentato la scalata all’Everest. Impegnativo a dir poco: per percorrerlo tutto ci vogliono tra gli otto e i nove mesi. Dalla Sicilia alle Alpi, corre lungo tutto lo Stivale.

Attraversa paesaggi straordinari, spesso sconosciuti alla maggior parte degli italiani. Il percorso parte ufficialmente dalla località di Grotta Gigante, situata a Sgonico, in provincia di Trieste, e tocca l’intero arco alpino, tutta la catena appenninica, la Sicilia e la Sardegna per arriva a Santa Teresa di Gallura, in provincia di Sassari. Utilizza lunghi tratti di preesistenti itinerari come la Grande Traversata delle Alpi, l’Alta Via dei Monti Liguri e la Grande Escursione Appenninica e il Sentiero del Brigante in Calabria.

La storia del Sentiero più lungo al mondo

La prima scintilla che prelude al Sentiero Italia è l’idea che, nel 1981, viene a Riccardo Carnovalini mentre attraversa gli Appennini: l’Italia avrebbe dovuto vantare un itinerario escursionistico che ne percorresse tutte le montagne per arrivare in Europa.

Il 19 giugno 1983, a Castelnuovo di Garfagnana, Carnovalini ha l’occasione di presentare il progetto alla presenza di alcuni amici esperti di escursionismo e di sentieri a lunga percorrenza: prende forma il pensiero di collegare in un unico sentiero le tratte principali degli itinerari già esistenti.

È poi il 1991, dieci anni dopo, che il Sentiero Italia inizia a vedere una concretizzazione in un fascicolo di 26 pagine a cura del CAI e dell’Associazione Sentiero Italia.

Con la fondamentale collaborazione di centinaia di volontari del CAI in tutta Italia, durante il biennio 1993-1994, vengono tracciati i singoli segmenti dei sentieri, resi percorribili, migliorati e forniti di segnavia orizzontale nonché, laddove possibile, di posti- tappa.

Il 1995 è l’anno del Camminaitalia, oltre 6000 chilometri da Santa Teresa di Gallura a Trieste, con quasi 8 mesi di cammino e due sole tappe di riposo: sono più di 5000 i camminatori, italiani e stranieri, che ne hanno percorso almeno una o varie tappe.

Il 1997 vede la prima “impresa solitaria” di Emilio Pizzocol, escursionista del CAI di Sesto San Giovanni mentre nel 1999, insieme all’ANA, viene proposta una seconda camminata aperta a tutti, oltre 3000 chilometri in 189 tappe con più di 8000 partecipanti.

8000 chilometri di bellezza indiscussa

Il Sentiero Italia è uno dei più ambiziosi progetti nel panorama dell’escursionismo italiano, che tocca l’intera penisola tra montagne e vallate, piccoli borghi e città d’arte, pianure e coste, luoghi spesso inediti e meno noti.

Non si tratta soltanto di un cammino fisico ma di un vero e proprio viaggio emotivo, storico e culturale che racchiude in sé moltissimi Parchi nazionali e regionali e 16 siti Patrimonio UNESCO: dal profondo Sud della Sicilia fino alle cime delle Alpi al Nord, offre l’occasione di conoscere l’Italia da un punto di vista senza eguali, scoprendone le bellezze mozzafiato e immergendosi nelle tradizioni, nella gastronomia e nella storia dei territori incontrati lungo le tappe.

Inoltre, cuore del Sentiero Italia è la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente promuovendo un turismo lento, rispettoso e consapevole e valorizzando la biodiversità.

Informazioni utili

Il tempo totale per percorrere il Sentiero Italia nella sua interezza è di 8 mesi e la sua classificazione è Difficoltà T-EE ovvero suddivisa tra sentieri turistici (adatti anche ai principianti) e sentieri consigliati esclusivamente a escursionisti esperti e in ottima forma fisica.

Per agevolare i camminatori, il CAI ha predisposto una serie di strumenti, a partire dal portale ufficiale Sentieroitalia.cai.it con le indicazioni dettagliate di ogni tappa, mappa interattiva e traccia Gpx da scaricare.

Sono altresì disponibili l’app Mappa digitale del Sentiero Italia CAI, una rete di accoglienza lungo il percorso, e le Guide ufficiali del Sentiero Italia CAI.

Categorie
Cammini Lombardia panorami parchi naturali Sondrio vacanza natura Vacanze natura Viaggi

Tra le vie degli alpeggi della Valtellina, cammini da sogno

Con l’arrivo della primavera, torna un nuovo modo di vivere la montagna: non più sport sulla neve e panorami imbiancati, bensì lunghe camminate all’aria aperta tra prati verdi e natura incontaminata. La Valtellina è la meta perfetta per gli amanti del trekking, dove nasce l’iniziativa “In giro per alpeggi”. Si tratta di alcuni splendidi itinerari che raccontano la vita d’alta quota e ci offrono l’occasione per assaporare alcuni dei prodotti tipici che qui vengono preparati. Scopriamo qualcosa in più.

Gli alpeggi della Valtellina

Vivere l’esperienza di fare trekking in montagna: sono sempre più i turisti che si godono quest’avventura, andando alla scoperta di alcuni dei panorami più belli d’Italia. Una delle destinazioni perfette è la Valtellina, che si snoda nella provincia di Sondrio. Nasce così l’iniziativa “In giro per alpeggi”, con bellissimi sentieri che partono dalla bassa valle e raggiungono l’alta montagna, attraversando panorami naturali da sogno. I percorsi incrociano alcuni meravigliosi alpeggi che offrono ai turisti la possibilità di scoprire come si vive in alta quota e di cosa ci si nutre, assaporando i prodotti caseari tipici del luogo.

È stato creato anche un passaporto che permette di individuare tutti gli alpeggi presenti in Valtellina, con una loro breve descrizione e le indicazioni necessarie per raggiungerli a piedi. Per chi preferisce vivere un’esperienza diversa, è possibile scegliere un accompagnatore di media montagna per partecipare ad attività che forniscono una visione più coinvolgente e completa della vita d’alta quota. Sarà un’occasione unica per affiancare gli alpeggiatori, scoprendo così il loro duro lavoro e le antiche tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Gli itinerari da scoprire

Scopriamo allora alcuni degli itinerari degli alpeggi della Valtellina, avventure meravigliose dove immergersi nella natura incontaminata. Uno dei cammini più suggestivi è quello che conduce a Bormio, nota meta turistica invernale, che durante la stagione calda offre la possibilità di esplorare le malghe dei dintorni. I contadini aprono le loro fattorie per permettere a grandi e piccini di vivere da vicino le tradizioni di montagna: dall’allevamento alla mungitura delle mucche, passando per il rispetto dell’ambiente e degli animali.

Anche Livigno offre opportunità interessanti: la famosa destinazione sciistica, da giugno a settembre, si concentra su tutt’altra attività rispetto agli sport sulla neve. Le sue malghe sono il luogo perfetto per vivere una giornata a contatto con la natura, tra esperienze autentiche. Gli alpeggi di Federia, Alpe Mine e Alpe Vago consentono di fermarsi per riposare un po’ dopo una lunga escursione, assaporando prodotti tipici valtellinesi.

Spostiamoci poi a Madesimo, dove si arriva sino all’Alpe Groppera affrontando un itinerario più impegnativo (incontrando il lago Azzurro) oppure uno più adatto alle famiglie (passando dall’Alpe Motta). L’attività principale? Assistere alla preparazione di alcuni formaggi del luogo, da poter poi degustare per imparare ad apprezzare i sapori della montagna. Molto suggestivo è poi il villaggio di Montespluga, dove gli alpeggiatori portano il loro bestiame a pascolare tra i prati verdi. Infine, nel borgo di Mese si può visitare il Museo del Latte, per ammirare gli strumenti che venivano utilizzati in passato per la produzione dei formaggi.

Categorie
Cammini Dolomiti foreste itinerari montagna trekking Trentino Alto Adige vacanza natura vacanze avventura Viaggi

Il Sentiero della Foresta in Val di Fassa, vera meraviglia del in Trentino

Tra le maestose cime delle Dolomiti del Trentino Nord-Orientale sorge la Val di Fassa, dove durante la bella stagione i prati si riempiono di verde e di fiori colorati che emozionano tutti, e che invitano i visitatori a lasciarsi andare al benessere a 360 gradi. Questo è il momento perfetto per dedicarsi a passeggiate alla scoperta della sua natura più autentica, percorsi semplici da poter fare in famiglia e che trasmettono un forte senso di bellezza e rinascita. È il caso del Sentiero della Foresta in Val di Fassa, un tragitto alla portata di tutti e che vi lascerà senza fiato.

Il Sentiero della Foresta in Val di Fassa: informazioni utili

Il Sentiero della Foresta in Val di Fassa si caratterizza per essere una passeggiata panoramica in quota da poter effettuare da soli ma anche con il passeggino da trekking o con lo zaino porta bimbo.

Si parte dalla funivia di Vigo, una moderna struttura che inizia proprio dal centro del paese e che raggiunge in pochi minuti la conca del Ciampedie, una terrazza naturale – quasi sempre soleggiata – situata a circa a 2.000 metri di altezza: da qui la vista sulle Dolomiti e la Val di Fassa è a dir poco emozionante.

Una volta arrivati a Ciampedie, rifugio situato nel bel mezzo dell’omonimo altipiano e circondato da un magnifico bosco di larici e abeti, occorre scendere una breve rampa e risalire poi verso il Rifugio Negritella, il preciso punto di partenza del Sentiero della Foresta in Val di Fassa.

Sentiero della Foresta in Val di Fassa: itinerario

Il magnifico Sentiero della Foresta è il numero 540 e si fa amare fin da subito perché si presenta ampio e pianeggiante. Per iniziare questa affascinate passeggiata occorre attraversare la pista da sci, per poi immergersi in un magnifico bosco dove svettano fieri numerosi pini cembro.

Proseguendo a passo lento si vive la sensazione di essere in un posto da fiaba, perché il percorso è completamente circondato da guglie frastagliate e dalle fratture rocciose che impreziosiscono le pareti del Larsec. Ad Ovest, invece, ad attirare l’attenzione è l’imponente parete Est del Catinaccio, un massiccio montuoso che non passa di certo inosservato.

Dopo aver attraversato questo tratto costellato di giganti di pietra, occorre uscire dal bosco osservando alcune baite, per poi arrivare in pochi minuti ai rifugi della conca di Gardeccia, dove termina il bellissimo Sentiero della Foresta in Val di Fassa.

Un percorso tematico dedicato alla natura d’alta montagna

Grazie a una passeggiata lungo il Sentiero della Foresta è possibile affrontare un percorso tematico dedicato alla natura d’alta montagna. Per far immergere ancora di più i viandanti in questa incredibile magia, ci sono 24 piccoli totem informativi lungo tutto il tracciato, ognuno dei quali racconta una curiosità sul favoloso ambiente circostante e sugli esseri viventi che dimorano in questa magnifica zona d’Italia.

Le tappe tematiche sono così suddivise:

  1. Il paesaggio della montagna;
  2. L’acqua;
  3. L’albero e l’acqua;
  4. Le montagne e le rocce;
  5. Le radici degli alberi;
  6. Quanta vita sottoterra;
  7. Quanto sono lunghe le radici degli alberi?;
  8. E quanto sono utili!;
  9. Il mondo del bosco;
  10. Quanti anni hanno questi alberi?;
  11. Il lungo viaggio del Pino Cembro;
  12. Il racconto del piccolo Cirmolo;
  13. L’albero sul sasso;
  14. Quanta buona aria!;
  15. I messaggi della ceppaia;
  16. La resina;
  17. Sul sasso il cammino della vita;
  18. Perché i rami bassi delle piante perdono le foglie e si seccano?
  19. La ferita del fulmine;
  20. I licheni sulla corteccia;
  21. Il bosco è la casa degli animali;
  22. Il silenzio ed i suoni del bosco;
  23. L’albero a terra;
  24. L’utilizzo del bosco.

Il Sentiero della Foresta in Val di Fassa è un percorso adatto a tutti e da fare assolutamente almeno una volta nella vita, ma è bene sapere che la Val di Fassa offre altrettanti magnifici itinerari da poter intraprendere in famiglia. Ne sono degli esempi il Percorso Sensoriale di Fango, un tragitto ad anello che permette di camminare a piedi nudi nel bosco, e il Sentiero degli Animali, il percorso all’Alpe Lusia pieno statue di animali nascoste, di giochi e di indovinelli.

Categorie
Cammini itinerari Viaggi viaggiare

Cammino di Santiago: a ogni viaggiatore il suo percorso

Sono 300.000, e anche di più, i viaggiatori e gli esploratori che ogni anno scelgono di affrontare il mistico e intenso Cammino di Santiago. Questa epica peregrinazione è tra le più antiche e rinomate d’Europa, un’odissea che richiama individui da ogni angolo del globo desiderosi di esplorare il suggestivo sentiero che conduce alla tomba dell’apostolo Giacomo, sulla quale è stata costruita la celebre Cattedrale di Santiago de Compostela.

I percorsi disponibili per affrontare questa sfida sono molteplici, abbracciando diverse modalità di viaggio, che vanno dal cammino a piedi alla bicicletta fino al cavallo. Ognuno di questi si adatta alle esigenze individuali dei pellegrini, offrendo varietà e flessibilità.

Esistono itinerari lunghi e impegnativi, che richiedono una preparazione fisica e mentale significativa, e altri più brevi e accessibili. Alcuni di essi sono celebri per la loro bellezza e notorietà, mentre altri, meno conosciuti, custodiscono un fascino tutto loro, pronto ad essere svelato agli occhi degli avventurieri.

Ecco 5 percorsi del Cammino di Santiago perfetti per ogni esigenza.

Camino Francés: il più celebre e frequentato

Tra i percorsi più celebri e battuti del Cammino di Santiago, troviamo il Camino Francés che si estende per circa 770 chilometri: dal versante francese dei Pirenei, si estende lungo il nord della Spagna e arriva a Santiago de Compostela. Solitamente si completa in circa 33 giorni (5 settimane) a piedi e in circa 14 giorni se si sceglie di percorrerlo in bici. Si tratta, in assoluto, di uno dei percorsi più ardui e intensi dal punto di vista fisico e mentale, ma anche uno dei più appaganti e completi.

La partenza è a St-Jean-Pied-de-Port, una pittoresca cittadina situata ai piedi dei maestosi Pirenei. Da qui il percorso si addentra nel territorio della comunità autonoma di Aragona, tra paesaggi montuosi, boschi rigogliosi e le architetture religiose dei piccoli villaggi disseminati lungo il cammino. Fino a qui, alcuni dei più affascinanti punti di interesse lungo il Cammino Francese sono Pamplona, Logroño e San Domingo de la Calzada.

Si passa poi per le regioni di Navarra e La Rioja, con i loro vigneti e gli splendidi paesaggi tra valli, fiumi e centri abitati nei quali il tempo sembra essersi fermato e le tradizioni sono ancora vive nella popolazione locale. Si entra poi in Castiglia e León, con città e villaggi medievali dal fascino unico, come Burgos e León, ricchi di testimonianze dei “caminos” come ponti antichi e cattedrali medievali.

Si giunge infine in Galizia, con il suo paesaggio rurale verdeggiante e collinare: è famosa la suggestiva salita di O Cebreiro, alta quasi 1300 metri. In questa ambientazione, i pellegrini affrontano gli ultimi chilometri fino a Santiago di Compostela.

Lungo l’intero tragitto a tappe del Camino Francés, i pellegrini incontrano diverse opzioni di alloggio e di servizi per soddisfare i bisogni primari: ostelli pubblici, alloggi privati, osterie e ristoranti. Essendo il percorso più frequentato e affollato, soprattutto d’estate, può risultare più difficile vivere in tranquillità il viaggio spirituale lungo il Cammino Francés, in particolare nel tragitto da Sarria a Santiago (circa 144 chilometri) che è scelto da molti pellegrini che non vogliono percorrere l’intero cammino da St-Jean-Pied-de-Port.

Il simbolo segnaletico del Cammino di Santiago

Fonte: iStock

Cammino di Santiago

Camino Portugués: il percorso adatto a tutti

Il Camino Portugués è altrettanto famoso e significativo, ma sicuramente meno impegnativo rispetto al precedente (il Cammino Francese) e per questo più adatto a tutti, anche ai meno allenati. Le salite collinari sono dolci e comunque poche, tuttavia la maggior parte del percorso si snoda su superfici asfaltate. Per affrontare i 620 chilometri che separano Lisbona da Santiago occorre quindi munirsi di scarpe molto comode.

Questo cammino permette di scoprire i paesaggi costieri e rurali del Portogallo e della Spagna, scoprirne la cultura e le tradizioni locali e culinarie, i villaggi pittoreschi e le città storiche, vivendo un’esperienza autentica e variegata.

Percorribile in circa 25 giorni a piedi e in 10 giorni in bicicletta, il Cammino Portoghese parte da Lisbona, ma ci sono anche altre varianti come quella che parte da Porto (più breve con i suol 240 chilometri) o quella del Camino Portugués de la Costa (il cammino che segue la costa atlantica).

Lasciata Lisbona, si attraversano le splendide cittadine di Santarém, Coimbra, Porto e Pontevedra, nelle quale sostare per una visita. Una volta superato il fiume Miño, si ammira il paesaggio spagnolo percorrendo l’ultimo tragitto fino alla Cattedrale di Santiago de Compostela.

Meno affollato rispetto a quello francese, anche il Cammino Portoghese presenta diverse opzioni di alloggio lungo la strada, tra cui rifugi per pellegrini, ostelli, alberghi e case private che offrono sistemazioni ai viandanti. Come per qualsiasi altro percorso del Cammino di Santiago, è consigliabile pianificare con cura le tappe da percorrere e prepararsi adeguatamente prima di partire, nonostante in questo caso non serva una particolare preparazione atletica.

Camino del Norte: lungo la costa settentrionale spagnola

Il Camino del Norte è paragonabile, per intensità e lunghezza, a quello francese, tuttavia è molto meno conosciuto e quindi più tranquillo. L’intero percorso si snoda parallelamente alla costa settentrionale della Spagna, peculiarità, questa, che consente di ammirare alcune delle più belle costiere a picco della regione, anche se l’itinerario percorre principalmente l’entroterra attraversando San Sebastián, Bilbao, Santander e Gijón.

Sono 824 i chilometri che dividono Irún, il punto di partenza sul confine francese (nei Paesi Baschi), da Santiago de Compostela, percorribili in circa 32 giorni a piedi (20 in bici). Un percorso suggestivo immerso nei paesaggi che caratterizzano il nord della Spagna: territori boscosi alternati a scogliere a picco sul mare e spiagge, con piccoli villaggi di pescatori e importanti città storiche come San Sebastian e Oviedo.

Proprio a partire da Oviedo, si abbandona la costa settentrionale per scendere verso sud, attraverso il territorio galiziano, per raggiungere infine Santiago de Compostela.

Scelto sempre più spesso come alternativa meno affollata rispetto al Cammino Francese, il Camino del Norte è un viaggio spirituale appagante e tranquillo, seppur impegnativo, lungo il quale si trovano molte strutture di accoglienza per i pellegrini, tra alberghi, ostelli e rifugi, luoghi nei quali confrontarsi e conoscere culture diverse e persone provenienti da ogni parte del mondo.

Il paesaggio mozzafiato sulle coste di Santander

Fonte: iStock

Santander e le sue coste

Camino Primitivo: tra i percorsi più impegnativi

Nonostante i suoi soli 320 chilometri da percorrere, il Camino Primitivo è considerato uno dei più difficili da intraprendere a causa dei dislivelli che si incontrano nelle prime tappe del tragitto. Percorribile in circa 11/13 giorni a piedi (6/8 in bicicletta), il Cammino Primitivo è uno dei più antichi e tradizionali percorsi che collegano a Santiago di Compostela. Ripercorre, infatti, il tragitto compiuto dal re Alfonso II delle Asturie, il primo ad aver raggiunto a piedi la tomba di San Giacomo.

Il suo nome non è scelto a caso. Il percorso, infatti, si snoda attraverso un paesaggio duro e aspro, ma decisamente autentico e incredibile. Si parte da Oviedo, nella regione delle Asturie, e si attraversano paesaggi mozzafiato tra montagne, boschi, colline verdeggianti punteggiate da villaggi e cittadine ricche di fascino e storia, come la città di Lugo, circondata da antiche mura romane. Per gli ultimi 55 chilometri, poi, il percorso confluisce nel Cammino Francese.

Oltre che per il suo intenso legame storico e spirituale con Santiago, questo percorso a tappe è noto per la sua bellezza e tranquillità, essendo meno frequentato rispetto ad altre rotte più popolari, una su tutte quella del Cammino Francese.

Camino Inglés: il percorso più breve

Il Camino Inglés è il più breve e più praticabile tra i cammini indicati fino a questo momento, ideale quindi per i viaggiatori meno allenati, ma anche per quelli con meno tempo a disposizione.

Questo percorso, che parte da Ferròl, si snoda per circa 115 chilometri con tappe che corrispondono a 5/6 giorni di viaggio. L’alternativa partenza da La Coruña, sempre in Galizia, rende l’itinerario ancora più breve (con soli 73 chilometri).

Percorrendo il tragitto, si attraversano paesaggi rurali, coste caratterizzate dalle celebri rìas, foreste alternate a piccoli villaggi e città medievali come Pontedeume e Betanzos, offrendo ai pellegrini un’esperienza di viaggio a passo lento ancor più autentica e tranquilla rispetto ai cammini più battuti (soprattutto il Francese e quello del Nord).

Chiamato così perché storicamente attraversato dagli antichi pellegrini provenienti da Irlanda, Inghilterra e Scandinavia con le navi, il Cammino Inglese è adatto a tutti, anche a coloro che sono meno allenati, sia per la sua lunghezza limitata, sia per la relativa facilità del percorso.

Il paesaggio suggestivo de La Coruña, in Spagna

Fonte: iStock

La Coruña

Gli altri percorsi del Cammino di Santiago

I 5 cammini indicati sono quelli più frequentati e celebri, ma è bene sapere che i percorsi che compongono la rete del Cammino di Santiago, in realtà, sono numerosi e diversi tra loro. Ogni cammino offre un’esperienza unica e indimenticabile per tutti quei pellegrini in cerca di avventura, riflessione e spiritualità, e che decidono di intraprendere con impegno questa antica via di pellegrinaggio.

Un altro itinerario sempre più battuto dai pellegrini che giungono a Santiago de Compostela è il Cammino di Cabo Fisterra, che congiunge il capoluogo Galiziano al mare, ovvero a Finisterre. Ma sono tanti altri i cammini che attraversano Spagna, Portogallo e Francia verso la tomba di San Giacomo: il Camino del Ebro, quello del Sureste, il Camino de la Lana, la Ruta del Argar, la Via Augusta e il Camino del Sur, sono solo alcuni dei molteplici itinerari esistenti.

Spicca anche il Camino de la Plata, un percorso di 1000 chilometri meno frequentato rispetto alle più celebri, ma altrettanto suggestivo. Un viaggio che parte da Siviglia, nel sud della Spagna, e attraversa i suggestivi paesaggi dell’entroterra fino a raggiungere il Camino Francés.

Categorie
Cammini itinerari panorami pellegrinaggi turismo religioso Viaggi

Cinque cammini di pellegrinaggio nel Centro Italia

L’Italia è ricca di itinerari magici, che offrono alla sguardo paesaggi indescrivibili e permettono ai viandanti di oggi di addentrarsi a passo lento nella natura, pronta a svelare testimonianze storiche e tracce fondamentali di coloro che li hanno preceduti nel passaggio, secoli e secoli prima. Per chi desidera ammirare i luoghi più caratteristici del Centro Italia, ecco 5 cammini di pellegrinaggio pronti a svelare meraviglie assolute e imperdibili.

La Via Francigena nel Lazio

Il Lazio è punto di arrivo e di partenza della Via Francigena europea. Il tratto, che svela borghi medievali, paesaggi spettacolari e storie secolari intrecciate tra di loro, ricopre un ruolo chiave per lo sviluppo del Cammino, prima di tutto perché è qui che si trova la meta pellegrinale più ricercata dai viaggiatori, ossia Roma, e in secondo luogo perché indirizza i viaggiatori verso Santa Maria di Leuca, centro spirituale più importante del Salento.

La Via Francigena laziale si sviluppa in ventuno tappe a piedi, dieci a nord della Città Eterna, partendo da Proceno, nel cuore della Tuscia, primo comune dopo il percorso toscano, e undici a sud della Capitale, lungo l’antica Via Appia, fino a Castelforte e al confine con la Campania. Tra i luoghi di interesse, la Basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente, il bellissimo lago di Bolsena, la Rocca dei Papi a Montefiascone e il caratteristico Ponte del Diavolo nel borgo medievale di Canino. Attraversare il territorio laziale permette di esplorare una varietà infinita di panorami, epoche e storie, tra scorci sospesi tra  terra e mari, e tradizioni locali da scoprire.

Consigli utili prima di mettersi in cammino

Ecco alcuni consigli utili per percorrere con tranquillità la Via Francigena.

  • Per prima cosa, è bene allenarsi adeguatamente così da arrivare preparati al cammino.
  • Informatevi sull’itinerario da seguire, sulle varie tappe del cammino e sui luoghi che vi piacerebbe visitare.
  • Non sottovalutate la lunghezza del cammino, il tempo di percorrenza, la difficoltà e il dislivello delle diverse tappe. Queste informazioni vi saranno di aiuto per stabilire se il cammino è giusto per voi e per capire quanti giorni vi serviranno per portarlo a termine.
  • È fondamentale consultare le previsioni meteo nella pianificazione del viaggio, avendo al seguito carta escursionistica, bussola e altri strumenti utili.
  • Fate una lista delle cose da mettere nello zaino, attenendovi alle indicazioni sui siti dedicati. In particolare, dovete fare molta attenzione nella scelta delle scarpe per affrontare il lungo percorso.
  • Procuratevi una guida per avere più informazioni sul cammino e per arrivare preparati in caso di imprevisti lungo il tragitto.
  • In base all’itinerario, informatevi sui punti di ristoro, sulle strutture per alloggiare e sui camping, soprattutto qualora non si dovesse raggiungere la tappa stabilita in precedenza.
  • È particolarmente utile tenere informati amici o familiari sul vostro percorso.
Il Santuario della Madonna dell’Ambro, nelle Marche

Fonte: iStock

Il Santuario della Madonna dell’Ambro, tra le attrazioni del Cammino dei Cappuccini, nelle Marche

Cammino dei Cappuccini

Il Cammino dei Cappuccini attraversa da nord a sud la dorsale interna della Marche, con un percorso di quasi 400 km che ripercorre i luoghi delle origini dell’Ordine. Si tratta di un itinerario molto ricco sotto il profilo spirituale, storico, artistico e naturalistico. La prima parte del Cammino – di 220 km suddivisi in 10 tappe – Inizia a Fossombrone, nella provincia di Pesaro e Urbino, dal Colle dei Santi, dove è situato il convento dei Cappuccini, e arriva a Camerino, sede del primo convento dell’Ordine. Tra le tappe, l’incantevole Gola del Furlo, l’antico monastero di Fonte Avellana e Cingoli, il “balcone delle Marche”, da cui si gode un ampio panorama sulla regione.

La seconda parte del Cammino – 160 km in 7 tappe – riprende da Camerino con arrivo ad Ascoli Piceno, passando per attrazioni imperdibili come il Santuario della Madonna dell’Ambro, incastonato nei Monti Sibillini, e il Santuario di San Serafino da Montegranaro, il Santo dei Frati Cappuccini delle Marche, ultima tappa che conclude l’itinerario.

Come prepararsi al Cammino dei Cappuccini

Il Cammino dei Cappuccini è molto impegnativo dal punto di vista fisico, a causa della fisionomia dell’entroterra marchigiano, caratterizzato da un continuo alternarsi di saliscendi, con numerose tappe dai dislivelli importanti. È del tutto sconsigliato, quindi, intraprendere il percorso senza una buona dose di allenamento.

A tal proposito, si consiglia di cominciare con brevi passeggiate su terreni pianeggianti, per poi aumentare progressivamente i chilometri e i dislivelli, variando il tipo di terreno, al fine di abituare il corpo a sentieri di montagna all’aperto o sottobosco, strade di campagna brecciate o sterrate. Il Cammino è percorribile in molti mesi dell’anno, ma è sconsigliato nei mesi invernali, perché diverse tappe sono montuose e potrebbero essere innevate.

La Via di Francesco

La Via di Francesco è un altro cammino di pellegrinaggio nel Centro Italia da fare almeno una volta nella vita. Un itinerario a piedi, in bicicletta e a cavallo, lungo quasi 500 km, che collega alcuni luoghi che testimoniano la vita e la predicazione del Santo di Assisi. Un viaggio senza tempo attraverso eremi, santuari, antiche foreste e borghi medievali che ispirarono Francesco e che si snoda attraverso i luoghi dove ha vissuto.

Il Cammino parte al nord della Rupe della Verna, al centro dell’Appennino toscano, luogo noto per il miracolo delle stigmate di San Francesco che qui fece costruire il santuario ancora oggi visitabile, per poi scendere verso Gubbio e Assisi e proseguire attraverso le colline dell’Umbria e verso i monasteri del reatino in direzione di Roma. Il tratto laziale – che può essere percorso da nord a sud verso la Capitale, oppure in senso inverso se si vuole raggiungere Assisi – inizia sul confine tra Umbria e Lazio, nei pressi di Labro per il percorso principale e nei pressi di Greccio per i percorsi alternativi, che sono: Percorso della Valle Santa Reatina, Direttrice Tiberina, Variante di Farfa.

La Credenziale del pellegrino

Come per tutte le più importanti vie di pellegrinaggio, anche per la Via di Francesco esiste una Credenziale del pellegrino e un attestato di fine percorso ufficiali. La Credenziale viene rilasciata a coloro che intendono effettuare un pellegrinaggio a piedi, in bicicletta o a cavallo e che s’impegnano ad accettarne il senso e lo spirito. Va richiesta almeno 3 settimane prima della partenza per consentirne l’invio per posta. Il servizio d’invio è gratuito e a cura delle famiglie francescane di Assisi, tuttavia è gradita un’offerta per coprire le spese di spedizione.

Abbazia di Montecassino, monastero benedettino nel Lazio

Fonte: iStock

L’Abbazia di Montecassino, tappa finale del Cammino di San Benedetto

Cammino di San Benedetto

Il Cammino di San Benedetto unisce i tre più importanti luoghi benedettini: Norcia, luogo natale del Santo, Subiaco, dove visse trent’anni e fondò numerosi monasteri, fino all’Abbazia di Montecassino, dove trascorse l’ultima parte della vita, e fondò la Regola che porta il suo nome.

Poco più di 300 km, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, attraverso il cuore verde dell’Italia, in un itinerario fatto di sentieri, tratturi, carrarecce e strade secondarie, che muove dall’Umbria, entra nel Lazio e lo percorre fino al suo estremo confine meridionale, a pochi passi dalla Campania. Il Cammino non è soltanto un viaggio nel mondo benedettino, ma anche un pellegrinaggio sui luoghi di altri santi popolari, come Rita da Cascia, Francesco d’Assisi e Tommaso d’Aquino, o meno noti.

Consigli per il Cammino di San Benedetto in bicicletta

Nonostante sia ben segnalato, si suggerisce di percorrere il Cammino con l’ausilio dell’omonima guida, che propone una suddivisione in 16 tappe a piedi, o 7 in bicicletta. Chi desidera percorrerlo su due ruote, troverà un percorso ciclistico segnalato, pensato per essere affrontato in mountain-bike, equipaggiata con sacche. È consigliato portare con sé un kit per le riparazioni, composto da un paio di camere d’aria di scorta, pompa, chiavi a brugola, filo del freno e del cambio, smagliacatena e tendiraggi.

Cammino di San Tommaso

Il Cammino di San Tommaso è un itinerario culturale, naturalistico e spirituale che collega la città di Roma, con la Basilica di San Pietro, a Ortona, dove si trova la Cattedrale di San Tommaso, custode delle reliquie dell’apostolo sin dal 1258. Questo percorso, di circa 316 km, attraversa il cuore dell’Abruzzo più autentico, mettendone in luce le eccellenze paesaggistiche e i luoghi della fede quali chiese, eremi e abbazie. L’itinerario è percorribile a piedi, in bici su strada e su sterrato, e a cavallo.

Il Cammino è anche una forma di pellegrinaggio moderno sulle orme di Santa Brigida di Svezia, che tra il 1365 e il 1368 giunse a Ortona a seguito della rivelazione della presenza delle ossa di San Tommaso nella cattedrale della città. Prendendo come punto di riferimento l’antica strada consolare Tiburtina Valeria, che conduceva all’Adriatico, si potrà scoprire il paesaggio abruzzese e il tratto laziale grazie ai sentieri naturalistici più suggestivi, che attraversano il Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani, il Parco Naturale dei Monti Simbruini, il Parco Naturale Sirente-Velino, Parco del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Nazionale della Majella. Si potranno, inoltre, ammirare i tanti graziosi borghi del Lazio e dell’Abruzzo che si incontrano durante il Cammino.

Le tappe del Cammino di San Tommaso

Il tracciato del Cammino di San Tommaso attraversa gli Appenini, da Roma all’Adriatico, con un percorso che unisce fede e natura, cultura e tradizione. È percorribile a piedi idealmente in 16 giorni. Di seguito, tutte le tappe.

  • Tappa 1: Piazza San Pietro (Roma) – Albano Laziale
  • Tappa 2: Albano Laziale – Artena
  • Tappa 3: Artena – Genazzano
  • Tappa 4: Genazzano – Subiaco
  • Tappa 5: Subiaco – Monte Livata
  • Tappa 6: Monte Livata – Camporotondo
  • Tappa 7: Camporotondo – Tagliacozzo
  • Tappa 8: Tagliacozzo – Massa d’Albe
  • Tappa 9: Massa d’Albe – Rocca di Mezzo
  • Tappa 10: Rocca di Mezzo – Fontecchio
  • Tappa 11: Fontecchio – Capestrano
  • Tappa 12: Capestrano – Pescosansonesco
  • Tappa 13: Pescosansonesco – Manoppello
  • Tappa 14: Manoppello – San Martino sulla Marrucina
  • Tappa 15: Da San Martino sulla Marrucina – Crecchio
  • Tappa 16: Crecchio – Cattedrale di San Tommaso (Ortona)
Il Castello Colonna a Genazzano, partenza del Cammino di San Tommaso

Fonte: iStock – Ph: Stefano_Pellicciari

Il Castello Colonna a Genazzano, punto di partenza del Cammino di San Tommaso
Categorie
Cammini itinerari santuari turismo religioso Viaggi

Il Cammino di Oropa, alla scoperta dei santuari nei dintorni di Biella

Montagne maestose ricoperte da fitti boschi e punteggiate da borghi incastonati tra le alte cime e da santuari antichi, con panorami suggestivi sulle valli e sulla Pianura Padana.

È questo il paesaggio in cui è immerso il Cammino di Oropa, un percorso di trekking avventuroso e un pellegrinaggio significativo per i fedeli, che attraversa diversi luoghi di culto fino alla meta finale: il Santuario di Oropa, in provincia di Biella. Il tragitto principale e maggiormente battuto parte da Santhià, ma in realtà gli itinerari che conducono a Oropa sono 4 e sono tutti percorsi a tappe da esplorare con lo zaino in spalla e con la giusta attrezzatura da trekking.

Vediamo quali sono le principali tappe dei sentieri che portano al Santuario di Oropa, alla scoperta dei santuari del biellese e delle bellezze paesaggistiche di quei luoghi nei quali il tempo si è fermato: qui si può ancora assaporare il piacere di un viaggio lento a contatto con la natura, la storia e le tradizioni popolari tramandate fino ai giorni nostri. Un’ottima alternativa o una palestra di allenamento al Cammino di Santiago o a quello della Via Francigena.

Il Santuario di Oropa, la meta del Cammino di Oropa

La meta del Cammino di Oropa è il maestoso Santuario di Oropa, un autentico gioiello architettonico e spirituale che sorge a pochi chilometri da Biella. Immerso nell’ambiente montano, è il più importante santuario mariano delle Alpi e meta di pellegrinaggio fin dall’antichità.

Questo maestoso luogo di culto, dedicato alla Madonna Nera, non è una semplice tappa finale nel cammino, ma è anche un luogo riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e parte integrante del sistema dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.

Il cuore del Santuario di Oropa è la Basilica Antica, inaugurata nel lontano 1620, e la sua struttura è imponente e di grande pregio architettonico. Ma non sono solo questi elementi a renderlo così straordinario. Sì, perché oltre alla sua bellezza e all’importanza storica, il santuario è avvolto da una serie di leggende che lo rendono ancora più affascinante agli occhi dei visitatori. Si racconta che la statua della Madonna Nera, risalente alla prima metà del Trecento, non mostri alcun segno di logoramento o tarlatura nonostante il passare dei secoli.

Il Santuario di Oropa, la meta finale del Cammino di Oropa alla scoperta dei santuari biellesi

Fonte: iStock

Santuario di Oropa

Cammino di Oropa: 4 itinerari per un viaggio spirituale tra santuari e natura

Si parla del Cammino di Oropa al singolare, ma in realtà sono 4 gli itinerari che attraversano questo meraviglioso territorio e si ricongiungono nella meta finale, ovvero il Santuario di Oropa.

Il percorso più popolare e battuto dagli amanti del trekking e del cicloturismo è il Cammino di Oropa della Serra, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, ben tracciato e con una difficoltà medio-bassa.

Gli altri 3 itinerari che portano ad Oropa presentano maggiori dislivelli e sono più impegnativi, ma altrettanto piacevoli e suggestivi. Sono il Cammino di Oropa Orientale, il Cammino di Oropa Canavesano e quello Valdostano. Vediamoli tutti.

Cammino di Oropa della Serra: partenza da Santhià

Percorribile in 4 tappe (oppure 3 per i più preparati), il Cammino di Oropa della Serra è l’itinerario più frequentato. Lungo 65 chilometri, presenta tappe di difficoltà e dislivello crescenti e per questo è perfetto sia per coloro che non sono particolarmente allenati, sia per i trekker più esperti.

Si parte da Santhià seguendo la celebre e antica Via Francigena e avvicinandosi alle colline moreniche di Ivrea. Si attraversa poi il paese di Cavaglià fino a giungere a Roppolo, dopo circa 16 chilometri, con il suo imponente castello dal quale si apre una vista mozzafiato sul Lago Viverone.

La seconda tappa è Sala Biellese. Ci si arriva dopo circa 17 chilometri di camminata, attraversando i boschi sulle colline moreniche della Serra d’Ivrea, le più estese d’Europa. Durante il tragitto si possono ammirare l’antico borgo di Ricetto di Viverone, il paesino di Zimone con il Monastero di Bose, il borgo di Magnano, Torrazzo e infine Sala Biellese. Qui i viandanti possono pernottare e rifocillarsi.

Si riparte per altri 16 chilometri fino a giungere alla terza tappa: il Santuario di Graglia. Ospitato dal Sacro Monte di Graglia a valle della cima del Mombarone (sul confine tra Piemonte e Valle D’Aosta), in provincia di Biella, il Santuario di Graglia è un altro importante luogo di culto. Come il Santuario di Oropa, è dedicato alla Madonna Nera ed è collegato al culto della Nostra Signora di Loreto, nelle Marche.

Per arrivare fin qui, si attraversa il sentiero che si addentra nella foresta e passa per il laghetto di Cossavella. Dopo un tragitto con vari saliscendi, si apre davanti agli occhi il Sacro Monte di Graglia. Ma il Santuario non è l’unica cosa da vedere in quest’area. Spiccano anche 10 cappelle (delle quali 5 ancora intatte), che facevano parte di un antico e ambizioso progetto del Seicento mai portato a termine: si prevedevano di costruire ben 100 cappelle che rappresentassero molteplici temi biblici. Oggi sono rimaste sei cappelle sul colle San Carlo, dove sorge l’omonima chiesa (il cui gruppo scultoreo Deposizione della Croce fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale), e quattro dedicate all’infanzia del Cristo.

La quarta e ultima tappa del Cammino di Oropa della Serra è il Santuario di Oropa. Il tragitto finale è più impegnativo, con saliscendi importanti e sentieri che attraversano il borgo di Sordevolo e di Favaro, tra fitti boschi e splendidi panorami. Dopo circa 15 chilometri si giunge allo splendido Santuario, incastonato tra le verdi montagne.

Coloro che si sentono più preparati, possono suddividere in 3 tappe il percorso: la prima a Magnano, la seconda al Santuario di Graglia e la terza alla meta finale di Oropa. Per i più avventurieri, inoltre, è possibile proseguire il viaggio a piedi o in bici seguendo anche le 3 tappe del Cammino di Oropa Orientale.

Lo splendido Santuario di Graglia, una delle tappe del Cammino Oropa

Fonte: 123RF

Santuario di Graglia, in provincia di Biella

Cammino di Oropa Orientale: partenza da Valle Mosso

Con un totale di circa 35 chilometri, è il più impegnativo degli itinerari che conducono al Santuario di Oropa, maggiormente adatto a chi è più allenato o esperto di trekking.

Le tappe sono 3 (ma coloro che hanno maggiori difficoltà possono farlo in 4). Si parte dal grazioso borgo di Valle Mosso, in provincia di Biella, affrontando un sentiero ripido tra i boschi dell’Oasi Zegna, facendo tappa al Santuario della Madonna della Brughiera, e proseguendo fino alla prima tappa: il Bocchetto Sessera. Il dislivello per giungere qui è importante (circa 1000 metri).

Si prosegue in discesa lungo la Valle Cervo, caratterizzata da pascoli, boschi e piccoli villaggi, fino a giungere alla seconda tappa del percorso dopo circa 12 chilometri: il Santuario di San Giovanni d’Andorno. Da qui si arriva in 8 chilometri ad Oropa, la tappa finale del Cammino Orientale.

Cammino di Oropa Canavesano: partenza da Valperga

Con i suoi 85 chilometri di percorso, il Cammino di Oropa Canavesano è il più lungo e collega il territorio della provincia di Torino con quello biellese.

Sono 5 le tappe che lo compongono e il punto di partenza è Valperga. Da qui si ammira il Castello del borgo e poi ci si addentra nel bosco fino al Santuario di Belmonte e al Sacro Monte, dove si gode di un panorama mozzafiato. Si scende poi verso il borgo di Pemonte e si prende successivamente un sentiero nel bosco che porta alla prima tappa: Cuorgné.

Si riparte alla volta della seconda tappa del Cammino Canavesano, ossia Vidracco. Per giungere qui si attraversano la Valle Sacra, i boschi e i torrenti Orco e Piova, con un ponte molto suggestivo. Si passa anche per la frazione di Sant’Anna Boschi e Campo Canavese, per arrivare, dopo una tratta nel bosco, alla cima del Bric di Muriaglio e infine a Vidracco. Qui si possono ammirare i labirinti di pietre realizzati dai membri della comunità di Damanhur, fondata nel 1979.

La terza tappa prevede l’arrivo a Ivrea, attraversando la Valchiusella con il suo torrente e la Valle della Dora. I panorami nei quali si è immersi lungo il tragitto sono spettacolari. Si raggiunge così il Fiume Dora Baltea, che si attraversa per raggiungere il centro storico di Ivrea.

Si riparte dal municipio di Ivrea imboccando la Via Francigena fino al Lago Campagna. Da qui si inizia a salire verso la Chiesa di Santo Stefano di Sessano e poi oltre, nei boschi che portano fino alla Serra Morenica. Qui il sentiero si fa più impegnativo e porta all’imponente masso erratico Roc Basariund.

La Serra Morenica di Ivrea è la protagonista di una tappa lunga e impegnativa, in cui entriamo nel territorio biellese e ci immettiamo sul ramo principale del Cammino di Oropa. Si attraversa il paese di Donato, dove rifornirsi di acqua e alimenti, e poi si affronta l’ultimo saliscendi che porta alla quarta tappa del Cammino Canavesano: il Santuario di Graglia. Il tragitto per arrivare alla quinta tappa, quella finale al Santuario di Oropa, è uguale a quello del Cammino della Serra.

Nei mesi più freddi alcuni tratti del percorso Canavesano possono risultare poco sicuro a causa della neve e del ghiaccio. Prima di partire per queste zone è bene informarsi sulle condizioni del cammino presso le strutture di accoglienza.

Uno scorcio di Ivrea, bagnata dalla Dora Baltea, lungo il Cammino di Oropa

Fonte: 123RF

Ivrea e il ponte sulla Dora Baltea

Cammino di Oropa Valdostano: partenza da Fontainemore

Il Cammino Valdostano parte da Fontainemore, in provincia di Aosta, e si collega a Oropa seguendo un sentiero battuto anche da una storica processione con fiaccolata che viene organizzata ogni 5 anni. Le giornate di cammino, in questo caso, sono soltanto due (in totale conta circa 17 chilometri), ma il percorso è molto impegnativo, con dislivelli notevoli. Il tragitto, infatti, prevede di superare il Colle della Barma a circa 2200 metri di quota, per poi scendere verso il Santuario di Oropa. Questo cammino è maggiormente consigliato ad appassionati di trekking esperti e ben attrezzati.