Categorie
capitali europee Europa Idee di Viaggio Lisbona Portogallo Viaggi viaggiare

Ecco perché dovresti organizzare un viaggio a Lisbona a giugno

Se siete alla ricerca di una destinazione estiva ricca di cultura, esperienze uniche e splendidi paesaggi, allora Lisbona è un must-see che non potete perdere. Conosciuta come una delle città più belle d’Europa, con la sua splendida architettura, la sua incredibile cultura e le sue spiagge spettacolari, la capitale del Portogallo ha davvero molto da offrire.

Situata sulla costa atlantica, Lisbona è senza dubbio una città che conquista il cuore, magnetica e dal fascino irresistibile e con un panorama mozzafiato che si apre in ogni angolo. Con un patrimonio culturale ben radicato, la città rappresenta la perfetta combinazione tra antico e moderno, due elementi distintivi che la rendono unica e misteriosa.

Tuttavia, se desiderate godervi a pieno un’esperienza indimenticabile nella splendida capitale portoghese, vogliamo consigliarvi il momento migliore per visitarla. Infatti, sebbene il clima di Lisbona sia gradevole tutto l’anno, ci sono periodi che è meglio evitare per una vacanza all’insegna del relax. Il mese ideale per questa destinazione è senza ombra di dubbi giugno, mese in cui il clima caldo e soleggiato si alterna alle brezze atlantiche che mantengono la città fresca e piacevole.

Esplorando Lisbona: una città vibrante di cultura e colore

Lisbona è una città multiculturale e appassionante, dove l’atmosfera bohemienne si mescola perfettamente con un’energia moderna e vivace che vi conquisterà.

Camminando per le strade pittoresche e i quartieri affascinanti della città, si incontrano panorami mozzafiato, architetture antiche e luoghi iconici che parlano della sua storia e cultura.

Il quartiere de La Baixa è il luogo perfetto per iniziare il vostro itinerario, si trova nella parte centrale della città ed è un luogo armonioso e bilanciato, con numerosi vicoli e strade secondarie tutte da esplorare. Alcune attrazioni da non perdere includono la Praca do Rossio con la sua stazione, la maestosa Statua di Giuseppe I nella Praca do Commercio e l’impressionante Elevador de Santa Justa. Proseguite visitando il Barrio Alto, con i suoi vicoli stretti e gli edifici tipici della cultura portoghese, famoso per i suoi locali alla moda e le vie piene di vita notturna. Mentre il Chiado è il quartiere dei caffè storici e delle boutique alla moda.

Passeggiare per le strade del centro storico è la perfetta occasione per assaporare l’autentica Lisbona e lasciarsi conquistare dal suo fascino senza tempo.

Inoltre, c’è un evento imperdibile che fa di giugno il periodo perfetto per pianificare un viaggio a Lisbona. Infatti, ogni 13 del mese la città si prepara a festeggiare il suo patrono Sant’Antonio, il Santo dei matrimoni. Un’esperienza unica in cui è possibile immergersi in un ambiente millenario, con musica, cibo delizioso e spettacolari giochi di luce. Un evento molto importante per la città, tanto che il comune di Lisbona consente ogni anno ai residenti di celebrare gratuitamente il loro matrimonio nella Cattedrale della città, aprendo un concorso pubblico. Il momento culminante della festa è la notte tra 12 e il 13, durante la quale i quartieri accolgono il pubblico nei loro locali e ristoranti per un evento imperdibile che si prolunga fino al mattino seguente.

Una notte magica a Lisbona: la festa di Sant’Antonio

In occasione della festa di Sant’Antonio, la città si anima poi con spettacoli di artisti di strada, canti, balli, processioni religiose e concerti. Migliaia di abitanti e turisti partecipano alla festa, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Una curiosità di cui forse non eravate a conoscenza è che la sera del 12 giugno, i promessi sposi sorprendono la loro amata con un bellissimo vaso di basilico adornato con garofani di carta velina colorata e un romantico biglietto con frasi d’amore. Questo regalo rappresenta una promessa d’amore perenne poiché la pianta,  proprio come l’amore, richiede cure costanti, ripiantandola ogni anno per mantenere vivo il sentimento per sempre.

Insomma, giugno è ormai alle porte, preparate i bagagli: destinazione Lisbona, una città ricca di tradizioni che saprà regalarvi momenti indimenticabili per una vacanza unica e divertente.

Festa Sant'Antonio a Lisbona

Fonte: iStock

Festa di Sant’Antonio a Lisbona, Portogallo
Categorie
capitali europee Europa Idee di Viaggio Lisbona litorali mare Portogallo Viaggi

Cascais, il Portogallo dalle spiagge incantevoli

Come tutti sappiamo il Portogallo è bagnato dalle potenti acque dell’Oceano Atlantico, e per questo viene spesso difficile pensare che possano esistere delle spiagge paradisiache e in cui i bambini possano persino fare il bagno. La buona notizia è che il Paese lusitano ne è pieno, ma è ancor più interessante sapere è che a pochi minuti di distanza (in treno) dalla sua magnifica Capitale, Lisbona, prende vita una località dove le spiagge sono davvero incantevoli: Cascais.

Cascais: cosa fare

Cascais, in un tempo ormai molto lontano, era un antico villaggio di pescatori. Oggi, invece, è una rinomata località balneare e anche uno dei più importanti centri turistici nell’area di Lisbona.

Si affaccia sulle infinità dell’Oceano Atlantico e si caratterizza per la presenta di palazzi sontuosi dall’architettura curiosa. Ristoranti alla moda e piazzette che sembrano bomboniere lascino poi  spazio a graziose spiagge che prendono vita tra rocce dorate in cui rilassarsi.

Situata a soli 30 km da Lisbona, un tempo era il ritiro estivo dei reali portoghesi, tanto che ancora oggi è riuscita a mantenere intatto il suo carattere nobile e raffinato.

Cosa vedere a Cascais

Cascais offre un centro storico che possiamo definire un gioiellino. La via principale si chiama Rua da Raita ed è un suggeguirsi di negozietti e bancarelle di vario tipo, tra cui alcuni shop di pregiata biancheria ricamata a mano. Tra le attrazioni da non perdere c’è Largo Luiz de Camoes che di notte di trasforma nel ritrovo dei giovani grazie alla presenza di tanti locali e club esclusivi.

La zona più caratteristica, però, è senza ombra di dubbio Praça 5 de Outubro dove svetta fiero il sontuoso Paços do Conselho (Palazzo del Consiglio), così come tanti altri edifici di pregio.

Gli appassionati di storia e architettura non possono perdersi il Museo Castro Guimaraes situato in una residenza storica dai profili finto-gotici che contemporaneamente vengono impreziositi da elementi portoghesi classici che si mescolano ad archi e motivi decorativi in stile arabeggiante.

A pochi passi da qui ad attirare l’attenzione è la Marina di Cascais dove risposano tantissime barche che sono a loro volta protette dalla Villa di Santa Marta in cui poter ammirare un museo locale, ma anche il poetico e inconfondibile faro di Cascais.

Gli amanti della street art troveranno pane per il loro denti al Barrio da Torre, un quartiere residenziale quasi completamente decorato dalle mani di diversi artisti.

Infine la Boca do Inferno, forse l’attrazione più famosa di tutta Cascais, che si caratterizza per essere una straordinaria voragine che si apre tra le rocce calcaree in modo davvero spettacolare. Il momento perfetto per raggiungerla è quello del tramonto.

Spiagge e mare di Cascais

Camminando lungo l’elegantissimo lungomare di Cascais è possibile raggiungere delle spiagge che tolgono davvero il fiato. La prima che vi consigliamo è Praia da Rainha, un angolo della cittadina così suggestivo che un tempo era persino di proprietà privata della regina Dona Amelia. Questo lembo di sabbia prende vita tra due piccole scogliere rocciose e soprattutto è a due passi dal centro storico.

Davvero deliziosa è anche Praia da Ribeira, anch’essa perfettamente raggiungibile a piedi. Si tratta di un lembo di terra che si affaccia sul vecchio porticciolo e che lascia una maggiore sensazione di respiro in quanto più ampia della spiaggia precedente.

Poi ancora Praia da Santa Marta, una caletta ben più intima e appartata. Chi preferisce le comodità può invece raggiungere (sempre a piedi) la Piscina Oceanica Alberto Romano che, oltre a essere privata, si distingue per avere una parte rocciosa in cui è venuta alla luce una vera e propria piscina.

Infine Praia das Moitas, meno affollata delle altre ma comunque lambita da acque fresche e limpide.

Cascais è una vera e propria perla portoghese in cui dedicarsi alla storia ma anche a del meritato mare.

Categorie
città Destinazioni Europa Lisbona Viaggi weekend

Cosa fare in un Weekend a Lisbona

Siamo ancora in pieno inverno, ma c’è un posto in Europa dove si può già godere di un po’ di sole di primavera: si tratta di Lisbona! La capitale del Portogallo vanta, infatti, un clima mite tutto l’anno e, anche nei mesi più freddi, le temperature si aggirano intorno ai 10-15 gradi. Non sarà difficile trovare splendide giornate di sole e un cielo azzurro che vi farà apprezzare i magnifici contrasti di luce al tramonto. Lasciate quindi a casa le giacche più pesanti e portate con voi scarpe comode per camminare e tanta voglia di esplorare questa bellissima città. Rimarrete sorpresi dai continui saliscendi, dai tram che si inerpicano per gli stretti vicoli, dai maestosi monumenti e dalle sorprendenti opere di street art che si nascondono nei quartieri più in della città. Lisbona è tutto questo e molto di più!

5 esperienze imperdibili da fare durante un weekend a Lisbona.

  1. Fare un giro su un tram storico

La prima cosa che viene in mente quando si parla di Lisbona è il leggendario tram n.28. Risalente agli anni ‘30, è tutt’ora in uso perché i binari, che attraversano strade ripide e strette, non sono adatti ai tram moderni. Costituito da un’unica carrozza di colore giallo e con gli interni in legno lucido, ha un’atmosfera retrò che vi lascerà piacevolmente sorpresi. Un viaggio sul mitico tram n. 28 costa solo 3€ (ma è più conveniente l’abbonamento giornaliero ai mezzi pubblici) e collega Praça Martim Moniz a Campo Ourique, attraversando i quartieri più turistici della città. Essendo una linea normalmente utilizzata dai cittadini, può risultare parecchio affollata, specialmente nelle ore di punta e nei weekend. Se non trovate posto a sedere, reggetevi saldamente ai sostegni perché le frenate possono risultare un po’ brusche. Un’ottima alternativa al tram n. 28 è il tram n. 12. Meno affollato del primo, compie in soli 20 minuti un giro ad anello nei quartieri di Baixa ed Alfama e passa anche davanti alla Cattedrale di Lisbona. Non spaventatevi se vedete il conducente scendere dal tram: sta solo manovrando le leve per cambiare direzione ai binari!

2. Prendere un ascensore nel bel mezzo della città

Oltre ai tram storici, un altro mezzo di trasporto molto usato a Lisbona è l’ascensore. E non parlo di un normale ascensore da edificio, ma di una meravigliosa torre in ferro in stile neogotico, risalente ai primi del ‘900: l’Elevador di Santa Justa. Progettato da un allievo di Gustave Eiffel, l’ingegnere portoghese Raoul Mesnier de Ponsard, fu inaugurato nel 1902. Con i suoi 45 metri di altezza copre un dislivello di circa 7 piani, che all’epoca dell’inaugurazione la rendeva un’opera futurista e anche temeraria, ma risolveva il grande problema di collegamento tra la parte alta e la parte bassa della città. L’ascensore collega infatti Rua Augusta, nel quartiere di Baixa, con Largo do Carmo, che si trova nella zona di Chiado. Oggi l’ascensore è diventato una vera e propria attrazione turistica. Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 5,30€, ma acquistando il pass giornaliero per i mezzi pubblici, l’uso dell’ascensore è incluso. Una volta arrivati troverete un meraviglioso belvedere con una vista mozzafiato sui quartieri bassi della città. Da qui la vista al tramonto è particolarmente suggestiva e vedere la città che lentamente si illumina delle luci della sera è uno spettacolo da non perdere nel vostro weekend a Lisbona.

3. Visitare una chiesa a cielo aperto

Una volta raggiunta la parte alta di Lisbona, grazie al magnifico ascensore di Santa Justa, vale sicuramente la pena spendere qualche ora per visitare il quartiere del Chiado. Se in passato era un punto di incontro di scrittori e intellettuali, oggi è una delle zone più turistiche della città con numerosi bar e negozi in cui fare shopping. Qui si trova anche la libreria più antica del mondo, la Bertrand, fondata nel lontano 1732. Ma ciò che attira di più l’attenzione è la chiesa a cielo aperto che domina Largo do Carmo: il Convento do Carmo. Costruita nel 1389 in un meraviglioso stile gotico, fu distrutta nel 1755 dal grande terremoto che colpì la città di Lisbona e la rase quasi al suolo. I lavori di ristrutturazione non furono mai portati a termine e oggi è possibile ammirare lo spettacolare contrasto tra le bianche arcate gotiche che si stagliano nell’azzurro del cielo. Il Convento di Carmo ospita anche il più antico Museo Archeologico del Portogallo, dove sono conservati i reperti della storia portoghese dall’antichità fino al Medioevo.

4. Mangiare gli originali pastéis de nata

Famosi in tutto il Portogallo, i pastéis de nata sono dei tipici dolcetti a base di una pasta sfoglia burrosa e croccante, ripieni di deliziosa crema a base di uova e leggermente caramellati in superficie (solo descriverli mi fa venire l’acquolina in bocca!). Vengono serviti ancora tiepidi e si possono cospargere di zucchero a velo o di cannella per renderli ancora più gustosi. Si possono trovare in qualsiasi pasticceria della città, ma solo nel quartiere di Belém potrete assaggiare quelli prodotti con la ricetta originale. Qui si trova infatti la pasticceria più antica della città, la Pastéis de Belém, inaugurata nel 1837. Si narra che la pasticceria ricevette la ricetta segreta direttamente dai suoi inventori, i monaci del Monastero dos Jerónimos, costretti ad abbandonare il convento a seguito della rivoluzione liberale del 1820. Ma assaggiare i pastéis de nata non è l’unico motivo per fare una tappa a Belém durante il vostro weekend a Lisbona. In questo quartiere della città, facilmente raggiungibile con il tram n. 15 o con il treno, sono presenti alcune delle attrazioni turistiche più famose e più belle di Lisbona. Il già citato Monastero dos Jerónimos, il Monumento alle Scoperte e ovviamente la Torre di Belém.

5. Il Cristo Rei come a Rio de Janeiro

Passeggiando lungo il fiume Tago, nel quartiere di Belém, rimarrete sicuramente affascinati da due opere dalla forma nota che vi faranno pensare di essere stati catapultati a Rio de Janeiro e a San Francisco. La statua del Cristo Rei, che troneggia sulla riva sud del fiume, e il Ponte 25 de Abril, che ne collega le due sponde, ricordano infatti il Cristo Redentore brasiliano e il Golden Gate Bridge californiano. Il Ponte 25 de Abril fu costruito negli anni ‘60 dall’American Bridge Company, la stessa impresa che costruì il ponte gemello statunitense. Lungo poco più di 2 km, collega Lisbona con Almada, la piccola cittadina che ospita il Cristo Rei. Dato che il ponte non è pedonale, il modo più facile ed economico per attraversare il fiume è prendere uno dei numerosi traghetti che fanno la spola da Cais do Sodré a Cacilhas. Una volta giunti qui, potete prendere l’autobus che vi porterà fino al Cristo Rei. L’enorme statua raffigurante Gesù Cristo, inaugurata nel 1959 dopo ben 10 anni dalla posa della prima pietra, è alta 23 metri ed è posizionata su un pilastro a forma di porta di ben 80 metri. A questa altezza si trova una piattaforma che è aperta ai visitatori e raggiungibile tramite ascensore. Il costo della salita è di 6€, ma la cifra vale l’esperienza. Dalla sommità infatti godrete di un meraviglioso panorama che abbraccia tutta Lisbona, dal Castello di São Jorge fino al quartiere di Belém. Insomma la degna conclusione di un fantastico weekend a Lisbona!