Categorie
Asia Dubai Notizie skyline Viaggi

A Dubai nasce un altro grattacielo: vi lascerà senza fiato

Organizzare un viaggio a Dubai è sempre un’ottima idea, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. Lo è perché sono tante e infinite le cose da fare e da vedere nella città degli Emirati Arabi Uniti e tutte, questo è certo, sono destinate a sorprendere e meravigliare.

Shopping nei negozi di lusso e nei grandi centri commerciali, passeggiate tra maestosi grattacieli che caratterizzano uno degli skyline più suggestivi del mondo intero, visite alle isole artificiali e allo straordinario Atlantis The Palm e poi, ancora, giornate trascorse tra spiagge bianche puntellate da palme e una scena notturna vivace e frizzante: queste sono solo alcune delle esperienze da vivere e condividere a Dubai.

C’è sempre un buon motivo, dicevamo, per raggiungere la città degli Emirati Arabi Uniti più e più volte, e ne abbiamo trovato un altro. Quello che vi permetterà di ammirare un nuovo e straordinario grattacielo, firmato Bugatti, che ridefinisce il panorama urbano e che, ne siamo certi, vi lascerà senza fiato.

Tutte le novità a Dubai

Dubai ci stupisce sempre. Lo fa con nuove attrazioni, con incredibili e imponenti strutture, con le isole artificiali e con gli eventi. E lo fa con i grattacieli, quelli maestosi e imponenti, futuristici e strabilianti che, oggi come ieri, si trasformano in vere e proprie attrazioni turistiche.

Lo skyline della città, infatti, è uno dei più suggestivi al mondo, senz’altro iconico. Vi basterà salire su una delle tante terrazze panoramiche di Dubai per averne la conferma e per ammirare tutto il suo splendore da ogni prospettiva.

Sono tanti e diversi gli edifici imponenti che si sono stagliati sullo scenario urbano negli ultimi anni: alcuni sembrano sfiorare il cielo, altri danno la possibilità di dormire tra le nuvole, altri ancora ospitano eleganti lounge bar e ristoranti di lusso e tutti garantiscono un panorama che lascia senza fiato.

Ed è proprio qui, in un contesto che di per sé è già straordinario, che si fa spazio un nuovo progetto. Si tratta di un grattacielo residenziale e rivoluzionario che porta la firma della celebre casa automobilistica Bugatti, che ha lavorato ad un nuovo ed entusiasmante edificio, dal design incredibile, insieme all’azienda locale Binghatti.

Vista dall'alto del Grattacielo Bugatti a Dubai

Fonte: Bugatti Residences/INSTARimages/IPA

Vista dall’alto del Grattacielo Bugatti a Dubai

Grattacielo Bugatti a Dubai: una visione mozzafiato

Il nuovo grattacielo Bugatti nascerà a Business Bay, uno dei quartieri più affascinanti e vivaci della città. Qui, infatti, tutta una serie di ristoranti, locali alla moda e hotel a 5 stelle, costeggiano il Dubai Water Canal, regalando a cittadini e viaggiatori la possibilità di perdersi e immergi in un’atmosfera davvero suggestiva.

Proprio qui, dove già si staglia l’iconico The Opus di Zaha Hadid, farà capolino il nuovo complesso residenziale della casa automobilistica.

Le prime foto del progetto sono già state svelate e da quello che abbiamo visto è chiaro che, la presenza del grattacielo, cambierà di nuovo lo skyline urbano in maniera sensazionale. L’edificio si snoderà per 42 piani e ospiterà 182 appartamenti, tra i quali 11 attici che garantiranno, ai futuri inquilini, un accesso privilegiato al panorama di Dubai.

Oltre alla grandiosità del progetto, quello che stupisce e incuriosisce è sicuramente il design della struttura, un vero e proprio sogno a occhi aperti caratterizzato da lusso ed esclusività. Come ha dichiarato la stessa azienda, infatti, l’obiettivo è quello di portare l’eleganza e la bellezza della Riviera Francese a Dubai attraverso questa costruzione.

Come? La forma sinuosa del grattacielo, e i suoi elementi architettonici interni, sono un preludio all’eleganza e alla raffinatezza mentre gli interni rifletteranno il core business dell’azienda stessa. Dentro l’edificio, infatti, sarà installato un ascensore che permetterà ai residenti di trasportare agli ultimi piani le proprie automobili. Sarà inoltre creata una sala VIP all’interno della quale i collezionisti di auto potranno incontrarsi, conoscersi, e prendersi cura delle proprie autovetture. Completeranno la struttura anche alcune piscine private, i servizi di portineria, e una finta spiaggia con sabbia vera.

Grattacielo Bugatti a Dubai

Fonte: Bugatti Residences/INSTARimages/IPA

Grattacielo Bugatti a Dubai
Categorie
camping New York Nord America skyline vacanza natura Viaggi Wanderlust

Glamping con vista sullo skyline di New York: l’esperienza mozzafiato

Organizzare un viaggio di breve o di lunga percorrenza è sempre un’ottima idea, indipendentemente dalla destinazione da raggiungere. Queste partenze, infatti, ci permettono di scoprire e riscoprire il mondo che abitiamo, di conoscere le sue meraviglie, esplorare le culture, le tradizioni e le usanze di popoli e Paesi interi.

E se è vero che ogni esperienza sa sempre regalarci emozioni uniche e irripetibili, è vero anche che esistono alcune destinazioni che meritano di essere visitate almeno una volta nella vita. E New York, non abbiamo dubbi, rientra tra queste.

Le cose da fare e da vedere nella cosmopolita città che non dorme mai sono tantissime. Le vie dello shopping, le strade che hanno fatto da sfondo a film e serie iconiche, i grandi grattacieli e il suggestivo Central Park, la scintillante Times Square e il teatro di Brodway: impossibile elencare tutte le bellezze della Grande Mela. Quello che possiamo fare oggi, invece, è suggerirvi di vivere un’inedita esperienza mozzafiato in città, quella di un glamping con vista sullo skyline sfavillante di New York. Pronti a partire?

Un’esperienza mozzafiato a New York

New York, dicevamo, è una di quelle destinazioni da raggiungere almeno una volta nella vita. Le cose da fare sono tantissime e tutte sono destinate a sorprendere e a incantare, a realizzare il sogno americano.

Al di là delle passeggiate tra i grattacieli, dei pranzi sui rooftop, delle visite ai musei e ai luoghi iconici della città, è possibile vivere un’esperienza al di fuori dall’ordinario proprio all’ombra delle luci che accendono e infiammano la Grande Mela.

Basta spostarci di qualche chilometro dalle celebri attrazioni cittadine per raggiungere Governors Island. Si tratta di una piccola isola di appena 172 acri appartenente al distretto di Manhattan. Raggiungibile in traghetto, questa isola è diventata un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini, nonché una grande attrazione turistica per tutti i viaggiatori che giungono in città. Da qui, infatti, è possibile ammirare la grande bellezza che appartiene allo skyline di New York che, come sappiamo, è tra i più affascinanti del mondo.

L’isola è caratterizzata da ampi spazi verdeggianti, da colline artificiali e da parchi e giardini. Le automobili, i motocicli e tutti i mezzi di trasporto a motore sono vietati, questo fa di Governors Island un piccola oasi di pace dove cittadini e turisti si incontrano ogni giorno per allontanarsi dal caos cittadino e per vivere giornate all’insegna della spensieratezza.

Non solo passeggiate e relax però, chi giunge a Governors Island può scegliere anche di trascorrere la notte qui. Sull’isola, infatti, esiste un glamping straordinario che affaccia direttamente sullo skyline di New York. L’esperienza, qui, è unica.

Dormire in tenda con vista sullo skyline di New York, Governors Island

Fonte: Picture Alliance/ Getty Images

Dormire in tenda con vista sullo skyline di New York, Governors Island

Il glamping con vista sui grattacieli di New York

Basta solo 8 minuti di traghetto per raggiungere un luogo straordinario e vivere un’avventura mozzafiato a due passi da New York. L’isola di Governors, infatti, offre tutta una serie di alloggi di lusso posizionati in maniera strategica per garantire la visuale sullo skyline della città e sulla Statua della Libertà a ogni ora del giorno e della notte.

Sono diverse le soluzioni proposte: ci sono le tende, quelle che permettono di campeggiare all’ombra dei grandi grattacieli e che offrono un’esperienza rilassante e rigenerante con vista mozzafiato. E poi ci sono le case, abitazioni autonome e indipendenti dotate di terrazzi che garantiscono una visione diretta sulla maestosa Statua della Libertà.

Si tratta di alloggi di lusso dotati di ogni comfort e pensati nei minimi dettagli. Ma il vero lusso, lo sappiamo, è quello di poter dormire sotto le luci della città più scintillante del mondo.

Il glamping mozzafiato sull'isola di Governors a New York

Fonte: Picture Alliance/ Getty Images

Il glamping mozzafiato sull’isola di Governors a New York
Categorie
Asia divertimenti Notizie skyline Tokyo Viaggi

Nel cuore di Tokyo c’è un nuovo grattacielo: è il regno del divertimento

È uno di quei viaggi da fare almeno una volta nella vita, quello che ci conduce direttamente a Tokyo e che ci permette di perderci e immergerci nel fascino e nelle contraddizioni di una città bellissima. L’affollata capitale del Giappone, infatti, conserva e preserva meraviglie straordinarie che raccontano il passato, il presente e il futuro. I grandi e futuristici grattacieli illuminati a ogni ora del giorno e della notte si alternano ai templi storici ed edifici spirituali. Non mancano giardini pubblici, come quelli che circondano il Palazzo Imperiale e musei grandissimi che celebrano l’arte e le sue forme.

Le cose da fare e da vedere a Tokyo sono così tante che un viaggio solo non basterebbe per scoprirle tutte. Possiamo però raccontarvi cosa c’è di nuovo in città, e perché ora come non mai vale davvero la pena raggiungere la capitale del Giappone.

A Kabukicho, emblema della vita notturna e del divertimento in città, l’arrivo dell’anno ha portato con sé una grande novità: una torre straordinaria che svetta verso il cielo e che si prepara a diventare il nuovo regno del divertimento e della cultura pop. Il suo nome è Tokyu Kabukicho Tower, ed è molto più di un grattacielo.

Il nuovo grattacielo nel cuore di Tokyo

Per andare alla scoperta di questo nuovo e vertiginoso grattacielo, dobbiamo recarci in uno dei quartieri più popolosi e frequentati della città. A Shinjuku, cuore pulsante di Tokyo, nonché più trafficato, sorge Kabukicho, da sempre considerato il punto di riferimento per la vita notturna e il divertimento. Proprio qui, quando il sole lascia spazio al crepuscolo, una moltitudine di luci a neon accendono il distretto e la folla invade le strade.

Sempre qui, si eleva un edificio dalle fattezze straordinarie che svetta verso il cielo raggiungendo i 225 metri di altezza. Si tratta della Tokyu Kabukicho Tower, realizzata dagli studi Kume Sekkei Co, Ltd. e Tokyu Architects & Engineers INC, la cui inaugurazione è prevista per il 14 aprile prossimo. Il grattacielo, che si snoda su 54 piani, di cui 5 interrati e un attico, si prepara a ospitare hotel, teatri, cinema e locali.

Impossibile non notarla. La torre si distingue non solo per le sue fattezze maestose, ma anche per il design. Le finestre, infatti, richiamano i getti d’acqua di una fontana che sono ispirati al passato di Kabukicho. Il distretto, infatti, un tempo era attraversato da un fiume, la cui esistenza è testimoniata dalla presenza del Kabukicho Benzaiten, un piccolo altare dedicato alla dea dell’acqua.

Kabuki hall

Fonte: Tokyu Corporation

Kabuki Hall

Il nuovo regno del divertimento e della cultura pop

Straordinaria all’esterno, esperenziale all’interno: questa è la promessa della Tokyu Kabukicho Tower. La nuova torre di Tokyo, infatti, ha come obiettivo quello di trasformarsi nel nuovo punto di riferimento dell’intrattenimento locale. Un vero e proprio regno del divertimento e della cultura pop che occuperà le serate dei cittadini e di tutti i viaggiatori che giungeranno in città.

Il grattacielo, infatti, si prepara a inaugurare anche lo Zepp Shinjuku che, situato nei piani interrati dell’edificio, diventerà uno dei più grandi locali live del distretto. I primi piani, invece, accoglieranno il complesso di wellness e spa EXSTION, per pause rigeneranti fatte di relax e benessere. Il secondo piano ospiterà lo Shinjuku Kabuki Hall – Kabukiyokocho, una food hall con 1.300 posti a sedere, all’interno del quale sarà possibile gustare ricette tipiche dello street food in compagnia di spettacoli e karaoke.

Ci saranno poi un teatro e un cinema, e non mancheranno hotel e ristoranti. Tra il diciotto e il trentottesimo piano, infatti, gli ospiti troveranno l’hotel Groove Shinjiku, i cui spazi saranno un omaggio alla cultura pop del Giappone. Più in alto ancora, invece, inaugurerà a maggio il Bellustar Tokyo, un hotel extra lusso sospeso nel cielo che offrirà stanze con vista sulla grande metropoli.

Hotel Bellustar Tokyo

Fonte: Tokyu Corporation

Hotel Bellustar Tokyo
Categorie
hotel itinerari culturali luoghi misteriosi Monumenti Natale New York Nord America Notizie skyline Viaggi

La magia di trascorrere un Natale a New York

Se c’è una città dove il Natale è davvero magico questa è New York City. Luci sfavillanti illuminano le strade, le vetrine, le cime dei grattacieli, le hall di palazzi e degli hotel. Addobbi natalizi decorano i negozi, i ristoranti, le piazze e i giardini. Musiche e cori risuonano in ogni Street ed Avenue. E parchi e piazze si trasformano in tante piste di pattinaggio sul ghiaccio.

Non c’è nessun’altra città al mondo dove andare nel periodo natalizio. E non soltanto a Manhattan, dove si concentra la maggior parte dei turisti, ma tutti i cinque distretti di New York si animano e si illuminano per Natale.

I “classici” natalizi a New York

Chi non ha mai trascorso le festività natalizie a New York non può perdersi alcuni classici. A partire dal gigantesco albero di Natale davanti al Rockefeller Center che da più di ottant’anni svetta luminoso nel centro di Manhattan. La cerimonia di accensione è prevista per il 30 novembre ma si può ammirare fino a metà gennaio, insieme alla celebre pista di pattinaggio, The Rink, stravista in decine di film americani.

Rockefeller-center-albero-Natale

Fonte: @Diane Bondareffand AP Images for Tishman Speyer

Il famoso albero di Natale al Rockefeller Center

Un classico è anche pattinare sul ghiaccio a Central Park con il pittoresco skyline di Manhattan sullo sfondo. La pista è aperta già dallo scorso 23 ottobre.

Da non perdere è anche lo show che, a partire dal 24 novembre, si tiene ogni giorno alle 18 davanti ai grandi magazzini Macy’s, le cui vetrine vantano il più bell’allestimento della città, che si può ammirare in qualunque momento del giorno e della notte, così come le vetrine di altri famosi mall come Bloomingdale’s e Saks.

saks-vetrina-natale

Fonte: @Getty Images

Una delle vetrine natalizie di Saks Fifth Avenue

Un’occasione imperdibile per fare “le vasche” lungo la Fifth Avenue che, per tutta la stagione natalizia, sarà chiusa al traffico per consentire di ammirare le iconiche vetrine e le decorazioni e ospitare lungo tutto il marciapiede artisti, street food e cori natalizi.

Natale insolito a Manhattan

Tutte le zone di Manhattan, dall’Upper Side al Lower Side, celebrano il Natale a modo loro, con luminarie e addobbi. Non fermatevi quindi solo ai luoghi più tradiizonali, spaziate tra la zona di Seaport, dove le storiche strade di ciottoli del Pier 17 sono decorate e illuminate, e quella di Hudson Yards, illuminata com oltre 2 milioni di luci, addobbata con 725 alberi sempreverdi vestiti a festa e una mongolfiera di 32 piedi sospesa nella Great Room dal centro commerciale.

Wollman-Rink-manhattan

Fonte: @Molly Flores NYC and Company

La pista di pattinaggio sul ghiaccio a Central Park

Natale nei cinque distretti di New York

L’atmosfera natalizia a New York si respira ovunque anche negli altri distretti che non siano Manhattan.

Queens

L’Amaze Light Festival accoglie i visitatori per far loro sentire lo spirito delle feste con i personaggi di Zing e Sparky del libro di fiabe “Amaze” con musiche, canti e show. da non perdere il mercatino di Natale. Inoltre, fino all’8 gennaio, il NYC Winter Lantern Festival trasforma la Queens County Farm in un’oasi immersiva e radiosa, con luci festose e lanterne fatte a mano a forma di fiori, trattori e animali della fattoria.

Brooklyn

Tutte le domeniche, a partire dal 27 novembre fino al 24 dicembre, a Dumbo si svolge Pearl Street, il mercatino delle pulci, una delle attrazioni più popolari del quartiere dove fare acquisti di articoli vintage, d’antiquariato e di artigianato. Fino all’8 gennaio il Botanic Garden di Prospect Heights, invece, dopo il tramonto si illumina con il Lightscape, un percorso lungo un miglio attraverso il paesaggio puntellato di opere d’arte, il Winter Cathedral tunnel, il Fire Garden e il Sea of Light accompagnato da una meravigliosa colonna sonora.

Ma l’attrazione più grande di Brooklyn è quella che si tiene nel quartiere di Dyker Heights, dove le villette degli abitanti vengono completamente addobbate a festa. Il Christmas Lights Tour si fa a partire dal calar della sera, quando si accendono le luci e tutto il quartiere si illumina per magia.

Dyker-Heights-brooklyn

Bronx

Per le festività natalizie, il famoso zoo del Bronx si trasforma in un villaggio magico con il Bronx Zoo Holiday Lights (fino all’8 gennaio) illuminato da più di 360 lanterne che rappresentano quasi 90 specie animali e vegetali. Di sera, il parco prende vita con giochi di luce e spettacoli animati.

Spettacolo anche al Botanical Garden di Bedford Park con il NYBG GLOW, che illumina gli edifici storici del giardino dopo il tramonto l’Holiday Train Show, un evento che da circa 30 anni allieta i visitatori con centinaia di modellini di treni che sfrecciano attraverso i luoghi simbolo di New York.

NYBG-Holiday-Train-Show

Fonte: @Robert Benson Photography

L’Holiday Train Show nel Bronx

Staten Island

Non è un distretto dove si va spesso quando si va a New York, ma vale la pena vederlo a Natale. Il NYC Winter Lantern Festival che si tiene da quattro anni a Staten Island trasforma il SIUH Community Park in un paradiso delle luminarie. I visitatori potranno godere di oltre otto acri di luminescenza, oltre a un DJ dal vivo, projection mapping, venditori di cibo e molto altro ancora.

Categorie
città New York Nord America Notizie skyline Viaggi

Il nuovo grattacielo di New York sfida tutte le leggi della fisica

A Manhattan è nato un nuovo “landmark”: il grattacielo residenziale più sottile che sia mai stato costruito. Una freccia nel cielo, che prende il nome dall’indirizzo dove è ubicato:
111 West 57th Street, di fronte a Central Park.

La “supertall tower” rivoluziona, così, lo skyline di New York City, diventando la nuova icona in città. Progettato, dallo studio di architettura SHoP Architects (lo stesso che realizzerà il nuovo Consolato degli Stati Uniti di Milano, nell’ex edificio che ospitava il Tiro a segno e che sarà pronto per il 2025), il nuovo grattacielo d’acciaio, vetro e terracotta da 84 piani è alto 436 metri e, alla base, misura solamente 24×18 metri. Man mano che si sale diventa ancora più sottile per terminare con una sottilissima punta che sembra essere stata interrotta a metà dell’opera.

La torre che sfida la fisica

Una delle caratteristiche della torre è la scanalatura che è stata creata sul lato Sud e che aumenta man mano che sale, dando l’idea che il grattacielo scompaia nel cielo (e in effetti nelle giornate di pioggia sembra davvero che una parte sia nascosta tra le nuvole, invece manca proprio). Il lato Nord, invece, quello che dà su Central Park, continua dritto fino alla cima dell’edificio.

Per garantire la stabilità di questo edificio super sottile, sulla cima è stato installato uno smorzatore da 800 tonnellate in caso di forte vento o di un evento sismico.

Impossibile non notarlo. È visibile da tutta Manhattan e dagli altri borough che formano New York City. Chi sale in cima a una delle terrazze panoramiche o degli osservatori di Manhattan (qui un articolo sui più belli e imperdibili dove andare, incluso il nuovissimo One Vanderbilt) può godersi la vista del 111 West 57th in tutta la sua sottigliezza.

Il grattacielo più sottile del mondo è sorto là dove un tempo si trovava un altro edificio iconico, lo Steinway Building, un bellissimo palazzo degli Anni ’20 che ospitava la sede della Steinway & Sons, famosa per i suoi pianoforti suonati da grandi artisti del calibro di George Gershwin, Cole Porter e Sergei Rachmaninoff. La costruzione della nuova torre è iniziata già nel 2015 e, per erigerla, è stata impiegata la più grande gru autoportante mai usata a New York.

Il grattacielo residenziale per super ricchi

All’interno, il 111 West 57th ospiterà 60 splendidi appartamenti di lusso il cui costo si aggira intorno ai 52 milioni di euro per le penthouse (uno studio costa “solo” 16 milioni) e una parte di negozi nei primi piani. Ci sono 14 ascensori, metà dei quali che arrivano direttamente negli appartamenti.

Gli interni sono stati progettati dallo Studio Sofield. Il critico Paul Goldberger ha descritto gli interni come “probabilmente i più eleganti” tra quelli delle altre costruzioni previste sulla cosiddetta “Billionaires’ Row”, la strada dei miliardari, e nell’area intorno a Central Park, compreso l’iconico 432 Park Avenue che passa così in secondo piano, pur restando, con i suoi 426 metri, il più alto edificio della città, e il famoso “Billionaire Building”, One57, che si trova sempre nel quartiere di Midtown a Manhattan.

L’edificio ha però mantenuto alcuni elementi del precedente palazzo della Steinway, come la hall, alta 14 metri, con arcate di marmo bianco e colonne di marmo verde. È rimasta anche l’antica sala concerti, in omaggio alla passata funzione dello Steinway Building.

new-york-grattacielo-111-west-57

Il nuovo 111 West 57th Street, il grattacielo più sottile del mondo

Categorie
città itinerari culturali New York Nord America Notizie skyline teatri Viaggi

Il teatro volante con vista panoramica su New York

C’è sempre un motivo per innamorarsi di New York, anzi ce ne sono mille e anche di più, ma il teatro volante che svetta tra i grattacieli e offre una vista panoramica sulla Grande Mela è un’esperienza incredibile che lascia col fiato sospeso. Una nuova avventura da vivere per costruire straordinari e indelebili ricordi di viaggio.

Organizzare un viaggio a NY è sempre un’ottima idea. Lo è perché qui c’è sempre qualcosa da fare e da vedere. Lo è perché la vista dello skyline, che è in continua evoluzione, emoziona e incanta. E perché i parchi urbani sono dei veri e propri tesori da scoprire.

New York è bella sempre, a ogni ora del giorno e della notte, a ogni stagione, quando è la natura a mettere in scena dei paesaggi urbani fuori dall’ordinario. Ed è bella da scoprire adesso, a bordo di un teatro volante per godere della vista a volo d’uccello della Grande Mela.

RiseNY, la nuova attrazione di New York

RiseNY, la nuova attrazione di New York

Bentornati a New York: cosa c’è di nuovo?

Elencare le meraviglie di New York e tutte quelle cose che la rendono una città magica sembra un’impresa ardua. Ed è da questa consapevolezza che, probabilmente, è nata una delle più straordinarie attrazioni della Grande Mela a Times Square: RiseNY.

Si tratta di un teatro virtualmente itinerante, nel tempo e nello spazio, un’attrazione che celebra le meraviglie della città e racconta tutta la magia, visibile e invisibile di New York. Un viaggio nel viaggio che, attraverso la presenza di sette gallerie tematiche, percorre le tappe della storia della città in due secoli di meraviglie.

Il percorso comincia trasportando idealmente i visitatori all’interno della prima linea della metropolitana inaugurata nel 1904. Un viaggio nel tempo che arriva fino agli anni ’90 per ammirare la rinascita di New York e fermarsi a guardare la bellezza di quei simboli ora iconici della Grande Mela.

Il percorso prosegue alla scoperta della cultura americana, dalla moda alla musica, passando per i film e le celebri serie televisive. Non manca, ovviamente, un tributo allo sviluppo verticale della città che ospita uno degli skyline più belli del mondo. Ed è proprio per omaggiare quello che è diventato il simbolo della città che il percorso si conclude con un viaggio vertiginoso nel cielo di New York.

RiseNY, la nuova attrazione di New York

RiseNY, la nuova attrazione di New York

Il volo spettacolare su New York

Dopo aver toccato con mano la magia di New York, attraverso la sua storia, la cultura e le tradizioni, il viaggio all’interno di RiseNY si conclude con una simulazione di volo sulla città che, da solo, merita l’intero viaggio.

Questo teatro volante ospita 46 posti dai quali, comodamente seduti, sarà possibile volare tra i grattacieli di Manhattan e osservare tutta la città. Gli ospiti saranno sollevati per circa dieci metri e resteranno in sospensione tra riprese aeree mozzafiato.

I sedili in movimento rendono ancora più reale l’esperienza multisensoriale alla quale si aggiungono i profumi, la nebbia e il vento. Un cinema in 4k con vibrazioni, correnti d’aria e odori che rendono più realistiche le immagini che si susseguono sullo schermo.

Sarà come mettere ai piedi un paio di ali per raggiungere la Statua della Libertà, il ponte di Brooklyn, l’Empire State Building, e il Central Park. Pronti a partire?

RiseNY, la nuova attrazione di New York

RiseNY, la nuova attrazione di New York