Categorie
Olbia Tempio patrimonio dell'umanità Sardegna vacanza natura Viaggi Wanderlust

Puoi soggiornare in un tempio giapponese tra gli antichi Patrimoni dell’Umanità

Chiudete gli occhi e immaginate un luogo silenzioso e solitario. Un posto che parla di passato e di presente, di bellezza e di natura, di pace e di spiritualità circondato da meravigliose fioriture che tingono tutto di rosa in primavera e di rosso in autunno, da cervi che passeggiano liberamente e da antichissimi monumenti culturali che sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Ora apriteli, perché questo luogo esiste davvero ed è pronto a realizzare i sogni dei viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Per scoprirlo, e viverlo, dobbiamo volare in Giappone e più precisamente a Nara, l’antica capitale del Paese situata a Honshu.

È proprio qui, tra santuari e opere d’arte di inestimabile valore, che è possibile vivere quella che è l’esperienza più affascinante e suggestiva di una vita intera: dormire in un tempio giapponese. Pronti a partire?

Benvenuti a Nara, l’antica capitale del Giappone

Raggiungere il Giappone, ed esplorarlo in lungo e in largo, è qualcosa che dovremmo fare tutti almeno una volta nella vita. Non è un caso, infatti, che il Paese del Sol levante popola da sempre le travel wish list dei viaggiatori di tutto il mondo. Le cose da fare e le destinazioni da esplorare sono tantissime e tutte, per un motivo o per un altro, sono destinate a incantare.

Ma c’è un luogo che, più di altri, vi permetterà di vivere un’avventura che non dimenticherete mai più. Stiamo parlando di Nara, l’antica capitale del Giappone situata nel territorio centro-meridionale di Honshu. I monumenti storici che appartengono alla città sono stati inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco e comprendono templi buddisti, un santuario shintoista, un palazzo e una foresta primordiale.

Le cose da fare e da vedere a Nara sono diverse, e tutte hanno a che fare con la cultura, la storia e la natura di questo territorio incredibile. Passeggiare nel parco cittadino, dove sorge il celebre tempio Tōdai-ji, è possibile avere incontri ravvicinati con i cervi che vivono in libertà, e che sono il simbolo della città. Nella zona orientale del medesimo parco, inoltre, si trova il santuario shintoista Kasuga Taisha, risalente al 768 d.C., che ospita più di 3000 lanterne.

Ed è proprio nei pressi del parco che vi invitiamo a restare, per vivere quella che è l’esperienza più straordinaria di una vita intera. Qui, infatti, esiste un altro tempio che è sede delle attività religiose della Jodo Shinshu ed è prenotabile su Airbnb per un soggiorno indimenticabile.

Nara, l'antica capitale del Giappone

Fonte: 123rf

Nara, l’antica capitale del Giappone

Dormire in un tempio giapponese nell’antica capitale del Giappone

Se avete sempre sognato di risvegliarvi circondati dall’atmosfera mistica e spirituale che avvolge i templi giapponesi, sappiate che a Nara potrete esaudire il vostro desiderio. Quello prenotabile su Airbnb, infatti, è uno dei pochissimi edifici sacri messi a disposizione degli ospiti.

Situato in una posizione privilegiata, e nei pressi del parco della città, questo tempio secolare è il luogo di partenza perfetto per andare alla scoperta dei siti culturali e naturali riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, della natura che caratterizza tutta l’area, ma anche delle grandi fioriture di ciliegio che esplodono in primavera. Durante la stagione, infatti, la città diventa il luogo prediletto di cittadini e viaggiatori che vogliono praticare l’Hanami.

L’alloggio, dicevamo, è situato nel parco del tempio dove si svolgono le attività religiose della Jodo Shinshu. La struttura ospita un giardino spazioso che si snoda su un’area di 300 metri quadri e una grande sala all’interno della quale c’è il santuario dove risiede il capo sacerdote.

La casa ha due camere da letto e può ospitare fino a un massimo di 9 persone per permettere agli ospiti di vivere e condividere una delle esperienze più straordinarie di sempre.

Dormire in un tempio giapponese a Nara

Fonte: Airbnb

Dormire in un tempio giapponese a Nara
Categorie
fiori vacanze romantiche Viaggi Wanderlust

Pranzare tra migliaia di tulipani: l’esperienza più romantica di questa primavera

Con l’arrivo della primavera aumenta inevitabilmente il desiderio di organizzare viaggi e avventure e i motivi del perché questo accade sono facilmente intuibili. Il mondo che abitiamo, in questo periodo, indossa il suo abito più bello, quello dipinto sapientemente da Madre Natura che con il suo risveglio crea paesaggi straordinari che incantano la vista e inebriano i sensi.

Protagoniste assolute dei mesi che vanno da marzo a maggio sono le fioriture, quelle che popolano i giardini e i grandi parchi, che tingono di meraviglia i viali alberati delle città e dei quartieri di tutto il mondo. Anche una semplice passeggiata, durante questo periodo, può trasformarsi in un’avventura straordinaria.

Ma se è qualcosa di estremamente magico e suggestivo che volete vivere questa primavera, allora, c’è solo una destinazione da raggiungere. stiamo parlando di Amsterdam. Nella capitale dei Paesi Bassi, infatti, è possibile pranzare in un giardino delle meraviglie circondati da migliaia di tulipani. Noi non abbiamo dubbi: è questa l’esperienza più romantica da vivere in primavera.

Amsterdam è in fiore, ed è bellissima

C’è sempre un buon motivo per visitare Amsterdam, in qualsiasi periodo dell’anno e in tutte le stagioni. La capitale dei Paesi Bassi, infatti, è un vero e proprio scrigno di meraviglie da scoprire a suon di passeggiate e pedalate. Con i musei che ospitano i grandi capolavori dell’arte moderna e contemporanea, i meravigliosi canali e le case strette che si riflettono nell’acqua, la città non smette mai di sorprendere.

Tuttavia, se è il volto più bello e cangiante di Amsterdam che volete osservare, allora il consiglio è quello di raggiungere la città in primavera. Questa stagione, infatti, trasforma la capitale dei Paesi Bassi nel palcoscenico di uno spettacolo colorato e incredibile destinato a lasciare senza fiato.

C’è una vera e propria esplosione di colori e di profumi, in città così come nei suoi dintorni. Ad appena 30 chilometri di distanza da Amsterdam, per esempio, esiste un parco delle meraviglie, un’esperienza da non perdere durante un viaggio nella regione dei bulbi in fiore.

Stiamo parlando del Tulip Experience Amsterdam, un campo di fiori gestito da tre generazioni, che oggi ospita un milione di tulipani e oltre 700 specie. Una visita qui, questo è chiaro, è una tappa obbligata per tutti coloro che raggiungono Amsterdam in primavera.

Oltre a passeggiare, fotografare e ammirare i bulbi in fiore però, potete fare molto di più e concedervi quella che è, con tutta probabilità, l’esperienza più romantica di questa primavera. All’interno del Tulip Experience Amsterdam, infatti, è possibile pranzare su un tappeto fatto da migliaia di tulipani colorati e profumati che si perde all’orizzonte.

Pranzare circondati da un milione ti tulipani: succede ad Amsterdam

Fonte: Anantara Grand Hotel Krasnapolsky Amsterdam

Pranzare circondati da un milione di tulipani: succede ad Amsterdam

Pranzare circondati da un milione di tulipani: l’esperienza incredibile

Se volete vivere e condividere l’esperienza più romantica e suggestiva della primavera con la vostra dolce metà, allora Amsterdam è il luogo giusto da raggiungere. A organizzare questo pranzo delle meraviglie è l’Anantara Grand Hotel Krasnapolsky, una struttura ricettiva situata nel cuore storico della città che ha pensato bene di proporre ai suoi ospiti l’avventura più incantata della stagione.

Chiunque soggiornerà all’interno dell’hotel di lusso cittadino, infatti, potrà approfittare di questo tour privato in limousine che conduce direttamente alla tenuta dei tulipani. Dopo una visita guidata alla scoperta della storia del campo, e dei tulipani, gli ospiti potranno accomodarsi a un tavolo immerso in un caleidoscopio di colori e pranzare tra un milione di fiori colorati.

L'esperienza più romantica di questa primavera

Fonte: Anantara Grand Hotel Krasnapolsky Amsterdam

L’esperienza più romantica di questa primavera
Categorie
camping vacanza natura Viaggi Wanderlust

Glamping con vista sakura: l’Hanami qui è un sogno

C’è qualcosa di straordinario che succede intorno a noi quando la primavera arriva, quando la natura con il suo risveglio trasforma il mondo che abitiamo nel palcoscenico di uno spettacolo che lascia senza fiato. Tutto merito delle fioriture che esplodono nei parchi, nei giardini e nei viali alberati, le stesse che incantano la vista e che inebriano i sensi.

Protagonisti assoluti della stagione sono i ciliegi in fiore, quelli che si sono trasformati in vere e proprie attrazioni turistiche. Gli stessi che ci invitano a praticare la meravigliosa e suggestiva tradizione dell’Hanami tanto cara ai cittadini del Giappone.

Ed è proprio tra le bellezze naturalistiche del Paese del Sol levante che vogliamo portarvi oggi, per farvi vivere un’esperienza unica che sembra un sogno a occhi aperti. Sì perché proprio qui, di fronte al maestoso Monte Fuji, esiste un glamping ad alta quota che affaccia sui ciliegi in fiore, e che permette di praticare l’Hanami a ogni ora del giorno e della notte. Pronti a partire?

Giappone: la caccia dei ciliegi in fiore ha inizio

Palazzi imperiali, parchi nazionali e montagne maestose, metropoli affollate, templi e santuari: questo è il Giappone. Organizzare un viaggio qui, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni è sempre un’ottima idea perché le meraviglie che appartengono al Paese del Sol Levante sono tante, anzi tantissime, e tutte sono destinate a incantare.

Ma se è un’esperienza magica che volete vivere durante il vostro prossimo viaggio, allora il consiglio è quello di raggiungere il Giappone tra marzo e aprile. In primavera, infatti, le prefetture del Paese si tingono di rosa, tutto merito delle fioriture dei ciliegi che ogni anno attirano visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

È questa, infatti, la destinazione d’eccellenza per praticare l’Hanami, la suggestiva tradizione giapponese che invita cittadini e viaggiatori a passeggiare tra gli alberi in fiore, per ammirare la natura e la sua immensa bellezza.

In questo periodo, dicevamo, le prefetture del Paese si tingono di rosa, creando così scenari di incantevole bellezza che inebriano i sensi. Da Nord a Sud sono tante le località da visitare: alcune sono caratterizzate da alberi molto antichi, altre sono vicine ad aree storiche o siti di interesse culturale e altre ancora permettono di fuggire dalla città per ammirare nella calma panorami a tinte rosa e bianche.

E se non volete limitarvi solo alle passeggiate, ma volete dormire con vista sulle splendide e suggestive fioriture, allora abbiamo il posto giusto per voi. Si tratta di un alloggio situato a Yamanashi, all’ombra del Monte Fuji, un glamping straordinario che offre viste mozzafiato sui ciliegi in fiore. Pronti a vivere un’esperienza da sogno?

Glamping a Fujikawaguchiko

Fonte: Airbnb

Glamping a Fujikawaguchiko

Il glamping con vista sui ciliegi in fiore

Per vivere quella che è l’esperienza più suggestiva di questa primavera dobbiamo recarci a Fujikawaguchiko, la cittadina giapponese della prefettura di Yamanashi già celebre per la Grotta del vento Fugaku e il Parco Oishi. È proprio qui che, su un’altezza di 1100 metri, troviamo un glamping situato proprio di fronte alla montagna più alta del Giappone.

Prenotare questo alloggio in primavera permetterà agli ospiti del glamping di godere di una visione straordinaria, quella del Monte Fuji incorniciato dagli alberi di ciliegio in fiore. Inoltre, durante la stagione, sulle sponde del Lago Kawaguchi, situato ai piedi del glamping, viene organizzato uno dei più popolari festival dedicato ai fiori di ciliegio: il Fuji Kawaguchiko Cherry Blossom.

Prendetevi del tempo per passeggiare sulle rive del lago costellate da alberi di ciliegi e godetevi lo spettacolo: da qui la vista è surreale.

Glamping a Fujikawaguchiko

Fonte: Airbnb

Glamping a Fujikawaguchiko
Categorie
hotel Viaggi Wanderlust

Prima era una gru industriale, ora è un hotel esclusivo per due persone

Gli alloggi, ormai lo sappiamo, sono diventati parte integrante delle nostre avventure. Case, cabine, hotel e strutture ricettive, infatti, non sono più solo i luoghi del riposo e del ristoro, ma si trasformano in meravigliose esperienze che caratterizzano in maniera univoca i nostri viaggi.

Lo sanno bene tutti quegli avventurieri che, negli ultimi anni, hanno provato e sperimentato i tanti alloggi esistenti nel mondo come case sugli alberi, baite immerse nella foresta, stanze a tema, glamping ad alta quota e poi, ancora, hotel bizzarri e stravaganti e camere con vista mozzafiato.

Ma se è un’avventura inedita, originale e diversa dalle altre che volete vivere durante un viaggio a Copenhagen, allora, abbiamo individuato l’alloggio giusto per voi che, vi anticipiamo, non assomiglia a niente di tutto ciò che avete visto fino a questo momento. Sì perché nella città della Sirenetta, una gru industriale è stata trasformata in un hotel esclusivo per due persone. Pronti a partire?

Un alloggio particolare per due a Copenhagen

Organizzare un viaggio a Copenhagen, lo sappiamo, è sempre un’ottima idea. La capitale della Danimarca, infatti, è custode di un patrimonio culturale, storico e naturalistico di immensa bellezza. Le cose da fare e da vedere qui sono tantissime, a partire dal pittoresco centro storico, passando per il castello rinascimentale di Rosenborg con i suoi giardini e per le case colorate che sembrano uscite dai libri delle favole.

Passeggiare per le strade di Copenhagen è un po’ come vivere un sogno a occhi aperti, ma se volete rendere questa esperienza ancora più straordinaria, allora, dovrete scegliere l’alloggio giusto. E noi lo abbiamo trovato.

Situato nel quartiere Nordhavn, nell’area portuale sulla costa dell’Øresund esiste una struttura ricettiva che offre un modo unico di soggiornare a Copenaghen. Si tratta di una ex gru industriale realizzata in carbone, che oggi è stata trasformata in un hotel esclusivo, dotato di una stanza per due e di una Spa. Il suo nome è THEKRANE e vi sorprenderà.

La Spa del THEKRANE

Fonte: Rasmus Hjortshøj/Copenhagen Media Center

La Spa del THEKRANE

Dormire in una stanza dentro una gru industriale

Non è solo un hotel, THEKRANE, ma è una struttura unica nel suo genere che, siamo sicuri, vi sorprenderà. Situata nella zona portuale della città, questa ex gru da cantiere è stata trasformata nel luogo dedicato al benessere e alla bellezza.

All’ultimo piano della gru, infatti, è stata realizzata una camera d’albero destinata a due persone dotata di ogni comfort. Gli interni sono realizzati secondo i dettami del design minimalista danese, e non mancano ovviamente ampie finestre per godere del panorama mozzafiato e straordinario sul porto e sulla città.

Non è tutto però perché al piano inferiore alla stanza, c’è una spa panoramica che garantisce momenti di puro relax e benessere con una vista straordinaria. THEKRANE, come abbiamo anticipato, è una struttura unica nel suo genere, uno spazio multifunzionale che può essere utilizzato in diversi modi.

Al piano terra, infatti, è presente un’area ricevimento, mentre al piano mezzano c’è una sala riunioni completamente trasparente, dal nome Glass Box, che permette incontri e meeting panoramici. Sopra di questa c’è il centro benessere e sulla cima della gru c’è l’alloggio esclusivo per vivere e condividere momento indimenticabili.

THEKRANE, l'esclusivo alloggio per due persone dentro una gru industriale

Fonte: Giuseppe Liverino/Copenhagen Media Center

THEKRANE, l’esclusivo alloggio per due persone dentro una gru industriale

 

Categorie
Asia Dubai hotel Viaggi Wanderlust

Ecco com’è dormire nell’hotel più esclusivo del mondo

Organizzare un viaggio a Dubai, lo sappiamo, è sempre un’ottima idea. Visitare la città degli Emirati Arabi Uniti, infatti, è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita.

Le cose da fare e da vedere qui sono tantissime, a partire dallo shopping nei negozi di lusso, passando per le passeggiate tra gli edifici ultramoderni e futuristici che caratterizzano in maniera univoca il paesaggio urbano, e i bagni nell’acqua turchese e cristallina del Golfo. E poi, ancora, le visite alla celebre Dubai Fountain e all’iconico Burj Khalifa o le gite verso le isole artificiali situate a poca distanza dalla costa.

Un viaggio a Dubai, questo è certo, è destinato a sorprendere e a incantare. Ma oggi c’è un altro motivo per raggiungere la città degli Emirati Arabi Uniti e il suo nome è Atlantis The Royal. Si tratta dell‘hotel più esclusivo del mondo intero, e questa che vi stiamo per descrivere è l’esperienza che potrete vivere alloggiando qui.

Atlantis The Royal: l’esperienza di lusso a Dubai

Chi è stato a Dubai nei mesi a cavallo tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, non può non aver notato il grande cambiamento dello skyline della città, considerato uno dei più spettacolari del mondo intero. Proprio qui, nel paesaggio urbano, è sorto un nuovo edificio, quello che ospita l’hotel più esclusivo del pianeta.

Il suo nome è Atlantis The Royal ed è già diventato la nuova icona di Dubai. L’impatto visivo della struttura, un gioiello architettonico che si snoda su una superficie di oltre 400.000 metri quadrati, non è altro che il preludio della grandiosa esperienza offerta dalla struttura ricettiva.

L’hotel, che nel suo punto più alto raggiunge i 178 metri di altezza, è contraddistinto da una struttura monumentale, fatta di un blocco di torri intersecate l’una all’altra e disposte su un lembo di sabbia a Palm Jumeirah di oltre 500 metri bagnata dal mare azzurro e cristallino e messo a disposizione degli ospiti.

Opulenta e regale, la struttura ricettiva si inerpica verso il cielo su 43 piani che ospitano, a loro volta, 795 stanze, tra cui camere matrimoniali, suite di lusso e attici con vista mozzafiato. 44 di queste, inoltre, sono dotate di piscine private che affacciano direttamente sul Golfo di Persico o sullo skyline di Dubai.

Atlatis the Royal, le piscine e l'accesso alla spiaggia

Fonte: Getty Images

Atlatis the Royal, le piscine e l’accesso alla spiaggia

Dormire nell’hotel più esclusivo del mondo

Non è solo l’architettura dell’hotel a incantare, ma è anche la proposta della struttura che mira a stravolgere i sensi di tutti coloro che sceglieranno di soggiornare qui. L’Atlantis The Royal, infatti, ospita 10 ristoranti esclusivi che vantano proposte gastronomiche pensate dagli chef più celebri del mondo, rendendo così l’hotel un unicum nel panorama di riferimento. Ci sono poi anche caffetterie, lounge e locali notturni a completare l’offerta.

Gli ospiti della struttura di Palm Jumeirah avranno accesso diretto alla spiaggia privata, ma potranno anche scegliere di nuotare nelle oltre 90 piscine presenti nell’hotel. La più bella è quella situata all’ultimo piano, si tratta di una piscina a sfioro con vista mozzafiato su tutto il Golfo di Persico.

Ma non finisce qui perché l’Atlantis The Royal ospita anche 10 straordinari acquari, tra i quali anche quello dedicato alle meduse. La presenza di oltre 4000 esemplari di queste creature marine, lo rende il più grande del mondo dedicato alla specie.

Ma quanto costa dormire all’interno dell’hotel più esclusivo del mondo? I prezzi variano in base alla camera scelta, quello che possiamo dirvi è che una suite con terrazzo, e con vista sulla città, costa più di 4000 euro a notte.

Atlantis the Royal

Fonte: Getty Images

Atlantis the Royal
Categorie
Viaggi Wanderlust

La scalinata più bella del mondo è sotto incantesimo: di notte si trasforma

Ogni giorno percorriamo strade e grandi viali, stretti vicoli e viuzze che si snodano nelle città, nelle metropoli e nei borghi e che si incrociano tra loro. Lo facciamo per spostarci da una parte all’altra, per raggiungere il posto di lavoro o per concederci una semplice passeggiata. Lo facciamo anche in viaggio, quando in quei dedali ci immergiamo e ci perdiamo per andare alla scoperta delle destinazioni che abbiamo scelto e raggiunto.

Sono quelle strade, insieme ai ponti, alle scale e agli altri passaggi pedonali, a permetterci di raggiungere le attrazioni celebri e i luoghi iconici che sono diventati i simboli delle città e dei Paesi che visitiamo, nonché attrazioni imprescindibili. Sono le stesse che ci svelano il volto più autentico e i segreti di questi posti, che preservano e conservano tesori inaspettati che si palesano solo davanti agli occhi dei più attenti viaggiatori.

Come quella scala situata sull’Avenue di Moraga che risplende di giorno, sotto i raggi del sole, e brilla di notte, illuminata dal fascio lunare. Per noi non ci sono dubbi: è questa la scalinata più bella del mondo.

La scala più bella del mondo si trova a San Francisco

Molto più di un semplice passaggio pedonale che permette di superare un dislivello, quella situata nella 16th Avenue di Moraga è la scalinata più bella del mondo. Per percorrerla, e ammirarla in tutta la sua bellezza, dobbiamo volare in California.

Ci troviamo a San Francisco, nella città collinare che si affaccia sull’Oceano Pacifico, quella che incanta per i suoi tramonti infuocati, per il Golden Gate Bridge e per le case vittoriane colorate che evocano scenari da fiaba. Le cose da fare e da vedere in città sono tantissime e tutte sono destinate a sorprendere. Ma se è un capolavoro visivo che volete ammirare, e attraversare, allora dovete recarvi nei pressi nella 16th Avenue di Moraga.

Proprio qui esistono 163 gradini che conducono verso la 15th Avenue. Non si tratta, però, di una scalinata qualunque. Quella di San Francisco assomiglia a un dipinto incantato che di giorno mostra un paesaggio marino mentre di notte si trasforma in un cielo stellato.

I 163 scalini che creano un dipinto incantato

La scalinata di San Francisco, la più bella del mondo, sembra essere sotto l’effetto di un incantesimo. In realtà, quella che sembra un’opera magica, è il frutto di un progetto ideato da Aileen Barr e Colette Crutcher, due artisti esperti in ceramica e mosaici, e realizzato da 300 volontari della città.

La scala che collega le due strade, infatti, è stata ricoperta interamente da oltre 2000 piastrelle di ceramica fatte a mano e da quasi 80000 frammenti di mosaico che la rendono oggi un vero e proprio capolavoro artistico. L’opera raffigura un paesaggio marino sapientemente decorato e popolato da pesci e dalle altre creature che vivono negli abissi. Ma non sono solo i dettagli minuziosi a rendere questa scalinata la più bella del mondo, ma è quello che succede quando il sole tramonta e lascia spazio al crepuscolo.

Di notte, infatti, le piastrelle e le tessere di mosaico riflettono la luce della luna e delle stelle, trasformando completamente il disegno iniziale. È allora che, come per magia, appare un cielo stellato di incredibile meraviglia.

Per ammirare la bellezza della scalinata, e del suo paesaggio che cambia e si trasforma, il consiglio è quello di percorrere i 163 scalini. Una volta in cima aguzzate bene lo sguardo: la vista da qui è straordinaria.

Categorie
Asia Bali Indonesia Viaggi Wanderlust

Riconosci questa casa sull’albero? È la star del web e puoi affittarla

Montagne vulcaniche e boschi lussureggianti, risaie, templi sacri e poi, ancora, scogliere e acque cristalline che ospitano e proteggono una meravigliosa barriera corallina. Questa è Bali, un paradiso terrestre, un sogno a occhi aperti che da anni incanta e sorprende viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo.

Le cose da fare e da vedere sull’isola indonesiana sono tantissime, e tutte sono destinate a lasciare senza fiato. Tra le esperienze da non perdere per chi arriva a Bali, non può mancare una visita alla splendida isola di Nusa Penida, situata a circa 15 miglia dalla costa sud orientale.

Proprio qui, in questo luogo incontaminato, esiste una casa sull’albero che è diventata una star del web, la stessa che si è trasformata nello sfondo da sogno di istantanee di immensa bellezza e che offre il panorama più sensazionale di tutto il territorio. Probabilmente, la conoscete già tutti, quello che forse non sapete, però, che questa struttura può essere affittata, e costa pochissimo.

Bali: benvenuti nell’alloggio più fotografato di Instagram

Organizzare una gita a Nusa Penida, dicevamo, è davvero un’ottima idea. Il lembo di terra che appartiene all’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda è un vero gioiello, un paradiso terrestre dove tutto parla di bellezza e natura.

Per i viaggiatori che giungono a Bali, questa destinazione si è trasformata in una meta imprescindibile e i motivi sono diversi. L’isola è la più selvaggia dell’arcipelago e con gli anni è diventata un rifugio straordinario per allontanarsi dal turismo di massa e per instaurare un contatto autentico e primordiale con la natura che caratterizza territorio.

Per rendere l’esperienza ancora più straordinaria, potrete decidere di trascorrere qui la notte in una camera fuori dall’ordinario con vista mozzafiato. Si tratta della casa sull’albero di Rumah Pohon, l’alloggio più instagrammato di sempre.

Rumah pohon, la casa sull’albero che sembra un sogno

La Rumah Pohon Tree House, lo abbiamo già detto, è una vera star sul web. Si tratta della casa sull’albero più fotografata da viaggiatori e turisti, da influencer e instagrammer. È un vero e proprio punto di riferimento per tutti coloro che arrivano a Nusa Penida, non solo per la sua fotogenia, ma anche e soprattutto perché è proprio da qui che si possono ammirare i panorami più incredibili dell’intera isola.

La casa sull’albero si trova nella parte sud-orientale di Nusa Penida, nei pressi di Diamond Beach e Atuh Beach, nella zona opposta aal molo dei traghetti, che sono l’unico mezzo di trasporto  per giungere fino qui.

Gli interni dell’alloggio sono molto spartani e tutti dotati di un letto matrimoniale, mentre i servizi igienici sono a terra. L’accesso alla casa sull’albero richiede un po’ di allenamento, per raggiungere l’alloggio, infatti, è necessario arrampicarsi su ripide scale di legno. Tuttavia, la fatica è ampiamente ripagata una volta arrivati in cima dalla bellezza del panorama.

Ma quanto costa dormire nella casa sull’albero più famosa del web? I prezzi variano in base alla stagione, ma hanno comunque una base di partenza di circa 45 euro a notte. Pochissimo, se pensiamo che qui si vive una delle esperienze più belle di una vita intera. Il vero problema sta nel riuscire a trovare posto. Essendo diventata una start, Rumah Pohon Tree House non è quasi mai disponibile. Ecco perché il consiglio è quello di prenotarla con mesi di anticipo.

Categorie
patrimonio dell'umanità Viaggi Wanderlust

Dormire nelle viscere della terra nella miniera Patrimonio Mondiale dell’Unesco

Esistono luoghi così belli da non sembrare veri. Posti che non si possono descrivere ma solo vivere, perché è così tanta la magia che li caratterizza che l’unico modo per assicurarsi che siano reali è quello di toccarli con mano.

Non sempre, però, questi posti sono visibili, o meglio non lo sono agli occhi dei meno attenti perché sono nascosti, celati e preservati alla stregua di un tesoro prezioso. Come quella miniera di sale secolare situata proprio sotto ai nostri piedi che conserva storie e leggende antiche, meraviglie attuali e incredibili tutte da scoprire.

Ci troviamo in Polonia, e più precisamente a Wieliczka, a pochi chilometri da Cracovia. È qui che esiste uno dei più straordinari monumenti della cultura materiale del mondo, una miniera di sale antichissima che si snoda per nove livelli, fino a superare i 300 metri di profondità. Non solo è possibile visitare tutte le bellezze che appartengono a questo posto, ma si può anche dormire nelle viscere della terra all’interno di questo Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Benvenuti nella Miniera di Sale di Wieliczka

Organizzare un viaggio in Polonia è sempre un’ottima idea, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. Le cose da fare e da vedere nel Paese dell’Europa centrale sono tantissime, e tutte sono destinate a sorprendere. Ma se è un’esperienza incredibile, unica e straordinaria che volete vivere durante il vostro prossimo viaggio, allora il consiglio è quello di raggiungere Cracovia.

A pochi chilometri dalla città, infatti, si trova uno dei più spettacolari monumenti del mondo, iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco dal 1978. Stiamo parlando della Miniera di Sale di Wieliczka, un vero e proprio gioiello sotterraneo che non è paragonabile a niente di tutto ciò che abbiamo visto fino a questo momento.

Le origini della miniera sono antichissime. Utilizzata fin dal XIII secolo per l’estrazione del sale è stata fino al 1996 una delle più grandi imprese industriali di tutto il Paese. Oggi, invece, è un monumento caratterizzato dal fascino indiscusso accessibile a cittadini e viaggiatori che vogliono esplorare le viscere della terra.

La Miniera di Sale di Wieliczka, infatti, si snoda per nove livelli raggiungendo una profondità che supera i 300 metri. Le gallerie, che percorrono il sottosuolo per 300 chilometri, collegano i diversi ambienti. Ci sono le grotte, le chiese e le cappelle, i laghetti e numerosi ambienti che ospitano dettagli, sculture, decorazioni e arredi completamente realizzati col sale.

Non solo visite, chi giunge alla Miniera di Sale di Wieliczka può fare molto di più, può scegliere di dormire nel sottosuolo all’interno di un monumento dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Dormire nelle viscere della terra: un’esperienza indimenticabile

L’avventura nel sottosuolo, come abbiamo anticipato, non si limita a una semplice visita. I viaggiatori di tutto il mondo che giungono qui, infatti, possono scegliere di trascorrere notti indimenticabili nelle viscere della terra.

Qui, dove l‘aria è pura e satura di minerali, gli ospiti possono vivere un’esperienza fatta di benessere e relax, ma anche di suggestione e magia. I soggiorni nella Miniera di Sale di Wieliczka, permettono ai viaggiatori di dormire all’interno di stanze completamente fatte di sale, che non sono solo belle, ma fanno anche bene.

Il microclima presente in questo luogo, infatti, è privo di allergeni e ricco di micro elementi che fanno bene al corpo e all’organismo. All’aria salutare, inoltre, si aggiunge un’atmosfera fatta di silenzio e pace che appartiene per natura a quello che si trova sotto la superficie terrestre.

I soggiorni avvengono all’interno della Camera Słowacki, situata al terzo livello della miniera e completamente realizzata in sale, e nella Camera delle Scuderie della Montagna Orientale a una profondità di 135 metri.

Categorie
luoghi misteriosi Viaggi Wanderlust

Natale tutti i giorni? Si può, nel primo Christmas Hotel in Italia

I più nostalgici, ormai, se ne sono fatti una ragione: bisogna attendere 12 lunghissimi mesi esatti dalla fine del periodo natalizio per rivivere le magiche atmosfere che questo porta con sé. Quelle che fanno sognare a occhi aperti grandi e bambini, le stesse che tingono di meraviglia i quartieri, le strade e le città del mondo con un tripudio di luci, colori e profumi, che incantano la vista e inebriano i sensi.

Già, Natale è con tutta probabilità il periodo più magico dell’anno, a parte per i Grinch, s’intende. Lo stesso che permette a persone di ogni età, e a viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo, di toccare con mano quel miracolo che trasforma i paesaggi che conosciamo in cartoline incantate. Difficile davvero attendere un anno intero per diventare, di nuovo, i protagonisti di una fiaba natalizia.

Ma non è così che deve andare per forza. Sfidando le stesse leggi che regolano il tempo, infatti, alcuni luoghi del mondo hanno deciso di sovvertire le regole e di appropriarsi del natale 365 giorni l’anno. Ed è quello che ha fatto anche questo hotel, che si trova in Italia, dove è Natale tutti i mesi. Preparate le valigie, e gli indumenti rossi, si parte alla ricerca del Natale.

A caccia di Natale in un luogo magico

Gli amanti del Natale lo sanno, basta prendere un volo con destinazione Polo Nord per cancellare ogni traccia di nostalgia. Proprio qui, al confine col Circolo Polare Artico, la famosa casa di Babbo Natale accoglie i viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo in ogni periodo dell’anno. Certo, le renne sono al riposo, così come le attività degli elfi sono ridotte al minimo, eppure lì, in quel villaggio, c’è sempre qualcosa da fare. Lo sappiamo tutti.

Quello che invece molti non sanno è che c’è un altro luogo dove è possibile respirare l’atmosfera natalizia in ogni periodo dell’anno. E questo posto si trova in Italia. Incastonato nello splendido territorio della provincia di Vercelli, e situato ai piedi del versante meridionale del Monte Rosa, esiste un family hotel davvero speciale. Si tratta del primo Christmas Hotel in Italia, e l’esperienza che si vive qui è davvero unica.

Benvenuti nel primo Christmas Hotel in Italia, dove è Natale tutto l’anno

Dicono che non può essere Natale tutti i giorni, e in effetti il calendario lo conferma. Nonostante questa consapevolezza, però, il Mirtillo Rosso ha scelto di cambiare le cose e di creare nuove regole. Questo family hotel, situato ad Alagna Valsesia, ha infatti deciso di offrire ai viaggiatori di ogni età un’esperienza magica e incantata, fatta di emozioni e sorprese, ma soprattutto di atmosfere natalizie.

La struttura ricettiva, calda e accogliente come una baita di montagna, offre un’avventura senza eguali, quella di poter rivivere la magia del Natale in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. Tra momenti esclusivamente dedicati al relax e al benessere mentale e fisico all’interno della Spa della struttura, alternati a giochi ed esperienze culinarie, ecco che ogni 24 del mese, gli interni dell’hotel si trasformano per abbigliarsi a festa. Non un vestito qualunque, ma quello del Natale.

Una volta al mese, infatti, Babbo Natale lascia la sua dimora in Lapponia per trasferirsi qui, proprio in questo hotel, e permettere agli ospiti della struttura di vivere un’esperienza magica e incantata. Tra spettacoli, decorazioni, canti e atmosfere fatate, ecco che il miracolo di Natale prende vita, anche in pieno agosto.

Decorazioni di Natale al Mirtillo Rosso Family Hotel

Fonte: Ufficio stampa Italy Family Hotels

Decorazioni di Natale al Mirtillo Rosso Family Hotel
Categorie
Viaggi Wanderlust

Il Lato “dushi” di Curaçao e il segreto della felicità

Esiste un posto, nel mondo, dove la dolcezza è molto più di un modo di fare che appartiene a determinate persone. Perché questa non solo è parte caratterizzante della cultura locale, ma è la vera e propria essenza di questa splendida destinazione, nonché il segreto della felicità della popolazione locale.

Per scoprirlo dobbiamo recarci a Curaçao, un’isola caraibica olandese conosciuta per il suo immenso patrimonio naturalistico, quello fatto di spiagge nascoste tra le insenature, paesaggi mozzafiato e una ricchissima barriera corallina. Il centro storico, poi, è un tripudio di meraviglie caratterizzato dalle case coloniali dai colori pastello, il ponte sospeso Queen Emma e la sinagoga Mikvé Israel-Emanuel, i cui interni sono interamente ricoperti di sabbia.

Ma al di là delle bellezze che appartengono all’isola, e che incantano e sorprendono a ogni passo, c’è un altro motivo per visitare questo luogo. Si tratta del suo lato “dushi”, il segreto della felicità custodito dalla popolazione che tutti dovremmo fare nostro.

Benvenuti a Curaçao

Organizzare un viaggio a Curaçao è qualcosa che tutti dovremmo fare almeno una volta nella vita. L’isola principale delle Antille Olandesi, infatti, è un vero e proprio gioiello immerso e circondato dalle splendide acque del mar dei Caraibi.

Le cose da fare e da vedere qui sono tantissime, e tutte sono destinate a incantare. Una visita alla capitale dell’isola, Willemstad, che è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, permette ai viaggiatori di immergersi in un’atmosfera senza tempo, che parla di passato e presente.

L’entroterra, invece, è caratterizzato da una vegetazione lussureggiante e rigogliosa fatta di divivi divi e cactus, dove vivono e sopravvivono numerose specie endemiche. E poi ci sono le spiagge, quelle che brillano al sole e che sono bagnate dalle acque turchesi e trasparenti del mar dei Caraibi.

Ma c’è un altro motivo per visitare questo gioiello delle Antille Olandesi e riguarda la cultura locale della popolazione, il modo in cui questa accoglie calorosamente i turisti e i viaggiatori, e come sceglie di vivere la vita ogni giorno. Lo fa in modo “dushi”, che è molto più di una parola che non si può tradurre, ma è la vera e propria essenza di questa isola e della sua anima felice.

Il lato "dushi" di Curaçao

Fonte: iStock

Il lato “dushi” di Curaçao

Il lato dushi dei Caraibi

C’è una grande scritta rossa che campeggia nel cuore della capitale dell’isola, impossibile non notarla. Le lettere messe una vicino l’altra restituiscono una sola parola: “dusi”. È così che le persone del posto accolgono i visitatori.

Tutti a Curaçao utilizzano il termine “dushi”, lo fanno in ogni momento della giornata e in ogni contesto. Lo fanno per descrivere un piatto particolarmente delizioso, per raccontare una bella giornata, per esprimere l’approvazione e il consenso nei confronti di qualcosa, ma anche solo per sottolineare quanto è bello vivere il presente.

“Dushi” è tutto questo: è bellezza, è piacere, è meraviglia, è dolcezza. Impossibile raccontare con una sola parola il significato più autentico del termine. Dushi, infatti, è l’anima dell’isola e delle persone che la popolano. Si utilizza per augurare una splendida giornata a qualcuno, per accogliere i viaggiatori, per descrivere una meravigliosa esperienza.

È un sentimento e un emozione, è un invito e un’esortazione a vivere il lato più dushi della vita, un vero e proprio tesoro custodito in questa terra che parla della rinascita di un popolo che per anni è stato schiavizzato e perseguitato.

È un concetto potente e caratterizzante che non si può descrivere ma solo vivere, perché dushi è una filosofia che parla di felicità, che si traduce nell’accoglienza calorosa e nei sorrisi gentili, nel modo in cui le persone scelgono di affrontare la quotidianità giorno dopo giorno.

Curaçao

Fonte: iStock

Curaçao