Categorie
Austria capitali europee Destinazioni Europa itinerari culturali Viaggi viaggiare Vienna

Guida di Vienna, viaggio alla scoperta della capitale dell’Austria

Sviluppata sulle rive del Danubio, Vienna è la capitale dell’Austria e vanta magnifici palazzi che mostrano tutta la sontuosità del periodo di dominio dell’impero austro-ungarico. Storie di principi e Regine, ancora oggi famosi per le loro gesta internazionali ma anche per la loro vita privata. Una su tutte la principessa Elisabetta di Baviera, più conosciuta come Sissi, la cui storia ha ispirato uno dei migliori film biografici degli anni 50.

Vienna, città contenuta ma capace di aprirsi a grandi spazi di verde e panorami mozzafiato, è idealmente collocata in un punto di congiunzione tra l’est e l’ovest dell’Europa e questo l’ha resa per secoli il punto di passaggio per scambi commerciali e incontri politici.

Il centro della città e racchiuso dentro il “ring” un’area circolare percorsa da un grande viale che divide il cuore di Vienna dalle zone poco più periferiche. Qui si possono ammirare i più importanti edifici storici come il Parlamento, la Borsa, il Palazzo di giustizia ma anche la Cattedrale di Santo Stefano, la chiesa di St. Michael e la statua di Mozart.

Quando andare a Vienna: clima

Il clima è continentale, con inverni molto freddi e nevicate abbondanti. I mesi primaverili sono più gradevoli ma freschi, in estate il clima è piacevole, anche se durante in giorno ci sono giornate estive anche molto afose.

Cosa vedere a Vienna

Prater: il Prater è il parco cittadino ma è anche il parco divertimenti pubblico. Al suo interno svetta la ruota panoramica ma anche numerose altre attrazioni come l’autodromo, il tiro a segno, le montagne russe e postazioni per esperienze ludiche classiche e avveniristiche. Un vero Luna Park con un’area verde dedicata al relax e alla natura. Si trova tra il Danubio e il canale interno del fiume, poco fuori dal centro città.

Palazzo/Catello di Schönbrunn: residenza estiva imperiale della Regina Maria Teresa, il castello ha origini medievali ed ha subito modifiche e cambiamenti nel corso dei secoli, sino a diventare uno dei migliori esempi di architettura barocca in Europa. Con più di 1400 stanze, arredamenti sontuosi e tesori da ammirare, suggeriamo la visita alla Saladegli Specchi nella quale si esibì Mozart bambino. Al di fuori del palazzo si estende un parco immerso in cui potrete fare una bella passeggiata, raggiungendo il punto più elevato che sovrasta il palazzo, con una vista davvero ampia anche sulla città.

Hofburg: è il palazzo della principessa Sissi, ex residenza imperiale di città, dove è possibile percorrere tutte le stanze ammirando arredamenti, allestimenti, oggetti ed abiti originali e ascoltando con l’audio guida (o con guida) la storia della sua vita. Al suo interno sono inoltre presenti aree espositive con oggetti e testimonianze dell’Impero asburgico.

Castello del Belvedere: le sue sale sono di grande interesse artistico, ospitano la Pinacoteca Nazionale con opere di artisti famosi come Klimt e il suo celeberrimo “Bacio”.

Come arrivare a Vienna

Vienna è ottimamente collegata con tutta l’Europa grazie al suo aeroporto internazionale ma è raggiungibile dalle città del nord Italia anche in auto o bus (da Milano in circa 9 ore) o treno.

Con il volo il tempo di percorrenza è molto breve. Una volta arrivati in aeroporto raggiungere il centro città è agevole utilizzando il servizio ferroviario diretto al centro, la metropolitana leggera o il bus. Naturalmente è possibile utilizzare anche un taxi.

Come spostarsi a Vienna

Metropolitana: 5 linee che collegano diversi punti della città, la periferia e l’aeroporto. Le linee sono attive dalle ore 05:00 del mattino alle 24:00. Durante la notte è attiva la linea dei bus. Dall’aeroporto di Vienna, è possibile raggiungere il centro città con il treno diretto dall’aeroporto, la linea S7 della metropolitana o il bus.

Bus e TRAM: 130 linee di bus e 28 di tram permettono di spostarsi da un luogo all’altro della città per visitare siti e monumenti anche fuori dal centro. I biglietti sono acquistabili singolarmente (ogni biglietto vale per una corsa) oppure con carnet o con la card viennese, rilasciata dall’ufficio turistico che include l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici. È attiva anche una app dedicata all’acquisto dei biglietti o della card nonché alle informazioni su itinerari ed orari.

Dove dormire a Vienna

Gli hotel a Vienna sono davvero molti. Dai B&B agli hotel 5 stelle lusso. Ci sono anche ostelli per i giovani con tariffe molto economiche. Nel centro storico, detto il “Ring”, ci sono hotel e appartamenti , che permettono di girare il centro a piedi. Per avere quotazioni inferiori è sufficiente uscire dal Ring anche senza allontanarsi troppo. Da quartiere dei Musei e proseguendo verso l’esterno della città è possibile trovare numerose sistemazioni con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Cosa mangiare a Vienna

  • Schnitzel: cotoletta alla viennese
  • Il tradizionale caffè con panna
  • Liptauer: crema di formaggio fresco e paprika con crostini
  • Beuschel: molto simile ai nostri gnocchi al ragù

Documenti per viaggiare a Vienna

Vienna, come tutta l’Austria è parte della comunità Europea: per entrare nel Paese per gli italiani è sufficiente la carta di identità in corso di validità. Vienna inoltre fa parte dell’area aeroportuale Schengen, dunque all’arrivo non viene richiesto il controllo dei documenti.

Vienna informazioni turistiche

  • Valuta: EUR – Euro
  • Lingua: tedesco
  • Fuso orario: stessa ora dell’Italia
  • Corrente elettrica: 220V/50Hz
  • Numeri utili: Ambasciata d’Italia a Vienna, Rennweg 27 – Tel: 0043 01 712 51 21

 

Cosa vedere nei dintorni di Vienna

 

 

I luoghi insoliti da vedere a Vienna

 

 

Scarica il taccuino di Vienna

Registrati o accedi per scaricare e portare sempre con te il taccuino di Vienna dove potrai appuntare le tue visite, i luoghi preferiti e il programma di viaggio.

Per stampare correttamente il taccuino spunta l’opzione “Rifletti sul lato corto” nel menu “Stampa fronte-retro”.

Registrati per continuare a leggere GRATIS questo eBook

 

Scopri tutte le guide di viaggio delle capitali europee

Categorie
città Europa Posti incredibili Viaggi Vienna

Hundertwasserhaus: il volto colorato e iconico di Vienna

Musei e gallerie d’arte, palazzi eleganti e quartieri aristocratici, concerti di musica classica e ampi parchi pubblici: Vienna è una città meravigliosa che non finisce mai di stupire, una delle più belle capitali europee da scoprire e riscoprire più volte nella vita.

Ed è proprio nel cuore della città, all’ombra dei monumenti e delle attrazioni turistiche che attirano qui ogni giorno migliaia di viaggiatori provenienti da tutto il mondo, che si nasconde il suo lato più inedito e spettacolare, quello da scoprire tra i colori dell’Hundertwasserhaus.

C’era una volta Friedensreich Hundertwasser

Situato nel quartiere di Landstraße, nella zona est del centro della città già celebre per le sue lussuose ambasciate, troviamo un complesso di case popolari costruite nel tra il 1983 al 1985 a Vienna dall’architetto e artista Friedensreich Hundertwasser dal quale gli edifici e il villaggio hanno ereditato il nome.

Hundertwasserhaus

Hundertwasserhaus

Basta guardarle per comprendere come quel complesso di case si sia trasformato con il tempo in una vera e propria attrazione architettonica da raggiungere, osservare e fotografare. La firma dell’architetto è inconfondibile ed è ben visibile in ogni dettaglio di quegli appartamenti che, a guardarli nella loro interezza, assomigliano ora a un quadro, ora a un puzzle costruito da un bambino.

Ma da qualsiasi punto lo si guardi, il complesso nel terzo distretto di Vienna, restituisce un’affascinante e inedita prospettiva di Vienna. Alla bellezza dei colori e dei dettagli si aggiunge anche un’altra caratteristica, la presenza di oltre 200 alberi, arbusti e piante che trasformano gli edifici in un’oasi verde nel cuore della città.

La sensazione di smarrimento che si prova quando ci si ritrova di fronte a iconiche creazioni architettoniche sparse per il mondo, nel caso della Hundertwasser, lascia spazio a un sentimento diverso, inedito. Sembra quasi di sentirsi al sicuro all’interno di quegli edifici fiabeschi e bizzarri. Sembra quasi di sentirsi a casa.

Quella sensazione non è sbagliata perché l’obiettivo primario di Friedensreich Hundertwasser, nella costruzione del suo straordinario complesso, era quello di creare dei rifugi, dei nascondini, dei luoghi dove poter trascorrere il tempo sentendosi sicuri e protetti.

Hundertwasserhaus

Hundertwasserhaus

Hundertwasserhaus: non solo case

Di fronte all’agglomerato di appartamenti colorati che conquistano la vista già in lontananza, è stato costruito anche e l’Hundertwasser Village. Si tratta di un centro commerciale straordinario, l’unico che porta la firma dell’architetto.

Costruito tra il 1990 e il 1991, questo spazio commerciale è pensato come una piccola piazza di paese sulla quale si affacciano bar, caffetterie e diversi negozi. Anche in questo caso, ovviamente, lo stile tipico di Hundertwasser è percettibile in ogni dettaglio visivo.

E se l’esperienza bizzarra e sensoriale creata dal visionario artista non dovesse bastare, ecco che c’è un altro luogo da inserire in questo itinerario surreale e fiabesco. Stiamo parlando della Kunst Haus Wien situato a pochi isolati dalla Hundertwasserhaus.

Si tratta di un museo, il cui edificio porta la firma inconfondibile dell’artista. Uno spazio espositivo straordinario che si snoda su una superficie di 1600 metri quadri. Non mancano, ovviamente, le opere di Hundertwasser alle quali si affiancano quelle di altri artisti di fama internazionale in occasione di mostra temporanee.

Ma l’esperienza straordinaria non finisce qui perché all’interno della caffetteria Kunst und Café, situata proprio al fianco del museo, è possibile guardare il film della vita di Friedensreich Hundertwasser dove è lo stesso artista ad aprire le porte della sua casa.

Kunst Haus Wien

Kunst Haus Wien