Categorie
giardini botanici Idee di Viaggio Viaggi

Villa Carlotta, il giardino botanico di fronte a Bellagio da visitare in primavera

Quando inizia la fioritura dello splendido giardino botanico di Villa Carlotta, visitarlo è un’esperienza unica e indimenticabile. Il parco di Villa Carlotta è celebre per la stupefacente fioritura primaverile di più di 150 varietà di rododendri e di azalee. Antichi esemplari di camelie, cedri e sequoie secolari, grandi platani ed essenze esotiche attendono i visitatori in un alternarsi di ambientazioni create, nei secoli, dagli architetti di questi giardini.

Villa Carlotta, una delle più belle dimore storiche che si possono visitare in Italia, si trova a Tremezzo, in provincia di Como, e s’affaccia direttamente sul lago, con vista sul pittoresco borgo di Bellagio, da cui è raggiungibile in motonave. La vista dalla villa e dai giardini è meravigliosa e i colori della fioritura lasciano senza fiato. Non a caso, viene spesso scelta come location per matrimoni, anche per la terrazza panoramica che si affaccia sul lago. Villa Carlotta riapre per la stagione il 18 marzo.

Scoprire Villa Carlotta

Villa Carlotta accoglie i visitatori con il suo magnifico parco botanico e le sue sale ricche di capolavori d’arte: è un luogo di rara bellezza, qui capolavori della natura e dell’ingegno umano convivono armoniosamente in 70.000 mq tra giardini e strutture museali.

villa-carlotta

Fonte: 123rf

Villa Carlotta, a Tremezzo

In una conca naturale, tra lago e montagne, il marchese Giorgio Clerici fece edificare, alla fine del 1600, una splendida dimora, imponente ma sobria, circondata da un giardino all’italiana, di fronte a uno scenario mozzafiato sulle Grigne e su Bellagio.

Con Gian Battista Sommariva, il successivo proprietario, la villa toccò il massimo dello splendore, arricchendosi di opere d’arte e divenendo meta irrinunciabile per una visita sul Lago di Como. Sommariva, che acquisì la proprietà agli inizi dell’Ottocento, volle che parte del giardino fosse trasformato in uno straordinario parco romantico e che la villa venisse impreziosita con capolavori di Canova, Thorvaldsen e Hayez.

Il parco di Villa Carlotta (circa 8 ettari visitabili) è luogo di grande fascino, non solo per la posizione panoramica particolarmente felice, ma anche per l’armonica convivenza di stili, la ricchezza di essenze, le suggestioni letterarie che ne fanno una meta imperdibile per chi giunge sul Lago di Como.

villa-carlotta-giardino

Fonte: 123rf

La bellezza del giardino di Villa Carlotta a primavera

Le terrazze e il giardino all’italiana

Dell’età seicentesca resta l’ampio giardino all’italiana con alte siepi a taglio geometrico, parapetti a balaustrate, statue e giochi d’acqua; del periodo romantico è ancora percepibile la struttura del giardino all’inglese, ricco di alberi pregiati di proporzioni eccezionali e di scorci di grande suggestione; alla fine del XIX secolo risale invece la grande architettura vegetale delle imponenti masse di rododendri, azalee e di specie rare, che fanno del parco di villa Carlotta un vero e proprio giardino botanico.

Le cinque terrazze che fronteggiano la villa, sono animate da aiuole geometriche, piccole peschiere, nicchie e fontane. Raggiungibili attraverso la seicentesca scalinata a tenaglia, le terrazze offrono molte sorprese botaniche: le alti siepi di camelie, le piante di papiro, i grandi e rinomati tunnel di agrumi e le numerose rose che decorano le facciate, in molti casi antichi esemplari sopravvissuti nel corso degli anni. Questa fu la zona del giardino che il celebre scrittore francese Gustave Flaubert, durante il suo soggiorno sul Lago di Como nella primavera del 1845, apprezzò più di ogni altro con la sua “scalinata di pietra che scende fino nell’acqua per imbarcarsi, i grandi alberi, le rose che spuntano su una fontana”.

villa-carlotta-giardino-italiana

Fonte: 123rf

Il giardino all’italiana di Villa Carlotta

Dalle terrazze si gode di una straordinaria vista del giardino all’italiana con la balaustra in pietra a 12 pilastri a bugnato che sorreggono altrettante statue di divinità mitologiche e figure allegoriche in marmo di Candoglia, risalenti ai primi anni del Settecento: Notte, Ercole, Dejanira, Zefiro, Flora, Apollo, America, Pomona, Vertumno, Galatea, Eco, Aurora in un crescendo di significati simbolici riconducono ai ritmi e ai piaceri della vita agreste. Al centro, la fontana settecentesca con vasca sagomata e la statua di Arione di Metimna, celebre cantore e suonatore di cetra, che venne miracolosamente salvato dai flutti grazie all’intervento di un delfino.

Le camelie

A giudicare dalle dimensioni raggiunte da numerosi esemplari, l’impiego della camelia a Villa Carlotta risale molto indietro nel tempo. Passeggiando tra i giardini se ne possono ammirare diverse varietà, alcune assai rare, dai colori più diversi. Il nucleo più imponente è senza dubbio quello che decora il cortile posteriore della villa, attorno alla grande nicchia a rocaille che un tempo ospitava la statua di Ercole e l’idra e oggi è rigogliosamente coperta dal capelvenere.

Le azalee

Ad aprile e maggio, il giardino di Villa Carlotta si trasforma in un autentico mare di azalee multicolori, disposte in alti cuscini arrotondati lungo i sentieri. L’effetto è straordinario, sia per la varietà cromatica sia per le dimensioni raggiunte dagli arbusti. Si tratta di un percorso fiorito di grande fascino e portata che in Italia conosce davvero pochi eguali. Qui è realmente possibile verificare in modo tangibile l’abilità di chi, dai paesaggisti della famiglia Sassonia-Meiningen ai giardinieri odierni, ha saputo ideare, realizzare e mantenere un percorso di tale portata, interpretando in chiave moderno gli obiettivi e le tecniche dell’antica arte topiaria. Per osservare ancora meglio la scena, un corto sentiero lungo le azalee conduce a un gazebo dal sapore romantico: da questo luogo si possono ammirare autentiche onde di meravigliose azalee.

Il bosco dei rododendri

La sapiente cura di un’unica specie di rododendro (Rhododendron arboreum) ha permesso di creare un ambiente che in natura trova riscontro solo sulle montagne himalayane: decine di esemplari ultracentenari, dai rami e dai tronchi contorti creano qui un’atmosfera unica. Caratterizzata da un tronco spesso non ramificato in basso, dal diametro di 30-60 cm e di un’altezza fino a 15 metri, il Rhododendron arboreum è un vero e proprio albero dalle foglie lanceolate od oblunghe e dalle infiorescenze ad ombrella con 15-20 fiori di un bel rosso cremisi nella specie tipo oppure rosata o perfino bianca in alcune sottospecie.

Il giardino dei bambù

Oltre 3000 metri quadrati ispirati ai principi e alle tecniche dell’arte dei giardini giapponesi qui ospitano ben 25 specie di bambù, alcune assai rare, in un contesto di grande armonia tra cascatelle, ruscelli e strutture di pietra. La scalinata di accesso al giardino è sovrastata dal portale Torii che segna l’ingresso alla parte del giardino più tipicamente orientale, una zona strutturata a stanza su due differenti livelli; quello più interno circondato da un boschetto di bambù giganti è un’oasi di tranquillità in cui si possono apprezzare appieno luci, forme, suoni e colori che nell’armonica unione tra acqua e bambù mutano nel corso delle ore della giornata.

La valle delle felci

L’abile mano del paesaggista ha saputo trasformare una comune forra naturale in un ambiente scenograficamente costruito al fine di destare stupore nel visitatore, mediante l’aggiunta di platani e tigli, ma soprattutto di piante esotiche come le grandi felci arborescenti e palmiformi originarie dell’Australia. Lo spettacolo, per chi si affaccia dal belvedere appositamente creato, è di sicuro effetto e di grande impatto.

Il giardino roccioso

Una parte del giardino ha una configurazione molto particolare, costituita da una corona superiore di arbusti di ottimo impianto ornamentale, sovrastanti un mosaico di erbacee a fioritura primaverile ed estiva, alternate a tipi di palme dalle più diverse provenienze. Nella zona più a Est, tra ampie nicchie scavate nel terreno scosceso e separate fra loro mediante rocce e sassi, è ospitato un considerevole gruppo di piante grasse, con specie provenienti da una quindicina di generi diversi, che vengono qui sistemate nella buona stagione e ritirate poi in serra con i primi freddi.

Info utili

Villa Carlotta è aperta tutti i giorni a partire dal 18 marzo 2023, dal lunedì alla domenica. Fino al 23 marzo, l’apertura ha orario 10 – 18 (chiusura della biglietteria alle 17 e del museo alle 17.30). A partire dal 24 marzo, l’orario viene esteso alle 19 (chiusura della biglietteria alle 18 e del museo alle 18.30).

Sono previsti alcuni appuntamenti imperdibili. Per il primo weekend di apertura, il 18 marzo sono previste visite e laboratori in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2023, mentre il 19 viene organizzata una passeggiata culturale e gastronomica per scoprire il rapporto tra la villa e il territorio in cui si trova.

Ad aprile vengono organizzate visite tematiche per scoprire il mondo delle camelie (1° aprile), una caccia al tesoro botanica il 10 e una workshop artistico per bambini il 15.

A maggio le protagoniste sono le rose con visite guidate il 6 e un laboratorio di biocosmetica il 13, mentre il 20 in occasione di Notte al museo la villa resterà aperta fino alle 22.

A giugno, infine, in occasione del tradizionale “Appuntamento in giardino” dell’APGI (Associazione Parchi e Giardini Italiani) che si tiene il 3 si andrà alla scoperta del bosco di bambù, mentre il 17 viene organizzato un pic-nic serale sotto le stelle.

villa-carlotta-museo

Fonte: 123rf

Le sale del museo di Villa Carlotta
Categorie
Asia Europa foreste Francia giardini botanici Idee di Viaggio vacanza natura Viaggi

Bambouseraie de Prafrance, la foresta di bambù nel cuore della Francia

In Occitania esiste un luogo molto speciale, un angolo d’Asia nel cuore della Francia e dell’Europa: si tratta della Bambouseraie de Prafrance, eccezionale giardino botanico con oltre 1000 bambù che ogni anno, da metà febbraio a metà novembre, conduce i visitatori in un viaggio ricco di sorprese e scoperte a pieno contatto con la natura.

Tra i giardini più incantevoli del Paese, nasce nel 1856 dal sogno e dalla determinazione di Eugène Mazel, appassionato di orticoltura e scienze naturali, che importa a e trapianta qui specie esotiche provenienti dal Giappone, dalla Cina, dall’Himalaya e dal Nord America.

Alla sua morte, la tenuta viene acquistata dalla famiglia Négre che la espande fino agli attuali 34 ettari, di cui 15 occupati dal magnifico Parco, che oggi fa parte del prestigioso circuito Les Plus Beaux Jardins de France.

Una passeggiata nella foresta di bambù: cosa non perdere

palme Bambouseraie

Fonte: iStock

Palme della Bambouseraie

Passeggiare in un’oasi di verde e di pace, lontano dalla frenesia e dal traffico della città, è già di per sé un’esperienza entusiasmante ma trovarsi proprio qui, al cospetto di un maestoso ginko biloba, curati giardini giapponesi, sequoie, palme cinesi e vasche di fiori di loto e ninfee è un rigenerante sogno a occhi aperti.

Il percorso può iniziare dalla “Strada dei bambù“, maestoso viale ombreggiato da bambù giganti che possono toccare i 25 metri di altezza: accanto a essi, anche le sequoie che svettano a oltre 40 metri.
La sensazione è quella di “sentirsi piccoli” di fronte a tanta meraviglia e davvero estasiati.

Proseguendo, ci si immerge ancora di più nell’atmosfera esotica incontrando il Villaggio Laotiano, fedele ricostruzione delle abitazioni tipiche del Laos realizzate in bambù e arredate con dovizia di particolari per rispecchiare, nel modo più fedele possibile, lo stile di vita del piccolo Paese del Sudest asiatico attraversato dal fiume Mekong.
Per ricreare ancora meglio l’ambientazione esotica, tutt’intorno si ammirano piante di pepe e caffè, banani, canne da zucchero, papaye e il taro, pianta erbacea della famiglia delle Aracee originaria dell’Asia centro-meridionale.

Bambouseraie banano

Fonte: iStock

Le piante di banano

E siamo appena all’inizio.

Di sicuro fascino è poi la fattoria, risalente al XVI secolo, vegliata da un enorme castagno e tuttora segnata dalle tracce della grande esondazione del fiume Gardon nel 1958: da qui parte la strada delle palme cinesi e si raggiunge la zona più suggestiva della foresta, la Valle del Drago, ampio giardino in stile giapponese a opera del paesaggista Erik Borja.

Fiori di loto, piante dai mille colori, il ginko biloba di 30 metri, il serpeggiante torrente sulle cui sponde trova posto una pagoda di legno: tutto concorre a emozionare e a dare vita a un angolo ideale per la meditazione.

Ancora, alla destra del vialone principale, ecco il Jardin des Bassins d’Eugene, giardino acquatico con le vasche in pietra che custodiscono delicate ninfee, e le Serre di Mazel, con specie provenienti dalle Canarie, piante grasse e una ricca collezione di bonsai.

Infine, meritano una sosta il Labirinto (ovviamente realizzato in bambù), il Garden Center dove sono in vendita le favolose piante ammirate nel parco, e il negozio di articoli vari tra cui tisane, arredo, cancelleria, prodotti di bellezza e a base dell’immancabile bambù.

Informazioni pratiche

Come accennato, la Bambouseraie de Prafrance è aperta ogni giorno dalla metà di febbraio alla metà di novembre con orari che variano in base alla stagione e che è possibile consultare sul sito ufficiale.
L’ingresso è consentito fino a 45 minuti prima della chiusura ma per poter davvero apprezzare la foresta di bambù sono necessarie almeno due ore.

Il mezzo più comodo con cui raggiungere la Bambouseraie è l’auto: con partenza da Nimes, la città più grande meno distante, va seguita la N106 fino a Alès per poi immettersi lungo la D910 in direzione Anduze: raggiunto il ponte sul Gardon d’Anduze, occorre svoltare a destra sulla D129 e proseguire per 3 chilometri fino all’ingresso del parco dove si trova un parcheggio gratuito.

Per evitare la folla, i giorni migliori sono quelli infrasettimanali e l’orario a ridosso dell’apertura.

Categorie
giardini botanici Posti incredibili Viaggi

I giardini dell’Eden esistono e si trovano in Italia

Il mondo che abitiamo non smette mai di stupirci perché è pieno di meraviglie che incantano, stupiscono e inebriano i sensi come il giardino botanico André Heller, paragonabile per bellezza e sontuosità solo a quello dell’Eden.

Ci troviamo a Gardone Riviera, in provincia di Brescia, nella splendida cornice del lago di Garda. È qui che un terreno ospitante specie botaniche provenienti da tutto il mondo si snoda per oltre 10000 metri quadrati. Una collezione ricchissima che trasforma questo giardino in un microcosmo prezioso tutto da scoprire.

Il complesso ecologico che si incastona perfettamente nella natura del territorio e la presenza di una raccolta eccezionale rende questo luogo un unicum in Italia.

Giardino botanico André Heller

Giardino botanico André Heller

Il giardino botanico André Heller

È un giro nel mondo fuori dall’ordinario quello che si può fare all’interno del giardino botanico André Heller attraverso l’osservazione delle specie botaniche presenti, provenienti da ogni parte del globo, dalle Alpi all’Himalaya, dal Mato Grosso alla Nuova Zelanda, passando per il Giappone, l’Australia, il Canada e l’Africa.

A rendere ancora più straordinario questo luogo nella sua totalità è il fatto che ogni specie presente è sapientemente collocata nel suo ambiente naturale. Il risultato è un giardino delle meraviglie che si snoda in diverse sezioni che però risultato continuative e perfettamente comunicanti tra di loro.

È possibile camminare tra ruscelli e cascate, ammirare laghetti e stagni, e poi ancora piccole colline in pietra e muri ricoperti da edere. La natura, che regna incontrastata, fa da cornice alle strutture artificiali create all’interno del giardino: sculture straordinarie e scenografie suggestive ricreano un eden sontuoso che incanta.

Quello di André Heller è un vero e proprio universo a sé che coniuga perfettamente natura e arte, dove convive armoniosamente la presenza dell’uomo e quella di tutte le creature viventi che lo popolano.

Giardino botanico André Heller

Giardino botanico André Heller

C’era una volta un giardino

La nascita di questo piccolo paradiso terrestre, che mette in scena uno spettacolo straordinario, è da attribuirsi ad Arturo Hruska, medico dentista di origine cecoslovacca, nonché naturalista e botanico. Quando dall’Austria l’uomo si trasferì a a Gardone Riviera rimase estasiato dalla bellezza del lago e dallo scenario che si manifestò davanti ai suoi occhi.

Così nel 1901 scelse di acquistare un terreno terrazzato sul versante del Monte Lavinio per creare il suo vigneto. Ma ben presto quella terra si trasformò in un giardino botanico incastonato nella magica cornice del Lago di Garda e della sua vegetazione lussureggiante.

Dal 1989, il giardino botanico di Gardone Riviera è passato nelle mani di del poeta e artista austriaco André Heller che oggi ne è custode. Sotto la sua gestione il terreno si è trasformato in un complesso ecologico e artistico che ospita oltre 3000 piante proveniente da tutto il mondo e moltissime opere d’arte di artisti di fama internazionale.

Il risultato, oggi, è quello di monumento paesaggistico e naturalistico dove l’opera dell’uomo si integra perfettamente con le meraviglie che appartengono alla terra.

Il Giardino botanico André Heller, situato proprio nel cuore di Gardone Riviera, è aperto tutti i giorni da marzo a ottobre, dalle ore 9 alle ore 19.

Giardino botanico André Heller

Giardino botanico André Heller