Categorie
Borghi funivie lago Lago Maggiore Viaggi

Monteviasco, il borgo appeso a un filo, perché qui non arrivano le strade

A pochi chilometri da Varese c’è un borgo fermo nel tempo e il percorso per raggiungerlo è un’esperienza di per sé. Stiamo parlando di Monteviasco, paesino di montagna facente parte del comune di Curiglia dove vivono circa 15 abitanti, isolato da tutto perché letteralmente “appeso a un filo”. Qui non ci sono strade e, oltre i 1400 gradini di una mulattiera da percorrere a piedi, fino al 2018 l’unico modo per raggiungerlo era una funivia, ora tristemente inattiva.

L’abitato, affacciato sul Lago Maggiore, appare silenzioso anche se, dentro di loro, gli abitanti chiedono a gran voce un cambiamento che ancora oggi non viene ascoltato. I suoi scenari, quindi, sono riservati ai pochi camminatori e avventurieri che intraprendono il percorso attraverso i gradini per poi essere ripagati da un borgo dalla bellezza caratteristica. Le case sono rustiche, fatte in piode con balconi in legno, mentre i vicoli sono lastricati in pietra, secondo la tradizionale “rizzada”.

Monteviasco, il borgo isolato dal mondo

Monteviasco non è sempre stato un borgo isolato. La funivia Ponte di Piero-Monteviasco, realizzata nel maggio del 1989, permetteva di raggiungerlo facilmente in meno di dieci minuti da chiunque volesse sfuggire al caos turistico del Lago Maggiore per rintanarsi nella quiete del paesino e della sua natura circostante. Tutto questo fino al 2018, quando lo storico manutentore dell’impianto morì a causa di un incidente. Da quel giorno sono passati ben 6 anni e, seppur dopo un primo sequestro da parte della magistratura la funivia è stata ammodernata e i lavori di adeguamento sono terminati a dicembre, il borgo vive ancora nel suo isolamento.

Oltre ad aver causato una progressiva diminuzione del numero di abitanti, la situazione ha provocato non poche rinunce e disagi per chi, invece, ha deciso di restare in attesa di un cambiamento che tarda ad arrivare. Sono loro, gli abitanti che non vogliono abbandonare il borgo che amano e che desiderano veder rinascere, a prendersene cura in qualità di volontari. Con amore per il proprio paese, si impegnano a mantenere in ordine i selciati che rappresentano le strade, a sgomberare e liberare il borgo dai rifiuti e a garantire un’accoglienza dignitosa a chi raggiunge Monteviasco, oggi possibile solo a piedi.

E sono gli stessi abitanti a chiedere un cambiamento e la riapertura della funivia per terminare questo isolamento dal mondo e rendere la loro quotidianità più semplice in nome del diritto di abitare il proprio borgo.

Un’occasione per perdersi nella natura

La Val Veddasca si origina al valico dell’Alpe di Neggia, nel territorio svizzero di Gambarogno e termina a Maccagno, dove sbocca sul Lago Maggiore. Sono molti gli itinerari possibili per andare alla scoperta di queste bellissime Prealpi lombarde in mezzo a castagni, faggi e noci e alcuni di questi partono proprio da Monteviasco. Dal borgo infatti, curato e con una chiesetta bellissima, cominciano silenziosi sentieri ideali per chi desidera semplicemente perdersi nella bellezza della natura, tra pinete, boschi e alpeggi.

I più allenati, per esempio, possono percorrere il suggestivo anfiteatro della Val Viascola sul sentiero contrassegnato dalla segnaletica 3V Via Verde Varesina, colore bianco-rosso dove, in circa 2 ore e 30 minuti, si passano Alpe Pulosa, Alpe Fontanella, Alpe Cortetti, Viasco e Curiglia.

Attendiamo nuovi aggiornamenti sulla funivia per poter tornare a scoprire il borgo in sicurezza (considerando che il sentiero della mulattiera non è semplice e non adatto a tutti), per ascoltare le storie dei suoi abitanti e condividere con loro i meravigliosi paesaggi offerti dal paese e dal territorio circostante.

Categorie
Borghi eventi itinerari culturali Notizie Sagre tradizioni turismo enogastronomico Viaggi

Le più belle sagre gastronomiche nei borghi d’Italia

L’Italia è un paese ricco di tradizioni, le quali prendono vita soprattutto in occasione delle sagre, eventi unici dove respirare appieno l’essenza e l’autenticità del territorio in cui ci troviamo. Queste feste popolari rappresentano anche un’opportunità per scoprire piccoli borghi che, per un motivo o per un altro, non compaiono nelle classiche rotte turistiche, ma non per questo meno meritevoli di essere visitati.

Le sagre possono nascere per festeggiare eventi diversi, da quelli legati all’agricoltura come il raccolto a quelli di matrice religiosa, organizzati per omaggiare il santo patrono. Non mancano le sagre più deliziose, ossia quelle nate per raccontare un determinato prodotto gastronomico scelto come simbolo del territorio. Il tutto in un’atmosfera unica dove si crea un senso di comunità davvero speciale.

Queste sono le più belle sagre gastronomiche nei borghi d’Italia selezionate da SiViaggia.

XVI Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia, Calabria

Dal 6 all’8 settembre, i borghi di Oriolo e Rocca Imperiale saranno i protagonisti della manifestazione annuale più importante dell’Associazione Borghi più belli d’Italia. L’evento, sostenuto dalla Regione Calabria, sarà ricco di convegni, dibattiti, mostre e degustazioni. Si tratta di un appuntamento molto importante perché permette non solo di far conoscere l’enorme patrimonio artistico, culturale e ambientale dei 362 borghi che fanno parte dell’Associazione, ma offre anche un’occasione per affrontare le problematiche relative alla vita dei piccoli borghi.

Festa dell’amaretto di Sassello, provincia di Savona

Qual è una delle specialità dolci più amate della Liguria? Sicuramente l’amaretto! E dove provarlo se non nel borgo dov’è nato nella seconda metà dell’800? Stiamo parlando di Sassello, in provincia di Savona, dove la produzione dell’amaretto è una cosa seria: si fa come una volta, utilizzando semplicemente zucchero, mandorle e uova. Tra le strade del centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia, l’8 settembre, potrete assaporare il celebre dolcetto dagli stand delle fabbriche più famose come Virginia o La Sassellese. Non mancano altre prelibatezze tipiche che potrete provare nei ristoranti locali.

Festival della Bottarga a Cabras, Oristano

Anche fuori stagione, la Sardegna offre tante opportunità per scoprirla e, una di queste, è sicuramente il festival dedicato a uno dei suoi prodotti più pregiati: la bottarga di muggine. Il 14 e 15 settembre, il borgo di Cabras, in provincia di Oristano, ospiterà grandi chef per condividere con i visitatori la cultura e le eccellenze del territorio con un occhio di riguardo alla sostenibilità. In questa occasione, i ristoranti vi accoglieranno nelle piazze principali del paese con menù speciali a base di bottarga e prodotti locali.

Bottarga muggine Cabras

Fonte: iStock

La bottarga di muggine tipica di Cabras

Sagra della Varola a Melfi, Potenza

Dal 18 al 20 ottobre, il borgo storico di Melfi, una delle cittadine della Basilicata più importanti sia dal punto di vista economico che turistico e storico, organizza la Sagra della Varola. Durante queste giornate, la castagna sarà la vera protagonista insieme a tante altre iniziative pensate per far divertire i partecipanti come musica, balli e stand gastronomici dedicati anche ad altre specialità del territorio.

Sagra del Fungo Cardoncello a Minervino Munge, Barletta-Andria-Trani

Il 26 e 27 ottobre, nel borgo autentico di Minervino Murge, si terrà la sagra di sua maestà il “fungo cardoncello”, un appuntamento fisso e irrinunciabile per moltissimi degustatori. Quella di Minervino è una delle tappe del più ampio evento Cardoncello on the Road che interesserà anche i paesi pugliesi di Poggiorsini, Spinazzola, Gravina in Puglia e Ruvo di Puglia. Durante questa sagra avrete anche l’opportunità di scoprire i luoghi d’interesse del borgo come la Grotta di San Michele o il Museo Civico Archeologico.

Sagra del cinghiale a Chianni, provincia di Pisa

Il borgo di Chianni organizza dal lontano 1976 la rinomata sagra del cinghiale, nata per far conoscere l’antica cucina contadina delle origini. Quest’anno si terrà nel mese di novembre, dal 7 al 10 e dal 14 al 17. L’evento non rappresenta solo l’occasione di provare questa specialità attraverso tante ricette diverse, ma anche un’opportunità per scoprire il paese e il suo territorio, ricco di natura, itinerari paesaggistici ed enogastronomici con radici ben affondate nella terra degli Etruschi.

Sagra dell’Oliva Dolce a Bitetto, provincia di Bari

Torna a Bitetto, borgo autentico della Rete Puglia, la Sagra dell’Oliva Dolce: dal 20 al 22 settembre, in occasione della XXXI edizione della manifestazione, si terranno due giorni dedicati alla cultura enogastronomica del territorio. In particolare, l’attenzione sarà riservata all’oliva baresana nella varietà Térmite di Bitetto, raccontata attraverso la passione e la professionalità dei maggiori produttori olivicoli locali, dei ristoratori e dei commercianti.

Chiesa Bitetto

Fonte: iStock

Cattedrale romanica a Bitetto

Sagra della Polenta di Arborea

Si svolgerà il 19 e il 20 ottobre, nel borgo sardo di Arborea, l’attesa Sagra della Polenta. La sagra rappresenta un’occasione unica per conoscere la storia e la cultura della Sardegna attraverso un piatto che unisce l’isola alle tradizioni gastronomiche di altri paesi italiani, con i quali è gemellato. In programma sono previsti anche tanti altri stand e attività pensate per divertire i partecipanti.

Categorie
Borghi Usseaux vacanza natura Viaggi

Usseaux, piccolo borgo montano nel cuore delle Alpi Cozie

Usseaux, piccolo comune situato nell’area occidentale della provincia di Torino, è uno dei borghi più belli e suggestivi d’Italia. Il borgo si trova in Val Chisone e fa parte di quella che un tempo era la comunità Montana Valli Chisone e Germanasca e che a partire dal 2009 è entrata a far parte della più ampia comunità montana del Pinerolese Pedemontano, costituita di recente per via degli accorpamenti territoriali voluti dalla Regione Piemonte.

L’incanto di splendide aree naturalistiche

Il territorio del comune di Usseaux, situato nel contesto mozzafiato delle Alpi Cozie, è compreso tra due incantevoli aree naturalistiche, il parco naturale Orsiera-Rocciavrè e il parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.
Queste due meravigliose aree naturalistiche sono state istituite al fine di proteggere e conservare gli ecosistemi alpini e gli ambienti umani in essi sorti, con i loro monumenti ed edifici di grande valore storico-culturale. Il territorio di questi parchi, tra i quali il comune di Usseaux, è compreso è caratterizzato da numerose miniere e da alcuni ghiacciai, oltre che da antiche strade e da splendidi edifici religiosi di pregio.

Il parco naturale Orsiera-Rocciavrè è situato nell’area delle Alpi Cozie settentrionali ed è celebre per il suo aspro ambiente roccioso che presenta vette di notevole altezza quali il Monte Rocciavrè, la Punta Rocca Nera e il Monte Orsiera, che sfiorano i tremila metri.
La ricchissima fauna include moltissimi piccoli mammiferi, quali ricci, scoiattoli, marmotte ma anche mufloni, stambecchi e cinghiali. L’area di questo parco è puntellata da numerosi laghetti alpini, presso i quali è presente un’interessante fauna ittica.

L’istituzione del parco del Gran Bosco di Salbertrand risale al 1980, quando fu deciso di preservare in modo stabile e proficuo l’incredibile foresta alpina dell’area, caratterizzata da larici, pini, abeti, betulle, aceri e castagni. La fauna del luogo è caratterizzata da una vasta rappresentanza di volatili, tra cui splendide aquile reali, e dalla cospicua presenza di lupi.
L’area del parco del Gran Bosco di Salbertrand è occupata in parte da pascoli di alta quota e per la maggior parte da boschi.

Atmosfera incantata e natura incontaminata

L’area di Usseaux è attraversata dal piccolo torrente Chisone, presso le cui rive vi suggeriamo di sostare per trascorrere ore piacevoli all’aria aperta in un contesto paesaggistico davvero incontaminato e caratterizzato da un’aria pura e frizzante nonché da fitte foreste secolari, che conferiscono alla zona un’atmosfera davvero magica, mentre sul corso del torrente è presente uno specchio d’acqua artificiale, il lago di Pourrieres, utilizzato per produrre energia elettrica.

Borgo montano dall’atmosfera sospesa e incantata, il comune di Usseaux vanta edifici risalenti al XVIII secolo, moltissimi dei quali completamente restaurati e ben conservati, che hanno il potere di evocare in modo suggestivo la dura e arcaica vita di una tipica comunità alpina, come il mulino, il lavatoio e il forno. Il villaggio vanta altresì svariati murales che ne raccontano la storia, tra i quali vi segnaliamo quello posto all’ingresso del centro.

L’edificio religioso più importante è certamente la splendida chiesa parrocchiale di San Pietro, che domina l’abitato con la sua candida facciata e l’alto campanile.

Il fascino da fiaba dei dintorni

Il comune di Usseaux confina con alcune cittadine assai celebri per i turisti amanti delle aree alpine, quali Fenestrelle, Exilles e Pragelato.
Comprende anche alcune pittoresche frazioni: Fraisse, Laux e il suo omonimo laghetto alpino, Pourrieres e la favolosa località di Balboutet, le cui strade sono disseminate di bellissime meridiane dipinte sui muri degli antichi edifici.

Le frazioni, disseminate sul territorio, sono una meta privilegiata per gli amanti delle camminate lungo gli antichi e meravigliosi borghi delle Alpi, oltre a rappresentare il luogo ideale dove trascorrere sane e rigeneranti giornate all’aria aperta.

Categorie
Borghi Friuli Venezia-giulia Viaggi

Soleschiano di Manzano, il primo borgo vegano d’Italia

Incastonato tra le verdeggianti colline del Friuli orientale, si trova un borgo che ha qualcosa di speciale non soltanto per la sua bellezza paesaggistica e architettonica, ma anche perché è il primo borgo vegano d’Italia. Stiamo parlando di Soleschiano di Manzano, nel Friuli Venezia Giulia: un luogo in cui viene portato avanti da anni un progetto lodevole che vuole sensibilizzare sulla sostenibilità attuale e futura nel rapporto tra uomo e ambiente, un tema a cui viene posta sempre maggior attenzione in un mondo in cui il cambiamento climatico causato dall’essere umano sta dimostrando tutti i suoi effetti drammatici.

Scopriamo qualcosa in più sull’impegno di Soleschiano a diventare un borgo vegano, un progetto ideato e condotto dalla RAVE Residency, che salva gli animali destinati al macello per riportarli ad una vita di campagna. Vediamo anche quali sono le cose da non perdere visitando questo borgo vegano in cui l’uomo si impegna a rispettare l’ambiente naturale circostante.

Il progetto che unisce arte, territorio e sostenibilità

Tutto ha inizio dall’idea delle promotrici, le sorelle Isabella e Tiziana Pers, insieme a Giovanni Marta, di dare vita ad un progetto artistico chiamato RAVE East Village Artist Residency. L’obiettivo è quello di contribuire nel cambiamento della realtà di Soleschiano, in provincia di Udine, unendo le attività produttive e quelle creative presenti nel territorio, per creare uno stile di vita più biocentrico. Così facendo si può puntare a ripristinare l’equilibrio virtuoso tra uomo e natura, soprattutto in relazione all’urgenza climatica di cui tanto si parla.

Quello di RAVE è un progetto multidisciplinare che unisce l’arte contemporanea alla salvaguardia della vita animale, sensibilizzando chiunque verso uno stile di vita più sostenibile. Qui viene praticata quella che viene chiamata la “Art_History”, ovvero uno scambio di opere d’arte, create dalle fondatrici di questo progetto, con animali destinati al macello, che vengono quindi salvati e riportati a vivere all’aria aperta.

Ogni anno, in più occasioni, la residenza ospita artisti contemporanei che sono chiamati a sviluppare idee, opere, riflessioni approfondite sulle tematiche che guidano la loro missione. Vengono organizzati eventi, incontri e mostre diffuse (soprattutto nel periodo estivo), che si snodano lungo le vie del borgo storico di Soleschiano di Manzano, tra le antiche case di pietra e le sue piante secolari. In tali occasioni, aperte a tutti, non mancano anche degustazioni di prodotti a chilometro zero e laboratori per bambini.

Nella descrizione di uno degli eventi organizzati, il gruppo Zero Waste FVG, aveva scritto: “La necessità di porre attenzione verso la vita in ogni sua forma e di ricercare un nuovo equilibrio uomo-natura è il punto cardine che l’umanità deve affrontare in questa era storica e geologica per fermare il cambiamento climatico in atto. A 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il suo pensiero nei confronti del regno animale e l’estremo rispetto per il mondo naturale ritornano nella nascita di un borgo per ripensare gli attuali squilibri degli ecosistemi e per porre ogni vita al centro”.

Cosa vedere nel borgo di Soleschiano di Manzano

È un borgo che racconta l’Italia più autentica e attenta al paesaggio, quello di Soleschiano. Sorge a circa 17 chilometri da Udine, in un territorio collinare nel quale scorre il fiume Natisone. Anche questo piccolo gioiello a 20 minuti d’auto da Palmanova (famosa per la sua incredibile pianta a stella) ha diversi punti di interesse che meritano di essere visitati, dai palazzi alle chiese, fino alle enormi querce che punteggiano il territorio: vediamoli tutti.

Villa Piccoli Brazzà Martinengo, nel cuore del borgo

Tra le viuzze che compongono il centro abitato, spicca Villa Piccoli Brazzà Martinengo, risalente al 1715. Alla vista, la costruzione che si sviluppa su tre piani è incorniciata da un grande portale in pietra con motivi decorativi e volute, e da un cancello in ferro battuto. La vasta area verde circostante è arricchita da reperti archeologici di provenienza aquileiese, oltre che da un’originale riproduzione di rovine romane. Fu nel 1877 che venne realizzato anche un corso d’acqua e un laghetto, opera idraulica che risulta molto utile per tutta la zona circostante. Le visite alla villa sono possibili soltanto previo appuntamento e per gruppi di persone (possono essere chieste informazioni alla Pro Loco di Manzano).

Villa Piccoli Brazzà Martinengo, a Soleschiano di Manzano

Fonte: iStock

Villa Piccoli Brazzà Martinengo, a Soleschiano di Manzano

Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato

A due passi dalla storica villa Piccoli Brazzà Martinengo, si trova la Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato, fondata nel XII secolo per opera di alcuni monaci benedettini. Dopo diversi interventi di rifacimento e restauro nel corso dei secoli, oggi l’edificio si presenta con una facciata arricchita da una decorazione “a graffio” su intonaco chiaro, con paraste doriche e con un’architrave a triglifi.

La quercia secolare cara ad una poetessa

Qui si trova anche la Farnia, ovvero una quercia secolare che conta ben duecento anni di vita. Ciò che la rende speciale, oltre alla sua longevità e imponenza, è il fatto che fosse il luogo prediletto della scrittrice e poetessa friulana Caterina Percoto (1812-1887). Si racconta infatti che l’artista si sedesse qua sotto, all’ombra dei suoi imponenti rami, per scrivere i propri componimenti.

A 500 metri dalla quercia si trova la casa natale della poetessa, risalente al Seicento: un antico edificio padronale su tre piani che presenta all’ingresso una lapide commemorativa, mentre tutt’attorno sorgono alcune costruzioni rurali di valore ambientale.

Abbazia di Rosazzo, con una vista mozzafiato

A 8 km da Soleschiano, infine, merita una tappa l’antica Abbazia di Rosazzo, in cima all’omonimo colle e immersa in un suggestivo paesaggio fatto di vigne, colline e attraversato dal fiume Natisone. Il complesso abbaziale è composto da diversi edifici che formano gli ambienti tipici di un monastero, arricchiti da giardini pensili e da un belvedere. La struttura più importante è la chiesa di San Pietro Apostolo, costruita all’inizio dell’XI secolo, il stile romanico e ricca di affreschi. È visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Dal belvedere dell’Abbazia di Rosazzo la vista è spettacolare e nelle giornate in cui il cielo è più limpido si scorgono i piccoli borghi rurali che punteggiano il territorio, come Manzinello, San Lorenzo, San Nicolò e Soleschiano.

Paesaggio nei dintorni di Soleschiano di Manzano

Fonte: iStock

Paesaggio nei dintorni di Soleschiano di Manzano
Categorie
Bologna Borghi Emilia Romagna Viaggi

Pieve di Cento, viaggio tra i portici della “piccola Bologna”

Con poco più di 7mila abitanti, Pieve di Cento è un piccolo centro che richiama e celebra tutto il fascino di Bologna. Sì perché questo borgo dell’Emilia Romagna, viene considerato come una “Bologna in miniatura”.

È venuto alla ribalta negli ultimi tempi per via di Alessandro Gassman, che a Pieve di Cento ci è arrivato per prendere parte all’opera prima di Stefano Cipani “Mio fratello rincorre i dinosauri”, adattamento per il cinema dell’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol. Andiamo alla scoperta di questo gioiello che tanto ricorda il capoluogo emiliano.

Pieve di Cento è una “Piccola Bologna”: cosa vedere

È un luogo ricco di storia e tutto da scoprire, Pieve di Cento, sito all’interno dell’ormai noto Quadrilatero Unesco, creato per rilanciare il turismo nelle città di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Mantova, Rovigo e il Delta del Po, così come nei loro dintorni. Dedicarsi alla scoperta di tali territori vuol dire necessariamente soffermarsi in questo borgo, scoprendone i suoi tanti tesori. Ciò che il tempo e l’opera dell’uomo hanno levigato è la sintesi di antichi insediamenti, sconvolti nei secoli da inondazioni, guerre e ripetute scorribande.

I portici, le Porte antiche e la Rocca

Camminare per le sue strade conferisce particolari sensazioni. Sembra davvero di ritrovarsi in una piccola Bologna, a partire dagli splendidi portici, che si estendono per chilometri e conducono fin nel centro storico, proprio come nella città capoluogo. In ogni dove è possibile respirare un’atmosfera medievale, dalla Rocca al Borgo degli Ebrei, tanto ricolmo di vicoletti da correre il rischio di perdercisi.

Se i portici conducono nel centro storico, quattro porte lo delimitano con precisione. Realizzate a metà del XIV secolo, indicano i quattro punti cardinali: Porta Asìa, Porta Ferrara, Porta Cento e Porta Bologna.

Quella ad est, Porta Asìa, è sede di un piccolo museo sulla canapa che racconta la storia che ha caratterizzato gli anni compresi tra l’Ottocento agli anni sessanta del Novecento: moltissimi uomini e donne di Pieve di Cento erano impegnati nelle varie fasi di lavorazione della canapa, dalla coltivazione delle sementi al prodotto finito.

La porta che volge lo sguardo a nord, invece, conduce verso un antico bosco ricco di vegetazione e fauna locali. Le due costruzioni a ovest e sud hanno invece avuto bisogno di decisi interventi. La prima presenta oggi gli effetti dei lavori eseguiti nel 1856, mentre porta Bologna, che guarda a Sud, è tornata al suo antico splendore in epoca moderna.

Proprio accanto a quest’ultima sorge la Rocca, una struttura fortificata risalente al 1387 che un tempo difendeva il borgo dalle incursioni esterne, sebbene fosse indipendente dal resto dell’agglomerato urbano. Dopo una importante ristrutturazione condotta negli anni ’80 del Novecento, oggi ospita il Museo delle Storie di Pieve.

Le chiese e le altre strutture del centro storico

Un territorio splendido avvolge Pieve di Cento, spesso al centro di eventi naturali dagli effetti disastrosi. Le scosse degli ultimi anni hanno causato danni architettonici e conseguenze in ambito culturale. Basti pensare alle opere del Guercino esposte presso la chiesa della Colleggiata di Santa Maria Maggiore di Pieve, oggi in mostra presso il Museo Magi 900 per questioni di sicurezza. Le altre chiese del borgo sono quella della Santissima Trinità, di Santa Chiara e l’Opera Pia Galuppi: sono piccoli e grandi scrigni contenenti affreschi, altari e dettagli di grande valore.

Sono tanti i luoghi da scoprire e ammirare in questa antica cittadina, da Palazzo Govoni a Palazzo Mastellari, da Palazzo Baluardo al fortificato Zambeccari. Per approfondire la storia di questi luoghi è però necessario recarsi presso l’Archivio Notarile, che custodisce documenti dal XIV al XVII secolo, presso il Palazzo Comunale. Si tratta di una saletta di origine seicentesca molto suggestiva, con soffitto a volta e pareti ricoperte interamente da mobili finemente decorati che raccolsero i documenti redatti dai notai nel corso di quei secoli.

Cosa vedere nei dintorni

Visitare Pieve di Cento vuol dire di fatto fare un salto nel passato, lasciandosi ammaliare da storie, leggende e scorci senza tempo. Ma anche il paesaggio in cui è immersa ha un fascino unico. A poco più di 10 chilometri dal centro storico del borgo si può raggiungere il rigoglioso Bosco della Panfilia, una splendida riserva naturale che sorge su una golena del fiume Reno (chiamata Bisana) e che conta una ricca varietà di flora e fauna locali. E così, tra frassini, olmi, pioppi e noccioli si possono scorgere molti esemplari di picchio rosso e verde, camminando lungo un percorso che si snoda nella vegetazione per circa 6 km.

Categorie
Borghi Fiume Friuli Venezia-giulia itinerari culturali vacanza natura Vacanze natura Venzone Viaggi

In Friuli tra wild swimming, meraviglie naturali, borghi e cultura

Un enorme punto interrogativo: se si guarda da una foto satellitare il corso del Tagliamento, il fiume più importante, caratteristico e identitario del Friuli, lo si vede disegnare, con il suo ampio letto grigio solcati da azzurri canali che si staglia nelle immagini aeree, un’ampia curva iniziale per poi andare giù dritto, lungo la verticale nord-sud, fino a gettarsi nell’Adriatico.

In effetti il Tagliamento nasce nei pressi del Passo della Mauria, in Carnia, e scorre in direzione est fino al magico borgo di Venzone. Qui, scontrandosi con il massiccio montano delle Prealpi Giulie, è costretto a deviare repentinamente il suo corso verso sud con una grande curvatura che, molti chilometri più a valle, si stabilizza in un percorso più rettilineo verso sud.

Quella forma che ricorda un punto interrogativo ha un significato metaforico ma preciso: lungo il corso del Tagliamento si trovano molte risposte alle vostre domande sui luoghi da visitare nella vostra prossima vacanza in Italia.

Monte Cuar Friuli Tagliamento

Fonte: Getty Images

I canali intrecciati del corso del Tagliamento

Il Friuli è un paradiso per l’outdoor, una terra delle acque che invita a nozze gli amanti del wild swimming e della natura, un territorio bellissimo pieno di ricchezze culturali e culinarie che, malgrado una costante crescita turistica in anni recenti mantiene la sua originalità e offre zone ancora molto poco battute, ma assolutamente imperdibili.

Il Tagliamento e i suoi affluenti: le spiagge più belle del Friuli

Tagliamento, Arzino, Leale, ma anche Torre, Natisone, Isonzo e molti altri ancora. Sono i nomi di alcuni dei fiumi che condiscono il territorio del Friuli di una molteplicità di stupende spiagge d’acqua dolce, tra piscine naturali, canyon da esplorare e grandi cascate.

Le spiagge più belle del Friuli, infatti, non sono sul mare. Niente da togliere al litorale adriatico della regione, ma le vette di bellezza raggiunte dai fiumi e dai torrenti che costellano le mille valli delle province di Udine e Pordenone restano irraggiungibili: spiagge di minuscoli sassolini bianchi levigate dallo scorrere millenario dei corsi d’acqua, stupendi ambienti naturali da esplorare, torrenti dalle acque cristalline che regalano ogni possibile colorazione nello spettro del blu e dell’azzurro.

Friuli Val d'Arzino

Fonte: Lorenzo Calamai

Le sinuose curve dell’Arzino, uno dei torrenti più belli del Friuli

Uno spettacolo a cui è difficile resistere e che è molto vario: lungo il corso del Tagliamento sono innumerevoli le discese sull’ampio greto del fiume, dove in ogni giorno d’estate è possibile scorgere il cono degli ombrelloni piantati tra la ghiaia, mentre la gente si rinfresca dalla calura gettandosi nelle fredde acque del fiume; il torrente Arzino, suo affluente, è assai più selvaggio e montano, ma regala la possibilità di esplorarlo camminando direttamente nel letto del torrente, e i suoi colori sono unici; il torrente Palâr ha i puoi bei trampolini per tuffi adrenalinici tra le sue acque cristalline, e lo si può risalire esplorando un ambiente fluviale incontaminato; il fiume Natisone, più a est, è adatto a tutti i gusti, con spiagge comode da raggiungere e acque temperate dove sguazzare gioiosamente.

Spilimbergo e Venzone, borghi da non perdere

Il Friuli, la zona centro-occidentale della regione Friuli-Venezia Giulia, comprendente le province di Udine e Pordenone, è un territorio pieno non solo di attrazioni naturali, ma anche di splendide opere dell’uomo, che si possono ammirare nei borghi medievali e rinascimentali che popolano il suo territorio.

Il Duomo romano-gotico, il Palazzo del Daziaro, la Loggia della Macia e il Castello con il suo Palazzo dipinto sono le principali attrazioni del bel borgo di Spilimbergo, sulla sponda occidentale del Tagliamento. Una cittadina curata e viva, movimentata dai tanti eventi culturali che si susseguono nelle sue strade lastricate e pedonali del centro storico, animata dalle osterie che popolano i suoi vicoli e immersa in una atmosfera rinascimentale conferitale dalle opere d’arte di Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone, e dalle architetture che riportano gli stilemi romanici, gotici, e del Rinascimento Veneto.

Spilimbergo-Friuli
Il centro di Spilimbergo, uno dei borghi più belli del Friuli

Spilimbergo è inoltre per la Scuola mosaicisti del Friuli, centro di formazione di fama mondiale nell’antica (e resa contemporanea) arte del mosaico.

Ben più a monte, seguendo il corso del Tagliamento, si incontra Venzone. Antica cittadina rasa al suolo dal terremoto del 1976, è stata ricostruita così com’era, pietra per pietra, riportandola ad essere l’unico esempio rimasto in Friuli di cittadina fortificata del Trecento.

Cinta dalle antiche mura, Venzone affascina con la sua atmosfera medievale, con il Duomo di Sant’Andrea a recitare il ruolo di grande protagonista della scena. Il Municipio è uno splendido esempio di palazzo di stile gotico veneziano.

Nella Cappella di San Michele, vicino al Duomo, sono conservate le mummie di Venzone, una serie di corpi risalenti al XIV secolo. Nel Seicento circa una quarantina di mummie venne estratta dalle tombe del Duomo: il processo di mummificazione non era dovuto ad opera umana, ma a particolari condizioni naturali del luogo. I motivi esatti per cui la mummificazione sia stata possibile non è ancora stato determinato con precisione, ma si ritiene sia dovuto a una temperatura e umidità particolarmente adatte, oltre alla consistente presenza di solfato di calcio nel terreno e, forse, di un particolare tipo di fungo idrovoro.

Duomo di Venzone
Mura e Duomo di Venzone

Le colline di San Daniele e i gusti del Friuli

Un viaggio in Friuli non può prescindere dalle gioie del palato, che in Friuli sono peraltro più economiche che in molte altre regioni d’Italia, che si parli di cibo o di buoni bicchieri.

San Daniele del Friuli, oltre a essere un borgo seduto sul cocuzzolo di una dolce collina e meritare una visita, è naturalmente la patria di uno dei prosciutti più rinomati del Paese. La cittadina offre osterie e ristoranti di tutti i livelli e per tutte le tasche per assaggiare un prodotto prodigioso e unico al mondo, mentre le persone del luogo sapranno edurvi su quale, secondo loro, sia il prosciuttificio che in quel momento offre il prodotto migliore.

Da non perdere l’abbinamento con i fantastici formaggi locali e con alcuni dei vini bianchi più pregiati d’Italia, anche se non sono da sottovalutare i vini rossi freschi e leggeri che accompagnano spesso i pasti dei friulani.

Re della cucina friulana, infine, è il frico, ricetta contadina simbolo della regione. Si tratta di una sorta di tortino con due soli ingredienti di base: patate e formaggio. Lo si può arricchire con cipolla, salsiccia, speck, ma la ricetta di base prevede solo l’unione di qualche patata, come legante, e di una ricca grattugiata di formaggio che viene fatto fondere, fino a formare una crosticina dorata all’esterno. È così pronto ad essere impiattato per far innamorare della cucina friulana qualunque ospite, come accade da innumerevoli generazioni.

Categorie
Borghi Buonconvento itinerari culturali Toscana Viaggi viaggiare

Il borgo trecentesco di Buonconvento, tra opere d’arte e atmosfere medievali

Palazzi in mattoni rossi, torri e mura difensive che si affacciano alle viuzze snodate lungo il centro storico, e tutt’attorno dolci colline che incantano la vista. Sono le immagini che ci portano direttamente ad una trentina di chilometri da Siena, a Buonconvento: immerso nella campagna toscana, è un incantevole borgo dall’atmosfera medievale.

Sito nella Valle dell’Ombrone, è parte del Circondario delle Crete Senesi ed è annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia. Lo si trova, Buonconvento, lungo la Via Cassia che da Siena conduce a Montalcino, Bagno Vignoni e Val d’Orcia, al chilometro 200. È un borgo sconosciuto ai più, ma è un vero peccato: sorpassando le sue mura ancora intatte, sembra davvero di tornare in un antico villaggio tipico del Medioevo.

Cosa vedere a Buonconvento

Una volta varcata la soglia di Buonconvento (nome che significa “luogo felice, fortunato”), ci si immerge in un modo fatto di case di pietra, archi e balconi in fiore. E poi palazzi decorati, botteghe, tavolini all’aperto.

Cosa vedere all’interno del borgo? Innanzitutto il Palazzo Comunale con la sua torre civica, costituito da mattoni rossi con quegli archi gotici che si aprono sulla facciata: qui spiccano ben 25 stemmi degli antichi podestà che governarono il borgo a partire dal 1270.

Palazzo Comunale di Buonconvento, con i suoi stemmi

Fonte: iStock

Palazzo Comunale di Buonconvento, Siena

A due passi dal Palazzo Comunale sorge l’ottocentesco Palazzo Ricci-Socini, che ospita il Museo d’Arte Sacra. Qui sono esposti quadri d’arte religiosa datati dal XIV al XIX secolo, straordinarie opere legate al territorio, e firmate da artisti del calibro di Duccio di Buoninsegna, Pietro Lorenzetti e Sano di Pietro.

Un altro spazio espositivo che merita una visita è il Museo della Mezzadria. È unico nel suo genere: ci si trova nell’ambientazione di un antico granaio, arricchito da foto d’epoca, attrezzature agricole originali, musiche e filmati e documenti d’archivio che permettono di immergersi pienamente nella vita della mezzadria. Un mondo rurale e autentico, che rivive nelle testimonianze qui conservate.

Il più importante edificio religioso è invece la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, datata 1103: qui morì l’imperatore Arrigo VII, Re di Germania, avvelenato (secondo la leggenda) da un’ostia. La sua facciata è in mattoni rossi e dimostra il tipico stile barocco senese, mentre al suo interno sono conservate alcune opere (le altre si trovano al Museo d’Arte Sacra del borgo), come “La Madonna in trono col Bambino” di Matteo di Giovanni.

Come in ogni borgo e territorio di origine medievale, non manca a Buonconvento anche una fortezza: il Castello di Bibbiano. Adagiato tra le colline della Valle dell’Ombrone sulle quali regala panorami incantevoli, sorge a pochi chilometri dal borgo. Risale all’850 ed è uno degli edifici storici meglio conservati della campagna toscana: mantiene ancora oggi le sue alte cinte murarie, il ponte levatoio e due torri. Anche se oggi è di proprietà privata e non è più possibile entrarvi, il castello merita di essere ammirato anche soltanto dall’esterno.

Rimanda sempre al passato il principale evento che qui si tiene, la “Trebbiatura sotto le mura“: l’ultima domenica di luglio, 60 figuranti in costume danno vita ad una rievocazione storica della trebbiatura dei contadini, immergendo Buonconvento in un’atmosfera antica. Proprio come se, nel Medioevo, ci fosse per davvero.

Il borgo trecentesco di Buonconvento, tra opere d'arte e atmosfere medievali

Fonte: iStock

Mura medievali del borgo di Buonconvento, Siena

Cosa mangiare a Buonconvento: le prelibatezze tipiche da non perdere

E se ci si volesse regalare qualche pausa gustosa, c’è l’imbarazzo della scelta. Sito in un territorio a vocazione agricola, questo splendido borgo non lontano da Siena è celebre per i suoi salumi, per i sughi di lepre e di cinghiale, per i tartufi delle crete senesi, per la carne chianina. E poi i dolci che, da Buonconvento, arrivano sino alla Regina Elisabetta. Dove andare per gustarli? A Le Dolcezze di Nanni (Ponte d’Arbia): un motivo in più, per fare tappa in questo meraviglioso angolo d’Italia.

Come arrivare a Buonconvento da Siena

Buonconvento è ben collegato con Siena, dalla quale dista circa 25 km. Se non ci si muove in auto, si può prendere uno dei treni regionali che collegano la stazione centrale della città con il borgo in circa 40 minuti di viaggio. Dalla stazione di Buonconvento si raggiunge facilmente il centro storico con una camminata di soli 5 minuti. In alternativa, è possibile prendere uno degli autobus che partono dal centro città, il numero 112 e 114, che fermano a Buonconvento dopo circa un’ora di viaggio.

Case del centro storico di Buonconvento, Siena

Fonte: iStock

Centro storico di Buonconvento, Siena
Categorie
Borghi Curiosità mete storiche Notizie spiagge Viaggi viaggiare

Come l’Italia sta affrontando il problema dell’overtourism

L’eco del fenomeno dell’overtourism, esploso in questi mesi come mai prima d’ora anche in Italia, ha ormai valicato i confini nazionali, attirando l’attenzione a livello internazionale. L’afflusso massiccio di turisti, che sta mettendo a dura prova centri storici, spiagge e borghi più ambiti, ha sollevato un coro di preoccupazione sui principali media mondiali.

Perfino il Pune News, uno dei quotidiani più letti in India, ha dedicato un articolo a questo problema, evidenziando come il sovraffollamento turistico stia mettendo a rischio la bellezza e la sostenibilità delle destinazioni italiane più iconiche.

L’articolo non si ferma al semplice resoconto dei disagi causati dalla pressione insostenibile sulle infrastrutture locali e l’ambiente, che compromettono la vivibilità dei luoghi sia per i residenti sia per i visitatori, ma va oltre. Prova infatti a fare il punto sulle alcune delle misure adottate finora da autorità e amministrazioni locali per far fronte all’emergenza, limitare il problema e, al tempo stesso, salvaguardare l’inestimabile patrimonio naturale e artistico della nazione.

La risposta italiana all’overtourism

Venezia con i suoi ticket d’ingresso ha fatto scuola e così anche altre destinazioni hanno introdotto una serie di misure volte a mitigare gli effetti negativi dell’overtourism, evidenziate nell’articolo del Pune News.

Dai semafori anti-selfie alle limitazioni al traffico, ecco una panoramica dei provvedimenti che sono stati adottati, a volte non senza polemiche, nelle ultime settimane dalle destinazioni di maggior richiamo per affrontare la sfida posta dal sovraffollamento e rendere l’esperienza turistica più sostenibile e piacevole per tutti. Una guida utile per sapere cosa attendersi e come comportarsi nel caso si sia diretti verso queste località.

In spiaggia con la prenotazione

In molte delle spiagge più ambite del paese, dalla Puglia alla Sardegna, i turisti devono ormai prenotare l’accesso tramite un’app specifica. Un sistema che aiuta a contingentare il numero di bagnanti, garantendo al contempo un’esperienza più piacevole e meno affollata.

Tutela ambientale

Molte località balneari italiane hanno introdotto restrizioni sull’uso di sigarette, plastica e persino di sedie e asciugamani. In Sardegna, ad esempio, è stato vietato l’uso di ancoraggi per ombrelloni fatti di rocce, dato l’elevato numero di visitatori che mettono a rischio la stabilità della costa. In alcune località, come Santa Teresa di Gallura e Sant’Antioco, i trasgressori possono incorrere in multe fino a 500 euro.

Restrizioni delle attività notturne

Per mantenere la serenità sulle spiagge, il sindaco di Olbia ha imposto limiti alle attività notturne. Le restrizioni includono il divieto di presidiare lo spazio sull’arenile con sedie e asciugamani durante la notte, il campeggio in spiaggia, il nuoto notturno e persino l’accensione di falò. Nel comune di Sassari non è più consentita la musica ad alto volume oltre le 2 di notte, ma provvedimenti simili sono stati adottati anche a Platamona, Porto Ferro e all’Argentario.

Semafori anti-selfie

Nelle maggiori città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, hanno fatto la loro apparizione i primi semafori temporanei per gestire l’elevato flusso pedonale. Una misura che, sottolinea l’articolo del Pune News, mira a scoraggiare i turisti dal soffermarsi troppo a lungo per scattare selfie e fotografie, garantendo così uno scorrimento più regolare.

Traffico alternato sulla Costiera Amalfitana

Per decongestionare le strade panoramiche della Costiera Amalfitana nelle ore di punta, le autorità hanno introdotto la soluzione del traffico alternato dei veicoli in base al numero della targa, pari o dispari a fasi alterne.

Tassa di sbarco a Capri

La tassa di sbarco era già in vigore a Capri, ma per meglio gestire l’affluenza incontenibile nei fine settimana d’estate, è stata raddoppiata, contribuendo così a regolare il flusso degli arrivi.

Limitazioni sui sentieri del Trentino

Neanche i sentieri di montagna sono esenti dagli assalti del turismo di massa e allora in Trentino sono corsi ai ripari, introducendo un sistema di monitoraggio degli escursionisti nelle aree più frequentate. In questo modo, quando un sentiero raggiunge una certa soglia di affollamento, viene chiuso temporaneamente per garantire la sicurezza e proteggere l’ambiente.

Categorie
Bergamo Borghi castelli cicloturismo Idee di Viaggio itinerari culturali Lombardia musei sport acquatici vacanza natura vacanze avventura Viaggi

Passeggiata al lago di Endine: come arrivare e cosa vedere

Le gite fuori porta in Lombardia sono sempre a portata di mano e una delle più amate è sicuramente quella al lago di Endine, in provincia di Bergamo. Una passeggiata qui è sinonimo di benessere a 360 gradi perché offre diverse opportunità per rilassarsi e per svolgere attività fisica. Questo incantevole specchio d’acqua incastonato tra le colline della Val Cavallina, infatti, immerso in una natura incontaminata, offre, tra le altre cose, anche un percorso a piedi di circa 18 chilometri.

Durante il giro completo del lago, interamente pianeggiante quindi facilmente percorribile da chiunque, potrete godere delle sue meraviglie tra borghi, musei e castelli. Oppure, se siete arrivati qui per dedicarvi a esperienze più attive e sportive, potete praticare diversi sport acquatici o salire in sella a una Mountain Bike. Ecco cosa fare al lago di Endine e come terminare la giornata alla ricerca delle migliori specialità tipiche del territorio.

Cosa visitare al Lago di Endine

Il lago di Endine offre uno splendido percorso ad anello tra storia e natura: sono davvero molte le località della zona che meritano una visita, per esempio il paese dal quale prende il nome, Endine Gaiano, oppure Monasterolo, con il suo bel centro storico medievale.

Il paese di Bianzano

Tra i paesini caratteristici situati intorno al lago di Endine, quello di Bianzano merita sicuramente una visita grazie al suo centro storico caratteristico, composto da un dedalo di vicoli acciottolati. È il paese più piccolo della valle, circondato da antiche mura medievali, ma al suo interno custodisce il Castello Suardi, dalle cui mura si può ammirare uno scorcio panoramico del lago di Endine. Molto bello anche il Santuario di Santa Maria Assunta, che sorge sul vicino colle, in cui mistero e leggenda si intrecciano.

Casazza e il sito archeologico di Cavellas

Nella parte settentrionale della Val Cavallina si trova Casazza, dove si può ammirare il sito archeologico Cavellas. L’area archeologica di oltre 1000 metri quadrati si trova sotto a un supermercato del paese e comprende molti ritrovamenti di epoca romana. Tra gli edifici da vedere c’è Palazzo Bettoni, che diede ospitalità a Giuseppe Garibaldi.

Endine Gaiano

Endine Gaiano è un’altra località splendida situata sul lago di Endine. Le spiagge del lungolago offrono diverse opportunità di relax, mentre nelle sue acque è possibile praticare sport acquatici come canoa, windsurf e canottaggio. A livello artistico la città offre alcuni importanti edifici, tra cui la Chiesa di San Giorgio, che al suo interno conserva splendide opere d’arte, o quella di San Remigio, che nel Quattrocento era stata distrutta dall’esondazione di un torrente.

Sempre in questo paese è possibile vedere anche il lago di Gaiano e la vicina Valle del Freddo, un parco naturale molto particolare perché, nonostante l’altezza di soli 360 metri sul livello del mare, qui crescono specie di piante che normalmente si trovano solo ad altitudini elevate.

Monasterolo del Castello

Il Comune di Monasterolo del Castello sorge lungo le sponde del lago di Endine e offre l’opportunità di visitare alcuni siti storici di rilievo, a partire dal castello medievale, il quale custodisce uno dei giardini più belli del Nord Italia, o la barocca Chiesa del SS. Salvatore. Particolari anche le stazioni della via Crucis sul sagrato della Chiesa, decorate con i mosaici di Trento Longaretti.

Lago di Endine ghiacciato

Fonte: iStock

Persone pattinano sul lago di Endine d’inverno

Il paese di Ranzanico

Situato in una posizione un po’ più elevata c’è Ranzanico, dal quale si può godere di una vista panoramica su tutta la Val Cavallina. Il paese sorge su un antico percorso utilizzato in passato per raggiungere il lago dalla Val Seriana. Nel cuore del paese restano le tracce della struttura fortificata originaria, con una torre che si affaccia sulla piazza principale e con bellissimi portali in pietra.

Merita una visita anche l’antica chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, mentre nel centro storico troverete il Palazzo Suardi-Re, dove è stato allestito il Museo della Seta. Infine, da vedere è l’Oratorio di San Bernardino e la Cappella degli Alpini.

Cosa fare al lago di Endine

Il lago di Endine è il luogo perfetto per trascorrere un soggiorno di totale relax in mezzo alla natura, organizzare escursioni avventurose o fare un picnic in riva con la famiglia.

Sport al lago di Endine

Oltre a passeggiare lungo le rive del lago di Endine, gli appassionati di mountain bike potranno fare un percorso panoramico di 60 chilometri che da Nembro conduce fino al lago. Il percorso è di media difficoltà, ma regala una vista meravigliosa sul lago. È possibile anche attraversare il lago di Endine in kayak, scoprendo gli angoli più nascosti fra canneti e animali.

Durante l’inverno, quando le temperature scendono vertiginosamente, sul lago di Endine si forma una superficie di ghiaccio percorribile a piedi. Questa attività può essere molto pericolosa ed è meglio informarsi sulle condizioni del ghiaccio: la superficie deve essere spessa e robusta per poter resistere al calpestio.

Pedalo lago Endine

Fonte: iStock

Pedalo a noleggio sul lago di Endine

Cosa mangiare al Lago di Endine

Tutta la zona è costellata di piccoli ristoranti con splendida vista sul lago o sulla valle, dove potrete assaggiare alcune specialità lombarde e tipiche di montagna. Tra queste vi consigliamo di assaggiare la polenta con i funghi e la salsiccia: molta della farina da polenta che trovate nei negozi italiani proviene proprio da queste terre. Da non perdere anche i formaggi e i vini, senza dimenticare i pesci di lago preparati nei modi più svariati. Si trovano il pesce persico, il luccio e la tinca, solo per citarne alcuni.

Come arrivare al lago di Endine

Arrivare al Lago di Endine è molto semplice perché situato in una posizione strategica in Lombardia, a 40 minuti da Bergamo. Con l’auto potete prendere l’autostrada A4 che collega quasi tutte le principali città del nord e prendere l’uscita a Bergamo e seguire la strada statale fino al lago di Endine. Se invece preferite usare i mezzi pubblici, da Bergamo ci sono diversi autobus che fermano nelle diverse località situate intorno al lago.

Categorie
Borghi Interviste itinerari treni Viaggi viaggiare

In viaggio dal Brennero alla Sicilia con i treni regionali

Scrittore di viaggi e già autore di un altro libro dedicato agli itinerari ferroviari turistici italiani, “Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane”, Fabio Bertino ha da poco pubblicato tramite piattaforma di selfpublishing “Italia ad altra velocità. In viaggio dal Brennero alla Sicilia con i treni regionali”. Una passione, la sua, per i treni e per quelle tratte lente e poco conosciute che permettono non soltanto un’esperienza di viaggio alla portata di tutti, ma di scoprire il nostro territorio nei minimi dettagli e nelle migliaia di sue sfaccettature.

Il suo ultimo libro, una guida ricca di racconti, di esperienze, di consigli autobiografici, descrive un’Italia autentica, lontana dalle rotte turistiche più battute, tra borghi, paesaggi e tanti tesori nascosti, perfetta per chi è sempre alla ricerca di nuove esperienze e di itinerari fuori rotta.

Perché hai sentito il bisogno di scrivere questo libro?

I viaggi in treno sono una mia passione da sempre. Ho avuto la fortuna di percorrere le “grandi” linee, dalla Transiberiana alla Transmongolica, dalla Tazara in Africa al Ghan in Australia, ma vivendo in uno dei Paesi con la rete ferroviaria più estesa al mondo (pensa che siamo il quarto Stato per densità ferroviaria per chilometro quadrato, prima di Stati Uniti, Russia, India e così via) non potevo non approfittarne! In particolare, ho deciso di dedicarmi alle linee regionali perché le trovo il modo più affascinante per andare alla scoperta dell’infinita varietà delle bellezze della provincia italiana, condividendo questa esperienza con le migliaia di persone che ogni giorno, per un motivo o per un altro, salgono su un vagone.

Tre anni fa, in un mio libro precedente, ho raccontato una serie di itinerari sulle ferrovie “minori” più conosciute ed amate (dalla Cuneo-Ventimiglia alla Circumetnea), percorrendo quindi l’Italia un po’ a macchia di leopardo. E, proprio in quell’occasione, è nata la voglia di un viaggio più ampio ed ambizioso, che mi portasse ad attraversare tutta la penisola, dalla stazione più a Nord a quella più a Sud, dalle Alpi allo Ionio, dall’Adriatico al Tirreno, dalle città ai piccoli paesi. E così… ecco “Italia ad altra velocità”.

“Preparatevi ad un viaggio straordinario. Non un viaggio qualunque, ma un’avventura che vi porterà a scoprire l’anima autentica dell’Italia” (Fabio Bertino)

Dei tanti itinerari che hai descritto, quale metteresti al primo posto e perché?

Domanda difficilissima, proprio perché attraversando l’Italia intera ciò che più mi ha colpito è la sua favolosa ricchezza. Lasciamene indicare due, non perché più belli ma perché sono uno a Nord e l’altro a Sud e quindi ricomprendono idealmente nel mezzo anche gli altri. Il primo è il Rovigo-Chioggia, perché porta alla scoperta di quella meravigliosa “terra d’acqua”, la terra dei gradi fiumi che nel libro ho definito la “Mesopotamia d’Italia”; e perché Chioggia esprime bene quel che ti accennavo sulle bellezze della provincia italiana.

Un luogo splendido, che ovunque sarebbe fra le attrattive principali dell’intero Paese, ma in Italia abbiamo tali capolavori assoluti (in questo caso Venezia) che in un certo senso mettono un po’ in ombra qualunque altra località. Il secondo è, invece, la linea che lungo la costa orientale della Sicilia porta fino a Pozzallo. In particolare, la tratta Catania-Siracusa-Pozzallo, semplicemente perché lungo l’intero tragitto tutto ciò che si incontra è pura meraviglia, dal mondo di lava di Catania e delle Aci a quello di luce del barocco siciliano delle province di Siracusa e di Ragusa.

Quale itinerario consiglieresti per chi ha un solo giorno?

Per un giorno suggerirei la Napoli-Portici, anche perché è stata la prima ferrovia d’Italia e in assoluto una delle prime al mondo. Perché si parte dalla favolosa densità di umanità, storia, architettura, cibo ecc. del Capoluogo campano e, sempre accompagnati dal Golfo di Napoli, si arriva in pochi minuti a Pietrarsa, dove si può dedicare parte della mattinata al Museo Nazionale Ferroviario, talmente bello e talmente ben organizzato da riuscire ad affascinare anche chi non è particolarmente appassionato di treni e viaggi in treno, per trascorrere poi il resto della giornata agli scavi archeologici di Ercolano, che non hanno bisogno di presentazioni. Davvero una giornata densa di emozioni e scoperte.

Per chi può dedicargli un weekend, invece?

Per un weekend, per uscire un po’ dagli itinerari più battuti, penso invece ad un breve tratto della ferrovia Adriatica. Di nuovo accompagnati dall’azzurro del mare, si può trascorrere una mezza giornata a Termoli, un piccolo gioiello che si è rivelata una delle scoperte più piacevoli di tutto il mio viaggio, dedicare poi un paio d’ore al paese di Campomarino (l’unica altra fermata in territorio molisano), uno dei quattro paesi molisani di tradizione arbereshe (gli italo-albanesi stabilitisi qui nel XV secolo) con la sua storia e i suoi bellissimi murales che raccontano, appunto, le tradizioni di questa comunità, per finire a Foggia, forse meno nota come meta turistica rispetto ad altre località pugliesi, ma che merita assolutamente una visita.

E per chi ha più tempo a disposizione?

Con più tempo c’è, invece, l’imbarazzo della scelta. Da Bolzano a Trento si godono tutte le bellezze e i paesaggi dell’Alto Adige e del Trentino, da Bolzano a Vipiteno, da Bressanone a Salorno a Trento; con la Terontola-Foligno si attraversa il cuore d’Italia, dal Trasimeno a Perugia, ad Assisi, a Spello fino a Foligno dove (il perché lo racconto nel libro) ci si trova letteralmente “al centro del mondo“; percorrere la costa tirrenica della Calabria in treno, dove ancora una volta i binari corrono di fianco al mare, significa rimanere senza parole per la bellezza continua di quel che scorre dal finestrino; della Catania-Siracusa-Pozzallo ti ho già detto, e così via.

treno-alto-adige

Fonte: IDM Südtirol Alto Adige – @Manuel Ferrigato

Viaggio in treno in Alto Adige

Il tuo non è solo un viaggio in treno, ma anche l’esplorazione del territorio che attraversi.
Quali consigli ti senti di dare a chi legge il tuo libro?

Il consiglio è quello di approfittare in pieno del fatto di muoversi su un mezzo “lento” e, anzi, di fare di questo aspetto il punto di forza del proprio viaggio. C’è così tanto da vedere e da scoprire, e troppo spesso muovendoci solo fra le località più famose e frequentate sfioriamo meraviglie assolute, località affascinanti, piccole perle, e non ce ne accorgiamo neppure.

Oltre ai pregi, quali sono i difetti di viaggiare sui treni di cui hai scritto?

Riguardo ai pregi, credo che quel che penso al riguardo traspaia già da quanto ti ho raccontato finora. I difetti sono quelli noti: i ritardi, a volte l’affollamento e così via (lo so bene perché sono stato anche pendolare per quindici anni). Purtroppo, le linee regionali non sono valorizzate quanto si dovrebbe, e risentono quindi di questa scarsa attenzione. Però per me il viaggio in treno mantiene il suo fascino unico. Non solo quello romantico dei velluti dell’Orient Express o delle foreste senza fine della Transiberiana. Ma anche un fascino più concreto e reale, quello delle esperienze più vere ed autentiche di un viaggio.

Come lo stesso autore ricorda nella prfazione, questo libro non è solo un diario di viaggio, ma un invito a guardare con occhi nuovi il nostro Paese. Se siete viaggitori curiosi, non potete non farvi intrigare da questa lettura.