Categorie
Liguria mare Notizie scogliere Viaggi

La migliore località della Liguria dove andare quest’estate

La Liguria è una delle destinazioni estive per eccellenza, ricca di località balneari dove godere appieno della bellezza del mare e delle spiagge, sia sabbiose che contornate da scogli e ameni scorci selvaggi.

A soli 12 chilometri dalla cosmopolita Genova, infatti, appare Sori, un delizioso e tranquillo antico borgo di pescatori che si specchia tra le onde e sale a incontrare il verde dell’entroterra.

Una vera sorpresa da conoscere e apprezzare.

Sori e le sue frazioni, tra le mete top del Golfo Paradiso

Una rilassante baia del Golfo Paradiso, nell’incanto della Riviera Ligure di Levante, accoglie Sori, tra le alte scogliere e la costa rocciosa tra la famosa Recco e Pieve Ligure, una meta dove trascorrere piacevoli giornate lontano dalla frenesia delle città e della vita di tutti i giorni, dedicandosi soltanto ad ammirare le vivaci case colorate dei borghi marinari liguri, il volo dei gabbiani e le barche che riposano sulla riva.

Una passeggiata tra le vie, dove arriva il profumo di salsedine, regala vedute uniche sull’abitato, sulla costa che prosegue all’orizzonte, e sulle colline terrazzate e gli uliveti che ospitano le frazioni di Sori, in posizione dominante sul blu, ideali per escursioni e trekking nel cuore della natura:

  • Sant’Apollinare, con chiesa romanica del 1195 con il sagrato da cui si gode di una splendida vista sulla vallata di Sori, la costa a picco sul mare e Punta Chiappa verso il promontorio di Portofino;
  • San Bartolomeo, piccolo nucleo di case sparse attorno alla chiesa del XII secolo;
  • Lago, con la cappella intitolata alla Madonna di Lourdes;
  • Capreno, a mezza costa, con la settecentesca Chiesa di San Pietro ricca di marmi, quadri e affreschi, e un bosco di castagni ideale per rigeneranti camminate;
  • Canepa, con l’abitato che rispecchia la tipica disposizione a schiera delle case genovesi;
  • Teriasca, di probabile origine cinquecentesca, raccolto attorno alla Chiesa di San Lorenzo;
  • Sussisa, di origine rurale, con punti di aggregazione nella Chiesa di San Matteo e nella Società Operaia e Contadina;
  • Levà, borgo di mezza costa con la Chiesa della Provvidenza, risalente al Settecento.

Cosa vedere nel borgo di Sori

spiaggia sori liguria

Fonte: iStock

Scorcio della spiaggia di Sori

Già il tragitto pedonale che conduce dalla stazione ferroviaria al cuore del borgo prepara alla meraviglia dell’abitato che si affaccia sulla spiaggia: punti top sono la piazzola panoramica da cui si ammirano il cuore pulsante su cui si staglia l’iconico campanile della Chiesa di Santa Margherita, le colline, il mare e l’orizzonte a perdita d’occhio, e la rossa panchinaViviAmo Sori“.

Scesa la scalinata, ecco poi la meta: la baia con la spiaggia di ghiaia a due passi, la Parrocchiale il cui interno è impreziosito da marmi, stucchi e pregevoli dipinti settecenteschi, e il carruggio principale, Via Sant’Erasmo, ombreggiato da due file di case colorate, sfidante salita che porta in premio altre chicche di Sori: la panoramica piazzetta omonima, l’Oratorio sede di manifestazioni culturali e musicali, e, girato l’angolo, la casa natale di Tommaso Picasso, il bisnonno del celeberrimo pittore.

Scoprire gli angoli caratteristici del borgo marinaro si accompagna al suono delle onde e a soste di puro relax sulla sabbia che ne è parte integrante.

Ma, prima di andare via, vi sono ancora due tappe da includere nel territorio: lungo Via Sauli, il Santuario della Madonna delle Grazie, custode dell’icona della Madonna Nera, e, presso la già citata frazione di Sant’Apollinare, l’omonima chiesa con il suo sagrato da cui la vista lascia davvero senza fiato.

Categorie
mare scogliere vacanze avventura Viaggi

La scogliera verticale che arriva sulle nuvole

Il mondo che abitiamo è un posto meraviglioso che pullula di meraviglie che si aprono davanti e intorno a noi, a ogni passo compiuto, e che aspettano solo di essere scoperte ed esplorate. Tuttavia esistono alcuni luoghi, situati in posizioni strategiche, che ci consentono di ammirare quelle bellezze in maniera inedita e straordinaria grazie a viste privilegiate che ci regalano la sensazione di poter sfiorare il cielo con un dito.

Stiamo parlando delle torri e dei grattacieli, dei massicci montuosi e delle vette straordinarie, quelle da raggiungere, non con poca fatica, ma che sanno ripagare con quelle che sono viste mozzafiato e incredibili.

Ed è proprio verso un’altezza vertiginosa che vogliamo condurvi oggi, sulla cima di una scogliera verticale che svetta per oltre 1.000 metri di altezza e che permetterà agli avventurieri più impavidi di arrivare sulle nuvole.

Il maestoso Monte Thor

Per ammirare quella che è la parete verticale naturale più alta del pianeta, dobbiamo organizzare un viaggio dall’altra parte del mondo, proprio quello che ci conduce tra alcune delle bellezze naturalistiche più suggestive di sempre.

La nostra avventura comincia in Canada, tra le bellezze selvagge e incontaminate del Parco nazionale Auyuittuq, sull’isola di Baffin. Con un’estensione di oltre 20.000 chilometri quadrati, quest’area ospita alcuni dei paesaggi più spettacolari del mondo intero.

Qui, infatti, è possibile ammirare la natura artica, selvaggia e primordiale, in tutta la sua bellezza, quella fatta di ghiacciai, campi sterminati, fiordi e massicci montuosi. Il parco, già riserva nazionale fin dagli anni ’70, ospita anche il suggestivo Monte Thor, una montagna che supera i 1.600 metri di altezza che conserva quella che è la scogliera verticale più alta del mondo intero.

La parete naturale che conduce tra le nuvole

Non sono solo le dimensioni del Monte Thor a incantare e a lasciare attoniti tutti gli avventurieri che si spingono in questo parco selvaggio, ma è anche la sua inclinazione. Il massiccio, infatti, è caratterizzato da una parete verticale che si erge per 1250 metri e che è stata riconosciuta all’unanimità come la più alta del mondo.

L’inclinazione media di questa scogliera è di 105 gradi, questo vuol dire che la parete appare agli occhi di chi guarda come un muro verticale che svetta verso l’alto, fino a sfiorare il cielo. Non è un caso che, con il tempo, il Monte Thor sia diventato il sogno proibito di moltissimi scalatori.

Un sogno che però, negli anni, è stato realizzato dagli avventurieri impavidi ed esperti. La parete verticale, infatti, è stata scalata per la prima volta dai membri del team dell’Arctic Institute of North America, gli stessi che hanno conquistato per primi la cima della Torre Nord del Monte Asgard.

Oggi moltissimi scalatori, provenienti da ogni dove, raggiungono questo paradiso selvaggio del mondo proprio per avventurarsi in quella che è l’arrampicata sulla roccia più sensazionale del mondo.

Anche se non avete intenzione di avventurarvi in una salita epica, raggiungere il Parco nazionale Auyuittuq può trasformarsi comunque in un’esperienza indimenticabile, soprattutto per gli amanti della natura. Qui, infatti, non solo potrete ammirare tutta la grandezza del Monte Thor, ma potrete anche campeggiare tra le grandi bellezze che appartengono a questo territorio.

Categorie
Europa Idee di Viaggio Irlanda mare panorami scogliere Viaggi

La strada più bella del mondo è in Irlanda. Scopri la Causeway Coastal Route

Con un passato leggendario e paesaggi così iconici da essere scelti spesso come set per produzioni cinematografiche e televisive (come la celebre Game of Thrones), la Causeway Coastal Route è una meta imperdibile per chi cerca una vacanza che unisca storia, panorami indimenticabili e sport, tra trekking, bicicletta, kayak e molto altro. La strada, lunga circa 250 km, collega la città di Belfast a Derry-Londonderry nell’Irlanda del Nord e, dipanandosi tra villaggi, scogliere a picco, cattedrali, vallate verdi smeraldo e cittadine di mare, riesce a trovare un perfetto equilibrio tra le sue due anime, la vivacità dei centri abitati e l’affascinante senso di solitudine della sua natura incontaminata.

Scogliere, spiagge e la potenza dell’oceano

Il mare è l’assoluto protagonista nel percorso lungo la Causeway Coastal Route, insieme alla sua biodiversità e alla sua peculiare fauna. Le scogliere a picco, attraversate dal vento sferzante, le insenature raggiungibili solo in barca, le spiagge dalla sabbia bianca come la White rocks beach offrono l’occasione sia per pause rigeneranti che per esperienze adrenaliniche
Da non perdere anche la passeggiata lungo il sentiero The Gobbins tra portali nella roccia, grotte e affioramenti di una bellezza primordiale. Progettato dall’ingegnere ferroviario Berkeley Deane Wise nel 1902, tra ponti d’acciaio e gallerie nella roccia, il percorso è ideale per ammirare la ricca fauna marina locale.
Nei pressi di Ballintoy, nella contea di Antrim in Irlanda del Nord, è possibile ammirare The Elephant Rock, una formazione rocciosa nell’acqua dall’aspetto di un elefante. La leggenda narra che si tratti di un vero animale, pietrificato dalla lava di un antico vulcano. Uno dei posti più suggestivi da fotografare al tramonto.

Sentiero Gobbins – Tourism Ireland

Giant’s Causeway

Considerata l’ottava meraviglia del mondo, la Giant’s Causeway, una distesa di 40mila colonne di basalto bagnate dalle onde, risalenti a circa 60 milioni di anni fa e alte fino a 30 metri, è un pezzo di natura unico nel suo genere. Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ha ispirato molte leggende nei millenni e ancora oggi è una delle mete più ricercate e visitate dell’Irlanda del Nord. Il modo migliore per godere del luogo è organizzare una visita all’alba o al tramonto, quando la luce del sole crea i migliori giochi di luce sulle incredibili rocce esagonali.

Giant’s Causeway – Tourism Ireland

Villaggi, castelli e cattedrali

Attraversare la Causeway Coastal Route è l’occasione perfetta per visitare suggestivi villaggi dall’animo vivace, dall’ottima cucina e dalla calorosa accoglienza. A Glenarm, splendido borgo georgiano nella contea di Antrim, potrai ammirare l’elegante architettura del XXVII secolo. Cushendun, sempre nella contea di Antrim, è il luogo ideale per scattare foto ricordo, con il suo fascino da perfetta cartolina marittima. Non perdere l’occasione di visitare il Mussenden Temple, contea di Londonderry, scenografico tempietto che si affaccia sul mare a Castlerock, o le rovine dell’imponente Dunluce Castle (contea di Antrim).
Raggiungi Glenarm Castle nella contea di Antrim, per l’ora del tè e fermati a dormire nella casa del mulino. Ti sembrerà di fare un viaggio nel tempo.

Castello di Glenarm – Tourism Ireland

Un whiskey a Bushmills

Non è Irlanda del Nord senza un buon bicchiere di whiskey. Il villaggio di Bushmills, nella contea di Antrim, è conosciuto come il luogo della più antica distilleria ancora in attività dell’isola. Nel 1608, Re Giacomo I concesse proprio qui la prima licenza per distillare il celebre whiskey irlandese, dal gusto puro e delicato, e ancora oggi i turisti arrivano nel pittoresco borgo per assaggiare il prezioso distillato.

Per scoprire di più sulle bellezze della Causeway Coastal Route e sulle attività da praticare in zona, ascolta il nostro podcast dedicato.

In collaborazione con Turismo Irlandese