Categorie
crociere Miami Msc Notizie Viaggi Viaggi Avventura Viaggi Relax

Sulla nuova MSC World America c’è un’altalena da cardiopalma sospesa sul mare

I viaggi in crociera, oltre a regalare momenti di relax e far scoprire luoghi da sogno, permettono anche di trascorrere attimi di puro divertimento. Per questo, sulla nuova ammiraglia di MSC Crociere, la MSC World America, appena salpata da Miami, è stata installata la prima e unica altalena sospesa sul mare. A un’altezza di ben 50 metri, con “Cliffhanger” gli amanti dell’adrenalina avranno davvero pane per i loro denti.

Com’è l’altalena “Cliffhanger”

Disponibile per tutti gli ospiti della nave, Cliffhanger è un’esperienza ad alta quota dedicata agli amanti del brivido. I passeggeri vengono sollevati da bracci meccanici oltre il bordo esterno della nave, fino a trovarsi a 50 metri di altezza sull’oceano, per poi oscillare avanti e indietro sospesi tra cielo e mare. Una scarica di adrenalina pura.

L’attrazione si trova nel cuore della nuova area Family Aventura, uno dei sette “distretti” tematici che compongono il mondo galleggiante della MSC World America. Ogni distretto offre atmosfere, attività e servizi pensati per differenti stili di vacanza: dalla zona relax alle esperienze gourmet, passando per aree dedicate allo shopping, alla musica dal vivo e allo sport.

msc-cliffhanger

Fonte: @MSC Crociere

L’altalena Cliffhanger a bordo della nuova MSC World America

MSC World America: com’è fatta la nuova nave

La nuova ammiraglia ultramoderna è la seconda del prototipo World Class di MSC Crociere e inaugura un nuovo modo di viaggiare con locali, intrattenimento e concept culinari rivisitati che fondono perfettamente l’elegante design europeo tipico di MSC Crociere con il comfort nordamericano, per attirare i viaggiatori in cerca di nuove avventure.

MSC World America è anche la prima nave della flotta di MSC a disporre di sette distretti a bordo, ognuno con un’atmosfera, strutture ed esperienze diverse, progettati per aiutare gli ospiti a scegliere la propria esperienza di vacanza e a massimizzare il tempo trascorso a bordo.

La caratteristica prua della nuova nave World Class si erge verticalmente dalla linea di galleggiamento e la sua poppa a forma di Y si apre sull’avveniristica World Promenade all’aperto. Nel complesso, MSC World America si estende su 22 ponti, misura più di 47 metri di larghezza, dispone di 2.614 cabine, conta più di 40.000 metri quadrati di spazi pubblici e offre caratteristiche e strutture di prim’ordine.

cliffhanger-altalena-msc-world-america

Fonte: @MSC Crociere

L’attrazione più adrenalinica a bordo di una nave da crociera

A bordo, sette distretti con 19 punti di ristoro, tra cui l’unico ristorante Eataly in mare, 18 bar e lounge, tra cui nuovissimi locali come l’All-Stars Sports Bar e il comedy club The Loft, il nuovissimo spazio all’aperto The Harbour per le famiglie, con l’altalena Cliffhanger, un percorso a corde, un parco acquatico, un’area giochi, aree relax e un punto ristoro gratuito, la World Promenade all’aperto, con negozi, ristoranti e uno degli scivoli più lunghi del mare, oltre a una fantastica vista sull’Oceano, la World Galleria, su tre livelli, con bar, negozi e ristoranti e infine il più grande MSC Yacht Club dei Caraibi, l’area lusso all’interno della nave, con suite più ampie, servizio di maggiordomo e bar, ristoranti e piscine privati.

MSC-World-America

Fonte: @MSC Crociere

La nuova MSC World America

Gli itinerari della MSC World America

La nave è salpata per la sua prima crociera il 12 aprile 2025 e trascorrerà la stagione inaugurale partendo dal nuovo hub di PortMiami, offrendo itinerari alternati di sette notti nei Caraibi orientali e occidentali con scali a Puerto Plata, in Repubblica Dominicana; San Juan, nel Porto Rico; Costa Maya e Cozumel, in Messico; Isla de Roatan, in Honduras. Tutti i viaggi includono una visita alla Ocean Cay MSC Marine Reserve, l’isola privata della compagnia alle Bahamas. Un’oasi ecologica creata su un ex sito industriale bonificato e trasformato in paradiso naturale, dove la sostenibilità incontra il sogno caraibico.

ocean-cay-bahamas

Fonte: @MSC Crociere

L’isola privata di Ocean Cay a Bahamas
Categorie
Arte e cultura crociere Msc Napoli Notizie Venezia Viaggi Viaggi in treno Viaggi Relax

Arriva in Italia il primo servizio integrato treno, bus e crociera

Se uno dei motivi principali per prenotare una crociera risiede nell’affrontare il minimo delle preoccupazioni durante l’organizzazione di un viaggio (il più delle volte basta un semplice clic e, con un solo pacchetto, si acquistano volo, cabina, pasti ed escursioni), ora lo è ancora di più. MSC Crociere e Italo hanno unito le forze per creare il primo servizio multimodale di treno, bus e nave in Europa per facilitare l’accesso ai porti di imbarco per le crociere in partenza da Civitavecchia, Napoli e Venezia.

In sostanza, grazie a questo trasporto multimodale, chi partirà in crociera avrà meno preoccupazioni perché potrà godere dei comfort del viaggio ancor prima di mettere piede sulla nave, raggiungendo in modo più agevole e senza stress il porto di imbarco.

Il nuovo servizio integrato treno, bus e nave

L’obiettivo di MSC Crociere e Italo è quello di offrire un servizio completo ai viaggiatori. Come ha dichiarato Leonardo Massa, vice presidente Southern Europe di MSC Crociere: “La prima parte di una vacanza inizia quando si lascia la propria abitazione ed è fondamentale che l’esperienza per raggiungere la nave sia comoda, confortevole e mantenga gli standard dei servizi che offriamo a bordo delle nostre navi”.

È con quest’idea che, da oggi, le navi da crociera saranno ancora più “vicine” alle case dei passeggeri in partenza dai tre porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia che potranno scegliere di utilizzare il viaggio combinato Italo/Itabus per raggiungere direttamente la nave dalla propria città.

Si tratta di un servizio multimodale molto importante per iniziare nel modo giusto la propria vacanza attraverso l’utilizzo dei diversi mezzi di trasporto, per raggiungere in modo comodo e agevole la nave presso il
porto di imbarco e per tornare poi a casa al termine della crociera.

Come funziona il nuovo servizio integrato

Come funziona il nuovo servizio multimodale proposto da MSC Crociere e Italo? Con un unico biglietto, acquistabile durante la prenotazione della vostra crociera, potrete partire in treno dalla vostra città e, una volta arrivati in stazione, salire sui mezzi di trasporto Itabus messi a disposizione per raggiungere i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno), nei giorni in cui ci sarà la nave di MSC Crociere pronta a salpare.

In modo più concreto, potrete arrivare a Venezia Mestre con Italo e da lì prendere Itabus per raggiungere il terminal crociere e viceversa, sbarcare dalla nave, prendere il bus in porto per andare in stazione e prendere il treno. Stessa cosa vale per Roma: si scende da Italo alla stazione Tiburtina e si prende Itabus diretto a Civitavecchia dove ci sarà la nave MSC Crociere in coincidenza. Per il porto di Napoli, invece, il servizio sarà ancora più esteso perché non attivo solo per le connessioni con le crociere. Itabus, infatti, servirà indipendentemente lo scalo portuale per collegare anche i servizi marittimi verso le altre destinazioni del golfo.

Si tratta di una soluzione moderna che, non solo migliorerà il vostro comfort e diminuirà le vostre preoccupazioni se il porto di partenza non si trova nella vostra città, ma che offre anche un’opzione sostenibile per cominciare in modo più green il vostro viaggio riducendo l’uso delle auto.

Categorie
Arte e cultura Barcellona crociere Itinerario di una settimana Notizie vacanza natura Viaggi Viaggi Relax

Una crociera letteraria sta per partire: è la vacanza da sogno per gli amanti dei libri

Ci sono scuole superiori che l’hanno scelta come gita scolastica, amanti dei libri che non vedono l’ora di partire e appassionati di cultura che non si possono far scappare l’occasione: riparte “Una Nave di Libri per Barcellona”, la crociera letteraria che dal 5 al 10 aprile collegherà Civitavecchia a Barcellona con una settimana all’insegna del relax, turismo e ovviamente lettura. Il progetto, promosso dal mensile Leggere:tutti in collaborazione con Grimaldi Lines, coinvolgerà lettori e scrittori in un itinerario unico nel suo genere. Non si tratta di una vera e propria novità: l’iniziativa giunge nel 2025 alla tredicesima edizione di successi.

Una Nave di Libri: la crociera con tema poesia e natura

Il filo conduttore della crociera Una Nave di Libri, con partenza da Civitavecchia e tappa a Barcellona, è il rapporto profondo tra poesia e natura, un mix antico che risale a Lucrezio con il De Rerum Natura e giunge fino al Cantico delle creaturedi San Francesco, di cui nel 2025 ricorrono gli 800 anni. Un anniversario importante che verrà celebrato con letture, incontri e spettacoli. A bordo si parlerà di ambiente e poesia in tutte le sue declinazioni artistiche: dai versi declamati agli spettacoli teatrali, dalle canzoni d’autore (che spesso sono poesie in musica) ai film che sanno raccontare la natura con tocco lirico. E ancora la pittura, il cinema, la fotografia. Ogni arte avrà il suo spazio per raccontare la bellezza e la fragilità del nostro pianeta.

Il programma della crociera letteraria

Il programma prevede ospiti d’eccezione; saranno a bordo grandi nomi della poesia italiana come Claudio Damiani, con il suo nuovo libro Rinascita, e Stefano Dal Bianco, vincitore del Premio Strega Poesia 2024 con Paradiso. Maria Letizia Putti parlerà della poesia nell’arte attraverso il suo lavoro su Canova, mentre Marina Benedetto porterà in scena una performance tra musica e poesia dedicata a Pascoli.

E poi ancora: Antonella Lattanzi, Eraldo Affinati, Valeria Montebello, Roberto Emanuelli, Mario Liberto, Bruno Gambacorta, tutti pronti a dialogare con i lettori in un clima intimo e appassionato. Per gli amanti della musica d’autore, ci saranno Mimmo Locasciulli, vincitore del Premio Tenco 2024, ed Erica Mou, con la sua voce e il suo romanzo Una cosa per la quale mi odierai. Non mancheranno momenti di partecipazione attiva, grazie alla coinvolgente energia di Valentina De Rosa. Tra le attività più attese c’è il Poetry Slam a tema natura, una vera sfida “all’ultima rima” aperta a tutti, con una sezione speciale dedicata agli studenti. Un’occasione per mettere in versi le proprie emozioni e riflettere insieme sulla salvaguardia dell’ambiente.

Ma la poesia si intreccia anche alla scienza: a bordo saranno presenti i ricercatori del progetto Life Conceptu Maris di ISPRA, che racconteranno il delicato ecosistema del nostro mare e accompagneranno i viaggiatori in sessioni di avvistamento di cetacei e tartarughe dal ponte della nave.

Durante la traversata sarà allestita una grande libreria a cura del Culture Club Cafè di Mola di Bari, con una selezione speciale di volumi dedicati alla natura e alla sostenibilità, oltre ai libri degli autori presenti sulla nave. Arrivati a Barcellona, l’esperienza continua: ci sarà una visita guidata al Giardino Botanico della città e al Monastero di Montserrat, un luogo mistico che custodisce la biblioteca più antica d’Europa e ospita il celebre coro delle voci bianche.

Categorie
Arte e cultura Caraibi crociere mare Miami Notizie Viaggi Viaggi di Lusso

Miami, il porto delle meraviglie della capitale mondiale delle crociere

Miami si conferma, ancora una volta, la capitale mondiale delle crociere. Nel 2024, infatti, PortMiami, il porto passeggeri più grande del mondo, ha raggiunto un nuovo record, registrando 8.233.056 passeggeri, consolidando il proprio ruolo di leader indiscusso nell’industria crocieristica.
Situata in una posizione strategica, Miami accoglie viaggiatori da ogni parte del mondo, offrendo un punto di partenza privilegiato per affascinanti itinerari, soprattutto verso le isole da sogno dei Caraibi. Senza dimenticare che, forte di infrastrutture all’avanguardia e un’offerta turistica senza pari, la città non è solo un porto di partenza, ma una destinazione tra le più gettonate degli States, grazie alle sue spiagge incantevoli, alla vivace vita culturale e alle numerose attrazioni.

Con l’arrivo di nuove navi iconiche, la stagione 2025 si preannuncia particolarmente ricca per PortMiami, sede delle principali compagnie di crociera, che da qui salpano per viaggi che spaziano da lussuose traversate nei Caraibi a itinerari intercontinentali. Dopo aver accolto a gennaio la Cunard Queen Anne, c’è grande attesa per il debutto ad aprile di MSC World America e di Norwegian Aqua, mentre ad agosto sarà la volta di Royal Caribbean International Wonder of the Seas, seguita a ottobre da Cunard Queen Elizabeth, Virgin Voyages Brilliant Lady, e Oceania Cruises Allura a novembre.

Il debutto della nuova ammiraglia MSC World America

Una delle novità più attese della stagione è la MSC World America, nuova ammiraglia della flotta MSC Crociere, che partirà per il suo viaggio inaugurale il 12 aprile da PortMiami, dove la compagnia ha appena inaugurato il suo nuovo terminal crociere, il più grande e tecnologicamente avanzato del mondo.

La nave è stata progettata per offrire un’esperienza di crociera completamente innovativa, con sette distretti tematici, ciascuno caratterizzato da atmosfere e servizi unici. Tra le attrazioni più sorprendenti spicca il Cliffhanger, un’altalena sospesa a 50 metri sopra l’oceano, che regalerà emozioni uniche agli ospiti in cerca di adrenalina.

MSC World America offrirà itinerari di 7 notti nei Caraibi orientali e occidentali, con tappe in destinazioni esclusive come Ocean Cay MSC Marine Reserve, l’isola privata della compagnia nelle Bahamas, oltre a scali in località incantevoli tra Repubblica Dominicana, Porto Rico, Messico e Honduras. A bordo, i passeggeri potranno godere di un’ampia selezione di ristoranti gourmet, lounge di design e spettacoli dal vivo di altissimo livello, tra cui il primo Dirty Dancing in Concert mai realizzato in mare, che porta a bordo lo straordinario concerto live-to-film interpretato da una band dal vivo, con cantanti e talentuosi ballerini.

Norwegian Aqua, gioiello di tecnologia e stile italiano

Ad aprile debutta a Miami anche Norwegian Aqua, la prima nave della nuova classe Prima Plus di Norwegian Cruise Line, gioiello di tecnologia e stile italiano costruita da Fincantieri. Uno degli elementi più rivoluzionari è l’Aqua Slidecoaster, la prima fusione al mondo tra una montagna russa e uno scivolo d’acqua, che offrirà curve mozzafiato e una vista spettacolare sul mare.

Nave NCL al Terminal di PortMiami_

Fonte: Ufficio Stampa GMCVB

Nave NCL al Porto di Miami

Oltre alle attrazioni adrenaliniche, la Norwegian Aqua offrirà un’ampia gamma di esperienze culinarie e di intrattenimento. Tra le novità, il primo ristorante di specialità Sukhothai con un menu ispirato alla tradizione thailandese. Le serate saranno animate da spettacoli di livello mondiale, tra cui il tributo immersivo “Revolution: A Celebration of Prince”, che trasporterà gli spettatori in un concerto teatrale dedicato all’iconica star della musica.

Gli itinerari della Norwegian Aqua partiranno da Miami, con crociere brevi verso le Bahamas e viaggi più lunghi nei Caraibi, toccando destinazioni suggestive come Puerto Plata nella Repubblica Dominicana e Great Stirrup Cay, l’isola privata di Norwegian Cruise Line, famosa per le sue spiagge bianchissime.

Salpa da PortMiami il futuro sostenibile delle crociere

Oltre all’espansione delle sue infrastrutture, PortMiami investe anche nella sostenibilità, con l’introduzione dallo scorso giugno della potenza da terra: un’innovazione che permette alle navi di spegnere i motori durante la sosta, riducendo emissioni e inquinamento acustico. Grazie alla collaborazione con grandi compagnie come Carnival Corporation, MSC Crociere e Royal Caribbean Group, Miami si posiziona come il primo grande porto crocieristico della costa orientale degli Stati Uniti a implementare questa tecnologia su cinque ormeggi.

Un’ulteriore conferma di quanto l’industria crocieristica rappresenti un pilastro fondamentale per l’economia locale, generando miliardi di dollari e supportando migliaia di posti di lavoro nei settori dell’ospitalità, dei trasporti e del commercio al dettaglio. Con un’offerta sempre più ampia di itinerari e navi, Miami continua a puntare in alto, consolidando il proprio primato mondiale.

Per i viaggiatori che transitano da PortMiami, la città offre un’infinità di esperienze da vivere prima o dopo la crociera. Dalle spiagge di South Beach ai vibranti quartieri di Wynwood e Little Havana, Miami propone un mix perfetto di relax, cultura e divertimento. Un’attenzione particolare è riservata anche al turismo LGBTQ+, con un’offerta inclusiva e una scena culturale accogliente e vivace.

Categorie
Barriere Coralline crociere Notizie Viaggi

Una vecchia nave verrà trasformata in una barriera corallina da sogno

Vi ricordate o avete mai sentito parlare della nave SS United States?  Inaugurata nel 1952, è stata per anni un simbolo di velocità e innovazione nel mondo marittimo. Con la sua straordinaria capacità di navigare a oltre 35 nodi, ha conquistato il primato di traversata atlantica con il celebre Nastro Azzurro, un record che addirittura detiene ancora oggi.

Ma dietro la sua fama di ammiraglia della flotta passeggeri si nasconde una storia più complessa, segnata da alti e bassi, abbandoni e progetti mai realizzati. Dopo decenni di inattività, finalmente la SS United States sta per intraprendere il suo ultimo viaggio, destinata a diventare una barriera corallina artificiale nel Golfo della Florida, trasformandosi così in un’attrazione subacquea di grande valore turistico. Scopriamo insieme in questo articolo tutti i dettagli del progetto riservato a questa famosa nave.

La storia della nave SS United States

La SS United States è stata progettata durante il periodo di transizione tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e l’inizio della Guerra Fredda, quando le navi di grande stazza erano ancora essenziali per il trasporto passeggeri e militari. La sua costruzione rispondeva a un preciso requisito militare: essere facilmente riconvertibile per trasportare rapidamente 14.400 soldati in caso di conflitti internazionali. Grazie alla sua velocità straordinaria, la nave è stata una delle ammiraglie della flotta marittima mondiale, capace di stracciare nel suo viaggio inaugurale il record del Nastro Azzurro, battendo la leggendaria Queen Mary.

Tuttavia, la sua carriera civile non è stata altrettanto fortunata. Nonostante le sue caratteristiche uniche, la SS United States non riuscì a competere con l’ascesa del trasporto aereo, che presto divenne la principale modalità di viaggio intercontinentale. Negli anni successivi, la nave fu dismessa nel 1969 e, purtroppo, iniziò una lunga fase di abbandono, passando di proprietà in proprietà senza mai trovare un nuovo scopo. I tentativi di riqualificazione, come la proposta di trasformarla in un hotel galleggiante, non ebbero mai successo, lasciandola a languire per quasi tre decenni lungo il fiume Delaware, fino al suo definitivo allontanamento.

SS United States

Fonte: IPA

Un dettaglio della nave SS United States

Il nuovo progetto: una barriera corallina nel Golfo della Florida

Ora, dopo una lunga disputa legale e tanti anni di inattività, la SS United States ha intrapreso un nuovo viaggio che la porterà a una nuova vita nel Golfo della Florida. Qui, sarà sommersa per diventare parte della più grande barriera corallina artificiale del mondo. Questo progetto ambizioso è stato avviato dalla contea di Okaloosa, un’area già nota per le sue numerose barriere coralline artificiali e mira a trasformare la nave in una calamita per il turismo subacqueo. Le potenzialità di attrazione turistica di questa nuova destinazione sono enormi, con attività come il reef watching, la pesca sportiva e le immersioni che contribuiranno a generare milioni di dollari per l’economia locale.

Il processo di adattamento e affondamento della nave richiederà almeno un anno e mezzo e un investimento che si prevede superi i 10 milioni di dollari. Nonostante le sfide, il progetto è visto come un’opportunità per preservare la storia di una delle navi più celebri mai costruite e per offrire un’esperienza unica ai visitatori che potranno immergersi nelle acque cristalline del Golfo della Florida. Il progetto segna la fine di una lunga saga e l’inizio di una nuova straordinaria avventura per la SS United States, che diventerà così un monumento vivente, non più solo alla velocità e alla grandezza del passato, ma anche alla resilienza e alla trasformazione per il futuro.

Categorie
Africa crociere Egitto Interviste Mar Rosso mare Viaggi

In Egitto partono le crociere sul Mar Rosso (e non solo)

In occasione della Borsa internazionale del turismo che si è appena conclusa a Milano, abbiamo incontrato Amr Elkady, CEO di Egyptian Tourism Authority, per chiedere spiegazioni sul successo che l’Egitto riscuote sempre con i turisti italiani e per farci raccontare le novità che si aspettano. Tra queste, alcune davvero inedite.

Ci può dire quanti italiani sono venuti in Egitto lo scorso anno?
All’incirca 800mila ovvero più o meno gli stessi del 2023, ma sicuramente meno rispetto al 2019. Il conflitto in Medioriente preoccupa ancora molto gli italiani. Il bello degli italiani è che voglioso sperimentare tutto, non solo il mare e la spiaggia. Vanno ad Alessandria, a Marsa Matruh, Luxor, Aswan, sul Mar Rosso a Sharm el-Sheikh, a Marsa Alam e anche nel deserto, insomma dappertutto e questa è la grande differenza che c’è tra i turisti italiani e, per esempio, i tedeschi che vogliono andare solo a Hurghada o agli americani che vogliono visitare solo l’Egitto classico e quindi Il Cairo, Luxor e Aswan, gli arabi vogliono solo andare in spiaggia.

Quali sono le novità che dobbiamo aspettarci per quest’anno?
Innanzitutto, ci sarà il grand opening del GEM, il Grand Egyptian Museum, che è già aperto al cento per cento da qualche mese ma a luglio ci sarà l’apertura eccezionale di altre due nuove gallerie che saranno inaugurate proprio per il grande evento a cui prenderanno parte tante personalità, Capi di Stato, famiglie reali. Questo è solo uno dei motivi per venire al Cairo.

Grand-Egyptian-Museum

Fonte: @Egyptian Tourism Authority

Il GEM, Grand Egyptian Museum del Cairo

Il Cairo è una meta consigliata anche per un city break, quindi?
Assolutamente, Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo iniziato a promuovere Il Cairo proprio come meta ideale per un city break. Questa città di 5000 anni ha davvero tantissimo da offrire: le antichità egizie, ma anche rovine romane, resti delle civiltà ebraica, araba, turca e anche moderna e non ha nulla da invidiare a Roma. È un concentrato di tutto l’Egitto, noi stessi chiamiamo Il Cairo “Egitto”, è una destinazione perfetta per un viaggio di quattro-cinque giorni. A un’ora dal Cairo poi c’è l’Oasi di Fayyum che da sola merita un viaggio. Un luogo naturale e storico dove ci sono laghi, wadi, antichi villaggi e siti archeologici, tra cui piramidi e necropoli e che negli Anni ’80 ha attirato molti artisti della terracotta che vi si sono trasferiti a vivere. Ci si può anche fermare a dormire almeno una notte perché è una meta turistica con tanto di hotel.

Si parla molto di sostenibilità, come si pone l’Egitto a tale proposito?
Dal 2022 abbiamo iniziato a ospitare la COP (i.e., la Conference of Parties, la riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) e ora stiamo organizzando la COP 2027. Per poterlo fare abbiamo dovuto portare degli esempi di sostenibilità. Abbiamo iniziato dagli hotel che devono essere completamente green, a partire dal minor utilizzo di plastica per incoraggiare il riciclo del materiale, dall’energia rinnovabile, per cu abbiamo realizzato degli enormi impianti solari vicino ad Aswan e stiamo erigendo delle pale eoliche grazie all’aiuto di alcune aziende italiane nei pressi di Hurghada perché è una zona molto ventilata, ma tra i progetti futuri c’è anche la costruzione di un impianto nucleare.

Red-Sea-diving

Fonte: @Egyptian Tourism Authority

Immersioni nei fondali del Mar Rosso

A oggi, circa il 40% delle camere d’hotel sono alimentate da energia pulita. Inoltre, stiamo incoraggiando i proprietari di strutture alberghiere a costruirsi la propria fonte energetica rinnovabile grazie ad aiuti statali. I tour operator internazionali stanno chiedendo ai propri partner di sensibilizzarsi da questo punto di vista. Abbiamo un marchio che certifica le strutture alberghiere, i diving center e le attività turistiche sostenibili.

Anche le crociere sul Nilo sono ripartite alla grande.
Le crociere sul Nilo sono strapiene nonostante siamo molto costose. C’è una fortissima richiesta ed è un tipo di viaggio che non è mai cambiato nel corso degli anni perché si naviga attraverso la storia. Ma ora stiamo crescendo anche nelle crociere marittime, in particolar modo sul Mar Rosso. Si tratta di un tipo di viaggio che non avevamo mai avuto finora ma, poiché l’Arabia Saudita sta sviluppando fortemente il proprio turismo, ora stiamo operando con loro nell’organizzazione di crociere attraverso il Mar Rosso.

Crociera Nilo viaggi coppia

Fonte: iStock

La crociera sul Nilo tra i viaggi più amati

Le navi partono da Jeddah e fanno tappa ad Aqaba in Giordania, a Sharm el-Sheikh e Hurghada per poi tornare in Arabia Saudita. Sono crociere di quattro giorni che sono partite circa un mese fa. Il settore delle crociere per noi in questo momento è molto importante. In tutto il Paese stiamo sviluppando delle marine per ospitare i superyacht e le navi da crociera. Ne stiamo costruendo una sul Mediterraneo, una a Sharm el-Sheikh e una a Hurghada. L’idea è che i superyacht che arrivano dal Mar Mediterraneo attraversino il Canale di Suez per raggiungere il Mar Rosso. Stiamo anche studiando delle procedure più snelle per accogliere questo tipo di turismo crocieristico. Questa è una delle grandi novità.

Categorie
crociere Notizie vacanze Viaggi viaggiare

Sogni una crociera? Ecco quali sono le più grandi del mondo per il 2025

Il 2025 si preannuncia un anno ricco di viaggi per molte persone. C’è chi ama farlo zaino in spalla, chi on the road e chi, invece, desidera esplorare il mondo dal mare. Di crociere ne esistono tantissime, con rotte che coprono destinazioni di ogni tipo, e ognuna ha caratteristiche proprie, soprattutto in termini di grandezza.

Alcune navi da crociera possono essere considerate come delle vere e proprie città galleggianti dove trovare tutto il necessario per trascorrere una vacanza perfetta. Al loro interno ci sono una moltitudine di ristoranti che soddisfano ogni gusto ed esigenza, piscine, negozi, cinema e addirittura campi sportivi. Ma quanto sono grandi effettivamente? Quante persone possono ospitare? E qual è la nave da crociera più grande al mondo?

Qui vi raccontiamo la classifica completa!

AIDAnova, AIDA Cruises

Partiamo dalla decima posizione ricoperta da AIDAnova, considerata un resort galleggiante. Questa è la prima nave da crociera di AIDA Cruises, gruppo tedesco filiale di Costa Crociere e parte del Gruppo Carnival. Costruita nel 2018, è la prima nave alimentata a GNL (Gas Naturale Liquefatto), lunga 337 metri, larga 42 metri e alta 69 metri. Al suo interno può ospitare fino a 6600 passeggeri, i quali potranno usufruire di una nave ricca di attrattive.

Lo stile di AIDAnova è informale e giovanile, è dotata di un gran numero di ristoranti, bar e di una birreria: nel rispetto della sua nazionalità – quella tedesca – la nave produce una birra direttamente a bordo, da accompagnare con specialità tipiche. Ci sono poi palestre, saune, biblioteche, negozi, un’area molto grande dedicata ai bambini e qualsiasi altra cosa di cui potrete avere bisogno.

Nave da crociera aidanova

Fonte: iStock

Nave da crociera AIDAnova

P&O Iona, P&O Cruises

P&O Iona, la nave da crociera del Regno Unito, occupa la nona posizione con una lunghezza di 345 metri e una stazza di 184.089 tonnellate. Può ospitare fino a 5.200 passeggeri e offre un’esperienza pensata soprattutto per chi si affaccia per la prima volta al mondo delle crociere. Tra le sue caratteristiche più famose spiccano uno spazio di intrattenimento, SkyDome, dotato di un enorme soffitto a cupola di vetro, e una piscina con un palco a scomparsa, che ospita spettacoli aerei serali.

Non manca una piscina a sfioro, un cinema multisala e oltre 15 ristoranti. Le destinazioni coperte dalla nave sono tante, compresi i fiordi norvegesi e i Caraibi.

Costa Smeralda, Costa Crociere

Con i suoi 337 metri di lunghezza, 42 metri di larghezza e un dislocamento di 182.700 tonnellate, Costa Smeralda occupa l’ottava posizione nella classifica delle più grandi navi da crociera del mondo per il 2025. Detiene anche un altro record, in quanto è la prima nave a GNL della compagnia italiana.

Al suo interno ci sono 1.550 cabine e può trasportare più di 6600 passeggeri e 1682 membri dell’equipaggio. Qui troverete 13 piscine e idromassaggi, 11 ristoranti e 19 tra bar e lounge: l’obiettivo della nave Costa Smeralda è offrire un’esperienza all’insegna dell’innovazione, del comfort e della sostenibilità.

MSC World Europa, MSC Cruises

La MSC World Europa, invece, occupa la settima posizione perché lunga 333 metri e vanta una stazza di 205.700 tonnellate. Al suo interno può ospitare fino a 6.762 passeggeri e vanta un design innovativo e sostenibile, con numerosi ristoranti, un parco acquatico, un teatro e un’ampia gamma di attività per tutte le età.

Anche questa nave da crociera è alimentata a GNL, un’energia che riduce le emissioni, e utilizza tecnologie di ultima generazione per la purificazione dell’acqua, per la gestione delle acque reflue ed eliche studiate per ridurre il rumore subacqueo nel rispetto della vita marina.

Nave da crociera msc world

Fonte: iStock

La nave da crociera MSC World

Allure of the Seas, Royal Caribbean International

In sesta posizione troviamo Allure of the Seas della compagnia norvegese-statunitense Royal Caribbean International. Questa nave da crociera misura 362 metri di lunghezza e ha una stazza lorda di 225.282 tonnellate. Quando fu costruita nel 2009 rappresentava la più grande nave al mondo in servizio.

Può accogliere fino a 6.780 passeggeri e offre una vasta gamma di attrazioni, tra cui il Boardwalk, con giostre e carovane, e il Rising Tide Bar, un bar che si sposta fra tre ponti. Grazie alla sua offerta è considerata una delle navi più premiate al mondo ed è rinomata per i suoi straordinari intrattenimenti offerti a bordo. Nel 2025, inoltre, verranno introdotte molte novità: dall’apertura di nuovi ristoranti ad attività divertenti come la zip line ed entusiasmanti pareti per l’arrampicata.

Oasis of the Seas, Royal Caribbean International

Al quinto posto troviamo un’altra nave della compagnia Royal Caribbean International. La Oasis of the Seas è lunga 360 metri e possiede una stazza di 226.838 tonnellate, inoltre può ospitare fino a 6.780 passeggeri. La nave offre attrazioni come un anfiteatro all’aperto, un parco acquatico per bambini, numerosi ristoranti tematici e spettacoli acrobatici nell’AquaTheater.

Questa è la nave perfetta per chi viaggia in coppia, ma soprattutto per le famiglie grazie alle numerose proposte offerte al suo interno come lo scivolo acquatico The Perfect Storm e l’Ultimate Abyss, lo scivolo più alto in mare. Sono presenti anche rinomati ristoranti come El Loco Fresh e il primo Portside BBQ.

Harmony of the Seas, Royal Caribbean International

Al quarto posto ritroviamo la Royal Caribbean International con la nave da crociera Harmony of the Seas. Lunga 362 metri e con una stazza di 226.963 tonnellate, può ospitare fino a 6.687 passeggeri. Anche qui vengono proposte le migliori attrazioni che hanno reso la compagnia una delle più amate al mondo, soprattutto per chi ricerca il mix perfetto fra divertimento e relax, in particolare per chi viaggia con bambini.

Nave da crociera Harmony of the seas

Fonte: iStock

La nave da crociera Harmony of the Seas

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International

Ormai avrete capito chi sarà a occupare anche le posizioni sul podio nella classifica dedicata alle navi da crociera più grandi del mondo per il 2025. Al terzo posto c’è la Symphony of the Seas, che misura 361 metri di lunghezza e ha una stazza lorda di 228.081 tonnellate. Può ospitare fino a 6.680 passeggeri e offre attrazioni di ogni tipo, particolarmente innovativi, come il Bionic Bar con bartender robotici, un teatro all’aperto, un simulatore di surf e diversi ristoranti di alta qualità, pensati per offrire una proposta ampia e variegata a tutti gli ospiti.

Wonder of the Seas, Royal Caribbean International

Al secondo posto troviamo Wonder of the Seas con una lunghezza di 362 metri e una stazza di 236.857 tonnellate. Questa nave da crociera può accogliere fino a 6.988 passeggeri e dispone di 18 ponti. Una volta a bordo, i turisti potranno esplorare le isole dei Caraibi usufruendo di attrazioni pensate per venire incontro agli ospiti di ogni età.

I bambini potranno divertirsi con tanti giochi diversi, mentre gli amanti dell’adrenalina potranno provare l’Ultimate Abyss, lo scivolo di poppa più grande mai realizzato a bordo di una nave da crociera. Non mancano i tantissimi ristoranti ed esperienze uniche, come la tappa all’isola privata, “Perfect Day at Coco Cay”.

Icon of the Seas, Royal Caribbean International

Infine, al primo posto troviamo la Icon of the Seas, appartenente sempre alla compagnia di Royal Caribbean International. La nave da crociera è lunga 365 metri e vanta una stazza lorda di 250.800 tonnellate. Considerate queste caratteristiche, è in grado di ospitare fino a 7.600 passeggeri, offrendo loro un’infinità di attrazioni, tra cui sei scivoli da record, il simulatore di surf FlowRider, un teatro con spettacoli di Broadway e la prima piscina a sfioro sospesa sul mare.

All’interno della nave ci lavora un equipaggio di 2.300 membri.

Nave da crociera più grande al mondo

Fonte: iStock

Icon of the Seas è la nave da crociera più grande al mondo
Categorie
crociere hotel Notizie Viaggi viaggiare

World Travel Awards: premiate le migliori città del mondo

I World Travel Awards, giunti alla loro 31esima edizione, rappresentano un simbolo di eccellenza nel settore turistico mondiale: celebrano, infatti, le destinazioni, gli alberghi, i resort, le compagnie aeree e di crociera e le città che si distinguono per l’alta qualità dei servizi e per l’innovazione.

Considerati veri e propri “Oscar del turismo”, offrono una vetrina internazionale per gli operatori del settore e ispirano i viaggiatori a scoprire nuove mete per vivere esperienze uniche.

L’edizione 2024 ha premiato alcune tra le migliori città del mondo, con una cerimonia tenutasi a Funchal, sull’isola portoghese di Madeira: ecco le vincitrici.

Manila: la miglior città per una vacanza

La vivace capitale delle Filippine, Manila, è stata eletta “World’s Leading City Destination 2024”, un importante riconoscimento che riflette la crescente popolarità della città nel panorama del turismo globale, grazie al suo straordinario mix di tradizione e modernità, unito alla calorosa ospitalità del popolo filippino.

Manila propone una vasta gamma di esperienze: dai monumenti storici che raccontano il passato coloniale della città, agli avveniristici grattacieli che ne testimoniano la crescita economica. Tra i luoghi imperdibili spiccano poi i mercati tipici, dove è possibile immergersi nella cultura locale, e i lussuosi centri commerciali, il volto cosmopolita della capitale.

Lisbona: la migliore destinazione per un city break

Lisbona, la capitale del Portogallo, si è aggiudicata il premio come “World’s Leading City Break Destination 2024”. Nota per il suo fascino inimitabile e l’atmosfera accogliente, è la meta perfetta per un long weekend all’insegna della cultura, della storia e del divertimento.

Camminando per i quartieri, si può passare dai vicoli medievali dell’Alfama, dove il fado risuona ancora nelle strade, alle ampie piazze della Baixa Pombalina, ricostruita dopo il terremoto del 1755. Icone come la Torre di Belém e il Mosteiro dos Jerónimos, entrambi Patrimoni dell’Umanità UNESCO, raccontano il glorioso passato marittimo del Paese.

Lisbona è anche una città moderna e dinamica, con musei innovativi come il MAAT (Museo di Arte, Architettura e Tecnologia) e il Museo Calouste Gulbenkian, che rendono omaggio all’arte e alla cultura contemporanea. La città ha inoltre vinto il premio come “World’s Leading Heritage City Destination 2024”, a conferma della sua importanza nel panorama culturale internazionale.

Atene: la capitale della cultura

La città di Atene ha ricevuto il titolo di “World’s Leading Cultural City Destination 2024”, grazie alla felice combinazione di ricco patrimonio storico e dinamismo contemporaneo. Il sindaco, Haris Doukas, ha dichiarato con orgoglio: “Questo premio dimostra che Atene è un forte marchio globale nel campo della cultura. La nostra città continua a investire in eventi e azioni significative per connettere il passato e il presente, offrendo esperienze uniche ai visitatori.”

Tra le sue principali attrazioni spiccano l’Acropoli, simbolo universale dell’Antichità, e una vivace scena culturale moderna, che include festival, mostre e una gastronomia ricca di sapori autentici.

Porto: la destinazione metropolitana balneare leader

Nel 2024, la città portoghese di Porto ha conquistato il titolo di “World’s Leading Metropolitan Seaside Destination”. Lungo le rive del fiume Duero, sa unire alla passato e presente e vanta un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1996.

La Ribeira, con le strette stradine e le facciate colorate, regala scorci incantevoli, mentre i famosi vigneti producono il celebre vino Porto, un’icona del territorio. Grazie all’atmosfera cosmopolita e il fascino paesaggistico senza eguali, Porto si conferma una delle mete più affascinanti per i turisti di ogni dove.

Tam Đảo: la città leader del mondo

Il titolo di “World’s Leading City Destination 2024” è andato alla pittoresca Tam Đảo, a circa 90 chilometri da Hanoi, in Vietnam. Il clima fresco tutto l’anno e i paesaggi avvolti nella nebbia, Tla rendono una destinazione ideale per chi cerca una fuga dal caos urbano.

Frequentata dai francesi come ritiro estivo nel XIX secolo, conserva un grande charme, con ville storiche e una natura incontaminata che attrae sia turisti locali che da tutto il mondo. Spesso paragonata a Da Lat, altra famosa località collinare vietnamita, Tam Đảo si distingue per la tranquillità e per le esperienze immersive per chi desidera conoscere da vicino la cultura e la storia della regione.

Categorie
crociere Notizie Viaggi viaggiare

5 trend che modificheranno il modo di viaggiare nel 2025

Il mondo dei viaggi è in continua trasformazione e il futuro si prospetta ricco di opportunità che stanno letteralmente reinventando il modo di esplorare il mondo. Non si tratta più solo di raggiungere una meta, ma di vivere esperienze autentiche, immersi in culture diverse, alla scoperta di paesaggi unici e di sapori inediti.

Nel 2025, i trend di viaggio si orientano verso un approccio più personalizzato e sostenibile, rispondendo alle esigenze delle nuove generazioni di viaggiatori, sempre più consapevoli e aperti a proposte innovative. MSC Crociere ha individuato cinque tendenze per i viaggi in crociera che stanno ridefinendo il modo di viaggiare, aprendo nuovi scenari per chi cerca un’avventura fuori dagli schemi.

L’attrazione delle destinazioni fredde

Le classiche vacanze al mare stanno cedendo il passo a viaggi verso mete fresche e meno frequentate. Il 2025 sarà l’anno delle “coolcations”, un neologismo che indica la crescente predilezione per destinazioni nordiche come la Norvegia, foreste incontaminate e ghiacciai spettacolari.

Sempre più viaggiatori scelgono di abbandonare le spiagge sovraffollate per immergersi in paesaggi rigeneranti, dove è possibile praticare attività all’aria aperta come trekking, bicicletta e kayak. Luoghi che offrono un contatto profondo con la natura, rappresentando una fuga perfetta per chi cerca avventura e tranquillità.

Vacanze sabbatiche lunghe un anno

Il lavoro a distanza, eredità del periodo pandemico, e la crescente flessibilità offerta dalle aziende come benefit, stanno trasformando l’anno sabbatico in un vero e proprio fenomeno culturale. Ed ecco emergere il “radical sabbatical”, che è molto più di una semplice pausa dal lavoro. Rappresenta infatti un’opportunità per viaggiare a lungo termine, immergendosi in nuove culture e dedicandosi a esperienze trasformative.

Una tendenza alimentata dalla ricerca di significato e dalla voglia di rinnovarsi, in base alla quale si sceglie di trascorrere mesi esplorando luoghi lontani, apprendendo nuove competenze o dedicandosi a progetti personali. Il viaggio diventa così un percorso di crescita interiore, oltre che un modo per scoprire il mondo.

Viaggi nei luoghi iconici di libri, film e serie tv

Chi non ha mai desiderato visitare i luoghi iconici dei propri film o serie TV preferiti? Una passione semre più diffusa, tanto da essere diventato un vero e proprio trend di viaggio, il cosiddetto “set-jetting”, che trasforma il sogno in realtà, alimentato dalla diffusione delle piattaforme di streaming, permette ai viaggiatori di esplorare le location cinematografiche più celebri.

Dal Trono di Spade alla Terra di Mezzo, il set-jetting offre infinite possibilità di vivere un’avventura a tema. Che si tratti di un castello medievale o di un villaggio pittoresco, ogni viaggio diventa un’esperienza unica, che unisce fantasia e realtà.

Alla scoperta di nuovi gusti e sapori

La gastronomia non è più un dettaglio secondario, ma un elemento centrale dell’esperienza di viaggio. Sempre più persone scelgono le loro destinazioni in base all’offerta culinaria, desiderose di scoprire sapori autentici e tradizioni gastronomiche locali.

Dai mercati rionali ai ristoranti stellati, passando per tour enogastronomici e laboratori di cucina, il cibo è diventato una fonte inesauribile di ispirazione per i viaggiatori. Ogni pasto è un viaggio nel viaggio, capace di raccontare la cultura e la storia di un luogo attraverso i suoi sapori.

Il lusso del tutto-incluso

Le vacanze all-inclusive stanno vivendo una vera rivoluzione, a patto che siano tailor-made. I viaggiatori del 2025 cercano esperienze su misura, dove il comfort di un pacchetto completo si combina con servizi esclusivi e personalizzati.

Crociere e hotel all-inclusive di lusso offrono molto più di una semplice sistemazione: spa di ultima generazione, attività sportive, escursioni private e degustazioni di vini sono solo alcune delle proposte. Un approccio che è sinonimo di vacanza senza stress, perfetta per chi vuole concedersi il massimo in termini di relax e qualità.

Categorie
crociere mare Mediterraneo Notizie Viaggi

In crociera con X Factor nel Mediterraneo

Una crociera speciale diventa ufficialmente “La nave di X Factor”. Grazie a una partnership con Sky Brand Solutions, dipartimento di Sky Media, si trasforma in un palcoscenico galleggiante per traghettare il pubblico dello show Sky Original prodotto da Fremantle, che appassiona milioni di italiani, dall’edizione 2024 a quella di X Factor 2025.

In crociera con gli artisti di X Factor

A partire da gennaio 2025, gli ospiti di MSC Lirica potranno vivere 11 serate uniche dedicate alla musica e al talento. Ogni settimana, i concorrenti di X Factor 2024 saliranno sul palco del teatro Broadway della nave, proponendo i brani che li hanno resi protagonisti dello show. Ma non finisce qui: dopo ogni performance, sarà possibile incontrare i propri artisti preferiti durante esclusivi meet & greet.

Ma la vera sorpresa riguarda la possibilità per i passeggeri di partecipare ai pre-casting per la nuova edizione di X Factor. Infatti, fino a maggio 2025, saranno allestite a bordo delle innovative “Recording Box” brandizzate, dove ogni aspirante cantante potrà registrare un breve video di presentazione e interpretare il proprio brano preferito. I provini migliori saranno selezionati direttamente dalla redazione dello show, offrendo ai partecipanti l’opportunità di accedere alle audizioni ufficiali.

“Siamo entusiasti di questa nuova collaborazione con X Factor Italia, che ci permette di offrire ai nostri ospiti un’esperienza ancora più ricca, unendo il fascino del mare con la passione per la musica. – Ha dichiarato Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione crociere del Gruppo MSC, – la nostra compagnia è da sempre impegnata a creare esperienze indimenticabili, e con MSC Lirica, che diventa la nave ufficiale di X Factor, mettiamo a disposizione del pubblico uno straordinario viaggio accompagnati dai talenti emergenti del panorama musicale italiano.”

Con questa partnership, la compagnia di navigazione porta l’esperienza di X Factor a un livello completamente nuovo. Non soltanto gli ospiti potranno vivere momenti esclusivi, tra cui assistere alle performance live dei protagonisti del celebre talent show, ma la crociera diventerà una vera full-immersion nel mondo di X Factor.

Gli appassionati potranno inoltre acquistare a bordo il merchandising ufficiale dello show, portando a casa un ricordo unico di questa esperienza indimenticabile. La collaborazione prenderà vita anche sui canali social ufficiali di Sky Italia e X Factor, con contenuti esclusivi che racconteranno ogni momento di questa incredibile partnership.

Con questa iniziativa, viene proposta agli ospiti un’esperienza unica, che unisce il fascino del mare alla passione per la musica e al sogno di diventare una stella del talent show più famoso.

Navigando a suon di musica nel Mediterraneo

Completamente rinnovata nel 2015, MSC Lirica è una nave che unisce comfort ed eleganza, con una capacità di 2.648 passeggeri e 988 cabine. Durante le crociere invernali 2024-2025 e le stagioni successive, navigherà nel Mediterraneo occidentale, offrendo itinerari da 3 a 8 notti con partenze anche dai porti italiani di Civitavecchia, Cagliari e Livorno.

Tra le sue attrazioni spiccano il teatro Broadway, cornice perfetta per spettacoli indimenticabili e le esibizioni live dei concorrenti di X Factor, il Casinò Las Vegas e la futuristica Blue Club Disco. A bordo gli ospiti trovano spazi dedicati al relax, come le lounge con vetrate panoramiche e la piscina solarium, ma anche attività per tutte le età, come la sala giochi in realtà virtuale e lo spazio bimbi a tema pirati.