Categorie
Asia Curiosità feste litorali mare Thailandia Viaggi viaggiare

Full Moon Party: la leggendaria festa sotto la Luna

Tra le acque cristalline della Thailandia e le vibranti atmosfere tropicali, Koh Phangan ospita uno degli eventi più iconici al mondo: il Full Moon Party.

Si tratta di una coinvolgente e colorata festa in spiaggia, diventata simbolo di spensieratezza e socialità, che attira ogni mese decine di migliaia di viaggiatori da tutto il mondo, pronti a vivere una notte indimenticabile sotto il cielo stellato, illuminato dalla luna piena.

Cos’è il Full Moon Party?

Il Full Moon Party è una celebrazione notturna che si tiene sulla spiaggia di Haad Rin Nok, un’ampia distesa di sabbia bianca soprannominata “Sunrise Beach” per le albe a dir poco spettacolari. Ogni mese, la spiaggia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove oltre 30.000 persone abbracciano il puro divertimento in un vortice di musica, colori e spettacoli.

Dai ritmi dance alla techno, passando per l’RNB, la festa si anima con i più disparati generi musicali. A loro volta, le performance acrobatiche, i giochi di fuoco e i laser show creano un’atmosfera elettrizzante, mentre i partecipanti, dipinti con vernice al neon, danzano fino all’alba sorseggiando cocktail dai famosi secchielli.

La Storia del Full Moon Party

La nascita del Full Moon Party risale agli Anni Ottanta, quando un piccolo gruppo di backpacker (viaggiatori “zaino in spalla”) organizzò una festa di compleanno sulla spiaggia durante una notte di luna piena. L’evento, semplice e intimo, colpì così tanto i partecipanti che decisero di replicarlo. Da quel momento, il passaparola fece il resto: nel giro di pochi anni, la festa si trasformò in un fenomeno globale.

Oggi, il Full Moon Party è una tradizione consolidata e una delle feste in spiaggia più celebri di sempre, capace di unire persone di culture e Paesi diversi sotto lo stesso cielo.

Dove si svolge e come arrivare

Il Full Moon Party si svolge esclusivamente sulla spiaggia di Haad Rin Nok, situata sull’isola di Koh Phangan.

Come arrivare:

  • Da Koh Samui: Potete scegliere tra un traghetto economico, con partenze regolari da Maenam, Bangrak o Big Buddha Pier, e un motoscafo privato, più rapido e flessibile. I traghetti riprendono servizio alle 7 del mattino, mentre i motoscafi offrono viaggi di ritorno dall’1:00 alle 5:00, condizioni meteorologiche permettendo.
  • Da altre località: Koh Phangan è facilmente raggiungibile da Bangkok o Phuket tramite voli per Koh Samui, seguiti da un breve tragitto in barca.

Cosa aspettarsi e consigli utili

Biglietti e costi
L’ingresso al Full Moon Party ha un costo di circa 100-200 baht (2-5 euro), a seconda del periodo. Durante l’alta stagione (dicembre, gennaio, luglio e agosto) è consigliabile arrivare presto per evitare lunghe code.

Consigli pratici per una festa sicura:

  • Calzature adatte: le scarpe chiuse sono essenziali per evitare di ferirsi con vetri o altri oggetti;
  • Effetti personali: portate un marsupio e lasciate documenti importanti, come il passaporto, in hotel;
  • Contanti: è il metodo più sicuro per gestire le spese; ricordate che i bancomat possono essere affollati o a corto di contante;
  • Vernice UV: portate con voi pittura per il viso per decorarvi e condividere l’esperienza con gli amici;
  • Divertimento responsabile: evita comportamenti rischiosi come saltare il fuoco.

Le prossime date del Full Moon Party 2025

Il Full Moon Party è strettamente legato al calendario lunare, quindi si tiene ogni mese in occasione della luna piena. Inoltre, durante la notte di Capodanno, viene organizzata una speciale edizione annuale.

Ecco le date del 2025:

• Lunedì 13 gennaio

• Giovedì 13 febbraio

• Giovedì 13 marzo

• Sabato 12 aprile

• Lunedì 12 maggio

• Martedì 10 giugno

• Sabato 12 luglio

• Sabato 9 agosto

• Domenica 7 settembre

• Mercoledì 8 ottobre

• Mercoledì 5 novembre

• Venerdì 5 dicembre

• Mercoledì 31 dicembre 2025/26 (festa di Capodanno)

Categorie
escursioni feste Idee di Viaggio vacanze avventura Viaggi

Epifania, 10 gite fuori porta da fare per la festa della Befana

L’Epifania è la festa che conclude ufficialmente il periodo natalizio ma è anche un’occasione in più per poter trascorrere una giornata in compagnia di amici, affetti o familiari magari concedendosi proprio una gita fuori porta. Dove andare? Molto dipende dal meteo ma ecco alcune opzioni da prendere in considerazione partendo da diverse zone d’Italia.

Orta San Giulio

Per chi vive in Piemonte e in Lombardia, Orta San Giulio è una meta interessante da visitare in un giorno ed è perfetta anche per l’Epifania se il Sole concede un po’ di compagnia. Si trova sul lago d’Orta ed è un autentico borgo medievale con viuzze lastricate che conducono all’iconica piazza Motta, cuore del paese e luogo da cui partono i collegamenti in barca per raggiungere l’isola di San Giulio. L’isoletta, che si raggiunge in pochi minuti di navigazione, custodisce la basilica e il monastero: particolarmente suggestivo è l’itinerario pedonale che permette di percorrere tutto il perimetro dell’isola in circa 15-25 minuti di camminata a seconda del proprio passo. Per pranzo è consigliato fermarsi in uno dei ristoranti affacciati sul lago per gustare i tradizionali piatti di pesce d’acqua dolce e polenta.

Lago di Braies

Nel periodo invernale con la neve e il freddo è ancora più suggestivo: chi è nelle zone delle Dolomiti per la settimana bianca potrebbe pianificare per l’Epifania una gita fuori porta al lago di Braies. Grazie alle montagne che creano una cornice attorno al lago è possibile scattare foto ricordo uniche ed è altrettanto consigliato il percorso pedonale facile da affrontare anche per chi non è allenato alle camminate in montagna.

lago di Braies nelle Dolomiti

Fonte: iStock

Lago di Braies

Cervo

Restando nella zona del Nord ma spostandosi verso il mare in Liguria, il 6 gennaio è l’occasione perfetta per scoprire uno dei borghi più belli d’Italia. Si tratta di Cervo, una vera perla che si posiziona in una località panoramica: qui non bisogna perdere la chiesa di San Giovanni Battista che è il vero simbolo del paese ma anche passeggiare tra le viuzze con case colorate e piazzette che regalano una vista mozzafiato sul mare. Molte botteghe danno modo di acquistare prodotti tipici, tra cui olive e olio prodotti in loco.

Bergamo alta

Molti la sottovalutano ma tra le città artistiche più belle a due passi da Milano (ma non solo) c’è Bergamo e in particolar modo Bergamo Alta. Passeggiando tra la piazza vecchia, raggiungendo poi la torre civica, la basilica di Santa Maria Maggiore e la cappella Colleoni si potrà scoprire l’atmosfera artistica e i capolavori che sono racchiusi nel centro storico. Imperdibili i piatti tipici della zona: polenta e casoncelli, scalderanno durante la giornata dell’epifania che sicuramente avrà temperature piuttosto basse.

Bergamo alta vista panoramica

Fonte: iStock

Gita fuori porta a Bergamo

Sirmione

Chi cerca un’opzione che non sia di mare può valutare il lago: sul Garda una delle località top per una gita in giornata in occasione dell’Epifania è Sirmione. Famosa per le terme (e magari ideale anche per un weekend romantico) dà l’opportunità di esplorare il castello Scaligero con torri merlate e vista panoramica e la villa romana conosciuta come “grotte di Catullo”, un vero e proprio sito archeologico con una delle vedute più suggestive sul lago. Per il pranzo, scegliete un ristorante in riva al lago per gustare piatti a base di pesce come il lavarello o i bigoli al sugo di sarde.

Volterra

Spostiamoci verso il centro e tra le gite fuoriporta di un giorno da organizzare per l’Epifania c’è Volterra. Non solo Firenze o Siena, la regione ha tantissimo da offrire e questa località con le sue mure antiche e i vicoli pittoreschi conduce tantissimi viaggiatori fino a piazza dei Priori per poi svelare l’iconica cattedrale di Santa Maria Assunta e il battistero. Gli amanti del turismo enogastronomico avranno tanto da stuzzicare: taglieri di salumi e formaggi, calici di rosso, primi piatti di carne e tanto altro.

Perugia

Un’altra meta per una gita in giornata? Una città d’arte umbra e più precisamente Perugia. Parti dal centro di piazza IV Novembre dove troverai la fontana Maggiore, poi raggiungi la di cattedrale di San Lorenzo e al Palazzo dei Priori, che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria. Ma una vera chicca per le feste natalizie è che si tratta di una delle città del cioccolato: pasticcerie storiche e musei sono tutti da esplorare ma è anche l’occasione giusta per fare una vera scorpacciata di prodotti a base di cacao. Se desideri un pranzo tradizionale lasciati tentare dagli strangozzi al tartufo o da una porzione di torta al testo.

Cosa vedere a Perugia

Fonte: iStock

Visitare il centro storico di Perugia in occasione dell’Epifania

Erice

La Sicilia ha moltissimo da offrire e chi è sull’isola può organizzare una bella gita di un giorno ad Erice, un borgo dall’atmosfera senza tempo in una posizione privilegiata a poca distanza da trapani. Qui imperdibile è una visita al castello di Venere che dà modo di raggiungere con lo sguardo le saline di Trapani e le isole Egadi.

Polignano a Mare

In Puglia una buona opzione per una gita fuori porta, soprattutto se il sole decide di dominare la scena, è quella di Polignano a Mare. Con un’iconica vista sulle scogliere a picco sul mare e il centro storico dà modo di raggiungere la baia Lama Monachile, fotografatissima dai turisti di tutto il mondo.

Tropea

Ultima delle 10 idee per gite fuori porta per l’Epifania è Tropea. Molti la conoscono con il soprannome di perla del Tirreno e in estate è presa d’assalto dai turisti per le spiagge bianchissime e le acque tra le più pulite d’Italia. L’attrazione principale è il santuario di Santa Maria dell’Isola ma consigliamo anche una passeggiata per il centro storico.

Trovare le mete migliori per una gita fuori porta in Italia in occasione dell’Epifania ci dà modo di spaziare: da nord a sud si possono trovare tantissime opzioni e molto dipende dai gusti e dall’età di chi si sposta. Se con i bambini si cercano climi più miti e aria buona, le coppie cercano località romantiche; c’è anche chi vuole stare a contatto con la natura e quindi predilige mare e montagna senza mai trascurare le città d’arte.

Categorie
Curiosità feste tradizioni Vacanze Con Bambini Viaggi

Le tradizioni legate all’Epifania nel mondo

La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, dicono, per portare caramelle, dolci e cioccolato a chi è stato buono. A chi invece ha tentennato con le buone azioni e i nuovi propositi, è destinato solo il carbone. Non stupisce, quindi, che il personaggio simbolo dell’Epifania sia attesissimo dai bambini, almeno da quelli che si sono comportati bene durante l’anno. Diverso è per gli adulti, che sanno bene che il 6 gennaio coincide anche con la fine di tutte le feste natalizie. Ma chi è davvero la Befana? E soprattutto: come si festeggia nel resto del mondo?

Befana: le origini della festa

Presente nel calendario di moltissimi Paesi, la festa dell’Epifania si celebra in Italia il 6 gennaio, e non solo coincide con la fine di tutte le festività legate al Natale, ma è collegata anche alla figura tradizionale e folcloristica della Befana.

La tradizione cristiana celebra questo giorno per ricordare l’adorazione dei Magi che arrivarono fino a Betlemme per dare il benvenuto al Messia. La stessa parola Epifania, infatti, in greco vuol dire apparizione, e fa riferimento alla manifestazione divina. In questo stesso giorno, nel nostro Paese e nel resto d’Europa, prendono vita tutta una serie di tradizioni e festeggiamenti che affondano le loro origini in superstizioni e usanze lontane, proprio lì dove troviamo anche la figura folcloristica della Befana.

Prima di fondersi con elementi cristiani, infatti, quella dolce vecchietta che di notte gira per la città, per riempire le calze ai bambini, era per le popolazioni celtiche la Regina del freddo, anche conosciuta come Beira. La tradizione pagana, invece, vedeva in questa la personificazione di Madre Natura. Se appariva vecchia e trasandata, era solo per rappresentare la fine dell’anno passato. Dopodiché, infatti, si sarebbe trasformata in una giovane fanciulla.

La fusione delle credenze pagane con quelle cristiane ha dato vita alla Befana come la conosciamo noi oggi. Eppure quella dolce e generosa signora non appartiene alle tradizioni del resto dei Paesi cristiani, che celebrano il 6 gennaio in modi differenti e anche un po’ bizzarri. Scopriamoli grazie allo studio condotto da Babbel.

Festeggiamenti epifania nel mondo

Fonte: iStock

Come si festeggia l’Epifania nel mondo

Come si festeggia l’Epifania in Spagna

In Spagna, l’Epifania è una festa molto sentita. In tutte le città del Paese, infatti, i bambini si preparano a celebrare l’arrivo dei Re Magi già la sera prima, ponendo davanti alle porte delle loro case cibo e acqua per i cammelli. Il giorno del 6 gennaio, invece, cittadini di ogni età si riuniscono tra le strade e le piazze per assistere al grande corteo dei Re Magi.

La tradizione in Francia

Originale e bizzarra è invece la tradizione diffusa in Francia per il giorno dell’Epifania. Il 6 gennaio, infatti, le persone si riuniscono a tavola per celebrare la festa con prodotti caratteristici, tra cui la galette des rois, un dolce tipico del Paese. Proprio in questo si nasconde una fava. La tradizione vuole che chi la trova diventerà il re o la regina della giornata.

galette des rois francese

Fonte: iStock

La galette des rois, dolce tipico dell’Epifania in Francia

Il 6 gennaio in Irlanda

In Irlanda la festa prende il nome di Nollaig na mBan, tradotto letteralmente come Natale delle donne o piccolo Natale. Tradizionalmente era il momento in cui le cittadine si prendevano una meritata pausa dalle fatiche collegate al periodo e trascorrevano un po’ di tempo con amiche e familiari, magari concedendosi un pranzo o un tè insieme. Oggi le cose sono un po’ cambiate ma resta comunque un’occasione per festeggiare un momento insieme.

Come si festeggia l’epifania in Svezia

In Svezia non si parla di un unico giorno ma di festeggiamenti che si protraggono fino al 13 gennaio culminando nel giorno di San Knut. Durante questo periodo è tipico il Julgransplundring, ovvero il “saccheggio dell’albero di Natale”. L’occasione è quella di rimuovere tutte le decorazioni insieme, mangiando dolcetti che prima decoravano la casa. Caramelle, cioccolatini e bastoncini di zucchero diventano un’occasione in più per passare insieme un momento di allegria e condivisione.

La giornata festiva a Porto Rico

Sono i re Magi ad essere attesi dai bambini il 6 gennaio a Porto Rico, non la befana. Durante i giorni precedenti i più piccoli preparano una scatola piena d’erba che verrà posizionata sotto al letto con una letterina contenente qualche desiderio. L’erba è destinata ai cammelli dei Magi e in cambio verrà lasciato ai più piccoli qualche dono.

La festività in Germania

I bambini tedeschi nelle regioni cattoliche hanno come protagonista la figura degli Sternsinger, ovvero i cantori della stella. Durante questa giornata i bambini si travestono da re Magi e hanno una stella dorata posizionata su un bastone con cui vanno di casa in casa cantando melodie natalizie e raccogliendo offerte. La tradizione vuole che i bambini raccogliessero dolcetti e piccole somme di denaro; oggi le cose sono un po’ cambiate e l’occasione è quella della beneficenza. I fondi raccolti vengono infatti destinati alle famiglie più bisognose sotolineando l’iniziativa solidale.

I festeggiamenti in Russia

In Russia, invece, esiste una figura folcloristica che assomiglia molto alla Befana. Si tratta di Babuschka, anche lei raffigurata come una vecchia signora, che accompagna Padre Gelo durante la notte di Natale per consegnare regali a tutti i bimbi buoni. Durante l’Epifania vera e propria, che viene celebrata il 19 gennaio nelle chiese ortodosse, si perpetua un rito davvero particolare che prende il nome di Kreshenie. In questa occasione le persone si tuffano nelle acque ghiacciate per celebrare il battesimo di Gesù.

La festa in Islanda

In Islanda, invece, l’Epifania è strettamente collegata agli Jólasveinar, i 13 Babbi Natale che fanno compagnia ai cittadini durante tutto il periodo delle feste natalizie consegnando regali ai bambini. Il 6 gennaio, in occasione della Threttándinn, l’ultimo Babbo Natale sceso in città ritorna sulle montagne in cui vive, concludendo così il periodo delle feste.

Il folkore in Romania

Anche in Romania viene celebrato il giorno dell’Epifania con il ricordo dell’arrivo dei Re Magi. I bambini sono i grandi protagonisti della giornata: girano tra le strade della città bussando alle porte delle case per raccontare storie in cambio di doni e frutta secca.

In ogni parte del mondo il periodo natalizio si conclude proprio intorno al 6 gennaio dopo aver festeggiato Natale e Capodanno: l’Epifania, giorno che coincide con l’avvento dei Re Magi da Gesù bambino viene festeggiato nel mondo con diverse figure di riferimento ma tutte hanno in comune il consegnare qualche dono (e per lo più dolciume) ai bambini buoni.

Categorie
eventi feste Idee di Viaggio itinerari culturali Torino tradizioni Viaggi

Cosa fare a Torino per l’Epifania 2025, gli eventi più belli

L’Epifania del 2025 a Torino si preannuncia come un’opportunità straordinaria per vivere la città in un’atmosfera unica e suggestiva. Il 6 gennaio, infatti, Torino si trasformerà in un palcoscenico vivente, con una serie di eventi speciali, spettacoli teatrali, concerti e visite guidate che sapranno coinvolgere tutti, dai più piccoli agli adulti. La città, con il suo ricco patrimonio storico, culturale e artistico, si presta perfettamente a celebrare questa festività in modo originale, combinando le tradizioni locali con esperienze innovative.

Passeggiate nel centro storico, concerti nei luoghi più emblematici, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali animeranno i luoghi simbolo della città, come la Mole Antonelliana, Piazza Castello e il Parco del Valentino, creando un mix perfetto tra cultura, spettacolo e tradizione. Che si tratti di una visita al Museo Egizio, uno dei più prestigiosi del mondo, o di una passeggiata per i mercatini di Natale che chiudono la loro stagione, ogni angolo di Torino avrà qualcosa di speciale da offrire in questo giorno di festa.

Per chi desidera vivere un’esperienza a tutto tondo, l’Epifania torinese si presenta come un momento da non perdere, capace di coniugare la magia della tradizione con l’emozione della scoperta.

Le Passeggiate del Direttore al Museo Egizio

Un appuntamento esclusivo per gli appassionati di arte e cultura che vogliono scoprire qualcosa di interessante da fare durante la Befana è rappresentato dalle Passeggiate del Direttore al Museo Egizio di Torino, in programma il 6 gennaio 2025 dalle 20:00 alle 22:00. Per questa edizione, il direttore Christian Greco guiderà un piccolo gruppo di massimo 30 partecipanti in un percorso serale attraverso le straordinarie collezioni del museo, immergendo i visitatori nell’atmosfera speciale della giornata dell’Epifania. L’intento è quello di favorire un dialogo diretto tra il Direttore e i partecipanti, con 30 minuti finali dedicati a domande e approfondimenti.

Questa visita esclusiva offre un’esperienza più intima con le opere esposte, mettendo in risalto il valore della conoscenza e della preservazione del patrimonio culturale. La visita, della durata di 2 ore, è a pagamento (50 euro per i non membri) e richiede una prenotazione obbligatoria, vista la limitazione dei posti. Si tratta, dunque, di un’opportunità imperdibile per scoprire uno dei musei più importanti d’Italia in una veste più raccolta e suggestiva, ideale per chi vuole vivere la cultura egizia in un’atmosfera unica.

Spettacoli teatrali e musical a Torino

Torino, la città che sa mescolare tradizione e innovazione, propone una serie di spettacoli imperdibili per il ponte dell’Epifania. Diversi teatri della città offrono performance di grande valore artistico, adatte a tutte le età e gusti. Ecco alcuni dei principali eventi teatrali a cui è possibile partecipare nei giorni dell’Epifania a Torino:

  • Teatro Grande Valdocco: “Giselle” (4 gennaio)
  • Teatro Regio: “Roberto Bolle and Friends” (4 e 5 gennaio)
  • Casa Gianduja: “Schiaccianoci e Re dei Topi” (4, 5 e 6 gennaio)
  • Teatro Alfieri: “Mare Fuori – Il Musical” (4, 5 e 6 gennaio)
  • Teatro Colosseo: “Oblivion – Tuttorial” (5 e 6 gennaio)

Questi spettacoli offrono una varietà di generi, dalla danza al musical, passando per il teatro comico, per un 6 gennaio all’insegna della cultura e dell’intrattenimento.

Museo Nazionale del Cinema e Mole Antonelliana

Per chi ama un po’ di cinema e panorami mozzafiato, il Museo Nazionale del Cinema, situato nella Mole Antonelliana, è una delle attrazioni più iconiche di Torino. La Mole, progettata nel 1863 dall’architetto Antonelli, è uno dei simboli della città e offre una vista spettacolare sulla capitale piemontese grazie al suo ascensore panoramico.

Il Museo del Cinema, uno dei più apprezzati in Italia, è perfetto per trascorrere una giornata di cultura immersiva, tra mostre temporanee e una vasta collezione di materiale cinematografico. Durante l’Epifania, la Mole sarà aperta per tutti coloro che desiderano scoprire la magia del cinema e godere della vista panoramica sulla città.

Esplorazioni culturali al Palazzo Madama e Pinacoteca Agnelli

Al Palazzo Madama, uno dei principali musei della città, è possibile immergersi nell’affascinante storia di Torino, passando dalle fondamenta romane al trionfo barocco. Il palazzo ospita una vasta collezione di opere d’arte e oggetti storici, ed è un luogo ideale per chi vuole scoprire la storia della città in un contesto elegante e suggestivo.

A pochi passi da Palazzo Madama, la Pinacoteca Agnelli ospita una selezione esclusiva di opere d’arte della collezione privata degli Agnelli, tra cui capolavori di artisti italiani e internazionali. La galleria, progettata dall’architetto Renzo Piano, è un altro punto di riferimento imperdibile per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea.

Gite fuori porta: Torino e i suoi dintorni

Se la città di Torino vi affascina ma volete scoprire anche i dintorni torinesi, il giorno della Befana è l’occasione perfetta per fare una gita fuori porta. Ecco alcune idee interessanti:

  • In bicicletta alla Venaria Reale: una gita in bicicletta alla Venaria Reale, uno dei complessi più belli della Regione, che offre splendidi giardini e l’architettura barocca. È un posto ideale per una passeggiata tra arte, natura e storia.
  • Itinerario delle Residenze Sabaude: patrimonio Unesco, questo percorso permette di visitare alcune delle residenze più affascinanti dei Savoia, tra cui il Palazzo Reale di Torino e la Reggia di Venaria.
  • Villa della Regina: un’altra gemma delle Residenze Sabaude, che offre un parco magnifico e una vista panoramica sulla città. È il luogo ideale per una passeggiata tranquilla immersi nella storia.
  • Trekking sulle gole degli Orridi di Uriezzo: se amate la natura e il trekking, le Gole degli Orridi di Uriezzo nel Verbano-Cusio-Ossola sono un’escursione emozionante e panoramica, perfetta per un’epifania all’insegna dell’avventura.

Adesso che avete preso visione di questi interessanti spunti per trascorrere l’Epifania 2025 a Torino, non vi resta che fare le valigie e partire alla volta dell’elegante città piemontese, lasciando spazio anche per scoprire i sapori autentici e inimitabili del suo patrimonio enogastronomico.

Categorie
eventi feste Idee di Viaggio vacanze Vacanze Con Bambini Viaggi viaggiare

Dove andare per l’Epifania con i bambini

Se la maggior parte degli adulti è già tornata al lavoro, per i bambini è ancora tempo di vacanze. Per le famiglie che desiderano fare un ultimo viaggio insieme prima dell’inizio delle scuole, quello dell’Epifania è il momento perfetto grazie ai tanti eventi organizzati sia in Italia che in Europa. Se da una parte l’Epifania cristiana rappresenta la visita dei Re Magi, dall’altra ci sono altri personaggi che rendono questo giorno particolarmente festoso, in primis la Befana.

In più, quest’anno l’Epifania cade di lunedì, permettendo alle famiglie di organizzare un mini viaggio, che si tratti di una gita fuori porta o di una vacanza di 3 giorni in qualche meta europea facilmente raggiungibile con voli low-cost. Quindi, dove andare per l’Epifania con i bambini? Questi sono i nostri consigli!

Firenze, tra feste in piazza e laboratori

La splendida città di Firenze festeggerà l’arrivo della Befana in modo davvero speciale. Il 5 gennaio dalle 16:30, in Piazza dell’Isolotto, arriverà la Befana per distribuire dolci, caramelle e qualche pezzo di carbone per i bambini più birichini. L’evento si concluderà con il tradizionale rogo del fantoccio della Befana.

Il 6 gennaio, invece, alla Limonaia di Villa Strozzi in Via Pisana, i più piccoli potranno partecipare agli eventi organizzati per il “Befana al Q4”: dalle 15:30 inizierà il laboratorio di lettura interattivaFiabe del focolare”, mentre alle 17:00, il Piccolo Coro Melograno incanterà il pubblico con un repertorio di canti natalizi e alle 17:30 arriverà l’attesissima Befana per distribuire i dolci.

Festa della Befana a Urbania

Quale posto migliore per festeggiare la Befana in Italia se non a Urbania? Qui dal 3 al 6 gennaio viene organizzata l’imperdibile Festa Nazionale della Befana dove grandi e bambini saranno immersi in un vero e proprio paese dei balocchi con oltre 4000 calze appese per le vie del centro storico, attività ludiche e creative, stand enogastronomici ed eventi come la sfilata della calza da record più lunga del mondo (ben 50 metri), concerti e spettacoli itineranti.

L’edizione di quest’anno prevede anche l’arrivo delle Befane volanti, che scenderanno dalla Torre Campanaria e regaleranno uno spettacolo unico, mentre il Mago delle Bolle e i funamboli appesi a una luna gigante incanteranno tutto il pubblico presente. Non mancheranno i tradizionali laboratori trucca-bimbo e vesti-Befana, che trasformeranno ogni piccolo visitatore nella simpatica vecchietta.

Sfilata dei Re Magi a Milano

Quello organizzato a Milano è un evento molto sentito, carico di tradizione e fede, ma perfetto anche per i bambini che saranno conquistati dall’incredibile sfilata che raggiungerà la basilica di Sant’Eustorgio. Il ritrovo dei Re Magi e dei figuranti in costume è previsto per il 6 gennaio alle 10:45 in Piazza Duomo. Dopo la benedizione, alle 11:00 il gruppo partirà con la processione che passa da Via Torino, dalle colonne di San Lorenzo, da Corso di Porta Ticinese per arrivare, infine, in piazza Sant’Eustorgio alle 12:30. Sul sagrato verrà allestito un palco con i personaggi della sacra famiglia, ai quali i Magi porteranno i doni.

Al Duomo, invece, per il 5 gennaio è stato organizzato l’evento “Segui la stella!” dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni: dalle 15:00 alle 16:30 potranno partecipare a una visita guidata che li porterà alla scoperta delle opere della Cattedrale, un percorso che si rivelerà piano piano tra indovinelli e divertenti sfide. Per partecipare all’evento la prenotazione è obbligatoria.

Regata delle Befane a Venezia

Per lunedì 6 gennaio alle 10:00, la Reale Società Canottieri Bucintoro ha organizzato la 44ma edizione della Regata delle Befane. Nella zona di Rialto a Venezia, i soci dell’organizzazione che hanno compiuto 55 anni e con un’anzianità associativa alla Bucintoro di almeno tre anni consecutivi, si sfideranno a colpi di remi vestiti da Befana, ognuno sulla propria mascareta.

La sfida trasforma il Canal Grande in una grande festa composta da un corteo di barche e gondole guidate dalle “befane veneziane”. La regata inizia alle 9:30 e parte davanti a Palazzo Dolfin Manin e percorre il Canal Grande in direzione San Marco fino al paleto, situato di fronte a Rio di San Polo.

Regata befane Venezia

Fonte: iStock

La regata delle Befane a Venezia

Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania a Mondovì

Il 4, 5 e 6 gennaio 2025 torna l’attesissimo raduno dell’Epifania a Mondovì, in provincia di Cuneo, dove grandi e bambini sogneranno a occhi aperti grazie alle tante mongolfiere, alcune dalle forme molto particolari, che prenderanno il volo in quei giorni. In particolare, la giornata più bella dedicata alle famiglie è il 5 gennaio con un programma pensato proprio per far divertire i più piccoli.

Al mattino, tra le 8:30 e le 9:00, ci sarà il decollo delle mongolfiere, mentre tra le 10:00 e le 12:00 e tra le 15:00 e le 17:00, i bambini avranno l’opportunità di salirci sopra. In un’area apposita dedicata, un piccolo gruppo di bambini per volta potrà vivere la magia di salire sopra le mongolfiere “Città di Mondovì” e la mongolfiera “Silvateam”. I posti sono limitati, quindi si consiglia di prenotare in loco al momento del vostro arrivo.

Infine, alle 18:30, ci sarà il Lightglow, una novità di quest’anno che vedrà le mongolfiere gonfiate al buio a tempo di musica con le sigle dei cartoni animati.

Sfilate dei Re Magi in Spagna e alle Canarie

Per chi desidera volare fuori dall’Italia, una meta imperdibile in questo periodo è Tenerife, nelle Isole Canarie. Qui il 5 gennaio viene organizzata la Cabalgata de Reyes, o la Parata dei Re Magi: la colorata processione sfila per le strade della città accompagnata da ballerini, musicisti e artisti. Nel mentre i Re Magi distribuiscono caramelle ai bambini, contribuendo a creare un’atmosfera unica e festosa.

In Spagna, invece, uno dei luoghi da raggiungere si trova a poca distanza di Valencia. Stiamo parlando di Alcoy, dove dal 1885 si celebra l’Epifania con una delle parate più antiche del Paese. Nei giorni precedenti al 5 gennaio, la città viene letteralmente invasa da bambini vestiti da pastorelli e dai “burretes“, gli asinelli che portano le cassette postali dove i bambini imbucheranno le loro lettere destinate ai Re Magi.

Il 5 gennaio, infine, i Re Magi faranno il loro ingresso ad Alcoy a cavallo di cammelli, ma soprattutto carichi di doni: la processione attraversa le vie della città con in sottofondo le musiche natalizie.

Categorie
feste Idee di Viaggio Napoli tradizioni Viaggi

Napoli, la Befana arriva in città: è magia

L’inizio del nuovo anno segna l’arrivo di un appuntamento imperdibile, l’ultimo dal sapore incantato che chiude, ufficialmente, lo straordinario periodo delle feste. Stiamo parlando dell’Epifania, che tutte le feste porta via, una ricorrenza cristiana che si celebra il 6 gennaio di ogni anno e che commemora l’adorazione dei re Magi, ma che porta con sé anche tutta una serie di tradizioni legate al folclore. Tra queste l’arrivo della Befana.

È proprio questa figura, impersonificata da un’anziana signora che spesso appare al fianco di Babbo Natale, a muovere le masse, e le persone di ogni età, che sono in cerca dell’ultimo incantesimo delle feste: ricevere doni, dolci e calze, come tradizione vuole.

Ma dove si trova la Befana? Proprio come Santa Claus, l’anziana dal cuore d’oro si muove in tutta la Penisola per incontrare grandi e bambini il 6 gennaio, e non solo. Ma se è un’esperienza davvero magica e unica che volete vivere e condividere insieme alla famiglia, agli amici o in coppia, allora, c’è solo un posto da raggiungere. Questo luogo si chiama Napoli: è qui che la Befana ha scelto di atterrare per delle celebrazioni senza eguali.

Epifania a Napoli: incontrare la Befana in città

C’è sempre un buon motivo per visitare Napoli. La città del sole e del mare, infatti, è uno scrigno di tesori tutto da scoprire che passano, inevitabilmente, per le storie, le leggende e le tradizioni che vivono e sopravvivono all’ombra dei luoghi iconici, dei monumenti famosi e tra le strade e le viuzze del centro storico.

Se, però, volete scoprire il capoluogo campano in una veste inedita e suggestiva vi consigliamo di visitarlo adesso. Il motivo? La Befana sta arrivando in città e Napoli è più magica che mai. Per l’Epifania, infatti, sono previsti tutta una serie di eventi incredibili dedicati a cittadini e viaggiatori di ogni età.

Dal Villaggio della Befana, allestito in piazza Mercato, alla Fiera dalla Calza e del Giocattolo, passando per la notte bianca, per gli iconici mercatini e per i concerti: ecco tutte le cose da fare e da vedere in città il 6 gennaio.

Befana San Gregorio Armeno

Fonte: IPA

Le creazioni artigianali di San Gregorio Armeno in occasione della Befana, Napoli

Epifania in piazza Mercato

È l’evento più importante in città, nonché quello più atteso da grandi e bambini, lo stesso che trasforma piazza Mercato in un vero e proprio villaggio incantato. Ci troviamo nel quartiere Pendino, nel cuore della città e al cospetto di una delle piazze storiche del capoluogo campano. È qui che dal 3 al 5 gennaio 2025 viene allestita una piccola città in miniatura che fa da sfondo all’arrivo della Befana.

L’evento Befana a Piazza Mercato, fiera della calza e del giocattolo, giunto alla sua terza edizione, attira ogni anno migliaia di viaggiatori provenienti da ogni parte d’Italia e non solo ed è diventato il vero e proprio simbolo della tradizione dell’Epifania in tutta la Campania.

Durante i giorni dell’evento è possibile passeggiare tra stand di gastronomia e giocattoli, riempire le calze e fare acquisti approfittando delle tantissime proposte in vendita tra le bancharelle e gli stand, 54 per l’esattezza, che animano la piazza. Non mancano, ovviamente, anche punti ristoro, gonfiabili per i più piccoli e esibizioni musicali. L’appuntamento è previsto dal 3 al 5 gennaio 2025 in piazza Mercato dalle 11.00 alle 00.00. Il 3 e il 4 gennaio, inoltre, la monumentale Chiesa di Sant’Eligio Maggiore, che si affaccia sulla piazza, ospiterà due concerti corali.

La notte bianca della Befana e il concerto in piazza

L’evento Befana a Piazza Mercato, fiera della calza e del giocattolo, si concluderà con un appuntamento imperdibile: la notte bianca della Befana. In attesa dell’arrivo della dolce vecchietta, infatti, il 5 gennaio sarà possibile fare shopping e immergersi nell’atmosfera di festa fino a tarda notte.

A intrattenere cittadini e viaggiatori che sceglieranno di trascorrere l’Epifania in città ci sarà anche un concerto incredibile che vedrà l’esibizione di Ste, Rosario Miraggio e Francesco Da Vinci.

Il mercatino di San Gregorio Armeno

Chi ha scelto di soggiornare a Napoli durante l’Epifania non può non inserire nel suo itinerario di viaggio una visita all’iconico mercatino di via San Gregorio Armeno. Aperto tutto l’anno, e ogni giorno, questo ospita alcune delle creazioni presepiali più belle del mondo che portano la firma di artigiani e botteghe campane situate nel quartiere.

Potete passeggiare tra le bancarelle e gli stand, entrare all’interno delle botteghe degli artigiani per fare acquisti per il vostro presepe, e riempire le calze di grandi e bambini con dolciumi e regali.

Concerto dell’Epifania 2025

Per chi è già arrivato in città, invece, segnaliamo il grande concerto dell’Epifania 2025 che si tiene al Teatro Mediterraneo, in Viale Kennedy, il 4 gennaio alle ore 18.45. L’attesissimo evento musicale, che verrà registrato e trasmesso su Rai 1 il 6 gennaio, vedrà salire sul palcoscenico l’Orchestra Partenopea di Santa Chiara, diretta dal maestro Adriano Pennino, e tantissimi altri ospiti.

Befana on bus

Uno degli eventi più attesi dai bambini, durante l’Epifania campana, è quello che porta tutti quanti alla scoperta della città a bordo del bus della Befana.

L’evento, che prende il nome di Befana on bus, si terrà il 5 gennaio con tre corse straordinarie alle ore 10.30, alle 12.30 e alle 15.30. Il viaggio a bordo del bus a due piani, che parte da Piazza Castello, attraverserà i punti iconici della città e sarà accompagnato, in via del tutto eccezionale, dalla Befana e dai suoi assistenti. Durante il tragitto non mancheranno giochi, canzoni, una merenda golosa servita a tutti i bambini e un regalo speciale.

La Befana arriva a Città della Scienza

A Città della Scienza, uno dei luoghi cult di Napoli situato nel quartiere di Bagnoli a Napoli, verrò organizzata una grande festa per celebrare l’Epifania. Nel luogo dove la scienza viene insegnata attraverso attività ludiche, interattive e immersive, le Befane arriveranno in sella alla loro scopa e fluttueranno nell’aria per incantare tutti i presenti.

Durante la giornata, inoltre, verranno organizzati diversi show incredibili che proveranno a indagare, e a risolvere, i misteri più affascinanti della scienza. Non mancheranno, ovviamente, caramelle, cioccolata e carbone da studiare e da mangiare. L’appuntamento è previsto il 6 gennaio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 17.00.

Napoli, Epifania al Vomero

Ci spostiamo ora al Vomero, l’elegante quartiere collinare di Napoli caratterizzato da caffè all’aperto e locali raffinati e raggiungibile con la funicolare panoramica. È qui che, a conclusione delle feste natalizie, e in occasione dell’Epifania, si terrà il primo evento dell’anno: un concerto incredibile che animerà il cuore storico del quartiere.

L’appuntamento è previsto il 5 gennaio 2025 dalle ore 19:30 in Piazza Vanvitelli che, nell’occasione, si trasformerà in un palcoscenico incredibile che ospiterà artisti d’eccezione tra i quali il duo Ebbanesis, la cantante Monica Sarnelli e l’orchestra Raoul Swing.

Cosa fare nei dintorni di Napoli per l’Epifania

Per chi è a Napoli, ma ha voglia di scoprire i suoi dintorni in maniera inedita e speciale, segnaliamo altri eventi incredibili da vivere e condividere con tutta la famiglia nel giorno dell’Epifania e non solo.

Nella vicinissima Arzano, situata ad appena 10 chilometri dal capoluogo campano, è possibile prendere parte a un evento magico dedicato a grandi e bambini. All’interno del Teatro Eduardo De Filippo prenderà vita La bottega della Befana, una favola moderna ispirata al romanzo “La freccia azzurra” di Gianni Rodari e portato in scena dalla compagnia Teatro Bertold Brecht. Non un semplice spettacolo da osservare, ma uno show interattivo che coinvolgerà in maniera inedita tutti i presenti. L’appuntamento è previsto il 6 gennaio alle ore 18.00.

Scendendo verso il sud della Campania, invece, è possibile raggiungere le colline di Salerno che, durante l’Epifania, si trasformano in un villaggio della Befana diffuso e bellissimo. Ci troviamo a poco meno di 60 km da Napoli, in alcuni dei luoghi più belli del salernitano che dal 3 al 5 gennaio verranno coinvolti nella seconda edizione di Colline salernitane in festa. Le location da raggiungere sono il Belvedere di Giovi Bottiglieri, Giovi Village e Tenuta dei Normanni: è qui che stand gastronomici e artigianali, eventi musicali, spettacoli e laboratori creativi intratterranno grandi e bambini in attesa dell’arrivo della Befana. Non dimenticatevi di portare con voi la vostra calza da riempire con dolciumi e prelibatezze locali.

Altro appuntamento imperdibile nei dintorni di Napoli è quello che ci porta a Caserta dove, lunedì 6 gennaio 2025, ci sarà la Parata delle Befane. Si tratta di un evento magico che chiude, ufficialmente, il periodo del Natale e che trasforma per un giorno il centro storico della città in una festa alla quale tutti sono invitati. Artisti, musicisti, danzatori e clown animeranno le vie del centro, mentre le Befane presenti racconteranno storie ai bambini regalando a loro dolci e caramelle. Il corteo comincerà alle ore 11.00 dal Palazzo Storico Paternò in via San Carlo e arriverà fino in Piazza Vanvitelli.

Categorie
eventi feste Firenze Idee di Viaggio musica tradizioni Viaggi

Cosa fare a Firenze per l’Epifania, tutti gli eventi

Anche quest’anno la città di Firenze si prepara a celebrare l’Epifania con numerosi eventi che richiamano la tradizione della Befana, un’occasione speciale per vivere l’ultimo atto delle festività natalizie. Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, rappresenta un momento di festa per grandi e piccini, con tante iniziative che rendono la città ancora più affascinante. La magia del Natale si fonde con l’atmosfera festosa della Befana, una figura che incarna l’attesa e l’incanto dell’inverno.

Tra spettacoli, eventi per bambini, concerti e mostre d’arte, la città fiorentina dunque si trasforma in un palcoscenico ricco di opportunità per festeggiare in modo unico e coinvolgente: che si tratti di partecipare a un evento all’aperto o di immergersi in una delle storiche chiese per un concerto, Firenze offre una vasta gamma di esperienze per ogni tipo di visitatore.

Ecco alcune delle iniziative imperdibili che Firenze offre ai suoi visitatori e residenti, per chi desidera continuare a vivere la magia delle feste, ma non solo: anche a poche ore e km di distanza dalla città fiorentina si possono esplorare paesi e angoli di Toscana incredibili, per una gita fuori porta della Befana che non vi dimenticherete.

“La Befana vien di notte” al Quartiere 4

Il 5 gennaio, piazza dell’Isolotto a Firenze ospiterà un evento speciale per festeggiare l’arrivo della Befana. A partire dalle 16:30, l’attesa figura della Befana arriverà in piazza per distribuire dolci, caramelle e qualche pezzo di carbone per i più birichini! L’evento si concluderà con il tradizionale rogo del fantoccio della Befana, un momento simbolico che chiude le festività natalizie al Quartiere 4. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Gruppo Storico dei Vigili del Fuoco di Firenze, creando un’atmosfera di festa per tutta la famiglia.

“Befana al Q4” alla Limonaia di Villa Strozzi

Il 6 gennaio, alla Limonaia di Villa Strozzi in via Pisana, si terrà un altro evento imperdibile, “Befana al Q4”, con un programma ricco di attività per i bambini. Dalle 15:30, inizierà il laboratorio di lettura interattiva “Fiabe del focolare, un viaggio magico tra Natale e Befana”, a cura dell’associazione Tri-boo, pensato per i bambini dai 4 anni in su. Alle 17:00, il Piccolo Coro Melograno incanterà il pubblico con un repertorio di canti natalizi. Alle 17:30, l’attesissima Befana distribuirà dolci e sorprese ai più piccoli, regalando un ultimo momento di magia per concludere il periodo natalizio in grande stile.

Concerto d’Opera alla Chiesa di Santa Monaca

Per chi desidera vivere un’Epifania all’insegna della musica, la Chiesa di Santa Monaca offre un ciclo di concerti d’opera il 4, 5 e 6 gennaio. Saranno eseguiti brani tratti da alcune delle opere più celebri come “Le nozze di Figaro”, “Tosca”, e “La Bohème”, accompagnati da una cena a tema. Un’esperienza culturale e gastronomica per rendere ancora più indimenticabile e speciale la giornata dell’Epifania di quest’anno.

“Peter Pan – Il Musical” al Teatro Verdi

Se siete in cerca di un’idea per un’uscita teatrale, il Teatro Verdi ospita “Peter Pan – Il Musical” dal 4 al 6 gennaio. Un grande spettacolo che porta sul palco la magica storia di Peter Pan, un modo ideale per festeggiare la Befana con tutta la famiglia. Il musical promette di incantare grandi e piccini con le sue coreografie spettacolari e musiche emozionanti.

Giornata dedicata all’arte: musei e mostre

Se l’arte è ciò che cercate per l’Epifania, Firenze offre una vasta opzione di visite a mostre e musei aperti il 6 gennaio. Oltre a quelli storici come la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia, la città ospita esibizioni temporanee che spaziano dall’arte contemporanea al Rinascimento. Il Palazzo Strozzi, ad esempio, ospita mostre di artisti di fama internazionale, che fanno della visita un’esperienza culturale unica.

Gallerie degli Uffizi Firenze

Fonte: 123RF

Le Galleria degli Uffizi a Firenze

Cosa fare nei dintorni di Firenze per la Befana

Se desiderate trascorrere l’Epifania lontano dal caos della città, Firenze offre numerosi spunti per una gita fuori porta in Toscana.

Volterra e i suoi misteri

A circa un’ora da Firenze, la città di Volterra è perfetta per un’escursione fuori porta. Conosciuta per le sue torri medievali e la sua storia etrusca, Volterra offre una combinazione unica di cultura, arte e natura. Durante l’Epifania, il borgo si anima con eventi tematici che ripercorrono le tradizioni locali, come la processione dei Re Magi, facendo di questa meta un’ottima scelta per chi cerca un’esperienza tradizionale in un contesto suggestivo.

Pisa oltre la Torre

Chi desidera scoprire Pisa spesso si concentra sulla sua celeberrima Torre Pendente, ma la città toscana ha molto di più da offrire, soprattutto se visitata durante il periodo dell’Epifania. La Piazza dei Miracoli, con la sua imponente bellezza, è senza dubbio un luogo imperdibile, dove il Duomo, il Battistero e il Camposanto Monumentale si trovano fianco a fianco, creando uno scenario unico che affascina ogni visitatore. Questi capolavori architettonici, simboli della storia e della cultura della città, sono tanto straordinari quanto emblematici della sua grandezza.

Tuttavia, oltre alla celebre Piazza dei Miracoli, anche il centro storico di Pisa merita assolutamente una visita. Passeggiando tra le sue viuzze strette e le piazze affascinanti come Piazza dei Cavalieri o Piazza del Duomo, è possibile immergersi nell’atmosfera medievale che permea la città, con i suoi palazzi storici, le torri e le chiese che raccontano secoli di storia. La città, infatti, conserva ancora intatto il suo antico fascino, che si riflette nelle tradizioni e nella cultura locale.

Durante il periodo natalizio e dell’Epifania, Pisa si arricchisce di una serie di eventi e mercatini che celebrano le festività. Il Mercato di Natale in particolare, con le sue bancarelle che offrono prodotti tipici, artigianato locale e dolci tradizionali, crea un’atmosfera calda e accogliente che rende la città ancora più suggestiva.

Terme di Saturnia

Se cerchi un’opzione per trascorrere la giornata in totale relax, le Terme di Saturnia, nella Maremma Toscana, sono una scelta ideale per il 6 gennaio. Le famose acque termali di Saturnia sono rinomate per le loro proprietà benefiche, perfette per recuperare energia e rilassarsi dopo le festività. Un’esperienza di benessere che, unita al paesaggio toscano circostante, renderà la vostra Epifania davvero speciale.

 

Piscine termali all'aperto delle Terme di Saturnia in Toscana, al tramonto

Fonte: iStock

Cascate del Molino delle Terme di Saturnia
Categorie
eventi feste Idee di Viaggio tradizioni Venezia Viaggi

Befana a Venezia: cosa vedere e cosa fare

Il 6 Gennaio gli italiani festeggiano l’Epifania, il 12 giorno da Natale. Secondo la tradizione in questa giornata si festeggia, quindi, la Befana, conosciuta anche come la Buona Strega, che consegni regali e dolcetti a tutti i bambini d’Italia. Non solo: quella del 6 Gennaio è una giornata ricca di eventi in tutto il Paese e la città di Venezia non è da meno. Ecco cosa fare a Venezia il giorno della Befana.

Regata delle Befane sul Canal Grande

Uno degli appuntamenti più attesi a Venezia il giorno della Befana è la Regata delle Befane. Un evento che è diventato ormai una tradizione storica della città lagunare da oltre quarant’anni. Questa gara viene organizzata dalla storica Reale Società Canottieri Bucintoro ed è una competizione decisamente vivace. Si sfidano sul Canal Grande circa 50 membri del club, veri e propri atleti vestiti da Befana e da Babbo Natale, che partono da San Tomà ed arrivano al Ponte di Rialto, dove una gigantesca calza segna il traguardo finale.

L’evento inizia generalmente alle 8.30 del mattino, con i preparativi ai Magazzini del Sale alle Zattere, con la gara che prende il via alle 9.30. Si tratta di un’occasione imperdibile per vivere l’atmosfera di questa festività a Venezia, dove migliaia di persone accorrono e assistono gli atleti lungo tutto il canale. Un evento unico per grandi e bambini.

Spettacoli e animazioni a Piazza San Marco

Un altro evento importante il giorno dell’Epifania a Venezia si svolge a mezzogiorno in Piazza San Marco. Allo scoccare dell’ora, infatti, si può assistere alla processione dei Magi davanti alla statua della Vergine Maria. Si tratta di statue di legno, copie fedeli delle originali, che vennero realizzare attorno al 1500, che raffigurano un angelo che suona una tromba ed i tre Re Magi che vengono trascinati da un meccanismo a binario sulla Torre dell’Orologio. Queste figure escono dal pannello delle ore, passano davanti alla Madonna col Bambino e poi rientrano dal pannello dei minuti, al lato opposto.

Oltre a questa rappresentazione, in Piazza San Marco non mancano spettacoli ed intrattenimenti per grandi e bambini, grazie alla presenza di artisti di strada, musicisti e giocolieri.

Regata delle Befane a Venezia che si svolge il giorno dell'Epifania. In foto donne vestite da befana su una zattera

Fonte: iStock

La Regata delle Befane di Venezia

L’Epifania nei dintorni di Venezia: la Befana a Zelarino

Nelle vicinanze di Venezia si celebra la Festa della Befana nella piccola cittadina di Zelarino. Qui, nel piazzale della Parrocchia, si tiene il tradizionale mercatino dedicato alle tradizioni popolari, all’artigianato storico e alle opere d’ingegno. L’occasione giusta per trovare idee regalo unico da regalare a grandi e bambini in occasione dell’Epifania.

Il mercatino è aperto dalle 9.00 alle 19.00 e durante la giornata sono previste animazioni adatti a tutti: spettacoli di magia, clown, esibizione di una band e la tradizionale Piroe Paroea, ovvero l’accensione di un falò in onore della Befana, che generalmente arriva donando piccoli regali e calze ai più piccoli. L’evento ideale per le famiglie!

La Befana a Venezia è l’occasione giusta per concludere le vacanze natalizie, con eventi adatti a visitatori di tutte le età. In città e nei suoi dintorni è possibile vivere alcune feste tradizionali, in una cornice unica al mondo. Insomma, non bisogna proprio perdere l’opportunità di vivere l’atmosfera festosa e vivace della laguna di Venezia.

Categorie
Bologna Emilia Romagna eventi feste Idee di Viaggio itinerari culturali tradizioni Viaggi

Cosa fare a Bologna e dintorni per la Befana

Tra le regioni d’Italia, l’Emilia-Romagna è quella dove l’Epifania viene festeggiata davvero in grande stile. Nelle varie città vengono organizzati diversi eventi profondamente legati alle tradizioni contadine: è proprio dopo il 6 gennaio, infatti, che i contadini riprendevano i lavori agricoli per dar vita ai nuovi raccolti. Ed è partendo da queste usanze, ma non solo, che a Bologna e provincia si festeggia in tanti modi diversi, unici e originali.

Scopriamo insieme cosa fare a Bologna e dintorni per la Befana, dagli spettacoli teatrali per i bambini all’arrivo della simpatica vecchietta nelle piazze, fino ai tipici Roghi delle Befane e ai primi tuffi in mare con costumi divertenti e originali.

Arriva la Befana in Piazza Maggiore

Impossibile raccontare cosa fare a Bologna per l’Epifania e non cominciare con uno degli eventi più attesi e divertenti: “Arriva la Befana”, l’appuntamento in Piazza Maggiore e tra le vie del centro con la Befana sul trishow di Luca Soldati. Lunedì 6 gennaio alle 9:00, il trishow partirà da palazzo d’Accursio accompagnata dalla Befana Band Snap Up Orchestra di Michael Brusha. E se sentite profumo di caldarroste tranquilli, non le state immaginando: vi basterà raggiungere Nicola Fusaro, il famoso caldarrostaio di Via Rizzoli.

Festa della Befana

Alle 14.30, presso l’Ippodromo Arcoveggio Bologna in Via Arcoveggio 37 i bambini potranno salire in sella ai pony, visitare le scuderie sul trenino Hippotram e divertirsi con i laboratori di gioco e animazione. Ma il momento più atteso del pomeriggio è l’arrivo della simpatica vecchietta in sulky, la Befana che distribuirà la calza a bordo pista e nella sala riscaldata, aiutata dai suoi simpatici assistenti. Infine, l’evento si concluderà con l’esibizione di Capitan Bretella con il suo spettacolo circense a base di magia, illusionismo e giocoleria. L’ingresso è libero per i minori di 18 anni, mentre gli adulti pagano 0,50 centesimi.

Lo spettacolo Fantateatro

Per terminare la vostra giornata potete andare al Teatro Duse dove alle 18:00 si terrà lo spettacolo del Fantateatro. Della durata di circa un’ora e 15 minuti, lo spettacolo mette in scena la classica storia del Mago di Oz con alla regia Sandra Bertuzzi. L’incasso sarà devoluto alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris e, alla fine dello spettacolo, i bambini presenti in sala riceveranno le calze della Befana offerte da Conad.

Il prezzo dei biglietti, acquistabili anche online, parte da 24 euro e varia in base alla postazione scelta.

Spettacolo dei burattini a Palazzo Pepoli

Un altro spettacolo per bambini organizzato lunedì 6 gennaio è “Fagiolino, Sganapino e la Befana”. A Palazzo Pepoli, alle 16:00 e alle 17:45, si terrà lo spettacolo dei burattini con protagonisti Fagiolino e Sganapino, due ‘scanzonati’ che combattono contro le ingiustizie e la fame atavica che da sempre li accompagna. Nel loro cammino incontreranno, tra gli altri personaggi, nientemeno che la Befana in persona. Quali misteriose avventure avrà in serbo la mitica vecchietta? Scopritelo partecipando allo spettacolo, della durata di 45 minuti. Il biglietto costa 10 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini sotto i 12 anni.

Cosa fare nei dintorni di Bologna per l’Epifania

Se preferite trascorrere il giorno della Befana anche all’insegna della tradizione, l’Emilia-Romagna è perfetta. A Piacenza sono stati organizzati due eventi: il primo si terrà il 5 gennaio, chiamato, “Una Befana in carrozza”, durante il quale potrete partecipare a una divertente visita guidata per bambini tra le carrozze conservate nei sotterranei di Palazzo Farnese alla scoperta della storia della Befana e, a seguire, un laboratorio creativo. La mattina del 6 gennaio, invece, alle 9:00 arriverà la Motobefana, mentre alle 10:30 in Piazza Cavalli ci sarà un’altissima Befana pronta a distribuire dolciumi e caramelle a tutti i bambini.

Legato all’antica tradizione contadina è l’evento organizzato a San Matteo della Decima, una frazione di San Giovanni in Persiceto: il 5 gennaio, i ragazzini si travestono da vecchini e recitano filastrocche (zirudelle) in dialetto per ricevere delle dolci ricompense, mentre dalle 17:00, al calar della sera, potrete ammirare i tipici Roghi delle Befane, fantocci di paglia di una decina di metri che ardono in diversi punti del paese.

Un enorme falò viene costruito anche a Faenza durante la manifestazione conclusiva del Palio del Niballo: quest’ultimo è un guerriero saraceno che simboleggia le avversità. Niballo viene bruciato in un enorme falò nel centro della piazza dove arriva, secondo un’antica tradizione, su un carro trainato dai buoi. Molto bella è anche l’iniziativa organizzata nella cittadina lagunare di Comacchio, che celebra l’arrivo della Befana con sfilate, canti popolari, mercatini, tanti momenti di intrattenimento per i più piccoli e, per concludere, uno scenografico spettacolo piro-musicale.

Infine, particolarmente divertente è l’evento organizzato a Tagliata di Cervia, dove tra stand gastronomici, musica, animazione e iniziative sportive che includono una passeggiata motoria (Befana Run) e la cicloturistica in mountain bike (Pedalata della Befana), ci sarà anche il primo tutto dell’anno. Alle 15.00 arriva il tradizionale Tuffo della Befana che terminerà con la premiazione dei temerari tuffatori con il costume più originale.

Categorie
eventi feste Idee di Viaggio tradizioni Verona Viaggi

Cosa fare a Verona per la Befana

La Befana a Verona è una festività unica, dedicata a grandi e bambini, che rappresenta un momento magico per tutta la famiglia. In questa bellissima città del nord Italia, l’Epifania si celebra con antiche tradizioni, in grado di creare esperienze indimenticabili. Sono diversi gli eventi a Verona: ecco una guida su cosa fare a Verona per la Befana e vivere questa festa storica.

HappyFania a Palazzo Barbieri

La festa dell’Epifania è molto sentita nella città di Verona: il 6 Gennaio, infatti, grandi e bambini aspettano con ansia l’arrivo dei Re Magi. Per festeggiare è stato organizzato l’evento HappyFania sulla scalinata di Palazzo Barbieri. Lo spettacolo si apre alle 16.00 con giochi di fuoco e di magia, che saranno sicuramente in grado di attrarre intere famiglie. A seguire, seguirà un concerto interattivo per i più piccoli, susseguito da uno spettacolo mozzafiato degli artisti dell’Accademia Internazionale Circense di Verona.

Alle 17.30, dopo questo spettacolo, tocca alle voci bianche in concerto, un coro formato da bambini al di sotto dei 13 anni, che si prolungherà fino alle 18.15, orario per il quale è stato programmato uno spettacolo luminoso su Palazzo Barbieri, ovvero una proiezione che sembra adattarsi perfettamente all’architettura dell’immobile. Infine, alle 18.15 circa, si prevede il tanto atteso arrivo dei Re Magi e della Befana.

Brusa la Vecia in Piazza Bra e la Befana del Vigile

Uno degli eventi più attesi dell’Epifania nella città dell’amore eterno era il tradizionale falò del Brusa la Vecia, che si teneva in Piazza Bra nella giornata del 6 Gennaio. Questo rito tradizionale, prevedeva in passato l’accensione di un grande fantoccio, la Befana, che simboleggiava l’anno passato. Il falò si riteneva un rito porta fortuna per il nuovo anno e a partire dal 2023, il tradizionale focolare è stato sostituito da una bellissima proiezione, accompagna da eventi, intrattenimento ed un’atmosfera festosa, in grado di coinvolgere i visitatori di tutte le età.

Un altro storico appuntamento è la Befana del Vigile, una manifestazione benefica che si svolge ogni anno in Piazza Bra durante la mattina del 6 Gennaio. Si tratta di una vera e propria rivisitazione storica dei difficili anni del dopoguerra durante la quale si raccolgono generi alimentari e doni di tutti i tipi, da ridistribuire ai bambini più bisognosi. Inoltre, dalle ore 10.45 alle 16.00, ci sarà una manifestazione di auto storiche che transiteranno da Piazza San Zeno a Piazza Bra.

Visite ai Musei di Verona

L’Epifania a Verona è anche l’occasione perfetta per esplorare i musei di Verona, alcuni dei quali, proprio in questa giornata di festa, restano aperti per accogliere i visitatori della città. Tra i musei consigliati, aperti nel giorno della Befana, ci sono il Museo di Castelvecchio, una volta conosciuto come il castello di San Martino in Aquaro, che permette di esplorare il mondo e la storia medievale, con opere antiche e che risalgono ad un periodo che va dal Dodicesimo al Sedicesimo secolo, il Museo Archeologico Nazionale, per gli appassionati di storia e che permette di scoprire le antiche radici della città di Verona, e, tra gli altri, il Museo Civico di Storia Naturale, ideale per famiglie con bambini, grazie alla presenza di collezioni uniche di geologia, paleontologia e zoologia.

Inoltre, è l’occasione giusta per visitare alcuni dei simboli cittadini, più conosciuti ed ammirati da turisti di tutto il mondo: l’Arena di Verona, antico anfiteatro dove si sfidavano i gladiatori in epoca Romana, ed il balcone di Giulietta, personaggio reso immortale grazie alla famosa opera di William Shakespeare Romeo e Giulietta.

Il Balcone della casa di Giulietta, simbolo della città di Verona e da non perdere anche il giorno della Befana

Fonte: iStock

Il balcone di Giulietta, simbolo di Verona

L’Epifania a Verona è molto più di una semplice giornata di festa: si tratta di un’occasione unica per immergersi nelle festività tradizionali e nella bellezza di sempre di questa splendida città del nord Italia dopo gli eventi di Capodanno.