Categorie
Arte e cultura Città d'Arte Curiosità Vancouver Viaggi

Il fascino misterioso del quartiere Gastown di Vancouver

Ci sono quartieri così iconici da diventare l’anima stessa della città. Basti pensare a Montmartre, che racchiude nelle sue stradine acciottolate tutta la poesia di Parigi. A Soho, emblema dello stile londinese. O all’Alfama che, con il suo fascino decadente e nostalgico, racconta Lisbona. Esattamente come queste città, anche Vancouver ha il suo quartiere storico dalle mille storie da narrare: Gastown. Un quartiere che conserva il fascino delle origini, incastonato tra alcune delle strade più importanti della città della Columbia Britannica come Water Street, Columbia Street, Hastings Street e Cambie Street. Oggi, con questa guida, ti portiamo a fare due passi con noi tra le sue strade lastricate, per scoprire la sua storia e tutto ciò che rende questo quartiere un vero e proprio simbolo di Vancouver. Pronto a partire per un viaggio tra passato e futuro? Ecco cosa vedere a Gastown!

Gastown Vancouver: una storia affascinante

Prima di elencarti tutti i luoghi di interesse da non perdere a Gastown, ti vogliamo raccontare un po’ della sua storia. Partiamo dal suo nome così particolare: Gastown deriva da Jack “Gassy” Deighton, un marinaio e capitano di battelli a vapore che mise radici qui nel 1867 aprendo il primo saloon della città. Da questo momento in poi, la città fiorì diventando un importante centro produttivo di legname e uno snodo cruciale per il commercio marittimo. Nel 1886, la cittadina venne inglobata nella City of Vancouver e, poco dopo, venne completamente rasa al suolo da un devastante incendio lasciando intatti solo due edifici. Qualche anno dopo, con lo sviluppo fiorente di Vancouver, Gastown venne completamente ricostruita diventando il cuore pulsante della vita notturna della città e tornando alla ribalta nella scena della movida cittadina. Con la Grande depressione e l’avvento del proibizionismo, Gastown vide un periodo di grande declino che durò fino agli anni ’60. In questi anni, il quartiere rischiò di essere abbattuto a favore della costruzione di una grande superstrada ma, fortunatamente, venne salvato da attivisti politici che convinsero il governo a preservarlo in quanto sito di grande interesse storico per tutta la comunità.

Cosa fare e cosa vedere a Gastown: i best of

Iniziamo col dire che Gastown è un quartiere che si presta a essere esplorato completamente a piedi. Le sue stradine acciottolate e i suoi edifici che a volte ricordano lo stile newyorkese a volte lo stile europeo, ti spingeranno a esplorare l’area facendo fede al tuo istinto, svoltando ogni tanto di qua e ogni tanto di là. Nonostante Gastown non sia così grande, ha una concentrazione di cose da fare e da vedere che lo rendono un quartiere che pullula di vita a tutte le ore. Di seguito, puoi trovare la nostra selezione dei best of da fare e da vedere a Gastown, Vancouver.

L’Orologio a vapore di Gastown

Il suggestivo Steam Clock di Gastown

Fonte: iStock

L’iconico orologio a vapore di Gastown sbuffa allo scoccare del quarto d’ora

In un mondo di incertezze, una cosa è assolutamente inconfutabile: lo Steam Clock, è l’attrazione numero 1 di Gastown. Non fatevi ingannare dalle apparenze, questo splendido orologio sembra appartenere ai tempi che furono ma, in realtà, è un capolavoro che unisce un’estetica vittoriana al sapere ingegneristico attuale. Questo famoso orologio a vapore è stato costruito nel 1977 ed è uno dei rarissimi orologi a vapore funzionanti al mondo. Ogni 15 minuti, l’orologio sbuffa e il vapore fuoriesce accompagnato da un fischio che attira subito l’attenzione. Questa sua peculiarità lo ha reso così iconico da diventare il monumento più fotografato di tutta Vancouver. Per apprezzarne appieno la bellezza, ti consigliamo di visitarlo la sera quando le luci dei lampioni esaltano la resa estetica della nuvola di vapore che lo abbraccia.

Maple tree square

Non puoi dire di aver visto Gastown senza soffermarti qualche istante nel suo cuore pulsante: Maple tree square, la piazza dove tutto ebbe inizio. Un tempo dominata da un grande acero, fu proprio qui che si radunarono i primissimi abitanti della città. Situata all’incrocio tra Carrall, Powell e Water Street fu anche il luogo in cui sorse il famoso saloon di Gassy Jack, nel cuore di Gastown. Oggi la piazza resta il centro del quartiere, punteggiata da caffè, ristoranti e locali attira ogni giorno locals e visitatori, soddisfacendo sia le attitudini degli early-birds sia delle anime della notte. Attualmente, il governo sta lavorando alla definizione del futuro di questa piazza, con l’obiettivo di riportarne al centro la storia e la cultura indigena.

Le statue di Gastown

Passeggiando per Gastown, oltre al suggestivo orologio a vapore, ti imbatterai anche in altri monumenti che raccontano la storia di questo luogo e di chi lo ha plasmato. In particolare, ti consigliamo di conoscere queste due figure.

  • Gassy Jack: fino a qualche anno fa, nel luogo dove venne aperto il primo bar di Gastown, sorgeva una statua in rame alta circa due metri che rappresentava Captain John “Gassy Jack” Deighton – il padre fondatore di Gastown. Commissionata nel 1970 e scolpita da Vern Simpson, questa statua omaggiava questa figura così leggendaria per la città. Nato a Hull, in Inghilterra, è stato pilota fluviale, capitano e gestore del primo bar di Gastown e la sua storia è ricca di fascino e controversie. La statua venne spostata più volte in zone diverse del quartiere, fino a trovare la sua sistemazione definitiva davanti al luogo in cui Deighton costruì il saloon. Nel 2022 venne abbattuta dai manifestanti durante una protesta, poiché la sua esistenza rappresentava un tributo al colonialismo e al razzismo, in particolare con riferimento al fatto che Deighton sposò, nel 1870, una ragazza Squamish di soli 12 anni. Oggi, potrai vedere il piedistallo su cui si ergeva ma, per poter vedere la statua, dovrai aspettare che il governo ne decida il suo destino. Ad ogni modo, questo è il punto migliore dove fermarsi e scoprire la storia di questo uomo.
  • Angel of Victory: una seconda statua dalla potenza evocativa così forte da arrivare allo stomaco dritta come un pugno. “The Angel Of Victory” si trova davanti alla stazione Waterfront ed è una scultura toccante che raffigura il corpo senza vita di un soldato sorretto da un angelo alato. Il monumento, installato nel 1921, è dedicato ai dipendenti delle Canadian Pacific Railway, caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Si contano più di 1100 vittime. Insieme a questa statua, ne vennero realizzate altre due identiche, posizionate in luoghi simbolo in Canada. Tuttavia, quella di Vancouver porta con sé un segno distintivo rispetto alle altre: negli anni ’60 alcuni cittadini tentarono di pulirla, convinti che fosse ricoperta da un velo di sporcizia. In realtà, era una patina naturale che si forma con l’ossidazione del bronzo. Oggi i graffi lasciati dai tentativi di pulizia sono ancora ben visibili.

Hotel Europe

L'iconico Hotel Europe a Gastown, Vancouver

Fonte: iStock

L’iconico Hotel a forma di ferro da stiro di Gastown a Vancouver

Una versione ridotta del celebre Flatiron building della Grande Mela. L’Hotel Europe, con la sua caratteristica forma da ferro da stiro è uno degli edifici più iconici e fotografati di Gastown. Lo stile inconfondibile dei primissimi anni del 900 gli dona quel fascino retrò che scalda il cuore. Questo edificio fu il primissimo hotel in cemento armato di tutto il Canada. Per vederlo dovrai arrivare all’incrocio tra Powell Street e Alexander Street, dove la sua enorme prua si staglia facendo sollevare il naso di tutti i passanti. Anche per questa location non può mancare una misteriosa storia di presenze soprannaturali. I primi racconti di eventi paranormali registrati nell’hotel risalgono agli anni ’80 quando qualcuno affermò di aver sentito strani rumori di graffi provenire da dietro una parete con una sensazione inquietante correlata. Una seconda figura spettrale – un uomo con un berretto piatto e un cappello nero – sembra essere stata avvistata più volte nei pressi dell’hotel. Riuscirai anche tu a vederla?

Gaoler’s Mews

Uno degli angoli più suggestivi e affascinanti di Gastown, un luogo perfetto per chi ama le storie misteriose; quelle meno conosciute ma, allo stesso tempo, più intriganti. Gaoler’s Mews, piccolo scorcio di Gastown, sorge sulle memorie della primissima prigione di Vancouver (attiva a fine del diciannovesimo secolo). Qui vennero rinchiusi criminali, contrabbandieri e reietti; anime in pena che vissero nel periodo in cui Gastown sembrava più che altro una città di pirati con pochi scrupoli. Oggi, questa zona è stata completamente riqualificata e si presenta ai visitatori come un cortile lastricato e appartato, circondato da deliziosi edifici vittoriani con mattoni faccia a vista e che ospitano gallerie d’arte, boutique e ristoranti raffinati. L’atmosfera è suggestiva: da un lato l’anima moderna e vivace strappa un sorriso, dall’altro una strana sensazione aleggia nell’aria; quella di un luogo che ha visto il lato più oscuro di un’epoca. Se un edificio come l’Hotel Europe custodisce storie di fantasmi, può un posto come questo, che sorge sulle rovine di un’antica prigione, non avere anch’esso le sue storie paranormali da raccontare? Ovviamente no. Gaoler’s Mews è noto per le sue storie di fantasmi; come quella della donna vestita di nero che si aggira per il vicolo acciottolato per poi sparire dietro un cancello di ferro battuto che porta a Blood Alley (leggenda vuole che si tratti dello spirito di una donna, ancora in lutto per il marito giustiziato nel cortile); o quella dell’uomo che attraversa corridoi e pareti e chi si dice abbia incontrato la morte in un saloon o in un bordello dei primi del novecento. Queste sono solo alcune delle storie che rendono questo luogo così affascinante, le altre… dovrai scoprirle da solo.

Crab Park

Se ami gli angoli tranquilli e, nei tuoi itinerari, non manca mai un parco, allora una sosta a Crab Park è d’obbligo. Un angolo verde, pacifico e sereno, che si affaccia sul porto regalandoti una vista mozzafiato sulle montagne, sullo skyline di Vancouver e sul viavai del porto. Questo luogo, nato come iniziativa comunitaria negli anni ’80, oggi è una deliziosa oasi impreziosita da una piccola spiaggia, aree verdi e arte di strada.

Coal Harbor

Sempre restando in tema pace e tranquillità, un altro immancabile spot di Gastown è Coal Harbor. Un quartiere rilassato che si estende lungo la baia e che regala una delle passeggiate più suggestive e scenografiche di tutta la città canadese. Il luogo perfetto per chi cerca una pausa tranquilla, a tratti un po’ chic, per rallentare il passo e godersi il qui e ora.

Altre cose da vedere o da provare a Gastown

Un attore del Lost Souls Of Gastown Walking Tour

Fonte: iStock

Il suggestivo Lost Souls Of Gastown Walking Tour, dove scoprire storie misteriose del quartiere

Queste che ti abbiamo raccontato sono solo alcune della cose da fare o da vedere nella zona di Gastown a Vancouver, nel cuore del Nord-America. Ma questo piccolo lembo di terra ha ancora così tanto da offrire. Concludiamo questa guida con altri piccoli suggerimenti per goderti al massimo questo magnifico quartiere.

  • Ammira Vancouver dall’alto: per una vista panoramica mozzafiato sulla città, sali fino alla Vancouver Lookout e ammira le montagne, lo skyline e il porto. Il momento migliore? Decisamente il tramonto!
  • Partecipa al Lost Souls of Gastown Walking Tour: se ami le storie di fantasmi e vorresti approfondire quelle che ti abbiamo raccontato o scoprirne di nuove, allora partecipa al Lost Souls of Gastown Walking Tour, uno spettacolo notturno teatralizzato e itinerante che ti accompagnerà nei punti più misteriosi del centro storico e ti racconterà il lato oscuro di Vancouver; tra epidemie, incendi e fantasmi del passato.
  • Gustati la scena culinaria di Gastown: che tu sia un tipo da bistrot eleganti o più un tipo da localini hipster, Gastown saprà soddisfarti. Questo quartiere è una delle zone più golose per scoprire i piatti tipici della cucina canadese, e non solo.
  • Goditi uno spettacolo di musica live: per entrare appieno nell’atmosfera di questo quartiere devi provare l’esperienza di una serata in un pub con musica dal vivo. Il più celebre fra tutti è il Blarney Stone, una vera istituzione che offre un serate che spaziano dal jazz al rock.
  • Arte, cultura e shopping: ultimo ma non ultimo, Gastown è il posto migliore per accaparrarsi qualche souvenir alternativo e stiloso. Qui puoi trovare boutique indipendenti, negozi e gallerie d’arte dove cercare un ricordo perfetto!

Molto più di un quartiere, Gastown è uno scrigno che racchiude le origini e i segreti di Vancouver. Storie antiche, miti e leggende: camminare per le sue stradine lastricate significa affrontare un viaggio che scende nelle profondità più recondite di una delle città più affascinanti del Canada.

Categorie
Arte e cultura Canada Idee di Viaggio Nord America Oceano Pacifico Vancouver Viaggi Viaggi Avventura

Vancouver: la perla della costa pacifica canadese

Situata sulla costa occidentale del Canada, nella Columbia Britannica, Vancouver è una città che colpisce al primo sguardo. Non è solo per il suo panorama, incorniciato da montagne e bagnato dall’oceano Pacifico, ma anche l’atmosfera accogliente, l’energia multiculturale e una qualità della vita da primato.

È un luogo dove si può sciare al mattino e fare surf al pomeriggio, dove i grattacieli convivono con vastissimi parchi e colorati mercati artigianali.

Con i suoi panorami mozzafiato, il clima mite e le persone cordiali, è conosciuta come una delle città più vivibili al mondo. Circondata da montagne e oceano, Vancouver offre opportunità per attività all’aperto durante tutto l’anno, anche grazie ad un clima che non è affatto rigido.

vancouver barche

Fonte: iStock

Vancouver è in cima a tutte le classifiche di vivibilità

Vancouver: tra oceano e montagne, la città più vivibile del mondo

Vancouver è un importante porto e un punto di accesso per il commercio con l’Asia. Ha un’economia fiorente, con industrie come la produzione cinematografica e televisiva, lo sviluppo software, la biotecnologia e il turismo che svolgono ruoli chiave.

La città ospita anche diverse università e istituti di ricerca di fama mondiale ed ospita una grande popolazione di immigrati che contribuisce alla sua ricchezza culturale. L’inglese è la lingua predominante, ma molti residenti parlano anche punjabi, cantonese, mandarino e tagalog, tra le altre.

I turisti accorrono a Vancouver per la sua bellezza naturale e le attrazioni urbane, come Stanley Park, un enorme parco urbano più grande del Central Park di New York, dove potrai camminare o andare in bicicletta lungo la Seawall, visitare il Vancouver Aquarium o semplicemente rilassarti nella natura, tra spiagge e panorami suggestivi.

Granville Island, con il suo mercato pubblico e i negozi artigianali, è un’altra meta molto apprezzata, mentre per chi ama la cultura, il Museum of Anthropology e la Vancouver Art Gallery offrono collezioni straordinarie.

Potrai esplorare i diversi quartieri della città, come Gastown, il più antico, con le sue strade acciottolate, il famoso orologio a vapore e una vivace scena gastronomica, il trendy Yaletown e Commercial Drive, ognuno con il proprio fascino unico.

L’impegno di Vancouver per la sostenibilità e le iniziative ecologiche la rendono un modello di pianificazione urbana. La città promuove l’uso del trasporto pubblico, della bicicletta e delle fonti di energia rinnovabile.

stanley park

Fonte: iStock

Visitare Stanley Park è un’esperienza che non si può perdere

I residenti godono di un’alta qualità della vita, con accesso a cure sanitarie, istruzione e una vasta gamma di attività culturali e ricreative. Come potrai scoprire da te, il centro città è moderno e vivace, con numerosi ristoranti, negozi, gallerie d’arte e locali notturni.

Gli appassionati di natura e sport all’aria aperta possono esplorare le North Shore Mountain, raggiungibili in pochi minuti dal centro: in inverno per sciare, in estate per fare escursioni con viste spettacolari. Da segnalare anche il suggestivo Capilano Suspension Bridge, un ponte sospeso immerso nella foresta pluviale.

Infine, un giro in battello o in kayak nella baia ti permetterà di vedere la città da una prospettiva unica e, se avrai fortuna, anche avvistare balene, orche e leoni marini.

Le icone di Vancouver da non perdere

Vancouver è una delle destinazioni più affascinanti del Canada, dove la modernità urbana si fonde con la grandiosità della natura, un vero paradiso per chi ama l’outdoor senza rinunciare a comfort e cultura. Vancouver ha qualcosa per tutti: il problema è sapere da dove cominciare.

Proprio così, essendo una delle città più grandi del Canada, a Vancouver non mancano certo attività e attrazioni. Ecco quindi la nostra guida per il tuo viaggio a Vancouver, attraverso cui scoprirai le migliori cose in assoluto da fare e da vedere durante la tua permanenza in questa incredibile città.

Andare in bicicletta a Stanley Park

Sicuramente questa è l’attività più iconica da fare a Vancouver e nessuna visita in città può dirsi completa senza una passeggiata a Stanley Park. Uno dei parchi più famosi del Canada, situato in posizione strategica, questo luogo è un rifugio naturale nel cuore della città.

seawall stanley park

Fonte: iStock

Percorri la suggestiva Seawall di Stanely Park

Il percorso lungo la Seawall, che circonda il parco lungo l’oceano, è perfetto per ciclisti, corridori e chi desidera semplicemente una passeggiata panoramica. All’interno, il Vancouver Aquarium ospita oltre 50.000 specie marine e offre esperienze educative per tutte le età.

Puoi anche passeggiare per il parco senza usare la bicicletta, ma ci vorrà molto tempo – data la sua estensione – e probabilmente perderesti alcune delle sue parti migliori. Ecco perché andare in bicicletta a Stanley Park è un’attività così popolare.

Durante l’intero percorso, si gode di una vista mozzafiato e si può anche fare una sosta in una spiaggia (o due) per una nuotata.

Il modo migliore per godersi Stanley Park è partecipare a un tour guidato in bicicletta. In questo modo, potrai rilassarti e lasciare che la guida ti mostri tutte le attrazioni principali. Inoltre, il noleggio della bicicletta e l’attrezzatura di sicurezza sono inclusi.

Alcuni tour includono anche una visita ad altre attrazioni principali cittadine come Gastown, Chinatown e un giro sull’Aqua Ferry per Granville Island. Si tratta di un tour guidato di mezza giornata che non costa molto di più di un noleggio di una bicicletta per il pomeriggio.

vancouver aquarium

Fonte: iStock

Trascorri un paio d’ore all’interno dell’acquario di Vancouver

Acquario di Vancouver

Il più grande acquario del Canada si trova nel cuore di Stanley Park. Qui  scoprirai le meraviglie della fauna selvatica di tutto il mondo, dalle incantevoli maree delle acque canadesi alle vivaci barriere coralline dei tropici e all’esotica bellezza della foresta pluviale amazzonica.

Entrerai in contatto con oltre 65.000 animali, come lontre e leoni marini salvati e potrai assistere a diversi momenti formativi, sia al chiuso che all’aperto. Potrai anche vivere ​​un’esperienza immersiva nel 4D Theatre Experience®, imparare in modo pratico nel Wet Lab e visitate la nuovissima mostra interattiva “Mostri degli Abissi”.

Gastown: storia, atmosfera e stile

Per un tuffo nel passato, dirigiti a Gastown, il quartiere più antico di Vancouver. Le strade acciottolate, i lampioni in ferro battuto e il leggendario Steam Clock (orologio a vapore) conferiscono al quartiere un fascino d’altri tempi. Oggi Gastown è una zona vibrante, piena di boutique indipendenti, gallerie d’arte e ristoranti che mescolano cucina locale e internazionale.

Gastown

Fonte: iStock

Comincia la tua visita a Gastown dal famoso orologio a vapore

Tour gastronomico di Gastown

Se ami la buona cucina adorerai Vancouver perché c’è così tanto da provare! L’ideale è prendere parte ad un tour gastronomico che ti permetterà di scoprire tutti i migliori locali dove mangiar bene. A guidarti sarà un abitante che ti porterà alla scoperta dei suoi ristoranti preferiti e proverai di tutto, dal sushi alla poutine al gelato (e molto altro!).

Il tour costa circa 130-135 CAD a persona e si svolge proprio a Gastown, dove troverai il meglio non solo della cucina di Vancouver, ma anche di quella canadese più iconica.

Vita urbana tra shopping e gastronomia

Vancouver è anche una città cosmopolita, e Granville Street ne è un esempio perfetto. Questa arteria centrale pullula di negozi, locali notturni e ristoranti per tutti i gusti. La scena gastronomica è particolarmente ricca: dalla cucina asiatica ai piatti fusion, fino ai prodotti locali a chilometro zero, ogni palato sarà soddisfatto.

Un’altra tappa obbligatoria è Granville Island, un’ex area industriale trasformata in centro culturale. Il suo mercato pubblico è un’esplosione di colori, profumi e artigianato locale.

Qui si trovano gallerie, laboratori creativi, artisti di strada e teatri: un piccolo mondo a parte dove respirare l’anima alternativa di Vancouver. È perfetta se vuoi assaporare prodotti locali, acquistare oggetti unici o assistere a spettacoli dal vivo.

granville island
Granville Island è perfetta per trascorrere una giornata girovagando tra i banchi del mercato e l’artigianato locale

Visitare i birrifici artigianali

Il panorama della birra artigianale in Canada è in piena espansione e Vancouver ne è una parte fondamentale. Intorno alla città ci sono decine di birrifici diversi che potrai visitare in autonomia oppure partecipare a un tour organizzati, e provare alcune delle birre artigianali prodotte in loco.

In ogni birrificio, potrai dare un’occhiata anche dietro le quinte alla produzione. Scegliendo un tour guidato, potrai dedicarti a testare tutta la birra che vuoi senza doverti preoccupare di guidare per tornare in città. Il costo di questi tour è di circa 125 CAD a persona.

Arte e cultura per spiriti curiosi

Se ami l’arte e la storia troverai pane per i loro denti. Il Museum of Anthropology, situato presso l’Università della British Columbia, ospita una straordinaria collezione di manufatti delle Prime Nazioni canadesi.

La Vancouver Art Gallery, invece, propone mostre temporanee di artisti internazionali e una collezione permanente che include opere di Emily Carr, iconica pittrice canadese. Ma c’è anche tanto altro da scoprire al di fuori dei musei!

Chinatown Storytelling Centre

Esplora le storie di uno dei primi quartieri di Vancouver, situato a 10 minuti a piedi dal centro, nel pluripremiato Chinatown Storytelling Centre. Si tratta di una delle attrazioni più recenti di Vancouver per conoscere il patrimonio vivente di Chinatown.

chinatown vancouver

Fonte: iStock

Il Millenium Gate indica l’ingresso della Chinatown di Vancouver

Viaggerai attraverso le storie dei ferrovieri che hanno contribuito a collegare il paese, della rinomata vita notturna di Chinatown dagli anni ’50 agli anni ’80 e dei moderni innovatori che hanno ridefinito l’identità canadese, e molto altro ancora.

Un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia: ascolterai le storie del passato di Vancouver in una cabina telefonica a pagoda, scatterai una foto nello studio di inizio XX secolo ricostruito e seguirai il galateo di un tradizionale banchetto cinese.

Gli ospiti possono anche sperimentare le immagini e i suoni vibranti di Chinatown attraverso le diverse epoche grazie ad una app di realtà aumentata. La visita richiede dai 45 minuti a un’ora.

Da non perdere:

  • Our Journey Continues, mostra che celebra i 100 anni dalla legge sull’immigrazione cinese. Questa mostra speciale rende omaggio alle famiglie multigenerazionali che hanno inseguito i propri sogni e trasformato il malcontento in successo.
  • Yucho Chow Photography Studio: il primo e più prolifico fotografo commerciale di Chinatown, Yucho Chow, ha scattato centinaia di ritratti dal 1906 al 1949. Nel suo studio ricreato, potrai trovare ritratti d’epoca di famiglie e individui che riflettono la diversità di Vancouver. Qui potrai farti scattare un ritratto con cornici ispirate all’art déco e inviarlo a familiari e amici come cartolina virtuale.
  • Accomodati nella sala cinema/teatro e ascolta le storie dei fratelli Wong che, ancora adolescenti, costruirono e pilotarono un aereo ad ala singola, di una cantante lirica cantonese e molto altro. I film presentano sia artisti canadesi contemporanei che filmati d’archivio.

Museo Cinese Canadese

Visita il primo e unico Museo Cinese Canadese del Canada, ospitato all’interno del più antico edificio in mattoni della Chinatown di Vancouver. Inaugurato nel luglio 2023, il museo racconta le storie, le vicende e i contributi dei cinesi canadesi.

Questo museo è perfetto per tutta la famiglia, con mostre interattive su tutti e tre i piani degli spazi espositivi. Potrai seguire gli straordinari viaggi dei cinesi canadesi dal XVIII secolo ai giorni nostri, conoscere le difficoltà e le prove che hanno dovuto affrontare durante il Chinese Exclusion Act e immergerti nella ricostruzione di un soggiorno degli anni ’30. Per completare al meglio la visita, considera almeno un’ora e trenta.

art gallery vancouver

Fonte: iStock

Scopri la ricca collezione della Vancouver Art Gallery

Vancouver Art Gallery

Fondata nel 1931, la Vancouver Art Gallery è riconosciuta come una delle istituzioni di arti visive più innovative del Nord America. Le celebri mostre della Galleria, i numerosi programmi pubblici e l’attenzione alla promozione della ricerca si concentrano sull’arte storica e contemporanea della Columbia Britannica e di tutto il mondo.

Particolare attenzione è dedicata alle opere degli artisti indigeni e della regione Asia-Pacifico, attraverso l’Institute of Asian Art, fondato nel 2014. Le mostre della Galleria esplorano anche l’impatto delle immagini nella più ampia sfera della cultura visiva, del design e dell’architettura.

Situata nel cuore del centro di Vancouver, in uno storico palazzo di giustizia, la Vancouver Art Gallery è una tappa obbligata durante il tuo soggiorno a Vancouver. A soli 5 minuti a piedi dalle stazioni dello Skytrain di Granville, Burrard o Vancouver City Centre.

Potrai arricchire la tua esperienza visitando il Gallery Store, per scegliere dei regali unici, o gustando un pasto al 1931 Gallery Bistro nella splendida terrazza panoramica.

Le mostre della Galleria ruotano durante tutto l’anno e includono opere della ricca collezione permanente, oltre a mostre tematiche temporanee.

science world vancouver

Fonte: iStock

L’avveniristico Science World è uno spettacolo anche all’esterno

Science World

Accendi la tua curiosità e scopri le meraviglie della scienza e della tecnologia a Science World, dove potrai immergerti in mostre interattive al chiuso e all’aperto, stimolanti mostre tematiche e sorprendenti dimostrazioni scientifiche dal vivo.

Scopri la Galleria della Tecnologia Creativa, esplora tre sale separate ricche di meraviglia e possibilità – Sogna, Costruisci, Gioca – e percorri il percorso di un tecnologo creativo nella Columbia Britannica.

Immergiti in mostre interattive che presentano film, animazioni e videogiochi famosi realizzati proprio in questa provincia e scopri e i modi in cui la narrazione può collegare scienza, tecnologia, arte e comunità.

Science World si trova a pochi minuti dal centro, presso la stazione SkyTrain di Main Street/Science World o con l’Aquabus.

Giardino Cinese Classico Dr. Sun Yat-Sen

Questa è un’oasi nascosta nel cuore della città. Il Giardino Cinese Classico Dr. Sun Yat-Sen, immerso nel cuore della storica Chinatown di Vancouver, è il primo giardino cinese classico a grandezza naturale costruito al di fuori della Cina ed è stato nominato il miglior giardino urbano del mondo dal National Geographic. Fonde armoniosamente architettura tradizionale, flora di grande importanza culturale e sinuosi corsi d’acqua sinuosi.

Qui potrai concederti esperienze culturali esclusive, dai tour gratuiti dei giardini guidati da degli esperti, alle cerimonie del tè cinese e alle sessioni di calligrafia.

giardino cinese

Fonte: iStock

Trascorri qualche ora di tranquillità all’interno di questo giardino premiato dal National Geographic

Avventure da vivere sull’acqua

Vancouver è circondata dall’acqua, quindi è abbastanza ovvio che ci siano un sacco di modi fantastici per viverla, più adrenalinici o meno.

Fare un giro in gommone Zodiac a Bowen Island per cena

Il tour su un gommone Zodiac con cena a Bowen Island è un’esperirenza molto amata anche dai residenti. Lo Zodiac è un gommone piccolo e leggero, perfetto per un giro in barca adrenalico e divertente.

Si parte da Granville Island, dove riceverai una tuta da indossare per rimanere all’asciutto. Una volta ​​sull’isola di Bowen, ti aspetta la cena all’iconico Doc Morgan’s, dove oltre al pastro potrai ammirare il tramonto su Vancouver.

Questo tour è attivo da metà maggio a settembre al prezzo di 219 CAD. È molto apprezzato e popolare, quindi ti consigliamo di prenotare in anticipo per non perderlo!

orca vancouver harbour

Fonte: iStock

Partecipa ad un tour per l’avvistamento dei cetacei

Tour per l’avvistamento dei cetacei

Senza dubbio, una delle cose migliori da fare a Vancouver è partecipare ad un tour di avvistamento dei cetacei. Dal mare aperto, avrai l’opportunità di osservare vari tipi di balene, tra cui le megattere, orche e altri animali selvatici come foche, lontre e uccelli marini.

Il periodo migliore dell’anno per osservare le balene a Vancouver va da maggio a ottobre. Per il tour di mezza giornata puoi aspettarti di pagare 236 CAD. Tè e caffè sono inclusi nel tour, così come naturalisti esperti che ti spiegheranno tutto sulle balene e sulla zona.

Crociera con cena al tramonto a Vancouver

Niente ti farà sentire più in vacanza che una cena, un drink e un magico tramonto a Vancouver, il tutto vissuto dall’acqua.

Per la crociera si salpa dal molo vicino a Coal Harbour e si naviga verso il Lions Gate Bridge, per poi dirigersi verso Kitsilano. Al tramonto, potrai gustare una deliziosa cena a buffet con salmone locale, roast beef, verdure, insalate e altro ancora. Torta al cioccolato e cheesecake per dessert sono il ​​modo perfetto per concludere il tutto, insieme alla musica dal vivo suonata a bordo. La crociera al tramonto con cena costa circa 200 CAD.

vancouver sunset

Fonte: iStock

Ammira il tramonto su Vancouver direttamente dall’acqua

Esplorare i dintorni di Vancouver

La magia di Vancouver sta anche nel fatto che, anche a pochi minuti dal centro cittadino, potrai vivere esperienze divertenti e adrenaliniche nella natura, dalla passeggiata su un altissimo ponte sospeso, una divertente zip line e una passeggiata nei boschi.

Attraversa il Capilano Suspension Bridge

Visitare il Capilano Suspension Bridge è un’altra attività iconica di Vancouver. Si trova a soli 20 minuti di auto dal centro e qui potrai percorrere la passerella tra le cime degli alberi e attraversare il famosissimo ponte sospeso. Capilano Suspension Bridge è il nome dell’intera area (incluso l’enorme ponte omonimo).

Potrai esplorare diversi sentieri nella foresta con l’aiuto pannelli informativi sulla zona. Passeggerai tra le cime degli alberi e fermarti su un belvedere con pavimento in vetro piuttosto suggestivo (e spaventoso se soffri di vertigini).

La gita richiede almeno un paio d’ore e il biglietto d’ingresso è di 66 CAD, che comprendono anche il servizio navetta gratuito dal centro.

Il numero di persone ammesse all’ingresso è limitato, quindi acquista i biglietti in anticipo.

capilano

Fonte: iStock

Se non temi l’altezza e il vuoto, attraversa il Capilano Suspension Bridge

Gita di un giorno a Victoria e ai Giardini Butchart

Se non hai giornate in più per esplorare Vancouver Island, non significa che tu non possa visitarla con una gita di un giorno da Vancouver. Victoria è in realtà la capitale della Columbia Britannica, ricca di storia e bellezza, e una delle tappe obbligate sono i famosi Giardini Butchart, probabilmente tra più belli che tu abbia mai visto.

Ci sono oltre 22 ettari di giardini, 900 varietà di piante da aiuola e 26 serre. Infatti, ci vogliono più di 50 giardinieri a tempo pieno per mantenerli tutti.

L’ingresso ai giardini senza tour costa dai 27 ai 42 dollari canadesi (a seconda delle date della visita) e i biglietti possono essere acquistati online o di persona all’ingresso.

Puoi visitare i giardini in autonomia o prenotare un tour, un’ottima opzione poiché il trasporto è completamente organizzato e comprende il traghetto panoramico per Vancouver Island, un tour del centro di Victoria e una visita ai giardini.

giardini Butchart

Fonte: iStock

Arrivare a Vancouver Island per visitare questi giardini vale assolutamente il viaggio

Immergiti nella storia e nella cultura con il MONOVA e The Polygon Gallery

Due esperienze culturali eccezionali al prezzo di una: situati nel cuore di The Shipyards, sul lungomare di North Vancouver, a soli 12 minuti dal centro di Vancouver, la Polygon Gallery e il MONOVA: Museum of North Vancouver offrono due esperienze culturali eccezionali al prezzo di una.

Sia la galleria che il museo si trovano nello stesso isolato e sono luoghi di ritrovo amati dalla gente del posto, circondati da ristoranti, dalla diga dello Spirit Trail e dal mercato di Lonsdale Quay. Prendi il SeaBus dal centro di Vancouver per raggiungere la North Shore e trascorri una giornata indimenticabile!

Scopri Grouse Mountain

Grouse Mountain è la stazione sciistica più vicina e famosa di Vancouver. Sebbene sia molto gettonata, Grouse Mountain non è solo per chi cerca le piste. Infatti, tutto l’anno è possibile salire sulla Skyride (funivia) fino alla cima della montagna, da dove si gode di una vista mozzafiato su Vancouver e si ha accesso a una varietà di attività.

Alcune delle più popolari includono una visita al Wildlife Refuge (dove di solito si possono vedere gli orsi grizzly) e la divertente zip line.

In inverno, le attività variano leggermente, ma offrono una pista di pattinaggio sul ghiaccio, una passeggiata con le ciaspole e, la sera, una Sliding Zone per lo slittino. Un biglietto costa 87 CAD, tasse incluse, e la navetta dal centro città a Grouse Mountain è gratuita.

grouse mountain

Fonte: iStock

Prendi la funivia e sali in montagna per una giornata di sport e avventura

Esplora Whistler e la Sea to Sky Highway

Whistler è la cittadina di montagna più carina, famosa per lo sci e lo snowboard in inverno e per l’escursionismo e la mountain bike in estate ma anche solo passeggiare lungo la zona pedonale del Village è un modo divertente per trascorrere un paio d’ore.

Naturalmente, ci sono tantissimi laghi nelle vicinanze da esplorare, così come la fauna selvatica da vedere e tra questi, molti orsi!

Ci vogliono circa 2 ore di auto da Vancouver a Whistler. Si percorre la Sea to Sky Highway, strada panoramica e icona della Columbia Britannica. Anche in questo caso, potrai scegliere di partecipare a un tour di un’intera giornata che ti porterà a Whistler e a visitare i principali luoghi di interesse lungo la Sea to Sky Highway.

Esplorare Whistler è un sogno: d’inverno è il paradiso degli sport sulla neve, d’estate, è quello degli amanti dell’aria aperta, ricco di escursioni, zipline, avventure in quad, campi da golf e molto altro. Anche il Whistler Village è degno di nota con le sue boutique, le gallerie d’arte e gli splendidi caffè e caffetterie.

Il prezzo per un tour di una giornata a Whisterl è di circa 230 CAD e include tutti i trasporti, il biglietto della funivia e una guida esperta.

Sea to Sky Highway

Fonte: iStock

La Sea to Sky Highway è semplicemente favolosa

Perché visitare Vancouver

Come avrai capito, Vancouver è una città dai mille volti ed è molto più di una semplice meta turistica: è un’esperienza completa, una città che riesce a sorprendere con la sua bellezza naturale e la sua energia creativa.

Vancouver non ti costringe a scegliere tra natura e metropoli ma ti offre entrambe. È il posto ideale per chi cerca bellezza, inclusività, qualità della vita e un pizzico di avventura urbana.

Categorie
Arte e cultura Canada Luoghi da film luoghi misteriosi Nord America vacanza natura Vancouver Viaggi Viaggi Avventura

I luoghi dell’inquietante The Monkey, il nuovo horror basato sul libro di Stephen King

Il Canada fa da sfondo al film horror folle e imprevedibile di Osgood Perkins, figlio del celebre Anthony Perkins che molti conoscono come l’inquietante Norman Bates del film Psycho di Alfred Hitchcock. Con i suoi paesaggi suggestivi, spesso avvolti dalla natura e lontani dalla civiltà, il Canada offre molte location perfette per un film finalizzato a terrorizzare lo spettatore. Tra fitti boschi, strade incastrate tra una ricca vegetazione, laghi spettrali e cittadine apparentemente tranquille che spesso nascondono oscuri segreti sul grande e piccolo schermo, si sviluppa The Monkey.

Dopo l’applaudito Longlegs con Nicolas Cage, il regista si misura con una comedy horror splatter e irriverente ispirata all’omonimo racconto breve di Stephen King. Prodotto da James Wan, The Monkey racconta la storia di due fratelli gemelli che trovano una misteriosa scimmietta a molla, il cui arrivo scatena una serie di morti inspiegabili distrugge la loro famiglia. Venticinque anni dopo, il giocattolo maledetto riappare, dando inizio a una nuova scia di sangue e costringendo i due fratelli, ormai separati, a fare i conti con il loro oscuro passato. Nel cast Theo James, Tatiana Maslany, Elijah Wood e Christian Convery.

Vancouver Stanley park

Fonte: iStock

Vancouver Stanley park

Dove è stato girato

Le riprese di The Monkey sono state realizzate tra febbraio e marzo del 2024 a Vancouver, Maple Ridge, la British Columbia e altri luoghi del Canada. In un’intervista con il Vancouver Sun, il produttore Chris Ferguson di Oddfellows Entertainment ha elogiato il forte ambiente di produzione cinematografica collaborativa di Vancouver. Perkins ha condiviso questo sentimento, rivelando che il suo prossimo progetto sarà girato anche a Vancouver con la stessa troupe di talento. Questa città canadese è un’attrice importante nell’industria cinematografica, infatti non è un caso che sia nota come “North Hollywood”.

The Monkey non è solo un’altra commedia horror, è un viaggio cinematografico che trascina il pubblico in un mondo in cui la modernità urbana incontra paesaggi naturali inquietanti. Paesaggi urbani, vicoli grintosi e strutture di produzione all’avanguardia rendono Vancouver una location perfetta per l’atmosfera inquietante di The Monkey. Tra le città più popolate e multiculturali del Canada, Vancouver offre molti giardini da vedere come lo Stanley Park, il Queen Elizabeth Park, il VanDusen Botanica Garden, ma anche le montagne, le foreste e l’oceano intorno sono da non perdere.

Baia Maple Ridge

Fonte: iStock

La baia di Maple Ridge

A pochi km in auto da Vancouver si trova Maple Ridge, una cittadina pittoresca nota per la sua bellezza naturale. Tra il fiume Fraser e la maestosa Golden Ears Mountain, Maple Ridge ospita una comunità boscosa nelle terre storiche delle Prime Nazionali Katzie e Kwantlen. Ci si può perdere nella natura, assaggiare le specialità della zona in alcuni ristoranti e fattorie ed esplorare i dintorni con suggestive passeggiate e percorsi trekking per visitatori esperti o meno esperti. Nelle vicinanze si trovano il Kanaka Creek Regional Park, il lago Alouette e la UBC Research Forest.

The Monkey, tuttavia, è stato girato anche in altri angoli della British Columbia, la provincia più occidentale del Canada che si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il nome fu dato nell’800 dalla regina Vittoria quando la “terraferma” divenne una colonia britannica nel 1858. La sovrana voleva distinguere il settore britannico del Columbia District dagli Stati Uniti e il nome Columbia deriva dalla nave americana che prestò il nome al fiume omonimo e poi alla regione.

Categorie
Africa Asia Europa itinerari culturali lusso panorami Vancouver Viaggi viaggiare

Nel 2025 puoi viaggiare intorno al mondo a bordo di treni di lusso

L’itinerario ferroviario del 2025 organizzato da Railbookers è una delle proposte di viaggio più ambiziose mai realizzate su rotaie, un’esperienza esclusiva che permette di esplorare il mondo all’insegna del massimo comfort.

In ben 59 giorni, il percorso si snoda attraverso 12 Paesi e oltre 20 città, così che i viaggiatori possano immergersi nelle culture e nei panorami più incantevoli del pianeta. Con partenza da Vancouver, prosegue alla volta dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, dai fiordi canadesi alle Alpi, passando per le antiche città europee e le distese africane, e ogni fermata aggiunge una nuova tessera a un mosaico davvero straordinario.

Le città di sosta sono state selezionate sia per la loro unicità che per l’atmosfera autentica che possono offrire al turista, consentendogli di conoscere da vicino le tradizioni locali e le meraviglie del paesaggio, con visite guidate ed escursioni ad hoc che regalano ricordi indelebili.

Sette treni di lusso tra i più iconici al mondo

Tutte le tappe del viaggio sono rese speciali dalla permanenza a bordo di alcuni fra i treni di lusso più iconici e celebri del mondo, dalla storia e dallo stile unico e inconfondibile.

Eccoli:

  • Rocky Mountaineer da Vancouver a Jasper con servizio GoldLeaf
  • Belmond Royal Scotsman nelle Highlands scozzesi in cabina doppia
  • La Dolce Vita Orient Express da Venezia a Portofino in sistemazioni deluxe
  • Venice Simplon-Orient-Express da Parigi a Istanbul in cabina storica
  • Rovos Rail da Pretoria a Victoria Falls in cabina deluxe
  • Maharajas’ Express Indian Panorama, inclusi il Taj Mahal e Varanasi
  • Eastern & Oriental Express – Wild Malaysia in cabina Pullman

Ogni treno è un vero gioiello di design, progettato per garantire una perfetta armonia tra lusso e autenticità. I passeggeri possono scegliere di soggiornare in eleganti carrozze-suite o in comodi scompartimenti.

Il comfort è assoluto protagonista del viaggio, con un’attenzione particolare alla gastronomia e al relax. Non mancano, infatti, ristoranti di alto livello, dove chef esperti preparano piatti sofisticati con ingredienti freschi e sapori che richiamano le tradizioni del luogo.
Dai classici della cucina europea alle specialità esotiche asiatiche, l’offerta culinaria è pensata per soddisfare i palati più esigenti.

Le carrozze bar, arredate con gusto e stile, sono l’ideale per godersi cocktail raffinati o un bicchiere di vino mentre dal finestrino scorrono paesaggi mozzafiato. La disposizione delle carrozze lounge, con grandi finestre panoramiche, è progettata per offrire momenti di puro piacere, mentre gli interni eleganti e intimi delle cabine garantiscono privacy e tranquillità anche durante le tratte più lunghe.

Escursioni e soste per un’esperienza completa

Le escursioni e le soste nelle diverse città sono pianificate nel dettaglio per valorizzare al meglio ogni destinazione.

A Edimburgo, ad esempio, i viaggiatori possono immergersi nella storia e nell’architettura medievale della città, andando alla scoperta dei pittoreschi vicoli e dei castelli. A Vienna, l’arte e la musica sono protagoniste, con visite a teatri e palazzi imperiali. Bangkok offre un assaggio dell’Asia vibrante e moderna, con mercati, templi dorati e una cultura affascinante.

Cape Town rappresenta la tappa finale, una città che racchiude paesaggi mozzafiato e una biodiversità unica. Ogni fermata prevede tour privati ed esperienze local, curate per creare un legame autentico con il luogo e i suoi abitanti, oltre a momenti di tempo libero per godersi la vacanza in autonomia.

Costi e dettagli di prenotazione

Partecipare a un viaggio così straordinario richiede un investimento significativo, con un costo di partenza di circa 116.455 euro, che copre tutti i servizi a bordo e le escursioni, ma non include i voli internazionali, che sono a carico del viaggiatore.

Chi desiderasse partecipare a questa avventura, può ottenere maggiori informazioni ed effettuare la prenotazione direttamente sul sito di Railbookers, dove sono evidenziati maggiori dettagli su ogni tappa e sui servizi previsti.

Categorie
Idee di Viaggio luoghi misteriosi Nord America Vancouver Viaggi

Puoi cenare con in fantasmi in un tram: succede a Vancouver

Sono tante e diverse le motivazioni che ci spingono a organizzare i viaggi intorno al mondo. Lo facciamo per svago e per divertimento, per staccare dalla routine e ritrovare le energie, a volte anche per ritrovare noi stessi. Ci mettiamo in viaggio anche per andare alla scoperta di tutti quei capolavori plasmati da Madre Natura, o per raggiungere le opere architettoniche e artistiche create dall’uomo.

Ma c’è anche chi decide di partire per inseguire un obiettivo diverso da quelli sopra elencati e per vivere un’avventura da brividi riservata solo ai cuori più impavidi. Stiamo parlando di tutte quelle esperienze che ci conducono in luoghi misteriosi e infestati da storie spaventose, leggende e fantasmi. Viaggi, questi, che possono affrontare solo i più coraggiosi.

E se rientrate in questa categoria, e siete affascinati dal soprannaturale, allora c’è un luogo che forse dovreste davvero raggiungere. Si tratta di un ristorante che ospita al suo interno un vecchio tram cittadino dove ai tavoli siedono anche i fantasmi.

I fantasmi di Vancouver

Organizzare un viaggio a Vancouver è sempre un’ottima idea. La vivace città portuale della British Columbia, infatti, è una delle destinazioni più popolate e multiculturali dell’intera Canada. Di cose da fare e da vedere, qui, ce ne sono tantissime. Dalle montagne che incorniciano la scena urbana ai numerosi set cinematografici che puntellano la città, passando per una scena artistica vivace e sorprendente.

Tra i luoghi imperdibili in città c’è sicuramente Gastown, il quartiere più vivace e antico di Vancouver dove campeggia il celebre Steam Clock, un orologio cittadino che emette suoni e vapore e che è diventando una vera e propria attrazione turistica. Tutto intorno, invece, si snodano negozi di souvenir, botteghe d’arredamento e gallerie d’arte, non mancano neanche ristoranti, caffetterie e cocktail bar.

Ma all’ombra di tutta questa mondanità e del continuo via vai di persone, si nascondono segreti da brividi. È proprio in questo quartiere, infatti, che inizia il nostro viaggio alla scoperta dei fantasmi di Vancouver. Una premessa, però, è doverosa: sono moltissime le storie e le leggende locali che raccontano l’esistenza dei fantasmi tra le strade, i quartieri e i locali della città, non a caso Vancouver è considerato il territorio più affascinante per gli amanti del paranormale.

Il luogo che più incuriosisce gli appassionati del mistero, e tiene alla larga i fifoni, è un ristorante situato proprio a Gastown. Si tratta dell’Old Spaghetti Factory, considerato il locale più infestato dell’intera città. Secondo gli abitanti di Vancouver qui risiedono diversi fantasmi da anni. I primi avvistamenti, infatti, risalgono al 1970, anno di apertura del ristorante.

Il ristorante più infestato della città

L’Old Spaghetti Factory è stato inaugurato nel 1970, ma l’edificio che ospita il ristorante risale al 1907 ed è quindi uno dei più antichi di tutta la città. Al suo interno è stato trasportato un vecchio tram risalente al 1904 utilizzato per gli spostamenti in città. Il mezzo di trasporto, che campeggia al centro dell’edifico ospitando tavoli e sedute, attira ogni giorno centinaia di persone provenienti da ogni parte del mondo desiderose di pranzare o cenare in un’atmosfera unica.

Quello che però non tutti sanno è che in quel vecchio tram numero 53 gli ospiti non sono soli ai tavoli. Numerose, infatti, le presenza avvistate negli anni sia dai cittadini che dai dipendenti del locale. Secondo le persone del posto uno dei fantasmi è proprio lo storico autista del tram che si presenta tutti i giorni in orario di chiusura con il suo uniforme.

Ci sarebbero però anche altri due fantasmi a popolare il ristorante. Uno è Edward, un ragazzo di circa 11 anni che si diverte a fare gli scherzi al personale e agli ospiti. L’altro fantasma, invece, è un uomo piccolo e rosso, è anche lui è decisamente innocuo.

Insomma, stando a quanto dicono i cittadini, tutti gli spiriti che popolano L’Old Spaghetti Factory sono buoni e sono solo in cerca di compagnia. La vera domanda è: avete voglia di cenare con i fantasmi? Se la risposta è sì, conoscete l’indirizzo da raggiungere.

The Old Spaghetti Factory

Fonte: Wikimedia/Mariana Rentería

The Old Spaghetti Factory