Categorie
Abu Dhabi deserti divertimenti Idee di Viaggio mare spiagge vacanza natura vacanze Viaggi

Le spiagge di Abu Dhabi, paradisi marini nel cuore del deserto

Modernità e tradizione, grattacieli e antichi palazzi, innovazione e tradizioni culturali, sono gli affascinanti contrasti di Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti nel cuore del Golfo Persico. Una città che non è solo sinonimo di lusso sfrenato, ma anche di vacanze al mare per tutti i gusti. A due pasi dallo lo skyline cittadino si apre un vero e proprio paradiso per gli amanti del mare e dei paesaggi incontaminati, in cui vivere un mix ideale tra relax e divertimento.

Partiamo alla scoperta delle spiagge incantevoli, dalla sabbia fine e bianchissima, bagnata dalle calde acque cristalline che custodiscono una grande varietà di flora e fauna marine. Che siate avventurieri alla ricerca di attività sportive, o che stiate ricercando un’oasi per disconnettersi dalla frenesia della vita quotidiana, ecco tutte le più belle spiagge di Abu Dhabi, tra isolette paradisiache e litorali in cui dimenticarsi di ogni stress.

Saadiyat Island: l’isola più incantevole di Abu Dhabi

Alcune delle spiagge più incantevoli di Abu Dhabi si trovano nell’isola di Saandiyat, collegata alla città da un grande ponte e al centro di un impegnativo progetto in espansione: qui sta prendendo forma un grande polo culturale che contempla già il museo Louvre, aperto nel 2017, e prevede la nascita del museo Guggenheim più grande del mondo(inaugurazione prevista per il 2026).

Saadiyat Beach

Saadiyat Beach è la principale delle spiagge dal fascino tropicale di quest’isola, dove la natura incontaminata si unisce al lusso dei club qui presenti che offrono servizi di alta qualità.

Qui potrete rilassarvi baciati dal sole oppure praticare sport acquatici come Kayak e Paddleboard, windsurf e vela. Non mancano anche rigeneranti lezioni di yoga a cui poter assistere.

L’unicità di Saandiyat Beach si avverte però ammirando la meraviglia della deposizione delle uova delle tartarughe marine caretta caretta: una caratteristica che rende questa spiaggia un’importante oasi naturalistica protetta. Le sue dune e la varietà di specie selvatiche che vi abitano sono protette da una lunga passerella in legno sopraelevata, per giungere sulla riva in modo sostenibile e non invasivo per il suo fragile ecosistema.

La meraviglia della spiaggia Saadiyat Beach, Abu Dhabi

Fonte: iStock

Saadiyat Beach, Abu Dhabi

Kai Beach

Un’altra gemma preziosa di Saadiyat Island è la spiaggia attrezzata di Kai Beach: un lungo tratto di costa, con sabbia bianca e fine, che di stende tra l’hotel Park Hyatt e il lussuoso Saadiyat Beach Club. Per accedervi si deve pagare un biglietto giornaliero di circa 31 euro nei giorni feriali per gli adulti (e circa 44 euro nei festivi e weekend).

Soul Beach

Poco distante dal museo Louvre di Abu Dhabi, sempre sull’isola di Saadiyat, si trova il lungo arenile di Soul Beach: un chilometro di sabbia bianca alle cui spalle spiccano maestosi grattacieli, ristoranti e bar. Un connubio perfetto tra natura e modernità. L’ingresso alla spiaggia di Soul Beach costa circa 13 euro nei giorni feriali e circa 20 euro nel weekend e nei giorni festivi.

Corniche Beach: la spiaggia più conosciuta di Abu Dhabi

L’azzurro intenso del mare calmo e poco profondo contrasta con il candore della spiaggia che si allunga per 2 km. Sullo sfondo, i contorni dei grattacieli che caratterizzano la città futurista capitale degli Emirati Arabi Uniti: si chiama Corniche Beach ed è la spiaggia più famosa e iconica di Abu Dhabi, capace di regalare viste spettacolari sul Golfo Persico.

Ci sono diversi ingressi che la suddividono in aree adatte a diverse tipologie di utenti e attività: dalle zone ideali per le famiglie a quelle più adatte a gruppi di amici o, ancora, quelle perfette per una giornata in totale quiete. Alcuni tratti sono con accesso gratuito, altri a pagamento (i prezzi partono da circa 2,50 euro).

Oltre al relax in spiaggia, potrete percorrere in bici la lunga pista ciclabile che segue il lungomare di Corniche ed entrare in una delle caffetterie o nei negozi della città.

Corniche Beach, spiaggia e città sullo sfondo

Fonte: iStock

Lo skyline di Abu Dhabi e la spiaggia Corniche Beach

Yas Beach, tra relax e puro divertimento

Chi è alla ricerca di piacevoli momenti al mare uniti al divertimento, non può perdersi la Yas Island, l’isola conosciuta per ospitare il circuito di Formula 1 Yas Marina.

Qui, a soli 30 minuti in auto dalla città, sorgono le più importanti attrazioni di Abu Dhabi: oltre al circuito F1,si trovano il Ferrari World, lo Yas Waterworld (che propone il primo cinema sott’acqua e organizza la scuola per sire, un campo da golf links, piscina che simula le onde, per praticare surf, hotel esclusivi, un grande centro commerciale e diversi parchi tematici.

Ma non è tutto, perché qui spicca la Yas Beach, vivace e dalla sabbia bianca, in cui avventurarsi con il jet ski e il paddleboarding, oppure trascorrere piacevoli momenti nei beach club che organizzano feste, eventi e musica dal vivo.

Hudayriat Island Beach, il mare per gli sportivi

Nella pittoresca isola di Hudayriat (ad accesso libero) si allunga la distesa di sabbia dorata di Al Hudayriat Island Beach, una delle spiagge di Abu Dhabi più dinamiche e multifunzionali, che offre tantissime opportunità di divertimento per tutti.

Immersi in un paesaggio incontaminato, potrete avventurarvi con gli sport all’aperto offerti dalle diverse strutture qui presenti: pista ciclabile da 10 km, percorsi di jogging, kitesurf, surf (in una piscina che simula le onde del mare, che in questa zona è molto calmo), paddleboarding e kayak, ma anche attrazioni acquatiche galleggianti, palestra all’aria aperta e skate park.

Quando cala il sole, poi, tutto si tinge dei riflessi aranciati del tramonto creando un quadro suggestivo in cui perdersi.

Tramonto dalla splendida Hudayriat Island Beach, Abu Dhabi
Tramonto da Hudayriat Island Beach, Abu Dhabi

Hiltonia Beach, lusso e comodità

Più a Sud della spiaggia Corniche, Hiltonia Beach si trova la spiaggia privata dell’Hilton Abu Dhabi, alla quale si può accedere con biglietto giornaliero. Una striscia di sabbia soffice che risponde alle esigenze di lusso e comodità a due passi dal centro cittadino. Adatta soprattutto alle famiglie con bambini, i veri protagonisti grazie a una grande varietà di scivoli e giochi acquatici a loro disposizione.

Mirfa Beach, sede di un importante festival sportivo

Fuori dalla città, a circa 1 ora e 30 in auto, spicca la spiaggia di Mirfa, un connubio perfetto tra pace e avventura. Non a caso è la sede dell’Al Dhafra Watersports Festival, che riunisce campioni mondiali di sport acquatici e appassionati per partecipare a sfide avvincenti tra kiteboarding, wakeboard e surf-ski kayaking.

Eastern Mangroves Beach, tra le mangrovie e il mare di Abu Dhabi

Abbracciata da una rigogliosa foresta di mangrovie, la Eastern Mangroves Beach è qualcosa di davvero imperdibile lungo la costa orientale della città. Spazio all’avventura a bordo di un kayak o di una barca, per esplorare l’incredibile biodiversità del sistema delle mangrovie. Non mancano avvistamenti della fauna locale che compone questo ecosistema, tra cui pesci e piccoli crostacei e uccelli migratori. Al termine dell’escursione, poi, inizia il meritato relax in spiaggia.

Eastern Mangroves Beach e la sua vegetazione

Fonte: iStock

La vegetazione rigogliosa dell’Eastern Mangroves Beach

Al Bateen Beach, kayak al tramonto

Un’altra oasi di pace dedicata agli amanti dello sport è Al Bateen Beach, nella zona occidentale della città e ffacciata sull’isola di Hudayriat. Qui si possono praticare kayak e pesca in un ambiente calmo e sereno. Durante il tramonto, poi, quando il sole si tuffa nel mare, si vivono i momenti più emozionanti. L’ingresso a questa spiaggia, premiata con la bandiera blu per la sostenibilità dall’Emirates Wildlife Authority, è libero. 800 metri in cui giocare a beach volley, fare tante attività sportive acquatiche e noleggiare moto d’acqua per un’esperienza adrenalinica.

Esiste anche una parte di spiaggia separata e dedicata soltanto alle donne, che possono frequentarla dalle 10:00 alle 22:00.

Sir Bani Yas Island, avventure nella riserva naturale

Non manca una tappa nell’isola Sir Bani Yas Island, l’unico scalo balneare dedicato alle crociere del Golfo Arabico. Qui dove deserto, spiagge paradisiache e fauna selvatica fanno da padroni, esistono diverse attrazioni, tra cui lo spettacolare Arabian Wildlife Park: una immensa riserva naturale che ospita più di 17 mila animali in libertà, fra cui orici d’Arabia, ghepardi e giraffe.

La natura forma un mix perfetto con l’avventura per tutti coloro che vogliono fare sport: sport acquatici come snorkeling, kayak e paddleboarding.

L'incantevole spiaggia Sir Bani Yas Island di Abu Dhabi

Fonte: iStock

Spiaggia Sir Bani Yas Island

Al Raha Beach, oasi di pace a due passi dalla città

Elegante e sofisticata, perfetta per chi cerca riposo e raffinatezza in un ambiente di lusso, Al Raha Beach è la scelta giusta. Circondata da moderni complessi residenziali, tra boutique e ristoranti gourme nella zona residenziale di Al Raha, a pochi minuti dal centro di Abu Dhabi, questa spiaggia sa conquistare al primo sguardo con la sua sabbia soffice e candida.

Anche qui non mancano le attrazioni per chi vuole unire al relax anche l’adrenalina degli sport acquatici, come il jet ski o il wakesurf, oppure lo svago dello shopping tra i negozi del centro commerciale Al Raha Mall.

Il clima di Abu Dhabi: qual è il periodo migliore per viaggiare

Il periodo migliore per visitare Abu Dhabi e le sue meraviglie naturali affacciate al mare cristallino? Su queste terre il sole splende tutto l’anno e le piogge sono un evento raro, ma esistono differenze tra il periodo che va da ottobre a maggio, tendenzialmente più mite e con temperature giornaliere di circa 24° – 25 C, e il periodo corrispondente ai mesi estivi, quando le temperature toccano i 50 gradi e un tasso di umidità elevato.

Lo skyline di Abu Dhabi

Fonte: iStock

Lo skyline di Abu Dhabi
Categorie
Abu Dhabi Dubai Maldive Natale vacanze Viaggi viaggiare

Scopri le migliori mete per le vacanze di Natale 2024

L’estate è ormai alle spalle e con essa la voglia di scoprire il mondo torna a farsi sentire. Dopo le tanto attese vacanze estive, le festività di Natale, Capodanno ed Epifania rappresentano un’altra occasione perfetta per staccare la spina, ricaricare le energie e viaggiare ancora. Ma cosa organizzare per le vacanze di Natale 2024? Oltre alla classica montagna, le opzioni sono molteplici e variegate. Gattinoni Travel propone una selezione di mete ideali per vivere esperienze uniche e suggestive durante la stagione fredda.

Destinazioni calde per le tue vacanze di Natale 2024: Maldive, Dubai e Abu Dhabi

Le Maldive, un paradiso tropicale senza inverno, sono una delle mete più gettonate per chi ama il mare anche durante la stagione fredda. Qui le temperature si mantengono tra i 25 e i 30 gradi, rendendole il rifugio perfetto per chi desidera relax e bellezza naturale. Potrai scegliere tra resort di lusso, come le water villa con piscina privata e pavimento trasparente per ammirare i pesci sott’acqua, oppure opzioni più economiche che offrono comunque spiagge bianchissime e un mare cristallino.

Resort alle Maldive sull'acqua

Fonte: Getty Images Signature

Water Villa Resort

Se invece per le tue vacanze di Natale 2024 cerchi una combinazione di mare e cultura, Dubai e Abu Dhabi sono due città che uniscono modernità, lusso e tradizione. Dubai, la più cosmopolita, incanta con il Burj Khalifa, le spiagge del quartiere JBR, lo spettacolo delle fontane danzanti e il più grande centro commerciale del mondo, il Dubai Mall. Abu Dhabi, invece, è perfetta per chi ama le attrazioni culturali: il Museo del Louvre Abu Dhabi, la Moschea dello Sceicco Zayed, il Ferrari World e i Warner Bros Studios sono solo alcune delle sue meraviglie, adatte per tutta la famiglia. Senza dimenticare le spiagge bianchissime di Saadiyat Island 

Esplorare nuove culture: Arabia Saudita e Thailandia 

Per vacanze da sogno ancora più autentiche e lontane dalle classiche mete turistiche, l’Arabia Saudita è una destinazione in crescita che offre città storiche come Riyadh, Jeddah (sito patrimonio UNESCO) e la meravigliosa AlUla. Un viaggio in Arabia Saudita ti farà scoprire luoghi sacri come Medina e la famosa Moschea Galleggiante. 

Viaggio da sogno in Thailandia

Fonte: Getty Images

Chiang Mai, Thailand

Africa e Safari: Sud Africa e Tanzania

Per gli amanti dell’avventura, il Sud Africa è un sogno che diventa realtà. Da Città del Capo ai celebri vigneti, fino ai safari all’alba per avvistare i “Big Five” (leoni, leopardi, rinoceronti, bufali ed elefanti), questo Paese regala emozioni indimenticabili. Anche la Tanzania, con la sua Grande Migrazione di gnu e zebre attraverso il Serengeti che inizia in dicembre, è una meta che offre spettacoli naturali mozzafiato. 

Un momento di safari in tanzania

Fonte: Getty Images

Safari al Serengeti National Park in Tanzania

Esperienze fiabesche in Europa: Finlandia e mercatini di Natale

Se desideri un’esperienza invernale da favola, la Finlandia con il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi è la meta ideale. Potrai visitare lo zoo artico, fare un tour nella fattoria delle renne e immergerti nell’incanto della Lapponia. Se ami il Natale, non puoi perderti i mercatini europei in città come Innsbruck, Vienna, Strasburgo e Salisburgo, oppure i più tradizionali mercatini in Italia, come quelli del Trentino-Alto Adige o di Napoli.

Mercatini di Natale a Vienna

Fonte: Getty Images Signature

Mercatini di Natale di Rathausplatz a Vienna

Cosa aspetti a pianificare le tue vacanze di Natale 2024? Le soluzioni di viaggio proposte da Gattinoni Travel ti portano a vivere esperienze indimenticabili, con destinazioni adatte a ogni esigenza e desiderio.  

Categorie
Abu Dhabi aeroporti linee aeree Notizie Viaggi

WizzAir dà il via al low cost sul lungo raggio

Decolla da Milano Malpensa la nuova era dei voli intercontinentali low cost di Wizz Air. Dal 2 giugno 2025 la compagnia ungherese lancerà il primo volo diretto low cost per Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, con tariffe a partire da 99,99 euro per sola andata, tasse incluse. I biglietti per il nuovo collegamento, che sarà disponibile tutti i giorni e ha una durata di circa sette ore, sono già in vendita sul sito e sull’app ufficiale di Wizz Air.

Nel prezzo è incluso un bagaglio a mano dalle dimensioni massime di 40x30x20 cm, mentre per trolley e bagagli da stiva saranno applicate tariffe aggiuntive. Una rivoluzione resa possibile da parte di Wizz Air dal posizionamento presso l’aeroporto milanese, a partire dalla prossima primavera, di uno dei suoi nuovissimi Airbus A321XLR (Extra Long Range) di nuova generazione.

Il nuovo volo per Abu Dhabi

“L’Airbus A321XLR è l’aereo più efficiente dal punto di vista dei costi della sua categoria e, grazie alla maggiore autonomia, consente a Wizz Air di collegare le destinazioni più lontane della sua rete e di espanderla ulteriormente, collegando culture e continenti. Siamo entusiasti di offrire tariffe imbattibili ai nostri clienti sulla nuova rotta annunciata per Abu Dhabi, offrendo al contempo l’opzione più sostenibile per volare” – ha commentato József Váradi, CEO di Wizz Air. “Stiamo già operando diverse rotte ultra-low-cost di 5-6 ore con grande soddisfazione dei nostri clienti, e l’XLR estenderà la nostra eccezionale proposta a voli di 7-8 ore”.

Si tratta del primo di una serie di collegamenti che sfrutteranno l’estesa autonomia del nuovo aeromobile che renderà i viaggi intercontinentali più accessibili e sostenibili che mai. La compagnia presta particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e l’Airbus A321XLR è infatti progettato per ridurre l’intensità di emissioni di carbonio di almeno il 30% rispetto ai vettori concorrenti sulle stesse rotte, e grazie alla sua efficienza, rappresenta il futuro del trasporto aereo sostenibile.

Un aeromobile all’avanguardia

Questo nuovo volo rappresenta anche un rafforzamento della presenza di Wizz Air in Italia, in particolare a Milano Malpensa, e la decisione strategica di basare qui il nuovo aeromobile riflette la volontà della compagnia di consolidare il proprio network italiano e ampliare le sue rotte a lungo raggio, offrendo ai passeggeri un’esperienza di viaggio innovativa e sostenibile.

“La scelta di Wizz Air di operare da Malpensa il primo A321 XLR basato in Italia conferma il ruolo dell’aeroporto quale piattaforma ideale per lo sviluppo di modelli innovativi di business – ha dichiarato Armando Brunini, CEO di SEA Milan Airports – Questa nuova tipologia di aeromobili consentirà infatti di diversificare le rotte, di ampliare la capacità e la stagionalità dei voli modificando la tipologia di offerta di Milano Malpensa grazie alla loro maggiore autonomia. Questo sviluppo pone le premesse per un’ulteriore crescita delle rotte extra-europee dell’aeroporto consolidando il portafoglio dei servizi aerei che conta 183 destinazioni in 78 paesi.”

Dal 2020, anno in cui Wizz Air ha aperto la sua prima base in Italia, la compagnia ha introdotto oltre 50 nuove rotte e con questo nuovo collegamento con Abu Dhabi, non solo amplia le sue opzioni di viaggio intercontinentale, ma lo fa nel rispetto dell’ambiente, proponendo soluzioni sempre più green a chi sceglie di viaggiare in aereo.

Categorie
Abu Dhabi aeroporti Asia Curiosità Emirati Arabi Seul Singapore Viaggi

L’aeroporto di Abu Dhabi si appresta a diventare il più smart del mondo

Essere “smart” oggi è un obbligo, soprattutto per i servizi e per le grandi città: ecco che gli aeroporti, infatti, anno dopo anno continuano a cambiare i loro volti diventando sempre più tecnologici, migliorando dunque non solo i servizi rivolti al benessere dei passeggeri e alla loro sicurezza, ma anche tutte quelle operazioni che grazie alla tecnologia si snelliscono diventando più semplici ed efficienti.

Tra gli aeroporti considerati più smart a livello mondiale possiamo citare senza dubbio l’Aeroporto Internazionale di Singapore Changi, noto per le sue innovative soluzioni tecnologiche e i servizi all’avanguardia che migliorano l’esperienza dei passeggeri – nonché per la sua bellezza architettonica che attira turisti da tutto il mondo come una vera e propria attrazione. Altri aeroporti famosi per la loro tecnologia sono sicuramente l’Aeroporto Internazionale Hamad a Doha, in Qatar, e l’Aeroporto Internazionale di Incheon a Seul, entrambi rinomati per l’efficienza operativa, l’offerta di servizi digitali e l’attenzione riservata al comfort dei viaggiatori.

Oggi, invece, giunge notizia che anche l’Aeroporto di Abu Dhabi sta trasformandosi e sembra sia destinato a diventare addirittura il più smart di tutti. Vediamo il perché.

Perché l’aeroporto di Abu Dhabi sarà il più smart

L’aeroporto di Abu Dhabi oggi è già noto per l’alta tecnologia presente nella sua infrastruttura, tanto da essere recentemente stato elogiato persino da Elon Musk con la frase “gli Stati Uniti devono recuperare”.

D’altronde, l’Oriente non è raro sorprendere l’Occidente con le sue grandi opere: la notizia è che adesso l’aeroporto di Abu Dhabi sta lanciando il Progetto Smart Travel, che prevede di installare sensori biometrici in ogni punto di controllo dell’identificazione del passeggere in aeroporto, dai banchi check-in ai varchi immigrazione, comprese le casse duty-free, le sale d’attesa delle compagnie aeree e i gate d’imbarco.

Questa tecnologia di elevata qualità e così sofisticata è in realtà già utilizzata ad Abu Dhabi, soprattutto sui voli operati dalla compagnia aerea partner Etihad, ma adesso che sarà espansa a tutta la struttura ciò rappresenta una svolta davvero decisiva.

Biometria, aeroporto

Fonte: iStock

Controllo dei dati biometrici in aeroporto

Andrew Murphy, chief information officer dell’aeroporto di Abu Dhabi, ha dichiarato che: “stiamo espandendo a nove punti di contatto e questo sarebbe un primato mondiale. Il sistema è progettato senza necessità di pre-registrazione, i passeggeri vengono riconosciuti e autenticati automaticamente mentre si spostano attraverso l’aeroporto, accelerando significativamente l’intero processo.”

In questo modo, arrivando anche per la prima volta negli Emirati Arabi Uniti, sia che si tratti di un residente che di un turista, ognuno vede raccolte le proprie biometrie all’immigrazione dall’Autorità Federale per l’Identità, la Cittadinanza, le Dogane e la Sicurezza Portuale (ICP), così che questo database possa collegarsi al sistema smart dell’aeroporto.

Questo sistema sarebbe in grado di elaborare 45 milioni di passeggeri, in brevissimo tempo, facendo sì che un aeroporto di enormi dimensioni possa essere attraversato da un passeggero anche in circa 15 minuti.

Cosa pensano i passeggeri dell’hi-tech in aeroporto

Lo scorso ottobre 2023 un sondaggio a cura dell’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) aveva rivelato che circa il 75% dei passeggeri preferisce l’uso delle biometrie rispetto ai passaporti e ai biglietti cartacei per il transito in aeroporto. Il restante 25% delle persone intervistato, invece, ha dichiarato di sentirsi un po’ a disagio con la tecnologia e di preferire invece le interazioni umane (infatti, il tradizionale sistema rimarrà comunque un’opzione valida a scelta del passeggero).

L’interazione umana e i documenti cartacei per l’identificazione dei passeggeri in aeroporto non saranno solo una scelta personale per via delle preferenze, ma anche un obbligo per i minori di 12 anni, dal momento che le caratteristiche facciali dei bambini cambiano troppo velocemente per il sistema e per la sua efficacia.

Sempre all’interno dello stesso sondaggio della IATA del 2023, il 46% dei partecipanti ha dichiarato di aver utilizzato la tecnologia in un aeroporto già almeno una volta. A Singapore, l’aeroporto è stato tra i primi a diventare il più smart negli ultimi anni, associandosi anche all’autorità di immigrazione del governo per implementare un processo di autorizzazione biometrica accessibile a tutti, residenti e viaggiatori.

La competizione per la tecnologia in aeroporto (e per il titolo di “aeroporto più smart al mondo”) è davvero alta in tutto il mondo: anche negli aeroporti di Hong Kong, Tokyo Narita, Tokyo Haneda e all’Indira Gandhi International di Delhi si stanno avviando sperimentazioni riguardo il transito e l’identificazione dei passeggeri tramite dati biometrici, ma Medio Oriente Asia restano i pionieri.

In Occidente e in Europa, tuttavia, si stanno compiendo ugualmente progressi significativi, tanto che già lo scorso anno la IATA ha collaborato insieme a British Airways per testare il primo volo internazionale con identità digitale completamente integrata, su un tragitto da Heathrow  a Roma Fiumicino. In quel caso, un passeggero di prova ha volato utilizzando esclusivamente la propria identità digitale, conosciuta come W3C Verifiable Credential. Passaporto, visto e biglietto elettronico erano stati quella volta memorizzati su di un portafoglio digitale e successivamente verificati tramite riconoscimento biometrico.

Negli Stati Uniti, invece, sembra che si sia rimasti un po’ indietro, ma non del tutto: infatti, la Dogana e Protezione delle Frontiere ha implementato la biometria inizialmente nelle zone di arrivo dei suoi 96 aeroporti internazionali, con 53 sedi che dispongono della tecnologia biometrica anche nei gate di partenza.

Categorie
Abu Dhabi Asia deserti luoghi misteriosi Notizie Viaggi

La spettacolare installazione nel deserto che si muove col vento

C’è qualcosa di magico che sta accadendo proprio adesso nel deserto di Abu Dhabi, un incantesimo plasmato dall’uomo e portato a compimento dalla natura, che cambia, si trasforma e muta, proprio come lo fa il vento. Il fautore di questa magia è Jim Denevan, un artista contemporaneo statunitense che celebra la bellezza effimera ed eterna della natura.

La sua nuova installazione, un’opera che vive e respira, si trova nel deserto di Abu Dhabi. È fatta solo di sabbia e si muove col vento ed è uno dei capolavori più grandi, maestosi e affascinanti che l’uomo abbia mai creato in collaborazione con Madre Natura.

La nuova installazione nel deserto di Abu Dhabi

Self Similar, questo il nome dell’ultima installazione di Jim Denevan, ha trasformato l’arido deserto in un museo a cielo aperto regalando a chiunque arrivi fin qui una visione davvero mozzafiato. Ci troviamo ad Abu Dhabi, e più precisamente sull’isola di Fahid, tra le dune di sabbia che si affacciano sul mare.

È qui che l’artista statunitense ha deciso di creare un’opera di land art straordinaria, forse la più grande mai creata dall’uomo. Un capolavoro in movimento che si trasforma, e che non resta mai uguale a prima, che ci ricorda tutta la grandiosità di Madre Natura.

Self Similar è caratterizzata da 19 cerchi concentrici che si espandono verso l’esterno e verso l’alto. Questi sono stati ricreati attraverso centinaia di piramidi, 448 per l’esattezza, che disposte accuratamente – e viste dall’alto – evocano la forma di un mandala effimero e bellissimo.

Ma si tratta anche di un’opera immersiva, dove il visitatore è chiamato a diventare parte integrante del processo artistico. Lo spazio tra le piramidi, infatti, è percorribile a piedi. La sensazione finale è quella di trovarsi all’interno di un labirinto di sabbia che trasporta in dimensioni oniriche.

Self Similar, come vi abbiamo anticipato, è un’opera vivente, che muta e si trasforma, proprio come gli esseri umani e la natura. A causa del vento e degli agenti atmosferici che si abbattono sull’isola di Fahid, infatti, le piramidi di sabbia si alzano e si abbassano, si spostano e si trasformano e raccontano la vulnerabilità e la forza della natura.

Self Similar, come visitare la maestosa opera di land art

Come abbiamo anticipato, Self Similar è situata sull’isola di Fahid, ad Abu Dhabi. L’opera fa parte del programma Public Art Abu Dhabi, una manifestazione inaugurale promossa dal Dipartimento di Cultura e Turismo e che prevede ben 35 opere site specific nella capitale degli Emirati Arabi Uniti.

Self Similar sarà visibile e visitabile fino al 30 gennaio del 2024. Oltre a passeggiare tra le piramidi, i visitatori possono scalare due dune che si sono trasformate in punti di osservazione che permettono di ammirare dall’alto l’intero paesaggio. Il cuore dell’opera, invece, consentirà alle persone di contemplare la simmetria geometrica e la connessione di questa con la natura.

Il consiglio? Restate tra le dune fino al tramonto. Quando il sole lascia spazio al crepuscolo, infatti, l’installazione si trasforma in uno scintillante spettacolo di luci grazie alla presenza di migliaia di lanterne solari.

Categorie
Abu Dhabi Asia deserti Idee di Viaggio itinerari culturali musei Viaggi

Esiste un altro Louvre nel mondo e si trova a due passi dal deserto

In un mondo in cui le notizie di conflitti e tensioni internazionali sembrano essere all’ordine del giorno, la necessità di pace e tolleranza tra popoli e culture diverse risulta oggi più urgente che mai.

Eppure, esistono esempi virtuosi, testimonianze viventi di come sia possibile costruire ponti di dialogo e comprensione tra popolazioni differenti.

Uno di questi luoghi si trova ad Abu Dhabi, sulla meravigliosa isola di Saadiyat. Qui, tra architetture mozzafiato e panorami spettacolari, si erge un simbolo potente di ciò che è possibile realizzare quando le persone si uniscono in un progetto comune.

La nostra meta è il museo del Louvre, una sorta di succursale del famoso museo di Parigi, frutto di una collaborazione trentennale tra Abu Dhabi e il governo francese. Questo luogo unico rappresenta una fusione perfetta tra l’arte occidentale e la cultura araba, offrendo ai visitatori un’esperienza imperdibile e coinvolgente, alla scoperta di opere straordinarie.

Il “Louvre del deserto”

Louvre Abu Dhabi

Fonte: iStock

Louvre di Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti

Il Louvre di Abu Dhabi, inaugurato nel 2017, è stato soprannominato dai francesi “Louvre del deserto” e rappresenta una straordinaria fusione tra architettura moderna e tradizione araba.

Progettato dal rinomato architetto Jean Nouvel, si distingue per la sua visione audace e la sua profonda sensibilità verso il contesto culturale e ambientale in cui si trova. L’elemento più distintivo dell’edificio è la sua gigantesca cupola, un reticolo di acciaio e alluminio che filtra la luce solare, creando un effetto simile a un’oasi di palme. Questa struttura, che sembra sospesa tra cielo e terra, crea un gioco di luci e ombre in continua evoluzione durante il giorno.

Il museo si estende tra una serie di edifici bianchi ispirati all’architettura tradizionale araba. Queste strutture sono collegate da passaggi coperti e circondate da canali d’acqua, creando un intricato labirinto di spazi espositivi che invitano alla scoperta e alla riflessione.

Al suo interno ci sono 23 gallerie permanenti dedicate all’arte moderna e contemporanea, testimoniando l’incessante progresso e l’evoluzione continua del linguaggio artistico. Tuttavia, la sua grandezza risiede nel suo vasto percorso storico che abbraccia le antiche culture dell’Egitto, della Grecia e dell’Impero Romano.

Va sottolineato che, in questa regione, le temperature possono raggiungere facilmente i 40 gradi, mettendo a rischio le opere d’arte. Per tale motivo, sono state predisposte misure speciali al fine di garantirne la corretta conservazione.

Il tesoro artistico del Louvre di Abu Dhabi

Il Louvre di Abu Dhabi custodisce splendidi capolavori che includono dipinti, sculture e altre meravigliose opere d’arte.

La collezione permanente del museo comprende più di 600 manufatti provenienti da diverse epoche storiche e civiltà. Inoltre, ospita 300 opere che illustrano come culture diverse abbiano coesistito nello stesso spazio, sottolineando le somiglianze e gli scambi reciproci.

Tra le più importanti spiccano capolavori come “La Belle Ferronnière” di Leonardo da Vinci, “Ritratto di una dama” di Rogier van der Weyden e la “Madonna con Bambino” di Giovanni Bellini. Ma il Louvre di Abu Dhabi non si limita alle opere classiche. Qui troverete anche opere di grandi maestri contemporanei come Marcel Duchamp e Andy Warhol.

Le opere sono esposte in ordine cronologico, consentendo ai visitatori di seguire l’evoluzione delle diverse civiltà, dalla Preistoria ai giorni nostri. Ogni opera rappresenta un tassello di un puzzle più ampio che narra la storia del nostro mondo.

Oltre alle collezioni permanenti, il museo ospita regolarmente mostre temporanee e dispone anche di un museo per bambini. Inoltre, offre una varietà di servizi, tra cui caffè e ristoranti, dove i visitatori possono rilassarsi e contemplare le opere appena ammirate.

Louvre Abu Dhabi

Fonte: iStock

Louvre di Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti

 

Categorie
Abu Dhabi Asia Idee di Viaggio itinerari Viaggi

Abu Dhabi effetto wow: un fascino che conquista tutti

È un fascino che conquista tutti quello di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, una meta ideale per vivere una vacanza al caldo eccezionale dimenticando i rigori dell’inverno.

Dai panorami mozzafiato disegnati dalle dune del deserto, parchi, montagne e spiagge, ai magnifici palazzi fino alle fortezze costiere passando per un ampia gamma di esperienze uniche nel loro genere, non manca proprio nulla per vivere giornate divertenti, emozionanti e avventurose.

Infatti, qualsiasi itinerario si scelga di seguire, ad Abu Dhabi “l’effetto wow” è assicurato.

Il Jebel Hafit Desert Park

A soli 90 minuti in auto dalla capitale, imperdibile è il Jebel Hafit Desert Park, dalla ricca storia e dai paesaggi incredibili, la lussureggiante “città giardino” di nove chilometri alla base della scoscesa montagna Jebel Hafit, la vetta più alta di Abu Dhabi da cui si gode di una vista a dir poco spettacolare, in particolare al tramonto.

Durante la visita, adatta anche a famiglie con bambini, è possibile esplorarne tutta la meraviglia a piedi, in mountain bike, a cavallo oppure sul dorso dei cammelli, e scoprire gli affascinanti resti archeologici che ne raccontano la storia a partire dagli 8000 anni fa del Neolitico e dalle tombe di Jebel Hafit di 5.000 anni scavate nel 1959 su richiesta di Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan, padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti.

Il Louvre Abu Dhabi

Tra i simboli dell’Emirato, il Louvre Abu Dhabi è il primo museo universale della regione ed è già di per sé un’opera d’arte: lo svettante tetto a cupola si ispira alle tradizionali foglie di palma ricoperte di paglia ed è costituito da 7.850 stelle singole ripetute in varie dimensioni e angolazioni, che formano un effetto “pioggia di luce” quando i raggi del sole lo illuminano.

Esplora i legami tra le civiltà del mondo durante i secoli e rivela storie di connessioni culturali: le sue gallerie ospitano opere di importanza storica e culturale di livello internazionale e non manca anche una sezione dedicata ai più piccoli.

L’esclusivo Liwa Nights

Il Liwa Nights, esclusivo rifugio glamping nel deserto, offre l’occasione irripetibile di sperimentare la vera cultura beduina soggiornando in uno scenario mozzafiato che ha fatto da sfondo a moltissimi film tra cui Star Wars: Il Risveglio della Forza.

Presso la magica Oasi di Liwa è anche possibile provare il quad, fare un safari o cavalcare un cammello sulle dune, prima di trascorrere la serata a osservare le stelle sotto un limpido cielo invernale.

L’iconico Emirates Palace Mandarin Oriental

L’iconico Emirates Palace Mandarin Oriental è impreziosito da decorazioni con foglia d’oro e marmo e vanta quasi 1.000 lampadari in cristallo Swarovski.

La Emirates Palace Spa è pensata per prendersi cura di se stessi e riacquistare un senso di equilibrio e serenità: dalle tradizionali sale hammam dotate di vasche idromassaggio, alle sale vapore fino a una caleidoscopica grotta riscaldata in marmo e ghiaccio, offre esperienze luxury esclusive completate dalla pluripremiata “esperienza dell’oro“, che include un massaggio su tutto il corpo e un trattamento viso all’oro 24 carati.

Qasr Al Hosn, il monumento vivente

Impossibile non conoscere da vicino lo storico forte Qasr Al Hosn, “monumento vivente” della nazione che racconta appieno la storia di Abu Dhabi.

Situato nel cuore della città, incorpora la struttura più antica dell’isola, una torre di guardia in corallo e pietra marina edificata alla fine del XVIII secolo, e custodisce anche la Casa degli Artigiani, che celebra il patrimonio emiratino e la sua secolare tradizione artigiana.

La Grande Moschea dello Sceicco Zayed e il Qasr Al Watan

La Grande Moschea dello Sceicco Zayed è una delle più grandi meraviglie architettoniche della capitale, con le opere d’arte a mosaico in marmo, le piscine e le colonne incastonate di ametista e diaspro mentre il Qasr Al Watan è il palazzo presidenziale che invita a scoprire la ricca eredità di conoscenza e tradizione che ha plasmato il cammino degli Emirati, un’icona dello skyline cittadino.

Il SeaWorld Abu Dhabi

Infine, il SeaWorld Abu Dhabi è un parco a tema marino di nuova generazione che svela la profonda connessione tra la vita sulla terra e gli oceani.

Offre esperienze coinvolgenti per tutta la famiglia grazie a otto sezioni tematiche, con incontri ravvicinati con gli animali, emozionanti giostre, intrattenimento, nonché ristorazione e shopping senza pari.