Categorie
Genova Liguria luoghi romantici Notizie San Valentino Viaggi

San Valentino: a Genova i pinguini celebrano l’amore così

C’è qualcosa di magico che accade intorno a noi quando arriva il mese di febbraio. Quando i quartieri, le strade e le città che conosciamo si trasformano in maniera inedita e sorprendente con un unico obiettivo: celebrare l’amore in ogni sua forma. È questa l’occasione perfetta per mettersi in viaggio, per programmare avventure ed esperienze tutte da vivere e da condividere con la propria dolce metà.

Non che ci sia bisogno di un giorno specifico per ricordare l’importanza dell’amore, intendiamoci. Eppure nessuno può restare immune al fascino che sprigiona il giorno di San Valentino, proprio quello dedicato alle emozioni e ai sentimenti.

Insomma la stagione dell’amore è già cominciata ed è tutto pronto per i festeggiamenti. Lo sanno bene anche i pinguini Papua che vivono a Genova e che proprio in occasione del 14 febbraio hanno inaugurato i rituale di corteggiamento.

Genova: love is in the air

L’amore è nell’aria ovunque questo febbraio, anche e soprattutto nella città di Genova. All’interno del celebre acquario situato a Ponte Spinola, nel porto antico cittadino, i pinguini Papua hanno dato il via ai rituali di corteggiamento e alla costruzione dei nidi.

Proprio in concomitanza dell’arrivo di San Valentino, infatti, inizia per questi esemplari la fase riproduttiva non prima di aver costruito un confortevole e piccolo nido. La preparazione di questo segue in rituale ben preciso: le coppie di pinguini scelgono quella che è la zona più idonea, la femmina ci entra e il maschio sceglie e raccoglie ciottoli e sassolini da posizionare nel nido.

Si tratta di un vero e proprio corteggiamento di altri tempi. Il pinguino maschio, infatti, va in cerca del sassolino perfetto, come se fosse un pegno d’amore. Una volta scelto lo porge alla sua compagna con un inchino che viene ricambiato. Molto più di una promessa d’amore, quel sasso è un pezzo importante per la costruzione del nido.

Contemporaneamente inizia anche la fase del corteggiamento, quella che vede gli esemplari di pinguini Papua, maschi e femmine, intenti in danze, inchini e carezze. Dopo di che inizia la fase di accoppiamento vera e propria con tanto di fecondazione e deposizione delle uova.

 Celebrare il San Valentino insieme ai pinguini

Per questa occasione importante l’Acquario di Genova, meta imperdibile per tutti i viaggiatori che giungono in città, ha deciso di aprire al pubblico la zona dove vivono i pinguini per permettere alle persone di osservare la fase di corteggiamento e di entrare in punta di piedi nel loro magico mondo.

Nei giorni tra il 13 e il 17 febbraio, infatti, ci saranno tutta una serie di eventi e incontri quotidiani con gli esperti che lavorano all’interno dell’acquario per conoscere tantissime curiosità sugli esemplari di pinguini Papua. Non è tutto però, perché una visita qui si traduce in un’esperienza immersiva nel fantastico mondo delle specie marine.

Imperdibili sono la vasca degli squali e il Padiglione della Biodiversità che conserva e studia coralli tropicali e tartarughe marine. C’è anche la sala delle meduse, che permette di scoprire tutto ciò che riguarda la riproduzione di questi animali, e il Padiglione dei Cetacei per conoscere l’attività di ricerca in mare aperto promossa proprio dall’Acquario.

Insomma, quale occasione migliore se non questa per lasciarsi suggestionare dal mondo animale?

Categorie
luoghi romantici Notizie San Valentino vacanze romantiche Viaggi

Il selfie più romantico di San Valentino si scatta su queste panchine

È iniziata la caccia più romantica dell’anno, quella che porta i viaggiatori di tutto il mondo alla scoperta di luoghi suggestivi e affascinanti da scoprire e riscoprire con la propria dolce metà. Del resto, quale occasione migliore se non quella di San Valentino per organizzare un viaggio di coppia?

Le cose da fare, così come i luoghi da raggiungere in occasione della giornata dell’amore sono tantissime. I più tradizionalisti, per esempio, possono approfittare di questa occasione per concedersi una cena per due e rinnovare le promesse d’amore; i più avventurosi possono prenotare un alloggio straordinario da raggiungere dopo un’esperienza adrenalinica; i più romantici, invece, possono andare alla ricerca di paesaggi suggestivi che fanno da sfondo alle istantanee d’amore più belle di sempre.

Se rientrate in questa categoria, allora, sarete felici di sapere che non c’è bisogno di andare dall’altra parte del mondo per immortalare, con una foto, l’amore. Non solo perché l’Italia è un Paese bellissimo, ma anche e soprattutto perché il Distretto del Novese, proprio in occasione di San Valentino, si è trasformato nel territorio più romantico del nostro Stivale. Proprio qui, infatti, sono state istallate diverse panchine pronte a trasformarsi nello sfondo perfetto di un selfie d’amore.

Il territorio più romantico d’Italia

A partire dal 14 febbraio, e fino al 5 marzo, i comuni del Distretto del Novese celebrano l’amore, e lo fanno con una missione condivisa: trasformare il Basso Piemonte nel territorio più romantico del BelPaese.

Proprio in occasione della giornata dedicata all’amore, sul territorio, sono state installate le Panchine di San Valentino. Luoghi perfetti dove gli innamorati possono trascorrere del tempo, rinnovare le promesse e suggellarle con un selfie romantico godendo dello sfondo di alcuni degli scorci più belli del territorio.

Le Panchine di San Valentino non solo celebrano l’amore, ma invitano anche i viaggiatori del mondo a scoprire gli angoli nascosti e meno noti del Distretto del Novese. Le installazioni, infatti, si trovano nei pressi di scorci caratteristici che rivelano castelli, dimore storiche, paesaggi viticoli, un sito archeologico e il paese degli Spaventapasseri.

Le Panchine di San Valentino

Dopo il successo dello scorso anno, torna l’edizione delle Panchine di San Valentino, per offrire un’esperienza suggestiva, romantica e inedita a tutte le persone che viaggiano in coppia. A partire dal 14 febbraio, infatti, l’invito del Distretto del Novese è quello di andare alla scoperta delle 44 panchine installate nei luoghi più affascinanti del territorio dai comuni, dalle associazioni, dalle cantine e dai privati.

I comuni coinvolti in questa iniziativa sono 28. I viaggiatori troveranno 5 panchina ad Arquata Scrivia, 2 a Basaluzzo, 2 a Francavilla Bisio, 3 a Gavi e 4 a Novi Ligure. Completano questo circuito romantico anche le panchine installate a Borghetto Borbera, Bosco Marengo, Bosio, Capriata d’Orba, Carrosio, Casaleggio Boiro, Cassano Spinola,  Fresonara, Lerma, Montaldeo, Mornese, Parodi Ligure, Pasturana, Predosa, San Cristoforo, Sardigliano, Serravalle Scrivia, Stazzano, Tassarolo, Vignole Borbera, Villalvernia, Voltaggio e Vendersi.

Molto più di comode sedute, queste panchine di San Valentino sono il luogo perfetto per celebrare l’amore, e per scoprire le meraviglie di questi territori attraverso passeggiate condivise.

Le coordinate per raggiungere le postazioni, e per seguire questo sentiero romantico, saranno disponibili a partire dal 14 febbraio sul sito del Distretto del Novese e sull’omonima App, disponibile sia per iOs che per Android. Non vi resta che organizzare il vostro itinerario con smartphone alla mano e scattarvi il selfie più romantico di San Valentino.

Categorie
luoghi romantici Notizie offerte San Valentino Viaggi

L’offerta low cost di San Valentino per volare in coppia

Per noi che scriviamo di viaggi il regalo più bello che si possa ricevere è decisamente un biglietto aereo. Se poi c’è un’offerta non possiamo fare a meno di spulciare le destinazioni e cercare quella che più ci ispira. Città da vedere e rivedere mille volte o nuove mete da scoprire, possibilmente in compagnia del proprio partner o di amici a cui teniamo particolarmente e che condividono i nostri stessi interessi.

L’offerta di San Valentino di easyJet fa proprio al caso nostro. Da oggi e fino al 13 febbraio sono disponibili ben 100mila biglietti aerei a partire da 19,99 euro (a tratta) per viaggiare tra il 1° marzo e il 30 giugno.

Se cercate qualche consiglio, ecco le mete che sceglieremmo per partire con la bella stagione.

Perché visitare Nantes, la città di Jules Verne

La città che ha ispirato Jules Verne per i suoi racconti fantastici e poi i surrealisti e che ancora oggi continua a stimolare l’immaginario di artisti, architetti e creativi non può che essere una città da vedere. A Nantes, tra la Valle della Loira e la Bretagna, a mezz’ora dall’oceano e solo un paio d’ora da Parigi, ci si imbatte in un elefante che deambula lungo la Loira, si può vedere un nido gigante d’uccello sospeso nel vuoto e fantasiose sculture qua e là, spettacoli di strada, eventi, ma anche musei da visitare in caso di pioggia, da quello storico più tradizionale alla famosa Galerie des Machines ai più contemporanei, come le fabbriche e i magazzini che sono stati trasformati in luoghi culturali.

E dopo l’arte si va alla scoperta della città, passeggiando tra i quartieri. Dalla stazione, dove è custodito il Jardin des plantes, un giardino meraviglioso ricco di piante esotiche, si può arrivare al quartiere di Feydeau, un’ex isola nel cuore di Nantes, e poi al Talensac con il più antico mercato cittadino. Con la bella stagione è imperdibile una minicrociera fino a Saint-Nazaire, 60 chilometri sulle acque della Loira in cui i paesaggi spettacolari si fondono con opere di grandi dimensioni, sculture e architetture di grandi artisti internazionali.

elefante turisti Nantes
L’elefante meccanico di Nantes è la principale attrazione turistica

Minorca, spiagge e natura selvagge

A primavera inoltrata è anche bello volare in una meta calda e non troppo lontana, magari anche solo per un long weekend. L’isola che ci ha letteralmente fatti innamorare è stata Minorca che consigliamo vivamente di visitare. È decisamente l’isola con le più belle spiagge delle Baleari, se ne contano almeno 80. Quelle più a Nord sono selvagge e ventose, mentre quelle della costa meridionale sono caratterizzate da sabbia bianca e mare cristallino. Ce n’è per tutti i gusti insomma.

La più famosa tra le spiagge di Minorca si chiama Cala Turqueta e si trova a Sud dell’isola. Si tratta di una splendida baia lambita da acque turchesi da cui deriva il pittoresco nome. Da qui si arriva in una piccola insenatura dall’aspetto caraibico che prende il nome di Cala Macarella. Tra le più amate spiagge di Minorca, situata sempre nel Sud dell’isola, Cala en Porter è anche una delle migliori da frequentare con i bambini. Cala Pregonda, a Nord, è una riserva marina ed è il luogo ideale per fare snorkeling, mentre la natura prorompente alle sue spalle è ideale per essere scoperta sui percorsi di mountain bike oppure a cavallo.

Il modo migliore per scoprire la più piccola isola delle Baleari è percorrendo il Camí de Cavalls che le gira attorno. Lungo 185 km, queto itinerario corre tutt’intorno la costa di Minorca e può essere percorso in una settimana circa, o anche solo in parte, come abbiamo fatto noi. Lo si può fare a piedi, in mountain bike o a cavallo. Un modo slow e green per scoprire i segreti di quest’isola che è un vero paradiso terrestre.

minorca
Il mare da favola di Minorca

Per gli amanti della Grecia, viaggio a Kos

Chi ha la Grecia nel cuore, ma anche per chi desidera capire perché questo Paese fa sempre un certo effetto, il viaggio perfetto è sull’isola di Kos. Conosciuta per le sue numerose spiagge di sabbia, è una delle isole del Dodecaneso che ospita numerose rovine greche e romane che la rendono molto interessante, oltre che dal punto di vista naturalistico, anche da quello storico-culturale.

Si dice che, a Kos, ci siano alcune tra le spiagge più belle di tutta la Grecia. La più bella è Paradise Beach, lungo la costa della baia di Kefalos, collegata ad altre splendide spiagge come Bubble Beach, famosa per gli sbuffi di vapore vulcanico che creano divertenti bolle nel mare, Camel Beach, particolarmente indicata per le immersioni e lo snorkeling, e Magic Beach, molto amata dai naturisti.

Il modo migliore per visitare Kos è noleggiando una bicicletta, per andare in esplorazione della città vecchia, con le sue taverne e i suoi negozietti, per ammirare le barche colorate che arrivano al porto e per organizzare visite culturali al Museo Archeologico, con le sue splendide sculture, e al Castello dei Cavalieri.

Mete imperdibili sono anche l’Antica Agorà, con le rovine del Santuario di Afrodite, del Tempio di Eracle e di una basilica cristiana, e la Plateia Platanou: si narra che qui, sotto le fronde del platano ancora oggi visibile, Ippocrate, il fondatore della medicina moderna, tenesse lezione ai propri allievi.

Kos estate

Fonte: iStock

L’isola di Kos in Grecia
Categorie
luoghi romantici Notizie San Valentino Viaggi

Scambiarsi 24 mila baci, così questa città vuole entrare nel Guinness World Records

L’arrivo di febbraio porta con sé una gran voglia di celebrare l’amore in ogni sua forma. Non che ci debba essere per forza un motivo per scambiarsi parole dolci e per rinnovarsi le promesse intendiamoci, tuttavia non possiamo certamente negare di subire un po’ tutti il fascino della giornata dedicata ai sentimenti, quella di San Valentino.

Il 14 febbraio, infatti, si trasforma ogni anno nell’occasione perfetta per vivere e condividere esperienze straordinarie con la propria dolce metà. C’è chi approfitta per organizzare viaggi, avventurosi o romantici, chi preferisce cedere e condividere il peccato della gola, chi si scambia regali e chi suggella le promesse con uno, dieci o mille baci.

E sono proprio i baci, 24 mila per l’esattezza, i protagonisti assoluti dell’iniziativa promosso dalla città di Macerata in occasione di  San Valentino per due ragioni. La prima è quella di celebrare l’amore, ovviamente. La seconda, invece, è quella di guadagnarsi un posto d’onore, e anche il più romantico, nel Guinness World Record.

San Valentino: un viaggio a Macerata per partecipare alla sfida dei baci

Sono 24 mila i baci cantati da Adriano Celentano, quelli che ricordano come è splendido e folle l’amore, gli stessi che la città di Macerata invita a scambiarsi in occasione di quella che è la giornata più romantica dell’anno.

Per celebrare San Valentino, infatti, il capoluogo delle Marche ha lanciato un contest che ha preso vita il 1° febbraio e che si concluderà proprio nel giorno di San Valentino. Partecipare è semplicissimo, basterà scattarsi un’instantanea romantica, mentre ci si scambia bacio affettuoso con la propria dolce metà, o con una persona cara, e condividerla.

La stessa città, in questi giorni, si è trasformata nella cornice perfetta che fa da sfondo a questo gesto d’amore. Grazie alla partecipazione dei commercianti di Corso Cairoli, che hanno lanciato l’iniziativa, la stessa via si è trasformata in una strada romantica e suggestiva da percorrere con la propria dolce metà.

Numerosi, infatti, i kissing point creati sulla via. Si tratta di decorazioni, installazioni e cartelli, che per forme e lineamenti ricalcano proprio quelli stradali. L’obbligo, o l’invito in questo caso, è quello di fermarsi e di scambiarsi un bacio. Fotografate questo momento, però, perché così potrete supportare la grande missione della città per questo San Valentino, quello di entrare nel Guinness dei Primati.

24 mila baci per entrare nel Guinness World Records

Se state pensando di organizzare un viaggio con la vostra dolce metà in occasione di San Valentino, allora, la splendida città delle Marche potrebbe essere davvero il posto giusto da raggiungere. Non solo per andare alla scoperta delle meraviglie storiche, architettoniche e culturali del capoluogo regionale, ma anche per toccare con mano la suggestiva e romantica atmosfera che ha avvolto le strade e i quartieri della città.

Proprio in occasione del giorno più romantico dell’anno, infatti, i commercianti di Corso Cairoli hanno lanciato il contest 24 mila baci con l’obiettivo di entrare per la prima volta del Guinness dei Primati.

Partecipare è semplicissimo e tutti sono chiamati a fare la loro parte. I commercianti, come anticipato, hanno installato sulla via dei kissing point creando dei punti scenografici dove chiunque può fermarsi e scambiarsi un gesto affettuoso. La richiesta è quella di immortalare in una fotografia questo momento e poi di condividere l’instantanea su Instagram.

Le fotografie, che ritraggono i baci, possono avere qualsiasi sfondo, case, panorami, o proprio il Corso Cairoli, a patto che ci si ricordi di taggare le pagine Instagram di @lecasettemacerata e @macerataoggi. Questo servirà a tenere il conto dei baci scambiati.

L’obiettivo, come abbiamo anticipato, è quello di entrare nel Guinness Word Records con 24 mila fotografie di baci e rubare il primato a San Paolo del Brasile, la città che proprio nel 2012 aveva raccolto fotografie di oltre 10000 baci scambiati sui murales.

Categorie
Curiosità luoghi romantici San Valentino tradizioni Viaggi

San Valentino e il “Ti amo” in tutte le tradizioni del mondo

Quando il calendario segna la fine del mese di gennaio ci ricorda che è in arrivo quello che è il giorno più importante per gli innamorati e per tutte le coppie del mondo. Non che queste abbiano davvero bisogno di una giornata specifica per celebrare l’amore in ogni sua forma, intendiamoci. Eppure i più romantici non possono sicuramente ignorare l’arrivo di San Valentino, quello dove le romanticherie soppiantano la quotidianità e si rinnovano tutte le promesse d’amore.

La festa degli innamorati, così, diventa l’occasione perfetta per celebrare i sentimenti, per vivere e condividere esperienze di coppia uniche. La nostra tradizione prevede lo scambio dei regali, tanto cioccolato e una romantica cena per due. Ma c’è anche chi, alla continua ricerca di avventure, approfitta questo momento per organizzare un viaggio di coppia per esplorare il mondo e le sue meraviglie.

Insomma, le cose da fare sono tante, e abbiamo deciso di suggerirvele prendendo in prestito le più belle tradizioni del mondo per celebrare il San Valentino in maniera inedita e sorprendente.

San Valentino: le tradizioni dal mondo

Ad aiutarci in questa missione ci ha pensato Babbel, piattaforma online per l’apprendimento delle lingue che, proprio in occasione di questo San Valentino, ha stilato una lista delle più curiose tradizioni del mondo legate proprio alla festa degli innamorati.

Cominciamo dall’Italia. Il nostro Paese, infatti, ha una tradizione ben radicata di questa ricorrenza che risale agli antichi romani. Proprio il 14 febbraio, infatti, donne e uomini si riunivano in una grande festa in onore degli dei, formando delle coppie che poi sarebbero rimaste insieme per i 12 mesi successivi. Nel 496, però, Papa Gelasio pose fine a questi riti pagani per dedicare la giornata al martire Valentino.

Dal Regno Unito, invece, arriva una suggestiva tradizione che affonda le sue origini nel XVIII secolo. Proprio alla vigilia del 14 febbraio, le donne erano solite spruzzare l’acqua di rose su cinque foglie di alloro posizionate sopra il cuscino. Prima di andare a dormire chiedevano a San Valentino di mostrargli in sogno i loro futuri mariti.

In Danimarca, dove la festa degli innamorati si è radicata solo nello scorso secolo, fiori e cioccolatini sono sostituiti dalle valentinsbrev. Si tratta di lettere d’amore all’interno delle quali, gli autori, dichiarano i loro sentimenti.

Paese che vai San Valentino che trovi

Come abbiamo anticipato, c’è sempre un buon motivo per celebrare l’amore, e lo sanno bene tutti quei Paesi che hanno istituito delle feste da dedicare proprio ai sentimenti. Ancora una volta, è Babbel a svelarci quali sono gli appuntamenti imperdibili nel mondo per tutte le coppie.

In Brasile, per esempio, il 12 giugno si festeggiala Giornata degli Innamorati, il Dia dos Namorados. Anche in Argentina c’è un duplice festeggiamento per le copie, quello del 14 febbraio e quello della Semana de la Dulzura (Settimana della dolcezza). In questo periodo, che cade la prima settimana di luglio, tutte le persone del Paese sono invitate a donare baci in cambio di dolci, cioccolatini e regali.

Anche in Cina si celebra l’amore. Il settimo giorno del settimo mese del calendario cinese, infatti, coincide proprio con il Festival dell’Amore, una ricorrenza secolare che affonda le sue origini in un’antica leggenda che vede come protagonisti due amanti costretti a incontrarsi solo una volta l’anno.

E voi, avete già deciso come trascorrere il vostro San Valentino?

 

Categorie
luoghi romantici montagna Notizie San Valentino Trentino Alto Adige vacanze romantiche Viaggi

Nel Trentino, al chiaro di luna per San Valentino

Cosa c’è di più romantico che fare una passeggiata al chiaro di luna, mano nella mano scambiandosi gesti affettuosi, magari ammirando un panorama che toglie il fiato?

È la più bella esperienza che si possa fare per San Valentino, anche se in realtà la si può fare fino al mese di marzo, purché ci sia la luna piena. E possibilmente che ci sia anche la neve, perché l’escursione si fa con gli scarponcini da trekking, le ciaspole o gli sci ai piedi a seconda del meteo, ma anche di ciò che si preferisce fare.

Passeggiata con la luna piena

Si cammina nella natura sui sentieri di montagna del Trentino con vista sul Lago di Garda, illuminati solo dalla luce naturale della luna piena. A volte si possono incontrare camosci, caprioli, lepri o marmotte che escono di sera quando si sentono più tranquilli.

Si sale fino ai 2mila metri del Monte Stivo, sulle Prealpi Bresciane e Gardesane, tra Arco e Rovereto. Qui, sulla sommità, appena al di sotto della vetta, si trova un meraviglioso punto panoramico a 360 gradi dal quale si possono ammirare, oltre alle maggiori montagne delle Alpi orientali come la meravigliosa Marmolada, l’Adamello, la Presanella e altre vette meno note come Piz Boè e Gran Pilastro, anche scorci sul bacino benacense e, nelle notti più terse, fin sulla pianura veneta e addirittura sulle luci di Venezia. Non c’è nulla di più romantico.

E poiché la passeggiata è piuttosto impegnativa (sembra che il nome della montagna Stivo venga dal tedesco “stief” che, non c’è bisogno di tradurlo, ma comunque significa “ripido”), visto che tra andata e ritorno si percorrono ben 10 km con un dislivello di 800 metri, dopo aver ammirato il panorama mozzafiato ed essersi scambiati un bacio ci si rifocilla con una romanticissima cena gourmet nel rifugio in quota.

Certo, bisogna essere un minimo allenati e partire con il giusto abbigliamento, magari non così romantico ed elegante. Lasciate a casa i tacchi a spillo che però potrete mettere nello zainetto e indossarli per la cena nel rifugio.

arco-trentino

Fonte: 123rf

Panorama di Arco con il famoso castello e del Lago di Garda
Categorie
capitali europee Europa itinerari culturali luoghi romantici Notizie Roma San Valentino vacanze romantiche Viaggi

Roma romantica: le attività da fare con il partner

San Valentino si avvicina, e non c’è niente di meglio che festeggiarlo con la propria dolce metà, magari regalandosi un bel viaggio di coppia alla scoperta di una delle città più romantiche d’Italia: stiamo parlando di Roma, che sin dall’antichità ha fatto sfondo ad alcune delle storie d’amore più belle (e travagliate) di tutti i tempi. Cosa visitare in un weekend nella capitale? Vediamo alcune tappe super romantiche e imperdibili.

Roma, la città dell’amore

Dal Colosseo alla Cupola di San Pietro, la città di Roma è ricca di monumenti storici di grandissimo fascino, che con occhio innamorato sembrano ancora più belli. Per un weekend fuori porta da trascorrere con il partner, non c’è niente di meglio: la capitale è un luogo magico, scrigno di antiche testimonianze del passato e fedele custode di tante storie d’amore che ci hanno commosso. Ripercorrendo questi posti meravigliosi, non possiamo che provare un brivido e rivivere emozioni intense. Ma quali sono le tappe assolutamente imperdibili per un viaggio romantico a Roma?

Il quartiere di Trastevere è uno dei più autentici e pittoreschi della Città Eterna, dove si respira un’atmosfera bohémien incantevole. Le sue stradine acciottolate, le antiche chiese e le ville nobiliari fanno da sfondo ad una vera e propria cartolina che vi lascerà ricordi indelebili nella memoria (e nel cuore). Da qui, raggiungere il Belvedere del Gianicolo è un attimo: la sua vista mozzafiato su gran parte della città di Roma non potrà che conquistarvi. Se volete sorprendere il vostro partner, siete davvero sulla strada giusta.

Un altro luogo incantevole è Villa Borghese, grande parco romano situato nel cuore della capitale. Tra i suoi sentieri alberati potrete respirare profumi inebrianti e ammirare fiori coloratissimi, passeggiando mano nella mano al tramonto. E per rendere il momento ancora più romantico, non vi resta che noleggiare una barca a remi e prendere il largo tra le acque turchesi del lago su cui si affaccia l’antico Tempio di Esculapio.  È questa la location ideale per una dichiarazione d’amore che non dimenticherete più.

Le tappe più romantiche di Roma

Naturalmente, ci sono molti altri luoghi romantici nella capitale. Uno di essi è la Fontana di Trevi, tappa obbligata per chi arriva a Roma: pur essendo sempre affollata dai turisti, continua ad essere la meta perfetta per un selfie con la propria dolce metà, immaginando di ripercorrere le orme di Marcello Mastroianni e Anita Ekberg nel celebre film La Dolce Vita. Proprio a due passi, inoltre, c’è una piccola fonte chiamata “fontanella degli innamorati”. Secondo la leggenda, se una coppia si abbevera dalle sue acque rimarrà insieme per sempre.

Tra le antiche testimonianze più suggestive di Roma c’è poi il Colombario di Pomponius Hylas: misterioso e un po’ tenebroso, rappresenta le gesta del leggendario Orfeo e vi si possono ammirare scene del suo amore per Euridice. Infine, non si può certo lasciare Roma prima di aver passeggiato tra i suoi mille ponti ricchi di fascino e storia. Per gli innamorati, c’è Ponte Sisto: costruito in pietra nel lontano 1475, collega Trastevere alla sponda opposta del fiume e offre un panorama meraviglioso sul Cupolone – soprattutto al tramonto. E non dimentichiamo Ponte Milvio, ormai celebre per i lucchetti che, come simbolo d’amore, invadono il suo parapetto.

Categorie
luoghi romantici Notizie San Valentino vacanze romantiche Viaggi

San Valentino: la caccia più romantica dell’anno ha inizio

Quando il calendario segna la fine del mese di gennaio, tutti gli innamorati del mondo si mobilitano per andare alla ricerca di esperienze uniche e straordinarie da vivere e condividere con la propria dolce metà nel giorno di San Valentino. Intendiamoci, l’amore può e dovrebbe essere celebrato ogni giorno dell’anno, ma l’arrivo di una ricorrenza così non può essere certo ignorato.

Così ecco che febbraio, diventato il mese degli innamorati per antonomasia, si trasforma nel periodo perfetto per organizzare viaggi e avventure per scoprire e riscoprire i luoghi del mondo avvolti dalle magiche atmosfere invernali.

Ma non c’è bisogno di allontanarsi poi così tanto per condividere con il proprio partner esperienze suggestive e indimenticabili. In Italia, per esempio, sta per partire la caccia più romantica dell’anno, quella dedicata alle coppie, alle famiglie e all’amore in generale. Pronti a partire?

San Valentino: un caccia romantica da condividere

Organizzare un viaggio nel Distretto del Novese, per scoprire i comuni che gli appartengono e tutte le meraviglie che questi ospitano, è sempre un’ottima idea, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. Ma lo è ancora di più nel mese di febbraio, dato che proprio in questo periodo il Basso Piemonte si trasforma nel territorio più romantico d’Italia. Tutto merito dell’iniziativa “Panchine di San Valentino” che, come il nome stesso suggerisce, è un omaggio all’amore e a tutte le coppie del mondo.

La terra di confine tra Piemonte e Liguria, e i comuni del Novese, tornano a ospitare nel mese di febbraio tutta una serie di panchine inedite e suggestive, caratterizzate da cuori di ogni foggia e dimensione. Nasce così un vero e proprio circuito dell’amore, un sentiero romantico che cittadini e viaggiatori sono chiamati a scoprire e a esplorare, passo dopo passo, insieme alla propria dolce metà.

Come trovare le Panchine di San Valentino

I più romantici ricorderanno sicuramente questa iniziativa, inaugurata lo scorso anno e accolta da cittadini e viaggiatori con molto entusiasmo. Nella scorsa edizione, infatti, sono state raccolte più di 300 fotografie scattate proprio dalle coppie che, attraverso lunghe e suggestive passeggiate, sono andate alla ricerca delle panchine dell’amore. Per trascorrere del tempo insieme, dichiararsi i propri sentimenti, e scattare istantanee romantiche e di immensa bellezza.

Dal 14 febbraio, e fino al 5 marzo, l’iniziativa si ripete. Le amministrazioni comunali, le proloco e le associazioni locali, infatti, stanno già puntellando il territorio con queste sedute inedite e straordinarie. Agli innamorati d’Italia e del mondo, non resta che raggiungere il Piemonte, e più precisamente il Novese, per scoprirle e fotografarle tutte.

Le coordinate delle Panchine di San Valentino verranno svelate a ridosso del 14 febbraio sul sito ufficiale del Distretto del Novese e sull’omonima applicazione per smartphone. Sempre qui, le coppie in viaggio potranno trovare un itinerario romantico per scoprire i luoghi simbolo del territorio.

Le stesse Panchine di San Valentino, infatti, verranno posizionate in punti strategici e caratteristici, come luoghi di cultura, arte, belvedere abbinati alle eccellenze enogastronomiche, come i famosi baci di dama, i biscotti più romantici del BelPaese. Non vi resta quindi che organizzare il vostro viaggio nel Novese e prepararvi alla caccia più romantica dell’anno!

Categorie
camper diario di viaggio itinerari luoghi romantici Notizie San Valentino vacanze avventura vacanze romantiche Viaggi

Il camper come Cupido: gli itinerari di San Valentino in Italia

Anche il camper può vestire i panni di Cupido: per le coppie che desiderano trascorrere un San Valentino alternativo e per tutti i cuori avventurosi, Yescapa, la piattaforma di camper-sharing leader in Europa, propone 5 itinerari romantici on the road alla scoperta delle bellezze d’Italia, da Nord a Sud.

San Valentino on the road_Yescapa

Da Trento: l’incanto delle cascate

Autentiche meraviglie della natura, le cascate sono uno di quei luoghi fiabeschi che fanno innamorare.

Con partenza da Trento, il percorso ad anello conduce dapprima alle Cascate del Lupo, a mezz’ora dalla città: un angolo incantato con un salto di circa 40 metri.

Poi, la strada prosegue verso la Cascata di Cavalese, gioiello della Val di Fiemme, che ha la particolarità di assomigliare a un indice alzato verso il cielo!

Puntando a nord, ecco la Cascata di Tret in Val di Non, che lascia senza fiato con il suo salto di ben 70 metri; una deviazione verso sud al cospetto delle Cascate di Nardis, le più belle della regione, e infine una tappa alle Cascate del Varone, salto di 98 metri immerso in una grotta e annunciato da un romantico giardino botanico.

Da Milano: le fiabesche ville del Lago di Como

lago di como varenna

Varenna, Lago di Como

Partendo invece da Milano, l’itinerario degli innamorati raggiunge la favolosa cornice del Lago di Como per ammirare le splendide ville che si specchiano nelle sue acque.

Si incontra per prima Villa Manzoni a Lecco, la casa dello scrittore del romanzo d’amore per eccellenza, e si prosegue poi per Varenna dove catturano lo sguardo Villa Monastero, di eclettico stile nordico, e Villa Cipressi, elegante hotel con giardino botanico ideale per matrimoni da sogno.

Il tour continua per Villa Carlotta di Tremezzina al cui interno emozionano la pregevole replica del gruppo scultoreo di Canova, “Amore e Psiche”, e il quadro “L’ultimo bacio di Giulietta e Romeo” di Hayez.

Sulla penisola di Lavedo, ecco poi Villa del Balbianello, elegante dimora del XVIII secolo, e arrivando a Cernobbio, Villa Bernasconi, raro esempio di liberty sul Lago di Como, e Villa d’Este, oggi raffinato resort a 5 stelle.

Raggiungendo Como, tappa obbligata è Villa Olmo, immersa in un giardino all’inglese.

Infine, a Bellagio sorprendono Villa Serbelloni, Grand Hotel con parco, e Villa Melzi d’Eril, con un parco ricco di piante esotiche e alberi secolari.

Da Torino: i magici Castelli del Canavese

Di sicuro fascino sono i Castelli del Canavese visitabili partendo da Torino e puntando subito al più rappresentativo del circuito, il Castello d’Ivrea, noto anche come “Castello dalle rosse torri” risalente al XIV secolo.

Il percorso prosegue poi verso il Castello di Pavone, scenografica fortezza dai panorami mozzafiato e struttura ricettiva che trasmette prosperità e amore per chi vi soggiorna.

Verso sud, si staglia il Castello d’Agliè, set di “Elisa di Rivombrosa”, e a est il Castello di Mazzè, antica fortezza romana a dominio della Dora Baltea.

Infine, tornando a nord, si regala il Castello di Masino, immerso in un sontuoso parco monumentale, sede del Museo delle Carrozze e impreziosito da splendidi affreschi.

Da Roma: la bellissima Costa dei Trabocchi

trabocchi

Rocca San Giovanni, Chieti

Un viaggio perfetto per innamorarsi è quello alla scoperta dell’affascinante Costa dei Trabocchi, lungo il litorale adriatico abruzzese (e oltre).

Queste suggestive strutture sono le antiche macchine da pesca fisse che si protendono sul mare con le loro reti: il tour inizia dal Trabocco Turchino a San Vito Chietino, continua con il Trabocco di Punta Torre, e fa tappa al Trabocco di Cungarelle a Vasto, rinomato ristorante di pesce.

Sconfinando in Molise, ci si trova dinanzi l’antico Trabucco Celestino a Termoli e da lì al Gargano è un attimo: qui l’emozione è donata dal Trabucco Punta San Francesco che dallo sperone roccioso di Vieste ammira l’orizzonte.

Da Napoli: i sapori dell’amore

Da Napoli si apre un goloso itinerario tra i prodotti tipici campani iniziando proprio con la regina del territorio, l’inconfondibile Pizza Margherita, e proseguendo per Caserta per assaggiare la mozzarella di bufala.

Tappa seguente tra le delizie del Sud è poi San Marzano, patria del “re dei pomodori”, DOP dal sapore fresco e intenso.

L’emozione continua con il limone della fiabesca Costiera Amalfitana, con le perle di Sorrento e Amalfi, e distese dorate di limoneti. Prima di salutare la Costiera, Cetara attende con le famose alici e la colatura d’alici.

Infine, ecco il Cilento, con l’olio Cilento DOP, principe della dieta mediterranea.

Categorie
luoghi romantici Notizie offerte San Valentino Viaggi

C’è un’offerta pazzesca per volare a meno di 5 euro

La compagnia aerea low cost Ryanair ha appena lanciato un’offerta pazzesca, con biglietti aerei a prezzi che partono da 4,99 euro a tratta. La promozione è valida solo per il 19 gennaio e si può viaggiare fino al 16 febbraio, San Valentino incluso.
Un’ottima occasione per pensare già a dove trascorrere la festa degli innamorati, ma anche per concedersi un viaggio alla scoperta di una nuova Capitale o di una nuova meta raggiunta dalla compagnia.
Romantica Varsavia
Tra le offerte che vi segnaliamo c’è quella per Varsavia, in Polonia, con partenza da Milano Bergamo, Ancona e Bologna. Varsavia è una delle città più belle e inaspettate d’Europa. Se non ci siete mai stati è il momento di andarci ed è la città perfetta da visitare in un long weekend. Ideale per San Valentino. Soprannominata la “Parigi del Nord”, è famosa per i suoi scorci suggestivi.
Distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, la Città Vecchia di Varsavia è stata ricostruita come l’originale, tanto che l’Unesco l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Il centro storico è un susseguirsi di facciate colorate, lampioni decorati, vicoli e piazzette nascoste. Tra i luoghi più importanti, la piazza del Mercato, con la sirena – simbolo della città -, il Barbacane ovvero la fortezza difensiva che collega la Città Vecchia con la parte nuova della Capitale polacca, piazza del Castello e le chiese di San Giovanni e San Martino.
Proprio di recente ha ricevuto un importante riconoscimento: è stata premiata per essere la città più accessibile d’Europa 2020. In poco tempo, infatti, è riuscita a creare soluzioni che agevolassero l’accesso ai vari punti di interesse a tutti i disabili.
Il centro storico di Varsavia
Salonicco, la Grecia inedita
Se siete afflitti dalla “Greece therapy” e ne sentite la mancanza, la Grecia è perfetta anche d’inverno. Magari è meglio non andare su un’isola, ma le città, come Salonicco per esempio, sono la meta ideale. Ci sono voli a 4,99 euro a tratta in partenza da Milano Bergamo e da Roma Ciampino.
Salonicco è la migliore meta alternativa ad Atene. Dal punto di vista culturale questa città non ha nulla da invidiate alla Capitale greca. Si trova nella parte continentale della Grecia, nella regione della Macedonia, terra di Alessandro Magno, ed è l’ideale per chi desidera un itinerario insolito.
a città di “Thessalonika” venne fondata nel 316 a.C. e quando finì sotto l’influenza Romana molti imperatori la arricchirono con elementi architettonici che ancora oggi si possono vedere nel centro città. Come il Mausoleo, all’interno del quale sono conservati bellissimi affreschi di epoca paleocristiana o l’Arco di trionfo, costruito per celebrare la vittoria contro i sassanidi.
Il simbolo di Salonicco, però, è la Torre bianca. Situata in prossimità della costa, è un bastione ben conservato e di rilevanza simbolica, per via degli avvenimenti che vi si svolsero. Durante il periodo Ottomano, veniva chiamato “torre del sangue” a causa degli episodi truculenti legati anche alla sua funzione di prigione e, solo alla fine del XIX secolo, venne rinominato “torre bianca”, per via delle operazioni di imbiancamento che un prigioniero fece in cambio della libertà promessa.
Panorama di Salonicco