Categorie
mercatini Notizie treni Viaggi viaggiare

I mercatini di Natale da raggiungere in treno

La magia dei mercatini di Natale, si sa, incanta grandi e piccini: non c’è niente di più bello che lasciarsi travolgere dall’atmosfera colma di luci, colori e profumi incredibili, che ci ricordano la nostra infanzia. Ma per vivere un’esperienza ancora più speciale, ora alcuni mercatini si possono raggiungere in treno. Il viaggio lento per eccellenza diventa così non soltanto un modo per arrivare a destinazione, ma per iniziare a respirare l’aria magica natalizia ancor prima di scendere dal vagone. Vediamo quali sono gli itinerari imperdibili di questo 2023.

La Ferrovia dei Parchi

Se avete mai sognato di viaggiare sulla Transiberiana d’Italia, alla scoperta dei panorami mozzafiato dell’entroterra tra Abruzzo e Molise, allora questa è l’occasione giusta per regalarsi un viaggio su quella che è la sua alternativa più affascinante, la Ferrovia dei Parchi. A bordo di un treno storico con vagoni anni ’30 e anni ’50, potrete compiere il breve tragitto tra gli Appennini per raggiungere alcuni borghi incantevoli – e magari approfittarne per fare un po’ di sport sulla neve, dal momento che qui si trovano i più importanti impianti sciistici del centro Italia.

Visto che il Natale si avvicina, la Ferrovia dei Parchi diventa anche un’ottima idea per visitare dei bellissimi mercatini. Nei prossimi fine settimana di dicembre, sono previste partenze speciali da Sulmona, con due destinazioni diverse: il primo itinerario conduce a Roccaraso e a Campo di Giove, mentre il secondo (attivo solamente dal 26 al 30 dicembre 2023 e dal 4 al 7 gennaio 2024) tocca i borghi di Castel di Sangro e di Campo di Giove. Ognuno di questi paesini tra le montagne innevate ha il suo mercatino di Natale, con le tradizionali casette in legno e tante proposte – gastronomiche e artigianali – da acquistare.

Il treno elettrico per i mercatini altoatesini

In Alto Adige, i mercatini di Natale sono una vera tradizione: d’altra parte, l’atmosfera incantata delle Dolomiti imbiancate dalla neve è difficile trovarla altrove. Tuttavia, affrontare il viaggio in auto – soprattutto per chi arriva da un po’ più lontano – non è affatto agevole, per non parlare della necessità di trovare parcheggio. Perché non prendere il treno? Quest’anno, per la prima volta è stato istituito un convoglio Flirt (Fast Light Regional Train), ovvero un elettrotreno che, in occasione del Ponte dell’Immacolata, parte dalla stazione di Milano Centrale e raggiunge alcuni dei più suggestivi mercatini altoatesini.

Il treno è attivo nei giorni dell’8, 9 e 10 dicembre 2023, con partenza da Milano alle ore 7:20 e – per il ritorno – dal Brennero alle ore 16:45. Quali sono le tappe effettuate? Il convoglio ferma a Treviglio, Brescia, Bolzano, Bressanone e Vipiteno: sono dunque moltissime le possibilità per chi vuole regalarsi una giornata alla scoperta dei mercatini natalizi. C’è quello di Bolzano, che si tiene in Piazza Walther ed è uno dei più grandi d’Italia, o quello ricco di fascino a Bressanone, con la cornice del Duomo e della Hofburg, o ancora quello più piccino di Vipiteno, dove la magia è di casa. Da Bolzano, inoltre, si può prendere un comodo treno regionale per raggiungere i mercatini di Merano e di Brunico.

Il treno storico per i mercatini di Trento

I mercatini di Natale di Trento sono una vera istituzione: due sono gli appuntamenti imperdibili, quello in Piazza Fiera (dove spuntano le splendide mura merlate della città) e quello in Piazza Mostra, davanti al famoso Castello del Buonconsiglio. Centinaia di bancarelle, ospitate all’interno delle tradizionali casette di legno, propongono prelibatezze tipiche natalizie, prodotti d’artigianato e tante idee regalo da cui lasciarsi conquistare. Non mancano, poi, la Casa di Babbo Natale per intrattenere i più piccini e il Trenino del Natale, che attraversa il centro storico illuminato con mille festoni colorati.

Quest’anno c’è una possibilità in più per andare alla scoperta dei mercatini di Trento, senza bisogno di spostarsi in auto e perdere tempo a cercare parcheggio: si tratta di un treno storico elettrico in partenza, per una sola data speciale fissata il 17 dicembre 2023, dalla stazione di Milano Centrale. Il convoglio, costituito da carrozze anni ’60 e ’70, fermerà a Milano Lambrate, Bergamo, Palazzolo sull’Oglio, Rovato e Brescia, prima di arrivare alla stazione di Trento. Essendo i posti limitati, è obbligatoria la prenotazione. Al momento, l’orario di partenza da Milano è fissato alle 8:20, mentre il pomeriggio si tornerà a casa da Trento alle ore 16:55.

La Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Tra i treni più suggestivi del nord Italia c’è quello che percorre la Ferrovia Vigezzina (chiamata anche la Centovalli): attraversando il confine tra il nostro Paese e la Svizzera, conduce alla scoperta di paesaggi naturali meravigliosi. È durante l’autunno che offre il meglio di sé, tanto da essere conosciuto come il Treno del Foliage. Impossibile non rimanere stupefatti davanti ai meravigliosi colori della natura, che ogni anno riesce a sorprenderci. Ma con l’arrivo dell’inverno e delle prime nevicate il panorama si fa decisamente affascinante e l’atmosfera più magica.

Ecco dunque che il treno assume vesti diverse, e ci porta tra i più bei mercatini natalizi della zona, quelli di Santa Maria Maggiore e di Domodossola. In particolare, dall’8 al 10 dicembre 2023 si può partire da Domodossola o da Locarno (in Svizzera) per raggiungere il piccolo borgo di Santa Maria Maggiore, dove si terrà la 24esima edizione dei mercatini di Natale, con oltre 200 espositori provenienti da ogni angolo della regione. Incastonato nel cuore della Val Vigezzo e cinto dalle montagne, il paesino è un vero gioiello che, in occasione del Natale, si veste a festa e diventa un paradiso per grandi e piccini.

Sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023, invece, si partirà da Locarno con destinazione i mercatini natalizi di Domodossola, un appuntamento imperdibile. Nati nel 1997, affollano le vie del centro storico del Borgo della Cultura, con ben 160 casette dal tettuccio rosso che propongono migliaia di articoli e di prodotti enogastronomici da assaporare. Per chi invece volesse vivere un’esperienza fuori dai confini italiani, dal 24 novembre si può partire da Domodossola e raggiungere Locarno, dove va in scena Winterland: ci sono naturalmente i mercatini di Natale, ma anche molto altro. Nella splendida Piazza Grande, a due passi dal lago Maggiore, si possono trovare una bella pista di pattinaggio sul ghiaccio, un divertentissimo ice toboga e tanti spettacoli e concerti da non perdere.

Categorie
Bressanone eventi mercatini montagna Notizie Trentino Alto Adige Viaggi

Mercatini di Natale di Bressanone in Alto Adige: date ed eventi

Tra i mercatini di Natale più suggestivi dell’Alto Adige – ma in realtà di tutta Italia – ci sono quelli di Bressanone, una magnifica cittadina circondata da vigneti e frutteti e con un centro storico che sembra uscito direttamente da un libro di fiabe. Proprio qui, ogni anno, tantissimi chalet in legno animano le strade, insieme a giochi di luce che lasciano incantati e tanti eventi natalizi adatti a tutte le età.

Mercatini di Natale a Bressanone: dove si svolge e quando

Il mercatino di Natale di Bressanone prende vita in una cornice davvero da favola: in Piazza Duomo. Si tratta di un magnifico spazio dominato da una maestosa chiesa dedicata a Santa Maria Assunta e a San Cassiano. Oltre ad essere l’edificio sacro più imponente e importante di Bressanone, è anche un autentico gioiello culturale e storico dell’Alto Adige.

E proprio qui, in una piazza più unica che rara, dal 24 novembre 2023 fino al 6 gennaio 2024 – tutti i giorni ad eccezione del Natale – hanno luogo dei pittoreschi mercatini natalizi. E la sapete qual è la cosa più interessante? Sono forse i più indicati del nostro Paese per chi viaggia con i bambini, perché particolare attenzione è posta proprio alle famiglie, grazie a una serie di proposte che comprendono laboratori di artigianato e gite in carrozza.

È presente anche una piccola pista di pattinaggio e tutte le vie del centro sono addobbate a festa. Il risultato? Un’atmosfera più che magica dove incontrare persino Babbo Natale in persona che, insieme all’Angelo del Natale, distribuisce doni ai più piccini.

Ma cosa comprare presso i mercatini di Natale di Bressanone? Le tante bancarelle addobbate offrono prodotti di artigianato tipico, come presepi, sculture in legno, ceramiche fatte a mano, candele, sfere e angioletti in vetro, e articoli natalizi tirolesi. Non mancano i gustosi stand gastronomici con specialità della Valle Isarco, tra cui vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli e krapfen dolci.

Il magico spettacolo di luci

Nel cortile interno della Hofburg, il bellissimo Palazzo Vescovile di Bressanone, quest’anno va in scena “COLORS. A Homage to Peace”. Si tratta di uno spettacolo di musica e di luci che si plasmano armoniosamente tra loro: per 20 minuti, tutti i giorni dal 24 novembre 2023 fino al 7 gennaio 2024 – tranne il 24 e 25 dicembre, – vi si può assistere sia in tedesco che in italiano.

Un coloratissimo colibrì, ambasciatore di amore, luce, speranza, pace e fratellanza, accompagna il pubblico in un variopinto viaggio musicale che catapulta in una dimensione che è un mix perfetto tra sogno e realtà. Un animale che non è stato scelto a caso: questo piccolo uccello è in grado di ispirare gioia, la stessa sensazione che questo magico spettacolo vuole regalare a tutti i suoi visitatori.

Il tema affrontato quest’anno è quello della pace, un argomento che viene toccato in modo fresco e leggero, senza però dimenticare la profondità che merita una materia importante come questa.

Gli spettacoli previsti sono due al giorno, uno alle 17.30 e uno alle 18.30. Diversa la situazione durante i weekend e i festivi – ad eccezione del 24 e 25 dicembre – quando a disposizione c’è un ulteriore spettacolo alle ore 19.30.

Bressanone Natale 2023/2024

Fonte: Bressanone Turismo Soc. Coop.

Lo spettacolo di Luci di Bressanone
Categorie
Dolomiti mercatini montagna Natale Notizie Viaggi

Mercatino di Natale di Ortisei, in Val Gardena: date e info

L’Avvento è iniziato e il “conto alla rovescia” per le Feste più magiche dell’anno è ormai una piacevole realtà: a impreziosire le giornate di dicembre, oltre alle luminarie, alle musiche tradizionali e a una vibrante atmosfera che si percepisce nell’aria, arrivano come sempre i mercatini natalizi, un appuntamento fisso per scoprire l’oggettistica più svariata e sapori inconfondibili.

Tra i più rappresentativi, spicca senza dubbio il Mercatino di Ortisei, autentico “Paese del Natale” nella favolosa cornice montana della Val Gardena, che profuma di artigianato artistico e di tradizioni ladine.

Il Mercatino di Natale di Ortisei 2023-2024

Capoluogo della Val Gardena, sotto le Feste Ortisei si trasforma e sprigiona una bellezza incantata, che scalda i cuori dei bambini di tutte le età: l’area pedonale del centro, vestita di luci e di colori, tra maestosi Alberi di Natale, decorazioni in legno e luminarie, diventa il palcoscenico dell’imperdibile Mercatino di Natale anche per il 2023-2024, contraddistinto dalle inconfondibili baite, le “Lodenlounges”.

È questo il luogo perfetto per vivere la vera e magica atmosfera natalizia, nell’abbraccio delle cime innevate, respirando la frizzante aria di montagna mentre si passeggia senza fretta tra una casetta in legno e un’altra, con in mano una fumante tazza di vin brulè e/o una golosa fetta di strudel: non mancano specialità locali, sculture in legno realizzate a mano, addobbi, souvenir, inedite idee regalo, vini altoatesini, liquori pregiati e tanto altro ancora.

Ad accompagnare il tutto, le coinvolgenti manifestazioni in cui si esibiscono gruppi e musicisti locali con musiche, cori e corni di montagna, spettacoli unici che consentono di godere appieno momenti davvero preziosi, l’apertura giornaliera di una finestrella del Calendario dell’Avvento, la giostra natalizia con quattro cavalli di legno (in Piazza Sant’Antonio), e la cassetta postale in cui i bambini potranno imbucare la loro letterina a Gesù Bambino (in Piazza Stetteneck).

In più, tutti i giovedì dell’Avvento, i bambini e i ragazzi di Ortisei, travestiti da contadini, bussano alle porte delle case per intonare la Tlecanocht, canzone che, in cambio di qualche dolcetto o soldino, augura la felicità

Le date e gli orari

Dal 1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, Ortisei veste i panni del “Paese di Natale” con l’apertura del tipico Mercatino in pieno centro pedonale, osservando i seguenti orari: dal lunedì al giovedì lo stand gastronomia sarà aperto dalle ore 15.00 alle ore 20.00 mentre dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle ore 20.00 (inclusi il 24, 25, 26 dicembre e il 7 gennaio 2024); lo stand commercio, invece, dal venerdì alla domenica dalle 11.00 alle 19.00 (il 24 dicembre dalle 11.00 alle 16.00, chiuso il 25, il 26 e il 7 gennaio dalle 15.00 alle 19.00).

La Mostra dei Presepi

Tra gli appuntamenti più sentiti del Natale a Ortisei spicca l’emozionante Mostra di Presepi, scolpiti a mano dagli artisti locali, nei locali del centro culturale “Luis Trenker”.

L’ingresso è libero e sono più di trenta le opere esposte tutti i giorni dal 1 dicembre al 7 gennaio 2024, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00.

In tutta la Val Gardena, famosa a livello internazionale per le sue pregevoli opere in legno, l’allestimento del Presepe è da sempre un rito molto sentito: come vuole la tradizione, Gesù Bambino viene posto nella mangiatoia la sera della Vigilia di Natale mentre i Re Magi fanno il loro ingresso il 6 gennaio.

Categorie
feste lago luoghi misteriosi mercatini Notizie Viaggi

I mercatini di Natale più pittoreschi affacciati sui laghi d’Italia

I laghi, così affascinanti in tutte le stagioni, diventano la cornice perfetta per vivere la magia delle Feste passeggiando tra le pittoresche bancarelle dei tradizionali mercatini di Natale, una delle tappe imperdibili per scandire i giorni dell’Avvento.

Illuminati da una miriade di luci e colori, sanno far riscoprire ai residenti e ai turisti gli autentici e intramontabili sapori del periodo più magico dell’anno.

Ecco, allora, una selezione da segnare in agenda.

Briennio, incanto sul Lago di Como

Nei giorni 2-3 e 8-9-10 dicembre i portici e le cantine di Briennio, uno dei borghi più caratteristici che si specchiano nel Lago di Como, si trasformano e si animano con i meravigliosi mercatini immersi in una magica atmosfera di profumi, luci e innumerevoli proposte da scoprire e da acquistare.

In più, non mancano i punti ristoro dove assaggiare bontà tipiche e l’iconica Casa di Babbo Natale, ricca di dolciumi, in attesa dei bambini per la consegna delle letterine.

Disponibile un servizio navetta da Cernobbio ad Argegno e una fermata del battello di linea.

Riva del Garda e la Casa di Babbo Natale

Riva del Garda è la meta perfetta per far vivere ai più piccoli il magico e atteso incontro con Babbo Natale: nel cuore della Rocca di Riva, spettacolare maniero che si specchia nel Lago di Garda, il vecchietto con la barba bianca, assistito dagli Elfi, accoglie i bimbi nella sua accogliente dimora con laboratori creativi, dolci a volontà e area gioco.

Inoltre, tappa da non perdere è il Villaggio natalizio “Di Gusto in Gusto“, in Piazza Garibaldi e in Piazza Cesare Battisti, con tantissime casette per un delizioso itinerario alla scoperta della tipica gastronomia trentina a chilometro zero tra specialità, vini e fumanti tazze di cioccolata calda e vin brulé.

Leggiuno, uno spettacolo da favola

Piacevole località turistica sulle sponde del Lago Maggiore, Leggiuno torna a brillare dal 2 dicembre al 7 gennaio con le Lucine di Natale che danno vita a uno spettacolo da favola per piccoli e grandi.

Sono ben 700mila le luci LED (200mila in più rispetto all’edizione del 2022) per accendere la magia delle Feste con suggestive installazioni (gli animaletti del bosco, i fiori variopinti e tutte le creazioni fantastiche) realizzate interamente a mano dalla squadra di Lino Betti, ideatore della manifestazione, utilizzando materiali di recupero, come plastiche riciclate e scarti edili.

Il percorso, che quest’anno supera il chilometro, sarà ricco di sorprese dai mille colori: le 23 installazioni luminose condurranno i bambini di tutte le età in un “paese delle fantasie” a cielo aperto.

Tra le novità dell’edizione 2023 da non perdere il Campo di Lilium, il Lago dei Desideri e il Cappello Dell’Elfo, ricavato da un abete alto 25 metri, mentre si confermano le grandi attrazioni che nelle scorse edizioni hanno fatto sognare i visitatori, come il Bosco Incantato, il Castello e la Carrozza delle Fiabe.

Immancabili cioccolata calda e vin brulé per scaldarsi nelle giornate più fredde, oltre allo stand gastronomico.

A Bolsena si respira l’atmosfera del Natale

A Bolsena si respira appieno l’aria del Natale con tante iniziative in programma che invitano a immergersi nell’atmosfera di festa, tra cui i tradizionali mercatini.

Dal 7 al 10 dicembre, per tutto il giorno, la centralissima piazza Giacomo Matteotti offrirà un’esperienza unica, con moltissime bancarelle che proporranno una vasta gamma di prodotti: dagli scialli e dai maglioni per le fredde giornate invernali, alle saponette artigianali agli oli essenziali profumati, dai prodotti enogastronomici e dolciari fino alle decorazioni natalizie.

E poi, dopo il successo dell’appuntamento di fine ottobre, torna l’8 e il 9 dicembre, dalle 9.30 alle 18, a palazzo del cardinale Teodorico Ranieri, al civico 141 di piazza Santa Cristina, il mercatino del riciclo “Sgombera tutto”, organizzato dalla Pro loco Bolsena: è l’occasione giusta per scambiare libri, riviste, giornali, cartoline, francobolli, figurine, oggettistica varia, vecchi arnesi e attrezzi, piccoli elettrodomestici usati, tessuti, accessori nuovi, giochi, modellismo e altro ancora.

Categorie
Aosta feste mercatini Notizie tradizioni Valle d'Aosta Viaggi

Mercatini di Natale ad Aosta: le date e cosa bisogna sapere

La Valle d’Aosta ha inaugurato il periodo più magico dell’anno. Fino a inizio gennaio le festività si tingono dei colori della tradizione e riempiono di allegri e pittoreschi mercatini il territorio, regalando ai visitatori di tutte le età atmosfere fiabesche e l’opportunità di trovare il regalo perfetto, tra prodotti tipici e il meglio della produzione artigianale valdostana. Ecco cosa sapere sui Mercatini di Natale ad Aosta e sugli altri eventi imperdibili della regione più piccola d’Italia.

Mercatini di Natale ad Aosta, cosa sapere

Tutti i giorni, fino al 7 gennaio 2024, le vie e le piazze del centro storico di Aosta si trasformano in un affascinante Mercatino di Natale a cielo aperto, che riempie di luci, colori e atmosfere magiche il territorio della regione più piccola d’Italia. Si chiama “Marché Vert Noël”, e si articola in alcuni luoghi simbolo del capoluogo valdostano.

Le piazze Roncas, Caveri e Giovanni XXIII – quest’ultima conosciuta come piazza della Cattedrale – ospitano per più di un mese un incantevole villaggio alpino, ricco di idee regalo per celebrare al meglio il Natale. È possibile trovare manufatti di artigianato tipico valdostano, prodotti enogastronomici del territorio, oggetti d’antan e ispirazioni nordiche. Il tutto è allestito sui banchi delle tipiche casette in legno della tradizione natalizia.

I Mercatini di Natale offrono anche l’occasione di regalarsi una passeggiata tra i monumenti simbolo della città e punti di interesse, come le torri medievali, Porta Praetoria, il museo archeologico, la Cattedrale, la Collegiata di Sant’Orso e il Teatro Romano.

Gli altri eventi natalizi da non perdere

Risalendo la valle di Gressoney, è possibile immergersi in un’altra importante tradizione. Qui si parla walser, l’antica lingua germanica, e a Gressoney-La-Trinité, il Mercatino di Natale, si chiama – non a caso – “Wiehnacht Märt”. Per tutta la giornata di sabato 2 dicembre, nell’isola pedonale del paese, si potrà visitare la mostra-mercato con le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione, mentre bambini e bambine potranno incontrare Babbo Natale e i suoi elfi nella sua casa. Sempre a Gressoney, martedì 5 dicembre si celebra San Nicola – “SanKt Kloas” – festa ispirata alla tradizione germanica, un’usanza della minoranza walser ancora molto sentita dai più piccoli.

Il Petit Marché du Bourg a Châtillon si svolgerà quest’anno nel borgo del paese il 2 dicembre, raggruppando circa 100 espositori che propongono oggetti e decorazioni natalizie, candele, artigianato tipico, decoupage e cartonage, fiori secchi, pizzi e ceramiche.

Il vischio, invece, già noto come simbolo di prosperità presso le popolazione celtiche, ha una sua festa, organizzata a Saint-Denis, nella Valle Centrale, per rievocare l’antica tradizione della raccolta di questa pianta beneaugurante che cresce nei boschi circostanti. La Festa del Vischio è programmata, come da tradizione, per l’8 dicembre, dove sono immancabili i banchi di un mercatino tipico e l’accensione di un falò druidico. Il 9 dicembre sarà la volta del Petit Marché de Noël, a Brusson, nella val d’Ayas, piccolo e delizioso mercato di prodotti dell’artigianato.

Dal 7 al 9 dicembre, nel borgo di Hône si svolgerà la Festa della Micòoula, la sagra dedicata al tipico pane nero di segale con castagne, noci, fichi secchi, uva passa, e, talvolta, anche scaglie di cioccolato. Una vera prelibatezza del patrimonio gastronomico valdostano. In origine la micòoula — che già in epoca medievale era preparata a dicembre — era l’antico pane con castagne tipico della vallata di Champorcher. Poi, arricchita negli ingredienti, si è imposta come dolce natalizio, destinato ad allietare anche le successive veglie invernali nel villaggio di Hône. Il mercatino, evento principale della festa, si svolge l’ 8 dicembre, dal mattino, in occasione dell’Immacolata. Durante la giornata, gli abitanti del posto propongono dimostrazioni di impasto e cottura del pane.

Le festività natalizie a Bard

In occasione delle festività, il borgo medievale di Bard, all’ombra dell’imponente Forte, ospita tante iniziative per tutta la famiglia. Il 10 dicembre torna il tradizionale Mercatino di Natale, che si aggiunge all’atmosfera magica dei presepi e agli gnomi natalizi. Prevista, inoltre, la seconda edizione dello spettacolo delle “Lumières de Noël au Fort de Bard – Luci di Natale al Forte di Bard”. Si tratta di uno spettacolo immersivo a 360° di video mapping nella grande Piazza d’Armi della fortezza, dove le facciate saranno lo scenario di un’atmosfera scintillante a tema “La Valle incantata”, in omaggio alle tradizioni e ai paesaggi della Valle d’Aosta.

Mercatini di Natale di Aosta: info utili

Il Marché Vert Noël rimarrà aperto tutti i giorni, fino al 7 gennaio 2024, nei seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 20
  • sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 22
  • il giorno di Natale e il giorno di Capodanno, dalle 15 alle 20

Come raggiungere Aosta

Torino è collegata direttamente con l’autostrada A5 e dista solo 55 km da Pont-Saint-Martin – porta “Est” della Valle d’Aosta e primo comune che si incontra entrando in Valle d’Aosta – 98 km dal capoluogo regionale Aosta (uscita Aosta Est) e 136 da Courmayeur. Provenendo, invece, da Milano (164 Km), lungo l’autostrada A4 occorre imboccare il raccordo a Santhià, in direzione Aosta. Limitato anche il tempo di percorrenza per chi proviene da Genova (226 km).

Raggiungere la Valle d’Aosta in treno è una buona alternativa al traffico stradale e alla nebbia dei mesi invernali, oltre che all’inquinamento. La stazione ferroviaria di Aosta è ubicata vicino al centro storico della città e nell’immediata prossimità della stazione di partenza della telecabina che collega il capoluogo valdostano al comprensorio sciistico di Pila. Aosta è collegata senza cambi con le stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa, con oltre 20 corse giornaliere, e un tempo di percorrenza inferiore ai 120 minuti. Le principali stazioni ferroviarie valdostane che si incontrano lungo il tracciato (Pont-Saint-Martin, Verrès e Châtillon/Saint-Vincent) sono collegate alle valli laterali da servizi bus con partenze generalmente correlati agli orari dei treni.

Arrivare in treno da Milano è possibile in circa 180 minuti, con un cambio treno alla stazione di Chivasso. Attenzione: per lavori di elettrificazione della ferrovia, il servizio di trasporto lungo il tratto Ivrea-Aosta, dal 3 gennaio 2024 fino al 13 dicembre 2026 sarà effettuato mediante autobus.

Gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa e Torino. Per i camperisti, infine, sono presenti 2 parcheggi: viale Piccolo San Bernardo (parcheggio antistante il cimitero) a pochi minuti dalla città, gratuito, e CamperPark (via Caduti del lavoro) vicinissimo al centro, custodito e a pagamento.

Scarica “Mercatini di Natale in Italia: la guida completa” e vai alla scoperta dei più belli.

Registrati per continuare a leggere questo eBook

Categorie
Basilicata Matera mercatini Notizie Viaggi

Mercatini di Natale di Matera, Basilicata: date e info

Ci siamo: stiamo per entrare definitivamente nel periodo natalizio, quel momento dell’anno fatto di migliaia di luci, atmosfere calde (anche se il tempo è freddo), e tanti, tantissimi eventi a tema in giro per tutta Italia. Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono i mercatini di Natale di Matera, e in questo articolo scopriremo insieme tutte le informazioni che occorre sapere.

Mercatini di Natale di Matera 2023/2024

Matera, in Basilicata, è un piccolo-grande capolavoro. Detta anche “Città dei Sassi”, è stato il primo sito dell’Italia meridionale a ricevere il riconoscimento di Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, assegnato nel 1993, e in più la città è stata designata Capitale europea della cultura nel 2019.

Una meraviglia italiana ma che ormai è conosciuta in tutto il mondo, e i cui unici profili catapultano direttamente in una fiaba antica. Sì, perché in qualsiasi giorno dell’anno Matera riesce a far sognare gli ospiti di ogni età, ma è altrettanto vero che a Natale tutto diventa ancor più speciale, tanto da diventare uno di quei luoghi da visitare per forza.

Mercatini, Villaggio di Babbo Natale, Presepe Vivente e molto altro ancora, rendono questo angolo d’Italia una bomboniera in festa. E quest’anno sarà possibile visitare tutto ciò dall’1 dicembre 2023 fino al 7 gennaio 2024.

Dove si svolgono i mercatini e cosa comprare

Dall’1 dicembre al 7 gennaio la Città dei Sassi si trasformerà nel Matera Christmas Village: nella centralissima Piazza Vittorio Veneto, si potranno esplorare i mercatini di Natale in cui trovare i prodotti tipici e tradizionali, artigianato natalizio, oggettistica, idee regalo e naturalmente vin brulé e castagne.

Uno spettacolo di luci, colori, sapori ed emozioni uniche, perché tutto si svolgerà in una città che è un vero gioiello scavato nella roccia, una condizione che sembra voler trasportare il visitatore indietro nel tempo. Il tutto mentre ogni angolo cittadino è impreziosito da splendide luminarie natalizie.

Le novità del Natale 2023/2024

Il Natale di Matera è davvero magico e il programma di questa edizione prevede anche tantissime novità da non perdere. Oltre alla classica Casa di Babbo Natale con Santa Claus, gli elfi, l’ufficio postale e la slitta, la città si riempirà di spettacoli con artisti di strada, fontane danzanti, concerti di Babbi Natale, canti Natalizi e persino la calata di Babbi Natale.

Non mancherà il tradizionale presepe in cartapesta, ma anche la possibilità di partecipare al teatro di burattini di antica tradizione. E poi ci sarà il divertimento grazie alla tombolata in piazza e il gioco dell’oca, così come tante attrazioni adatte ai più piccoli.

Il presepe vivente di Matera

Uno degli appuntamenti più importanti del Natale di Matera è il suo Presepe Vivente nei Sassi, e non c’è da sorprendersi: è un evento di pura magia.

Al calar della sera, le luci dei Sassi di Matera si accenderanno dando vita a uno scenario suggestivo e unico nel suo genere. E proprio lì tantissimi diversi figuranti rappresenteranno alcune delle più importanti scene narrate nella Bibbia.

Giunto alla sua 13° edizione, quest’anno avrà il titolo di “Il presepe d’Italia: pane e pace”, e potrà essere visitato nei giorni 8, 9, 10, 16, 17, 29 e 30 dicembre e poi ancora il 5 e il 6 gennaio.

Ben 4 km di percorso che partiranno dal centro storico, attraversando il sasso Barisano ed il sasso caveoso, con oltre 200 presenze tra attori professionisti, figuranti, rievocatori storici e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. Il prezzo del biglietto intero sarà di 11 euro, ridotto 5, mentre sarà gratuito per i bambini fino a 5 anni.

Categorie
Borghi castelli luoghi misteriosi mercatini Notizie Viaggi

I Mercatini di Natale nei borghi e nei castelli sono pura magia

Le settimane che precedono il Natale sono ricche di appuntamenti che, da nord a sud, colorano l’Italia con luminarie deliziose e tantissime altre decorazioni. È la magia dell’Avvento, che non “colpisce” soltanto le grandi città, ma anche i piccoli borghi e gli antichi castelli del nostro Paese. Qui si tengono alcuni dei mercatini natalizi più suggestivi di sempre, che meritano assolutamente una visita. Scopriamo alcuni dei più belli.

I mercatini di Natale nei borghi

Partiamo dalla Valle d’Aosta, con i suoi spettacolari panorami caratterizzati dalle montagne innevate e da piccoli borghi deliziosi. È a Chambave, ad esempio, che domenica 26 novembre si terrà l’appuntamento con Tsalende a Tsambava, un mercatino natalizio decisamente originale: decine di stand d’artigianato e gastronomici si susseguiranno tra le vie del centro storico, con tante lucine e musica a profusione. Mentre a Châtillon ci sarà il Petit Marché du Bourg: domenica 3 dicembre oltre 100 espositori proporranno decorazioni, ceramiche, fiori e altri oggetti artigianali, per un po’ di shopping natalizio.

Il piccolo borgo di Gressoney-La-Trinité ospiterà il Wiehnacht Märt, una delle più antiche tradizioni di questa regione in cui si parla ancora la lingua walser. Sabato 2 dicembre, dunque, si potranno ammirare le bancarelle con tantissime creazioni di artisti locali, mentre i bambini potranno visitare la casa di Babbo Natale e dei suoi elfi, per vivere attimi di pura magia. Martedì 5 dicembre, invece, sarà il turno di Sankt Kloas, la festa che celebra San Nicola: sarà come ogni anno un momento molto sentito per grandi e piccini.

In Piemonte, sarà la cittadina di Asti ad ospitare uno dei mercatini natalizi più importanti d’Europa: dall’11 novembre, ben 130 casette di legno accoglieranno artigiani provenienti da tutta Italia e tantissimi stand gastronomici, per offrire ai visitatori un’esperienza unica di sapori e profumi. Non mancheranno gli spettacoli a tema natalizio, e per chi ama scoprire le bellezze dei borghi sarà possibile partecipare a visite guidate in tutto il centro storico. Poco distante, il paese di San Damiano d’Asti si vestirà a festa per il Presepe Vivente, che si terrà in quattro appuntamenti dal 3 al 10 dicembre.

Mercatini di Natale a Brunico

Fonte: Brunico Kronplatz Turismo | Ph. Helmut Moling

I Mercatini di Natale a Brunico

La vera magia del Natale è in Trentino Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti. Dal 1° dicembre, il borgo di Lana vedrà le sue viuzze prendere vita con il mercatino natalizio Polvere di Stelle, con 22 casette di legno e 6 stand gastronomici ad accogliere i visitatori. A Vipiteno, dal 23 novembre apriranno i mercatini di Natale nella città medievale, con tantissime sorprese (e golosità incredibili) per grandi e piccini. Quelli di Bressanone, invece si terranno ai piedi del suggestivo Duomo, anch’esso illuminato a festa. Ci saranno poi i mercatini natalizi di Brunico, dove a spiccare è un’immensa pista di ghiaccio per pattinare, e quelli di Dobbiaco, nella splendida cornice delle Tre Cime di Lavaredo.

Nel centro Italia, ci sarà un evento da non perdere: ad ospitarlo è il borgo di Montepulciano, a partire dal 18 novembre. Di cosa si tratta? Del mercatino Natale a Montepulciano, che vedrà protagoniste tantissime casette di legno, ma anche la suggestiva Christmas Terrace, da cui si gode di una vista meravigliosa. Un altro appuntamento incredibile è quello con il Natale nel borgo di Tussio, un piccolo centro abitato in provincia dell’Aquila: il 2 e il 3 dicembre, le vie del paesino saranno illuminate per festeggiare l’Avvento. Infine, ecco la magia arrivare anche a Locorotondo, dove ci sarà uno spettacolo di luci e un mercatino davvero suggestivo.

mercatini-tussio

Fonte: Ufficio stampa

Il borgo di Tussio durante le festività natalizie

I mercatini di Natale nei castelli

Anche i più suggestivi castelli italiani si preparano a festeggiare l’Avvento, accompagnandoci con tanti appuntamenti incredibili sino a Natale. È il caso, ad esempio, del Castello Reale di Govone, incastonato nel cuore del Roero e del Monferrato, in Piemonte. Tra le sue mura, a partire dal 18 novembre, sarà allestita la Casa di Babbo Natale: mentre gli adulti resteranno incantati dallo splendore delle antiche sale e degli arredi ottocenteschi, per l’occasione addobbati a festa, i bimbi avranno la possibilità di incontrare Babbo Natale e i suoi elfi, indaffarati nella preparazione dei regali da consegnare alla Vigilia.

Spostiamoci ora presso l’affascinante Castel Tirolo, incastonato tra le montagne del Trentino Alto Adige: nei primi due fine settimana di dicembre, il suo cortile verrà allestito con decine di bancarelle di gastronomia, mentre le sale interne saranno pronte ad accogliere gli stand di artigianato. Dal 25 novembre, invece, il Castello di Avio aprirà i battenti per il suo consueto mercatino natalizio, con tantissime casette in legno. Ci saranno anche attività per bambini e visite guidate all’antico maniero. A Ossana, sarà Castel San Michele ad accogliere le bancarelle, con un bellissimo presepe allestito tra le sue mura.

Avvento a Castel Tirolo

Fonte: Ufficio Stampa

L’Avvento a Castel Tirolo

In Emilia Romagna, ci saranno tantissimi appuntamenti nei più bei manieri d’Italia. Il Castello di San Pietro in Cerro, ad esempio, il 25 e 26 novembre ospiterà l’evento Magie del Natale per dare ai visitatori l’opportunità di immergersi in atmosfere incredibili. Mentre presso il Castello di Gropparello le sale saranno addobbate a festa con un gigantesco albero natalizio, da scoprire con una visita guidata. Nel giorno dell’Immacolata e in quello dell’Epifania, il Castello di Rivalta ospiterà due splendidi eventi dedicati ai più piccini: ci sarà spazio per tanti giochi divertenti e per qualche bella sorpresa.

Un altro tour da non perdere è quello presso il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, a Salsomaggiore: grandi e piccini potranno tuffarsi nell’atmosfera unica con l’evento La magia del Natale e delle Feste nel Castello Incantato. Mentre il Castello di Varano De’ Melegari, nel giorno dell’Immacolata, aprirà le sue porte per uno speciale mercatino natalizio che troverà luogo nel cortile, tra bancarelle d’artigianato e tante prelibatezze da assaporare.

Infine, ecco un appuntamento davvero unico al mondo: il borgo fantasma di Apice Vecchio, in provincia di Benevento, ospiterà i mercatini di Natale presso il Castello dell’Ettore. Negli ultimi due fine settimana di novembre e nei primi tre di dicembre, l’antico maniero si illuminerà di tantissimi colori e accoglierà le tradizionali casette di legno, con esposizioni di prodotti artigianali e stand gastronomici di ogni tipo. Non mancheranno Babbo Natale e i suoi elfi, per regalare una sorpresa meravigliosa ai più piccini, e poi ci saranno diversi spettacoli di artisti di strada ad emozionare anche gli adulti.

Categorie
Bolzano Borghi Bressanone Lombardia mercatini Milano Notizie treni Trentino Alto Adige Viaggi Vipiteno

Parte il treno elettrico che porta ai più bei Mercatini di Natale

Il modo migliore di visitare i Mercatini di Natale nel Ponte dell’Immacolata quest’anno è quello di lasciare a casa l’auto, di prendere il treno e arrivare direttamente a destinazione.

In quei giorni un treno speciale parte una volta al giorno da Milano per portare i visitatori tra le casette di legno dei Mercatini di Bolzano, Bressanone e Vipiteno in Alto Adige.

Il treno dei Mercatini di Natale altoatesini

Nelle giornate dell’8, 9 e 10 dicembre è stato istituito per il primo anno un treno Flirt (Fast Light Regional Train ovvero un elettrotreno) dalla Stazione Centrale di Milano che ferma anche a Treviglio e a Brescia e che arriva fino al Brennero.

L’andata è alle ore 7.20 da Milano Centrale con arrivo alle 10.43 a Bolzano e alle 11.54 al Brennero. Il ritorno parte alle 16.45 dal Brennero con arrivo a Bolzano alle ore 18.11 e a Milano alle 21.35.

In Alto Adige ferma nelle principali città che ospitano i Mercatini di Natale originali: Bolzano, Bressanone e Vipiteno. Dalla stazione di Bolzano si può anche prendere il treno regionale che porta fino a Merano e a Brunico e alle altre cittadine altoatesine dove vengono allestiti i Mercatini di Natale.

Il costo del viaggio varia dai 25 ai 38 euro in base alla tratta. Per raggiungere i Mercatini di Merano e Brunico è disponibile un biglietto combinato.

Spostarsi senz’auto in Alto Adige

Per raggiungere tutte le altre località dell’Alto Adige, esiste una capillare rete di trasporto pubblico locale accessibile con un unico biglietto compreso nell’Alto Adige Guest Pass. Il pass consente di prendere autobus, treni e funivie senza alcun costo aggiuntivo. Viene regalato a tutti coloro che soggiornano in un albergo o in un’altra tipologia di struttura ricettiva convenzionata della provincia di Bolzano, ma si può anche acquistare a parte.

Da oltre dieci anni, i Mercatini altoatesini sono certificati come “Green Event” e si impegnano, con varie iniziative, a organizzare un evento che rispetti il più possibile l’ambiente. Tra queste ora rientra la possibilità di usufruire dei treni che collegano le città dell’Alto Adige con le principali città come Milano (che ha un solo treno diretto al giorno, a cui si aggiungono le partenze dei treni speciali durante il Ponte di Ognissanti) o Roma, che è sempre collegata a Bolzano con treni diretti senza cambi con le Frecce di Trenitalia, compreso l’Intercity Notte.

Mercatini di Natale in Alto Adige: date e info

I Mercatini di Natale dell’Alto Adige prendono il via il prossimo 24 novembre e durano fino al 6 gennaio 2024, almeno nelle cinque principali città di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico, ma anche a San Candido e a Dobbiaco, in Val Pusteria. Ce ne sono alcuni, invece, che durano solo qualche fine settimana, come quello che viene allestito all’interno di Castel Tirolo, sopra Merano, e che dura solo due fine settimana (1-3 e 8-10 dicembre), se non addirittura un solo weekend, come quelli di Glorenza, uno dei Borghi più belli d’Italia (8-10 dicembre) e di Silandro (16-17/12), entrambi in Val Venosta.

Secondo una recente indagine, i Mercatini di Natale risultano essere la gita fuori porta preferita dagli italiani dei weekend invernali, Nove italiani su dieci li hanno visitati almeno una volta. Stiamo parlando di ben 40 milioni di persone, e sei su dieci, pari a 25 milioni, sono dei veri e propri habitué di Mercatini.

Categorie
Borghi eventi mercatini montagna Notizie Rango Trentino Alto Adige Viaggi

Mercatini di Natale di Rango, in Trentino: le date e gli eventi

A dare il benvenuto ai visitatori è una scalinata in pietra, che conduce ad un antico arco su cui si affaccia una bifora. Da qui si svela l’incanto di Rango, un’autentica perla del Trentino, entrata a far parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia, dove in questo periodo dell’anno si rinnova la magia con i caratteristici Mercatini di Natale. Bancarelle illuminate animano vicoli pittoreschi e case contadine, offrendo un’esperienza per occhi e palato imperdibile per tutta la famiglia, e portando in un viaggio a ritroso nel tempo. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa edizione.

I Mercatini di Natale di Rango, autentica magia in Trentino

Situato nel comune di Bleggio Superiore, a metà strada tra Madonna di Campiglio e il Lago di Garda, questo borgo del Trentino scolpito nella montagna affascina immediatamente con la sua ragnatela di cunicoli, androni e passaggi coperti che l’attraversano, definiti portech in dialetto, sotto i quali ci si rifugiava in inverno per proteggersi dal freddo.

Qui prende vita la magia dei Mercatini di Natale di Rango, così tipici e autentici da far ripercorrere ai visitatori il passato del borgo, ancora pulsante grazie ad artigiani, agricoltori e associazioni del posto, che espongono utensili agricoli, giocattoli in legno e specialità contadine.

A ospitare le storiche bancarelle sono anche i vòlt, ossia le cantine dove i contadini conservavano i prodotti della terra e i salumi della tradizione, come pure le vecchie case contadine, aperte eccezionalmente per l’occasione, e la graziosa piazza centrale del paese.

Le altre iniziative ed eventi natalizi a Rango

Domenica 26 novembre e sabato 2 dicembre, si terrà il Merenda Trek, con la possibilità di esplorare la bellezza del trekking e deliziare i propri sensi con una merenda a base di prodotti tipici locali. Il programma prevede il ritrovo presso la piazza della fontana e partenza dal borgo di Rango alle ore 14.30, con una pausa di gusto presso “Maso Il Gioco” alle 15.30. Quindi, rientro ai Mercatini di Natale, con possibilità di visitare Balbido “il paese dipinto”. L’itinerario dura un’ora, e l’equipaggiamento deve essere composto da scarponcini impermeabili, zainetto, piumino, berretto, guanti e bastoncini da trekking (consigliati). Il percorso è adatto ai bambini e sono ammessi i cani.

A dicembre, tutti i giorni dei Mercatini ci si potrà, invece, iscrivere al Degu Trek, trekking con accompagnatrice di media montagna e degustazione su prenotazione. Anche questo itinerario di difficoltà medio-facile, di durata circa un’ora e mezza, è adatto ai bambini. Il ritrovo è previsto alle ore 11 presso la piazza della fontana, con partenza dal borgo di Rango, e rientro per le 13 al Mercatino di Natale, per un’esperienza culinaria autentica, durante la quale gustare piatti tipici della tradizione montana.

I Mercatini di Natale di Rango propongono anche una serie di iniziative di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne, tra cui una mostra fotografica lungo il portico d’entrata del borgo.

In occasione delle festività natalizie non possono di certo mancare gli appuntamenti per famiglie e bambini, che a Rango sono numerosi. Per i più piccoli è prevista la Stanza dei giochi, un mini club con educatrici specializzate che organizzeranno giochi, laboratori e letture. Come sempre ci saranno poi, l’arrivo di Santa Lucia e quello di Babbo Natale con il loro sacco carico di doni.

I borghi ospiti di questa edizione

Ogni weekend ci sarà un borgo ospite della manifestazione. Nel volt 74, dedicato a ciascuno di loro, si potranno degustare le eccellenze culinarie tipiche locali. Sabato 25 e domenica 26 novembre il borgo ospite sarà Tremosine, gioiello panoramico sul Lago di Garda, di cui si potranno assaggiare l’olio e il limone, eccellenze culinarie del posto. Sabato 2 e domenica 3 dicembre sarà la volta di San Lorenzo in Banale, gemma delle Dolomiti, che proporrà la tipica “Ciuìga”, pregiato insaccato di carne e rape, e di San Gemini, incantevole borgo umbro, con birra artigianale, prodotti di norcineria, formaggi, vino, ma anche esposizione di prodotti di artigianato in ferro battuto, dipinti e opere degli infioratori sangeminesi.

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre il borgo ospite sarà Geraci Siculo, affascinante borgo medievale in Sicilia, che proporrà come eccellenze culinarie arancine, cannoli, dolci di mandorla siciliana, acciughe e crema al pistacchio. Sabato 16 e domenica 17 dicembre toccherà a Bard, incantevole borgo in Valle d’Aosta, affacciato sulle Alpi, che offrirà formaggi, salumi e pane di segale. Prevista, inoltre, la presenza dello scultore Cesare Bottan intento a creare opere in legno. Sabato 23 dicembre, il borgo ospite sarà Pieve Tesino, altro incantevole borgo trentino, abbracciato dalle Dolomiti, che farà trovare come eccellenze lo strudel e il parampampoli.

Infine, martedì 26, venerdì 29 e sabato 30 dicembre la pittoresca località costiera di Bova Marina, in Calabria, delizierà i palati dei visitatori dei Mercatini di Natale di Rango con i suoi gustosi prodotti tipici.

Mercatini di Natale di Rango: info utili

Ecco le prossime date dei Mercatini di Natale di Rango, in Trentino:

  • novembre: 25-26
  • dicembre: 2-3-8-9-10-16-17-23-26-29-30-31

Da segnarsi, inoltre, queste due date speciali per i più piccoli:

  • sabato 16 dicembre alle 15.30 in programma l’arrivo di Santa Lucia nel borgo
  • sabato 23 dicembre, sempre alle 15.30, arriva Babbo Natale con tanti regali per i visitatori più piccoli

Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:
tutti i giorni, dalle 9:30 alle 18:30

Come raggiungere il borgo di Rango

Raggiungere i Mercatini di Natale di Rango è semplicissimo. Se siete in auto e partite da Trento, dovete prendere la A22 del Brennero, uscita Trento Sud. All’uscita del casello bisogna seguire le indicazioni per Madonna di Campiglio fino a Comano Terme-Ponte Arche (30 km circa). Poi direzione Bleggio fino a Rango, per 7 Km. Da Brescia è, invece, consigliata la SS del Caffaro fino a Comano Terme-Ponte Arche (100 Km). Sono previsti parcheggi speciali al campo sportivo di Cavrasto collegati ai Mercatini con bus navetta a pagamento.

Se preferite viaggiare in treno, la stazione dei treni di Trento si trova a 42 chilometri di distanza dal borgo di Rango. Da Trento si può, inoltre, prendere la corriera in direzione Ponte Arche Rango. Per chi arriva in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Bolzano.

Per i camperisti, c’è un’area sosta a pagamento presso il campo di Cavrasto, a circa 1.5 km da Rango, con servizi igenici, corrente elettrica e acqua, collegata ai Mercatini con servizio di bus navetta a pagamento.

Categorie
Bolzano mercatini Notizie Trentino Alto Adige Viaggi

Mercatini di Natale di Merano: le date e cosa sapere per visitarlo

Vivere la magia dell’Avvento tra le montagne è un’esperienza meravigliosa: la città di Merano si prepara per un mese davvero speciale, all’insegna dell’incanto del Natale che conquista grandi e piccini. Nel cuore delle Dolomiti, l’atmosfera è semplicemente perfetta per lasciarsi trasportare dalla gioia e dall’emozione, ed è quasi come tornare bambini. Ecco quando si tengono i mercatini natalizi di Merano e tutto quello che c’è da sapere per visitarli.

I mercatini di Natale di Merano, cosa sapere

Merano è una graziosa cittadina dell’Alto Adige, situata ai piedi delle Dolomiti. Qui il Natale è più magico che mai, soprattutto quando la neve inizia a scendere lenta e ad imbiancare i tetti e le strade. E dove si respira l’atmosfera più incantata in questo periodo? Tra le bancarelle dei mercatini natalizi, ovviamente: dal 24 novembre 2023 al 6 gennaio 2024, centinaia di stand proporranno graziosi oggetti di artigianato, decorazioni festive e tantissime leccornie tipiche della regione che faranno la gioia di grandi e piccini.

I mercatini di Natale di Merano, tra i più belli e suggestivi d’Europa, si tengono in una cornice davvero speciale: si tratta della Passeggiata Lungo Passirio, che segue il corso dell’omonimo torrente. il quale taglia in due la città. La festa ha inizio giovedì 23 novembre alle ore 17, sulla scalinata del celebre Kurhaus, uno degli edifici in stile liberty più famosi del nord Italia. Qui si svolge la cerimonia d’inaugurazione dei mercatini, con tante luci e colori incredibili, un accompagnamento musicale d’eccezione e naturalmente un intrattenimento speciale per i bambini.

Dal giorno seguente, spazio alle bancarelle di Natale: la Passeggiata Lungo Passirio si anima di decorazioni e illuminazioni meravigliose, mentre dalle tradizionali casette di legno provengono canzoni natalizie e profumi deliziosi. A susseguirsi, tanti luoghi speciali come la Casetta della Solidarietà, dove associazioni e gruppi di volontariato promuovono la loro attività e fanno vendite di beneficenza, o la Stube dell’Artigianato, una vera e propria “fabbrica” di preziosissimi oggetti realizzati a mano davanti agli occhi dei passanti.

Gli altri eventi natalizi da non perdere

Naturalmente, i mercatini di Natale sono solo una delle sorprese che Merano riserva ai suoi turisti, in occasione dell’Avvento. C’è davvero molto altro da scoprire, per vivere la magica atmosfera dell’inverno e delle feste che si avvicinano. Bambini e ragazzi, ad esempio, possono divertirsi presso la Casetta di Goldy: è un luogo di ritrovo dove si tengono tanti laboratori creativi dedicati ai giovanissimi, dai 4 ai 13 anni. E in occasione del 24 e del 31 dicembre, due appuntamenti speciali trasformano la casetta in un cinema, con delle proiezioni a tema da non perdere.

E per i più grandi che vogliono tornare bambini? In Piazza della Rena c’è il meraviglioso Villaggio Natalizio, dove sorge un bellissimo Chalet in legno che ospita un’atmosfera davvero speciale. Vi si può prenotare un pranzo o una cena d’eccezione, con piatti raffinati serviti dallo chef stellato Egon Heiss, e nel pomeriggio si svolgono tantissimi laboratori creativi per adulti. Potrete imparare tutti i segreti per realizzare un’incantevole corona d’Avvento, delle decorazioni per l’albero in macramè o un portacandela natalizio da regalare alle vostre persone più care.

La magia non è ancora finita: in Piazza Terme, sull’altra sponda del Passirio, quello che è solitamente un luogo destinato al wellness si trasforma in un vero e proprio mondo dedicato al Natale. Spicca in particolar modo la pista di pattinaggio su ghiaccio, dove divertirsi in acrobatiche piroette. E il vicino Sky Bar, ottimo per riscaldarsi un po’, offre una vista mozzafiato sulle decorazioni e sugli addobbi circostanti. Infine, la piazza ospita 6 Kugln: sono delle sfere colorate dove, dietro prenotazione, è possibile pranzare o cenare in completa intimità.

Vi siete lasciati conquistare dall’atmosfera magica di Merano e dei suoi mercatini? Il modo migliore per esplorare il centro storico e tutte le sue più belle luminarie è sicuramente a piedi, per poter ammirare ogni dettaglio degli addobbi e per non lasciarsi sfuggire neanche uno degli angoli più suggestivi della città. Ma vi potete concedere anche un giro a bordo del trenino di Natale, un vero e proprio tour panoramico assolutamente da vivere: parte dall’Hotel Terme e percorre un fantastico itinerario che, naturalmente, tocca anche i mercatini di Merano. E costa soltanto 6€ (per i bimbi, la tariffa è di 4€).

Mercatini di Merano, info utili

I mercatini di Natale di Merano si tengono sulla Passeggiata Lungo Passirio, nel centro storico della città. L’inaugurazione è prevista per giovedì 23 novembre 2023, alle ore 17:00. In seguito, l’esposizione si svolge da venerdì 24 novembre 2023 a sabato 6 gennaio 2024. Gli orari di apertura al pubblico sono diversi per gli stand d’artigianato e per quelli gastronomici.

Stand d’artigianato:

  • ore 11:00 – 19:00 dal lunedì al giovedì (nei periodi tra il 24 novembre e il 3 dicembre, tra l’8 e il 26 dicembre e tra il 5 e il 7 gennaio);
  • ore 10:00 – 19:00 dal lunedì al giovedì (nei periodi tra i 4 e il 7 dicembre e tra il 27 dicembre e il 4 gennaio);
  • ore 10:00 – 20:00 il venerdì, il sabato e i festivi;
  • ore 10:00 – 19:00 la domenica.

Stand gastronomici:

  • ore 11:00 – 21:00 dal lunedì al giovedì (nei periodi tra il 24 novembre e il 3 dicembre, tra l’8 e il 26 dicembre e tra il 5 e il 7 gennaio);
  • ore 10:00 – 21:00 dal lunedì al giovedì (nei periodi tra i 4 e il 7 dicembre e tra il 27 dicembre e il 4 gennaio);
  • ore 10:00 – 22:30 il venerdì, il sabato e i festivi;
  • ore 10:00 – 21:00 la domenica.

Sono inoltre previste alcune aperture e chiusure straordinarie:

  • il 24 e il 31 dicembre gli stand d’artigianato sono aperti dalle ore 10:00 alle ore 15:30 e gli stand gastronomici sono aperti dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (è possibile che la notte di Capodanno rimangano aperti più a lungo, dietro comunicazione del Comune);
  • il 25 dicembre i mercatini sono chiusi;
  • il 6 gennaio gli stand d’artigianato sono aperti dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e gli stand gastronomici sono aperti dalle ore 10:00 alle ore 21:00.

Come raggiungere Merano

Come arrivare a Merano per visitare i suoi splendidi mercatini di Natale? In auto, bisogna percorrere l’Autostrada A22 del Brennero e prendere l’uscita Bolzano Sud, proseguendo in direzione Merano sulla superstrada Merano-Bolzano e uscendo ad una delle due uscite – Merano Maia Bassa/Marlengo e Merano Centro. In loco ci sono diversi parcheggi a pagamento e il parcheggio gratuito in Piazzale Prader (attenzione: il martedì e il venerdì vige il divieto di sosta per il mercato settimanale).

Chi vuole invece spostarsi in treno, può usufruire del comodo collegamento Bolzano-Merano: nei giorni feriali parte ogni mezz’ora, mentre la domenica e i festivi ogni ora. Per muoversi in città, è disponibile il collegamento navetta Südtirol Transfer dalla stazione ferroviaria e dalla fermata dei bus a lunga percorrenza. Inoltre c’è il trenino di Natale, che offre la possibilità di fare un percorso panoramico e di raggiungere comodamente i mercatini.