Categorie
itinerari culturali musei Notizie Viaggi

È il “miglior museo italiano al mondo” e tra i primi 20 del pianeta

Il nostro Paese è un enorme scrigno di beni culturali, tra i più amati e visitati al mondo. Ma tra questi, ce n’è uno che per gli stranieri brilla sopra tutti. La classifica “World Art Awards” ha incoronato questo celebre museo d’arte il ‘Best in Italy’, ossia il migliore in Italia, inserendolo anche tra i venti musei top del pianeta di quest’anno. Lo avete riconosciuto?

La Galleria degli Uffizi è ‘il “miglior museo italiano al mondo”

Ebbene sì, è proprio lei: la Galleria degli Uffizi di Firenze è ‘il “miglior museo italiano al mondo” e tra i venti musei top del pianeta nel 2023. A decretarlo, è la classifica “World Art Awards” stilata dal sito internazionale “American Art Awards”, che ogni anno seleziona 20 tra i più affascinanti spazi di tutto il globo, tra gallerie e musei. Un riconoscimento che fa risplendere, se possibile, ancora di più il monumento toscano, celebre per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture, dal Medioevo all’età moderna, oltre che star dei social.

I criteri in base ai quali vengono selezionati gli spazi museali sono molto rigorosi. Tra questi:

  • la reputazione nel settore
  • l’importanza delle mostre organizzate
  • i programmi socio-educativi messi in campo
  • gli artisti rappresentati
  • il numero dei visitatori

Ecco, invece, la motivazione del premio World Art Awards alla Galleria degli Uffizi: “Il nostro ‘Best in Italy’ è la Galleria degli Uffizi, il venerato museo d’arte situato adiacente a Piazza della Signoria nel centro storico di Firenze, nella regione Toscana. Per noi è il più importante museo italiano, il più visitato, il più grande e il più conosciuto al mondo. Vi sono esposte una collezione di opere inestimabili, in particolare del periodo del Rinascimento italiano. Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, nonché capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga”.

Tutti pazzi per gli Uffizi: i numeri da record

Che la Galleria degli Uffizi sia uno dei musei più visitati d’Italia, e le celebrità non fanno eccezione, ci viene ribadito anche dai numeri. Basti pensare al boom di visitatori e al record di incassi registrati nel 2022. Nello specifico, oltre 4 milioni di visitatori, più del doppio dell’anno precedente (quando furono circa 1 milione e settecentomila), e appena 300 mila in meno del massimo storico, i circa 4,4 milioni raggiunti nel 2019, ultimo anno pre-pandemia. Per quanto riguarda gli incassi, si parla invece di  oltre 35 milioni di euro, un milione in più sempre rispetto al 2019, quando furono poco più di 34,
grazie anche a circa 2 milioni arrivati dalle mostre organizzate all’estero.

I 20 musei top nel 2023

Ecco i 20 musei top del pianeta nel 2023, secondo la classifica “World Art Awards”.

  1. Best in Italy: le Gallerie degli Uffizi
  2. Best in France: Musée des Beaux-Arts de Lyon
  3. Best in Canada: Vancouver Art Gallery
  4. Best in the United Kingdom: Wolverhampton Art Gallery
  5. Best in Hungary: Koller Galleria
  6. Best in Israel: Chelouche Gallery for Contemporary Art
  7. Best in Latvia: Galerija Romas Darzs
  8. Best in China & Hong Kong: De Sarthe Gallery
  9. Best in Sweden: Wetterling Gallery
  10. Best in Armenia: Edvard Isabekyan Gallery
  11. Best in Ghana: The Savannah Centre for Contemporary Art
  12. Best in Zambia: The Henry Tayali Art Gallery
  13. Best in Denmark: Gallery Poulsen
  14. Best in Belgium: Shoobil Gallery
  15. Best in Usa: Coda
  16. Best in Taiwan: 1839 Contemporary Gallery
  17. Best in Spain: Galeria Azur
  18. Best in Thailand: La Lanta Fine Art
  19. Best in Portugal: Balcony Contemporary Art Gallery
  20. Best in Austria: Galerie Brunnhofer
Categorie
Notizie Viaggi viaggiare

23 nuove mete italiane che quest’anno applicheranno la tassa ai turisti

Sale il numero delle destinazioni italiane in cui, da quest’anno, i turisti dovranno pagare l’imposta di soggiorno. Sono, infatti, 23 i Comuni che, per la prima volta quest’anno, istituiranno il tributo locale applicato a carico di chi soggiorna o pernotta in una struttura ricettiva di quella città. A questi, si aggiungono le amministrazioni comunali che hanno deciso di riattivare la tassa dopo averla sospesa per alcuni anni.

Le nuove mete dove si pagherà la tassa di soggiorno

Stando a quanto ha rilevato l‘Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno di JFC, nel 2023 gli incassi dell’imposta a livello nazionale dovrebbero toccare 678 milioni di euro, con un incremento del 9.5% sullo scorso anno, quando erano stati pari a 619 milioni, mentre nel 2019 si era toccata quota 622 milioni. La ricerca, pubblicata in anteprima da Ansa, evidenzia una crescita del numero delle destinazioni in cui quest’anno si pagherà l’imposta. Secondo le previsioni, i turisti pagheranno la tassa in 1.011 Comuni, oltre agli ambiti provinciali di Trento e Bolzano.

Come detto, sono 23 le nuove mete che da quest’anno applicheranno l’imposta di soggiorno ai turisti che le visiteranno, soggiornando in hotel o bed and breakfast. Tra queste ci sono Bari, Taranto, Caserta, Tarvisio, Bagnoregio, Manduria, Bagnara Calabra, Laveno Mombello, Chiusaforte, Castiglione Fiorentino, Paola, Verghereto, Garbagnate Monastero, Ovada. Per la prima volta, l’imposta sarà introdotta a Forte dei Marmi, particolarmente amata dai Vip, con validità per il periodo estivo, dopo l’istituzione avvenuta nel 2020, ma rimasta in sospeso fino a quest’anno a causa della pandemia da Covid-19. Dopo due anni di sospensione, il tributo sarà inoltre riattivato a Civitanova Marche, mentre a Bagni di Lucca si è ancora indecisi sulla sua introduzione.

“Allo stesso tempo è davvero ampio il palmares di coloro hanno deciso di aumentare le tariffe, anche in maniera considerevole, o di ampliare il periodo di versamento dell’imposta di soggiorno da parte degli ospiti”, commenta Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e responsabile dell’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno.

Turismo 2023, regioni e città che incassano di più

In testa alle regioni che incassano di più troviamo il Lazio, grazie alla presenza di Roma, che da sola totalizza oltre un quinto del totale complessivo nazionale (22,4%), vale a dire ben 138,7 milioni di euro. Segue il Veneto con oltre 80 milioni, di cui 31,5 della sola Venezia, e il 12,9% di quota italiana, quindi la Lombardia e la Toscana, entrambe con l’11,7%, pari a circa 73 milioni a testa. Nello specifico, Milano incassa 48 milioni circa, Firenze 42,5 milioni. Per fare un esempio, nel capoluogo toscano, dal 1 aprile 2023 le nuove tariffe della tassa di soggiorno arriveranno fino a 8 euro a notte – a persona – per gli hotel a 5 stelle (oggi è 5 euro), con 5,50 euro per l’extra-alberghiero (oggi 3 euro) e 7 euro per le residenze d’epoca. La decisione di Palazzo Vecchio è stata, però, fortemente criticata dagli albergatori. Insieme a Pisa, Rimini, Venezia e Verbania, Firenze (qui un itinerario per visitarla in 10 tappe) è, inoltre, tra le città che potranno aumentare la tassa di soggiorno fino a un massimo di 10 euro.

Per chi visita le città italiane, le tasse non finiscono qui. Oltre all’imposta di soggiorno, il contributo di sbarco ha consentito a 26 Comuni di incassare nel 2022 circa 23 milioni di euro. Ci sono poi ticket per i bus turistici in 44 Comuni in Italia, con un incasso stimato in circa 143 milioni di euro, nonché la tassa d’imbarco sul biglietto aereo, che aumenterà a Venezia e Napoli, e forse anche a Brindisi. Da quest’anno, inoltre, si pagherà il ticket di ingresso a Venezia, variabile tra i 3 e i 10 euro in base alla capienza raggiunta per tutti coloro che non pernottano sul territorio, mentre a breve bisognerà sborsare 2 euro di ingresso per poter accedere al Cortile della Casa di Giulietta a Verona.

Categorie
eventi foreste itinerari culturali Notizie parchi naturali vacanza natura Viaggi

La Giornata della Poesia e delle Foreste nei Parchi Letterari

Ogni anno, i Parchi Letterari italiani diventano location di eventi imperdibili che accolgono la primavera: l’occasione è data da due appuntamenti importanti, la Giornata della Poesia istituita dall’UNESCO e la Giornata delle Foreste promossa dalle Nazioni Unite, entrambe celebrate il 21 marzo. A queste si unisce la Giornata mondiale dell’Acqua, che cade invece il 22 marzo. Tra laboratori, incontri e passeggiate nella natura, la bella stagione viene inaugurata con una lunga serie di esperienze tutte da vivere, per godere dei meravigliosi paesaggi italiani.

Che cos’è la Giornata della Poesia e delle Foreste

Il primo giorno di primavera, l’Italia intera festeggia con due eventi di risonanza internazionale. Il primo è la Giornata Mondiale della Poesia, indetta per la prima volta nel 1999 dall’UNESCO per preservare il patrimonio immateriale di grandi artisti che hanno segnato il nostro territorio. In concomitanza, si celebra anche la Giornata Internazionale delle Foreste: nata nel 2012 su intervento delle Nazioni Unite, è l’occasione per riscoprire l’importanza della natura e degli alberi per la nostra generazione e per quelle future.

Perché non rendere speciali questi due appuntamenti, dando vita ad un connubio perfetto? Nasce così l’idea di celebrare la letteratura in tutte le sue sfumature, in modo che questa offra un’innovativa chiave di lettura per andare alla scoperta dei più bei panorami italiani. Per ospitare i tanti eventi collegati alla Giornata della Poesia e delle Foreste, la cornice ideale è quella dei Parchi Letterari: istituzioni nate negli anni ’90 come omaggio ai territori che hanno ispirato i più grandi artisti del nostro Paese. Andiamo a vedere alcuni degli appuntamenti da vivere.

Gli appuntamenti da non perdere nei Parchi Letterari

Un primo evento imperdibile è la conferenza che si tiene mercoledì 22 marzo presso il Centro Visite del Parco a Pescasseroli, piccolo borgo abruzzese incastonato nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Per l’occasione, viene presentato il volume “20 anni di Una Fiaba per la montagna”, raccolta di racconti in concorso che esprimono la magia degli Appennini e della loro natura incontaminata. Perché non sfruttare questa opportunità per andare alla scoperta dei magnifici panorami montani e fare un po’ di trekking?

Sempre mercoledì 22 marzo, la Sala degli Specchi di Villa Reale di Monza apre i battenti per celebrare Eugenio Villoresi, l’ingegnere che “portò il mare in Lombardia”. Fu lui, grazie ad una canalizzazione capillare, a distribuire le acque in tutta la regione, dando nuova vita ad aree ad alto tasso di siccità. La giornata si può concludere con una bella passeggiata presso il Parco Letterario Regina Margherita, che per l’occasione ricorda anche la poetica dell’artista polacca Wislawa Szymborska.

Per chi ama l’avventura all’aria aperta, un appuntamento meraviglioso è quello fissato per sabato 25 marzo: un trekking bellissimo alle Cinque Terre, in collaborazione con il Parco Letterario Eugenio Montale. Qui, tra i panorami mozzafiato del Promontorio del Mesco, il poeta trascorse le sue estati giovanili lasciandosi ispirare. L’itinerario ad anello, lungo poco più di 5 km e mezzo, conduce da Colla di Gritta a Fegina di Monterosso. È il modo migliore per scoprire il patrimonio di biodiversità della Liguria, ma anche la storia più antica di questa regione. Non a caso l’evento si chiama “Camminare sul Giurassico”: le rocce che caratterizzano il promontorio risalgono a millenni fa.

Categorie
Europa Finlandia Notizie Viaggi

Qual è, da anni, il Paese più felice del mondo

Anche quest’anno, per la sesta volta, la Finlandia è stata eletta Paese più felice del mondo. È quanto conferma il World Happiness Report pubblicato ogni anno dalle Nazioni Unite e reso noto proprio in occasione della giornata Internazionale della Felicità.

E il segreto della felicità finlandese suscita grande curiosità in tutto il mondo fin da quando ha vinto per la prima volta questo prestigioso titolo, nel 2018. E alcuni dei motivi che rendono felici i finlandesi possono essere spiegati col il loro stile di vita ma anche con l’ambiente in cui vivono.

Connessione con la natura

Oltre a vantare l’arcipelago più esteso al mondo e ben 187.000 laghi, la Finlandia può fregiarsi di una superficie verde sconfinata. Il 75% del Paese, infatti, è costituito da lussureggianti foreste incontaminate. Con 41 parchi nazionali, offre la possibilità di poter godersi in totale libertà la natura, svolgendo ogni tipo di attività outdoor – come sancito dall’ “Everyman’s rights”, il diritto di utilizzo del suolo, detto anche diritto di pubblico accesso. Dunque, non c’è da stupirsi se i finlandesi sviluppino, nel corso della loro vita, un profondo legame con la natura, trovando la felicità nei molti benefici che essa offre. È stato dimostrato che basta trascorrere 15-20 minuti immersi nella foresta per ridurre la pressione sanguigna e migliorare l’umore.

Uno stile di vita semplice

Le abitudini e le attività preferite dai finlandesi sono molto semplici. Una tra tutte è la tipica sauna finlandese, una fonte fondamentale di benessere, riconosciuta e famosa in tutto il mondo per i suoi benefici sulla salute. Abbinata a un tuffo rinfrescante nelle acque di un lago in estate o in quelle gelide di una buca scavata nel ghiaccio d’inverno, la sauna – considerata da molti uno stile di vita – contribuisce in modo decisivo alla felicità dei finlandesi.

Sostenibilità prima di tutto

La sostenibilità è considerata una vera e propria priorità dai finlandesi, sia che si tratti di tutelare il patrimonio naturale circostante sia di creare innovazioni funzionali per la vita di tutti i giorni. Dall’arredamento all’abbigliamento, il design finlandese integra perfettamente avanguardia e rispetto per l’ambiente. In un Paese in cui la natura è una fonte inesauribile d’ispirazione, la sostenibilità gioca un ruolo fondamentale per definire la felicità di un’intera nazione.

Cibo stagionale e locale

La tradizione enogastronomica finlandese è semplice e basata esclusivamente sull’utilizzo di materie prime e ingredienti freschi e naturali locali. Con l’aria più pulita del mondo, l’acqua più pura proveniente da migliaia di laghi e numerosissimi ingredienti selvatici – come bacche, funghi ed erbe – che possono essere raccolti nelle foreste di tutto il Paese, il cibo è indubbiamente uno degli elementi essenziali della ricetta della felicità finlandese.

Un know how da condividere

Il segreto della felicità finlandese però presto potrebbe non essere una loro esclusiva, Infatti, la Finlandia ospiterà dal 12 al 15 giugno, nella regione dei laghi, la prima Masterclass of Happiness al mondo. L’obiettivo è quello di condividere con dieci fortunati partecipanti selezionati da ogni parte del mondo i segreti per ritrovare la felicità, il proprio equilibrio e scoprire il finlandese che c’è in ognuno di loro.

Per quattro giorni, immerse in un paesaggio naturalistico e mozzafiato, le persone potranno entrare in contatto con lo stile di vita della nazione più felice del mondo grazie all’insegnamento di trainer professionisti. La masterclass è gratuita. L’ente del turismo della Finlandia infatti, si occuperà delle spese di viaggio e di pernottamento.

Categorie
boschi castelli Notizie vacanza natura Viaggi

Scoperto in un bosco il castello preferito di Matilde di Canossa

È stata la figura più rappresentativa del Medioevo in Italia. A lei, Matilde di Canossa, sono state attribuite anche molte leggende che, nel corso dei secoli, si sono poi rivelate corrispondere a verità. Le si attribuiscono grandi amori, ma anche tanta dedizione alla vita contemplativa e monacale.

Sicuramente fu una gran donna, che arrivò a dominare tutti i territori dell’allora “Italia” che si trovavano a Nord dello Stato Pontificio. E per essere una donna non era affatto male. Contessa, marchesa e duchessa, fu sovrana incontrastata per trent’anni di tutte le terre che vanno dall’allora Corneto (oggi Tarquinia) fino al Lago di Garda.

Non avendo però eredi diretti, il suo immenso patrimonio alla sua morte avvenuta nel 1115 andò disperso. Alcuni castelli finirono sotto i signori locali, altri a cavalieri o mercenari. Alcuni possedimenti vennero addirittura dimenticati. Fino a oggi.

Il castello ritrovato

Nascosto in un bosco, infatti, è appena stato scoperto uno dei castelli appartenuti a Matilde di Canossa, forse addirittura il suo castello prediletto. Si tratta del Castello di Montebaranzone, i cui resti sono stati rinvenuti dopo essere rimasti celati per secoli sotto una fitta vegetazione.

Montebaranzone è un piccolo Comune, frazione di Prignano sulla Secchia, che conta circa 3800 abitanti, della provincia di Modena. Sorge su una collina che domina il territorio, proprio come molti dei castelli matildici.

Matilde fece di Montebaranzone una delle sue residenze preferite, dove costruì uno dei fortilizi più importanti della collina tra il fiume Secchia e il torrente Fossa. Nel 1415 passò sotto il controllo diretto degli Estensi che durò fino all’invasione dell’Italia da parte delle truppe napoleoniche nel 1796.

Ora che è stato scoperto il castello, partiranno gli scavi per recuperare ciò che resta di quella che doveva essere una splendida reggia, degna di una regnante come fu Matilde.

I castelli matildici

I castelli attribuiti a Matilde di Canossa si trovano tutti in Emilia-Romagna lungo l’Appennino, in posizione dominante, che proprio qui aveva stabilito il cuore del suo immenso feudo.

castello-di-Canossa

Fonte: @Giuseppe Maria Codazzi

Le rovine del Castello di Canossa

Il più famoso dei castelli matildici è il Castello di Canossa, di cui rimangono dei ruderi e, oggi, un piccolo museo di reperti recuperati durante gli scavi. Costruito sopra una rupe, il castello fu più volte distrutto e ricostruito nel corso dei secoli, ma fu immediatamente dopo la morte di Matilde che iniziò il declino.

Sulle prime colline dell’Appennino Emiliano, nel comune di Quattro Castella, sorge invece il Castello di Bianello, l’unica fortificazione reggiana ad essere arrivata ai giorni nostri completamente integra. Tra i castelli matildici è l’unico che mantiene gli originari quattro torrioni risalenti già all’VIII secolo. Il castello si trova su uno straordinario balcone naturale da cui è possibile godere di una meravigliosa vista del paesaggio circostante.

Castello-di-Bianello

Fonte: 123rf

Il Castello di Bianello

A Carpineti, sulle colline di Reggio Emilia, si ergono i resti del Castello di Carpineti, anche conosciuto come il Castello delle Carpinete. Dalla vetta del monte Antognano domina le vallate del Tresinaro e del Secchia. Questo castello è una delle fortificazioni più importanti tra i domini di Matilde di Canossa, che vi trascorse anche lunghi periodi.Nel borgo di Rossena, su una rupe vulcanica, si trova l’imponente Castello di Rossena, giunto intatto fino ai giorni nostri. A differenza degli altri castelli reggiani che con il passare del tempo si sono trasformati in dimore signorili, Rossena ha mantenuto l’impianto originario di vera e propria struttura difensiva.

Castello-di-Rossena

Fonte: 123rf

Il Castello di Rossena

Infine, a metà strada fra l’allora Langobardia e la Tuscia sorge ancora oggi il Castello di Sarzano, ritenuta una delle rocche più eleganti e meglio conservate dell’Appennino emiliano. Si trova nel Comune di Casina, nel cuore nelle Terre di Matilde di Canossa. Oggi il complesso del Castello di Sarzano è formato dal maniero che occupa la cima del colle e dal borgo che si possono visitare liberamente tutto l’anno.

Castello-di-Carpineti

Fonte: 123rf

Il Castello di Carpineti
Categorie
Notizie Viaggi viaggiare

Il “Forbes” consiglia un viaggio sulla Via Emilia

Una delle Regioni italiane che meritano un viaggio secondo il “Forbes” è l’Emilia-Romagna. E il modo migliore per visitarla è noleggiando un’auto e guidando lentamente lungo la Via Emilia. “Un’esperienza indimenticabile, una di quelle da ripetere”, racconta la giornalista Irene S. Levine. È il viaggio perfetto da fare a primavera, quando i viali sono costeggiati da alberi in fiore e il clima mite consente di godere delle belle giornate.

L’elogio del “Forbes”

La strada, spiega la rivista americana ai suoi lettori, lunga circa 300 chilometri, parte da Piacenza e prosegue in linea retta fino alla costa adriatica fino a Rimini. Costruita dai Romani circa 2000 anni fa, oggi è una moderna strada, la SS9, che attraversa la storia. Alcuni tratti corrono addirittura sopra delle rovine romane. Chi volesse percorrerla senza mai fermarsi, impiegherebbe all’incirca cinque ore senza spendere un centesimo di autostrada. Ma naturalmente lo scopo è quello di fermarsi per scoprire le bellezze lungo l’itinerario fatte di luoghi d’arte, di cultura e anche di buon cibo e ottimo vino.

Il “Forbes” racconta di deliziosi villaggi medievali e di castelli arroccati sulle colline, ma anche di cascine immerse tra i campi coltivati e di splendide viste panoramiche. E poi snocciola le città che consiglia di visitare, che molto probabilmente gli americani non conoscono affatto. Oltre a Piacenza, anche Modena, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Cesena, Forlimpopoli, Forlì, Faenza e Imola.

Il granaio d’Italia

Il “Forbes” spiega ai propri lettori che l’Emilia-Romagna è anche chiamata “granaio d’Italia” per via della produzione di alcune delle eccellenze gastronomiche d’Italia. Motivo per cui un viaggio lungo la Va Emilia è senza dubbio un’esperienza da fare a tavola.

Lungo la strada è pieno di produttori di vino e specialità gastronomiche (ce ne sono ben 44) e anche di musei dedicati al cibo dove apprendere tutto ciò che bisogna conoscere riguardo le singole produzioni DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOP (Denominazione di origine protetta) come il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, la Mortadella e l’aceto balsamico, giusto per citarne alcuni.

Cosa vedere lungo la Via Emilia

Il “Forbes” consiglia sicuramente di visitare i castelli dell’Emilia-Romagna, un circuito che unisce i manieri e le fortezze aperte al pubblico. Imperdibile è l’itinerario lungo “I castelli delle donne“, sviluppato su sette Comuni legate alle leggendarie figure femminili. Si tratta del Castello di Canossa, dove visse Matilde di Canossa, il Castello di Rossena, il Castello di Carpineti, il Castello di Bianello, la Reggia di Colorno, la Rocca Sanvitale, il Castello di Torrechiara e il Castello di Sarzano.

Per chi ama fare attività fisica all’aria aperta, il magazine consiglia di percorrere la Via Romagna in bicicletta, la strada regionale lunga circa 450 km che si può percorrere tutto l’anno tra mare e collina attraverso una trentina di Comuni, tra cui Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. A proposito di Rimini, il “Forbes” consiglia in particolare di non perdersi una visita al Museo Fellini, uno dei registi più amati del XX secolo e proprio quest’anno si ricordano i trent’anni dalla sua morte, ma anche l’anniversario di alcune delle sue più celebri pellicole, come “Amarcord”, uscito 50 anni fa.

L’Emilia-Romagna è anche la regione della Motor Valley e si sa che gli americani hanno una grande passione per le automobili italiane. Il mese di maggio sarà ricco di eventi legati alle auto. Primo fra tutti il Gran Premio dell’Emilia-Romagna che si corre a Imola il 21 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. E sempre in quel periodo a Modena si tiene il Motor Valley Fest (11-14 maggio), un motivo in più per andare nella terra dei motori. Quest’anno, tra l’altro, sarà incentrato sui 60 anni della Lamborghini.

Categorie
Asia Notizie Taiwan vacanze Viaggi viaggiare

La destinazione che ti paga se ci vai in vacanza

Come tutti sappiamo, per viaggiare verso la destinazione che sogniamo di visitare bisogna pagare. Ma c’è una novità: un Paese è pronto a pagare al posto nostro se ci andiamo in vacanza, un luogo che ha riaperto le frontiere soltanto in ottobre e che tramite questa mossa punta a tornare ai livelli di afflussi pre-pandemia, il tutto entro il 2025.

Taiwan ti paga la vacanza

L’isola-stato in questione è Taiwan, un posto che, seppur non nel radar di tutti, ha molto da offrire: spiagge tropicali, gole profonde scavate da fiumi impetuosi, sorgenti termali e montagne che arrivano a sfiorare i 4000 metri.

E la buona notizia è che questo affascinante fazzoletto di terra è pronto a offrire 5mila nuovi dollari locali (più o meno 155 euro) a 500mila singoli ospiti che la visiteranno nel 2023. Un valore quattro volte superiore (20mila NT, circa 620 euro) sarà invece messo a disposizione di ognuno di 90mila diversi gruppi, sempre in arrivo da oltreoceano.

Il denaro verrà corrisposto in forma digitale dopo l’arrivo dei turisti, e potrà essere impiegato a copertura delle spese affrontate nell’isola, ristorazione e ospitalità incluse.

Se vi state chiedendo da quando tutto questo sarà possibile, purtroppo al momento non è ancora chiaro e non li sono nemmeno i modi per aderire all’iniziativa. “I finanziamenti verranno assegnati nel quadro di diversi eventi di promozione quest’anno, non arriveranno tutti in una volta”, ha dichiarato al Taipei Times il direttore generale dell’ufficio del turismo locale, Chang Shi-Chung.

L’obiettivo di questo piano di incentivi è quello di riportare il numero di arrivi internazionali a valori prossimi a quelli pre-pandemia. Nel 2019, a Taiwan arrivarono 11,8 milioni di turisti, nel 2022 sono stati appena 600mila. Nel 2023, l’isola conta di ospitare 6 milioni di stranieri, e di riportare il dato in milioni in doppia cifra nel 2025.

A quanto ha accennato lo stesso dirigente del turismo, i finanziamenti non sembrano destinati a tutti i turisti internazionali. Verranno privilegiati gli ospiti di quelle aree che Taipei considera strategiche per i suo mercato: Giappone, Corea, Sud Est Asiatico, Hong Kong e Macao, ma anche Europa e Stati Uniti.

Cosa fare assolutamente in Taiwan

In attesa di informazioni più certe, vale comunque la pena sapere cosa mette a disposizione per il viaggiatore Taiwan. Tra le tante attività da fare in luoghi che tolgono il fiato, vi consigliamo di rilassarvi in una delle sue tante sorgenti termali. Da queste parti c’è un’ampia scelta tra strutture private e luoghi pubblici, che però sono spesso nascosti e difficili da raggiungere.

Un altro posto che vi suggeriamo è Taroko Gorges, una gola scavata dal fiume con pareti di granito molto ripide che partendo dalla costa orientale penetra per parecchi chilometri nelle montagne dell’isola.

Poi ancora il geoparco di Yehliu, nel nord dell’isola, che per secoli è stato plasmato da tifoni, terremoti e temperature torride che hanno portato alla nascita di formazioni rocciose davvero stupende.

Infine, Taipei che una volta era considerata la Capitale più brutta dell’Asia, mentre oggi è una città completamente diversa. Per farvi un’idea vi basta visitare il Taipei 101 (per qualche anno l’edificio più alto al mondo) che è il simbolo del cambiamento che quest’isola ha attraversato durante questi ultimi anni.

Categorie
Arabia Saudita Asia linee aeree Notizie Viaggi

Nasce una nuova compagnia aerea (e un mega aeroporto)

Presto ci sarà una nuova compagnia aerea a servire il Medio Oriente – e a dare del filo da torcere a giganti dell’aria come Emirates e Qatar Airways: a lanciarsi nel settore dei trasporti aerei è l’Arabia Saudita, che ha in progetto anche di ampliare il suo aeroporto principale, con l’obiettivo di renderlo uno dei più importanti scali della regione. Vediamo di che cosa si tratta.

Arabia Saudita, nasce Riyadh Air

Proprio mentre in Italia si discute della nascita di AviaRoma, la nuova compagnia aerea che promette di rivoluzionare il mondo dei viaggi, anche all’estero ci sono importanti novità. L’Arabia Saudita ha annunciato il lancio di Riyadh Air, parte di un più ampio progetto che ha richiesto ben 100 miliardi di dollari di investimento iniziale. L’obiettivo è quello di entrare prepotentemente nel settore del trasporto aereo, cercando di contrastare la concorrenza delle grandi compagnie del Golfo Persico (tra tutte Emirates, Qatar Airways ed Etihad Airways).

Riyadh Air diventerà la seconda compagnia aerea di bandiera dell’Arabia Saudita: il Paese può infatti contare anche su Saudia, fondata nel 1945 e da qualche anno entrata a far parte di SkyTeam. Per differenziarsi da quest’ultima, che ha sede presso l’aeroporto internazionale Re Abdulaziz di Gedda, il nuovo vettore avrà come scalo base l’aeroporto internazionale Re Khalid di Riyad, la capitale del Paese. La compagnia dovrebbe decollare all’inizio del 2025, ma non ci sono ancora informazioni sulle sue rotte: sicuramente si tratterà di voli a lungo raggio, che connetteranno l’Oriente e l’Occidente, con decine di destinazioni in Europa, America, Africa, Asia e Medio Oriente.

In occasione dell’annuncio della nuova compagnia di bandiera dell’Arabia Saudita, è arrivata la notizia dell’importante ordine di velivoli che il regno ha già effettuato. Per iniziare, la flotta di Riyadh Air potrà contare sui 39 Boeing 787 già ordinati (e probabilmente anche sui 33 che il vettore ha opzionato). Il Paese mira così a triplicare i propri passeggeri, per diventare un hub dell’aviazione mondiale come i vicini Stati del Golfo Persico, che hanno già un settore aeronautico particolarmente sviluppato, con compagnie di grande successo in tutto il globo.

L’ampliamento dell’aeroporto di Riyad

Il progetto Vision 2030, che inserirà l’Arabia Saudita tra gli Stati più influenti nel settore del trasporto aereo, include un vero e proprio restyling dell’aeroporto internazionale Re Khalid, a partire dal nome stesso: lo scalo verrà infatti intitolato a Re Salman, l’attuale regnante del Paese. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa saudita, l’aeroporto dovrebbe avere sei piste parallele e si estenderà su un’area di circa 57 km quadrati. L’obiettivo è quello di raggiungere i 120 milioni di passeggeri entro il 2030 e ben 185 milioni entro il 2050.

L’aeroporto internazionale Re Salman potrebbe diventare uno dei più grandi al mondo, offrendo ai suoi passeggeri un servizio di altissima qualità. La progettazione dovrebbe essere affidata allo studio Foster + Partners, artefice di opere straordinarie come la Moor House di Londra e il Kai Tak Cruise Terminal di Hong Kong. All’interno dell’area areoportuale, saranno presenti negozi e ristoranti, ma anche strutture residenziali e ricreative. “L’aeroporto reimmaginerà il terminal tradizionale come un unico circuito servito da più ingressi”- ha annunciato Luke Fox, senior chef di Foster + Partners.

Categorie
Bolzano giardini Notizie Trentino Alto Adige Viaggi

Stanno per riaprire i giardini incantati di Merano

Ci troviamo nel periodo dell’anno più magico e straordinario di sempre, quello in cui il mondo che conosciamo ci regala visioni incredibili che incantano la vista e lasciano senza fiato. Tutto merito di Madre Natura che, con il suo lento risveglio, trasforma il pianeta che abitiamo nel palcoscenico dei suoi spettacoli più belli.

Fioriscono i prati, i giardini e i viali delle città, e le destinazioni del globo indossano il loro vestito più bello, quello fatto di colori cangianti e brillanti e di profumi che inebriano i sensi. Il miracolo della primavera ha preso vita intorno a noi, è questo il momento perfetto per scoprire e riscoprire il mondo che abitiamo.

Per ammirare le grandi fioriture, e la bellezza messa in scena dalla natura, non abbiamo bisogno di volare dall’altra parte del mondo, perché proprio in Italia esiste un’oasi delle meraviglie che, con la bella stagione, sta per riaprire le sue porte. Stiamo parlando dei Giardini di Castel Trauttmansdorff che, in primavera, sono ancora più spettacolari.

Fiori, profumi e colori tra i giardini delle meraviglie

Mentre le fioriture esplodono intorno a noi, tingendo di meraviglia i paesaggi che ci circondano, un altro miracolo sta prendendo vita nella conca del meranese. All’interno dei Giardini di Sissi, infatti, la primavera è già iniziata, ma bisognerà attendere aprile per poter ammirare lo spettacolo di Madre Natura che, vi anticipiamo, è più straordinario che mai.

L’apertura ufficiale dei giardini è prevista per il 1° aprile, giorno nel quale questa oasi delle meraviglie inaugurerà la stagione 2023 aprendo le porte ai visitatori provenienti da ogni parte del mondo. I numeri anticipano la bellezza dello show visivo: oltre 350000 fiori primaverili, che fanno da contrasto al colore della terra e al verde delle specie esotiche e sempreverdi, accoglieranno gli ospiti nei giardini.

A Trauttmansdorff, infatti, la primavera si trasforma in un tripudio di tinte e colori che abbagliano la vista e la incantano. Tappeti di fiori, composti da migliaia di tulipani, narcisi, ranuncoli e papaveri d’Islanda, appaiono davanti allo sguardo dei visitatori, creando atmosfere incantate e surreali.

Giardini di Castel Trauttmansdorff: i colori e i profumi del parco

Entrando nei Giardini di Castel Trauttmansdorff sarà come fare un viaggio ideale tra le bellezze naturalistiche del mondo. L’esotico Palmeto dell’area, infatti, permetterà ai visitatori di ammirare oltre 90 specie diverse di camelie, incorniciate dalla fioritura delle azalee sempreverdi.

Non mancano ovviamente i tulipani in fiore, che evocano i suggestivi paesaggi sterminati d’Olanda. Con loro anche i ciliegi, che invitano gli ospiti a praticare l’Hanami, la meravigliosa tradizione giapponese che consiste nell’osservazione dei fiori di ciliegio. Alla fine di aprile, invece, toccherà alle peonie a dare spettacolo: più di 80 varietà di questa specie esploderanno in tutta la loro bellezza creando atmosfere colorate, sfarzose e mozzafiato.

Il viaggio all’interno delle meraviglie create da Madre Natura non finisce qui, e ci invita a scoprire il dolce aroma degli agrumi conservati nella Terrazza dei Limoni.

Come e quando visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff

Come abbiamo anticipato, l’apertura dei Giardini di Castel Trauttmansdorff è prevista per il 1° aprile, data che inaugurerà ufficialmente la stagione 2023.

In questa occasione sarà possibile scoprire tutte le fioriture dell’area in autonomia, oppure scegliere di partecipare alle visite guidate per vivere esperienze tematiche e sempre diverse.

Categorie
Borghi lago mete storiche Notizie panorami treni storici Viaggi viaggiare

A bordo dei treni storici verso i più bei laghi d’Italia

A primavera partono i treni storici diretti verso alcuni dei laghi più belli d’Italia. Si viaggia a bordo di carrozze d’epoca verso i paesaggi pittoreschi e i borghi pastello del Lago di Como oppure tra i lussureggianti giardini del Lago Maggiore o ancora verso il bellissimo Lago d’Iseo.

È un viaggio nel tempo e l’esperienza è unica. I treni storici della Fondazione FS partono ad aprile e viaggiano nei weekend fino a metà ottobre.

A bordo del Lario Express sul Lago di Como

Il Lario Express diretto al Lago di Como attraversa l’entroterra lombardo e accompagna i viaggiatori alla scoperta dei magnifici borghi comaschi. L’esperienza di viaggio inizia già a bordo, tra le atmosfere senza tempo delle antiche vetture Centoporte, godendo del panorama che scorre lento dal finestrino. Tra le maggiori attrazioni culturali che si possono ammirare in questo viaggio, la Basilica minore di Seregno risalente al 1700, l’abbazia benedettina di fine ‘800 e l’antico borgo di Cantù, con le sue affascinanti architetture risalenti al medioevo.

A Lecco, città cara al Manzoni per il suo lago, i viaggiatori del treno storico hanno a disposizione numerosi itinerari culturali tra cui optare, come una gita sul lago a bordo di un battello, un trekking nelle riserve naturali, ma anche la possibilità di praticare cicloturismo e sport acquatici sul lago.

Il Besanino Express che va sul Lago di Lecco

Un treno storico con locomotiva elettrica o a vapore parte da Milano Centrale per giungere su quel ramo del Lago di Como meglio conosciuto come Lago di Lecco. Si viaggia a bordo di carrozze Centoporte degli Anni ’30 o Corbellini degli Anni ’50 e, grazie a un vagone bagagliaio, si può portare con sé la propria bicicletta per fare escursioni una volta giunti a destinazione. Le ultime due fermate, Oggiono e Lecco, sono quelle lacustri.

Lecco è stata eletta qualche anno fa città più romantica della zona dei laghi del Nord Italia e sono tantissime le attrazioni da visitare tra chiese e palazzi storici, tra cui la Villa Manzoni, ma è anche possibile imbarcarsi su un battello e fare un giro sul lago ammirando i borghi lungo la costa.

Sul Laveno Express verso il Lago Maggiore

La sbuffante locomotiva che parte da Milano Centrale, al traino delle carrozze Centoporte Anni ’30, offre ai passeggeri del treno un’esperienza di viaggio unica. Giunti a destinazione, le città di Laveno e di Mombello offrono un panorama mozzafiato sul Lago Maggiore, con la possibilità di trascorrere la giornata a bordo di un battello oppure di riscoprire i borghi storici a piedi o in bicicletta. Gli stranieri andrebbero pazzi per questo viaggio.

Col treno storico al Lago d’Iseo

Il Sebino Express, il treno che porta i passeggeri verso il Lago d’Iseo, parte dapprima con una locomotiva elettrica in livrea storica e, una volta giunto a Bergamo, viene sostituita da una locomotiva a vapore fino alla fine del tragitto. Si viaggia a bordo di vetture Centoporte degli Anni ’30 e Corbellini degli Anni ’50.

Partendo dalla grande metropoli lombarda, il treno viaggia sbuffando verso la bergamasca e la sponda Sud‐Est del Sebino: la stazione di arrivo, sul limitare del centro di Paratico, guarda al Comune gemello di Sarnico, che si affaccia proprio sulla sponda opposta del lago, attraversabile a piedi in questo punto così assottigliato grazie a un ponte.

Una volta giunti a destinazione, si può trascorrere una giornata a contatto con la natura passeggiando sulle sponde del lago o cimentandosi con diversi sport acquatici, clima permettendo, oppure immergersi nella storia di questi luoghi visitando, nell’entroterra, i resti del castello e della torre Lantieri, di epoca medievale, per poi ritornare verso il lago per scoprire gli antichi pontili di attracco delle chiatte per il trasporto merci, i cui carichi venivano trasferiti sulla stessa linea ferroviaria su cui si è appena viaggiato.