Categorie
Arte e cultura Cosa fare nel weekend estate eventi Notizie Sagre turismo enogastronomico vacanza natura Viaggi

Cosa fare nel weekend del 13-15 giugno, le sagre e gli eventi più belli in Italia

Il weekend è ormai alle porte e queste prime giornate che danno un assaggio d’estate, con le temperature in salita, ci portano fuori di casa, non solo al mare o in montagna. In Italia, infatti, le sagre e gli eventi non finiscono mai, anzi! Ogni settimana vengono organizzate tante iniziative interessanti che ci permettono di scoprire il nostro bel Paese attraverso la natura, la cultura e la gastronomia.

Siete curiosi di sapere cosa succederà nel weekend? Qui abbiamo selezionato le sagre e gli eventi più belli in Italia organizzati per il 13, 14 e 15 giugno.

Free Flowing River Paddling Festival, Roma

In occasione del Giubileo dello Sport, sabato 14 giugno, Roma ospiterà il Free Flowing River Paddling Festival presso l’Isola Tiberina. Il Tevere, attraversando il centro storico della città, forma proprio all’altezza dell’Isola Tiberina due rapide naturali che permettono ai partecipanti e visitatori di vivere l’emozione della pagaiata in acque mosse proprio nel cuore della Capitale.

I protagonisti dell’evento saranno canoe, kayak, SUP, gommoni e tutte le imbarcazioni a pagaia che, dalle 10:00 alle 14:00, potranno scendere nel tratto di fiume tra i Ponti Garibaldi, Fabricio e Palatino.

Canoe e gommoni all'evento di Roma

Fonte: Ufficio Stampa

I partecipanti al Free Flowing River Paddling Festival

Laguna d’Arte, Oasi di Pischeredda (OR)

Sabato 14 giugno, presso l’Oasi di Pischeredda, in provincia di Oristano, a partire dalle 19:00, si terrà l’evento di chiusura Laguna D’Arte, CantinArte al tramonto. Si tratta di un aperitivo dove potrete assaporare la vernaccia prodotta a Nurachi abbinata al Campari, accompagnata dai prodotti del territorio, come il panino con muggine sfilettato.

Non mancherà la musica: si esibiranno i Perros de Tabaco, con un sound che mescola il cantautorato con l’energia del punk, le atmosfere del jazz e le vibrazioni profonde del blues, e a fine serata ci sarà la selezione musicale scelta da DJ diversi.

Aperti per Voi sotto le Stelle, tutta Italia

Dal 13 al 15 giugno, in 50 città italiane, si terrà l’evento Aperti per Voi sotto le Stelle. Si tratta di una festa diffusa che permette di visitare alcuni dei luoghi più belli d’Italia di notte, scoprendoli o riscoprendoli in una luce diversa e suggestiva, quella che va dal tramonto alla sera, con le stelle sopra la vostra testa.

Tra gli eventi proposti, per esempio, citiamo quello del 13 giugno alla Villa dei Volusii Saturnini nella campagna di Fiano Romano. Qui, nella cornice offerta dal sito archeologico, assisterete allo spettacolo “La Notte delle metamorfosi”, scritto e ideato dal poeta e drammaturgo italiano Davide Rondoni in collaborazione con Autostrade per l’Italia.

A Piacenza, invece, il Duomo svela uno dei suoi più grandi tesori: la Maestà lignea. Alta oltre quattro metri, realizzata tra il 1443 e il 1447 dagli artisti Antonio Burlengo e Bartolomeo da Siena, rappresenta uno dei capolavori del Rinascimento italiano. Per l’occasione, potrete ammirarla da vicino sabato 14 giugno alle 14:00, 15:00 e 20:00.

Camminata dei musei, Grottammare

Sabato 14 giugno, arriva a Grottammare l’evento Camminata dei musei dove saranno protagonisti i musei del vecchio incasato. Il programma prevede la visita guidata gratuita al museo “Il tarpato”, al museo “Sistino di arte sacra” e al museo “Torrione della Battaglia”. La partecipazione è gratuita, ma occorre prenotare perché è prevista la partecipazione di un massimo di 50 persone.

27° Suq Festival – Teatro del Dialogo, Genova

Dal 12 al 22 giugno, presso il Porto Antico di Genova e in altri luoghi della città, ci sarà il 27° Suq Festival – Teatro del Dialogo. Tra i primi festival italiani a non usare la plastica e a porre in primo piano le tematiche ambientali, l’evento dedicato al teatro e allo spazio scenico conta ogni anno un numero sempre maggiore di presenze (ben 75.000 nel 2024).

Il 12 giugno ci sarà una performance di teatro e cucina intitolata “Mi chiamo Omar” per una raccolta fondi a sostegno di Gaza, mentre il 13 giugno si esibirà la Nubras Ensemble, un originale mix di musica da camera e folk del Sud Italia e dei Balcani. I prezzi e il programma completo sono consultabili sul sito ufficiale.

Anche la cucina sarà protagonista del festival con lo showcooking dedicato alle tradizioni dell’Ucraina e dell’Ecuador di Chef Kumalé (sabato 14) e con gli stand con tante specialità provenienti da 10 cucine del mondo: greca, indiana, mediorientale, messicana, senegalese, siriano libanese, sud americana, sud est asiatica, tunisina e vegana.

Festa delle Ortensie, Bolsena (VT)

Dal 13 al 15 giugno, Bolsena ospiterà diversi eventi in occasione della Festa delle Ortensie. Venerdì 13 ci sarà l’inaugurazione con una cerimonia dove si esibiranno Annamaria Mihalache, giovane cantante finalista del programma The Voice Kids che interpreterà l’Inno di Mameli, e la Banda Musicale della Guardia di Finanza.

Per tutta la durata della festa, sarà presente uno stand espositivo che permetterà al pubblico di scoprire i molteplici ambiti operativi della Guardia di Finanza: dalla lotta all’evasione fiscale alla tutela dell’ambiente, dalla sicurezza economica al contrasto ai traffici illeciti. Sabato 14 e domenica 15 giugno, inoltre, dalle 10:30 alle 12:00, ci saranno anche le future unità cinofile del Corpo: il pubblico potrà osservare da vicino le fasi dell’addestramento dei cuccioli destinati ai reparti operativi.

Sagra del Pesce, Trezzano (MI)

Trezzano, invece, dal 13 al 15 e dal 20 al 22 giugno, ospiterà la Sagra del Pesce. Per l’occasione è stato creato un programma ricco di eventi con cabaret, burlesque, musica dal vivo delle tribute band, spettacoli, magia e artisti di strada. La manifestazione, che si svolgerà all’interno di una grande tensostruttura coperta con oltre mille posti a sedere, vedrà protagonista il pesce, preparato in diversi modi e accompagnato da vini selezionati e birre.

A intrattenere il pubblico, invece, ci penserà la Corte di Menelao con diversi spettacoli per tutte le età: il 13 giugno si esibirà Gianni Astone, in tournée con lo spettacolo “Una carriera da precario”, il 14 giugno ci sarà musica dal vivo con un tributo agli AC/DC, mentre il 15 giugno si terrà lo spettacolo di magia con Walter Maffei.

Lungo il Fiume – Persone, storie, cammini, Val Taro (PR)

Val Taro, vallata alle porte di Parma, vi permetterà di fare un viaggio nel tempo con la rievocazione medievale di Lungo il Fiume – Persone, storie, cammini. La mattina di sabato 14 giugno vengono proposti tre percorsi dall’organizzazione sulle tracce della Via Francigena, mentre la rievocazione vera e propria sarà dalle 16:00 alle 20:00 e domenica 15 giugno dalle 10:00 alle 18:00.

L’Associazione La Mandragora, insieme ad altre compagnie di rievocazione storica, ricostruirà fedelmente attività e mestieri del XIV secolo, prendendo spunto da documenti storici e reperti museali. Nell’ampio spazio verde interno alla Corte di Giarola, area sotto la gestione dell’Ente Parchi del Ducato, torneranno a vivere armi da fuoco medievali, scrivanie, cavalieri, oggetti da caccia e banchi con il conio, il coramaio, magliaio, o dedicati alla sartoria, alla ceramica. Non mancherà anche un campo di tiro con l’arco, aperto a chiunque vorrà provare a cimentarsi.

Sabato 14 alle ore 18:00 e domenica 15 alle ore 11:00 e alle ore 16:00, l’Associazione La Mandragora proporrà anche dei laboratori di ceramica per bambini e adulti presso il banco del ceramista. Infine, per tutta la giornata sarà attiva la cucina del ristorante “Corte di Giarola”.

Villa Medici, Roma

Un’occasione unica a Villa Medici dove, solo nelle giornate di sabato 14 e domenica 15, verrà aperta eccezionalmente nell’ambito del grande progetto pluriennale “Restituire l’incanto a Villa Medici”. L’Accademia di Francia a Roma invita il pubblico a entrare in questo storico edificio e ammirare saloni, camere per gli ospiti e giardini storici completamente reinventati.

La campagna di riqualificazione iniziata nel 2022 ha riprogettato sei nuove camere, dove ogni ambiente rappresenta un microcosmo, un dialogo tra storia e creazione contemporanea, tra intonaci decorativi e legno intagliato, tra luce naturale e volumi armonizzati. Questi spazi unici, un tempo riservati ai pittori dell’Académie, offrono oggi un panorama mozzafiato su Roma e un’immersione in un lusso culturale che dialoga con il tempo.

Na.tur.Arte, Dossena e Roncobello

Venerdì 13 giugno comincia Na.tur.Arte, il festival culturale immersivo che coinvolge i comuni di Dossena e Roncobello con l’obiettivo di valorizzare il territorio rendendolo un hub culturale e turistico all’avanguardia. Il programma della rassegna si sviluppa per un intero mese e prevede oltre 15 eventi, 4 residenze d’artista, inaugurazione di opere d’arte site-specific, escursioni, performance, attività partecipate e laboratori.

Venerdì 13 ci sarà la sound performance di Stefano Caimi e, a seguire, il DJ set berlinese YTU, uno dei protagonisti della scena underground tedesca.

Tra le esperienze proposte dal festival citiamo il percorso guidato al patrimonio culturale di Roncobello, 
il percorso nei murales di Dossena e il cammino esperienziale attorno a Magnitudo. In più, avrete l’occasione di scoprire alcune attrazioni del territorio come il “Ponte nel Sole”, il ponte tibetano più lungo al mondo a pedata discontinua e senza tiranti laterali.

Dossena

Fonte: Ufficio Stampa

Belvedere a Dossena
Categorie
Arte e cultura Cosa fare nel weekend escursioni estate eventi Notizie Sagre turismo enogastronomico vacanze avventura Viaggi

Cosa fare di bello nel weekend: le sagre e gli eventi da non perdere il 7 e 8 giugno in Italia

Uscire e fare qualcosa di diverso nel weekend diventa sempre più importante: con le giornate estive ormai alle porte, chi non vorrebbe trascorrerlo all’aria aperta o partecipando a qualche evento culturale interessante? Per aiutarvi a scegliere l’iniziativa più adatta a voi, noi di SiViaggia abbiamo selezionato le sagre e gli eventi da non perdere il 7 e 8 giugno, dalle escursioni nei parchi più belli d’Italia alle feste dal fascino storico, fino ai festival più dissetanti dedicati alle birre artigianali.

Agenda alla mano, ecco cosa fare di bello nel weekend!

In cammino nei Parchi, tutta Italia

Le belle giornate sono fatte per camminare! Se siete d’accordo con noi, allora ci sono diversi eventi da non perdere. Sabato 7 e domenica 8 giugno, in diverse regioni d’Italia, torna “In cammino nei Parchi”, l’iniziativa organizzata dal Club alpino italiano e da Federparchi, giunta alla sua 13esima edizione. L’obiettivo dell’evento è proporre escursioni nelle aree protette italiane per promuovere esperienze responsabili, educative e rigeneranti.

Al centro dei vari appuntamenti ci saranno i sentieri: dall’escursione conoscitiva all’uscita di manutenzione del fondo dei percorsi o della segnaletica, fino ad arrivare all’inaugurazione di un tracciato ripristinato. La partecipazione, aperta a tutti, invita escursionisti e visitatori interessati alla conoscenza del territorio montano delle aree protette del nostro Paese a scoprire come prendersene cura e rispettare per la natura. Il tutto viene arricchito da approfondimenti dedicati alle tradizioni locali, dalle Alpi agli Appennini, fino alle isole.

La Festa del Rinascimento, Acquasparta (TR)

Dal 7 al 22 giugno, immergetevi nelle atmosfere storiche proposte da “La Festa del Rinascimento” ad Acquasparta, in Umbria. In programma, un ricco cartellone di appuntamenti storici, culturali, ludici ed
enogastronomici, incentrati sulla rievocazione dell’arrivo in città, al principio del Seicento, del principe Federico Cesi detto il Linceo. Il tema di questa edizione è “Eretiche visioni. La terra intorno al sole o l’universo intorno a Dio. Il rapporto – complicato – fra scienza e fede”.

Tra gli eventi più attesi ci sono il “Grande Corteo delle Contrade”, in programma sabato 7 giugno con il coinvolgimento delle tre contrade dei borghi di San Cristoforo, Porta Vecchia e Il Ghetto, la prima rassegna degli sbandieratori d’Italia, la Gara Gastronomica, incentrata sul tema “Il Rinascimento in cucina”, e il Grande Gioco dell’Oca, ossia la riproposizione vivente, in costume, del famoso gioco da tavolo. Ritornano anche i Giochi delle Dame, una novità introdotta nell’edizione 2023 e che coinvolge le donne delle contrade in sfide ispirate alle attività quotidiane dell’epoca rinascimentale.

Festa del Rinascimento

Fonte: Ufficio Stampa

Personaggi in costume alla Festa del Rinascimento

BirriAmo, Tarquinia

Preparatevi ad alzare i boccali perché, il 6 e 7 giugno, dalle 19:00, ci sarà “BirriAmo” a Tarquinia. Organizzato nel centro storico della città, il festival dedicato alle birre artigianali propone una divertente esperienza tra gusto, cultura e intrattenimento. Qui troverete sedici birrifici artigianali che presenteranno al pubblico le loro etichette più rappresentative. Ad accompagnare il tutto ci sarà musica dal vivo, spettacoli e performance artistiche.

Il biglietto intero costa 15 euro, con il quale avrete diritto a 8 degustazioni; il biglietto ridotto da 10 euro, invece, vi permetterà di richiedere 4 degustazioni.

Vini d’Abbazia, Fossanova (LT)

Alla sua quarta edizione, l’evento “Vini d’Abbazia” racconta la tradizione enologica monastica attraverso degustazioni, masterclass e incontri culturali. Dal 6 all’8 giugno, presso l’Abbazia di Fossanova, in provincia di Latina, oltre 30 cantine provenienti da abbazie italiane e internazionali, produttori legati
a luoghi monastici e consorzi animeranno i banchi d’assaggio all’interno del chiostro medievale, affiancati dal Villaggio Food&Wine.

Il tutto si svolge all’interno di una cornice d’eccezione, ossia il complesso monumentale dell’Abbazia di Fossanova, tra i più significativi esempi di architettura gotico-cistercense in Italia. Edificata tra il XII e il XIII secolo sui resti di un antico monastero benedettino, l’abbazia fu affidata ai monaci cistercensi nel 1135 divenendo in pochi decenni un centro spirituale e culturale di grande rilievo.

La Chianina Ciclostorica, Marciano della Chiana (AR)

Dal 6 all’8 giugno, l’evento “La Chianina Ciclostorica” unirà ciclismo, cultura, sapori e convivialità a Marciano della Chiana, in provincia di Arezzo. Centinaia di appassionati arriveranno qui da tutta Italia per partecipare a un ricco programma composto da pedalate in Valdichiana, mostre, mercatini, spettacoli, musica e momenti culturali. L’evento più atteso sarà la vera e propria ciclostorica alle 8:30 della domenica, dove una colorata carovana di ciclisti su biciclette vintage e con maglie di lana si snoderà su tre nuovi percorsi di diverse lunghezze, tra 82 e 42 chilometri.

Il 7 giugno, inoltre, ci sarà la possibilità di visitare il castello di Marciano della Chiana guidati dai rievocatori in abito storico dell’associazione Scannagallo. Saranno loro a portarvi su, fino al terrazzo della torre, dove potrete godere di una veduta panoramica sull’intera vallata circostante. Infine, durante tutte le giornate, saranno presenti vari stand gastronomici dove assaporare le diverse specialità del territorio.

La Chianina Ciclostorica

Fonte: Ufficio Stampa

Un ciclista all’evento La Chianina Ciclostorica

Ficus al Massimo, Roma

Nel cuore di Roma, nella cornice unica del Garum Museo della Cucina, davanti al Circo Massimo, si chiuderà la stagione di “Ficus al Massimo”. Il 7 e 8 giugno, potrete trascorrere un weekend all’insegna di  artigianato locale, design indipendente, piante rare, vintage ricercato, illustrazioni, vinili, libri rari e antichi.

Tra gli stand troverete le creazioni di giovani designer, artigiani, stilisti e artisti dell’handmade, accuratamente selezionati, che avranno modo di esporre gioielli, moda sostenibile, accessori e borse di design o dipinte a mano, home decor, ceramica, bonsai, quadri organici, radio d’epoca Bluetooth e candele. Il tutto rigorosamente fatto a mano e in Italia.

Festival della Montagna – Territorio e storia, Paluzza e Timau

Dall’8 al 13 giugno, a Paluzza e Timau, potrete partecipare a tanti eventi pensati per rafforzare il rapporto tra il territorio e le nuove generazioni. Le protagoniste principali delle iniziative sono soprattutto le Portatrici Carniche, donne granitiche e fiere, il cui contributo alla storia di un territorio è rimasto per lungo tempo pressoché sconosciuto.

Domenica 8 giugno verrà proiettata una serie di 10 cortometraggi dedicati al patrimonio montano del
Friuli Venezia Giulia selezionati per il Festival “Mont in Lus” da una giuria di professionisti del settore cinematografico e operatori del territorio. Ci saranno anche diverse conferenze per approfondire la figura delle Portatrici Carniche e il ruolo delle donne in guerra, oltre che sulla montagna come spazio culturale e ambientale. La sera, infine, ci saranno altre proiezioni all’aperto in piazza San Pio X.

Connexxion 2025, Savona

Dal 7 al 14 giugno ci sarà la terza edizione di “Connexxion”, il Festival Diffuso di Arte Contemporanea di Savona. L’obiettivo del festival è rileggere, attraverso l’arte contemporanea, la storia della città e quella dei suoi monumenti e luoghi più importanti. Il 6 giugno, dalle 9:00 alle 18:00, alcune vie e zone della città diventeranno il palcoscenico per la performance “Io non ho vergogna. Itinerante” di Mona Lisa Tina, e per il progetto “Monumenta Italia/Cantiere Savona”. Questo si svilupperà a partire da tre monumenti savonesi: Monumento ai Caduti, Monumento a Garibaldi e Monumento al Marinaio.

Festival della Lentezza, Parma

Dal 6 all’8 giugno torna a Parma il “Festival della Lentezza”. In programma sono previsti diversi eventi che si svolgeranno tra il quartiere intorno a Borgo delle Colonne e San Francesco del Prato con la partecipazione di Michele Serra, Antonio Scurati, Gad Lerner e Mario Brunello.

Saranno tre giorni di incontri, spettacoli, laboratori e mostre che partiranno il 6 giugno con Michele Serra per l’incontro sul “Senso del limite”. Sempre venerdì si parlerà di crisi climatica e del rapporto genitori-figli.

Sabato 7 giugno, Espérance Hakuzwimana racconterà il suo libro “Tra i bianchi di scuola”, una guida per immaginare una scuola plurale e aperta, mentre Simone Pieranni vi proietterà nel futuro con “2100, Come sarà l’Asia, come saremo noi”. Per chi ama Rodari, Massimo Vitali proporrà un viaggio verso lo scrittore meno conosciuto, “oltre l’infanzia”. La sera ci sarà lo spettacolo “Le ragazze salveranno il mondo” di e con Annalisa Corrado e Monica Morini.

Domenica 8 giugno sarà il momento di Gad Lerner che presenterà il suo libro “Gaza”, mentre Antonio Scurati parlerà di “M. La fine e il principio”, ultima tappa della sua monumentale opera sul fascismo. A concludere il festival, un concerto del violoncellista Mario Brunello e un trekking natur-gastro-eno-musicale sull’Appennino
Parmense.

Primavera nel cuore della Sardegna, Baunei

Il 7 e 8 giugno 2025, il borgo montano di Baunei, tra i più autentici dell’Ogliastra, si trasformerà in un affascinante palcoscenico all’aperto per ospitare “Primavera nel cuore della Sardegna”. Si tratta di una manifestazione che intreccia cultura, enogastronomia e antiche tradizioni, un viaggio immersivo tra i saperi e i sapori del territorio ogliastrino.

Durante queste giornate, le vie dei sapori e delle arti baunesi saranno animate da musiche tradizionali, laboratori artigianali, rievocazioni storiche, compresa quella dell’antico matrimonio baunese, e stand gastronomici dove provare le diverse specialità culinarie locali.

Verrà dato anche spazio ai racconti degli anziani baunesi e alla presentazione del libro “Perché Baunei disse no a una seconda Costa Smeralda” di Giampaolo Porcu. Ci saranno anche musica, balli, canti e nuove dimostrazioni artigianali fino alla chiusura in piazza Indipendenza con il gruppo “Armonias de ballu”.

Categorie
Arte e cultura Città d'Arte Cosa fare nel weekend escursioni eventi Notizie Ponte del 2 giugno Sagre turismo enogastronomico vacanze avventura Viaggi Viaggi Relax

Cosa fare per il Ponte del 2 giugno: le sagre e gli eventi da non perdere in Italia

Il Ponte del 2 giugno è ormai alle porte, un bel weekend lungo che ci offre l’opportunità di organizzare anche brevi gite fuori porta. Se non avete ancora deciso cosa fare, dove andare e con chi, qui abbiamo raccolto le sagre e gli eventi da non perdere in Italia per trascorrere queste giornate in leggerezza, all’insegna della scoperta del nostro territorio e della sua deliziosa gastronomia.

Dal mare alla montagna, passando per borghi e città d’arte, questi i nostri consigli su cosa fare per il Ponte del 2 giugno!

Festival Gaya Gaya, Torino

Se non siete riusciti a organizzare un bel viaggio per il Ponte del 2 giugno, potete sempre viaggiare con il cibo! Al Mercato Centrale di Torino, dal 30 maggio al 2 giugno, ci sarà il festival Gaya Gaya dedicato al Giappone e organizzato in collaborazione con l’artigiano Akira Yoshida. Il nome stesso dell’evento, che significa “rumoroso, pieno di gente”, racchiude l’atmosfera che troverete durante queste giornate, ricche di allegria e vivacità.

Il programma è interamente dedicato alla cultura e tradizione nipponica da scoprire attraverso deliziosi stand di street food, market di artigiani e produttori giapponesi, workshop, cooking class, esibizioni e talk. Tra gli eventi più belli evidenziamo la ramen masterclass il 1 giugno, dalle 14:00 alle 16:00, e le esibizioni musicali di Okinawa Sanshin e del suo liuto di Okinawa e Takuya the Takoist con il suo tamburo giapponese.

Sagra della Ciliegia Ferrovia, Turi (BA)

Dal 31 maggio al 2 giugno a Turi, borgo pugliese in provincia di Bari, si terrà la 33ª edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia. L’evento celebra una delle varietà più pregiate di ciliegie italiane con un programma ricco e diversificato: oltre alla presenza degli stand, sono previste diverse iniziative come il concorso di cucina “Mastercherry Ferrovia”, concerti e un video-racconto firmato da Antonio Giannotti per raccontare l’essenza del lavoro agricolo locale.

Questa è un’ottima opportunità per visitare il centro storico di Turi dove, per l’occasione, ci saranno anche mostre, tour guidati, performance di strada, concerti, spettacoli per famiglie e DJ set serali.

Girotonno, Carloforte

Scoprite l’antica tradizione e la cultura millenaria del tonno in un angolo di paradiso nel Sulcis Iglesiente: Carloforte, in Sardegna. Dal 23 maggio al 2 giugno, cultura, arti, enogastronomia, musica e spettacolo si uniscono per raccontare una delle specialità più pregiate di questa parte dell’isola. Tra gli eventi più attesi c’è sicuramente il World Tuna Competition, la gara internazionale in cui chef provenienti da Filippine, Francia, Giappone, Italia, Marocco, Spagna, Perù e Portogallo si sfidano a colpi di creatività e ricette a base di tonno rosso del Mediterraneo.

Potrete anche assistere a diversi show cooking stellati, concerti gratuiti e, ovviamente, assaporare i piatti preparati durante queste giornate.

UBEER, Perugia

Dal 30 maggio al 2 giugno, presso il Barton Park di Perugia, si terrà la seconda edizione di UBEER, il festival open air dedicato alla birra artigianale umbra. Immersi in un contesto naturale, vivace e conviviale, potrete provare le birre di ben 17 birrifici regionali, da affiancare alle specialità preparate da 10 food truck selezionati, specializzati in piatti locali e street food creativo.

Il divertimento è garantito anche dal Sound Park, uno stage immerso nel verde che ospiterà DJ set, live band e sessioni con vinili dalle 16:00 fino a notte fonda. Non mancheranno aree relax tra gli alberi, talk con i protagonisti della scena brassicola e attività esperienziali per tutti i gusti.

Belgioioso Medievale, Belgioioso

Fate un tuffo nel passato nel borgo di Belgioso dove l’1 e il 2 giugno si terrà un evento tutto dedicato alle atmosfere medievali e viscontee. Falconieri, sbandieratori, giocolieri, musici, danzatori e giullari offrono un intrattenimento unico permettendovi di scoprire gli usi e i costumi di un tempo. Per i bambini e i ragazzi, il programma prevede tanti giochi tradizionali, da tavolo e di ruolo, per divertirsi tra le mura del castello. Non mancherà anche una zona ristorazione dove provare i piatti tipici del territorio!

CantinArte, Nuirachi (OR)

Le ultime giornate della IX edizione di CantinArte, l’evento di Nuirachi cominciato il 3 maggio, saranno il 31 maggio e il 2 giugno. Sabato 31 maggio, alle 19:30, ci sarà la presentazione del libro “Il corpo sbagliato” di Francesca Spanu, una storia vera che mette in luce le storture di un mondo piuttosto interessato alla bellezza corporea. A seguire salirà sul palco Sista Namely & Islasound per il concerto reggae e, per terminare la serata, la musica del DJ Lochi.

Lunedì 2 giugno, invece, alle ore 20:00, presso la Cantina Caddeo potrete ammirare il finissage di Filippo Martinez e ascoltare le idee dell’epistemologo Silvano Tagliagambe. Con lui, oltre all’autore del dipinto, ci saranno Luca Cocco, ingegnere, Direttore generale del Corpo Forestale e appassionato inventore di eventi culturali e Renato Chiesa, avvocato e Console Onorario del Messico, Paese che con la Sardegna ha una sorprendente affinità spirituale.

Cioccolato in Quota, Canterano (RM)

Dal 31 maggio al 2 giugno, nel borgo di Canterano, a pochi passi da Roma, ci sarà l’evento Cioccolato in Quota. Dimenticate la dieta e la bilancia perché questa è la vostra occasione per provare il cioccolato non solo sui dessert, ma anche su antipasti, primi e secondi. Immersi tra i vicoli di pietra del borgo, con una vista mozzafiato sulla Valle dell’Aniene, potrete gustare torte al cacao con cipolla rossa e asparagi, stracotto di manzo con uvetta e cioccolato e maritozzi.

Non mancano gli abbinamenti arditi, come i mini arancini pancetta e cacao o le frittatine cacio e pepe al profumo di fondente. Ci saranno anche menù speciali con i bambini a base di burger e patatine. Oltre al cibo, le giornate prevedono anche laboratori con veri maestri cioccolatai, DJ set e musica dal vivo.

Festa della Birra Belga, Alzano Lombardo (BG)

Alla sua terza edizione, la Festa della Birra Belga torna ad Alzano Lombardo il 30 e il 31 maggio presso gli ambienti post-industriali di Spazio Fase, a pochi chilometri da Bergamo. Durante l’evento potrete provare un’accurata selezione di birre artigianali belghe, tra spine e bottiglie, provenienti da diversi birrifici del territorio e direttamente da Bruxelles. L’area food, invece, propone street food e piatti ispirati alla tradizione belga, come frites, carbonade flamande e i gaufres, oltre che i famosi waffles.

Ad arricchire il tutto ci sarà musica live e DJ set: in programma DJ Felipe, direttamente dal Belgio, con un set esclusivo e un live canoro che unisce tradizione e contemporaneità a cura di Sofia Doremi, cantante belga. L’ingresso è gratuito, mentre per acquistare i prodotti sono necessari i token.

Palio dell’Anello, Tarquinia

Dal 30 al 1 giugno, Tarquinia celebra la storia e la tradizione con il Palio dell’Anello, uno degli appuntamenti annuali più attesi. Tre giorni ricchi di eventi che animeranno la città etrusca all’insegna della cultura, dello spettacolo e della passione per la tradizione. Il programma si aprirà venerdì 30 maggio con la cerimonia del giuramento e la benedizione dei cavalieri, seguita dallo spettacolo del celebre Gruppo Storico Spadaccini di Soriano nel Cimino. Sabato 31 maggio, alle 18:30, le vie e le piazze del centro storico saranno animate dal grande corteo storico, con la partecipazione delle contrade in abiti d’epoca e decine di figuranti, in una rievocazione capace di incantare grandi e piccoli.

Il momento più sentito arriverà domenica 1 giugno, alle 16:00, con lo svolgimento del Palio dell’Anello presso il campo sportivo “Giuseppe Cardoni”. A seguire, la sfilata di rientro dal campo sportivo al centro storico e, alle 20:30 in piazza Cavour, la cerimonia di premiazione ufficiale.

Trame Sonore, Mantova

Infine, a Mantova si terrà l’evento Trame Sonore: dal 29 maggio al 2 giugno, la città si trasforma in un grande palcoscenico musicale con oltre 300 artisti provenienti da tutto il mondo. Dalle sale affrescate del Palazzo Ducale ai vicoli e alle piazze, oltre trenta luoghi simbolo accoglieranno per cinque giorni un flusso ininterrotto di musica classica, riletta in chiave partecipativa e progressiva. Tra gli ospiti più famosi citiamo Alfred Brendel, Alexander Lonquich e Antonios Koutroupis.

Categorie
Arte e cultura Cosa fare nel weekend eventi festival Fioriture Notizie Sagre turismo enogastronomico Viaggi

Cosa fare nel weekend: le sagre e gli eventi più belli del 23-25 maggio in Italia

Se vi state chiedendo cosa fare nel weekend, noi di SiViaggia abbiamo tanti suggerimenti che andranno sicuramente a riempire quegli spazi vuoti nella vostra agenda! Dalle mostre mercato dedicate al mondo dei fiori e delle piante all’attesissimo Festival Internazionale degli Aquiloni, qui troverete sicuramente la sagra o l’evento in Italia più adatti ai vostri interessi.

Clorofilla 2025, Alba

Sabato 24 e domenica 25 maggio, Piazza San Paolo ad Alba si trasforma in un giardino a cielo aperto con l’evento Clorofilla 2025. Si tratta di una mostra-mercato florovivaistica che, dalle 9:00 alle 19:00, accoglierà i visitatori di ogni età in una cornice pensata per emozionare e far riflettere. Qui potrete partecipare a giochi esperienziali e laboratori creativi, dai percorsi sensoriali a piedi nudi ai laboratori della “Cucina Verde”, o ascoltare gli esperti del settore.

Tra gli eventi più attesi c’è sicuramente “Il canto delle piante”, in programma per tutta la giornata di sabato 24: grazie all’incredibile strumento “Music Plant” del ricercatore e naturopata Severino Doppi, potrete ascoltare le armonie prodotte dagli impulsi elettrici delle piante. Un’esperienza sonora unica e suggestiva!

15° Festival Internazionale degli Aquiloni, San Vito lo Capo

Dal 21 al 25 maggio 2025, il cielo di San Vito lo Capo sarà arricchito di colori e fantasie grazie alla 15ª edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni. L’evento, che conquista sia adulti che bambini, organizzato nella cornice offerta da questa splendida località siciliana, comincerà con una parata di apertura che, partendo dal Palazzo Comunale, arriverà fino alla spiaggia, dove il cielo si popolerà di aquiloni.

Durante le cinque giornate, potrete ammirare le esibizioni degli aquilonisti e partecipare ai laboratori didattici attivi tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, dove creare e decorare il proprio aquilone. Per i più piccoli sono previsti gonfiabilispettacoli di magia e giocoleria, parate con mascotte e il villaggio Children Flying Kites con fiabe animate.

Tra i momenti più significativi del festival ci sono la commemorazione del 33° anniversario della strage di Capaci, con una cerimonia caratterizzata dal volo di aquiloni bianchi accompagnata dalla lettura di brani dai testi di Giovanni Falcone, e il volo notturno degli aquiloni.

Festival degli Aquiloni a San Vito lo Capo

Fonte: Ufficio Stampa

Festival Internazionale degli Aquiloni

Camminata dei musei, Cossignano (AP)

Sabato 24 maggio, a partire dalle 16:00, in occasione dell’iniziativa “Camminata dei musei”, potrete partecipare alla visita gratuita del borgo di Cossignano. Questa prevede una passeggiata nel centro storico, una visita al Museo Civico di Arte Sacra e una all’Antiquarium comunale “Nicola Pansoni”. La partecipazione è gratuita e limitata a un massimo di 70 persone, ma occorre prenotare con un messaggio al numero telefonico presente sul sito dell’evento.

Festa della Francigena, Fossanova (LT)

Il borgo medievale di Fossanova e il comune di Priverno, il 24 e 25 maggio 2025, ospiteranno la Festa della Francigena con tema “La Francigena e il Giubileo: i Cammini della Speranza”. A Priverno ci sarà la presentazione della nuova guida in lingua inglese dedicata al cammino della Via Francigena, mentre a Fossanova si terrà la conferenza “Il Giubileo della Speranza e i Cammini della rinascita: Pellegrinaggio, Tradizione, Cultura e Spiritualità”.

Potrete partecipare anche ai cammini che portano all’Abbazia di Fossanova, partendo rispettivamente da Sonnino, Priverno e Maenza: questi si terranno domenica 25 ed è necessaria la prenotazione.

Festa del Narciso, Rocca di Mezzo (AQ)

Domenica 25 maggio, presso la piazza Principe di Piemonte a Rocca di Mezzo, si terrà l’attesa Festa del Narciso con il passaggio di sei carri allegorici completamente ricoperti di narcisi, il fiore simbolo dell’altopiano. Sfileranno sei compagnie che, in modo divertente e creativo, si sfideranno recitando e ballando in costume ai piedi dei carri da loro realizzati.

Flowers – Moda, Arte, Spettacolo e Gusto, Modena

Il 25 maggio, dalle 12:00 fino a sera, ci sarà l’evento Flowers – Moda, Arte, Spettacolo e Gusto a Fuoricittà Countryclub, alle porte di Modena. Si tratta di un evento benefico pensato per offrire un’esperienza di intrattenimento raffinato e per sostenere le attività delle associazioni Autaut e PrenditiCura, impegnate nell’inclusione e nel supporto di ragazzi con disabilità. In programma sono previsti concorsi dedicati alla bellezza autentica, cooking class stellata con lo chef Luca Marchini, sfilate di moda e DJ set.

La serata terminerà con la cena di gala ideata dallo Chef Marchini. L’ingresso con l’aperitivo costa 12 euro, mentre con la cena costa 55 euro.

Fiera del Vino, Polpenazze del Garda (BS)

Dal 23 al 26 maggio 2025, tra i vicoli e le piazza di Polpenazze del Garda, si terrà la 73ª edizione della storica Fiera del Vino, una manifestazione che da oltre 70 anni racconta il territorio attraverso i suoi calici. In programma sono previsti diversi eventi come la celebrazione dei vini vincitori del 19° Concorso Enologico Nazionale Valtènesi Garda Classico, degustazioni guidate e masterclass.

Ogni giornata sarà scandita da abbinamenti con i sapori più identitari del territorio, dai formaggi ai salumi, fino all’olio extravergine. Ad arricchire il tutto ci saranno musica dal vivo, spettacoli e mercatini.

Hippie Market, Roma

Il 24 e il 25 maggio, dalle 11:30 alle 20:30 a Ripa Grande, nel cuore di Trastevere a Roma si terrà l’evento gratuito a offerta libera Hippie Market. Due giornate all’insegna di artigianato, vintage, musica dal vivo e street band, artisti di strada, expò d’arte, street food e spazi dedicati ai più piccoli. Il market ospiterà 80 espositori selezionati provenienti da tutta Italia tra artigiani, designer e stilisti indipendenti, illustratori e vintage
reseller.

A completare l’esperienza, ci saranno anche performance di artisti di strada, concerti all’aperto e un’area per bambini dove la creatività dei più piccoli sarà protagonista.

50° raduno internazionale Porsche 356, Cervia

Gli appassionati della Porsche non possono perdere l’evento che si terrà dal 22 al 25 maggio a Cervia e Milano Marittima. Il 50° raduno internazionale Porsche 356 celebra la passione per una delle vetture più famose della storia, dove le Porsche sosteranno per le vie del centro di Milano Marittima e Cervia, permettendo ai visitatori di ammirarle da vicino. In occasione dell’evento ci saranno anche delle visite guidate per alcuni centri storici della Romagna e la possibilità di pranzare e cenare assaporando i piatti tipici del territorio.

Bosa Wine Festival, Bosa

Il 24 e 25 maggio 2025, presso il caratteristico borgo di Bosa in Sardegna, si terrà il festival del vino che vi permetterà di provare i migliori vini prodotti sull’isola. Acquistando il biglietto, avrete un calice in vetro e un apposito porta-calice e un coupon con 6 ticket degustazione, da utilizzare presso le cantine partecipanti.

Da provare è la pregiatissima Malvasia di Bosa, da accompagnare con l’assaggio delle specialità gastronomiche bosane e isolane con in sottofondo musica, folklore e tradizione.

Categorie
Arte e cultura Cosa fare nel weekend eventi Notizie Ponte del 25 Aprile Sagre Sicilia turismo enogastronomico Viaggi Viaggi Relax

Le sagre e gli eventi da non perdere il 16-18 maggio in Italia: idee per un weekend diverso dal solito

Siete in cerca di idee per trascorrere in modo diverso il prossimo weekend? Qui abbiamo raccolto le sagre e gli eventi da non perdere nelle giornate di 16, 17 e 18 maggio 2025, ideali per chi desidera una fuga culturale o per chi ha voglia di ampliare i propri orizzonti gastronomici. Dai grandi spettacoli sportivi in una delle località più belle d’Italia, Amalfi, all’immersione nei piatti tipici della Sicilia, quest’anno premiata con il titolo Regione Europea della Gastronomia 2025.

Il divertimento, questo weekend, ha tante forme: dovete solo scegliere la vostra!

Sicily Food Vibes, Castelvetrano (TP)

Sicily Food Vibes è l’evento enogastronomico pensato per celebrare il riconoscimento della Sicilia a Regione Europea della Gastronomia 2025. Dopo la tappa a Corleone, dal 16 al 18 maggio l’appuntamento sarà a Castelvetrano, in provincia di Trapani. Il programma, che si svolgerà in Piazza Carlo D’Aragona e Tagliavia, prevede laboratori didattici per bambini, masterclass dedicate ai grani antichi, show-cooking con i
grandi chef dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, momenti di approfondimento culturale, degustazioni e spettacoli per tutte le età.

Tra i prodotti assolutamente da provare citiamo la Vastedda del Belice DOP, l’unico formaggio a pasta filata ovina d’Europa, l’olio extravergine d’oliva Nocellara, emblema della dieta mediterranea, il pane nero di Castelvetrano, realizzato con grani antichi e cotto a legna, e il cous cous trapanese. Tutto un insieme di ricette che unisce la tradizione contadina all’arte della trasformazione.

Mostra dell’Artigianato, Bosconero Canavese (TO)

Da ben 18 anni, la Mostra dell’Artigianato di Bosconero celebra i lavori artigianali e il fascino delle antiche tradizioni. Organizzato per domenica 18 maggio, l’evento è suddiviso nei diversi cantieri tematici dedicati al suono, ai sapori, alla scultura e all’arte e natura, rivolta soprattutto a florovivaisti e ai professionisti del biologico e della bioedilizia.

Nel dettaglio, il programma prevede animazioni, esibizioni equestri e giochi per bambini, l’esposizione di trattori e macchine agricole dei primi anni del Novecento, spettacoli di strada e banchi degustazione. Dalla mattina fino a sera inoltrata, ci saranno anche tante bancarelle con prodotti fatti a mano da artigiani, produttori, artisti e scuole professionali provenienti da tutto il Piemonte e Valle D’Aosta, dalla Liguria, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna.

Tipicità in Blu: mare, laboratorio di futuro, Ancona

Dal 17 al 23 maggio, Ancona celebra il blu in tutte le sue sfumature attraverso cibo, pesca, nautica, cantieristica, creatività, ricerca, percorsi e culture. La dodicesima edizione di Tipicità in Blu prevede un ricco programma con eventi diffusi, organizzati in diverse zone della città: a Marina Dorica ci sarà l’evento che unisce la regata velica a un concorso di cucina a bordo, degustazioni, musica, esposizioni artistiche e presentazioni di libri.

Alla Mole Vanvitelliana, invece, potrete partecipare a diversi itinerari turistici guidati da ragazzi e alla mostra “Barche e navi”, un percorso multisensoriale tra forme, strutture e materiali. Non mancheranno, anche qui, degustazioni a base di pesce e di vini del Conero. Sempre alla Mole sarà possibile visitare il Museo Tattile Omero e la Mostra “Rinascimento marchigiano, opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”.

Mostra all'evento Tipicità in Blu ad Ancona

Fonte: Ufficio Stampa

La mostra visitabile durante l’evento Tipicità in Blu ad Ancona

Festa del Ruchè, Castagnole Monferrato (AT)

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha organizzato l’iniziativa GIRO DI DOC dedicata alla valorizzazione delle denominazioni tutelate. Uno degli appuntamenti più attesi, la tradizionale Festa del Ruchè, si terrà il 17 e 18 maggio presso la Tenuta La Mercantile a Castagnole Monferrato.

Il Ruchè è uno dei più rari vitigni autoctoni tra quelli coltivati nel Monferrato astigiano e ha ottenuto la denominazione DOC nel 1987 e DOCG nel 2010. Questa è l’occasione non solo per provarlo, ma anche per visitare gratuitamente le sale della tenuta (solo le degustazioni sono a pagamento). In uno spazio appositamente allestito, inoltre, potrete scoprire le specialità del territorio a cura delle Pro Loco e di alcuni ristoranti di Castagnole Monferrato.

VINORUM – Festival del Vino d’Abruzzo, L’Aquila

Dal 16 al 18 maggio, a L’Aquila, si terrà la prima edizione del festival VINORUM dedicato al vino abruzzese. Qui, grazie a un ricco programma di eventi e degustazioni, potrete scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico dell’Abruzzo. Tra Piazza Duomo e i chiostri del centro storico, si terranno degustazioni, tavole rotonde, masterclass con abbinamenti wine&food, incontri con i produttori, percorsi di approfondimenti storico culturali, street food e molto altro.

Tutti i giorni, inoltre, dalle 17:00 alle 24:00, gli stand saranno aperti al pubblico e potrete assaggiare e acquistare le migliori eccellenze locali.

Darsena Pop 2025, Palazzolo sull’Oglio (BS)

Sabato 17 maggio, nel verde di Parco Metelli, a Palazzolo sull’Oglio, ci sarà l’inaugurazione della Darsena Pop con il format Eatinero, arrivato alla sua sua sesta edizione. Dalla mattina alla sera, i visitatori potranno divertirsi con musica, stand di street food, mercatini e intrattenimento pensato per tutte le età, nello stile tipico della Darsena Pop.

Durante la giornata potrete assaporare le delizie preparate dai food truck, dai fritti ai cocktail, far divertire i più piccoli con il truccabimbi o nell’area libri, acquistare oggetti e abiti vintage e ballare con la musica del DJ FrankO e con l’esibizione dal vivo di Vaeva Band.

Darsena Pop la sera

Fonte: Ufficio Stampa

Le atmosfere serali alla Darsena Pop

Opera Boat, Roma

Dal 19 al 23 maggio, presso il Parco Centrale del Lago dell’EUR a Roma, debutta Opera Boat, il progetto musicale di E45 che unisce opera lirica e musica dal vivo su una barca in movimento. Navigherete in uno dei bacini d’acqua più suggestivi e celebri della città ascoltando le riscritture originali di musica classica contemporanea, composte dal collettivo bolognese Innovafert ed eseguite da cinque duetti musicali differenti, uno diverso per ognuno dei cinque giorni di repliche previsti. L’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione.

70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, Amalfi

Domenica 18 maggio, la splendida Amalfi accoglie la 70ª edizione del Palio Remiero: una sfida sul mare che unisce tradizione, sport e grande spettacolo. La manifestazione, che si svolge ogni anno in una location diversa a rotazione tra Amalfi, Genova, Venezia e Pisa, vede la partecipazione di quattro galeoni storici guidati da 32 vogatori, tra atleti affermati e giovani promesse del canottaggio italiano.

Sabato 17 maggio, inoltre, ci saranno altri eventi come il palio femminile dei galeoni e la presentazione ufficiale degli equipaggi nella piazzetta di Atrani. Ci sarà anche un corteo, al quale parteciperanno quasi 300 figuranti in abiti medievali, per rievocare episodi cruciali delle quattro repubbliche.

Categorie
Arte e cultura Cosa fare nel weekend eventi Notizie Ponte del 25 Aprile Sagre turismo enogastronomico Viaggi Viaggi Relax

Cosa fare questo weekend: le sagre e gli eventi da non perdere il 9-11 maggio in Italia

Cosa fare questo weekend? Se vi state facendo questa domanda, o qualcuno dei vostri amici o il partner sta aspettando una risposta, ci abbiamo pensato noi di SiViaggia a creare la selezione perfetta per aiutarvi a pianificare le prossime giornate. Dagli eventi culturali ai festival dedicati al cibo, dalle fiere sul giardinaggio alle iniziative storiche, abbiamo raccolto le sagre e gli eventi da non perdere nel weekend del 9-11 maggio in Italia.

Siete pronti a rilassarvi e divertirvi?

Festa del Riso alla Pilota, Castel d’Ario (MN)

In occasione della Festa del Riso alla Pilota, Castel d’Ario si trasforma nel regno della buona cucina e del divertimento. Situato in provincia di Mantova, il paese omaggerà il riso alla pilota De.Co. ospitando ogni venerdì, sabato e domenica, dall’8 al 25 maggio 2025, eventi dedicati al cibo e alla musica. Oltre a provare il piatto più famoso del territorio, che unisce un riso pregiato come il Vialone Nano alla salamella, potrete assistere a diverse iniziative.

In particolare, oltre alle degustazioni, questo weekend sono in programma la sfilata del Corpo Bandistico Casteldariese (8 maggio) e l’esibizione di diverse band tra cui la Diapason Band con i migliori brani di Vasco Rossi (9 maggio), i Mascalzoni Latini Band (10 maggio) e i Ma Noi No con il tributo ai Nomadi (11 maggio).

Questa è l’occasione giusta anche per visitare il paese di Castel d’Ario, dal maestoso Castello Scaligero, custode di storie medievali e segreti cavallereschi, al Museo del Riso, dove potrete scoprire tutti i segreti del Vialone Nano e degli antichi “piloti”.

Nizza è Barbera 2025, Nizza Monferrato (AT)

Dal 9 al 12 maggio 2025, gli appassionati di vino potranno immergersi tra le specialità del territorio di Asti partecipando all’evento Nizza è Barbera 2025. Presso il Barbera Forum, sotto lo storico Foro Boario, oltre 70 produttori presenteranno in degustazione più di 400 etichette di Barbera d’Asti docg e Nizza docg, ma non solo. In programma ci sono anche tanti altri eventi sia per gli adulti che per i bambini.

Grazie al nuovo format creato in collaborazione con Collisioni Festival, “Nizza, Barbera & Music”, non mancherà sicuramente la musica durante queste giornate: venerdì 9 ci sarà il live show degli Eiffel 65, mentre sabato 10 la serata “Voglio Tornare negli Anni ’90”. Inoltre, le piazze del centro saranno animate dalla presenza di DJ set gratuiti.

Per i bambini, invece, domenica 11 ci sarà Crazy Magic Sunday, un grande galà della magia in Piazza del Comune con prestigiatori e artisti amatissimi, come Mago Budinì, il ventriloquo Gi&Raf e il fantasioso Mago Contini. Tra le esperienze da non perdere anche il tour in bici tra i vigneti del Nizza, il raduno di Ferrari e Supercar, il mercatino del gusto e due speciali degustazioni verticali dedicate alle vecchie annate del Nizza docg.

Fiera del Mercato Verde, Pennabilli (RN)

Domenica 11 maggio si terrà la Fiera del Mercato Verde nel centro storico di Pennabilli, in provincia di Rimini. È un evento imperdibile per gli amanti del giardinaggio perché sarà possibile acquistare piante ornamentali e da frutto, rose, bonsai, piante grasse, erbe aromatiche e officinali e tante altre varietà, oltre che attrezzature per prendersi cura dei propri spazi verdi.

Non mancheranno anche alcuni espositori dedicati ai prodotti tipici del territorio quali dolciumi, fritti, salumi, formaggi, grani antichi e paste e, ovviamente, frutta e verdura. Un settore della fiera, inoltre, sarà riservato agli artigiani della Valmarecchia che esporranno i loro manufatti quali lavori all’uncinetto, bigiotteria, accessori e vestiario, saponi, materiali da cucina in legno, penne artigianali, vasi, quadri e prodotti di vario genere.

Gli amanti della buona cucina, inoltre, potranno scegliere tra i vari menù di primavera offerti dai ristoranti di tutto il territorio, così da assaporare i piatti tradizionali a base di fiori, erbe di campo e verdure di stagione.

Eatinero Food Truck Festival, Palazzolo sull’Oglio (BS)

Dal 9 all’11 maggio, a Palazzolo sull’Oglio ci saranno i primi appuntamenti targati Eatinero Food Truck Festival, oltre che la semifinale italiana degli European Street Food Awards, il più importante concorso internazionale dedicato al cibo di strada. L’evento a ingresso gratuito si terrà al Parco Metelli dove potrete vivere tre giornate all’insegna di sapori autentici, concerti, spettacoli, convivialità e sfide culinarie.

Nel dettaglio, potrete provare le specialità preparate dai migliori food truck d’Italia, dissetarvi con birre artigianali e cocktail, assistere a concerti e DJ set, oltre che a diversi spettacoli circensi, acquistare prodotti artigianali e fatti a mano.

Paesaggi dell’Arte, Tarquinia

Musica, danza e teatro si incontrano durante il festival culturale Paesaggi dell’Arte a Tarquinia. Dal 10 maggio al 7 settembre 2025, una delle città più belle della provincia di Viterbo ospiterà 14 eventi musicali unici, organizzati nei suoi luoghi culturali più importanti. L’evento, creato in collaborazione con il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, ha come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio del territorio in un modo unico e diverso.

Gli appuntamenti di questo weekend prevedono il 10 maggio Alessandro Santacaterina in concerto con “Kaleidocordo” nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, mentre l’11 maggio, nell’area di sosta Antica Fornace, Nubras ensemble con “Rotte balcaniche”. L’ingresso a ogni singolo evento è a pagamento ed è necessaria la prenotazione.

Camminata dei musei, Grottammare (AP)

Sabato 10 maggio ci sarà il primo appuntamento di Camminata dei musei, un’iniziativa organizzata da Bim Tronto e U.S. Acli Provinciale per favorire la destagionalizzazione turistica nel territorio. Il primo dei sedici incontri totali si terrà a Grottammare e prevede la visita al Museo dell’Illustrazione Contemporanea e una camminata sul lungomare cittadino per scoprire le opere d’arte e gli splendidi villini presenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione.

Ludi Borgiani 2025, Civita Castellana (VT)

Preparatevi a fare un salto nel passato: l’evento Ludi Borgiani vi riporta ai tempi dei Borgia tra cortei in abiti d’epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tante altre divertenti iniziative. Il tutto si terrà dal 9 al 18 maggio nella città di Civita Castellana, in provincia di Viterbo, dove il centro storico si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico storico. Tra gli eventi più attesi c’è l’arrivo di Papa Alessandro VI Borgia, ricreato in un grande corteo storico con oltre cento figuranti.

Il corteo, ricco di dettagli scenici, armature, musiche e vessilli, rappresenterà il cuore pulsante di questa edizione, riportando in vita la magnificenza dei Borgia tra i vicoli e le piazze della città.

Aperitivo Festival, Milano

L’aperitivo è uno dei momenti più attesi della giornata per gli italiani: non stupisce, quindi, che sia stato creato un evento ad hoc! E dove, se non nella dinamica Milano? Aperitivo Festival vi aspetta dal 9 all’11 maggio, nel cuore di zona Tortona, con 27 bartender internazionali per farvi scoprire e provare le tendenze che ci accompagneranno nel 2025.

Tra queste, vi anticipiamo il trend “Nolo”, ossia No e low-alcol, dove le protagoniste sono le bevande analcoliche e a bassa gradazione alcolica, e il ritorno al vintage drink con Vermouth e Bitter. Molto interessanti saranno anche gli abbinamenti tra le migliori specialità italiane e i grandi classici degli aperitivi. Uno di questi vede protagonisti il Gin e l’Asiago DOP.

Slow Fish, Genova

Slow Fish 2025, l’evento che Slow Food Italia dedica agli ecosistemi acquatici e costieri, quest’anno celebra i 20 anni dalla prima edizione e ritorna al Porto Antico di Genova. Dall’8 all’11 maggio, potrete immergervi nel mondo della cucina di mare imparando, scoprendo e assaggiando grazie all’incontro con pescatori, cuochi, produttori, scienziati ed esperti del settore, tutti uniti dalla volontà di difendere il mare e chi lo vive.

Le iniziative organizzate sono diverse, dalle conferenze dedicate ai cambiamenti climatici e al futuro della pesca alle degustazioni con prodotti ittici sostenibili, passando per laboratori tematici con cuochi, pescatori e produttori locali, fino alle attività educative per famiglie e bambini in collaborazione con l’Acquario di Genova e quello di Livorno.

Tra gli eventi più interessanti evidenziamo anche quello dedicato ai mercati: quello di Slow Fish 2025 espone il meglio dei prodotti della pesca e dell’agricoltura costiera. Sono oltre 80 gli espositori provenienti da diverse regioni quali Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.

Di Freisa in Freisa, Chieri (TO)

Sabato 10 maggio, nel centro storico di Chieri ci sarà la quindicesima edizione dell’evento Di Freisa in Freisa, la grande festa dedicata a uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte. Durante questa giornata potrete partecipare a degustazioni e iniziative musicali e culturali, con il coinvolgimento dei produttori del Consorzio Freisa di Chieri e Collina Torinese, il tutto arricchito da una cena di gala sotto le stelle. Filo conduttore del programma è la Freisa, un vino rosso che racchiude l’eccellenza del territorio.

Aspettando Franciacorta in Fiore, Cazzago San Martino (BS)

In attesa della rassegna Franciacorta in Fiore, che si terrà il 16, 17 e 18 maggio 2025 nel borgo antico di Bornato, sono state organizzate altre iniziative nei territori limitrofi. Venerdì 9 maggio, presso il portico del Municipio del Comune di Cazzago San Martino, alle 20:45 potrete assistere gratuitamente al concerto con quartetto di clarinetti. Sabato 10 alle 15:00 ci sarà l’evento gratuito, per il quale è richiesta la prenotazione, Scampagnata in Fiore: questa è l’occasione ideale per scoprire la frazione di Pedrocca insieme a una guida locale.

Infine, domenica 11 maggio ci sarà l’esposizione collettiva “Aria tra fiori di mille colori” presso la cantina Boccadoro a Calino.

Categorie
Arte e cultura Cosa fare nel weekend eventi musica Notizie Ponte del Primo Maggio Sagre turismo enogastronomico vacanza natura Viaggi Viaggi Relax

Dove festeggiare il weekend del 1° maggio: le sagre e gli eventi da non perdere in Italia

Come ogni anno e giorno festivo, arriva la fatidica domanda: “cosa fare il 1° maggio?“. C’è chi si prende una meritata pausa e trascorrerà la giornata dedicata ai diritti dei lavoratori da qualche parte in Europa e nel mondo e chi, invece, ha organizzato le vacanze più avanti, ma non vuole rinunciare a passarla in un modo divertente, speciale o semplicemente diverso. Se da una parte i concertoni restano un grande classico, non mancano anche altre iniziative, da quelle a contatto con la natura alle più culturali.

Noi di SiViaggia abbiamo fatto una selezione e queste sono le sagre e gli eventi da non perdere in Italia dove festeggiare il 1° maggio.

Palchi sull’Acqua, Gaiba (RO)

Per chi vuole trascorrere il weekend del 1° maggio in Italia a contatto con la natura, l’evento da segnare in agenda è quello che si terrà nel borgo di Gaiba, in provincia di Rovigo. Qui ci sarà il primo appuntamento della rassegna Palchi sull’Acqua, pensata per permettere ai visitatori di scoprire il territorio con lentezza, in modo autentico e attraverso esperienze indimenticabili.

Quello che potrete fare domenica 4 maggio è una pedalata notturna alle 5:00 del mattino con partenza da Occhiobello o da Rovigo fino a Gaiba, che si concluderà alle prime luci dell’alba con un concerto jazz, dove si esibirà il Quartetto Flumen. Infine, alle ore 10:00, ci sarà anche un incontro dedicato alle esperienze di cicloturismo. Per partecipare all’evento è necessaria una prenotazione, da fare telefonando ai numeri presenti sul sito ufficiale.

Fiera del 1° maggio, Montepulciano

Nella cornice medievale del borgo di Montepulciano, giovedì 1° maggio si terrà, come di consueto, la fiera che unisce tradizione e divertimento. Durante la giornata si svolgerà il corteo da Piazza Grande, con partenza alle 8:00, fino alla Chiesa di Sant’Agnese, durante il quale la Banda Poliziana suonerà l’Inno dei Lavoratori. Giunti in chiesa, i visitatori potranno ascoltare la messa e assistere all’offerta dei ceri da parte delle Contrade del Bravìo.

In Piazza P. Nenni, invece, troverete ad aspettarvi le oltre 40 attrazioni del luna park, che continueranno a essere attive sino a domenica 4 maggio, e stand di prodotti, da capi di abbigliamento a specialità gastronomiche del territorio.

Officinalia, Pavia

A Pavia, dal 1° al 4 maggio 2025, si terrà la storica fiera sul mondo biologico al Castello di Belgioioso. Arrivato alla sua 37ª edizione, l’evento immerge i visitatori in un’esaltante esperienza sensoriale dedicata alla cultura del biologico attraverso profumi, sapori ed esperienze. Oltre alla degustazione di prodotti come pane, olio, miele e aceto balsamico, l’edizione di quest’anno propone workshop, incontri con esperti del settore, dimostrazioni culinarie che evidenziano l’importanza di uno stile di vita sostenibile e i Tai Chi Days, quattro giornate di pratica e approfondimento con la Scuola Itcca Italia, punto di riferimento nazionale per il Tai Chi Chuan tradizionale.

Ci saranno anche diversi stand espositivi dove acquistare prodotti alimentari biologici certificati, prodotti naturali per la cura della persona e capi di abbigliamento realizzati in fibre naturali.

Evento 1 maggio a Pavia

Fonte: Ufficio Stampa

Stand di prodotti biologici per il corpo all’evento Officinalia

Floravilla, Castel San Giovanni (PC)

A Castel San Giovanni, il 3 e il 4 maggio, torna Floravilla, la celebre mostra mercato dedicata ai fiori e alle piante da giardino. Quest’anno si svolgerà nella magica cornice di Villa Caramello, alle porte della città piacentina, dove saranno presenti oltre 50 espositori florovivaisti provenienti da varie regioni d’Italia per offrire ai visitatori una ricchissima scelta di fiori e piante da giardino.

Oltre a questo, ci saranno anche laboratori, workshop, seminari e convegni, con la presenza di esperti del settore pronti a fornire consigli e condividere i segreti per un giardino sano e rigoglioso. Chi è interessato, potrà anche partecipare alle visite guidate per scoprire Villa Caramello, un gioiello barocco risalente al XVIII secolo. Queste si terranno dalle 11:00 alle 18:00 ed è necessaria la prenotazione.

Cocco…Wine Stories – Messaggi in bottiglia, Cocconato d’Asti

Il 1° maggio, il borgo del gusto Cocconato d’Asti organizza l’evento “Cocco…Wine Stories” – Messaggi in bottiglia, un’intera giornata (dalle 11:00 alle 20:00) dedicata ad assaggi, incontri e riflessioni sul mondo del vino, avvolti dall’atmosfera ospitale e conviviale del centro storico. Le cantine partecipanti saranno suddivise in aree tematiche, ognuna con enoteca dedicata. Ci saranno anche tre punti ristoro lungo il percorso che completeranno l’esperienza, insieme a talk e masterclass.

Il costo della degustazione è di 15,00 euro, da prenotare sul sito ufficiale. Dalle 21:30, invece, la festa continua in piazza con i DJ set Avanzi di Balera.

Città del Formaggio 2025, Poggioreale (TP)

Dal 2 al 4 maggio, ci saranno incontri, degustazioni e momenti culturali per festeggiare la nomina di Poggioreale a Città del Formaggio 2025. Il riconoscimento, conferito dall’ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio, celebra l’identità casearia del piccolo comune belicino e lo proietta tra le eccellenze nazionali nel panorama lattiero-caseario.

Il programma prevede diversi eventi come degustazioni, incontri scientifici e momenti di festa. Tra gli appuntamenti principali citiamo il workshop su agroecologia, educazione alimentare e turismo sostenibiledegustazioni in piazza, passeggiata trekking nei sentieri degli Elimi e la degustazione guidata di formaggi DOP in collaborazione con il Consorzio DOS Sicilia.

Borgolibri, Borgofranco d’Ivrea (TO)

Gli appassionati di libri e cultura potranno partecipare alla quinta edizione del festival letterario che celebra libri, cultura e territorio. Borgolibri, che si terrà a Borgofranco d’Ivrea dal 2 al 4 maggio, darà spazio ad autori locali, con presentazioni di libri e letture, ma non solo. La cultura viene raccontata anche attraverso rappresentazioni teatrali ed esposizioni artistiche.

CantinArte, Nurachi (OR)

Dal 3 al 31 maggio, a Nurachi in provincia di Oristano, ci saranno diversi eventi legati a CantinArte. Le iniziative si svolgeranno presso le antiche mura della Cantina Caddeo, un edificio che racconta la storia di Nurachi, edificata nel 1800, dove al suo interno è possibile ammirare la bellezza della lavorazione della terra cruda. La rassegna comincerà sabato 3 maggio con una serata d’inaugurazione che prevede l‘installazione artistica “La Battigia Traslucida” di Filippo Martinez alle 19:30, mentre alle 21:30 salirà sul palco il celebre musicista Gavino Murgia con un concerto jazz. La serata si chiuderà con il DJ set di Luca Ponti, che animerà il pubblico con sonorità Funky Tech House.

Sagra del Gorgonzola, Cavallermaggiore (CN)

Fino al 4 maggio, Cavallermaggiore omaggia quest’amato formaggio durante la Sagra del Gorgonzola. Durante le giornate di festa, cibo, musica e tradizione si uniranno per offrire ai visitatori un’esperienza unica e divertente. Qui troverete oltre 20 produttori di formaggi blu provenienti da tutta Italia e dalla Francia.

Sagra dell’Asparago, Poggio Moiano (RI)

A Poggio Moiano, in provincia di Rieti, torna la Sagra dell’Asparago Selvatico. Domenica 4 maggio potrete assaporare tante specialità preparate con questo ingrediente: dalle 13:00 ci sarà l’apertura degli stand gastronomici con un menù a base di asparagi selvatici. Il tutto è arricchito da musica dal vivo con il gruppo Born to run e dalle 14:00 dalla box in piazza. La sagra è anche l’occasione per conoscere la Sabina e organizzare un’escursione nei boschi a caccia di asparagi.

Gemme di gusto, Trentino

Tutti i cinque fine settimana di maggio, a partire dal ponte del 1° maggio, in Trentino si svolgono tantissimi eventi. Il Castello di Avio, dall’1 al 4 ospita “Herbarium”, un appuntamento dedicato alle erbe officinali, ai fiori e alle piante aromatiche con laboratori, visite guidate e pranzi a tema; a Nogaredo, il 2 e 3 maggio appuntamento con Tasting Spring e una degustazione guidata di vini, formaggi e prodotti locali; a Cembra Lisignago sabato 3 appuntamento tra i vigneti della Val di Cembra dove si ha l’opportunità di degustare i migliori vini, accompagnati da stuzzichini che celebrano i sapori autentici del territorio.

gemme-gusto-trentino

Fonte: @Pelz

Gli eventi gastronomici in Trentino per tutto il mese di maggio
Categorie
Arte e cultura Cosa fare nel weekend eventi Firenze Notizie Ponte del 25 Aprile Sagre turismo enogastronomico Viaggi Viaggi Relax

Un viaggio tra sapori e tradizioni: gli eventi imperdibili del 25 aprile

Il weekend del 25 aprile 2025 si preannuncia ricco di eventi e sagre in tutta Italia. Un’ampia varietà di esperienze culturali, enogastronomiche e artistiche sono in programma da nord a sud. Dalle fiere dell’artigianato alle degustazioni di vini, dai mercatini vintage ai festival internazionali: ecco una selezione di 10 imperdibili appuntamenti per celebrare al meglio la Festa della Liberazione.

Mostra Internazionale dell’Artigianato a Firenze

Dal 25 aprile al 1 maggio 2025, la splendida cornice della Fortezza da Basso di Firenze accoglie l’89ª edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato – MIDA. Si tratta di un appuntamento ormai storico che valorizza la sapienza manuale e creativa degli artigiani. L’evento ospita centinaia di espositori provenienti da ogni parte del mondo: maestri vetrai, ceramisti, tessitori, ebanisti, stilisti, incisori, orafi, pellettieri e tanti altri. Oltre alla possibilità di acquistare pezzi unici e autentici, i visitatori potranno assistere a dimostrazioni dal vivo e partecipare a laboratori interattivi pensati anche per i bambini. Un’occasione straordinaria per entrare a contatto con le tradizioni e le innovazioni del “fatto a mano”.

Vinicoli 2025 tra i caruggi di Genova

Il 27 aprile 2025, il cuore pulsante del centro storico di Genova si anima con la nuova edizione di Vinicoli. Questo evento unisce vino, cultura e territorio in un percorso sensoriale davvero suggestivo fatto di 7 tappe e 7 locali. Le antiche viuzze dei “caruggi”, ricche di fascino e storia, diventano così il palcoscenico di un itinerario enogastronomico. Ogni tappa è caratterizzata da vini naturali selezionati provenienti da cantine liguri e nazionali – presente anche una cantina austriaca. Lungo il percorso, ci sarà anche la possibilità di assaggiare lo street food pensato apposta per l’occasione. L’iniziativa non è solo un’opportunità per degustare eccellenze locali, ma anche per vivere la città da un punto di vista intimo e autentico, riscoprendo scorci nascosti, piccole piazze e atmosfere cariche di tradizione.
Il costo della card è di 28 euro e questa da diritto ad accedere al percorso degustazione completo.

Siamo Fritti! evento a Bologna

Dal 24 al 27 aprile 2025, Bologna accende i riflettori su una delle tecniche culinarie più amate d’Italia: il fritto. Con l’evento Siamo Fritti, un viaggio fra i sapori d’Italia, il Grand Tour Italia celebra il cibo di strada in tutte le sue forme più croccanti, saporite e invitanti. Dai cuoppi napoletani alle olive all’ascolana, dalle panelle siciliane al gnocco fritto emiliano e così via con tante altre specialità rigorosamente fritte.

eventi culinari 25 aprile in italia

Fonte: iStock

Panino con panelle

L’evento si svolge all’interno del Grand Tour Italia – un parco esperienziale di 50.000 mq – attrezzato con stand gastronomici regionali. I visitatori potranno comporre il proprio percorso di degustazione grazie ai Passi, i token ufficiali del parco, il tutto in un’atmosfera conviviale, con tanto di musica, intrattenimento e workshop per scoprire i segreti della frittura perfetta. Un appuntamento imperdibile per i food lover e per tutta la famiglia.

Hippie Market ai Castelli Romani

Dal 25 al 27 aprile 2025, l’Hippie Market trasporta il pubblico nell’atmosfera magica e gitana degli anni ’70, nella splendida cornice dei Castelli Romani, e più precisamente presso un nuovo incantevole spazio di 4.000 mq sito in via dei Laghi km 4.0 a Marino in stile deserto messicano. Questo evento colorato e coinvolgente è molto più di un semplice mercatino. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo tra bancarelle di abbigliamento vintage, gioielli artigianali, accessori handmade, piante rare, vinili, incensi, lampade, candele, occhiali vintage, poster, illustrazioni, home decor. L’evento vedrà la partecipazione di giovani designers, artigiani, stilisti, illustratori ed artisti, accuratamente selezionati in tutta Italia. Oltre allo shopping, i visitatori potranno assistere a performance artistiche, concerti dal vivo, jam session e attività pensate per i bambini, come il trucca bimbi e laboratori che uniscono i valori del riciclo e la motricità fine, in uno spirito di condivisione, libertà e creatività che richiama il movimento flower power. L’evento si svolgerà dalle 11.30 alle 21.000 e avrà anche spazi dove mangiare come l’autentica “Finca Ibizenca”, creata “para compartir”, con cucina spagnola. Presente anche un’area pic-nic.

Artevento, festival internazionale dell’aquilone, a Cervia

Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, la spiaggia di Pinarella di Cervia si trasforma in un teatro a cielo aperto grazie alla 45ª edizione di Artevento, il festival internazionale dell’aquilone – con l’Indonesia come ospite d’onore di quest’anno. Oltre 200 aquilonisti e artisti del vento provenienti da 50 nazioni daranno vita a spettacolari coreografie aeree, tra voli acrobatici sincronizzati, aquiloni giganti, danze nel vento e creazioni artistiche che lasceranno a bocca aperta adulti e bambini. Accanto alle esibizioni si svolgeranno anche laboratori creativi, mostre tematiche e attività ludiche per tutte le età.

evento a cervia per il 25 aprile

Fonte: iStock

Tanti aquiloni colorati sulla spiaggia al Cervia international kite festival “Artevento”

Nella giornata del 25 aprile sono in programma i seguenti appuntamenti:

  • l’annullo postale dedicato agli 80 anni dalla liberazione,
  • la cerimonia delle bandiere,
  • alle ore 14.00 si terrà il volo collettivo Nickelangelo’s party, in memoria del grande artista e maestro del volo inglese Nick James,
  • i maori dalle ore 15.00 porteranno a Cervia la forza dirompente dell’haka e i loro significativi canti waiata,
  • dalle 16.30 verrà allestita e presentata l’assoluta new entry di questa edizione: Trigon, l’installazione eolica,
  • la giornata del 25 aprile si concluderà poi con lo spettacolo “L’Uomo Calamita” di Circo El Grito.

Sagra della Ricotta a Vizzini

Il 25 aprile 2025, tra i suggestivi paesaggi collinari della provincia di Catania, Vizzini si veste a festa per accogliere una delle manifestazioni gastronomiche più attese della primavera siciliana: la sagra della ricotta. Questa sagra è un vero tributo alla ricotta fresca, autentico emblema della cultura casearia dell’isola. Durante l’evento, i visitatori potranno assaporare la ricotta in tutti i modi: calda appena colata nei tradizionali canestri, accompagnata da pane di grano duro, in ricette dolci e salate come cannoli, cassate, focacce rustiche e ravioli.
Una sagra culinaria ma anche didattica e culturale. I maestri casari locali infatti daranno dimostrazione della lavorazione tradizionale della ricotta, spiegando i segreti di una tecnica che si tramanda da generazioni. Lungo le vie del centro ci saranno mercatini artigianali, spettacoli folkloristici, cortei storici, musica dal vivo e laboratori aperti al pubblico.

Distinti Salumi a Cagli

Nel cuore delle Marche, Cagli, in provincia di Pesaro-Urbino, ospita Distinti Salumi, una manifestazione che celebra la norcineria artigianale italiana. Organizzata in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, l’evento trasformerà il centro storico di questo paesino marchigiano in un palcoscenico dedicato all’eccellenza gastronomica. Dal 25 al 27 aprile 2025, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, laboratori del gusto e incontri con produttori, esplorando così le tradizioni e le innovazioni della produzione di salumi di qualità.
L’inaugurazione è prevista per venerdì 25 aprile alle ore 17 presso il Teatro di Cagli in Piazza Papa Niccolò IV.

Festa dei Pesci Marinati a Comacchio

A Comacchio, la Festa dei Pesci Marinati celebra l’antica tradizione della marinatura del pesce, tipica delle Valli di Comacchio. Dal 25 al 27 aprile 2025, la manifattura dei marinati apre le sue porte per offrire un’esperienza immersiva tra degustazioni, mercatini, visite guidate, musica e laboratori per bambini.
L’evento in provincia di Ferrara valorizza i prodotti ittici locali, come l’anguilla e il cefalo, preparati secondo ricette tradizionali, e regala ai visitatori un viaggio nei sapori autentici del Delta del Po.

Vinum Alba 2025: la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia

Dal 25 al 27 aprile e poi dal 1 al 4 maggio 2025, Alba ospita la 47ª edizione di Vinum, la fiera internazionale dei vini del Piemonte. ​
Durante la manifestazione, le piazze e le vie del centro storico si trasformeranno in un’enoteca a cielo aperto, con oltre 700 etichette in degustazione e circa 400 produttori presenti.

degustazioni di vino in italia il 25 aprile 2025

Fonte: iStock

Degustazione di vini con sommelier in una tradizionale fiera pubblica enogastronomica ad Alba

I visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, masterclass, corsi di cucina e laboratori sensoriali, esplorando le eccellenze vinicole delle Langhe, del Roero e del Monferrato.
Tra le novità del 2025, l’introduzione di un etilometro monouso personalizzato Vinum, incluso nel carnet di degustazione, per promuovere un consumo responsabile. Inoltre l’evento prevede: concerti, visite alla città sotterranea di Alba e passeggiate gourmet tra le colline patrimonio UNESCO.

Fiera di San Marco a Montecchio Emilia

Il 25 aprile 2025, Montecchio Emilia si anima con la tradizionale Fiera di San Marco, uno degli appuntamenti più amati della primavera reggiana. Questa storica fiera, che affonda le sue radici nella cultura contadina e nelle usanze locali, rappresenta oggi un perfetto mix tra tradizione e attualità. Le strade del centro si animeranno con bancarelle di prodotti tipici, degustazioni gastronomiche e stand dedicati all’artigianato locale.
Uno dei fulcri dell’evento è l’esposizione florovivaistica, con una vasta selezione di piante ornamentali, aromatiche e da frutto, ideale per gli appassionati di giardinaggio e per chi vuole dare un tocco di primavera alla propria casa. Non mancheranno attività pensate per i bambini  –  giochi, spettacoli itineranti e attività didattiche. Tra folklore, sapori genuini e convivialità, la Fiera di San Marco è un’occasione speciale per vivere like a local Montecchio Emilia.

Categorie
Arte e cultura cicloturismo Cosa fare nel weekend eventi Notizie Sagre turismo enogastronomico vacanza natura Viaggi Viaggi Relax

Cosa fare questo weekend: golosissime sagre a tema food e splendidi eventi a contatto con la natura

Dalle specialità local alle leccornie legate alla stagionalità passando per itinerari nella natura: sono tanti gli appuntamenti che uniscono l’Italia in questo fine settimana che ci dà modo di godere delle temperature piacevoli e soleggiate tipiche dl periodo. Scopriamo insieme cosa fare questo weekend tra sagre a tema food ed eventi a contatto con la natura.

Bike & Boat

Sabato 12 e domenica 13 aprile tra gli eventi da non perdere c’è Bike & Boat. Nel weekend, il Polesine si fa culla di un appuntamento da non perdere: si pedala tra ville eleganti, si naviga tra le rive, si ascolta il mito di Fetonte che ancora vibra tra le onde. A Polesella e Crespino, tra antichi palazzi e racconti di pietra, ogni passo, ogni colpo di pedale è una carezza al tempo. E poi si raggiunge il Delta. Tra San Basilio e Ariano, la bicicletta ci guida lungo vie antiche come il mondo, e la barca ci porta là dove il Po si divide, fragile come un sogno all’alba. Sulle acque che hanno visto nascere e svanire piccole repubbliche dimenticate, la storia si mescola all’incanto. Gli appassionati di turismo accessibile ameranno l’appuntamento che unisce bici e navigazione fluviale.

Sabato 12 l’appuntamento è proprio legato al Mito di Fetonte e alle Ville Venete situate tra Polesella e Crespino con incontro alle 15 e con una guida d’eccezione mentre domenica 13 aprile sono previsti due appuntamenti: il primo alle 9 del mattino partendo dall’area camper di San Basilio per combinare bici e barca alla scoperta della storia del Delta, oppure con partenza alle 10:15 a Santa Maria in Punta ci si può aggregare a Navigando dove inizia il Delta.

FrankenBierFest

Dall’11 al 13 aprile, nella suggestiva Limonaia di Villa Torlonia a Roma, torna il FrankenBierFest, l’evento che celebra la tradizione birraria più autentica della Franconia. L’occasione, davvero unica, dà modo di scoprire e assaggiare birre vive, non filtrate, non pastorizzate e non imbottigliate facendo respirare le realtà di piccoli birrifici che tramandano la pratica da secoli. In Franconia, oltre 300 piccoli birrifici a gestione familiare custodiscono un patrimonio culturale che sfugge alle logiche commerciali moderne: birre create per la comunità locale, servite fresche direttamente dalla botte, senza artifici né marketing.

Cosa si beve? Da stili emblematici quali le Kellerbier, maturate naturalmente nei tunnel sotterranei, alle celebri Rauchbier di Bamberga, con intense note affumicate senza dimenticare le Helles, Dunkel, Pils e Bock, tutte spillate “alla francone”, cioè direttamente da botticelle originali. L’evento ha in combo menù di cucina tradizionale che permette di abbinare alle pinte schnitzel, bratwurst, bretzel e strudel.

Orari:

  • Venerdì 11 aprile: 17.00 – 02.00
  • Sabato 12 aprile: 12.00 – 02.00
  • Domenica 13 aprile: 12.00 – 00.30

Sagra della Farinata a Pegli

Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, il lungomare di Pegli si anima con uno degli appuntamenti gastronomici più amati della Riviera Ligure: la Sagra della Farinata. La manifestazione si svolge in Largo Calasetta, trasformandosi in una grande festa dedicata a uno dei simboli della cucina ligure: la fragrante farinata di ceci. Piatto da non perdere? La farinata cotta nei forni a legna seguendo l’antica ricetta che ne preserva i sapori più antichi. Si potrà gus6are dalle 12 alle 20 riscoprendo l’autentica cucina della regione.

sagra della Farinata a Pegli 2025

Fonte: iStock

Farinata ligure appena sfornata

Sondrio Primavera

12 e 13 aprile Sondrio si risveglia e dà il benvenuto alla primavera con un weekend open-air pieno di appuntamenti. Con Sondrio Primavera ogni angolo della città è coinvolto; chi cerca relax e benessere può partecipare a sessioni di yoga presso il parco Bartesaghi mentre chi preferisce l’avventura può esplorare in e-bike la suggestiva via dei Terrazzamenti. E i più golosi? Showoocking e mercatini bio daranno modo di sperimentare la natura a tavola con la voce autorevole del nutrizionista Franco Berrino che promuove un’alimentazione più consapevole.

Sagra dell’asparago Rosa di Mezzago

Nel weekend del 12 e 13 aprile a Mezzago in Brianza, si celebra uno dei tesori più preziosi di questo territorio: l’Asparago Rosa. Durante l’appuntamento, sarà possibile passeggiare tra i campi coltivati, incontrare i produttori che custodiscono da generazioni la tradizione di questo ortaggio unico e conoscere da vicino la sua affascinante storia. Le primizie appena raccolte saranno disponibili per l’acquisto, mentre i ristoratori locali proporranno piatti dedicati che esalteranno il sapore delicato dell’asparago. Un’occasione imperdibile per chi ama la cucina genuina, il territorio e le esperienze a km zero.

Categorie
Arte e cultura Cagliari eventi Itinerario di 1 giorno Notizie Sagre turismo enogastronomico vacanza natura Viaggi Viaggi Relax

Cosa fare nel weekend: sagre ed eventi all’insegna della natura e della buona cucina

È in arrivo il primo weekend di aprile e, se non sapete ancora come trascorrerlo, ma avete voglia di qualcosa di gustoso alla scoperta della tradizione culinaria italiana, qui abbiamo raccolto alcune delle sagre e degli eventi da non perdere. Non solo cibo, però, abbiamo trovato anche degli eventi interessanti che vi permetteranno di trascorrere una giornata all’aria aperta, come le passeggiate botaniche per approfondire la vostra conoscenza sulle erbe spontanee.

Festa Sarda a Cagliari

Per chi vuole scoprire l’anima più tradizionale della Sardegna, l’appuntamento da non perdere è a Cagliari il 4, 5 e 6 aprile. L’evento “Festa Sarda” nasce proprio con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale sardo, offrendo esperienze uniche che uniscono tradizione, gastronomia, musica e folklore.

L’iniziativa si terrà in Piazza Giovanni XXIII con un programma molto ricco che prevede laboratori di pasta fresca per i bambini e di impagliatura, dimostrazioni degli artigiani, esibizioni delle maschere sarde, musica e balli in abito tradizionale, oltre che il meglio del cibo sardo, dal formaggio fuso alle seadas.

Maschera sarda

Fonte: iStock

Maschera tipica sarda

La Valle dei Ciliegi a Bracigliano (SA)

In Campania si festeggia l’arrivo della primavera a Bracigliano, in provincia di Salerno. L’evento “Valle dei Ciliegi” non è solo un’occasione per ammirare il candido manto di fiori che avvolge le colline, ma un vero e proprio viaggio attraverso i sensi. Qui potrete passeggiare tra i sentieri fioriti, assaporare i prodotti tipici e assistere alle esibizioni di artisti provenienti dal panorama musicale italiano e internazionale.

L’iniziativa sarà il 5 e 6 aprile e prevede un programma composto da un tour guidato tra i ciliegi in fiore, degustazione di prodotti enogastronomici tipici, concerti e visite al borgo storico.

Passeggiate Selvatiche a Occhieppo Superiore (BI)

Il 6 aprile, a Occhieppo Superiore, ci sarà l’evento “Passeggiate Selvatiche tra prati e pascoli”. Si tratta di un’intera giornata dedicata alla scoperta delle erbe spontanee e alla botanica dove potrete partecipare a passeggiate didattiche insieme a esperti erbolari, forager e professionisti del settore. Nel dettaglio, durante l’evento si esploreranno i prati di Occhieppo e imparerete a riconoscere e raccogliere piante selvatiche, approfondendo anche l’utilizzo delle erbe in cucina.

Caroots a Polignano a Mare

A Polignano a Mare arriva la prima edizione di Caroots, la festa organizzata da AIP – Associazione Imprenditori Polignanesi dedicata alla Carota di San Vito, un autentico gioiello del territorio tutelato come presidio Slow Food. L’evento, che si terrà il 5 e 6 aprile, vuole far conoscere il legame profondo che esiste tra uomo, natura e tradizione, promuovendo un’alimentazione consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Il programma prevede street food e degustazioni, tutti ispirati alla carota di San Vito, show cooking e workshop, docufilm alla scoperta dei semi a rischio di estinzione, concerti live, DJ set e spettacoli.

Pasqua al Circo a Roma

In occasione delle prossime festività, il Garum – Biblioteca e Museo della Cucina, davanti al Circo Massimo, dedicherà le giornate del 5 e 6 aprile alla Pasqua e alla Pasquetta con un ricco programma che unisce arte e cucina e che prevede la partecipazione di chef e grandi pasticceri. Dalla mostra d’arte delle “Uova d’Autore” di Walter Musco, un’esposizione unica che celebra l’arte e la creatività attraverso opere d’arte pasquali, ai cooking show, ai banchi d’assaggio e vendita di prodotti tipici pasquali, fino ai laboratori attivi e creativi pensati per grandi e piccini.