Categorie
fiordi Posti incredibili Viaggi

L’alloggio da prenotare questa estate è un lodge che affaccia sul fiordo

Gli alloggi, ormai lo sappiamo, sono parte integrante e caratterizzante delle nostre avventure di viaggio. E questo è vero soprattutto perché non si limitano a essere più solo i luoghi del riposo e del ristoro, ma dei veri e propri rifugi capaci di esaudire i nostri desideri.

Case sull’albero, baite immerse nelle foreste e cabine sui laghi, palafitte, resort lunari e stanze a tema: queste sono solo alcune delle tante proposte che abbiamo scoperto insieme a voi, le stesse che ci invitano a viaggiare in lungo e in largo per il globo per farci vivere esperienze incredibili, inedite e straordinarie.

E se è un’avventura così che volete sperimentare questa estate, o in qualsiasi altro periodo dell’anno, abbiamo l’alloggio giusto per voi. Si tratta di un lodge incastonato tra suggestive montagne che affaccia proprio su uno dei fiordi più belli della Norvegia. Pronti a partire?

Dormire su un fiordo in Norvegia: l’esperienza della vita

È un viaggio incredibile quello che ci porta alla scoperta dell’immenso patrimonio culturale, storico e naturalistico della Norvegia. Il Paese scandinavo, infatti, è caratterizzato da paesaggi mozzafiato che alternano montagne maestose, ghiacciai secolari e fiordi profondi.

Le cose da fare e da vedere in Norvegia sono tantissime e tutte offrono esperienze straordinarie che permettono agli amanti della natura di vivere momenti indimenticabili a stretto contatto con questa. Escursioni, scii, pesca e crociere sui fiordi sono solo alcune delle avventure che potrete vivere una volta giunti sul territorio.

Tra i luoghi da inserire nell’itinerario di viaggio non possono mancare Oslo, la sua capitale, e Bergen, la città caratterizzata da coloratissime case in legno, dalla quale salpano alcune delle più suggestive crociere che portano alla scoperta dei fiordi del Paese.

Ed è proprio in uno di questi fiordi che vogliamo portarvi oggi, non solo per parlarvi di quei paesaggi che lasciano senza fiato, ma anche perché è qui che è possibile vivere una di quelle esperienze da provare almeno una volta nella vita. Ci troviamo sullo Storfjorden, un fiordo situato nel distretto di Sunnmøre che si estende per oltre 100 chilometri.

Proprio qui, tra le ripide montagne che sembrano sfiorare il cielo, si snoda una struttura ricettiva da sogno che ospita tutta una serie di lodge in legno che affacciano direttamente sullo Storfjorden e che offrono una visione idilliaca a ogni ora del giorno e della notte.

L’alloggio con vista mozzafiato

Se l’obiettivo è quello di vivere e condividere una vacanza all’insegna della pace, del relax e della bellezza, allora il Kilsti Compact Lodge è il posto giusto da raggiungere. Questa struttura, infatti, ospita piccole cabine in legno completamente immerse in un paesaggio da sogno.

Gli alloggi sono caratterizzati da pareti di vetro trasparente che non solo consentono di avere una vista diretta e privilegiata sul fiordo e sul panorama circostante, ma regalano la sensazione di poter vivere tutt’uno con la natura, e da questa lasciarsi emozionare a ogni ora del giorno e della sera.

I lodge si configurano come il perfetto punto di partenza per andare alla scoperta delle montagne circostanti, per esplorare il fiordo o, più semplicemente, per ammirare il grande spettacolo della natura direttamente dalla baita o dalla vasca idromassaggio all’aperto.

Categorie
fiordi itinerari culturali vacanze avventura Viaggi

Puoi “volare” sul fiordo più bello d’Italia: l’esperienza mozzafiato

Esiste un posto, nel BelPaese, che da sempre incanta e ispira artisti, poeti, scrittori, pittori e viaggiatori. Un luogo di incredibile bellezza dove Madre Natura ha creato uno dei paesaggi più suggestivi e pittoreschi del nostro Stivale. Questo luogo si chiama Costiera amalfitana, e dal 1997 è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

La Costiera, lo sappiamo, non ha bisogno di presentazioni perché quell’immagine scenografica che popola le cartoline più belle di viaggio precede la sua fama. Non è un caso che migliaia di viaggiatori giungano qui ogni anno da tutte le parti del globo per attraversare, su ruote, quel delirio di curve che affacciano a strapiombo sul mare.

Un percorso panoramico e strabiliante, quello della Strada Statale 163, che permette di accedere ad alcune delle visioni più incredibili del mondo, e che consente anche di attraversare un piccolo paradiso terrestre: il Fiordo di Furore. Ma quella on the road non è l’unica possibilità per visitare questo tratto di costa che, in primavera e in estate, si può ammirare anche volando.

Da Furore a Conca dei Marini, in volo

Patrimonio Mondiale dell’Umanità, la Costiera amalfitana è uno dei luoghi più celebri del mondo intero grazie proprio alla bellezza naturalistica che contraddistingue tutto il paesaggio. Scorci fiabeschi e surreali, infatti, si alternano a borghi sospesi sul mare, incantando ed emozionando a ogni chilometro percorso.

La Strada Statale 163, che collega le località della costiera, è diventata la meta prediletta di tutti gli amanti dei viaggi on the road, e i motivi sono piuttosto intuibili. Come abbiamo anticipato, però, c’è un altro modo per ammirare i luoghi che caratterizzano questo territorio, sicuramente più andrenalinico e temerario, ma altrettanto mozzafiato. In primavera e in estate, infatti, è possibile volare sul fiordo più bello d’Italia, e ammirare scenari mozzafiato, grazie a una Zip-line che collega Furore a Conca dei Marini.

La  Zip-line sul fiordo più bello d’Italia: un sogno a occhi aperti

È un’esperienza, quella del volo dell’angelo, alla quale gli avventurieri più coraggiosi non possono rinunciare, soprattutto se questa permette di attraversare in sospensione alcuni dei paesaggi più belli del nostro stivale.

La Zip-Line che collega il Fiordo di Furore a Conca dei Massimi, infatti, consente di volare tra le mille sfumature di azzurro, del cielo e del mare, che si perdono all’infinito. Grazie al cavo di acciaio che collega i due punti, di altezze diverse, i più temerari potranno vivere un’esperienza unica e indimenticabile che attraversa uno dei fiordi più belli d’Italia.

Sospesi nel cielo, gli avventurieri potranno ammirare in velocità la splendida caletta incorniciata da ripidi scogliere, il mare azzurro e cristallino, e l’immenso patrimonio naturalistico che contraddistingue questo tratto di costa. Molto più di un’esperienza, il volo dell’angelo in Costiera è un vero e proprio sogno che si avvera.

L’avventura comincia a Schiato, nel comune di Furore, dal quale è possibile prepararsi per il volo che termina nella località di Punta Tavola. È possibile passeggiare tra le nuvole in solitaria o condividere l’esperienza in coppia. Il consiglio, comunque, è quello di aguzzare bene la vista e scorgere ogni dettaglio: il panorama della Costiera, visto dalle nuvole, è davvero superlativo.

Categorie
fiordi Posti incredibili Viaggi

Thingeyri: tra fiordi straordinari e party ai confini del mondo

Reykjavik, Akureyri e Húsavík, queste sono solo alcune delle destinazioni più popolari e raggiunte dai viaggiatori di tutto il mondo che hanno scelto di esplorare le meravigliose terre d’Islanda e che non hanno bisogno di presentazioni. Avete mai sentito parlare, invece, di Thingeyri (Þingeyri in lingua madre)?

Probabilmente no, ma non siete gli unici, dato che vi stiamo portando in uno dei villaggi più remoti del mondo e sicuramente meno battuti dai sentieri turistici di massa.

Eppure è proprio in questo piccolo villaggio, situato sulla penisola di Vestfjord, che si possono vivere esperienze a contatto diretto con la natura più selvaggia e autentica, ammirare i magnifici Fiordi Occidentali e ballare sotto l’aurora boreale nella discoteca più remota del mondo.

Thingeyri: i selvaggi fiordi d’Islanda

È un luogo selvaggio, autentico e incontaminato, questo piccolo villaggio abitato solo da 250 persone, dove i viaggiatori più avventurosi si spingono per godere della bellezza primordiale del territorio e per esplorare i magnifici Fiordi Occidentali.

Ci troviamo nella penisola di Vestfjord, in una delle zone più sorprendenti di tutta l’Islanda, in un paese di pescatori, che è anche uno degli insediamenti più antichi dei Fiordi Occidentali e che offre visioni suggestive e magiche godibili in ogni angolo.

Qui la natura, insieme alle creature che la popolano, è assoluta protagonista. Nelle lunghe passeggiate incorniciate dalle montagne da una parte e dal mare dall’altra, si possono avvistare tantissimi animali che vivono nel territorio come la volpe artica, le foche e le pulcinelle di more.

Cosa fare a Thingeyri

Un viaggio a Thingeyri può trasformarsi in un’esperienza davvero straordinaria che permette ai viaggiatori di scoprire le bellezze di uno degli angoli più remoti del mondo intero. Passeggiate e trekking sono all’ordine del giorno, così come le visite al villaggio e a quelle rovine di una cabina medievale che fa riferimento proprio alle origini dell’insediamento.

Thingeyri, inoltre, gode di una posizione geografica unica, trovandosi proprio sulla lingua di terra che si affaccia sul fiordo più panoramico dell’intera Islanda, quello di Dýrafjörður.

Nel villaggio è possibile trovare tutto il necessario per una vacanza confortevole ma selvaggia. Sono presenti, infatti, un piccolo supermercato, un ufficio postale, una banca e persino una piscina. Sempre qui potrete trovare anche la celebre caffetteria Simbahöllin, luogo di ritrovo dei cittadini e dei viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo.

A pochi passi dal villaggio, invece, è possibile raggiungere il campo da golf più panoramico della penisola che offre una visione straordinaria che include la maestosa montagna del Kaldbakur e i Fiordi Occidentali.

E se questo ancora non vi sembra abbastanza per un viaggio indimenticabile, ecco che Thingeyri si è ingegnata per attirare qui viaggiatori giovanissimi e appassionati di movida. Proprio qui, infatti, è stata inaugurata la discoteca più remota del mondo nell’aprile del 2022.

La Detour Discotheque, questo il suo nome, ha organizzato due party all’insegna della musica anni ’70 e ’80 ricreando l’ambientazione tipica dei club americani. Un evento, questo, che ha attirato tantissime persone provenienti da ogni parte del Paese, e non solo, pronte a ballare sotto l’aurora boreale.

Thingeyri

Thingeyri, Islanda