Categorie
mare Notizie riviera Viaggi

Perché la Riviera bulgara potrebbe diventare la meta dell’estate

Mentre le corte e fredde giornate invernali si fanno sempre più monotone, con le vacanze di Natale ormai quasi alle spalle, in molti volano con il pensiero alla prossima estate: quale sarà la meta prediletta per un viaggio all’insegna del mare, del divertimento e magari persino del risparmio? Questo potrebbe essere l’anno della Riviera bulgara, una destinazione non troppo lontana e decisamente sottovalutata, che vanta però alcune piccole perle tutte da scoprire.

Tutti pazzi per la Riviera bulgara

Ancora impegnati a smaltire il pranzo di Natale, per molti questo è il momento giusto per organizzare le prossime vacanze estive. C’è chi preferisce l’Italia, con le sue mille bellezze e spiagge da sogno che tutto il mondo ci invidia, e chi invece vuole optare per una meta esotica, anche a costo di dare fondo ai propri risparmi. Una via di mezzo è possibile: secondo gli esperti, il 2023 potrebbe veder sbocciare una destinazione ancora non molto conosciuta, la Riviera bulgara. A quanto pare, sono già in molti i turisti pronti a prenderla d’assalto, non appena avrà inizio la stagione balneare.

A rivelarlo è Jet2, compagnia aerea britannica low cost che ha ricevuto tantissime prenotazioni per voli estivi diretti in Bulgaria. Tanto che ha già deciso di mettere a piano dozzine di voli extra tra luglio, agosto e settembre, per poter accontentare il maggior numero possibile di passeggeri. Perché sono tutti pazzi per la Riviera bulgara? Sebbene questa meta stia pian piano emergendo tra le tante altre, a livello europeo e non solo, i suoi prezzi sono ancora decisamente molto accessibili – soprattutto a confronto con altre tipiche destinazioni estive.

Secondo l’ultimo report di Post Office, un pacchetto vacanza composto da 8 servizi e beni di consumo (tra cui una crema solare, una lattina di bibita gassata e una cena per due con vino) costa poco meno di 30 euro. Una ben piccola cifra, se paragonata con i 67 euro che si spendono in Costa del Sol (Spagna) o gli oltre 80 euro necessari per lo stesso paniere di beni a Lanzarote, sulle isole Canarie. A fronte di una spesa così irrisoria, la Bulgaria offre spiagge meravigliose, locali di qualità e tanta movida per i più giovani.

Le bellezze della Riviera bulgara

Affacciata sul Mar Nero, la Bulgaria ha una costa ricca di sorprese. Le temperature miti, le lunghe spiagge assolate e l’acqua cristallina ne hanno fatto ben presto una meta turistica molto apprezzata dai vacanzieri di tutta Europa, che cercano paesaggi incontaminati, relax e un po’ di divertimento. A nord, la catena montuosa che attraversa l’intero Paese incrocia il mare con scogliere affilate e rocce che affiorano qua e là: il panorama è di quelli da mozzare il fiato, e questa è senza dubbio la meta ideale per chi ama abbinare una bella giornata in spiaggia a qualche ora di trekking entusiasmante.

Tra le località più belle da visitare ci sono sicuramente la Sunny Beach, che (come si evince dal nome) vanta un’esposizione al sole davvero incredibile, e la scenografica spiaggia di Bolata, a poca distanza dalla città di Varna. Scendendo verso sud, la costa si fa più pianeggiante e meno impervia: la natura selvaggia del Parco di Strandzha fa da sfondo a calette deliziose dove la sabbia è bianca e finissima, lambita da acque trasparenti. La città di Burgas è il punto di partenza ideale per andare alla scoperta di questo lungo litorale. Per chi ama la tranquillità e il silenzio, tappe imperdibili sono Lipite Beach e Silistar Beach, due oasi meravigliose.

Categorie
Idee di Viaggio mare riviera Viaggi

Cosa vedere nel Tigullio, zona da sogno

Il Golfo del Tigullio è una delle zone più rinomate della Riviera Ligure, un incantevole susseguirsi di insenature meravigliose, meta di turismo internazionale fin dal secolo scorso. Tra spiagge attrezzate e caratteristici porticcioli dove si alternano le barche dei pescatori e gli yacht, splendidi borghi e città affacciate su acque cristalline, e una natura che esplode di colori e profumi da esplorare attraverso sentieri ricchi di suggestioni, ecco alcuni luoghi e attrazioni che proprio non potete perdervi.

Baie e spiagge che sono veri angoli di paradiso

Con il suo profilo costiero frastagliato e costellato di insenature e fondali ricchi di attrattive, il Golfo del Tigullio offre una varietà di litorali e paesaggi impressionante. Dagli arenili di sabbia fine che si distendono attorno a Moneglia, rinomata località di villeggiatura, alla piccola e incantevole spiaggia di San Fruttuoso, incastonata in un’insenatura nel promontorio di Portofino, con acque cristalline e incontaminate e la splendida abbazia che la domina dall’alto.

A Cavi di Lavagna ci si imbatte, poi, in una delle spiagge più estese della costa ligure, con circa 4 km di sabbia e ciottoli occupati da stabilimenti balneari ben attrezzati, che la rendono la meta preferita dalle famiglie con bambini. A Sestri Levante il tempo sembra sospendersi quando ci si imbatte nella Baia del Silenzio, tra le spiagge più belle della Liguria. Un anfiteatro di casette dalle facciate colorate, poggiate direttamente sulla sabbia, una falce di luna lambita dall’acqua trasparente, paradiso per lo snorkelling.

Baia Silenzio Sestri Levante

La splendida Baia del Silenzio a Sestri Levante

Sentieri ricchi di fascino, da Portofino a Zoagli

Il Tigullio offre una rete sentieristica di impareggiabile bellezza, che permette di fare escursioni nella natura a due passi dal mare, con la possibilità di raggiungere in breve oltre 700 metri di altitudine. L’area più conosciuta è il Parco Naturale di Portofino, incastonato tra Golfo del Tigullio e Golfo Paradiso, vera e propria oasi naturalistica per gli amanti dell’outdoor con 80 chilometri di sentieri, che attraversano ambienti selvaggi, insediamenti rurali e borghi marinari ricchi d’arte e storia, permettendo di ammirare paesaggi che sono ormai entrati nella leggenda visiva del Mediterraneo. Tanti i siti di particolare interesse storico e culturale, tra cui spiccano il Semaforo Vecchio, il mulino del Gassetta, la Locanda di San Fruttuoso e l’eremo di Niasca.

Altrettanto imperdibile è il Cammino del Tigullio, inaugurato nel luglio 2020, che consiste in un percorso ad anello lungo all’incirca 75 chilometri.Tra le tappe, c’è lo splendido borgo marinaro di Zoagli, da cui parte il Sentiero dei 5 Campanili, un percorso ad anello con vedute spettacolari sul Golfo del Tigullio, tra boschi e mulattiere, piccole frazioni con case dai caratteristici colori liguri, chiese e cappelle.

Zoagli

Lo splendido borgo di Zoagli

Il borgo di Rapallo con il Santuario di Montallegro

Ottimo punto di partenza per esplorare la Riviera di Levante, Rapallo è una gemma incastonata nel cuore del Golfo del Tigullio. Meta di turismo fin dall’Ottocento, amata da personaggi illustri del calibro di Yeats, Nietzche e Hemingway, conquista con i palazzi e le ville in stile liberty, i pittoreschi caruggi e le minuscole spiagge di ciottoli e ghiaia.

Chi desidera vedere un panorama davvero unico del Golfo non può perdersi una passeggiata fino al Santuario di Nostra Signora di Montallegro, uno dei più importanti luoghi mariani della Liguria. Sorge in una splendida posizione panoramica, a circa 600 metri sul livello del mare, al centro di una fitta lecceta, e lo si può raggiungere anche con la funivia che parte dal centro di Rapallo: la vista che si gode durante la salita è qualcosa di unico ed eccezionale che ristora mente e cuore.

Santuario Montallegro

Il Santuario della Madonna di Montallegro

Villa Durazzo e il suo parco secolare, tra i più belli d’Italia

E non si può lasciare il Golfo del Tigullio senza far visita alla splendida Villa Durazzo, fiore all’occhiello di Santa Margherita Ligure. Gli Appartamenti del Piano Nobile sono visitabili tutto l’anno: vi si possono ammirare opere della Scuola Pittorica Genovese, affreschi e trompe-l’oeil, arredi di diverse epoche, lampadari di Murano, stucchi, pavimenti in maiolica e in graniglia genovese e il piccolo museo dedicato a Vittorio G. Rossi, apprezzato giornalista e noto scrittore di viaggi e di mare nato in questo borgo.

Il complesso di Villa Durazzo deve la sua bellezza anche al suo parco secolare, che si estende per circa tre ettari, affacciato sul Golfo, incluso nel circuito dei Grandi Giardini Italiani, che riconosce e promuove i più bei giardini d’Italia.

Villa Durazzo

Villa Durazzo, immersa in un parco secolare