Categorie
Basilicata Idee di Viaggio itinerari culturali Maratea mare vacanza natura vacanze Viaggi

Cosa vedere a Maratea e dintorni

È un peccato che la maggior parte dei viaggiatori in esplorazione tra le coste del Sud Italia tralascino una regione così ricca di bellezze come la Basilicata. Qui, una persona curiosa e in cerca di una vacanza completa troverebbe tutto ciò di cui ha bisogno: mare, monti e città antiche come Maratea. La “Città delle 44 Chiese” è una vera e propria perla del Tirreno, non solo attiva località balneare, ma anche il punto di partenza ideale per scoprire la storia e la natura di questo territorio.

Se ancora non ci siete stati, qui vi consigliamo cosa vedere e cosa fare a Maratea e dintorni, tra la dolce vita estiva, viaggi nel passato e attività all’aria aperta tra mare e montagna.

Il centro storico di Maratea

Maratea è un borgo marinaro situato in un litorale incontaminato con grotte e torri costiere. Questa località della Basilicata, molto attiva soprattutto d’estate, è impreziosita da palazzi settecenteschi, archi, ma soprattutto dalle numerose chiese. Fu fondata già a partire dal basso Medioevo sulle pendici del monte per renderla invisibile dal mare, al sicuro dagli attacchi saraceni.

Il modo ideale per scoprirla è passeggiando tra le strade del suo centro storico, partendo da via dell’Unità d’Italia dove potrete ammirare la cinquecentesca Chiesa dell’Annunziata contraddistinta da una cupola di maioliche verdi e gialle e dai due leoni stilofori in pietra di epoca medievale, provenienti da una chiesa del Castello, che incorniciano il portale d’ingresso.

Proseguendo incontrerete la settecentesca Chiesa dell’Addolorata con l’altare neoclassico e la Chiesa dell’Immacolata, che invece custodisce un altare barocco realizzato in marmi policromi. Come vi abbiamo anticipato, Maratea è soprannominata la “Città delle 44 Chiese” e gli edifici religiosi da scoprire sono tanti e impossibile da visitare tutti insieme: vi consigliamo, quindi, di lasciarvi guidare semplicemente dai vostri piedi e di perdervi tra le bellezze architettoniche del centro lasciandovi avvolgere dalla sua atmosfera.

Se volete segnarvi qualche tappa, suggeriamo anche una visita a Palazzo De Lieto, il Castello e la Basilica di San Biagio, l’edificio religioso più importante della città raggiungibile percorrendo una scenica strada a tornanti.

Statua del Cristo Redentore

Con i suoi 22 metri di altezza, la Statua del Cristo Redentore abbraccia con la sua imponenza il golfo di Policastro offrendo ai visitatori una vista panoramica unica, soprattutto per i più avventurosi che decidono di salire fin quassù all’alba. Seconda per dimensioni solo a quella di Rio de Janeiro, fu innalzata per iniziativa del Conte Stefano Rivetti di Valcervo, che ne fece dono alla cittadinanza di Maratea. I lavori, diretti dallo scultore fiorentino Bruno Innocenti, presero l’avvio nel novembre 1963 e terminarono nel 1965. Per raggiungerla potete salire con la macchina in 15 minuti oppure con una camminata di 90 minuti.

Cristo Redentore Maratea

Fonte: iStock

Statua del Cristo Redentore a Maratea

Il porto turistico

Un tempo semplice molo in legno per i pochi pescatori della città, oggi il porto turistico rappresenta la location ideale dove trascorrere una serata tranquilla tra caffè, ristoranti e bar, ma non solo. Questo è anche il punto di partenza per chi desidera scoprire i fondali e le coste di Maratea. Potete noleggiare un kayak ed esplorare le sue grotte (da non perdere quella della Sciabella), gli scogli e le calette raggiungibili solo via mare, oppure, per i più audaci, partecipare a un tour di coastering.

Si tratta di un’attività sportiva che può essere descritta come un trekking marino su scogliera: i partecipanti andranno alla scoperta della costa nuotando, arrampicandosi, tuffandosi ed esplorando le cavità rocciose e le grotte che incontrano lungo il loro passaggio. Oppure, maschera e boccaglio a portata di mano, potete immergervi alla scoperta dei mondi sommersi di Maratea ricchi di posidonia, gorgonia gialla, madrepora a cuscino, totani, polpi, ricciole, spigole o cernie.

Le spiagge di Maratea

Un viaggio a Maratea prevede necessariamente un tuffo nel suo mare turchese (premiato con la Bandiera Blu) e pomeriggi rilassanti distesi sulle sue spiagge. Queste sono tante e tutte meravigliose, dalla spiaggia di Fiumicello, tra le più frequentate e contraddistinta da una rigogliosa vegetazione mediterranea, a quella di Porticello raggiungibile tramite un percorso a gradini e dove è possibile ammirare la grotta del Dragone, una grande cavità naturale.

Per chi è alla ricerca di scenari particolari, quelle imperdibili sono sicuramente la spiaggia del Macarro, caratterizzata da sabbia scura di origine vulcanica, e Cala Jannita, la spiaggia nera, dove troverete la grotta della Sciabella che, al suo interno, custodisce un’altra piccola spiaggia. Cercate qualcosa di selvaggio? Allora dirigetevi verso la spiaggia di Grotta della Scala, situata all’interno di una pittoresca insenatura e raggiungibile percorrendo una scalinata.

Cala Jannita

Fonte: iStock

Spiaggia nera di Cala Jannita

Isola di Santojanni

Questo è un isolotto disabitato ricco di archeologia e biodiversità. In passato approdo di navi e vascelli, rappresenta il luogo prediletto dedicato alla produzione del garum, un condimento a base di pesce impiegato già dai Romani per insaporire le pietanze e oggi tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Sull’isola di Santojanni, inoltre, vive indisturbata una rarità naturalistica: stiamo parlando del Drago di Santojanni, una lucertola endemica azzurra molto simile a quelle presenti nei faraglioni di altre zone del Sud Italia.

È qui che si trova anche la bellissima Cala Jannita, della quale vi abbiamo parlato nel paragrafo dedicato alle spiagge e che potete vedere nella foto qui sopra.

Parco Nazionale del Pollino

Gli amanti della natura incontaminata e delle attività all’aria aperta non possono rinunciare ai paesaggi selvaggi offerti dal Parco Nazionale del Pollino. Patrimonio UNESCO dal 2015, il parco è caratterizzato dai Massicci del Pollino e dell’Orsomarso con vette che superano i 2000 metri e offre tante opportunità per chi non vuole rinunciare ai benefici e alle emozioni garantite dal turismo attivo. Le escursioni sono tante, adatte a tutti i livelli di preparazione, come anche le cose da vedere come santuari, grotte e un numero elevato di esemplari animali e vegetali.

Categorie
Basilicata Idee di Viaggio itinerari culturali mare Policoro spiagge vacanza natura Viaggi

Basilicata, alla scoperta delle spiagge di Policoro e del Metapontino

Spiagge paradisiache dai fondali bassi e un mare turchese che non ha nulla da invidiare alle lontane oasi tropicali. Sono quelle che caratterizzano un tratto di costa della Basilicata che, affacciata allo Ionio, comprende le località di Policoro e del Metapontino, fino a raggiungere le spiagge che confinano con la Calabria.

In un viaggio tra l’entroterra Lucano tutt’oggi incontaminato e quelle località di mare che più volte, negli anni, sono state premiate con la rinomata Bandiera Blu, non resta che lasciarsi conquistare totalmente dalla bellezza di questi luoghi fatti di storia, di natura, di una bellezza rara e selvaggia. Nel territorio che un tempo fu abitato dagli antichi greci, che qui costruirono templi e necropoli, scopriamo tutte le più belle spiagge dell’area che va dall’area del Metapontino fino a Nova Siri, un nome che riporta alle origini del territorio appartenuto alla Siritide.

Le spiagge più belle di Policoro

Più volte riconfermata Bandiera Blu, la località di Policoro, comune della provincia di Matera, ha uno splendido lungomare che introduce spiagge ampie e ben curate. La principale è il Lido di Policoro: qui, tratti liberi si alternano agli stabilimenti balneari, dinnanzi ad un mare limpido che digrada dolcemente verso il largo. La lunga distesa di sabbia bianca e finissima, compresa tra le foci dell’Agri e del Sinni, è abbracciata da suggestive dune e da una verdeggiante macchia mediterranea.

Confinante con l’oasi WWF Policoro Herakleia, il Lido non è l’unica spiaggia della città. Una visita la merita anche la Spiaggia del Bosco Pantano di Policoro, chiamata così per il bosco con cui confina. Sito di Importanza Comunitaria per il suo valore naturalistico, scientifico e paesaggistico, qui il mare è talmente pulito che persino le tartarughe Caretta Caretta lo scelgono per riprodursi.

Spiaggia di Policoro, in Basilicata

Fonte: iStock

Spiaggia di Policoro

Bernalda e il Lido di Metaponto

La Basilicata ha collezionato altre Bandiere Blu grazie alla località di Bernalda, resa famosa dal regista Francis Ford Coppola, che spesso torna qui in omaggio alle origini dei nonni paterni. È qui, in questo piccolo borgo posto su di un altopiano scosceso verso il mare e capace di regalare una vista straordinaria, che si è sposata nel 2011 la figlia di Francis, Sofia Coppola, con Thomas Mars.

Proprio sotto al comune di Bernalda, distante circa 15 chilometri dal mare, si trova una delle spiagge più belle della Basilicata: il Lido di Metaponto. Un’estesa lingua di sabbia dorata che offre sia zone completamente libere, sia aree attrezzate adatte a tutta la famiglia, oltre a un fondale basso e un’acqua cristallina dalle sfumature turchesi.

Spiaggia di Metaponto, in Basilicata

Fonte: iStock

Spiaggia di Metaponto

Marina di Pisticci e il Porto degli Argonauti

Poco distante dal Lido di Metaponto spicca un’altra area naturalistica di grande valore e bellezza unica: Marina di Pisticci e il Porto degli Argonauti. Anche qui, a Marina di Pisticci, una distesa di sabbia candida e fine si allunga per 7 km e ospita sia aree libere che lidi attrezzati che offrono tutti i comfort. Le principali località balneari che si susseguono in questo tratto di costa ionica sono: Lido San Basilio, Lido La Spiaggetta, Lido 48 e Lido Macchia.

Poco più a Nord sorge il Porto degli Argonauti, una zona moderna con l’omonimo resort che sembra a tutti gli effetti un borgo raccolto attorno ad una piazza. Tutt’attorno, la natura più selvaggia e incontrastata, con un’infinità di piante e arbusti della profumata macchia mediterranea e una spiaggia Bandiera Blu tra le più belle della Basilicata e d’Italia.

La spiaggia di Marina di Nova Siri

Il tratto di costa ionica della Basilicata non smette di stupire, partendo da Metaponto fino a raggiungere il borgo Nova Siri, poco più a Sud e quasi al confine con la Calabria. In particolare, è Marina di Nova Siri a conquistare gli amanti del mare calmo dalle sfumature celesti. Più volte Bandiera Blu, la spiaggia dorata vicina a Torre Bollita è una delle preferite dai turisti. Alle sue spalle si espandono fitte pinete e un paesaggio incontaminato tutto da contemplare.

Spiaggia Marina di Nova Siri, in Basilicata

Fonte: iStock

Spiaggia Marina di Nova Siri
Categorie
Basilicata itinerari culturali Notizie Potenza Viaggi viaggiare

Riapre il meraviglioso Castello di Lagopesole

La Basilicata è una regione ricca di antiche tradizioni, storia e che trasuda cultura dai suoi bellissimi paesaggi campagnoli e costieri. In provincia di Potenza, ad esempio, si può fare un tuffo nella storia esplorando le testimonianze storiche e architettoniche del passato che fu.

Dal prossimo 15 agosto, il medievale castello di Lagopesole (Potenza) riaprirà al pubblico a titolo gratuito: una bellissima novità per i visitatori che vogliono esplorare la zona e conoscere una fetta di storia lucana.

La storia del Castello di Lagopesole

Il Castello di Lagopesole è situato su una montagnetta a circa 820 metri di altezza, situata sullo spartiacque tra due fiumi, l’Ofanto e il Bradano. Questo castello di origine medievale, che si erge su una roccaforte normanna, fu residenza federiciana, tanto che lo stesso Imperatore Federico II di Svezia lo amava e lo usava come rifugio durante le sue sessioni di caccia in ambito di arte venatoria.

Nel 1242, infatti, Federico II di Svevia dette inizio ai lavori di ampliamento del Castello: divenne così il maggior punto di riferimento sulla valle di Vitalba. All’esterno, il castello si mostra come un maestoso edificio in pietra arenaria, mentre all’interno presente saloni molto grandi, dove ancora oggi si possono apprezzare antichissime mensole scultoree a reggere gli archi a sesto acuto, decorati di bifore e monofore.

Negli anni e nei secoli, il Castello di Lagopesole ha subito diverse modifiche: oggi, il Comune di Avigliano e l’associazione “Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa” insieme alla Regione Basilicata hanno annunciato la riapertura al pubblico del Castello di Lagopesole.

Gli spazi visitabili in questo primo momento di riapertura del castello, senza alcun pagamento o ticket dovuto, saranno per ora solo il cortile maggiore, la cappella Palatina e il museo dell’Emigrazione lucana, che oggi ospita anche il Centro dei Lucani nel Mondo “Nino Calice”, nonché la sala conferenze che potrà appunto essere usata per convegni e altri tipi di eventi.

La Cappella Palatina del Castello di Lagopesole è un’attrazione di grande suggestione artistica e spirituale: si tratta infatti di vero e proprio gioiello di arte romanica, un luogo sacro capace di incantare i visitatori con i suoi affreschi ben conservati e le decorazioni che narrano antiche storie religiose e cavalleresche. La Cappella Palatina del Castello di Lagopesole è pervasa un’atmosfera mistica e un senso di antica grandezza, che testimonia la ricchezza culturale e artistica di quell’epoca sotto il dominio di Federico II di Svezia.

Dal 15 agosto il Castello di Lagopesole sarà dunque visitabile dal giovedì alla domenica nei seguenti orari: 9:30-13:30 / 15:30-19:30, fino al prossimo 27 ottobre 2024 e cambierà orario nel periodo invernale restando aperto solo il sabato e la domenica nella fascia oraria 9:30-13:30 / 15:00-17:00, per il periodo che va dal 2 novembre 2024 al 30 marzo 2025.

Questa iniziativa si inserisce in un programma di rivalutazione del territorio lucano, tanto che lo stesso Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha dichiarato che la riapertura del Castello di Lagopesole è solo uno dei tanti nuovi progetti volti ad arricchire il viaggio all’interno della cultura e della storia che la regione meridionale ha da offrire ai turisti.

Categorie
Basilicata Borghi Idee di Viaggio itinerari culturali vacanza natura Viaggi

Le terme più belle della Basilicata

La Basilicata è una regione ricca di storia e di bellezze naturali. Si tratta di una meta ideale per chi desidera rilassarsi e rigenerarsi immerso fra i diversi e affascinanti paesaggi, le città ricche di storia ed i numerosi borghi, meta turistica di molti turisti proveniente da tutto il mondo.

A tutto questo vanno aggiunte anche altre destinazioni che possono sicuramente rigenerare i visitatori di questa fantastica regione: le sue preziose sorgenti termali. Questo territorio, infatti, offre centri termali rinomati a livello nazionale per la purezza delle loro acque e l’efficacia curativa dei trattamenti proposti all’interno. Sono centri termali immersi in paesaggi unici e lontani dal caos delle grandi città. Questi centri termali della Basilicata rappresentano un’oasi di benessere e tranquillità. Ecco quali sono i centri termali più conosciuti della Basilicata e dove si trovano!

Terme lucane di Latronico

Le terme lucane di Latronico, situate nella provincia di Potenza, sono un vero e proprio gioiello immerso nel Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco naturale d’Italia. Queste terme sono conosciute fin dall’epoca preistorica, quando venivano utilizzati per svolgere rituali sacri dagli abitanti della zona, con obiettivi legati al culto delle acque salutari. Oggi, le terme di Latronico offrono un’esperienza di benessere completa ai propri visitatori grazie alle loro acque termali che sgorgano ad una temperatura di circa 22°C e da tre diverse sorgenti: la Piccola, con acque sulfuree, e la Grande e la Media, con acque bicarbonato-calciche.

Queste acque, grazie alle loro proprietà, sono molto indicate per il trattamento di varie patologie, tra cui quelle dell’apparato respiratorio, uditivo, reumatiche e dermatologiche. Lo stabilimento termale di Latronico offre numerosi servizi, tra cui la balneoterapia, la fangoterapia, le inalazioni aerosol, il linfodrenaggio, i massaggi terapeutici e la magnetoterapia. Inoltre, sono presenti una palestra, un centro estetico e un bar, per garantire un’esperienza di relax e benessere completa.

La posizione privilegiata di queste terme lucane permette di unire il soggiorno termale all’esplorazione delle bellezze naturali e culturali della zona. Tra le mete da non perdere ci sono le bellissime coste di Maratea, il suggestivo lago di Senise e le cime del Monte Sirino, dove è anche possibile anche sciare durante la stagione invernale. Questo rende la zona la destinazione ideale per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna del benessere e dell’avventura.

Terme di Rapolla

Le terme di Rapolla, che sono conosciute anche come Terme Ala, si trovano nella parte nord della Basilicata, vicino al confine con la Puglia e nel suggestivo borgo medievale di Rapolla, in provincia di Potenza. Questo stabilimento termale, nato alla fine del diciannovesimo secolo, è molto famoso per la professionalità dei suoi trattamenti e per gli ambienti suggestivi in cui si trovano.

Le acque delle terme di Rapolla sgorgano da due sorgenti e sono classificate come acque salso-solfato-bicarbonato-alcaline. Proprio per questo motivo, queste acque sono particolarmente indicate per il trattamento di reumatismi, problemi articolari, malattie dell’apparato respiratorio, malattie dismetaboliche e del sistema nervoso periferico, manifestazioni nevralgiche e malattie cutanee croniche. I trattamenti offerti dalla struttura includono balneoterapia, fangoterapia, massaggi antistress, mesoterapia, pressoterapia, shiatsu e inaloterapia.

La vicinanza delle terme alla famosa città dei Sassi, Matera, rende questo centro termale un punto di partenza ideale per un tour culturale della Basilicata.

Vista del Borgo di Rapallo in Basilicata e della sua chiesa principale

Fonte: iStock

Vista del Borgo di Rapallo in Basilicata

Le terme di Aliano

Un’altra località termale, meno conosciuta delle precedenti, ma comunque molto affascinante è Aliano, situata nella provincia di Matera. Le Terme di Aliano sono famose nella regione per le loro acque solfuree, che sgorgano naturalmente ad una temperatura di circa 28 gradi. Queste acque sono particolarmente efficaci nel trattamento di malattie reumatiche e della pelle, nonché nelle affezioni dell’apparato respiratorio.

Le terme di Aliano, sono situate in una zona di straordinaria bellezza paesaggistica ed offrono anche l’opportunità di esplorare il suggestivo centro storico del borgo di Aliano, famoso per i suoi calanchi e per essere stato luogo di esilio di Carlo Levi, scrittore, pittore ed ex senatore italiano, autore del celebre libro “Cristo si è fermato a Eboli”. Un soggiorno presso le terme di Aliano permette di combinare il benessere termale con la scoperta di una delle aree più affascinanti e meno conosciute della Basilicata.

Vista del borgo di Aliano e delle campagne circostanti

Fonte: iStock

Vista del borgo di Aliano e delle campagne circostanti, Basilicata

Perché scegliere le terme della Basilicata?

Oltre agli effetti benefici delle terme della Basilicata, scegliere di visitare e usufruire dei benefici di questi centri termali può portare il visitatore a scoprire una regione, come quella lucana, affascinante e forse ancora poco conosciuta. Oltre alle terme infatti, è possibile vivere altre esperienze sul territorio.

Esperienze enogastronomiche e culturali della Basilicata

Un soggiorno termale in Basilicata non sarebbe completo senza un’immersione nelle tradizioni enogastronomiche e culturali di questa regione del mezzogiorno d’Italia. La Basilicata, infatti, offre una cucina genuina e ricca di sapori, con piatti tipici come i peperoni cruschi, la pasta fatta in casa, come i cavatelli e gli strascinati, il baccalà alla lucana ed i famosi formaggi locali, oltre che vini famosi del territorio, come, ad esempio, l’aglianico.

La regione è anche ricca di eventi culturali e folcloristici durante tutto l’anno. Famoso, ad esempio, il carnevale di Tricarico, ma anche tutte le varie sagre paesane che celebrano i prodotti tipici locali, soprattutto durante il periodo estivo. Visitare, inoltre, i piccoli borghi della regione, con le loro chiese, i castelli e le case in pietra, offre l’opportunità di scoprire un patrimonio culturale unico e affascinante ed immergersi nelle meraviglie della Basilicata, considerata la più accogliente d’Italia.

Escursioni e trekking per gli amanti della natura

La Basilicata è una destinazione perfetta anche per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Oltre ai benefici delle acque termali, la regione offre numerosi percorsi di trekking che permettono di esplorare paesaggi unici e mozzafiato. Tra i percorsi più suggestivi ci sono sicuramente quelli nel Parco Nazionale del Pollino, che è il più grande parco naturale d’Italia, in grado di offrire una vasta gamma di sentieri di diversa difficoltà, adatti sia ai principianti che agli escursionisti più esperti.

Un’altra meta imperdibile per gli amanti della natura è anche il Parco della Murgia Materana, che offre panorami spettacolari sui canyon e sulle grotte dei Sassi di Matera. Qui è possibile fare escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo, immergendosi in un paesaggio unico e ricco di storia.

Le terme della Basilicata rappresentano una meta ideale per chi è alla ricerca di relax, benessere e contatto con la natura, ma anche scoperta delle tradizioni locali e dei suoi sapori. Le Terme Lucane di Latronico, Rapolla e Aliano offrono trattamenti efficaci e rigeneranti in contesti paesaggistici di straordinaria bellezza. Un soggiorno termale in Basilicata potrà essere arricchito da esperienze culturali, enogastronomiche e naturalistiche, che rendono questa regione una destinazione unica ed affascinante.

Categorie
Basilicata Borghi Brindisi Montagna Viaggi

Brindisi Montagna: un’esperienza indimenticabile

Nel cuore della suggestiva Basilicata si cela il borgo medievale di Brindisi Montagna, un vero gioiello per gli appassionati di storia, natura e cultura. Qui, tra le rovine del Castello del 1200, si respira l’atmosfera ricca di un tempo passato. Ma il vero tesoro di questa località è il cinespettacolo “La Storia Bandita”, un’emozionante rappresentazione dal vivo che narra le vicende delle insorgenze antinapoleoniche e del brigantaggio meridionale nel periodo risorgimentale. Un’esperienza coinvolgente e autentica che ti trasporterà indietro nel tempo.

Alla scoperta dell’evento che intrattiene tutta l’estate

Il Cinespettacolo “La Storia Bandita” a Brindisi Montagna offre una rivisitazione moderna delle vicende del brigantaggio, esplorando le motivazioni e le storie dei perdenti per rivelare la dimensione sociale, culturale e storica della civiltà rurale lucana. Questo spettacolo, ambientato in uno dei periodi più controversi e significativi della storia della Basilicata e del Mezzogiorno d’Italia (1799-1861), viene raccontato senza nostalgie o rancori, mettendo in luce le autentiche radici del mondo rurale lucano.

La cinescena si accende con 500 effetti pirotecnici, 400 fari teatrali e cinematografici, un impianto sonoro immersivo multitraccia con 12 sorgenti, proiezioni su roccia e schermo d’acqua, e numerosi altri effetti speciali, lo spettacolo offre un’esperienza “5D” che coinvolge tutti i sensi, dando agli spettatori la sensazione di trovarsi all’interno di un set cinematografico che prende vita davanti ai loro occhi. La narrazione, della durata di circa un’ora e mezza, è animata da 300 figuranti che si muovono su un’area scenica straordinaria, ovvero  nello splendido anfiteatro naturale della foresta della Grancia, dove la vegetazione funge da scenografia e la notte da sipario.

Un momento della dimostrazione di volo ad opera dei maestri falconieri a Brindisi Montagna

Fonte: Parco della Grancia

Dimostrazioni di volo guidate da maestri falconieri

Il Parco della Grancia

Il Parco della Grancia, collocato all’interno della Foresta Grancia, rappresenta il primo parco rurale e ambientale d’Italia. Con la sua natura incontaminata e le testimonianze storiche, questo parco offre un’ampia gamma di attività per tutte le età. Oltre al Cinespettacolo, infatti: propone una ricca offerta culturale: concerti, spettacoli, rappresentazioni teatrali e molto altro. All’ingresso, sarai accolto da artisti di strada e da suggestivi personaggi in costume d’epoca, che animano i sentieri del bosco.

Tra le attrazioni principali, il Sentiero dei Rapaci offre la possibilità di ammirare diversi uccelli rapaci in dimostrazioni di volo guidate da maestri falconieri. Un’altra esperienza sensoriale da non perdere è il laboratorio del miele, dove potrai seguire tutte le fasi di produzione di questo prelibato nettare.

Ma le sorprese non finiscono qui: spettacoli con i burattini, laboratori di pittura, caccia al tesoro briganti e tanto altro ti attendono nel Parco della Grancia. Prenota subito il tuo biglietto e preparati a vivere un’avventura straordinaria a Brindisi Montagna, nel cuore della Basilicata.  Contatta il numero +39 389 53 29 261 o scrivi a parcodellagrancia@gmail.com.

Categorie
Basilicata Calabria Notizie Puglia Viaggi

È partito il Treno della Magna Grecia, per un viaggio autentico in Italia

L’Italia è tutta straordinaria, ma c’è una zona che potremmo definire epica, leggendaria, e che permette di fare un vero e proprio tuffo in un passato che è difficile da dimenticare. Parliamo di quel territorio anticamente definito “Magna Grecia”, che interessa diverse regioni del nostro Paese. Ed ora, dopo tanta attesa, è partito un convoglio che unisce Puglia e Calabria, passando per l’altrettanto affascinante Basilicata: benvenuti a bordo del Treno della Magna Grecia.

Come funziona il Treno della Magna Grecia

Il Treno della Magna Grecia è un interessante servizio che ha iniziato a scaldare i suoi motori il 9 giugno e che ora sarà attivo nei fine settimana fino al prossimo 29 settembre. Si tratta di un treno turistico a tutti gli effetti che corre lungo una delle linee ferroviarie più belle e pittoresche d’Italia: è quasi interamente affacciata sul limpido Mar Jonio.

I passeggeri hanno quindi l’occasione di intraprendere un mitico viaggio a bordo di automotrici diesel ALn663 di Trenitalia, uno dei rotabili ferroviari di costruzione italiana che hanno fatto la storia del trasporto locale. In sostanza, sono locomotive in cui si ha ancora la possibilità di abbassare i finestrini, per ammirare ad occhio perfettamente nudo luoghi di inestimabile bellezza naturalistica, storica, archeologica e molto altro ancora.

Il percorso di questo treno epico

Il percorso del Treno della Magna Grecia è attualmente sperimentale, ma l’obiettivo è renderlo un servizio definitivo che permetterà di collegare tre magnifiche regioni, Basilicata, Puglia e Calabria, in maniera molto più facile, piacevole ed ecosostenibile.

Il treno, che in questa fase collega Taranto e Sibari fermando nelle stazioni di Metaponto, Scanzano Jonico, Policoro e Nova Siri, consente di fare un vero e proprio viaggio tra le radici storiche di questa magnifica aerea del nostro Paese.

Fino al 29 settembre, quindi, quattro treni delle Ferrovie dello Stato viaggeranno di sabato e domenica: due da Taranto a Sibari (con partenza dalla città pugliese alle ore 9:02 e alle 16:33) e due in direzione contraria (con partenza dalla città calabrese alle 11:10 e alle 18:32) .

Le soste più belle del Treno della Magna Grecia

Come accennato, il treno collega Taranto a Sibari. Taranto è una bellissima realtà della Puglia che è nota anche con il soprannome di “Città dei due mari” per la sua posizione geografica a cavallo tra il Mar Grande e il Mar Piccolo. Affacciata sul Golfo delle Sirene, vanta una storia antichissima e tante meraviglie da scoprire che sembrano plasmarsi alle sue “due anime”: da un lato c’è la Città Vecchia, il cuore più antico, dall’altro il Borgo Nuovo, la parte più moderna della città.

Sibari, una delle più importanti città della Magna Grecia affacciata su un meraviglioso tratto di Mar Jonio che fa parte della provincia di Cosenza, è la meta ideale per chi a spiagge meravigliose vuole unire il fascino storico, grazie ad importanti siti archeologici. Straordinario, infatti, è il suo parco archeologico che protegge le tracce delle tre città che in età antica dominarono la Piana della Sibaritide: Sybaris, Thurii e Copia.

Il Treno della Magna Grecia, lungo il suo epico percorso, compie diverse fermate come, per esempio, Metaponto, perla della provincia di Matera. Una sosta da non perdere per nessuna ragione al mondo, perché rappresenta un antico ponte tra Italia e Oriente in cui sono ancora oggi impresse le immagini e i segni della grandiosità del passato. Non mancano di certo spiagge da sogno e tutti i servizi necessari per chi desidera trascorrere vacanze facendo bagni in un mare paradisiaco.

Categorie
Basilicata Borghi Viaggi

Colobraro, il borgo famoso per portare iella

Nel cuore della Basilicata, su una collina da cui domina un bellissimo panorama rurale, sorge un borgo che – almeno a prima vista – sembra davvero grazioso. Pare impossibile che qualcuno ne sia addirittura spaventato, ma leggenda vuole che il suo nome porti sfortuna. Tanto che gli abitanti dei paesi vicini lo chiamano “chille paise” (ovvero “quel paese” in dialetto lucano). Ma di che cosa stiamo parlando? Andiamo alla scoperta del borgo di Colobraro e della sua storia inquietante.

La storia di Colobraro

Il piccolo borgo di Colobraro si trova in Basilicata, e più precisamente nella provincia di Matera: è incastonato nel cuore dell’Appennino Lucano, arroccato su uno sperone roccioso lungo le pendici meridionali del Monte Calvario, a circa 600 metri di altitudine. È un luogo davvero splendido, dove la natura è ancora incontaminata. La sua storia affonda le radici in un lontano passato, quando il paese era ancora legato alla badia di Santa Maria di Cersosimo.

Nel XII secolo, dopo essere appartenuto al conte Bertaimo d’Andria, divenne di proprietà dei conti di Chiaromonte e, in seguito ai Sanseverino di Tricarico. Passando di mano in mano, il borgo di Colobraro continuò a prosperare. In seguito, con l’unità d’Italia, visse periodi difficili a causa del brigantaggio. Mentre in epoca fascista vi vennero confinati alcuni oppositori del regime e dei profughi ebrei. Ma sono alcune vicissitudini ben più recenti ad aver segnato per sempre il paese.

La bizzarra leggenda sul “borgo portasfortuna”

Colobraro è considerato un paese porta iella, tanto che in molti, da quelle parti, si rifiutano di chiamarlo con il suo nome. Come si sia arrivati a tanto è presto detto: pare che tutto sia accaduto negli anni ’40 del secolo scorso, quindi in epoca piuttosto vicina a noi. In quel periodo, venne tenuta una normale riunione di amministratori locali presso Matera. Biagio Virgilio, podestà di Colobraro, tenne un lungo discorso al termine del quale, così si narra, avrebbe detto qualcosa come: “Se non sto dicendo la verità, che possa cadere questo lampadario” – indicando verso l’alto.

Ebbene, leggenda vuole che il lampadario cadde davvero – non si sa se subito dopo le sue parole o nei giorni seguenti. Pare addirittura ci siano state delle vittime a causa dell’incidente. A nulla valsero le obiezioni di Virgilio, il quale si affrettò a smentire che un episodio del genere accadde davvero. La voce si sparse rapidamente, e nei paesi vicini si prese l’abitudine di non pronunciare più il nome di Colobraro, pensando che questo bastasse a portare sfortuna.

Ma non è finita qui: c’è infatti un altro aneddoto legato all’attuale superstizione che circonda Colobraro. Si dice che alcune donne del paese fossero esperte in arti magiche, delle moderne streghe. Tra di esse vi sarebbe anche Maddalena La Rocca, che venne considerata una “masciara” (ovvero una maga) per lungo tempo. In realtà, pare che si trattasse solamente di una contadina e tessitrice, tuttavia la sua notorietà non si è mai spenta. Altri eventi sfortunati avrebbero infine portato a pensare che Colobraro fosse davvero avvolto da una maledizione, ma nulla è mai stato documentato seriamente.

Colobraro

Fonte: Getty Images

Colobraro

Cosa vedere a Colobraro

Nonostante la brutta reputazione che il borgo si è fatto nel corso dell’ultimo secolo, da qualche anno a questa parte è diventato anche una sempre più frequentata meta turistica. Proprio il suo fascino da “portasfortuna” avrebbe iniziato ad attirare visitatori, i quali poi si sono innamorati di questo luogo incantevole. Insomma, un perfetto caso da manuale di come sfruttare un proprio lato negativo per trarne vantaggio. Ma cosa si può vedere di bello a Colobraro?

Abitato da poco più di mille anime, il paesino vanta un graziosissimo centro storico. Le sue strette viuzze si inerpicano verso la cima dello sperone su cui sorge, e lungo di esse si affacciano alcune architetture particolarmente affascinanti. È il caso, ad esempio, della Cappella di San Rocco o della vicina fontana di piazza Garibaldi. Di grande bellezza è poi la Chiesa Nuova di San Nicola di Bari, situata quasi nel punto più alto di Colobraro: da qui si gode di una vista pazzesca sulla Valle del Sinni.

Anche al suo interno, la chiesa è molto suggestiva. Realizzata negli anni ’70 del secolo scorso dall’architetto Nicola Pagliara, è stata costruita in pietra bianca di Trani e in blocchi di cemento. Nonostante la sua semplicità, è un vero gioiello che si inserisce perfettamente nel tessuto urbano locale, mescolando tradizione e modernità. Infine, salendo sulla vetta del paese, ecco le rovine di un antichissimo castello di origine medievale. Oltre ai preziosi resti, c’è da ammirare un panorama spettacolare che ci permette di spingere lo sguardo sino al vicino paese di Valsinni.

Per immergersi completamente nell’atmosfera ancora ferma indietro nel tempo di questo bellissimo borgo, presso il Palazzo delle Esposizioni si può visitare il Museo della Civiltà Contadina. È il luogo ideale dove respirare le antiche tradizioni rurali di Colobraro, osservando abiti, oggetti e attrezzi da lavoro che venivano utilizzati in passato. Vi sono anche la ricostruzione di un’aula scolastica e di una casa contadina e una mostra fotografica realizzata dall’antropologo Ernesto De Martino, che approfondisce il legame tra queste terre e la leggendaria figura magica delle “masciare”.

I meravigliosi uliveti che cingono Colobraro ci raccontano un’altra storia: quella dell’antica arte olearia del paese. Per chi volesse approfondire questo aspetto, non resta che visitare il Museo dell’Olio, ospitato all’interno di una struttura che funge anche da azienda agricola e da ristorante. Vi è la possibilità di ammirare un antico frantoio dell’800 completamente restaurato, dove si trovano tutti i macchinari che un tempo servivano per produrre l’olio, tra cui delle splendide macine in pietra e un torchio a vite.

Infine, non resta che esplorare un po’ i dintorni di Colobraro, per fare un tuffo nella natura. Ci sono diversi sentieri che si abbarbicano tra gli Appennini Lucani, per gli amanti del trekking. Particolarmente suggestivo è poi il panorama del lago di Monte Cotugno, un bacino artificiale nato dalla costruzione di una grande diga di terra battuta. È il luogo perfetto per fare un pic nic o per rilassarsi un po’, ma anche per un giro in mountain bike o per fare birdwatching.

Lago di Monte Cotugno

Fonte: 123RF

Il lago di Monte Cotugno
Categorie
Basilicata Borghi Castelmezzano podcast Viaggi

Castelmezzano, l’antico borgo templare

E’ uno dei borghi più belli d’Italia e non è difficile intuirne i motivi. Basta uno sguardo dall’alto, per questo paesino in provincia di Potenza, immerso in una cornice di eterea bellezza, abbarbicato tra le alte guglie delle Dolomiti Lucane.

Si tratta di Castelmezzano, poco distante dal Parco Naturale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane, in una posizione così suggestiva da assomigliare, soprattutto durante l’inverno, a un favoloso presepe.

Castelmezzano, la storia del borgo templare

Le sue origini sono comprese tra il VI ed il V secolo a.C., quando alcuni coloni greci penetrarono nella valle del Basento e fondarono il centro abitato di Maudoro, ossia ‘mondo d’oro’. Nel X secolo d.C., le invasioni saracene costrinsero la popolazione locale a fuggire e a cercare riparo tra le vette delle montagne degli arabi che stavano invadendo la zona.

Dopo l’occupazione longobarda, vi si insediarono i Normanni tra il XI e il XIII secolo d.C. e vi costruirono un castello: questo fu un periodo di pace e di sviluppo, ma con gli Angioini conobbe un forte declino. Poi gli Aragonesi, tra il XIV e il XVI secolo, quando le condizioni economiche e sociali rimasero perlopiù invariate. Nel XIX secolo, Castelmezzano fu toccata dal fenomeno del brigantaggio, che contribuì non poco alla scelta di molte famiglie a trasferirsi oltreoceano.

Oggi la storia secolare di questo borgo è ancora presente, seppur sciupata dalla polvere del tempo, che contribuisce ad arricchire il luogo di magia e di suggestione. La città, che era magione templare, presenta diverse testimonianze distribuite in tutto il paese, a partire dallo stemma. Questo rappresenta inequivocabilmente lo stemma dei Templari, in quanto raffigura due cavalieri su un unico cavallo. Un simbolo che riassume, in una sola immagine povertà, carità e la dualità spirituale, bianco e nero, bene e il male.

Del castello sono ancora visibili una parte del muro di cinta, resti di mura rialzati sulla roccia, una cisterna per la raccolta delle acque meteoritiche e la lunga e ripida scalinata scavata nella roccia, che oggi appare decisamente consumata e logora, ma non per questo meno affascinante. Questa porta a un probabile posto di vedetta, da cui era possibile sorvegliare la vallata del fiume Basento. O, forse, è una scorciatoia per il Paradiso.

Le tappe da non perdere

Come accennato, la millenaria storia di Castelmezzano risuona ancora oggi tra le ripide scalinate e gli antichi vicoli del borgo templare dove le abitazioni sono inserite direttamente nella roccia e si svela nelle tappe che non si possono perdere, a partire dalla Chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo, che svetta nella centrale Piazza Caiazzo e che affascina al primo sguardo con l’imponente facciata in stile romanico.
Al suo interno, conserva la tela della Sacra Famiglia a opera del pittore lucano Giovanni De Gregorio (conosciuto come il Pietrafesa), una statua lignea della Madonna e un affresco raffigurante San Rocco, patrono di Castelmezzano.

Altrettanto degna di nota è la Chiesa del Santo Sepolcro, tra le più antiche del paese, di origine bizantina, custode della statua lignea della Madonna dell’Ascensione risalente al XIV secolo che, leggenda vuole, sia stata rinvenuta in mare da due pescatori cui Maria stessa avrebbe chiesto di essere portata proprio a Castelmezzano.

Da vedere anche, oltre al già citato castello del XI-XIII secolo d.C., svariati ed eleganti palazzi nobiliari nonché le cappelle di San Marco, di Santa Maria, della Madonna dell’Annunziata e di Santa Maria “Regina Coeli”, mentre da provare è l’adrenalinico “Volo dell’Angelo“, percorso mozzafiato sospeso a più di 800 metri di altezza che porta da Pietrapertosa a Castelmezzano.

Se ti è piaciuto il nostro racconto ascolta il podcast: Virgilio e Italia ti guideranno alla scoperta di questo borgo e degli altri 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia.

Categorie
Basilicata Borghi cascate Vacanze natura Viaggi

Cascate di San Fele, un angolo di paradiso nell’Appennino Lucano

I paesaggi naturali sono capaci di meravigliarci ogni volta che ne entriamo in contatto. E quando due elementi in particolare, terra e acqua, si uniscono a formare uno spettacolo mozzafiato, allora sembra proprio di ritrovarsi in una fiaba.

Ci troviamo in Basilicata, terra di paesaggi suggestivi tra colline e mare, tra natura e borghi medievali che raccontano storie di vita centenarie. Proprio qui, immerse nel paesaggio naturale della Valle di Vitalba, in provincia di Potenza, esistono luoghi in cui la terra e l’acqua danno vita a un paesaggio suggestivo tutto da esplorare: le Cascate di San Fele.

Le Cascate di San Fele, cosa vedere in questo paradiso

Se cercate un angolo di paradiso in Italia, dovete assolutamente visitare le Cascate del Borgo di San Fele, in provincia di Potenza. Il territorio è attraversato dal Torrente Bradano che sgorga dall’Appennino Lucano e confluisce nella fiumara di Atella e poi nel fiume Ofanto. Lungo il suo percorso, il corso d’acqua segue particolari salti di quota che danno vita a queste meravigliose cadute d’acqua.

Le Cascate di San Fele, però, non parlano solo di bellezze naturali, ma anche di storia. Proprio qui, lungo la strada che porta alla discesa d’acqua, si trova la famosa “Gualchiera di San Fele“. Ma di cosa si tratta? È una macchina degli anni venti che venne costruita per lavare e trattare la lana grezza al Torrente Bradano, sfruttando la forza motrice dell’acqua che batteva sulle pale dello strumento. Un macchinario eco-sostenibile all’avanguardia, se si pensa all’epoca in cui venne realizzato, che permetteva di rendere lana più resistente e pronta per essere sottoposta a ulteriori lavorazioni.

Gli abitanti del posto usavano la potenza dell’acqua anche per far funzionare gli antichi mulini, i cui resti sono presenti ancora ai giorni nostri, una testimonianza dell’ingegno e della devozione al lavoro della popolazione locale.

Una volta concluso l’itinerario alla scoperta delle Cascate di San Fele, merita una visita anche il centro storico di San Fele, un piccolo borgo medievale incastonato tra i monti che fa parte della Comunità Montana del Vulture. Qui si possono ammirare il castello, i palazzi storici e le chiese che ne raccontano la storia e le tradizioni.

5 itinerari per le Cascate di San Fele, in Basilicata

Fonte: iStock

Vista sul borgo di San Fele, lungo il cammino per le Cascate, in Basilicata

Come arrivare alle cascate di San Fele: 5 itinerari

Per raggiungere le splendide Cascate di San Fele esistono diversi percorsi tracciati. È possibile percorrerli tutti, per un totale di circa 8 chilometri, oppure scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze. Ecco 5 itinerari per il trekking alla scoperta di queste meravigliose cascate immerse nella natura incontaminata.

Il Paradiso

Con soli 300 metri e 10 minuti di tragitto, il “Paradiso” è il sentiero più breve per arrivare alle Cascate di San Fele. Il suo nome non è casuale: qui si respira una silenziosa pace che rigenera corpo e spirito.

Le Gemelle

Anche questo percorso è molto breve, con 300 metri di sentiero percorribili in circa 15 minuti. E anche qui il nome conferito è decisamente azzeccato: al termine del cammino spiccano infatti le splendide cascate “Le Gemelle”, nate dall’incontro di due ruscelli appartenenti al Torrente Bradano e al Torrente Acquafredda.

U Urtone

l percorso è lungo circa 1 km e parte dal paese di San Fele. Lungo il sentiero che costeggia il Torrente Bradano si può ammirare la cascata “U Urtone”, alta 22 metri, e anche i ruderi di un antico mulino.

Fosso d’Anna

L’itinerario “Fosso d’Anna” è lungo 1 chilometro e in questa zona le cascate prendono il nome di “U Uattënnierë”, il termine dialettale della zona per chiamare la “gualchiera”.

Il Ponte

Aumenta la lunghezza del percorso e la difficoltà per il percorso “Il Ponte”. Si tratta di un sentiero i 4,5 chilometri da percorrere in circa 4 ore di camminata. Si parte dal paese si San Fele, attraversando Piazza Nocicchio, per addentrarsi in un percorso naturalistico suggestivo. Si attraversa anche un antico ponte risalente alla Prima Guerra Mondiale, elemento caratteristico che dona il nome a questo itinerario.

Categorie
Basilicata Borghi itinerari culturali Viaggi

Cosa fare a Castelsaraceno, in Basilicata

Con il suo nucleo più antico abbarbicato su uno sperone roccioso, il borgo di Castelsaraceno è un vero gioiello: conserva ancora intatto il suo aspetto medievale, oltre a custodire preziose testimonianze artistiche e architettoniche del passato. Tutt’intorno, inoltre, è cinto da una natura incontaminata che offre molte possibilità agli amanti delle attività outdoor – tra cui un’esperienza davvero da brivido. Scopriamo cosa fare a Castelsaraceno.

Castelsaraceno, tra storia e natura

Situato in provincia di Potenza, il borgo di Castelsaraceno gode di una vista mozzafiato per via della sua posizione, abbarbicato tra le alture ad una quota di oltre 900 metri. La sua storia affonda le radici indietro nei secoli: l’insediamento venne fondato nel 1031 dai Saraceni, e fu un importante nucleo fortificato a difesa dei territori circostanti. Oggi il paesino si snoda su un promontorio roccioso che gli abitanti chiamano La Tempa, in un dedalo di strette viuzze su cui si affacciano piccole case in pietra, strette l’una all’altra in maniera inestricabile.

Il borgo si trova in mezzo alla natura, ed è dunque il punto di partenza ideale per tante escursioni e attività all’aria aperta. Nei dintorni ci sono diversi sentieri di trekking che attraversano i due parchi da cui il paesino è cinto: il Parco Nazionale del Pollino e il Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. A poca distanza dal centro, svetta imponente il Monte Alpi che offre davvero numerose esperienze. Oltre a camminate e itinerari da fare in mountain bike, qui si può praticare l’arrampicata e il climbing. Mentre lungo il corso dei fiumi del Pollino si può provare l’emozione del rafting.

Ma l’avventura più incredibile di Castelsaraceno è il ponte tibetano: inaugurato nell’estate del 2021, viene chiamato il “Ponte tra i due parchi”, perché collega il Parco del Pollino e quello dell’Appennino Lucano. Con i suoi 586 metri di lunghezza, è uno dei ponti tibetani più lunghi al mondo, un’esperienza davvero affascinante. È sospeso a circa 80 metri d’altezza, e regala una visione mozzafiato sulla natura circostante. Certo, ci vuole un pizzico di coraggio per affrontarlo, ma lo si può fare in tutta sicurezza per godere di un’emozione unica al mondo.

Cosa vedere a Castelsaraceno

Il centro storico di Castelsaraceno, con le sue origini antichissime, ci riporta indietro di molti secoli ad un passato di dominazioni straniere e in seguito di rinascita. Tra i suoi monumenti più suggestivi c’è sicuramente la Chiesa di Santo Spirito: realizzata tra il XVI e il XVII secolo, al suo interno ospita alcune preziose opere d’arte come un trittico del pittore D’Amato, appartenente alla scuola di Raffaello. Molto affascinante anche il Palazzo baronale del XV secolo, che conserva tutti gli stemmi gentilizi delle famiglie nobili che lo hanno abitato.

Un’attività sicuramente da non perdere è il tour guidato presso il Museo della Pastorizia di Castelsaraceno, che ha aperto i battenti nel 2017: l’itinerario espositivo, che fa uso delle più moderne tecnologie, permette di scoprire un patrimonio culturale etnologico davvero prezioso in quattro temi, che vengono dispiegati in altrettante sale (la sala del Tempo, dello Spazio, dei Saperi e della Memoria). Infine, a poca distanza dal paese si può fare visita presso i ruderi di un antico mulino ad acqua, anch’esso testimonianza di un tempo lontanissimo.