Categorie
Australia Londra Luoghi da film musica Oceania Viaggi

Better Man, i luoghi del film su Robbie Williams

“L’età si ferma nel momento in cui diventi una persona di successo”, ha dichiarato Robbie Williams sul biopic che uscirà nelle sale italiane il 1° gennaio 2025 distribuito da Lucky Red. Un film diverso rispetto ai classici biopic musicali (vedasi Bohemian Rapsody su Freddy Mercury e Rocketman su Elton John) ai quali siamo stati abituati negli ultimi anni, una diversità che si nota fin da subito: la popstar inglese, infatti, si racconta utilizzando un avatar impersonato da una scimmia.

Il biopic, diretto da Michael Gracey, al secondo film dopo il successo di “The Greatest Showman”, porta sullo schermo la parabola dell’artista: successi, insuccessi, sfide nella vita personale come nella carriera. Il tutto è stato girato soprattutto nello stato di Victoria, in Australia, precisamente a Melbourne, mentre alcune scene sono state fatte a Londra e nella città natale di Robbie Williams, situata a Stoke-on-Trent, nella contea dello Staffordshire.

La trama del film Better Man

È un passato glorioso, ma anche burrascoso, quello vissuto dalla popstar inglese Robbie Williams. Un percorso che lo avvicina a tanti altri artisti del mondo della musica e, allo stesso tempo, lo differenzia. Il film ci accompagna nelle diverse fasi della sua vita: dall’infanzia trascorsa nella città del Regno Unito, Stoke-on-Trent, e dall’ombra proiettata su di lui dal padre, attore e comico, fino agli infelici anni delle boy band, alle dolorose rotture con i Take That e con Nicole Appleton degli All Saints e, infine, alla redenzione sotto forma di una incredibile carriera solista.

Con un ritmo travolgente, il film ha trasformato in immagini oltre un anno e mezzo di chiacchierate tra Robbie Williams e il regista Michael Gracey. “As my soul heals the shame, I will grow through this pain“, canta in Better Man, la canzone che da il nome alla pellicola e che racchiude la sua essenza, un percorso fatto di successo, ma anche dolori e caos, un percorso che l’ha portato, comunque, a essere un “uomo migliore“.

Le location del biopic su Robbie Williams

Il biopic su Robbie Williams è stato girato nel 2022 soprattutto nello stato di Victoria, in Australia. Nel dettaglio, molte scene sono state girate all’interno del Docklands Studios a Melbourne, un importante complesso di produzione cinematografica e televisiva situato nel quartiere riqualificato di Docklands. Non è un caso che il film sia stato girato in questo stato, e soprattutto a Melbourne, considerando che il regista proviene proprio da qui e desiderava contribuire allo sviluppo della città nell’ambito della produzione cinematografica.

Alcune scene sono state girate a Londra, precisamente a Regent Street, una delle strade più importanti della città, situata nel cuore del West End londinese e considerata la destinazione per eccellenza del lifestyle e dello shopping. Altre, invece, hanno avuto luogo anche nella città natale dell’artista, coinvolgendo alcuni locali come comparse, seppur non nella zona esatta in cui è nato e cresciuto. La crew, infatti, si è recata a Woodgate Street a Meir per creare uno ‘sfondo digitale’ per il film. Questa strada è situata nella zona sud di Stoke-on-Trent, mentre Robbie Williams è cresciuto nella zona nord.

Categorie
Londra Luoghi da film Viaggi

Le location più iconiche del film Notting Hill

I fan di Notting Hill appena arrivano a Londra si mettono subito alla ricerca della famosa casa dal portone blu dove abita Hugh Grant nella commedia romantica del 1999. Situata al 280 di Westbourne Park Road, vicino alla stazione della metropolitana di Westbourne Park, questa casa si trova nel quartiere di Notting Hill, uno dei più suggestivi e creativi della capitale inglese.

Ma il film di Roger Michell che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo si svolge molto in esterni, tanto che Londra si può considerare una cornice bellissima e protagonista nella storia di William e Anna. Pertanto esploriamo insieme alcuni dei luoghi che hanno reso iconico questo film e fanno sognare i turisti che capitano in vacanza da quelle parti.

Notting Hill: la trama del film

William, interpretato da Hugh Grant, è un uomo comune, tranquillo e posato, che possiede una libreria a Londra. Una famosa attrice di nome Anna Scott, interpretata da Julia Roberts, un giorno entra nel negozio. Più tardi, e in modo un po’ fortuito, Will la incontra di nuovo e le rovescia addosso il suo succo d’arancia. Questo incontro casuale porta a un bacio, a una relazione romantica e a una domanda: l’amore è sufficiente a unire due persone provenienti da percorsi di vita completamente diversi?

Notting Hill film

Fonte: Ansa

Hugh Grant e Julia Roberts in Notting Hill

Dove è stato girato

Non è difficile intuire che Notting Hill sia stato girato a Londra, poiché alcune scene celebrano la città incorniciando alcuni angoli suggestivi e romantici in un’inquadratura. Tuttavia, di seguito, vi consigliamo alcuni luoghi da visitare se capitate a Londra e siete appassionati di questo film anni ’90 che non ci si stanca mai di guardare.

The Travel Book Company

Portobello Road merita una visita anche se non fosse un set del film Notting Hill, ma è una delle location più popolari delle riprese. Purtroppo, la libreria che ha ispirato la versione del film, nota come The Travel Book Company, ha chiuso nel 2011. Al suo posto, c’è un negozio di souvenir chiamato sfacciatamente The Travel Book Shop. La buona notizia è che nelle vicinanze c’è una libreria ispirata al film, così come una bella targa di Notting Hill che celebra la libreria nella vita reale.

L’appartamento di William Thacker

La casa con la porta blu di Notting Hill, ovvero l’appartamento di Will, è vicina alla libreria. Da Portobello Road si va al 280 di Westbourne Park Road. Questo sito ha una storia tutta sua: un tempo apparteneva allo sceneggiatore del film, ma poi è stato messo all’asta. I nuovi proprietari avevano una porta di un colore diverso, ma alla fine le hanno dato una nuova mano di vernice blu per accontentare i cinefili.

Rosmead Gardens

Rosmead Gardens, nel quartiere di Kensington, può essere un luogo in cui la vita imita l’arte, se decidi di visitarlo. A Notting Hill, William e Anna si intrufolano nei giardini privati ​​di Rosmead Gardens, restando incantati dall’incisione su una vecchia panchina che ricorda un grande amore. Questo luogo è una proprietà privata anche nella vita reale, riservata solo all’uso dei residenti. Quindi, se bevete un po’ troppo e provate a entrare nei giardini con il vostro partner, non è romantico, è un’intrusione, mi raccomando!

Kenwood House

La Kenwood House a Hampstead Heath è stata la location delle riprese di uno dei film di Anna a Notting Hill. A differenza di altre location eponime del film, la Kenwood House è lontana da Notting Hill. L’Overground ti porta a Hampstead Heath, dove puoi ammirare una splendida vista su Londra prima di tornare alla tenuta di Kenwood House.

L’hotel Ritz

L’hotel in cui alloggia Anna Scott e in cui si reca William per poi essere scambiato per un giornalista della rivista Cavalli e Segugi è il The Ritz che si trova su Arlington Street, a Londra. In una scena del film vediamo Grant attraversare la strade all’esterno e sullo sfondo si vede l’hotel, dall’altra parte della strada. Girando per le vie centrali dello shopping in città è facile ritrovarsi nei pressi di questa location.

Ristorante Portfolio

Il ristorante in cui Will confida i suoi problemi sentimentali agli amici è in Golborne Road, angolo Bevington Road, nel quartiere di Kensington a Londra. Fuori dalla vetrata nel film si vede il muro del negozio di fronte, oggi nero, ai tempi verde, oltre alla cabina telefonica.

Categorie
eventi Londra Natale Notizie Polo Nord Viaggi

A bordo del Polar Express con Babbo Natale

Quest’anno, per la prima volta, il celebre treno Polar Express fa tappa a Londra, per regalare fino al 23 dicembre un’esperienza suggestiva di immersione nell’autentico spirito natalizio ai suoi passeggeri.

Il Polar Express è infatti un simbolo del Natale, grazie all’omonimo libro per bambini scritto e illustrato dall’americano Chris Van Allsburg, e al film d’animazione del 2004 diretto da Robert Zemeckis, che ne ha amplificato il successo. Nel racconto, un bambino che non crede più all’esistenza di Babbo Natale sale a bordo di un misterioso treno a vapore, chiamato Polar Express, che appare magicamente davanti alla sua casa proprio alla vigilia di Natale. Inizia così un viaggio straordinario insieme a tanti altri bambini verso il Polo Nord, dove incontra effettivamente il Grande Vecchio, da cui riceve come regalo speciale una campanella della slitta, di cui solo chi crede nella magia può sentire il suono, e pertanto diventa il simbolo della fede nel Natale.

Il fascino dei treni a vapore è legato al Natale da molto prima dell’uscita di questo libro nel 1985, riporta il sito della BBC. Negli Stati Uniti, già a fine Ottocento i modellini ferroviari decoravano le vetrine natalizie di Macy’s, mentre nel Regno Unito, i trenini Hornby Clockwork degli anni ’20 fecero la loro comparsa negli allestimenti festivi dei grandi magazzini londinesi Whiteley’s. Oggi, questa tradizione si rinnova con l’arrivo del Polar Express a Londra, un evento teatrale immersivo che promette di incantare grandi e piccini.

L’esperienza a bordo del treno

Salire a bordo del Polar Express a Londra è come entrare in una fiaba. La stazione di partenza è Euston, dove i passeggeri vengono accolti dal celebre grido del controllore: “Tutti a bordo!”. Per vivere appieno l’esperienza, gli organizzatori invitano tutti, dai più piccoli ai nonni che spesso accompagnano i nipotini tornando anche loro un po’ bambini, a indossare pigiami e vestaglie, proprio come i protagonisti della storia.

Una volta preso posto sul treno, lo spettacolo ha inizio. I personaggi del film prendono vita: il controllore, i cuochi e persino il fantasma del treno animano la corsa, coinvolgendo i passeggeri con canzoni e narrazioni che rievocano le scene più iconiche della pellicola. Durante il viaggio, a ogni ospite viene servita una cioccolata calda fumante accompagnata da un delizioso biscotto, un momento che contribuisce a creare un’atmosfera magica e conviviale.

Il percorso del treno è imprevedibile: si parla di possibili soste o movimenti particolari dovuti a “laghi ghiacciati” o “caribù sulle rotaie”, elementi che aggiungono un tocco di avventura al viaggio. Anche se, per ragioni tecniche, il treno a vapore potrebbe essere sostituito da una locomotiva diesel, l’esperienza resta comunque indimenticabile grazie alla cura nei dettagli e all’atmosfera magica creata a bordo.

L’incontro con Babbo Natale

Il momento clou dell’esperienza arriva verso la fine del viaggio, quando un suono familiare si diffonde nella carrozza: è il tintinnio di una campanella. Poco dopo, ecco comparire Babbo Natale in persona, accolto da occhi sognanti e sorrisi entusiasti dei più piccoli.

Babbo Natale non si limita a salutare i passeggeri, ma dona a ciascun bambino il “Primo Regalo di Natale”: ovviamente una campanella argentata, simbolo di fede e magia. Anche gli adulti ricevono la loro campanella, per ricordare che il Natale è un momento speciale per tutti, indipendentemente dall’età.

Lungo il percorso, il controllore verifica i “Biglietti d’Oro” di ogni ospite, un ulteriore richiamo alla storia originale. Intanto, i passeggeri hanno la possibilità di scattare foto e girare video per immortalare questa esperienza unica. La combinazione di scenografie curate, personaggi autentici e momenti emozionanti rende il viaggio sul Polar Express un’esperienza che cattura l’essenza del Natale.

Categorie
capodanno Idee di Viaggio Londra musica Viaggi

Capodanno a Londra, tutti gli appuntamenti della città britannica per vivere la magia del nuovo anno

Immaginate di trovarvi nel cuore pulsante di Londra, dove le luci scintillano come stelle nel cielo invernale per le strade iconiche della città e l’atmosfera è carica di attesa. La notte di Capodanno a Londra è un’esperienza unica, un’esplosione di emozioni che avvolge ogni angolo, dai maestosi fuochi d’artificio che illuminano il fiume Tamigi, ai festeggiamenti nei quartieri più iconici.

Ogni angolo di Londra si trasforma in un palcoscenico di musica, colori e magia, dove si creano ricordi indimenticabili da custodire per sempre. Che si tratti di una cena elegante con vista panoramica o di una serata di festa con amici, Capodanno a Londra è l’occasione perfetta per dare il benvenuto al nuovo anno circondati dalla grandiosità di una delle città più affascinanti del mondo. Ecco tutte le informazioni necessarie per chi sta pensando di partire per la città britannica durante i giorni del Capodanno.

Cosa fare a capodanno a Londra, tutti gli eventi

Capodanno a Londra è una delle esperienze più spettacolari al mondo, con una varietà di eventi che soddisfano ogni tipo di viaggiatore che sicuramente già in questo periodo si sta organizzando e sta pensando a dove andare a Capodanno.

Il culmine della festa di fine anno è sicuramente il Gran Fuoco d’Artificio sul Tamigi, un evento che attrae centinaia di migliaia di persone ogni anno. Lo spettacolo di fuochi d’artificio, che ha come scenario principale il London Eye, è davvero un’esperienza imperdibile, e sebbene l’accesso alle aree migliori per ammirarlo richieda una prenotazione anticipata, il panorama che si gode dalla riva del Tamigi è straordinario. Le crociere lungo il fiume sono un’idea “comoda” ed elegante: imbarcazioni come la Westminster Party Boat e la City Cruises partono intorno alle 20:30, e allo scoccare della Mezzanotte si trovano proprio di fronte al London Eye, offrendo una vista privilegiata sullo spettacolo pirotecnico. Se si cerca un’esperienza di lusso, River Thames Cruises offre pacchetti esclusivi con cena gourmet e una serata da sogno.

Se si desidera vivere un Capodanno diverso dal solito, a Somerset House si può pattinare sulla pista di ghiaccio più grande di Londra, godendo della bellezza dell’edificio addobbato per le festività natalizie. Oltre a ciò, si può cenare in un ristorante elegante e godersi i fuochi d’artificio dalla grande balconata che si affaccia sul fiume. Un’altra proposta intrigante è il The London New Year’s Eve Ball a Battersea Park, un elegante ballo di fine anno con menù a 4 portate e open bar, perfetto per chi cerca una serata di classe (i biglietti partono da £190). Per chi ama i temi storici, il Capodanno Medievale a St. Katherine’s Docks è un’esperienza unica, con banchetti medievali, cavalieri e dame (prezzo del menù da £80 a £110).

Per gli amanti delle feste vintage, A Vintage New Year’s Eve Party alla Royal Festival Hall offre sei piani di musica da ogni parte del mondo e da ogni epoca, con biglietti che vanno da £95 a £295 a seconda dell’esperienza scelta. Se vi sentite particolarmente avventurosi, Natural History Museum organizza una serata con DJ e drink di benvenuto, dove si può ballare tra i dinosauri. I biglietti partono da £90.

Non mancano eventi dal sapore più intimo, come il Barbican Centre, dove si svolge il Gala Viennese di Capodanno, elegante e raffinato, con biglietti da £20 a £40. Per chi ama il jazz, una serata al Jazz Cafe di Londra è imperdibile, con live music e un’atmosfera unica, a partire da £30. Per un’esperienza davvero speciale, The Mansion offre una festa segreta, con performance artistiche, giochi di fuoco e un dress code dorato, a partire da £24 in anticipo. Per una serata ultra-lusso, invece, c’è The View from the Shard, dove si può cenare con vista sulla città a partire da £250 a £450 a persona.

Se invece vi piace l’atmosfera degli anni ’40, The Blitz Party ad Holborn è l’evento giusto: una festa a tema con cocktail e live bands (biglietti a £55).

Inoltre, è importante ricordare che dal 2014, per assistere ai fuochi d’artificio a Londra, è necessario acquistare i biglietti online. Questi biglietti permettono di accedere alle aree designate intorno al London Eye, dove si può godere della vista sui fuochi in totale sicurezza.

Capodanno a Trafalgar Square è un’altra opzione popolare: sebbene non si possa vedere lo spettacolo dal vivo, vengono trasmessi i fuochi su maxi schermi. L’evento è gratuito e molto affollato, creando un’atmosfera festosa con migliaia di persone.

Non pensate che Londra si riposi dopo la grande notte di Capodanno. Al contrario, il 1° gennaio, alle 12:00 in punto, parte la New Year’s Day Parade da Piccadilly Circus, con oltre 10.000 artisti che sfileranno per le strade di Londra. Inoltre, la Boroughs’ Competition mette in gara i quartieri di Londra per il titolo di miglior quartiere dell’anno, e il ricavato dell’evento andrà a favore di varie associazioni benefiche. È una magnifica occasione per iniziare l’anno con spirito di comunità e solidarietà.

Immancabili, ovviamente, le escursioni nei quartieri iconici di Londra, come Soho, vestito a feste.

Soho, Natale, Londra

Fonte: iStock

Il quartiere di Soho durante le feste a Londra

Vita notturna e discoteche a Londra

La vita notturna di Londra è leggendaria, e durante il Capodanno la città diventa una delle capitali mondiali della festa. Le discoteche londinesi, famose per la loro energia e per la qualità della musica, sono il luogo ideale per celebrare l’arrivo del nuovo anno. La città ospita alcuni dei club più esclusivi e influenti al mondo, come il Fabric, noto per la sua atmosfera unica e per la musica elettronica di alta classe, e il Ministry of Sound, uno dei club più iconici della scena musicale globale. Questi locali, così come tanti altri, offrono eventi straordinari con DJ internazionali, spettacoli dal vivo e performance di artisti di fama mondiale.

Se si cerca un’esperienza più intima ma altrettanto eccitante, i bar e le lounge di Londra sono la scelta perfetta. Soho, Shoreditch e Camden sono i quartieri più vivaci della città, dove è possibile trovare bar alla moda che servono cocktail esclusivi e organizzano eventi a tema per il Capodanno. Tra i locali più apprezzati ci sono il Barbican Centre, che offre spettacoli dal vivo, e il Aqua Shard, situato all’ultimo piano del celebre grattacielo Shard, con una vista spettacolare sulla città e un’atmosfera elegante.

Londra è anche famosa per le feste a tema in location uniche, come grandi hotel storici o palazzi storici, dove i partecipanti si immergono in ambientazioni glamour e lussuose. Per chi ama la musica dal vivo, i teatri di West Endoffrono performance straordinarie che vanno dalle commedie ai musical più popolari, con spettacoli speciali in occasione del Capodanno. La notte di Capodanno a Londra è quindi un viaggio nella diversità e nella ricchezza culturale della città, con infinite possibilità per ogni tipo di gusto e interesse.

Come muoversi a Londra a Capodanno

Muoversi a Londra durante la notte di Capodanno può essere una sfida a causa dell’intensivo flusso di persone nelle strade e nei mezzi pubblici. Tuttavia, la capitale britannica è ben attrezzata per gestire l’enorme afflusso di turisti e residenti. I mezzi pubblici, in particolare la metropolitana, sono una delle scelte migliori per spostarsi velocemente, ma bisogna tenere presente che alcune linee potrebbero chiudere prima della mezzanotte, e altre potrebbero avere orari ridotti. In generale, la Tube è attiva fino a circa le 00:30, ma per essere sicuri, è sempre utile consultare gli orari ufficiali. Alcune linee, come la Central Line, potrebbero essere particolarmente affollate, quindi è consigliabile pianificare in anticipo il proprio itinerario.

Tamigi, capodanno

Fonte: iStock

Vista sul fiume Tamigi a capodanno

Durante la notte di Capodanno, molti autobus sono operativi, anche se potrebbero esserci deviazioni o fermate temporanee, quindi è importante verificare gli aggiornamenti sui percorsi. Un’opzione alternativa è quella di utilizzare i taxi. I tradizionali Black Cabs di Londra sono disponibili 24 ore su 24 e possono essere prenotati tramite l’app Gett o fermati per strada. Tuttavia, durante Capodanno i taxi potrebbero essere molto richiesti, quindi è una buona idea prenotare con anticipo. In alternativa, è possibile utilizzare applicazioni come Uber o Bolt, che sono ampiamente disponibili in città.

Un’altra opzione per evitare il traffico è utilizzare biciclette o monopattini elettrici (disponibili tramite app come Lime o Dott), ma è necessario prestare attenzione, poiché le strade possono essere molto affollate e difficili da navigare. Infine, camminare è sempre un’opzione valida, soprattutto se si alloggia nelle vicinanze dei principali eventi di Capodanno, come quelli sul Tamigi o in Trafalgar Square, che sono facilmente raggiungibili a piedi.

Il clima di Londra a Capodanno

Il clima di Londra durante il Capodanno è generalmente freddo e umido, con temperature che oscillano intorno ai 5°Cdurante il giorno e che possono scendere vicino allo 0°C durante la notte. Sebbene le temperature non siano estremamente basse, la sensazione di freddo è accentuata dall’umidità e dai venti tipici dell’inverno londinese. Le probabilità di pioggia sono relativamente alte, quindi è fondamentale prepararsi con abbigliamento impermeabile e termico. È consigliabile vestirsi a strati, per potersi adattare alle diverse situazioni, e portare con sé un cappello, guanti e una sciarpa per proteggersi dal freddo.

Durante il giorno, il cielo è spesso nuvoloso, con pochi momenti di sole, ma non è raro che il tempo si schiarisca verso la sera, regalando qualche momento di sole durante il tramonto. La serata di Capodanno a Londra può essere particolarmente gelida, soprattutto per chi partecipa a eventi all’aperto, come il famoso spettacolo dei fuochi d’artificio sul Tamigi, dove il freddo può essere intenso. Tuttavia, con l’abbigliamento giusto, il clima non impedirà di godersi appieno le celebrazioni e l’atmosfera unica che solo Londra sa offrire durante il Capodanno.

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Idee di Viaggio itinerari culturali Londra luoghi misteriosi musei Natale Viaggi

Questo museo di Londra si trasforma per Natale, T-Rex compreso. La magia ha inizio

La magia del Natale ha inizio ed è pronta a coinvolgerci tutti con le sue atmosfere incredibili, fatte di luci, colori e calore. Del resto, le festività sono un momento dell’anno davvero speciale e in tanti preparano le valigie con l’obiettivo di raggiungere i luoghi in cui questo fascino diviene ancora più evidente e coinvolgente.

Succede, ad esempio, a Londra dove è il Museo di Storia Naturale a incantare i visitatori con attrazioni capaci di far sognare e divertire i più piccoli, ma anche di far carpire un po’ di quell’atmosfera sognante e intrisa di desideri anche i più grandi.

E succede, così, che anche il più spaventoso dei dinosauri riesce a mettere meno soggezione con un simpatico maglione natalizio e un cappello a tema. Le iniziative in programma per le feste in questa location unica e da inserire nelle tappe di un viaggio a Londra.

Museo di Storia Naturale, il Natale arriva anche qui

Una delle attrazioni di Londra che vale la pena visitare è il Museo di Storia Naturale, che permette ai suoi visitatori di esplorare le sue collezioni che spaziano dalla botanica alla paleontologia, per arrivare fino alla zoologia.

Un luogo del sapere e della scienza, in cui scoprire tantissime cose, ma anche in cui lascarsi affascinare. Ad esempio dall’enorme T-Rex animato che viene ospitato al suo interno e che è uno dei protagonisti del Natale di questo celebre museo londinese. Ogni anno, infatti, viene vestito a tema diventato un’attrazione imperdibile anche per tutti coloro che amano l’atmosfera delle feste.

T-Rex del Museo di Storia Naturale di Londra pronto al Natale

Fonte: IPA

Il T-Rex del Museo di Storia Naturale di Londra in versione natalizia

Il maglione scelto per l’edizione 2024 è nei colori verde e rosso e può essere acquistato per farsi una foto insieme al temibile T-Rex (con tanto di sfondo composto da albero di Natale, regali e ghirlande). Oltre a questo, sulla paurosa testa, è stato posto un simpatico cappellino. Il feroce dinosauro in questa versione riesce decisamente a fare meno paura.

Per chi ha in programma una vacanza a Londra è bene sapere che resterà visibile per i mesi di novembre e dicembre. Ma questa non è l’unica iniziativa dedicata ai sognatori che ha in programma il Museo di Storia Naturale.

Babbo Natale è in arrivo e la sua casa sarà il Museo di Storia Naturale

Non solo il T-Rex vestito a festa, ma anche Babbo Natale è atteso al Museo di Storia Naturale di Londra. E non sarà presente solo per accogliere grandi e piccini, ma racconterà una sua storia.

La facciata del Museo di Storia Naturale a Londra

Fonte: iStock

La suggestiva facciata del Museo di Storia Naturale a Londra

Infatti, dal primo al 15 dicembre sono previsti diversi appuntamenti di Storytime con Babbo Natale: nell’arco della giornata sono previste sei sessioni nei seguenti orari: 10.15, 11.30, 12.45, 14.00, 15.15 e 16.30. Nel costo del biglietto, che ammonta a 17 sterline a bambino, sono conteggiati anche due adulti. Oltre alla favola La notte prima di Natale, i piccoli visitatori riceveranno un regalo e potranno fare una foto con Santa Claus in persona. Un ricordo indelebile da inserire tra le più belle ed emozionanti cartoline di una vacanza nella capitale del Regno Unito.

Addio alla pista di pattinaggio su ghiaccio

Qui il Natale sta già arrivando, infatti entro la fine di novembre molte strade della città saranno già illuminate a festa dalle luci che rendono l’atmosfera ancora più spettacolare. Quella che non tornerà più è la iconica pista per il pattinaggio sul ghiaccio che si trovava nell’area esterna del Museo di Storia Naturale, un luogo bellissimo con un fantastico albero di Natale e la suggestiva facciata dell’edificio a fare da sfondo.

La pista per il pattinaggio che veniva allestita fuori dal Museo di Storia Naturale a Londra

Fonte: iStock

La pista per il pattinaggio che si trovava fuori dal Museo di Storia Naturale a Londra

La sua ultima stagione è stata quella del 2021 – 2022 quando, a gennaio, ha chiuso i battenti dopo 16 anni, per lasciare spazio a un progetto molto importante, che ha visto trasformare i cinque acri di spazio in un centro per la fauna selvatica urbana. Questo, però, non deve scoraggiare perché in città ci sono altre piste da pattinaggio su cui divertirsi immersi in un’atmosfera indimenticabile.

Raggiungere il Museo di Storia Naturale è semplicissimo: si trova a South Kensington, vicina all’omonima stazione della metropolitana, ma si arriva anche con l’autobus.

Categorie
Curiosità Londra Natale Viaggi

Le luci di Natale trasformano Londra, ecco dove ammirare lo spettacolo e vivere la magia

Londra è già una città stimolante e bellissima, ma a Natale diventa irresistibile con decorazioni straordinarie e migliaia di luci che trasformano ogni strada in un luogo incantato. All’inizio di novembre inizia la magia e varie accensioni si susseguono in un fitto calendario, quando le temperature si fanno più rigide e gli edifici assumono un aspetto diverso dal solito, avvolgendo i passanti in un’atmosfera di festa.

Il centro di Londra, in particolare, celebra lo spirito natalizio con creazioni artistiche e installazioni che lasciano a bocca aperta. Dagli angeli di Regent Street alla neve di stelle di Oxford Street, il grande albero di Natale di Trafalgar Square e tanto altro, lo spettacolo è assicurato. Vediamo insieme dove ammirare le luci di Natale a Londra.

Leicester Square, dal mese di novembre

Leicester Square è il centro nevralgico di Londra per i turisti e non solo. In inverno la piazza si anima ancora di più e grandi stelle illuminate vengono distese lungo le strade della zona per le feste a partire dal mese di novembre. Il mercatino di Natale al centro della piazza è ormai un’istituzione con alcuni chalet in legno che possono dare qualche idea di regali o prodotti tipici. Inoltre si può assistere all’emozionante spettacolo di La Clique nello Spiegeltent.

Leicester Square

Fonte: iStock

Natale a Leicester Square

South Bank, dal 5 novembre

Passeggiando lungo South Bank dal 5 novembre si può ammirare vedere la zona lungo il fiume splendidamente illuminata con ghirlande di scintillanti e luci natalizie. Le opere d’arte illuminate sparse per la zona come parte della mostra Winter Light (5 novembre – 2 febbraio) arricchiscono gli chalet in legno che vendono un vin brulé take away al Winter Market del Southbank Centre dal 5 novembre al 26 dicembre. Inoltre si può assistere a uno spettacolo a tema nella Royal Festival Hall.

South Bank Natale

Fonte: iStock

Natale a South Bank

Oxford Street, dal 5 novembre

Lasciati stupire da alcune delle più spettacolari luci natalizie di Londra e ammira le vetrine stagionali in Oxford Street. Le luci natalizie di Oxford Street presentano stelle luminose sostenibili che illuminano i cieli sopra la famosa strada a partire dal 5 novembre. Se si riescono ad acquistare i biglietti per Winter Wonderland  che si svolge dal 21 novembre al 5 gennaio, a pochi passi di distanza, si possono vivere una serie di attività e immergersi in un intrattenimento natalizio imperdibile.

Natale Oxford Street

Fonte: Getty Images

Natale a Oxford Street

Carnaby Street, dal 7 novembre

Esplora una delle zone più cool della capitale che si illumina durante uno spettacolo di luci immersivo ogni ora. Dal 7 novembre Carnaby Street si trasforma per offrire ai passanti la possibilità di scattare foto bellissime di fronte all’originale esposizione, prima di esplorare le boutique indipendenti circostanti, perfette per un po’ di shopping natalizio. Quest’anno l’esposizione “Into the Light” prevede alcune sculture illuminate realizzare con 60.000 luci LED a basso consumo energetico che verranno usate per i prossimi cinque Natali.

Natale Carnaby Street

Fonte: iStock

Natale a Carnaby Street

Regent Street, dal 7 novembre

Vivi la magia del Natale mentre le splendide luci natalizie di Regent Street illuminano il West End di Londra, regalando uno scenario avvolto da uno scintillio stagionale. I magnifici spiriti eterei scintillano su tutta la via e per le strade circostanti fin dal 1954, mentre i passanti vanno a caccia di regali di lusso e decorazioni natalizie british. Dal 7 novembre lo spettacolo è assicurato.

Natale a Regent Street

Fonte: iStock

Luci di Natale a Regent Street

St. James e Piccadilly, dal 7 novembre

Passeggiate per St James’s e Piccadilly per scoprire le graziose luci natalizie ispirate alla statua di Anteros, il dio greco dell’amore ricambiato è possibile dal 7 Novembre. Per godervi un ulteriore divertimento stagionale potete fare un salto da Fortnum & Mason per un po’ di shopping natalizio o sorseggiando un drink festivo al The Ritz.

Natale a Londra

Fonte: iStock

Luci di Natale a Piccadilly

Covent Garden, dal 12 novembre

Passeggiate per le strade acciottolate di Covent Garden e Seven Dials, che si trasformano in un paese delle meraviglie invernale durante il periodo festivo. Le luci natalizie di Covent Garden, con campane gigantesche, palline e palle a specchio che illuminano la piazza del XIX secolo colpiscono dritto al cuore, e non dimenticate di fermarvi ad ammirare lo splendido albero di Natale. Dal 12 novembre tutto questo è possibile con l’installazione di ben 260.000 luci.

Natale a Covent Garden

Fonte: iStock

Luci di Natale a Covent Garden

Marylebone Village, dal 13 novembre

Osservate le luci scintillanti e le ghirlande di Marylebone Village, mentre la zona chic celebra la stagione natalizia dal 13 novembre. L’evento Merry Marylebone dalle 15 alle 20 darà il via allo spettacolo con musica dal vivo, bancarelle e attività di intrattenimento per grandi e piccoli. Passeggiate tra le boutique pittoresche e i ristoranti di lusso adornati con ghirlande invernali, ornamenti e luci durante una visita a questo famoso centro commerciale.

Marylbone Village Natale

Fonte: Getty Images

Marylebone Village

Kew Gardens, dal 13 novembre

I Kew Gardens non restano indifferenti alle feste di Natale e dal 13 novembre accenderanno uno straordinario spettacolo di luci, trasformando i giardini in un luogo incantato che catturerà l’attenzione di tutti coloro che passeranno da quelle parti.

Kew Gardens Natale

Fonte: Getty Images

Natale a Kew Gardens

Mercato di Old Spitalfields, dal 13 novembre

Old Spitalfields Market accenderà le luci il 13 novembre alle 17.30 con tanti ospiti invitati a godersi lo spettacolo e un po’ di sano shopping natalizio con musica dal vivo, face painting gratuito e laboratori di artigianato per i bambini. Ci sarà anche da mangiare e gustare prelibatezze come le torte salate accompagnate dal vin brulle e alcune soluzioni di street food gustose.

Mercato Londra Natale

Fonte: iStock

Mercato Old Spitalfields

Bond Street, dal 14 novembre

Bond Street è uno dei quartieri dello shopping più lussuosi della capitale, ornato da spettacolari luci natalizie, che quest’anno presentano l’iconica bottiglia Chanel Nº5 in collaborazione con il marchio. Dopo aver ammirato lo splendore delle luci natalizie di Bond Street, si possono apprezzare gli addobbi dei negozi esclusivi e le vetrine vestite con i loro abiti più belli per le feste. Dal 14 novembre al 12 gennaio questo spettacolo è disponibile.

Shard, dal 14 novembre

Lo spettacolo annuale di luci natalizie dello Shard, Shard Lights, quest’anno sarà accompagnato da canti natalizi ogni sera tra le 17:30 e le 12:00 dal 14 novembre al 31 dicembre. Potrete ascoltare Gareth Malone OBE dirigere un coro di sei persone per la smagliante esibizione di accensione di We Wish You a Merry Christmas.

Shard Lights

Fonte: iStock

Shard Lights a Londra

Savile Row, dal 14 novembre

Dal 14 novembre la famosa sartoria di Savile Row celebra il Natale con addobbi e luci costituire da cesoie giganti. Queste illumineranno la via, dopo che lo scorso anno avevamo creato una decorazione che rendeva omaggio alla storia della sartoria per strada.

Savile Row

Fonte: 123RF

Savile Row a Londra

Belgravia, dal 17 novembre

Le vie piene di boutique di Belgravia vengono trasformate per la stagione delle feste, lasciando i passanti stupiti di fronte alle luci natalizie che brillano nei cieli invernali. Puoi cercare la tua vetrina stagionale preferita e metterti in posa accanto alle installazioni luminose per un post Instagram unico. Dal 17 novembre si può ammirare questo spettacolo.

Belgravia Londra

Fonte: 123RF

Natale a Belgravia, Londra

Chelsea, dal 16 novembre

Le luci a Chelsea si accenderanno dal 16 novembre per offrire uno spettacolo affascinante, grazie a uno spettacolo di luci natalizie dal fascino davvero unico e speciale: da ammirare assolutamente.

Mayfair, da definire

Lasciatevi incantare dalle luci natalizie di Mayfair che sembrano uscite da un quadro. Nel mese di novembre potete ammirare una serie di esposizioni abbaglianti in tutta Mayfair e l’iconico arco che illumina South Molton Street, prima di dedicarvi allo shopping natalizio.

Mayfair

Fonte: iStock

Natale a Mayfair

King’s Cross, da definire

Visitare King’s Cross e Coal Drops Yard a Natale vuol dire anche lasciarsi incantare da fantastiche installazioni a tema con il periodo. A novembre puoi aspettatati un’entusiasmante serie di divertimento festivo, tra cui un albero di Natale decorato, vivaci mercatini di Natale e attività in tutto il quartiere alla moda.

King's Cross Natale

Fonte: iStock

Natale a King’s Cross

Trafalgar Square, dal 5 dicembre

Impossibile non notare il grande e luminoso albero di Natale che ogni anno viene allestito a Trafalgar Square, una delle piazze più frequentate di Londra. Quest’anno le luci saranno accese dal 5 dicembre con un concerto di canti nella vicina St. Martin in the Fields per celebrare l’evento.

Trafalgar Square Natale

Fonte: iStock

Natale a Trafalgar Square
Categorie
eventi Idee di Viaggio Londra mercatini Natale Viaggi

Tutta la magia del Natale a Londra

Nel periodo natalizio Londra si trasforma in un’autentica fiaba invernale. Le strade dello shopping, vestite a festa con luci scintillanti e decorazioni festose, risplendono di colori e allegria, mentre l’aria frizzante di dicembre avvolge i mercatini di Natale, i grandi parchi e le vetrine dei grandi magazzini come Harrods e Selfridges, dove si trovano idee regalo lussuose e decorazioni esclusive.

Una visita durante le festività è l’occasione per immergersi in un’atmosfera incantata, con mille attività da fare per grandi e piccini. Dai mercatini ai concerti natalizi, dal pattinaggio sul ghiaccio allo shopping esclusivo, Londra si anima con eventi che catturano lo spirito del Natale. Scopriamo cosa vedere e fare nella capitale britannica in questo Natale 2024 e lasciamoci trasportare dalla magia natalizia che solo Londra può offrire.

Natale a Londra, i luoghi più simbolici

L’albero di Natale di Trafalgar Square

L’imponente albero di Natale di Trafalgar Square è uno dei simboli più amati del periodo festivo a Londra. Dal 1947, viene donato puntualmente dalla città di Oslo come gesto di gratitudine per il supporto britannico durante la Seconda Guerra Mondiale. La tradizionale cerimonia di accensione delle luci si tiene il primo giovedì di dicembre, con accompagnamento di canti natalizi, che poi proseguono per tutto il mese con l’alternarsi di diversi cori.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, e attira ogni anno una grande folla. Dal 10 novembre, sulla North Terrace di Trafalgar Square si svolge anche un Mercatino di Natale con una trentina di chalet in legno decorati con luci scintillanti e ornamenti, che offrono cibo, vin brulé, sidro caldo, e tantissime idee regalo di qualità.

Covent Garden, cuore delle festività londinesi

Covent Garden è considerato il vero epicentro del Natale a Londra, un luogo dove l’atmosfera festiva prende vita con eventi unici e suggestivi. Originariamente dedicato alla vendita di frutta e verdura, durante il periodo natalizio è uno dei luoghi più incantevoli da visitare, perfetto per concludere un itinerario tra le luci natalizie della città.

Al centro della scena si trova un imponente albero di Natale di 18 metri, decorato con oltre 30.000 luci, perfetto per un selfie natalizio, mentre l’iconico edificio del mercato è adornato con 40 gigantesche campane e boules, che creano un’atmosfera magica. Accanto all’albero, nel cuore della piazza storica, viene allestito il mercatino di Natale di Covent Garden, rinomato per artigianato di alta qualità, gioielli e oggetti da collezione, oltre a souvenir ispirati a Londra, perfetti come idee regalo.

Winter Wonderland a Hyde Park

Ogni anno, con l’arrivo delle festività, Hyde Park si trasforma in un vero e proprio “Winter Wonderland”, uno degli eventi natalizi più attesi, con divertimenti per tutta la famiglia. Tra le attrazioni principali ci sono le giostre del luna park, il Santa Land per i più piccoli, la Grotta di Babbo Natale e il mercatino tradizionale dove acquistare regali.

Immancabile è la pista di pattinaggio all’aperto più grande del Regno Unito, illuminata da oltre 100.000 luci, e poi lo scivolo di ghiaccio, i laboratori di scultura su ghiaccio, il villaggio bavarese dove la birra scorre a fiumi, l’iconico Ice Bar, ma anche locali dalla calda atmosfera con camini accesi.

  • Date: 21 novembre – 5 gennaio;
  • Ingressi: £5 in orario standard, £7,50 nei giorni festivi e negli orari di maggiore affluenza.
Hyde Park winter WonderLand

Fonte: iStock

Mercatino di Natale a Hyde Park winter WonderLand, Londra

Christmas at Kew

Christmas at Kew è ormai un appuntamento imperdibile nel calendario natalizio di Londra, con un suggestivo percorso di luci che illumina i 120 ettari dei celebri giardini botanici. Imponenti installazioni luminose avvolgono le serre e gli alberi in un tripudio di luci e colori, creando un’atmosfera magica e fiabesca.

Per riscaldarsi durante la visita, sono disponibili snack e bevande invernali, mentre i più piccoli non possono perdere l’opportunità di incontrare Babbo Natale nella sua grotta.

  • Orari: 16-22, ultimo accesso alle 20;
  • Ingressi: £25,50

Hogwarts in the Snow agli Harry Potter Studios

Per tutti i fan di Harry Potter, visitare Hogwarts in the Snow al Warner Bros. Studio Tour London – The Making of Harry Potter quando il mondo magico si veste d’inverno, regalando un’atmosfera straordinaria, è un’esperienza imperdibile.

Oltre a esplorare la casa dei Dursley su Privet Drive e la Foresta Proibita, i visitatori potranno ammirare un maestoso modello del castello di Hogwarts ricoperto di neve, uno spettacolo mozzafiato. Il clou del tour è la Sala Grande, decorata con alberi di Natale e decorazioni natalizie, mentre la Sala Comune di Grifondoro e il Dormitorio Maschile sono immersi in un’atmosfera festiva.

  • Date: 16 novembre – 19 gennaio

Cosa fare a Londra a Natale

I migliori mercatini di Natale di Londra

Disseminati nei vari quartieri, Londra ospita una serie di mercatini di Natale imperdibili, ognuno con la propria atmosfera caratteristica. Dalla vivace atmosfera di Winter Wonderland a Hyde Park, che combina giostre, spettacoli all’aperto e bancarelle traboccanti di prelibatezze, alle pittoresche casette in legno di Southbank Centre Christmas Market, dove si possono trovare regali artigianali e dolciumi tipici.

Ogni mercatino offre un’occasione speciale per acquistare doni originali e assaporare le specialità tradizionali, dal vin brulé ai dolci di Natale.

Mercatino di Natale a Leadenhall Market
Il fascino senza tempo del Leadenhall Market, con la sua architettura vittoriana, le luci scintillanti e gli eleganti alberi di Natale è la meta perfetta per lo shopping di regali originali. A partire dal 14 novembre, le bancarelle offrono mobili vintage, artigianato e molto altro, rendendo questo luogo imperdibile per chi cerca un’esperienza di shopping unica.

  • Date: 14, 16, 24 novembre e 7 dicembre.

Southbank Centre Winter Market
Ogni inverno, il Southbank Centre trasforma le rive del Tamigi in un paese delle meraviglie, con chalet in legno in stile alpino che vendono regali e decorazioni realizzati da artigianali indipendenti, bigiotterie e decorazioni natalizie, mentre l’aria si riempie del profumo di vin brulé e dei dolciumi. Quest’anno, sarà anche possibile accoccolarsi nei suggestivi igloo riscaldati del Fire And Fromage e gustare una fonduta di formaggio ammirando il panorama del fiume.

  • Date: 1 novembre – 26 dicembre.

Mercatino di Winter Wonderland
Sebbene giostre e spettacoli siano al centro dell’attrazione di Winter Wonderland, il mercatino scandinavo di Hyde Park offre un rifugio più tranquillo. Le bancarelle in stile nordico propongono regali e ornamenti da donare ai propri cari, mentre la musica dal vivo crea la colonna sonora perfetta per lo shopping. Dopo aver esplorato le bancarelle, ci si può rilassare attorno al fuoco e gustare polpette e waffle, tra le altre prelibatezze tipiche del mercato.

  • Date: 21 novembre – 5 gennaio.

King’s Cross a Natale
L’area di King’s Cross, recentemente rinnovata, diventa un vero paradiso natalizio, con otto mercatini che si alterneranno per cinque settimane. Tra questi, il Lower Stable Street Market offre una vasta gamma di prodotti, dall’arte ai libri, dall’abbigliamento agli oggetti per la casa.

Christmas under the Canopy ospita artigiani locali e stand gastronomici, inclusi eventi speciali come un mercato vegano. Tra le curiosità, il Mercato di Natale Messicano, con piñata e musica dal vivo, e il mercatino giapponese Shōtengai che porta un tocco esotico al Natale londinese, con articoli d’artigianato e cibo tipico.

  • Date: 21 novembre – 22 dicembre.

Mercatino di Natale di Kingston
Il Mercatino di Kingston si distingue per la sua atmosfera bavarese, con tanto di stand che servono bratwurst e vin brulé e pista di curling. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e cori natalizi che creano l’atmosfera perfetta per immergersi completamente nello spirito delle feste.

  • Date: 7 dicembre – 5 gennaio.

Le migliori piste di pattinaggio su ghiaccio a Londra

Non c’è Natale a Londra senza una pattinata su una delle magiche piste di ghiaccio cittadine. Dalla Somerset House, famosa per la sua eleganza architettonica che fa da sfondo perfetto a una giornata romantica sul ghiaccio, alla pista di pattinaggio del Hampton Court Palace, circondata da un’atmosfera incantata tra luci e alberi illuminati, ecco le migliori piste per divertirsi in famiglia o con gli amici, immersi nello spirito natalizio.

Skate a Somerset House
La pista di pattinaggio presso Somerset House è una vera istituzione natalizia per londinesi e visitatori. Volteggiare con lo sfondo dell’architettura georgiana e un albero di Natale alto 12 metri, fa l’effetto di essere su un set cinematografico.
Le “Skate Lates” offrono DJ set ed esibizioni di artisti che rendono l’atmosfera ancora più vivace. Non mancano momenti più tranquilli per chi preferisce pattinare in un ambiente più rilassato e corsi di pattinaggio per tutte le età.

  • Date: 13 novembre – 12 gennaio;
  • Orari: 9 – 22,45;
  • Prezzo: £15-£26,50; bambini £10-£15.
Skate a Somerset House

Fonte: iStock

La pista di pattinaggio sul ghiaccio a Somerset House, Londra

Hampton Court Palace Ice Rink
Per chi cerca una pista con un’atmosfera storica, Hampton Court Palace è la scelta perfetta. Qui si può pattinare sotto lo sguardo imponente del palazzo di Enrico VIII e, con un po’ di fantasia, immaginare di scivolare sul Tamigi. La pista è anche adatta alle famiglie, e per scaldarsi non mancano caffè e cioccolata calda.

  • Date: 22 novembre – 5 gennaio;
  • Orari: 9,30 – 21;
  • Prezzo: £18-£21; bambini £13-£15,50.

Canary Wharf Ice Rink
Situata nel cuore del distretto finanziario di Canary Wharf, questa enorme pista di 1.200 metri quadrati è coperta da una tettoia che consente di pattinare anche in caso di maltempo. Per i più festaioli, non mancano serate a tema con DJ e un bar a bordo pista.

  • Date: 26 ottobre – 23 febbraio;
  • Orari: 9 – 21,45;
  • Prezzo: £13,95.

Winter Wonderland a Hyde Park
La pista di pattinaggio di Winter Wonderland è la più grande all’aperto del Regno Unito. Avvolta da 100.000 luci e situata attorno a un palco della musica vittoriano, offre un’atmosfera magica, resa ancora più speciale dalla musica natalizia in sottofondo.

  • Date: 21 novembre – 5 gennaio;
  • Orari: 10 – 22;
  • Prezzo: £11,50; bambini £8,50 (escluso l’ingresso a Winter Wonderland).

Glide at Battersea Power Station
Glide ritorna anche quest’anno alla Battersea Power Station, offrendo una delle esperienze di pattinaggio più scenografiche di Londra. Con un albero di Natale alto 9 metri al centro della pista e un luna park a due passi, è la location perfetta per una serata romantica o una festa natalizia tra amici.

  • Date: dall’8 novembre;
  • Orari: Lun-Ven 11 – 21; Dom 10 – 22;
  • Prezzo: da £16; bambini da £10,50.

Il clima di Londra a Natale

Durante il periodo natalizio il clima a Londra può essere piuttosto rigido, con temperature diurne che si aggirano intorno ai 10°C, ma possono scendere fino a 0°C di notte, e c’è sempre la possibilità di una nevicata.

È quindi indispensabile vestirsi adeguatamente, con abiti caldi, un giaccone o un cappotto, meglio se imperbeabile, e non dimenticare guanti, cappello e un paio di scarpe o stivali comodi e caldi. Nei mesi invernali di dicembre e gennaio, a Londra fa buio presto, intorno alle 16, ma è proprio allora che la città si accende delle luci e dell’atmosfera delle feste.

Come muoversi a Londra a Natale

Il giorno di Natale Londra si ferma (quasi) completamente, e tutti i trasporti pubblici sono sospesi. Il 25 dicembre le stazioni della metropolitana chiuse, non ci sono metro, autobus, treni o tram in funzione, e ci si può spostare solo a piedi, in bici (anche a noleggio), mezzi propri, taxi o Uber, tenendo presente che le tariffe saranno più alte del normale.

Categorie
Curiosità Istanbul Londra Notizie Tokyo Viaggi viaggiare

L’analisi dell’Economist che svela le città più afflitte dall’overtourism

Il turismo rappresenta sicuramente un’entrata economica importante per tutti i paesi, ma come ogni cosa anche questo settore ha i suoi pro e contro. In questo periodo stiamo assistendo a un’insofferenza diffusa in molte parti del mondo a causa di una tipologia di turismo che si sta rivelando dannosa sia per l’ambiente che per le popolazioni locali. Dovunque si sente parlare di overtourism, ma questo non è certo una novità. Sono pochi i luoghi, siano essi città, siti storici, parchi nazionali o interi paesi, a essere immuni.

Secondo un’analisi dell’Economist, in vetta alla classifica delle città più visitate e di conseguenza maggiormente afflitte da questo fenomeno ci sono Londra e Tokyo con 20 milioni di visitatori ciascuna, seguite da Istanbul con 17 milioni.

La top 20 delle città più scelte dai turisti per l’Economist

Sempre più mete turistiche sono alla ricerca di soluzioni valide per affrontare un problema concreto come quello dell’overtourism. L’Economist, secondo un’analisi che prende in considerazione i dati del 2023, ha stilato una lista con le 20 città più scelte dai turisti internazionali le quali, in questa estate del 2024, si ritrovano a fronteggiare una problematica sempre più grande. In questa classifica compaiono:

  1. Amsterdam;
  2. Parigi;
  3. Milano;
  4. Barcellona;
  5. Kuala Lumpur;
  6. Dubai;
  7. Osaka;
  8. Roma;
  9. Bangkok;
  10. Singapore;
  11. Londra;
  12. Madrid;
  13. Los Angeles;
  14. Tokyo;
  15. New York;
  16. Istanbul;
  17. Berlino;
  18. Hong Kong;
  19. Seoul;
  20. Shanghai.

Le città che hanno evitato il sovraffollamento

Non tutte le città hanno subito il fenomeno del sovraffollamento, riuscendo comunque a ottenere notevoli entrate economiche. L’Economist ha sottolineato due casi: quelli di Osaka e Madrid. I visitatori di Osaka, per esempio, spendono 4.900 dollari a persona, mentre quelli di Madrid ne spendono 4.300. I numeri sono alti, eppure nessuna delle due città è risultata particolarmente affollata, rispettivamente con quattro e due visitatori all’anno per residente.

Tuttavia, anche qui si stanno cercando delle soluzioni per combattere l’overtourism e si sta assistendo a un’insofferenza sempre più palpabile. Le autorità di Osaka stanno valutando di far pagare ai turisti stranieri una quota di ingresso, mentre la capitale spagnola vede comparire per le strade sempre più graffiti anti-turisti.

L’Italia e l’overtourism

L’overtourism sta mettendo a dura prova anche le città e le località più gettonate in Italia che, ormai da mesi, provano nuove soluzioni per cercare di affrontare il problema. Quando si utilizza questo termine si fa riferimento a situazioni in cui si supera la capacità fisica o ecologica di accoglienza di una località, oltre che quando il turismo di massa rende invivibili, a livello economico e sociale, alcune aree.

Venezia, ad esempio, ha introdotto in forma sperimentale il ticket d’ingresso di 5 euro e ha messo in vigore il nuovo regolamento riguardante i gruppi turistici accompagnati da guide, che impone il limite di 25 persone per gruppo e il divieto di utilizzo del megafono. Altre mete a rischio, secondo indagini recenti, sono Bolzano, Livorno, Trento, Verona e Napoli. A un livello alto, invece, ci sono Milano, Savona, Ravenna, Roma, Trieste, Imperia, La Spezia, Grosseto, Firenze, Gorizia, Aosta e Forlì-Cesena.

Chi subisce di meno la presenza turistica sono, invece, Benevento, Rieti, Reggio Calabria, Isernia e Campobasso, dove il sovraffollamento turistico è minimo, con impatti limitati su infrastrutture e residenti.

Categorie
capitali europee Europa hotel Londra Regno Unito Viaggi Wanderlust

In questo hotel puoi dormire su un biscotto: succede a Londra

Dai viaggiatori più avventurieri a quelli che ricercano luoghi immersi nella tranquillità, tutti noi siamo sempre alla ricerca di nuove esperienze da vivere, da soli o in compagnia. Così, tra location classiche e mete da sogno, ci piace sperimentare nuove modalità di viaggio e originali posti in cui soggiornare.

Di location insolite e curiose ce ne sono ormai diverse in tutto il mondo. Dagli “heuhotel” in cui dormire in una stalla, all’hotel galleggiante , fino alla bizzarra dimora in cui è possibile dormire nel ventre della balena di Moby Dick. Se vi dicessimo che da adesso, tra le location più particolari, potete dormire anche su un biscotto? No, non uno qualsiasi, bensì il celebre e immortale Oreo.

Ci troviamo nel Regno Unito e più precisamente a Chessington, Londra. Proprio qui sorge uno dei parchi a tema safari più belli del mondo: il Chessington World of Adventures Resort.

Il Safari Hotel più originale

Nel Safari Hotel del parco è possibile dormire in bellissime stanze a tema safari riccamente decorate per rendere anche il pernottamento un’avventura unica. Tra le camere che lo compongono troviamo, ad esempio, le stanze della tigre, quelle del tempio delle scimmie o della giraffa, oltre che la curiosa sala Jumanji.

Ma non è tutto, perché in questo fantastico hotel sono state inaugurate due nuove camere a tema che si distinguono da tutte le altre. Una in particolare è davvero insolita e “golosa”: la camera Oreo. Gli affezionati di questo dolcetto ne saranno sicuramente entusiasti.

Dormire su un biscotto: la camera a tema Oreo

Nella nuova stanza del Resort tutto ricorda il celebre biscotto al cacao che racchiude una dolce crema al latte. Dal letto tondo che riproduce fedelmente il biscotto Oreo nei colori delle lenzuola, passando per il pavimento decorato con una scia che ricorda il latte.

Nella camera troviamo anche un letto a castello stravagante che assomiglia a tutti gli effetti una pila di biscotti. Inoltre, le tonalità azzurre delle pareti restano fedeli ai colori del celebre marchio e la carta da parati presente in bagno riporta le immagini di questo dolcetto goloso.

In questa ambientazione speciale e unica non possono di certo mancare anche dei veri e propri biscotti originali: lo spuntino perfetto per una carica di bontà durante la permanenza in questo luogo bizzarro e ricco di divertimento assicurato.

Il soggiorno avventuroso all’interno della camera Oreo è prenotabile online direttamente dal sito web della struttura, con un prezzo che parte da £ 259 e che comprende alloggio, colazione, biglietto d’entrata per il parco avventura per gli tutti gli ospiti il primo giorno e un ulteriore biglietto gratuito per il secondo giorno di permanenza.

Stanza Oreo nel Safari Hotel di Londra

Fonte: Jam Press/Chessington World of Adventures / IPA

Letto a castello della stanza Oreo, nel Safari Hotel di Londra

L’altra nuova e particolare stanza a tema

Oltre alla camera Oreo, l’altra novità del Safari Hotel di Chessington è la stanza Capri-Sun, omonimo marchio altrettanto celebre per i suoi squisiti succhi di frutta. Ciò che rende speciale questa camera è un vero e proprio scivolo giallo su cui i bambini possono divertirsi, oltre a decorazioni a tema e ad un goloso minibar pieno dei famosi succhi.

Karl Phipp, Direttore delle operazioni alberghiere del Chessington World of Adventures Resort, ha dichiarato: “Speriamo che le famiglie li trovino deliziosi e, dopo una giornata trascorsa godendosi il nostro parco a tema e lo zoo, un soggiorno in una stanza con il proprio scivolo o un letto a forma di Oreo continua semplicemente il divertimento“.

Stanza Capri-Sun scivolo Safari Hotel Londra

Fonte: Jam Press/Chessington World of Adventures / IPA

Stanza Capri-Sun nel Safari Hotel del Chessington World of Adventures Resort
Categorie
capitali europee Curiosità Europa itinerari culturali Londra luoghi misteriosi Regno Unito tradizioni Viaggi

Londra nasconde un pub segreto ed esclusivo, ecco dove

Ci sono luoghi che sanno raccontare la storia di una città e di un’intera nazione anche solo attraverso la vista. Posti in cui le tradizioni sono preservate perché la loro missione è proprio quella di tramandarle alle generazioni future.

Ci troviamo a Londra e più precisamente nella Tower of London, la magnifica fortezza dalla storia quasi millenaria che ancora oggi rappresenta uno dei simboli della città. Tra le viuzze antiche che si snodano tra le sue mura, esiste un luogo dove storia e tradizioni si intrecciano e vengono custodite gelosamente. Stiamo parlando di The Keys, un pub segreto ed esclusivo dove si viene serviti da baristi insoliti e nel quale ogni angolo parla con fierezza della storia inglese.

The Keys: il pub più esclusivo di Londra

Nel cuore della Tower of London, la celebre Torre di Londra che custodisce i preziosi gioielli della corona reale, si nasconde un pub molto suggestivo: The Keys.

Divanetti in pelle rossa, tavoli e bancone in legno e numerose testimonianze della sua storia incredibile appese lungo i muri, fanno di questo locale un luogo suggestivo in cui recarsi per assaporare l’essenza della storia inglese. Qui si trova esposta, tra i tanti cimeli storici, anche un’ascia cerimoniale del XVI secolo.

Anche se a prima vista potrebbe sembrare normale, The Keys non è un pub come tutti gli altri. Sì, perché qui non verrete serviti da gente comune, ma dagli Yeomen Warder, ossia le Guardie della Torre di Londra, che gestiscono questo locale davvero insolito (oltre all’intera fortezza).

Comunemente chiamate “Beefeater” per il pasto di carne che veniva loro assegnato in passato, sono 35 le guardie che quotidianamente aprono le porte di questo gioiello storico per servire agli avventori esclusive bevande dai nomi orgogliosamente personalizzati: Beefeater Bitter, Treason e Yeoman 1485 sono solo alcune delle bevande che vengono proposte agli ospiti. Ma attenzione: non tutti possono entrarvi, solo chi ha ricevuto l’invito da parte delle Guardie.

Tra le curiosità che fanno di The Keys un luogo unico merita di essere menzionato anche il tradizionale e bizzarro brindisi dei “Beefeater” nel momento in cui alzano i calici al cielo: “May you never die a Yeoman Warder“, che tradotto significa “Che tu non possa mai morire come Yeoman Warder”.

The Keys pub

Fonte: Paula Joyce / Alamy / IPA

Entrata dell’esclusivo pub The Keys

La Torre di Londra tra storia e superstizioni

Nata come fortezza per la difesa, trasformata in prigione durante la dinastia dei Tudor e poi utilizzata come zecca reale e anche come zoo che ospitava animali esotici, la Torre di Londra ha più di 900 anni e una storia incredibile da raccontare. In queste mura sono passate, oltre a numerose famiglie reali, anche figure storiche che tutti noi conosciamo bene, come Anna Bolena, la prima regina inglese ad essere condannata a morte e che qui vi era stata imprigionata.

Oggi la Tower of London è una delle attrazioni turistiche più importanti, con più di 3 milioni di visitatori annuali, e oltre a custodire gelosamente i gioielli della corona reale è anche il luogo dove tradizione e superstizioni sono ancora vivi e vengono tramandati di generazione in generazione dagli Yeomen Warder. Sono loro a risiedere nell’orgogliosa comunità che popola le mura della fortezza, con tanto di studio medico e una cappella: un vero e proprio villaggio che vive di storia e tradizioni antiche, ma anche di superstizioni. Una di queste è davvero curiosa e riguarda i sei corvi che da numerosi anni sono tenuti nei terreni della Torre di Londra: la leggenda dice che se i corvi scappassero, la Torre di Londra si sbriciolerebbe in polvere portando a gravi conseguenze per l’intero Regno inglese.