Categorie
Idee di Viaggio mare Sardegna Viaggi

Esplorare l’anima selvaggia della Sardegna a bordo di un treno

Sono le esperienze, quelle più autentiche e straordinarie, che ci muovono verso quelle destinazioni che già conosciamo o che da tempo sono in cima alle nostre travel wish list. Lasciare da parte i sentieri più battuti del turismo, quelli che passano tra i monumenti iconici e le attrazioni turistiche più conosciute, è ormai una consuetudine per i viaggiatori che sono alla ricerca di avventure che inebriano i sensi, che incantano la vista e che riscaldano il cuore.

Le esperienze, come abbiamo già anticipato, sono al centro di tutto. È da queste che si costruisce il viaggio straordinario verso le meraviglie del mondo. E tra queste non può mancare quello che ci conduce direttamente nelle viscere della Sardegna più autentica e selvaggia, a bordo di un treno.

Non un treno qualunque, intendiamoci, ma quello che prende in prestito i colori dalla natura che attraversa. Il Trenino Verde, infatti, si immerge negli incontaminati paesaggi sardi, percorrendo in lungo e in largo strade che squarciano il territorio, dall’entroterra alla costa, per scoprire e riscoprire la grande bellezza.

A bordo del Trenino Verde

Il Trenino Verde, probabilmente, non ha bisogno di presentazioni perché la sua presenza in terra sarda è trattata alla stregua di un monumento di immenso valore. E in effetti lo è davvero, con la sua storia centenaria, con i suoi record ferroviari, con i suoi itinerari che lasciano ogni volta senza fiato.

Un’esperienza che ogni viaggiatore dovrebbe fare almeno una volta nella vita, ma anche due, o cinque per seguire tutte le rotte che si snodano all’interno dell’anima più autentica della regione di Sardegna, tra la costa e il mare.

La ferrovia del Trenino Verde è la testimonianza di un lavoro antico e fruttuoso condotto per mettere in mostra l’infinita bellezza del territorio. Si tratta della più lunga rete ferroviaria turistica di tutta Europa con i suoi 438 chilometri che creano ben 5 itinerari diversi.

Attivo da oltre un secolo, il Trenino Verde offre agli ospiti a bordo un viaggio nel viaggio che passa tra le rigogliose foreste, tra gli immensi uliveti che si perdono a vista d’occhio. Che attraversa ponti e costruzioni architettoniche, che passa leggiadro su distese pianeggianti fino ad inerpicarsi sulle alture quasi a fatica, come se volesse raggiungere il sole che fa brillare il territorio circostante.

Un viaggio lento nel cuore della Sardegna

È un viaggio lento quello a bordo dei vagoni del Trenino Verde, ma emozionante, suggestivo e magico. Ogni chilometro percorso racconta una storia, ogni paesaggio lascia senza fiato. È come stare nel salotto di casa, mentre fuori il mondo si mette in movimento per far vedere le sue meraviglie.

E sono tante, le bellezze che appaiono agli occhi di chi guarda dal finestrino del Trenino Verde. Ci sono le rive del lago San Sebastiano e le lussureggianti colline di Isli seguite dalle campagne di Nurallao. E poi ci sono i borghi, quello di Mandas e quello di Laconi, e ancora quelli di Orroli, Nurri, Villanova Tulo che caratterizzano la linea che va da Mandas a Sadali. I paesaggi sono modellati dai venti, dal sole e delle stagioni e sono sempre straordinari.

Al viaggiatore è data la possibilità di scegliere l’intensità dell’avventura. Ci sono i viaggi brevi ed estremamente spensierati ( Bosa-Nigolosu Express) adatti a grandi e bambini, e quelli un po’ più lunghi che attraversano i territori più aspri della regione (Mandas-Laconi; Laconi-Mandas; Bosa-Macomer). E poi ci sono quelli impegnativi, durante i quali ci si ritrova seduti per ore sui sedili di un secolo fa, in vagoni che non hanno l’aria condizionata, ma che attraversano un paesaggio estremamente primordiale che ci fa innamorare (Mandas-Seui; Arbatax-Gairo; Palau-Tempio). Pronti a partire?

treno verde sardegna

Treno verde, Sardegna

Categorie
Barbagia Destinazioni mare Sardegna Viaggi

Perché devi assolutamente fare un viaggio in Barbagia

Meravigliosa e amata dal mondo interno è la nostra Sardegna. Meta ambitissima per il turismo estivo, è in realtà un’Isola che si rivela speciale in ogni suo angolo, e durante tutte le stagioni. Ma c’è una zona che, più di altre, rappresenta il vero e proprio cuore della regione: la Barbagia.

Barbagia, dove si trova

Siamo nella provincia di Nuoro (o almeno quasi interamente) un’area caratterizzata da un paesaggio selvaggio e autentico. Un territorio prevalentemente montuoso situato sui fianchi del massiccio del Gennargentu che, al tempo stesso, si affaccia sul mare, ma in in uno dei tratti meno accessibili e sfruttati della costa.

Si divide in Barbagia di Nuoro, nella parte Nord-Orientale dell’Isola; Barbagia di Ollolai, una regione storica della Sardegna Centrale; Mandrolisai, dove si trovano le più alte cime montuose delle Barbagie; Barbagia di Belvì, caratterizzata dai “tacchi”, ossia degli altipiani calcarei incisi e separati da profonde vallate; Barbagia di Seùlo, una micro regione della Sardegna Centro Orientale e l’Ogliastra, una zona dell’Isola che fa innamorare a prima vista.

Da queste parti costumi e tradizioni, insieme a una natura generosa, caratterizzano e differenziano la vita delle sue genti da millenni. Un vero e proprio patrimonio culturale e naturale che è stato spesso narrato da molti scrittori. Dai nuoresi Grazia Deledda e Salvatore Satta, fino all’inglese David Herbert Lawrence.

barbagia cosa fare

Una angolo della Barbagia

I borghi della Barbagia

Impossibile non rimanere affascinati dalla magia dei borghi della Barbagia, suggestivi centri storici caratterizzati da case in granito, vicoli stretti, coortes e pergolati di vite. Per esempio la pittoresca Orgosolo, una località in cui le strade “parlano” attraverso i murales, dipinti su pareti che raccontano vita, cultura e rivendicazioni politiche.

E poi Oliena, la patria del sublime Cannonau, il vino che stregò D’Annunzio. Gavoi, dal canto suo, è un luogo perfetto in cui perdersi tra le stradine del centro “vestite” con abiti di fiori, così come Galtellì è un posto speciale per scoprire eleganti palazzi in calce bianca e una bella chiesa anticamente nota come Santa Maria delle Torri, in seguito denominata del Santissimo Crocifisso in virtù della miracolosa sudorazione del Crocifisso in essa conservato.

Orgosolo murales

I graffiti di Orgosolo

Barbagia, paradiso naturalistico

La Barbagia si rivela un vero e proprio paradiso per chi ama lasciarsi andare in emozionanti esperienze all’aria aperta. Da non perdere è certamente una visita al Supramonte, un vasto complesso montuoso calcareo-dolomitico dove il bianco delle rocce, il verde della vegetazione e il blu del cielo regalano contrasti cromatici che non lasciano di certo indifferenti.

Incredibile anche la Sorgente di Su Gologone a Oliena, un’area di estremo interesse naturalistico, geologico, storico e persino archeologico. Gli amanti dell’antico non possono di certo perdere la Valle di Lanaittu, dove sono stati rinvenuti i resti umani più datati dell’Isola. E poi il villaggio nuragico di Tiscali, dove, secondo la leggenda, gli ultimi sardi si rifugiarono per sfuggire ai conquistatori.

E che dire della Foresta di Montes? Un’immensa distesa verde con infinite varietà florofaunistiche tra cui una lecceta plurisecolare, unica nel bacino del Mediterraneo per estensione e caratteristiche. Da qui, inoltre, ci si deve assolutamente concedere la possibilità di ammirare il panorama dalla cima del Monte Novu Santu Juvanne. Infine, l’impressionante Canyon Gorropu, considerato il più spettacolare d’Europa ma anche uno dei più profondi.

gole di Gorropu

Lo spettacolo del Canyon Gorropu

Al mare in Barbagia, cosa non perdere

E dopo aver scoperto il vero e proprio “ombelico” della Sardegna è d’obbligo fare un salto nel suo strepitoso mare. Imperdibile Cala Luna, monumento naturale di straordinario fascino. Potremmo definirla un’abbagliante striscia di sabbia finissima di 800 metri che s’immerge in un mare limpido che fa innamorare. Essa è protetta da ripide pareti rocciose che si tuffano in mare alte fino a 300 metri.

Una delle particolarità più suggestive di Cala Luna è la presenza di numerose grotte che si affacciano in acque limpide. Tra queste c’è la Grotta del Bue Marino, il cui sistema carsico si estende per oltre 70 km nell’entroterra. Una meraviglia della natura che si divide in tre rami distinti: quello Nord e quello Sud sono visitabili a piedi con un percorso di ottocento metri, mentre il centrale è destinato a chi fa speleologia subacquea.

Ma non solo. La Grotta si rivela interessante anche da un punto di vista storico grazie alla presenza di alcuni petroglifi risalenti al periodo pre-nuragico e riconducibili alla cultura di Ozieri che rappresentano la “Danza del Sole” e il culto della fertilità. All’interno della cavità rocciosa, inoltre, c’è acqua dolce che fa ipotizzare che essa fosse un luogo sacro per gli antichi abitanti di queste terre.

Cala Luna sardegna

I colori di Cala Luna

Barbagia, terra di misteri e leggende

In Barbagia non manca di certo l’aspetto folkloristico. Austis, paesino con tradizioni antiche e un rigoglioso territorio ricco di monumenti naturali, si trova esattamente al centro dell’Isola. Luogo di passaggio per le greggi durante il periodo della transumanza, deve proprio a ciò una sua particolare leggenda.  In località “Sa Sennoredda” svetta una roccia in granito, denominata “Sa Crabarissa” che sembra avere le sembianze di una donna vestita in abito tradizionale.

Si narra che una fanciulla di Cabras si innamorò di un pastore di Austis, conosciuto proprio durante la transumanza invernale, con il quale decise di scambiarsi doni e promesse di matrimonio. Sfortunatamente, finita la transumanza, il pastore ripartì per la montagna e la fanciulla attese invano il suo ritorno.

Per questo motivo la giovane decise di incamminarsi verso Austis, ma al suo arrivo trovò il pastore sposato con un’altra donna. Un colpo durissimo e che le spezzò il cuore. Così, durante il viaggio per tornare a casa, la ragazza rimase pietrificata dal dolore, tramutandosi nella celebre roccia. Una storia, quindi, che invita a non scherzare con i sentimenti altrui.

Decisamente affascinante e misteriosa anche la Grotta Is Janas, un antro fatato nascosto da cascate, un mondo di stalattiti, stalagmiti e rara fauna. Proprio qui prende vita una leggenda eccezionale che riguarda la presenza di tre fate che furono pietrificate all’interno della caverna. Il motivo? Avevano ucciso un frate impiccandolo.

Un’esperienza affascinante, quindi, è il percorso all’interno della grotta che porta a scoprire la sagoma del presunto frate stalattizato e delle fate pietrificate insieme alle loro frittelle.

La Barbagia, in sostanza, oltre a essere la parte più selvaggia dell’Isola, custodisce gelosamente le espressioni più caratteristiche della cultura, della storia e della natura della Sardegna. Una terra che ne rivela l’anima e che merita di essere scoperta a passo lento da cima a fondo.

Lago Cedrino barbagia

Il Lago Cedrino situato a Nord-Est del massiccio del Gennargentu

Categorie
mare Notizie Sardegna Viaggi

Turismo sostenibile: la Sardegna propone nuovi viaggi slow

Scoprire la Sardegna a passo lento, godendo appieno delle sue innumerevoli bellezze, al di là della celebre costa. Un viaggio che svela interessanti siti archeologici e parchi, monumenti, chiese e un patrimonio che va raccontato e protetto, tra tappe inedite che che mettono in sintonia spirito e natura. Fino alle passeggiate notturne sotto un cielo scintillante di stelle.

‘Slow’ e ‘astronomico’ sono due degli aggettivi chiave dei 21 progetti di ‘Sardegna Ricerche’ finanziati con 3,4 milioni di euro per promuovere un turismo che non consumi il territorio. L’obiettivo del bando è quello di unire le forze in reti d’impresa in grado di attirare un turismo eco-sostenibile, puntando su aspetti unici per arrivare a sviluppare una serie di iniziative che portino al prolungamento della stagione turistica, oltre l’estate.

Riscoprire la Sardegna, con calma e sotto le stelle

La calma è l’elemento chiave del progetto “Rete Sardinia long stay”, nato con l’obiettivo di convincere il turista a trasformarsi per un breve periodo della sua vita in un “temporary citizen”, ossia un cittadino a tempo, così da godere di ciò che di meglio la destinazione ha da offrire, tra enogastronomia, tradizioni, bellezze paesaggistiche e un interessante patrimonio storico e identitario.

Un modo unico di riscoprire borghi incantevoli, come Dorgali, tra le location di “Travolti da un insolito destino”, meta imperdibile per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. O Posada, uno dei centri abitati sardi più antichi in assoluto, che dall’alto di una rupe calcarea guarda allo splendido panorama costiero.

Il progetto “Astroturismo Sardegna, un viaggio nello spazio e nel tempo’” unisce, invece, astroturismo, archeologia e archeoastronomia, con emozionanti percorsi in cui esperti del settore spiegheranno ai visitatori il collegamento tra pietre e astri. Un nuovo modo di esplorare l’isola, con passeggiate notturne sotto il cielo di un territorio che non sa cosa sia l’inquinamento luminoso.

Spicca anche “Lakesos 2020”, con cui si va alla scoperta dei territori del Logudoro e Meilogu, con la Valle dei Nuraghi, il compendio del lago Coghinas, il circuito delle Chiese Romaniche e altri siti di interesse spirituale e ambientale, a cui si aggiungono l’ippodromo di Chilivani e l’autodromo di Mores.

Esplorare l’entroterra sardo in bicicletta

Tra i progetti che puntano a incentivare la creazione di reti tra imprese, con l’obiettivo di ampliare l’offerta turistica sostenibile in Sardegna, rientra “Sardinia Ride: riciclovia dei giganti’”. Pensato per chi desidera esplorare in bicicletta le meraviglie di un territorio straordinario come quello sardo, mira a sviluppare un doppio anello di 600 km che tocchi tutti i capoluoghi di provincia e i punti principali dell’isola, in termini paesaggistici e di rilevanza culturale.

Tra le tappe, si incontra, ad esempio, Barumini, custode del sito archeologico Su Nuraxi, l’esempio più noto di nuraghe, una particolare tipologia di struttura difensiva dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il percorso tocca il cuore della Sardegna, che da millenni custodisce l’essenza della cultura dell’isola, conducendo a Orgosolo, paese-museo celebre per i suoi murales, ai piedi del Supramonte, e a Mamoiada, borgo del vino Cannonau e dei Mamuthones, maschere tipiche del carnevale pagano sardo.

Si ha poi la possibilità di attraversare strade panoramiche come quella che collega Bosa ad Alghero, un nastro grigio sospeso tra mare e montagna, o l’Orientale Sarda nel tratto Genna Silana. Itinerari che offrono l’opportunità di ammirare alcuni angoli della Sardegna poco conosciuti al turismo di massa, che vale davvero la pena scoprire.

Turismo sostenibile Sardegna propone nuovi viaggi slow

Su Nuraxi, tra le imperdibili attrazioni della Sardegna

Categorie
mare Notizie Sardegna Viaggi

Il rifugio d’amore di Monica Vitti e Antonioni è in Sardegna

Una risata contagiosa, che racchiudeva mondi infiniti. Una voce roca che l’ha resa unica e inimitabile nel panorama cinematografico italiano, quel talento eccezionale che le permetteva di spaziare dal dramma alla commedia brillando nell’uno e nell’altra, come riescono a fare solo le vere stelle.

Si è spenta a 90 anni l’immensa Monica Vitti, attrice capace di interpretare ogni ruolo con intensa vitalità, ironia e carisma. Di bellezza e bravura ugualmente prorompenti, Maria Luisa Ceciarelli (questo il suo vero nome) è stata musa di registi del calibro di Ettore Scola, Mario Monicelli, Alberto Sordi e Michelangelo Antonioni. Con quest’ultimo, intrecciò una relazione artistica e sentimentale, diventando anche la protagonista nella celebre tetralogia cosiddetta “dell’incomunicabilità”. La coppia, per un po’ ha condiviso un nido d’amore speciale, in uno dei luoghi più belli della Sardegna.

Il rifugio d’amore di Vitti e Antonioni in Sardegna

A fare da sfondo alla storia d’amore tra Monica Vitti e Michelangelo Antonioni è la selvaggia e incontaminata Costa Paradiso, tra il blu del mare del Golfo dell’Asinara e un paesaggio granitico coperto dalla macchia mediterranea. Il territorio racchiude un tratto di costa della Sardegna nord-occidentale, ed è un sogno d’acqua cristallina e spiagge, panorami mozzafiato e piscine naturali delimitate da rocce scolpite dai venti.

È proprio qui che sorge una delle più importanti opere di architettura contemporanea della Sardegna. Venne battezzata “La Cupola” per via della sua particolare forma, e progettata dall’architetto Dante Bini come residenza estiva di Michelangelo Antonioni e Monica Vitti. La sua costruzione iniziò nel 1964 durante le riprese del film “Deserto Rosso”. Fu in quell’occasione che il regista conobbe l’imprenditore Pierino Tizzoni, che stava acquistando alcuni terreni sul mare sui quali costruire quello che poi sarebbe diventato il villaggio turistico di Costa Paradiso, oggi parte del territorio di Costa Rossa. Antonioni si innamorò perdutamente del fascino selvaggio di quei luoghi e affidò il progetto del rifugio d’amore suo e di Monica Vitti all’architetto che l’attrice aveva conosciuto durante le vacanze a Cortina d’Ampezzo.

Per realizzarla, venne utilizzata la tecnica sostenibile della binishell, successivamente ripresa in tutto il mondo, di cui il nido d’amore di una delle coppie più celebri del cinema di allora è stato l’esempio più famoso. Un’opera interessante dal punto di vista ingegneristico ma anche paesaggistico, perfettamente integrata con l’ambiente circostante, che divenne punto di incontro di tanti registi, attori, artisti e intellettuali dell’epoca.

La villa oggi versa in stato di totale abbandono, preda degli agenti atmosferici e del vandalismo. Nel 2015 il Ministero dei Beni Culturali, riconoscendone il notevole interesse culturale, ha vincolato la struttura al fine di tutelarla e salvaguardarla. Nel 2020 è stata candidata al Censimento dei Luoghi del Cuore del FAI, con lo scopo di riportare l’attenzione verso un bene culturale di importanza significativa a livello internazionale.

Costa Paradiso, uno dei luoghi amati da Monica Vitti

Scenario naturale di incomparabile bellezza, la Costa Paradiso, che in passato ha stregato anche Monica Vitti, è un villaggio residenziale su uno dei tratti più belli della celebre Costa Rossa in Gallura, dove il mare dai colori straordinari è lambito dalla costa rocciosa e frastagliata, e falesie dalle forme bizzarre. Da qui si gode dei più bei tramonti della Sardegna.

Le spiagge, tra cui la bellissima Li Cossi, sono selvaggi fazzoletti di sabbia e scogli, baie incantevoli che racchiudono gemme d’acqua salata, molte raggiungibili solo in barca o con lunghe camminate attraverso impervi sentieri. Un territorio di una bellezza che ha sicuramente commosso e ispirato la coppia Vitti-Antonioni, scenario naturale di una storia d’amore diventata immortale.

Rifugio amore Monica Vitti Antonioni Sardegna

La spiaggia di Li Cossi, tra le più belle di Costa Paradiso