Categorie
Curiosità itinerari culturali Viaggi

La città che porta il nome di un patrono che però non esiste

Qualsiasi sia il contesto, la circostanza, il periodo o la stagione, quando si parla di Sanremo si parla anche del Festival perché il collegamento, neanche a dirlo, è immediato ed eterno. Crocevia di incontri, culture, storie e musica, la deliziosa cittadina costiera in provincia di Imperia non è solo il palco dell’Ariston, anche se questo è diventato il simbolo della città, nonché l’icona del Festival della canzone Italiana.

Eppure Sanremo è molto di più. È una cittadina costiera esclusiva e deliziosa, un luogo di vacanza che accoglie i viaggiatori da secoli, già nell’800 quando veniva scelta dalle famiglie reali e poi dai membri dell’aristocrazia di tutta Europa. È la città degli splendidi spazi verdi, come il parco di Villa Ormond col suo giardino giapponese, della Cattedrale di San Siro con le sue dodici campani e dello storico Casinò di Sanremo.

E dietro al rinomato Festival, e dietro a tutte le bellezze che preserva la città, c’è una storia molto curiosa che svela le origini del nome del gioiello della Riviera dei Fiori. Detto questo, siete sicuri di conoscere tutto, ma proprio tutto, su Sanremo?

La storia del Santo che non esiste e che ha dato il nome alla città

Sanremo si scrive esattamente così, tutto attaccato. Eppure analizzando il nome viene da chiedersi se le sue origini fanno riferimento a un Santo esistito. La risposta è sì, almeno in parte, perché un Santo di nome Remo non esiste.

Ma esiste San Romolo, però, che è stato il vescovo di Genova, successore a San Siro, nel V secolo. Secondo gli storici e i documenti a nostra disposizione, la vita del Santo è collegata alla città di Villa Matutiae che corrisponde all’attuale Sanremo. Dalle fonti ufficiali sembra proprio che Romolo di Genova morì nella città in occasione di una visita pastorale.

Altre leggende legate al culto del Santo, invece, parlano di un collegamento ancora più diretto con la città costiera. Si dice, infatti, che per sfuggire alle invasioni longobarde egli si rifugiò in una grotta nell’entroterra sanremese ai piedi del Monte Bignone.

Dopo la sua morte a Villa Matutiae, la venerazione del vescovo fu tale che diede vita a numerose storie e leggende che si sono, inevitabilmente, mescolate alla realtà. A lui furono attribuiti numerosi prodigi in città e la grotta divenne un luogo di pellegrinaggio.

Perché San Remo è Sanremo

Nel X secolo la cittadina scelse di cambiare il suo nome in onore del Santo: Villa Matutiae divenne Civitas Sancti Romuli. Col tempo, però, l’abbreviazione dialettale di San Roemu prese il sopravvento e si trasformò in San Remo. Nel XX secolo fu stabilito che il nome ufficiale della città della Riviera dei Fiori fosse San Remo.

Ma non tutti furono d’accordo, del resto questa non era la città di Remo, ma di Romolo. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, però, la diatriba sul nome venne accantonata e questo ci porta al 17 giugno del 1992 quando, sulla Gazzetta Ufficiale, il nome di Sanremo apparve tutto attaccato. E così è rimasto.

E San Romolo? A lui è stata dedicata una frazione della città nell’entroterra, proprio dove c’era la grotta nella quale il Santo si rifugiò che ora è stata trasformata in una piccola chiesa.

Categorie
itinerari culturali location serie tv Luoghi da film Viaggi

“L’amica geniale 3”, le location della fiction Tv

La terza stagione della serie Tv RAI “L’amica geniale”, tratta dal romanzo “Storia di chi fugge e di chi resta” di Elena Ferrante, prosegue da dove si era interrotta in “Storia del nuovo cognome”. La fiction, così come il romanzo, segue la storie delle due protagoniste, Lila, interpretata dall’attrice Gaia Girace, e Lenù, Margherita Mazzucco.

La loro grande amicizia sarà capace di resistere anche ai loro diversi stili di vita, alle differenze sociali e a quelle economiche che si sono create negli anni.

Tutta “L’amica geniale 3” è ambientata negli Anni Settanta, con Lila che, dopo aver lasciato il marito e gli agi che le garantiva, lavorerà duramente in fabbrica per mantenere il figlioletto ed Elena, che vive a Firenze, alle prese con un romanzo di successo e le inaspettate vicende famigliari.

amica-geniale-3-lenu-napoli

Lenù su un autobus a Napoli. Una scena di “L’amica geniale 3”

La Napoli di Lila

Lila, soprannome di Raffaella Cerullo, non si è mai mossa da Napoli, se non per trascorrere le vacanze estive a Ischia. Nella sua città, ci sono il marito, Stefano Carracci, – da cui si separerà per andare a vivere con l’amico Enzo Scanno – ma soprattutto il figlioletto, Gennaro. Il suo stile di vita è molto duro: lavora come operaia in una fabbrica dove insaccano i salumi e lo fa per garantire un futuro di agi al figlio. Lila però è troppo intelligente per questo lavoro e, insieme al nuovo compagno di vita (ma non di letto), va a lavorare alla IBM, agli albori dell’informatica.

Tra le location più famose del Capoluogo partenopeo c’è piazza Dante, nel bellissimo centro storico, simbolo della città e luogo di scambio e chiacchiericcio continuo, con i suoi fantastici monumenti e l’imponente statua dedicata al Sommo Poeta.

Altre scene sono state girate nella vicina piazza del Gesù, dove per esigenze di copione sono stati sistemati alcuni elementi tipici dell’epoca come, per esempio, la fermata dell’autobus 140 per Posillipo, che è stata lì per tantissimi anni.

Napoli è la protagonista assoluta della fiction così come dei romanzi della Ferrante. Anche nella prima e nella seconda serie, così come dei romanzi “L’amica geniale” e “Storia del nuovo cognome“. Le due bambine, infatti, nel primo capitolo della saga vivevano nel Rione Luzzatti, un quartiere popolare nella zona Gianturco, alla periferia Est della città (un luogo che in realtà è stato sapientemente ricostruito a Caserta, nell’ex fabbrica della Saint-Gobain).

La Firenze di Lenù

Lenù, Elena Greco, si è trasferita a Firenze, dove ha sposato il professor Pietro Airota, dal quale ha avuto due figlie, Adele (Dede) ed Elsa. Insoddisfatta – a sua insaputa – del matrimonio, dopo aver rivisto l’amore d’infanzia, Nino Sarratore, lascia tutto, marito, casa e persino le figlie per tornare a vivere a Napoli con lui.

Di Firenze, a fare da sfondo alla fiction, si riconosce la celebre piazza della Signoria, la più centrale del Capoluogo toscano, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. È la piazza su cui s’affaccia Palazzo Vecchio, il più rappresentativo del Rinascimento fiorentino trecentesco, e dove si trova la famosa Loggia della Signoria (o dei Lanzi, in quanto vi si accamparono il Lanzichenecchi nel 1527), ma anche dove troneggia il David (una copia) di Michelangelo (l’originale è conservata all’interno della Galleria dell’Accademia).

amica-geniale-3-piazza-signoria-firenze

Piazza della Signoria a Firenze, set della fiction Tv

Oltre a piazza della Signoria, tra le location di “L’amica geniale 3” ci sono anche piazza Santa Croce, un’altra delle principali piazze fiorentine, dominata dalla Basilica di Santa Croce, la grande piazza Santissima Annunziata che, tra le piazze fiorentine, è quella che meglio esprime gli ideali della città rinascimentale. Al centro, è riconoscibile la statua equestre di Ferdinando I de’ Medici. Ma tra i set della fiction ci sono anche alcuni palazzi storici privati, tra cui un edificio che si trova tra via de’ Servi e piazza Santissima Annunziata.

Galeotta fu Milano

Elena rivede Nino dopo tanti anni in occasione della presentazione del suo romanzo in una libreria milanese. Le scene di questo episodio sono state girate nella Galleria Vittorio Emanuele, in pieno centro.

Simbolo del Capoluogo lombardo, la galleria, che unisce piazza Duomo a piazza della Scala, è un luogo senza tempo, perfetto come set della serie ambientata nell’Italia degli Anni ’70. Oggi, come allora, la galleria ospita eleganti boutique e raffinati bar e ristoranti che, proprio negli ultimi anni, hanno riacquisto quel fascino d’antan. Da sempre la Galleria Vittorio Emanuele è considerata il “salotto buono” e il ritrovo della borghesia milanese.

Galleria e zona Duomo sono i set scelti per alcune delle scene della serie Tv. La Cattedrale più famosa del mondo fa da sfondo alla storia, così come La Rinascente, uno dei grandi magazzini più famosi d’Italia nato nei primi anni del Novecento e che, negli Anni ’70, erano al top e di assoluta tendenza.

amica-geniale-milano-rinascente7

Motorini degli Anni ’70 davanti alla Rinascente a Milanoa

Categorie
crociere Notizie Viaggi

Il Festival di Sanremo si trasferisce su una nave da crociera

In occasione della 72° edizione del Festival di Sanremo, per la prima volta l’evento si trasferisce – anche – a bordo di una nave da crociera. La Costa Toscana, la nuova nave “green” della compagnia di navigazione italiana, farà da palcoscenico galleggiante per i collegamenti in diretta di due star: Orietta Berti e Fabio Rovazzi.

Il Festival di Sanremo in crociera

Insieme alla coppia di conduttori “on board”, ci saranno molti artisti italiani che si esibiranno ogni sera sul palco di uno dei teatri della nave. Primo fra tutti, Ermal Meta. Oltre al palco del Teatro Ariston di Sanremo, quindi, anche la nave di Costa Crociere sarà una presenza fissa al festival.

“Ci auguriamo che la nostra iniziativa possa sostenere la ripresa del settore turistico, di cui l’Italia ha tanto bisogno”, ha commentato Mario Zanetti, direttore generale di Costa Crociere.

Orietta Berti e Fabio Rovazzi saranno anche gli interpreti di una web serie, trasmessa sui canali social di Costa, che racconterà la loro esperienza su Costa Toscana al Festival di Sanremo e permetterà di scoprire la nuova nave. I sei episodi della serie sono stati ideati dallo stesso Fabio Rovazzi insieme all’agenzia che si occupa dei social media di Costa. A bordo non è prevista la presenza di pubblico. La nave si fermerà dvanti al porto di Sanremo fino al 6 febbraio.

Com’è fatta la Costa Toscana

A partire dal 5 marzo, poi, salperà per la sua prima crociera in partenza da Savona. Costa Toscana è la nuova nave battente bandiera italiana di Costa. Costruita nel cantiere Meyer di Turku, in Finlandia, è stata progettata come una vera e propria “smart city” itinerante: la nave, infatti, è alimentata a gas naturale liquefatto, la tecnologia più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni. A bordo viene effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali come plastica, carta, vetro e alluminio. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua è soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori. Il consumo energetico è ridotto al minimo, grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente.

La nave è un tributo alla nostra Toscana ed è il frutto di un progetto creativo curato da Adam D. Tihany, che ha voluto esaltare e far rivivere agli ospiti (fino a 6.554 passeggeri) il meglio di questa meravigliosa regione italiana che dà il nome non soltanto alla nave, ma anche ai ponti e alle principali aree pubbliche.

Tutto Made in Italy: arredamento, illuminazione, tessuti e accessori, di serie e disegnati appositamente per Costa Toscana da 15 partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. L’offerta di bordo si integra perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa, alle aree dedicate al divertimento, dai bar tematici ai 16 ristoranti e aree dedicate alla “food experience”, tra cui il ristorante dedicato alle famiglie con bambini e il Ristorante LAB, dove sperimentare le proprie abilità in cucina sotto la guida degli chef della nave.

Il cuore della nuova ammiraglia, lunga 337 metri (più di tre campi da calcio) e con una stazza lorda di 185.000 tonnellate (circa quattro volte il Titanic) è il Colosseo, uno spazio al centro della nave sviluppato su tre ponti dedicato agli spettacoli. Gli schermi luminosi, posizionati sia sulle pareti sia sulla cupola, offrono la possibilità di creare una storia diversa in ogni porto di scalo e in ogni momento della vacanza.

Da non perdere anche la grande scalinata affacciata a poppa, su tre ponti: il luogo ideale per i momenti di intrattenimento degli ospiti, con una balconata all’aperto sull’ultimo ponte il cui pavimento di cristallo fa vivere l’emozione di volare sul mare. Per rilassarsi e godersi il sole a bordo ci sono quattro piscine, di cui una coperta con acqua salata, con il beach club, che ricrea l’atmosfera di un vero e proprio stabilimento balneare. Confortevoli ed eleganti anche le oltre 2.600 cabine che rispecchiano lo stile e il gusto italiani. La categoria di cabine con “terrazza sul mare” offre una splendida dependance dove fare colazione, sorseggiare un aperitivo o godersi il panorama.

Costa Toscana

La nuova nave da crociera Costa Toscana

Categorie
Asia Israele itinerari culturali Notizie Viaggi

Scoperta sensazionale in Israele: così cambia la storia

La Galilea è una delle zone più interessanti di Israele. Dal punto di vista naturalistico, ma anche archeologico e nell’ambito della paleontologia. Oltre che per la tradizione spirituale, questa regione è davvero unica al mondo proprio per la straordinaria storia dell’uomo preistorico e per le evidenze qui lasciate.

È di recente una scoperta a dir poco sensazionale. Vicino al lago di Galilea, sono stati rinvenuti i resti di un insediamento che risale a 23mila anni fa. L’analisi dei resti animali ritrovati dimostra che qui gli antichi abitanti prosperavano in maniera straordinaria.

La scoperta straordinaria

Uno studio pubblicato a fine gennaio sulla rivista Plos One dal team dell’Istituto di archeologia dell’Università ebraica di Gerusalemme, infatti, ha messo in evidenza i ritrovamenti di resti di un campo di pescatori-cacciatori-raccoglitori precedentemente sommerso sulle rive del lago di Galilea. Attraverso un’attenta analisi della varietà e dell’uso dei resti di animali, il team ha concluso che questi sopravvissuti all’ultima era glaciale prosperavano, mentre la maggior parte dei loro contemporanei, in altre parti del mondo, erano quasi affamati, a causa della temperatura estremamente fredde.

La storia del sito israeliano

Il sito israeliano, noto come Ohalo II, fu occupato alla fine della massima espansione dell’ultima era glaciale, tra 23.500-22.500 anni fa. Ohalo II è noto per l’eccellente conservazione delle capanne a cespuglio e dei resti botanici. Lo studio, guidato dalla studentessa di dottorato dell’università Tikvah Steiner, sotto la supervisione della professoressa Rivka Rabinovich e dell’archeologo dell’Università di Haifa, il professor Dani Nadel che ha effettuato gli scavi del sito, ha esaminato la dieta e l’uso di parti di animali per determinare il benessere e lo stile di vita degli antichi abitanti di questa zona.

Durante la massima espansione dell’ultima era glaciale, le calotte glaciali coprivano gran parte del Nord America, del Nord Europa e dell’Asia, influenzando profondamente il clima terrestre causando siccità, desertificazione e un forte calo del livello del mare. Ironia della sorte, Ohalo II è stato scoperto nel 1989, in seguito a condizioni di siccità che hanno abbassato di diversi metri il livello dell’acqua del lago di Galilea.

Gli scavi archeologici

Gli scavi sono stati effettuati tra il 1989-1991 e di nuovo tra il 1998-2001. Il sito si estende per 2000 metri e si trova vicino alla punta meridionale della zona moderna del lago di Galilea, a circa 9 chilometri a Sud di Tiberiade. Il sito contiene i resti di sei capanne a cespuglio di forma ovale, focolari a cielo aperto, la tomba di un maschio adulto, oltre a varie installazioni e cumuli di rifiuti. Abbondanti materiali organici e inorganici forniscono una ricchezza di informazioni sullo stile di vita dei pescatori-cacciatori-raccoglitori che abitavano quest’area.

Una scoperta che cambia la storia

Da un’attenta analisi di 22.000 ossa di animali rinvenute nel sito, tra cui gazzelle, cervi, lepri e volpi, nonché dalla documentazione precedente sul numero di resti di piante carbonizzate, strumenti di selce e chicchi di cereali, il team ha concluso che Ohalo II presenta un quadro di sussistenza diverso rispetto alla maggior parte degli altri siti del periodo Mesolitico.

Le oscillazioni climatiche durante l’ultimo periodo della massima glaciazione hanno avuto effetti minimi sull’Alta Valle del Giordano, in particolare vicino a Ohalo II, consentendo a quelle persone di utilizzare un’ampia nicchia ecologica composta da varie piante commestibili, mammiferi, rettili, uccelli e pesci.

“Nonostante la loro capacità di cacciare animali anche di grandi dimensioni, questi abitanti cacciavano una vasta gamma di prede e avevano strumenti e tempo sufficienti per sfruttare appieno le carcasse di animali fino al midollo”, ha spiegato Steiner. Allo stesso modo si può notare come “le tartarughe siano state apparentemente selezionate secondo una specifica linea, il che potrebbe suggerire che i loro gusci da usare come ciotole, e non la loro carne, fossero l’obiettivo principale. La lepre e la volpe sono state probabilmente cacciate per le loro pelli”, ha concluso la ricercatrice.

Gli studi attuali si sono concentrato sui resti di rettili, uccelli e mammiferi trovati in una delle capanne durante le sue tre occupazioni consecutive. Nell’ambito dello studio, sono state effettuate l’identificazione e la quantificazione delle diverse specie animali: sono state misurate le dimensioni ossee e le superfici ossee sono state sottoposte ad esame spettroscopico per identificare segni di taglio e usura.

Inoltre, una studentessa post-dottorato all’Università ebraica ed esperta in erpetologia, la dott.ssa Rebecca Biton, ha scoperto che le tartarughe erano tutte di taglia uniforme, il che potrebbe indicare una selezione consapevole, da parte dei cacciatori, di una dimensione specifica di tartaruga per l’utilizzo del loro guscio.

Secondo il team dei ricercatori, Ohalo II è un meraviglioso esempio di una vera economia ad ampio spettro durante l’ultima era glaciale, proprio all’inizio del periodo epipaleolitico. Una scoperta sensazionale, insomma.

scoperta-israele-lago-galilea

Gli scavi archeologici a Ohalo II, in Israele

Categorie
itinerari culturali Posti incredibili Viaggi

Le bianche falesie che hanno ispirato gli artisti del mondo

Victor Hugo l’ha definita “La più bella architettura che ci sia” e in effetti la scogliera di Étretat è meravigliosa. Rappresentato proprio da lui nel suo Carnet de Voyage del 1835, quel luogo che sembra sospeso nel tempo e nello spazio ha ispirato, per secoli, artisti provenienti da ogni dove alla stregua di una musa.

Per ammirare la scogliera in tutta la sua bellezza dobbiamo recarci in Normandia, nella Senna Marittima, in quel comune francese che si affaccia sul Canale della Manica. Étretat, col tempo, è diventata un vero e proprio punto di riferimento di viaggiatori, scrittori, artisti e fotografi, nonché meta più popolare della Costa d’Alabastro. È qui che si trovano le scogliere meravigliose che dal mare si innalzano verso il cielo, le cui forme sono così suggestive da ispirare storie, misteri e leggende, capolavori d’arte.

Étretat, le spettacolari scogliere della Normandia

La Manneporte, la Courtine o l’Aiguille, le falesie della Costa d’Alabastro sono tutte meravigliose, alcune meno popolari, altre protagoniste assolute di quadri moderni e fotografie contemporanee, ma magiche in maniera unica. Insieme formano una delle più belle architetture naturale del mondo intero.

La loro forma singolare è un invito a lasciarsi suggestionare. Si possono contemplare da una barca in mare, o dalla spiaggia, lasciandosi catturare da quello spettacolo maestoso. Oppure si può sfidare la forza di gravità e salire in cima attraversando sentieri verticali che portano sulle falesie, e da lì ammirare il mare e le spiagge, uno spettacolo unico al mondo.

Una bellezza selvaggia e autentica preservata ieri e oggi, dalla quale neanche Maurice Leblanc era rimasto immune, proprio lui che qui che ha creato il suo Arsène Lupin, il ladro gentiluomo al quale sono stati dedicati film e cartoni che hanno appassionato intere generazioni.

Non è stato l’unico, s’intende, perché qui scrittori, pittori e illustratori si sono recati per immortalare il panorama e la magica atmosfera a suon di pennellate. Il primo, di cui si hanno testimonianze, è stato proprio Victor Hugo, seguito poi da Delacroix e infine Monet che di questo posto si era innamorato.

Étretat: le falesie nei quadri dei pittori

Descrivere l’incanto delle falesie a parole è un’impresa ardua, per questo gli artisti hanno utilizzato i pennelli e i colori per raccontare ciò che le parole da sole non potevano spiegare. Quell’abbagliante biancore delle falesie della Costa d’Alabastro hanno rapito lo sguardo di Eugène Delacroix che attraverso delle rappresentazioni in acquerello ha provato a far conoscere la bellezza di un luogo che in lui creava una miriade di suggestioni. Le rovine di un’antica città, a queste lui le paragonava.

Mentre Gustave Courbet, con il suo realismo, ha immortalato prima l’arco naturale della Porte d’Aval, in un paesaggio romantico ed eterno, e poi il lato d’Amont, con quel piccolo arco di chiusura ripreso dopo il temporale.

Diverse, invece, le raffigurazioni di Étretat firmate da Claude Monet. Le sue pennellate hanno raccontato la porta d’Amont, quella d’Aval e poi la Manneportle in diversi momenti della giornata e delle stagioni. Lui le ha percorse in lungo e in largo e così le ha raccontate, attraverso i cambiamenti della luce e i movimenti del mare regalandoci degli scorci sorprendenti e unici.

Le Falesie di Étretat

Le Falesie di Étretat

Categorie
Cammini Europa Irlanda itinerari Viaggi

È uno degli itinerari più belli da percorrere in Irlanda (e nessuno lo conosce)

L’Irlanda, terra magica e misteriosa, in cui la natura trionfa e cattura il viaggiatore come una calamita. Esplorata e visitata, nasconde tuttavia aree e luoghi ancora da scoprire. Uno di questi è la penisola di Beara, il più brullo dei cinque maestosi promontori dell’Atlantico a sud-ovest dell’Irlanda.

Coste battute dal vento e dalle onde, e un’entroterra ricchissimo di paesaggi dominati dalle montagne Slieve Miskish e Caha, pittoreschi villaggi di pescatori, e sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta. Una settimana, è il tempo necessario per esplorare i 196 km di Beara Way. Si può raggiungere Bere Island in traghetto da Castletownbere, completare tre meravigliosi percorsi ad anello e trekking più impegnativi.

Il sentiero Beara Way e Doonbeg

La Beara Way, in Irlanda,  è un percorso circolare che inizia e finisce a Glengarriff e gira intorno alla penisola di Beara. I panorami lasciano a bocca aperta. Può essere percorso sia in bicicletta che a piedi, sul tracciato che circumnaviga anche l’isola di Bere e fa parte della Beara Breifne Way. Per completare interamente questo cammino suggestivo, da organizzare a tappe ( ci sono anche i timbri del passaporto della Breifne Way), occorrono circa 8-9 giorni.

Un altro trekking che merita di essere percorso sulla penisola di Beara è l‘anello di Doonbeg, sul lato sud dell’isola di Bere, affacciato sulla baia di Bantry. Basterà indossare comodi scarponi da passeggio e camminare per circa 2 ore. Un sentiero con vedute splendide sulla baia di Bantry, su Sheep’s Head e sulla costa dell’isola di Bere.

Anello del Faro

Un’altra camminata sulla penisola di Beara è quella sull’anello del Faro. Si prende il traghetto da Castletownbere e si giunge nella parte occidentale. Il percorso di 10 km dal molo richiede dalle quattro alle cinque ore per essere completato e regala splendidi panorami costieri.

Lungo il tragitto sono presenti leggere salite verso la collina  (dislivello di 258 m) sulla cui sommità si verrà ricompensati da viste panoramiche a 360º sulla baia di Bantry e sulle penisole di Beara e Sheep’s Head. Ecco che si scorge la suggestiva torre bianca del faro di Ardnakinna, l’esatta metà del percorso, prima di intraprendere la discesa fino a raggiungere il punto di partenza al molo.

In bicicletta sulla Beara Brefine Way

La Beara Brefine Way, la più lunga d’Irlanda, corre per quasi tutto il Paese e porta l’escursionista e il ciclista in alcune delle sue zone più belle e inesplorate. Proprio qui, lungo la costa della penisola di Beara, si attraversano sei catene montuose , si costeggiano le rive del fiume Shannon e si scoprono le regioni lacustri del Roscommon e del Leitrim.

Il paesaggio è costituito dalla straordinaria varietà, e le tappe sono sempre un’occasione per rigenerarsi ma anche per ammirare bellezze naturali incredibili. L’intero percorso è lungo circa 220 km, attraversando aree costiere e montane, prima di svoltare nell’entroterra verso Kealkill.

Esperienze di gusto a Beara

Un viaggio in Irlanda, necessita anche di essere gustato. Frutti di mare, cozze, ortaggi biologici e prodotti eccellenti: questo offre il panorama gastronomico di Beara. Da non perdere un assaggio di Milleens, uno dei formaggi più antichi d’Irlanda. È stato prodotto per la prima volta nel 1976 da Veronica e Norman Steele nella loro fattoria a Milleens , nella penisola di Beara. E poi ancora i deliziosi cioccolatini Lorge, fatti a mano a Bonane, a soli 10 km da Kenmare sulla strada di Glengarriff, ed il Beara Gin.

Irlanda Beara

Le meraviglie d’Iralnda

Categorie
Notizie trekking vacanze avventura Viaggi

Antico e sacro: riapre il sentiero più bello del mondo

C’è un luogo che incanta e affascina come poche altre cose al mondo. Stiamo parlando del Bhutan, il regno buddista sull’Himalaya orientale, il Paese della felicità, quello dei monasteri, delle fortezze e della spiritualità. Il luogo dove è possibile contemplare la natura che regna sovrana dai templi a strapiombo sulle montagne e dalle cime del più imponente sistema montuoso del mondo che abitiamo.

Lo stesso luogo che conosciamo anche come Terra del Drago del Tuono, quello che ospita uno dei sentieri più antichi, sacri e meravigliosi del nostro pianeta: il Trans Bhutan Trail.

Trans Bhutan Trail: la riapertura dell’antico sentiero

Sono passati 60 anni dall’ultima volta che questo percorso è stato attraversato e ora, finalmente, il Trans Bhutan Trail sarà restituito ai cittadini del mondo. Dopo due anni di ristrutturazione, infatti, lo storico itinerario che collega nove distretti, 28 governi locali, due comuni, un parco nazionale e 400 siti di interesse storico e culturale, sarà riaperto.

Il Trans Bhutan Trail, sacro e antico, si snoda per un percorso di circa 403 chilometri e attraversa i luoghi iconici, spirituali e straordinari del Paese, tra cui anche le montagne dell’Himalaya e i suggestivi templi buddisti. L’inaugurazione del sentiero avverrà a marzo mentre l’accesso a cittadini e viaggiatori internazionali sarò garantito, probabilmente, entro il mese di aprile.

L’avventura potrà essere condotta a piedi o in bicicletta e regalerà una delle esperienze più mistiche e suggestive di sempre. Un sogno che si avvera, questo, che permette a cittadini, viaggiatori e pellegrini di toccare con mano l’anima più autentica e affascinante di Bhutan.

La ristrutturazione, curata dalla fondazione Bhutan Canada e con il supporto del Re Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, ha permesso di riaprire una porta sul passato glorioso del Paese. Il Trans Bhutan Trail, infatti, è stato per secoli un vero e proprio punto di riferimento, la via dei pellegrinaggi buddisti, poi caduta in disuso negli anni ’60 con la costruzione di nuove strade e quartieri.

Trans Bhutan Trail: scoprire le meraviglie del Paese

18 ponti principali e 10000 gradini, e poi ancora il parco nazionale e luoghi intrisi di fascino, mistero, storia e cultura. Da Haa, vicino al confine con il Tibet, fino a Trashigang, che invece confina con lo stato indiano dell’Arunachal Pradesh.

Per compiere il sentiero per intero ci vuole almeno un mese, ma sarà fornito anche l’accesso a percorsi più brevi, così da permettere ai viaggiatori di fare escursioni dalla durata di 3 o 4 giorni, oppure una settimana. Lungo la strada poi, ci saranno campeggi, alberghi e famiglie pronte a ospitare i viandanti.

Trans Bhutan Trail: informazioni utili

L’inaugurazione del Trans Bhutan Trail è prevista in primavera, e potrebbe coincidere con la riapertura totale o parziale del Paese nei confronti del turismo. Tuttavia, lista la situazione in continuo mutamento, l’invito è quello di verificare le notizie in tempo reale connettendovi ai siti istituzionali dei Paesi di destinazione e a quello del Ministero degli Esteri prima di organizzare un viaggio.

Quello che sappiamo per certo, invece, è che il Bhutan ha messo a punto una strategia per combattere l’overtourism e proteggere le meraviglie della sua terra. I turisti americani, infatti, devono pagare una tassa di 250 dollari al giorno per un viaggio organizzato.

Categorie
Notizie Viaggi

Green Pass, mascherine e viaggi: cosa cambia dall’1 febbraio

Ha avuto luogo il primo Consiglio dei Ministri (CDM) dopo la rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale. Una riunione che è durata solo mezz’ora e che ha apportato pochi cambiamenti rispetto a quelli già noti. Tuttavia, relativamente ai viaggi e al Green Pass, la data dell’1 febbraio vede scendere in campo nuove regole da rispettare.

Mascherine e discoteche chiuse per 10 giorni

Le novità fondamentali emerse con l’ultimo CDM e che interessano il settore del turismo, sono principalmente le norme riguardanti mascherine e discoteche. Il 31 gennaio, infatti, scadeva l’obbligo di indossare i sistemi di protezione all’aperto, anche in zona bianca, e la chiusura delle sale da ballo.

Il risultato ottenuto è una proroga di soli 10 giorni di tali misure: via le mascherine all’aperto dal 10 febbraio, e dalla stessa data si torna anche in discoteca.

Green Pass dall’1 febbraio, cosa cambia

Il Green Pass dal giorno 1 febbraio diventa obbligatorio per entrare nei principali negozi e attività commerciali, poste, banca e librerie comprese. In sostanza, è fondamentale averlo ovunque, esclusi i negozi essenziali. Cambia, inoltre, la sua scadenza che passa dai 9 ai 6 mesi. Per chi ha fatto la terza dose, invece, il Green Pass potrebbe diventare illimitato (ma questo è un provvedimento ancora da definire).

Modificata la durata del Green Pass anche in Europa, e sempre dalla stessa giornata: la certificazione verde è valida 9 mesi dal completamento della vaccinazione primaria. Per maggiori informazioni su questa norma potete cliccare qui.

A tal proposito va quindi specificato che ai soli fini dell’ingresso in Italia rimane ferma la validità del Green Pass a 9 mesi, mentre sul territorio nazionale, dall’1 febbraio, la durata della certificazione è ridotta a 6 mesi. Inoltre, nel Belpaese è possibile utilizzare il trasporto pubblico, i servizi di ristorazione, i servizi alberghieri e altre attività solo in presenza del cosiddetto Green Pass Rafforzato o Super Green Pass, quindi con vaccinazione o guarigione.

Arrivi in Italia dall’estero dai Paesi degli Elenchi C e D

Ve ne avevamo parlato qualche tempo fa: a partire dal giorno 1 febbraio, e fino al 15 marzo, i viaggiatori vaccinati e guariti dal Covid non hanno più bisogno dell’esito negativo di un tampone per rientrare in Italia, mentre i non vaccinati non devono più sottoporsi a isolamento.

Attenzione, però, queste regole valgono solo per gli ingressi dai Paesi dell’Elenco C, ovvero: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situati al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco.

In questi casi i viaggiatori, a patto che non abbiano soggiornato o transitato in uno dei Paesi in Elenco E nei 14 giorni prima dell’ingresso in Italia, devono:

  • compilare il Passenger Locator Form (o dPLF), in versione digitale o cartacea;
  • presentare il Certificato Digitale UE/Green Pass di completamento del ciclo vaccinale per Covid-19, oppure il Certificato Digitale UE /Green Pass rilasciato a seguito di completa guarigione da Covid-19 e cessazione dell’obbligo di isolamento, o in alternativa il Certificato Digitale UE/Green Pass rilasciato a seguito di test molecolare o antigenico condotto con tampone e risultato negativo (test molecolare da effettuare nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia, test antigenico da effettuare nelle 48 ore precedenti l’ingresso in Italia).

Per i vaccinati e guariti, quindi, basta il Green Pass, mentre i non vaccinati debbono eseguire un tampone. È bene sapere, però, che l’assenza dei documenti richiesti prevede che l’ingresso in Italia sia consentito solo a condizione di sottoporsi a 5 giorni di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria, seguiti da test molecolare o antigenico.

Nessuna buona nuova, invece, per quanto riguarda i Paesi dell’Elenco D, quindi le mete extra Ue nelle quali possiamo andare anche per turismo. Ciò vuol dire che sono state confermate tutte le destinazioni già contenute nella lista e che non vi è stata fatta alcuna aggiunta.

In poche parole, è possibile viaggiare dall’Italia verso: Argentina, Arabia Saudita, Australia, Bahrein, Canada, Cile, Colombia, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Indonesia, Israele, Kuwait, Nuova Zelanda, Perù, Qatar, Ruanda, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale, basi britanniche nell’isola di Cipro), Repubblica di Corea, Stati Uniti d’America, Uruguay, Taiwan, Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao.

Al rientro nel nostro Paese è obbligatorio:

  • compilare il dPLF e presentarlo, sul proprio dispositivo mobile o in versione cartacea, al vettore al momento dell’imbarco e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli;
  • presentare alla compagnia aerea, all’atto dell’imbarco, e a chiunque sia deputato a effettuare i controlli, il Green Pass rilasciato al completamento del ciclo vaccinale, o certificazione equipollente emessa dalle autorità sanitarie competenti a seguito di vaccinazione validata dall’EMA (Agenzia Europea per i Medicinali);
  • presentare al vettore, all’atto dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli, un certificato che attesti il risultato negativo di un test molecolare o antigenico, condotto con tampone, effettuato nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia (se test molecolare) o 24 ore (se test antigenico), da mostrare a chiunque sia preposto a effettuare questa verifica. Il termine è ridotto a 48 ore per il test molecolare dal Regno Unito, 24 ore per il test antigenico.

In caso di mancata presentazione del certificato di vaccinazione è comunque possibile entrare nei confini nazionali, ma è fatto obbligo di sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 5 giorni (informando la ASL competente) presso l’indirizzo indicato nel dPLF, raggiungibile solo con mezzo privato. Al termine del periodo di isolamento è fondamentale effettuare un ulteriore test molecolare o antigenico, condotto con tampone.

Più opportunità per i rientri da Canada, Stati Uniti e Giappone. Da questi Paesi, oltre al PLF e al tampone, basta anche un certificato di guarigione.

I nuovi Corridoi turistici

Alcune novità riguardano anche i Corridoi turistici “Covid-free”. Fino al 30 giugno 2022 è possibile realizzare viaggi turistici organizzati e gestiti da professionisti, compresa la permanenza presso strutture ricettive selezionate, verso mete che altrimenti farebbero parte dell’Elenco E, e quindi non raggiungibili per turismo.

Ai Corridoi verso Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana ed Egitto (limitatamente alle zone turistiche di Sharm el-Sheikh e Marsa Alam), a partire dall’1 febbraio si aggiungono anche Cuba, Singapore, Turchia, Thailandia (ma solo l’Isola di Phuket), Oman e Polinesia francese.

Per maggiori informazioni sulle regole da seguire per viaggiare verso queste mete, vi invitiamo a leggere al nostro approfondimento.

Green Pass con terza dose e i colori delle regioni

Rimandate, per il momento, le questioni relative alla scadenza del Green Pass per chi ha avuto la terza dose di vaccino, e sul sistema di classificazione del livello di rischio delle regioni basato sui colori.

Le regioni hanno sottolineato la necessità di “avviare un percorso di normalizzazione della vita dei cittadini e dell’intero Paese” con una “semplificazione delle regole, basandole non più sulla suddivisione per zone di rischio ma concentrando esclusivamente l’attenzione sui cittadini, in relazione al completamento del ciclo vaccinale“.

In un futuro non troppo lontano, quindi, dovrebbe cadere il sistema delle fasce, ad eccezione della zona rossa e quindi in caso di estrema gravità dall’evoluzione del virus. Resta ancora da decidere se le misure debbano valere per tutti, così come è previsto dalle norme attuali, o se debba essere esentato chi ha la piena copertura vaccinale. Ed è probabile che su questo tema il governo chieda un parere al Comitato tecnico scientifico (CTS). Il CTS sarà chiamato anche a un’altra valutazione, quella sull’estensione della durata del Green Pass per chi si è sottoposto al booster: dal momento che non è ancora prevista una quarta dose di vaccino contro il Covid-19, probabilmente la certificazione verde potrebbe avere validità illimitata.

Categorie
itinerari culturali Notizie Viaggi

Capitale italiana della Cultura: le 10 finaliste

Sono finalmente state annunciate le 10 finaliste per la Capitale italiana della Cultura per il 2024. Tutte incantevoli località del nostro Paese scelte da una giuria tra 24 città preselezionate tra quelle che avevano risposto al bando. A renderlo noto è il Ministero della Cultura.

Quali sono le 10 finaliste per il 2024

Le città che si contendono il titolo di Capitale italiana della Cultura per il 2024 sono una più bella dell’altra e tutte pronte a vincere il titolo. Tra le finaliste c’è Ascoli Piceno, sorta quasi 2.500 anni fa in epoca pre-romana e conosciuta come la “città delle cento torri”. Molto entusiasta il sindaco, Marco Fioravanti, nell’annunciare il risultato della candidatura che negli ultimi mesi ha fortemente impegnato lui, il Comune e l’intero territorio provinciale.”Il dossier è stato molto apprezzato dalla commissione, che ha riconosciuto l’egregio lavoro svolto con passione e dedizione dal nostro team. E allora il percorso prosegue, così come fatto finora: coinvolgendo tutti i Comuni della provincia, ma anche enti, stakeholders, associazioni e tutti i cittadini del Piceno. Perché la Cultura deve rappresentare il vero motore di rinascita del nostro territorio“, ha commentato il sindaco.

Ancora Marche ma questa volta con Pesaro, affacciata sul mare e attraversata dal fiume Foglia, per cui il sindaco, Matteo Ricci e il vicesindaco e assessore alla Bellezza, Daniele Vimini, hanno commentato: “Vogliamo giocare per vincere. Quello ottenuto è un grande risultato che porta con sé tanta responsabilità: quella di giocarsi la partita fino in fondo. Eravamo speranzosi ma nulla era scontato“.

Ascoli Piceno 2024

Piazza Arringo ad Ascoli Piceno

Anche per il Veneto sono le due le città che arrivano in finale: la splendida Chioggia in provincia di Venezia che sorge su un insieme di isolette connesse tra loro da ponti e Vicenza, città Patrimonio dell’Unesco che ospita tante meraviglie artistiche ed architettoniche. “Sapere che, per la prima volta, su 10 città candidate al riconoscimento di ‘Capitale italiana della cultura’ per l’anno 2024 due sono venete testimonia il valore dell’immenso patrimonio culturale posseduto dalla nostra Regione, capace di esprimere, attraverso due città dalla storia secolare e dai tratti identitari diversi e ugualmente molto forti, Vicenza e Chioggia, il suo carattere estremamente articolato“, con queste parole ha commentato il risultato ottenuto il presidente della regione Veneto Luca Zaia.

Vicenza 2024

Una splendida vista di Vicenza

Felicità anche per Grosseto in Toscana, città racchiusa tra bastioni perfettamente conservati. Il sindaco, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, ha sottolineato: “Sono orgoglioso di annunciarvi che la nostra città è stata selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale della Cultura 2024. Un risultato storico per Grosseto, possibile grazie all’impegno, al lavoro di squadra – ha poi continuato – ora, uniti e concentrati in vista dell’ultimo grande step: la selezione della città vincitrice che avverrà ai primi di marzo. La sfida continua!“.

Stessa sorte per Viareggio, conosciuta nel mondo come la città del Carnevale. Il sindaco, Giorgio Del Ghingaro ,su Facebook ha festeggiato con le seguenti parole: “Un primo importante risultato che conferma quanto la nostra città sia creativa, attraente, innovativa“.

Grosseto 2024

Piazza Dante a Grosseto

Tra le 10 finaliste anche Mesagne, in provincia di Brindisi, che si distingue per essere una città dalle molteplici sfaccettature e dalle numerose ricchezze. Unica località pugliese a correre per il prestigioso titolo per cui il sindaco, Antonio Matarrelli, ha commentato: “Ci abbiamo sperato e creduto, in tanti, tantissimi, mettendoci anima e cuore. Il sogno è ancora più vicino” Il primo cittadino ha poi aggiunto: “Che gioia, siamo in finale!“, rilanciando l’hashtag #mesagne2024.

Per la Liguria c’è Sestri Levante con il Tigullio in povincia di Genova. Una vera e propria soddisfazione per i 6 magici Comuni promotori – Sestri Levante, Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Camogli, Recco –, e per tutti coloro che hanno partecipato al progetto e per la regione. “Un primo, importantissimo traguardo che premia un percorso in cui abbiamo creduto fortemente e a cui abbiamo lavorato con grande intensità nei mesi scorsi – ha dichiarato la sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio a nome dei Comuni promotori e di tutti i Comuni aderenti al progetto -. Non posso nascondere una grande soddisfazione che nasce dal riconoscimento ottenuto e anche e soprattutto dalla capacità che abbiamo avuto di lavorare in maniera coordinata e complementare per tutto il territorio.”

capitale cultura 2024

Uno scatto meraviglioso di Sestri Levante

Poi Siracusa, definita da Cicerone “La città più bella della Magnagrecia”. E qui il sindaco, Francesco Italia, ha fatto sapere che “Con grande gioia apprendiamo di essere tra le 10 città finaliste per il prestigioso titolo. Il mio ringraziamento va innanzitutto all’assessore Fabio Granata che ha lanciato e creduto nella candidatura, da me subito condivisa. Insieme a Fabio Granata, ringrazio tutte le associazioni e le istituzioni cittadine che hanno sostenuto coralmente l’ambizioso progetto“.

Infine, ma non per importanza, in corsa per diventare Capitale della Cultura 2024 anche l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento in provincia di Salerno, formata da località  eccezionali come Agropoli, Capaccio, Cicerale, Laureana Cilento, Lustra, Perdifumo, Prignano Cilento, Rutino e Torchiara. “Essere tra i dieci finalisti per il titolo di Città italiana della Cultura per l’anno 2024 è per noi motivo di orgoglio e di grande soddisfazione. E posso dire già oggi che, a prescindere dall’esito, il programma che abbiamo realizzato per questa candidatura sarà interamente realizzato – ha dichiarato Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione dei Comuni – L’intuizione di candidare l’Unione ci sta premiando: la cultura genera cambiamento solo se è diffusa“.

Agropoli 2024

Vista panoramica di Agropoli

Le precedenti Capitali della Cultura e come nasce l’evento

Il progetto della Capitale Italiana della Cultura è nato nel 2014 da un’idea di Dario Franceschini, ministro della Cultura, a seguito della proclamazione della città di Matera a Capitale europea della Cultura 2019. L’iniziativa ha, tra gli obiettivi, quello di “valorizzare i beni culturali e paesaggistici” e di “migliorare i servizi rivolti ai turisti”.

Fino a questo momento in Italia a ottenere questo titolo sono state: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021, Procida è la capitale del 2022, Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023.

Per il ministro della Cultura, Dario Franceschini, “la storia pluriennale di questa sfida ha dimostrato tutta la capacità della cultura di mettere in moto dei meccanismi virtuosi e percorsi di valorizzazione di tutte le città al di là della vincitrice“.

Il passo successivo sarà un’audizione in video-conferenza davanti alla giuria – da effettuare il 3 e 4 marzo – che dovrà poi indicare a Dario Franceschini la candidatura ritenuta più idonea.

Categorie
città Destinazioni Europa Lisbona Viaggi weekend

Cosa fare in un Weekend a Lisbona

Siamo ancora in pieno inverno, ma c’è un posto in Europa dove si può già godere di un po’ di sole di primavera: si tratta di Lisbona! La capitale del Portogallo vanta, infatti, un clima mite tutto l’anno e, anche nei mesi più freddi, le temperature si aggirano intorno ai 10-15 gradi. Non sarà difficile trovare splendide giornate di sole e un cielo azzurro che vi farà apprezzare i magnifici contrasti di luce al tramonto. Lasciate quindi a casa le giacche più pesanti e portate con voi scarpe comode per camminare e tanta voglia di esplorare questa bellissima città. Rimarrete sorpresi dai continui saliscendi, dai tram che si inerpicano per gli stretti vicoli, dai maestosi monumenti e dalle sorprendenti opere di street art che si nascondono nei quartieri più in della città. Lisbona è tutto questo e molto di più!

5 esperienze imperdibili da fare durante un weekend a Lisbona.

  1. Fare un giro su un tram storico

La prima cosa che viene in mente quando si parla di Lisbona è il leggendario tram n.28. Risalente agli anni ‘30, è tutt’ora in uso perché i binari, che attraversano strade ripide e strette, non sono adatti ai tram moderni. Costituito da un’unica carrozza di colore giallo e con gli interni in legno lucido, ha un’atmosfera retrò che vi lascerà piacevolmente sorpresi. Un viaggio sul mitico tram n. 28 costa solo 3€ (ma è più conveniente l’abbonamento giornaliero ai mezzi pubblici) e collega Praça Martim Moniz a Campo Ourique, attraversando i quartieri più turistici della città. Essendo una linea normalmente utilizzata dai cittadini, può risultare parecchio affollata, specialmente nelle ore di punta e nei weekend. Se non trovate posto a sedere, reggetevi saldamente ai sostegni perché le frenate possono risultare un po’ brusche. Un’ottima alternativa al tram n. 28 è il tram n. 12. Meno affollato del primo, compie in soli 20 minuti un giro ad anello nei quartieri di Baixa ed Alfama e passa anche davanti alla Cattedrale di Lisbona. Non spaventatevi se vedete il conducente scendere dal tram: sta solo manovrando le leve per cambiare direzione ai binari!

2. Prendere un ascensore nel bel mezzo della città

Oltre ai tram storici, un altro mezzo di trasporto molto usato a Lisbona è l’ascensore. E non parlo di un normale ascensore da edificio, ma di una meravigliosa torre in ferro in stile neogotico, risalente ai primi del ‘900: l’Elevador di Santa Justa. Progettato da un allievo di Gustave Eiffel, l’ingegnere portoghese Raoul Mesnier de Ponsard, fu inaugurato nel 1902. Con i suoi 45 metri di altezza copre un dislivello di circa 7 piani, che all’epoca dell’inaugurazione la rendeva un’opera futurista e anche temeraria, ma risolveva il grande problema di collegamento tra la parte alta e la parte bassa della città. L’ascensore collega infatti Rua Augusta, nel quartiere di Baixa, con Largo do Carmo, che si trova nella zona di Chiado. Oggi l’ascensore è diventato una vera e propria attrazione turistica. Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 5,30€, ma acquistando il pass giornaliero per i mezzi pubblici, l’uso dell’ascensore è incluso. Una volta arrivati troverete un meraviglioso belvedere con una vista mozzafiato sui quartieri bassi della città. Da qui la vista al tramonto è particolarmente suggestiva e vedere la città che lentamente si illumina delle luci della sera è uno spettacolo da non perdere nel vostro weekend a Lisbona.

3. Visitare una chiesa a cielo aperto

Una volta raggiunta la parte alta di Lisbona, grazie al magnifico ascensore di Santa Justa, vale sicuramente la pena spendere qualche ora per visitare il quartiere del Chiado. Se in passato era un punto di incontro di scrittori e intellettuali, oggi è una delle zone più turistiche della città con numerosi bar e negozi in cui fare shopping. Qui si trova anche la libreria più antica del mondo, la Bertrand, fondata nel lontano 1732. Ma ciò che attira di più l’attenzione è la chiesa a cielo aperto che domina Largo do Carmo: il Convento do Carmo. Costruita nel 1389 in un meraviglioso stile gotico, fu distrutta nel 1755 dal grande terremoto che colpì la città di Lisbona e la rase quasi al suolo. I lavori di ristrutturazione non furono mai portati a termine e oggi è possibile ammirare lo spettacolare contrasto tra le bianche arcate gotiche che si stagliano nell’azzurro del cielo. Il Convento di Carmo ospita anche il più antico Museo Archeologico del Portogallo, dove sono conservati i reperti della storia portoghese dall’antichità fino al Medioevo.

4. Mangiare gli originali pastéis de nata

Famosi in tutto il Portogallo, i pastéis de nata sono dei tipici dolcetti a base di una pasta sfoglia burrosa e croccante, ripieni di deliziosa crema a base di uova e leggermente caramellati in superficie (solo descriverli mi fa venire l’acquolina in bocca!). Vengono serviti ancora tiepidi e si possono cospargere di zucchero a velo o di cannella per renderli ancora più gustosi. Si possono trovare in qualsiasi pasticceria della città, ma solo nel quartiere di Belém potrete assaggiare quelli prodotti con la ricetta originale. Qui si trova infatti la pasticceria più antica della città, la Pastéis de Belém, inaugurata nel 1837. Si narra che la pasticceria ricevette la ricetta segreta direttamente dai suoi inventori, i monaci del Monastero dos Jerónimos, costretti ad abbandonare il convento a seguito della rivoluzione liberale del 1820. Ma assaggiare i pastéis de nata non è l’unico motivo per fare una tappa a Belém durante il vostro weekend a Lisbona. In questo quartiere della città, facilmente raggiungibile con il tram n. 15 o con il treno, sono presenti alcune delle attrazioni turistiche più famose e più belle di Lisbona. Il già citato Monastero dos Jerónimos, il Monumento alle Scoperte e ovviamente la Torre di Belém.

5. Il Cristo Rei come a Rio de Janeiro

Passeggiando lungo il fiume Tago, nel quartiere di Belém, rimarrete sicuramente affascinati da due opere dalla forma nota che vi faranno pensare di essere stati catapultati a Rio de Janeiro e a San Francisco. La statua del Cristo Rei, che troneggia sulla riva sud del fiume, e il Ponte 25 de Abril, che ne collega le due sponde, ricordano infatti il Cristo Redentore brasiliano e il Golden Gate Bridge californiano. Il Ponte 25 de Abril fu costruito negli anni ‘60 dall’American Bridge Company, la stessa impresa che costruì il ponte gemello statunitense. Lungo poco più di 2 km, collega Lisbona con Almada, la piccola cittadina che ospita il Cristo Rei. Dato che il ponte non è pedonale, il modo più facile ed economico per attraversare il fiume è prendere uno dei numerosi traghetti che fanno la spola da Cais do Sodré a Cacilhas. Una volta giunti qui, potete prendere l’autobus che vi porterà fino al Cristo Rei. L’enorme statua raffigurante Gesù Cristo, inaugurata nel 1959 dopo ben 10 anni dalla posa della prima pietra, è alta 23 metri ed è posizionata su un pilastro a forma di porta di ben 80 metri. A questa altezza si trova una piattaforma che è aperta ai visitatori e raggiungibile tramite ascensore. Il costo della salita è di 6€, ma la cifra vale l’esperienza. Dalla sommità infatti godrete di un meraviglioso panorama che abbraccia tutta Lisbona, dal Castello di São Jorge fino al quartiere di Belém. Insomma la degna conclusione di un fantastico weekend a Lisbona!