Categorie
Borghi Catanzaro itinerari culturali mete storiche murales siti archeologici Squillace Viaggi

Weekend nel borgo di Squillace con visita al castello normanno

Squillace, adagiato su un’altura, con lo sguardo rivolto verso il mare, è uno scrigno di storia, arte e cultura. Patria del politico, letterato e storico Cassiodoro, il borgo medievale situato in provincia di Catanzaro veglia silenzioso sull’omonimo golfo offrendo ai visitatori un viaggio nel passato che può essere vissuto passeggiando tranquillamente tra le sue viuzze e soffermandosi nei diversi punti d’interesse tra scoperte archeologiche e creazioni artistiche dalle origini antiche.

Ed è proprio il rapporto tra Squillace e le sue origini, ancora vivo e tangibile, che ci permette di immergersi nella sua storia scoprendolo con calma tra palazzi signorili, chiese e portali in pietra. Non solo luoghi, anche le persone che l’abitano si impegnano per raccontare il borgo attraverso murales che raffigurano i personaggi che hanno vissuto tra le sue strade.

Il passato di Squillace

Prima di scoprire cosa vedere nel borgo medievale di Squillace, approfondiamo la sua storia dalle origini antiche. Se la leggenda attribuisce la sua fondazione a Ulisse di ritorno da Troia, le fonti storiche parlano del paese come città greca sotto il nome di Skylletion e successivamente come colonia romana con il nome di Minervia Scolacium. Il paese, che ha sempre ricoperto un ruolo strategico dal punto di vista commerciale, ha occupato la posizione collinare che vediamo oggi in seguito agli attacchi da parte dei bizantini, dei normanni e dei saraceni. È proprio per sfuggire ai nemici che la popolazione si è spostata sempre più verso le alture.

Con la diffusione del Cristianesimo, Squillace diventa diocesi e Cassiodoro istituisce il Vivarium, uno dei più importanti centri culturali dell’Europa alto medioevale. Il politico, letterato e storico è considerato uno dei personaggi più importanti di questo borgo della Calabria.

Sulle tracce di Cassiodoro

Cassiodoro è una figura centrale per Squillace perché, con la sua personalità, ha contribuito a delineare l’identità stessa del borgo. Flavio Magno Cassiodoro nacque proprio qui, nel 490, e nei suoi dintorni fondò un monastero dotato di moltissimi codici e di uno scriptorium volto alla traduzione di opere greche che diventò un vero e proprio centro culturale nel Medioevo. Affezionato alla sua terra e alle bellezze della costa ionica del catanzarese, portò con sé diverse maestranze letterarie ed economiche che lo aiutarono a valorizzare il paesaggio culturale del territorio.

La planimetria e l’assetto originale del monastero restano indefiniti, seppur siano presenti delle vasche che, chiamate ‘Vasche di Cassiodoro’, lasciano intendere che quello fu il luogo in cui si trovava il complesso. Del Vivarium cassiodoriano, infatti, sopravvivono solo alcune immagini conservate in tre copie altomedievali.

Vasche Cassiodoro

Fonte: iStock

Vasche di Cassiodoro a Copanello

Cosa vedere a Squillace

Ogni angolo di Squillace racconta un pezzo della sua storia, come il Castello Normanno, detto anche ‘Dei Borgia’, tra le cose da vedere all’interno del borgo medievale. Dalla presenza maestosa, il maniero fu edificato nel 1044 da Guglielmo d’Altavilla su una preesistente fortezza bizantina. Questo presenta un sistema difensivo caratterizzato da due torri e per molti anni venne utilizzato come dimora carceraria. Durante gli scavi archeologici realizzati negli anni ’90 sono stati rinvenuti due scheletri mano nella mano, la cui fine resta tuttora un mistero.

Stiamo parlando de ‘Gli amanti‘ che, in base agli accertamenti scientifici eseguiti anche dalla Soprintendenza alle Antichità della Calabria, sono gli scheletri di una donna e di un uomo vissuti a cavallo tra il 1200 e il 1300. Questi sono conservati e visitabili presso il Museo Civico del castello. Degne di nota sono anche Palazzo Pepe, tra i migliori esempi di architettura gentilizia della zona, e le chiese, da quella dedicata a Maria SS. Assunta, la cui struttura originale è in stile romanico-normanno, alla chiesetta dedicata a S. Maria della Pietà, nota anche come chiesetta gotica.

I murales e le ceramiche di Squillace

Accanto alle meraviglie architettoniche, Squillace si mostra anche attraverso il suo lato artistico. Questo si esprime in due modi: da una parte attraverso le ceramiche e dall’altra con i murales realizzati dai suoi stessi abitanti.

Importata dai greci, esperti nella decorazione fittile, e successivamente sedimentata con l’arrivo dei bizantini, l’arte della ceramica è parte integrante dell’identità del borgo. Le produzioni realizzate qui, infatti, sono certificate con il marchio DOC delle ceramiche tradizionali e possono essere scoperte nelle numerose botteghe artigiane o presso il Centro Culturale del Folklore e delle Tradizioni popolari del paese.

A rendere il borgo una tappa imperdibile durante il vostro viaggio lungo la Costa degli Aranci sono anche i murales realizzati dagli abitanti. Uno dei più belli si trova in Piazza Castello ed è stato realizzato da Roberto Caristo: l’artista ha voluto testimoniare sia la storia che l’antica bellezza della città di Cassiodoro attraverso un’opera realizzata con una mescolanza di elementi e stili architettonici, tra antico e moderno.

Golfo Squillace

Fonte: iStock

Il golfo di Squillace

Come arrivare a Squillace

Se arrivate in Calabria in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a 30 minuti di distanza. Da qui potete prenotare un transfer o il treno dalla stazione principale. Se invece arrivate in auto, vi basterà prendere la SS106 con uscita Squillace.

Categorie
Borghi Catanzaro itinerari culturali mete storiche murales siti archeologici Squillace Viaggi

Cosa vedere nel borgo medievale di Squillace

Squillace, adagiato su un’altura, con lo sguardo rivolto verso il mare, è uno scrigno di storia, arte e cultura. Patria del politico, letterato e storico Cassiodoro, il borgo medievale situato in provincia di Catanzaro veglia silenzioso sull’omonimo golfo offrendo ai visitatori un viaggio nel passato che può essere vissuto passeggiando tranquillamente tra le sue viuzze e soffermandosi nei diversi punti d’interesse tra scoperte archeologiche e creazioni artistiche dalle origini antiche.

Ed è proprio il rapporto tra Squillace e le sue origini, ancora vivo e tangibile, che ci permette di immergersi nella sua storia scoprendolo con calma tra palazzi signorili, chiese e portali in pietra. Non solo luoghi, anche le persone che l’abitano si impegnano per raccontare il borgo attraverso murales che raffigurano i personaggi che hanno vissuto tra le sue strade.

Il passato di Squillace

Prima di scoprire cosa vedere nel borgo medievale di Squillace, approfondiamo la sua storia dalle origini antiche. Se la leggenda attribuisce la sua fondazione a Ulisse di ritorno da Troia, le fonti storiche parlano del paese come città greca sotto il nome di Skylletion e successivamente come colonia romana con il nome di Minervia Scolacium. Il paese, che ha sempre ricoperto un ruolo strategico dal punto di vista commerciale, ha occupato la posizione collinare che vediamo oggi in seguito agli attacchi da parte dei bizantini, dei normanni e dei saraceni. È proprio per sfuggire ai nemici che la popolazione si è spostata sempre più verso le alture.

Con la diffusione del Cristianesimo, Squillace diventa diocesi e Cassiodoro istituisce il Vivarium, uno dei più importanti centri culturali dell’Europa alto medioevale. Il politico, letterato e storico è considerato uno dei personaggi più importanti di questo borgo della Calabria.

Sulle tracce di Cassiodoro

Cassiodoro è una figura centrale per Squillace perché, con la sua personalità, ha contribuito a delineare l’identità stessa del borgo. Flavio Magno Cassiodoro nacque proprio qui, nel 490, e nei suoi dintorni fondò un monastero dotato di moltissimi codici e di uno scriptorium volto alla traduzione di opere greche che diventò un vero e proprio centro culturale nel Medioevo. Affezionato alla sua terra e alle bellezze della costa ionica del catanzarese, portò con sé diverse maestranze letterarie ed economiche che lo aiutarono a valorizzare il paesaggio culturale del territorio.

La planimetria e l’assetto originale del monastero restano indefiniti, seppur siano presenti delle vasche che, chiamate ‘Vasche di Cassiodoro’, lasciano intendere che quello fu il luogo in cui si trovava il complesso. Del Vivarium cassiodoriano, infatti, sopravvivono solo alcune immagini conservate in tre copie altomedievali.

Vasche Cassiodoro

Fonte: iStock

Vasche di Cassiodoro a Copanello

Cosa vedere a Squillace

Ogni angolo di Squillace racconta un pezzo della sua storia, come il Castello Normanno, detto anche ‘Dei Borgia’, tra le cose da vedere all’interno del borgo medievale. Dalla presenza maestosa, il maniero fu edificato nel 1044 da Guglielmo d’Altavilla su una preesistente fortezza bizantina. Questo presenta un sistema difensivo caratterizzato da due torri e per molti anni venne utilizzato come dimora carceraria. Durante gli scavi archeologici realizzati negli anni ’90 sono stati rinvenuti due scheletri mano nella mano, la cui fine resta tuttora un mistero.

Stiamo parlando de ‘Gli amanti‘ che, in base agli accertamenti scientifici eseguiti anche dalla Soprintendenza alle Antichità della Calabria, sono gli scheletri di una una donna e di un uomo vissuti a cavallo tra il 1200 e il 1300. Questi sono conservati e visitabili presso il Museo Civico del castello. Degne di nota sono anche Palazzo Pepe, tra i migliori esempi di architettura gentilizia della zona, e le chiese, da quella dedicata a Maria SS. Assunta, la cui struttura originale è in stile romanico-normanno, e la chiesetta dedicata a S. Maria della Pietà, nota anche come chiesetta gotica.

I murales e le ceramiche di Squillace

Accanto alle meraviglie architettoniche, Squillace si mostra anche attraverso il suo lato artistico. Questo si esprime in due modi: da una parte attraverso le ceramiche e dall’altra con i murales realizzati dai suoi stessi abitanti.

Importata dai greci, esperti nella decorazione fittile, e successivamente sedimentata con l’arrivo dei bizantini, l’arte della ceramica è parte integrante dell’identità del borgo. Le produzioni realizzate qui, infatti, sono certificate con il marchio DOC delle ceramiche tradizionali e possono essere scoperte nelle numerose botteghe artigiane o presso il Centro Culturale del Folklore e delle Tradizioni popolari del paese.

A rendere il borgo una tappa imperdibile durante il vostro viaggio lungo la Costa degli Aranci sono anche i murales realizzati dagli abitanti. Uno dei più belli si trova in Piazza Castello ed è stato realizzato da Roberto Caristo: l’artista ha voluto testimoniare sia la storia che l’antica bellezza della città di Cassiodoro attraverso un’opera realizzata con una mescolanza di elementi e stili architettonici, tra antico e moderno.

Golfo Squillace

Fonte: iStock

Il golfo di Squillace

Come arrivare a Squillace

Se arrivate in Calabria in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a 30 minuti di distanza. Da qui potete prenotare un transfer o il treno dalla stazione principale. Se invece arrivate in auto, vi basterà prendere la SS106 con uscita Squillace.

Categorie
Idee di Viaggio Irlanda Del Nord itinerari culturali murales musica turismo enogastronomico Viaggi

Viaggio a Derry in Irlanda del Nord: dove storia e street art si incontrano

Diciamoci la verità: nessuno visita l’Irlanda del Nord per il tempo e per godersi il sole. Chi arriva qui si aspetta di guidare su strade dal fascino remoto e selvaggio, lontane da tutto, perfette per un road trip all’insegna dell’avventura, ma non solo. Viaggiare in questa parte del Regno Unito significa respirare l’aria di salsedine proveniente dalle scogliere e camminare tra le strade di città dov’è inevitabile immergersi nella loro storia, fatta anche di assedi e di violenze.

In particolare, se è la storia politica del Paese che volete approfondire, dovete dirigervi a Derry. La seconda città più grande dell’Irlanda del Nord è diventata particolarmente famosa negli anni ’70 quando scoppiò la terribile Bloody Sunday (la canzone degli U2 vi ricorda qualcosa?). Oggi, il passato viene raccontato attraverso i tanti murales che arricchiscono la città, mentre il presente si mostra attraverso i contesti vivaci offerti dai pub cittadini, dalla scena street food locale e da quella musicale.

Per cosa è famosa Derry: Bloody Sunday

Prima di raccontarvi cosa fare e cosa vedere durante il vostro viaggio a Derry, è necessario tornare indietro a uno degli avvenimenti storici che l’hanno resa famosa. È la domenica del 30 gennaio del 1972 quando per le strade della città viene organizzata una manifestazione pacifica per protestare contro diverse ingiustizie, in particolare contro la detenzione senza processo. Dovete immaginare un contesto generale molto teso: siamo in un periodo in cui il clima politico è contraddistinto da forti violenze a causa del conflitto tra chi sosteneva l’appartenenza al Regno Unito e chi invece si batteva per la riunificazione dell’Irlanda.

Durante il corteo, i 15.000 manifestanti vennero bloccati dalle barricate erette dall’esercito britannico e quello che successe dopo è ancora un fatto controverso, ma una cosa è certa: i soldati aprirono il fuoco sui civili disarmati, uccidendo 15 persone, 6 delle quali erano ragazzi. Nessuno dei soldati che sparò fu sottoposto a provvedimenti disciplinari o portato in giudizio, anzi, la documentazione sparì e le armi furono distrutte. Seppur durante gli anni successivi il caso fu riaperto e l’allora Primo Ministro David Cameron chiese formalmente scusa per l’accaduto, il fatto venne infine archiviato per assenza di prove.

Cosa vedere a Derry

L’anima politica di Derry è racchiusa anche nel nome stesso della città che, in realtà, ne possiede due. I cartelli stradali dell’Irlanda del Nord indicano Londonderry, dove spesso ‘London’ viene cancellata dai writers, mentre quelli della Repubblica d’Irlanda riportano il nome Derry. Seppur Londonderry resti il nome ufficiale della città, la gente del posto preferisce chiamarla semplicemente Derry.

Queste sono le cose da fare e da vedere per scoprire il suo passato e il presente.

Quartiere Bogside Derry

Fonte: iStock

Edificio presente nel quartiere di Bogside a Derry

Il quartiere Bogside e i murales

Questo quartiere ha sempre ricoperto un ruolo significativo nella vita quotidiana di Derry. Nel secondo dopoguerra era qui che vivevano le famiglie più povere: lo stesso nome, ‘Bogside’, comprende la parola bog che significa palude. Durante gli anni ’60, il conflitto nordirlandese ebbe il suo epicentro proprio in questo quartiere tanto che, dopo una notte di sangue, questa zona si auto-proclamò libera e fu “chiusa” alle forze lealiste. Venne quindi dipinta su un muro la scritta “You are now entering Free Derry”, che significa “state entrando nella Derry libera”.

Fu durante la prima metà degli anni ’90 che i The Bogside Artists iniziarono a dipingere i loro murales a sfondo politico e sociale sui muri del quartiere dando vita a “The People’s Gallery”, la galleria d’arte del popolo. Passeggiate tra le strade del quartiere per trovare alcune delle opere più belle come “The Petrol Bomber”, il ragazzino con la maschera antigas e in mano una bomba molotov.

Per approfondire potete visitare anche il Museum of Free Derry dove troverete foto, filmati e ritagli di giornale risalenti all’epoca degli scontri.

Murales Derry

Fonte: iStock

Il famoso murales “The Petrol Bomber”

Monumenti storici e moderni

Camminando nel centro storico di Derry troverete diversi luoghi interessanti come il The Craft Village, un centro artigianale lungo il quale potrete ammirare i tipici cottage irlandesi. Si tratta della ricostruzione di una strada del XVIII secolo, incorniciata da bancarelle di artigianato, caffetterie e ristoranti. Se invece state cercando un punto panoramico dal quale ammirare la città, questo è sicuramente il Peace Bridge, mentre chi desidera ammirare edifici storici dal fascino unico deve segnare sulla mappa la Guildhall.

Questa è una meravigliosa struttura neogotica realizzata in mattoni rossi affacciata su una pittoresca piazza. Le sue vetrate mostrano la storia della città e il suo interno può essere visitato gratuitamente. L’area più apprezzata è l’elegante salotto con ampie vetrate e un organo, mentre al piano terra è allestita una mostra sulla storia nord irlandese, dagli insediamenti alle guerre civili.

Derry è anche l’unica città completamente fortificata d’Irlanda, quindi avrete l’opportunità di camminare sulle sue mura ovali lunghe circa 1,5 chilometri. Complete di cancelli, torri di guardia, parapetti, bastioni ed enormi cannoni, le mura possono essere scoperte partecipando a un tour.

La serie tv ambientata a Derry

Il contesto storico, politico e culturale di Derry è stato raccontato con leggerezza dalla serie tv Netflix “Derry Girls”. Ambientata a metà degli anni ’90, racconta le imprese della sedicenne Erin, delle sue amiche e della sua famiglia. In città è stato realizzato anche un murales dedicato alla serie ed è possibile partecipare a un tour guidato che vi porterà nelle location in cui sono state girate le scene. Queste sono, tra le altre, il Dennis’s Wee Shop e Pump Street.

Categorie
itinerari culturali murales Notizie Treviso Viaggi

Wonderwallà Fest: il festival italiano dedicato alla street art

C’era una volta un paese. In mezzo ci passava una strada senza colori. È la storia di molti luoghi. Non è la storia che vogliamo noi.” Potrebbe essere l’incipit perfetto di un libro, in realtà è il manifesto di The Wallà, il progetto di rigenerazione artistica urbana nato e sviluppatosi a Vallà, piccolo paesino in provincia di Treviso. Dal 2021, le strade del paese sono diventate un’occasione per riscrivere l’identità di un luogo: rovesciando il modo in cui viene visto e vissuto, il paese si trasforma in soggetto attivo capace di raccontarsi e riqualificarsi.

Ed è proprio la riqualificazione degli spazi urbani di Vallà il cuore di un progetto che ha richiamato l’attenzione di appassionati di street art e turisti. Negli ultimi quattro anni sono molte le persone che hanno fatto visita al paese per ammirare dal vivo le opere realizzate da artisti di livello internazionale quali EricailCane, Stenlex, Millo e Agostino Iacurci. Oggi, questo progetto è diventato un festival che si terrà dal 29 agosto al 1 settembre e che permetterà di assistere alla realizzazione dei nuovi murales e a tante performance live.

Wonderwallà Fest – La strada è un luogo di incontri

Negli ultimi anni, gli edifici delle strade di Vallà sono diventati una galleria d’arte a cielo aperto grazie alla presenza di numerose opere permanenti realizzate da alcuni tra i più noti street artist. Il Wonderwallà Fest – La strada è un luogo di incontri che si terrà in paese dal 29 agosto al 1 settembre sarà l’occasione perfetta per scoprirli immersi in un contesto culturale e artistico ricco e stimolante. Durante queste giornate sarà possibile partecipare a tour guidati, a incontri dedicati alla cultura con esperti del settore, a laboratori o ai concerti di musica dal vivo.

Negli ultimi mesi sono stati realizzati nuovi murales: il primo cantiere a concludersi è stato quello di Tellas, pseudonimo di Fabio Schirru, artista sardo, seguito dall’opera di Pixel Pancho, artista torinese, classe 1984, dove il protagonista è il rapporto tra uomo-animale e natura, il conformismo della società contemporanea e l’assenza di pensiero critico. Anche Franco Fasoli, artista argentino di origine italiana, ha terminato la sua opera narrando le contraddizioni della società argentina attraverso simbolici riferimenti all’attuale situazione politica.

Dal 25 al 30 settembre, invece, sarà Joys & Orion ad arricchire il paese con un nuovo murales che sarà realizzato presso l’Officina De Marchi di Via Montello.

Murales EricailCane

Fonte: Ufficio Stampa

Murales realizzato da EricailCane a Vallà

La storia del progetto The Wallà

Nato nel maggio del 2021, The Wallà rappresenta un progetto molto interessante dedicato alla rigenerazione urbana creato dall’associazione di promozione sociale “Collettivo BocaVerta APS”, in collaborazione con il Comune di Riese Pio X e con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Treviso. Il nome è un gioco di parole che unisce il termine inglese wall (muro) con Vallà, ossia il paese in cui tutto questo ha inizio.

L’obiettivo del progetto è quello di riqualificare gli spazi pubblici attraverso il linguaggio potente della street art, creando allo stesso tempo opportunità culturali ed economiche per il territorio. Sono 17 le opere che valorizzano sia edifici pubblici che privati dando vita a un vero e proprio museo permanente a cielo aperto. Ogni opera, in media, supera i 60 metri quadri e si stima che, ad oggi, siano stati riqualificati oltre mille metri quadri di pareti.

Categorie
Africa Dakar Idee di Viaggio itinerari culturali Medina mercatini murales Senegal Viaggi viaggiare

Scopri cosa vedere alla Medina, il cuore di Dakar

Un quartiere vivace, autentico, popolare. Con un affollato mercato e strade ricche di vita e di umanità. Stiamo parlando di Medina, il cuore pulsante di Dakar e della vita senegalese. Il suo richiamo è irresistibile per ogni viaggiatore ed entrarvi, è come accedere ad un mondo diverso, pieno di storie e di soprese. Visitare l’antico quartiere, costruito per la popolazione locale all’epoca delle colonie dai dominatori francesi, ti porterà a camminare tra case di ogni genere, tra i colori di un labirinto di strade strette decorate da innumerevoli murales, tra gli odori e un vociare continuo di sottofondo, come un canto che accompagna le giornate degli abitanti.

Cosa vedere alla Medina, Dakar

Caotica, colorata, cosmopolita e coloniale, Dakar si estende lungo la parte meridionale della penisola di Cap-Vert sull’Oceano Atlantico ed è la più europea delle città africane, con oltre due milioni di abitanti. È un luogo molto piacevole da vivere e da visitare. Ogni quartiere ha il suo fascino e la sua atmosfera, in particolare Medina. Indossa scarpe comode e cammina lentamente per vivere al meglio la tua esperienza nell’antico quartiere di Dakar, tra le sue strade perpendicolari che dividono gli isolati e le case, le cui stanze affacciano su grandi cortili dominati da un albero al centro di essi, in genere un baobab. È porprio questo quartiere il luogo di nascita del musicista e politico senegalese Youssou N’Dour, celebre da noi in particolare per il singolo del 1994 7 Seconds, in cui duettava con Neneh Cherry. Sempre a Dakar, ma quasi trent’anni dopo quel disco dal successo planetario, a è stato girato l’intenso film di Matteo Garrone Io Capitano.

Vivi l’esperienza dello shopping al Marché Sandaga

Comincia la tua visita della Medina dal Marché Sandaga, il più grande di Dakar: è il luogo ideale dove acquistare, dopo aver abilmente contrattato sui prezzi iniziali proposti dai mercanti, souvenir, spezie, e altri prodotti locali. Assicurati di avere con te un po’ di denaro in contante perchè generalmente nei mercati i venditori non accettano carte di credito, vestiti in modo rispettoso della cultura locale e fai attenzione ai tuoi oggetti personali perchè, come in tutti i luoghi molto affollati, non mancano i borseggiatori.

Mercato Sandaga Dakar

Fonte: iStock

Una venditrice di gioielli al mercato Sandaga della Medina, Dakar

Il mercato è diviso in diverse sezioni, nelle quali potrai trovare tessuti, souvenir, spezie, prodotti freschi e banchi di street food per una pausa veloce. Nella zona riservata ai venditori di tessuti troverai vestiti tradizionali, batik e stoffe colorate, perfette per confezionare abiti su misura. In quella dedicata ai souvenir, potrai acquistare oggetti in legno intagliati, le caratteristiche maschere africane, ceramiche e gioielli rappresentativi della cultura e dell’artigianato senegale. Riconoscerai la zona delle spezie dal pizzicorio che sentirai al naso mentre ti avvicini: ceste di pepe, cumino, coriandolo, curry e le altre spezie esotiche esposte fanno la gioia di chi ama esplorare nuovi gusti in cucina. Se vorrai cucinarti qualcosa, potrai approfittare poi proprio dell’area dedicata ai prodotti freschi, dove troverai carne, pesce, frutta e verdura di stagione, locale, a prezzi molto ragionevoli. E se dovessi aver fame all’improvviso? Fermati nella zona dedicata al cibo di strada e assaggia alcune delle ricette tipiche senegalesi. Quella locale è una cucina semplice in cui l’ingrediente base è il pesce cucinato in vari modi e consumato da solo o accompagnato da riso e verdure. Tra i piatti da provare, anche in strada, ci sono la Thieboudienne (riso con pesce e verdure), il pesce Yassa (riso bianco con pesce al limone), il pesce Saint-Louisienne, ripieno di erbe, e il Thiou, contenente gamberi. Il Marché Sandaga non è solo un mercato, ma molto di più. Costruito nel 1936, è stato ampliato in seguito, nel corso degli anni, in diverse occasioni e fornisce lavoro a migliaia di persone. È il vero centro della vita di Dakar, caotico senza dubbio ma anche divertente, dove potrai immergerti nella quotidianità dei suoi cittadini e conoscere la cultura locale. Spesso al mercato, o nelle sue immediate vicinanze, si tengono esibizioni di musica e danza tradizionali alle quali ti consiglio di assistere. Un altro mercato dove puntare a fare buoni affari e da non perdere alla Medina è il Marché Tilène, l’allegro e vivacissimo mercato delle pulci, colorato e ricco di mille profumi. Girando tra i suoi infiniti banchi potrai trovare prodotti freschi, spezie, prodotti di bellezza, utensili da cucina e vestiti. Mercato tipico e poco turistico, il Marché Tilène è conosciuto soprattutto per gli accessori per ufficio di seconda mano, libri, riviste e giornali a prezzi ridotti.

Scopri la Grande Moschea di Dakar

Medina ospita anche la Grande Moschea di Dakar, dalle dimensioni a dir poco impressionanti  – pensa che può ospitare fino a 10.000 persone – e famosa per il suo simbolico minareto di 60 mt., uno dei più alti dell’Africa occidentale, punto di riferimento dell’architettura islamica senegalese. L’edificio, che si distingue per caratteristici minareti a punteggiare il paesaggio urbano della capitale, i mosaici e le cupole decorate, è stato inaugurato nel 1964 da Re Hassan II del Marocco e dal Presidente senegalese Léopold Sédar Senghor, donato dal primo Paese al secondo, come simbolo di amicizia e cooperazione tra i due e in effetti, combina elementi di architettura islamica marocchina e senegalese.

Grande Moschea Dakar

Fonte: iStock

Il simbolo di Dakar, la Grande Moschea

Simbolo di fede e luogo di cultura, la Grande Moschea è situata su Allée Pape Gueye Fall, facilmente raggiungibile a piedi, ed è uno dei luoghi simbolo del Senegal. L’edificio principale, in calcestruzzo e mattoni rossi, è sormontato da un’enorme cupola verde che non passa inosservata. L’interno della moschea è ugualmente spettacolare, con le sue ampie sale decorate da piastrelle e vetrate colorate, i mosaici e il suo cortile con fontane e giardini. Accoglie le preghiere quotidiane dei fedeli e le celebrazioni religiose ma è anche un importante centro culturale. Al suo interno infatti ospita una biblioteca, una scuola coranica e una sala conferenze. La Grande Moschea di Dakar rappresenta certamente una delle attrazioni turistiche più popolari e visitate della città: tutti sono invitati ad entrarvi e ad ammirarla nel suo massimo splendore. L’ingresso è gratuito e la moschea è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00 ma il venerdì, dalle 13:00 alle 14:00, l’ingresso è riservato solo ai fedeli. Prima di entrare vanno tolte le scarpe e per le donne c’è l’obbligo di coprire le spalle e le ginocchia. Potrai scattare delle foto all’esterno mentre è vietato farlo all’interno durante le ore di preghiera. Per visitarla al meglio, ti consiglio di affidarti ad un tour con una guida locale.

Di notte, infine, a Medina puoi sperimentare il ritmo della scena musicale di Dakar. Le strade si animano con musica, danze e un’energia coinvolgente, che spazia dai tamburi tradizionali all’afrobeat contemporaneo. Ogni passo a Dakar è una danza e ogni angolo racconta storie di resilienza e ingegno. Dakar offre un viaggio affascinante attraverso l’essenza del Senegal, sia che si visitino i mercati, sia che si ripercorrano le orme della storia, sia che ci si immerga nelle manifestazioni culturali.

Categorie
Budapest Idee di Viaggio itinerari culturali murales Viaggi

Budapest diventa un museo a cielo aperto grazie alle opere di street art

Non solo un affascinante centro storico adagiato sulle rive del Danubio: la città di Budapest è molto di più, e negli ultimi anni si è trasformata in un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiare lungo le sue vie significa vivere un’esperienza indimenticabile, perdendosi tra le decine di murales realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo. Scopriamo quali sono le più belle (e famose) opere di street art da visitare.

Budapest, un museo a cielo aperto

La città di Budapest, capitale dell’Ungheria, è ricca di sorprese meravigliose: il suo centro storico, che si specchia sulle acque scure del Danubio, vanta un gran numero di architetture famose in tutto il mondo, ma anche di musei di grande rilevanza. Forse, quello più importante è però il museo a cielo aperto in cui l’intera città si è ormai trasformata, offrendo ai visitatori uno spettacolo affascinante senza bisogno di acquistare alcun biglietto. Nel corso degli ultimi anni, infatti, Budapest ha accolto numerosi murales che ne hanno fatto una delle capitali più interessanti d’Europa per chi ama la street art.

Molti dei capolavori sono stati realizzati da Neopaint Works, un gruppo di artisti locali che lavora da anni alla “galleria d’arte” che si può visitare lungo le strade di Budapest. Alcune opere sono in bella vista, altre invece sembrano nascondersi in alcuni angoli riparati – e bisogna avere le giuste indicazioni per trovarli. È in corso anche un grande lavoro di restauro per rinnovare le facciate di alcuni edifici, lungo cui si trovano questi murales così affascinanti. La maggior parte di essi è concentrata nel Quartiere Ebraico, tra vecchie sinagoghe e piccoli negozi d’artigianato. Scopriamo i più belli.

Le opere di street art a Budapest: quali vedere

È proprio nel Quartiere Ebraico di Budapest che si trovano alcuni dei murales più famosi. Nei pressi della sinagoga, in Rumbach Sebestyén utca, possiamo visitare l’enorme ritratto dell’imperatrice Elisabetta: un omaggio meraviglioso, dipinto in svariate sfumature di viola, dove si legge la scritta Erzébetváros (“la città di Elisabetta”), che dà il nome al distretto in cui stiamo passeggiando. Poco più avanti spicca un’altra splendida opera di street art, che ritrae la squadra d’oro dell’Ungheria – guidata nel 1953 dal calciatore Ferenc Puskás. Pare abbia richiesto oltre 400 litri di colore per la sua realizzazione.

Di fronte ad esso, un murales che è rapidamente diventato il simbolo di Budapest: stiamo parlando del Cubo di Rubik, dove viene rappresentata una delle possibili soluzioni al celebre rompicapo inventato dall’ungherese Erno Rubik. Un capolavoro particolare è quello che si trova all’interno della galleria di Gozsdu, un murales dipinto su commissione per celebrare la Giornata Mondiale dei Rifugiati del 2014 (per volere dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati). È il ritratto di una ragazza pakistana, che ricorda il dolore delle innumerevoli famiglie distrutte dalla guerra.

Molto suggestivo è l’Angelo di Budapest, il murales coloratissimo realizzato dall’artista spagnolo Okuda, che ritrae il diplomatico Angel Sanz Briz: fu lui a salvare dalla deportazione centinaia di ebrei ungheresi, durante la Seconda Guerra Mondiale. Nelle vicinanze possiamo poi ammirare Love Thy Neighbour, un monito alla tolleranza che trova il suo compimento per mano dell’artista britannico Luke Embden. Infine, un’altra opera da non perdere è quella ispirata ad Alice nel Paese delle Meraviglie, ideata dallo spagnolo Dan Ferrer, lungo Kertész utca.