Categorie
Arte e cultura Idee di Viaggio Riviera Romagnola vacanza natura Viaggi Viaggi Relax

Salina di Cervia: dove l’oro bianco incontra la natura e la memoria

Nel cuore della Riviera Romagnola, a pochi passi dal mare, si estende un paesaggio che sorprende e incanta: è la Salina di Cervia che, con 827 ettari di superficie, rappresenta un ecosistema unico, un museo a cielo aperto e una porta di accesso privilegiata al Parco del Delta del Po.

Nel 1959, la raccolta familiare e artigianale lasciò il passo a una produzione meccanizzata su larga scala: le 144 salinette, da sempre al centro della comunità salinara, vennero unificate in un’unica grande salina, dove il sale veniva raccolto solo una volta all’anno alla fine dell’estate.

Ma non tutto è andato perduto. Una salina è rimasta a testimonianza di quel passato contraddistinto da gesti antichi e fatica condivisa: la Salina Camillone.

La Salina Camillone: memoria viva della raccolta tradizionale

Sopravvissuta alla rivoluzione industriale del sale, la Salina Camillone è l’ultima delle salinette originarie ancora attiva. Oggi fa parte del circuito del MUSA – Museo del Sale e continua a produrre sale artigianalmente, grazie alla dedizione del Gruppo Culturale Civiltà Salinara.

Ogni anno, tra giugno e settembre, il giovedì e la domenica pomeriggio, è possibile partecipare a visite guidate che mostrano dal vivo la lavorazione del sale secondo le tecniche tradizionali. Gli strumenti sono quelli di sempre (pale in legno, carri a mano, tinozze) e il gesto è lo stesso tramandato per generazioni.

Il sale raccolto qui è conosciuto come “Sale dolce di Cervia”, una denominazione che non ha nulla a che vedere con lo zucchero ma con la sua purezza: privo dei sali amari grazie alla raccolta quotidiana e al microclima costiero, è un sale delicato e prezioso, tanto da essere diventato nel 2004 presidio Slow Food.

Per chi desidera vivere in prima persona questa esperienza, l’appuntamento più speciale è “Salinaro per un giorno”. Ogni martedì, è possibile indossare i panni dei salinari e affiancarli nelle attività quotidiane: si solleva il sale con la pala, si caricano i carretti, si ascoltano i racconti di chi ha fatto del mestiere una missione.

Il Centro Visite: porta d’ingresso tra natura e cultura

Il punto divulgativo della Salina è il Centro Visite, ricavato da un vecchio macello ristrutturato e trasformato in luogo d’incontro per appassionati di natura, fotografia e archeologia industriale. Oggi è uno dei più importanti punti di osservazione per lo studio delle migrazioni avifaunistiche lungo la rotta adriatica nonché il centro nevralgico delle attività di visita della Salina.

Da marzo a novembre, le guide ambientali conducono i visitatori lungo percorsi tematici che svelano i segreti della salina più a nord d’Italia. In primavera, gli itinerari si concentrano sugli aspetti naturalistici: si osservano gli uccelli migratori, si ascoltano i suoni della palude e si esplora il fragile equilibrio che regola questo habitat unico. In estate e in autunno, invece, la protagonista torna ad essere la produzione del sale, con la possibilità di assistere anche alla sua raccolta.

Durante le visite “Speciale raccolta del sale”, il paesaggio si anima: vagoni carichi sfrecciano sulle rotaie che attraversano le vasche, i salinari sono all’opera sotto il sole e l’acqua delle saline si tinge di un rosa quasi irreale, dovuto alla concentrazione salina.

I Fenicotteri Rosa e l’Artemia salina: affascinanti protagonisti

Parco della Salina di Cervia

iStock

Fenicotteri rosa nella Salina di Cervia

Tra le figure più affascinanti che popolano la Salina di Cervia spiccano i fenicotteri rosa, che qui hanno trovato una dimora stabile. Non sono più “ospiti di passaggio”, ma veri e proprio abitanti di questo paesaggio d’acqua e cielo e le loro sagome eleganti si stagliano spesso all’alba o al tramonto, immerse in vasche che sembrano specchi.

Alla base della loro presenza, e del delicato equilibrio dell’intero ecosistema, c’è un piccolo crostaceo rossastro quasi invisibile: l’Artemia salina, lunga appena pochi millimetri ma con un ruolo fondamentale. Si nutre di alghe e detriti, mantenendo limpide le acque delle vasche e favorendo così l’evaporazione. Ma non è solo un “filtro naturale”: è anche un nutrimento prezioso per numerose specie di uccelli, tra cui appunto i fenicotteri, ma anche la Volpoca, l’Avocetta e il Cavaliere d’Italia.

Ogni elemento, in Salina, è parte di un intreccio sottile e potente: il lavoro dell’uomo, il battito d’ali degli uccelli, il silenzio delle vasche, la danza della luce sull’acqua salmastra. Tutto contribuisce a creare un paesaggio che non è solo da vedere, ma da vivere e custodire.

Categorie
Arte e cultura Concerti e festival estate eventi Itinerario di 3 giorni Notizie Riviera Romagnola Viaggi Viaggi Relax

Notte Rosa 2025: un sogno di luce e magia che va oltre la Riviera Romagnola

Dal 20 al 22 giugno 2025 la Notte Rosa festeggia un traguardo importante: vent’anni di musica, spettacoli, arte e divertimento. Con il claim “HIT’S Summer”, firmato Claudio Cecchetto, l’evento simbolo dell’estate italiana torna a colorare non solo la Riviera Romagnola, ma anche borghi, colline e città dell’entroterra con oltre 100 appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età.

Nata come una grande festa diffusa lungo la costa, la Notte Rosa è oggi molto più: una “rassegna delle emozioni” capace di unire mare, cultura, benessere e natura. Quest’edizione 2025 assume un significato speciale anche per la sua coincidenza con il Solstizio d’Estate, trasformandosi nel vero e proprio inizio della stagione estiva italiana.

Concerti, installazioni artistiche, fuochi d’artificio, albe suggestive sulla spiaggia e tanto altro animeranno le serate e le notti romagnole. Da Rimini a Cervia, da San Giovanni in Marignano alle Valli di Comacchio, la festa si estenderà ben oltre la costa, portando con sé l’energia travolgente di una terra che sa accogliere, sorprendere e divertire. Il simbolo di questa festa è il fenicottero rosa che, pur non essendo romagnolo, ogni anno torna qui, proprio come i turisti.

Anteprime della Notte Rosa

Anche quest’anno la Notte Rosa parte in anticipo, con una serie di anteprime che preparano il pubblico al grande weekend. Giovedì 19 giugno segna il via ufficiale con eventi per tutti i gusti. Rimini Folk trasforma Piazza Cavour in una balera a cielo aperto: una serata di ballo liscio e tradizione romagnola, tra convivialità e musica dal vivo.

A Novafeltria, si celebra il Belcanto con l’anteprima del Montefeltro Festival: un concerto lirico di giovani talenti del Conservatorio di Dublino, frutto del lavoro dell’Accademia Lirica Internazionale. A Bellaria-Igea Marina, continua fino al 19 giugno la rassegna “Notte Rosa Extra Time”: spettacoli di clown, marionette, magia e una mostra di costruzioni LEGO al Palazzo del Turismo, pensata per i più piccoli.

A San Giovanni in Marignano, dal 19 al 23 giugno torna La Notte delle Streghe, evento magico e suggestivo tra spettacoli itineranti, mercatini e performance dal sapore fiabesco.

Cosa fare il 20 giugno

La Notte Rosa entra nel vivo con una prima giornata carica di eventi, emozioni e tanta musica. Dai grandi palchi di Rimini e Riccione alle piazze dei piccoli borghi, l’intera Riviera si trasforma in un unico, gigantesco palcoscenico all’aperto. Artisti di punta, comicità romagnola, spettacoli per famiglie, performance jazz e DJ set: il 20 giugno offre un assaggio della varietà che rende unica la Notte Rosa.
E a mezzanotte, lo spettacolo dei fuochi d’artificio unisce simbolicamente tutta la costa sotto un cielo colorato di rosa.

Ecco alcuni dei principali eventi da non perdere il 20 giugno:

  • Rimini – RDS Summer Festival (20-21 giugno) in Piazzale Fellini con artisti come Aiello, BigMama, Carl Brave, Clara, Elodie, Fedez, Ghali, Tananai,
  • Riccione – Hit’s Summer Night in Piazzale Roma con i migliori DJ della musica italiana,
  • Misano Adriatico – concerto di Paolo Belli & Big Band in Piazza della Repubblica,
  • Cattolica – live acustico di Francesco Sarcina (Le Vibrazioni) in Piazza Primo Maggio,
  • Bellaria – dj set con Space Invaders & Mattia Vocalist in Piazzale Kennedy,
  • Coriano – spettacolo comico-musicale nella storia del rock “Katastrofa Rock & Friends” in via Malatesta,
  • Forlì – Eiffel 65 in concerto, preceduti dal DJ set di Kubik & Cire Vocalist,
  • Bertinoro – inizio del Drinkin’ Jazz Festival (20–22 giugno),
  • Faenza (Granarolo) – “Effimero”, un teatro diffuso tra arte, sogni e cucina (20 e 21 giugno),
  • Ferrara – inizio Pianoestense (20–22 giugno) e “Un Fiume di Musica” lungo la Darsena,
  • Comacchio (Porto Garibaldi) – spettacoli e concerto di Alex Wyse, seguito da DJ set di Giusy Consoli,
  • lungo tutta la costa – lo spettacolo pirotecnico in simultanea a mezzanotte, da Comacchio a Cattolica, accenderà il cielo di rosa.
fuochi d'artificio alla notte rosa

Fonte: ufficio stampa

I fuochi d’artificio lungo la costa durante la Notte Rosa

Gli eventi del 21 giugno

La giornata del 21 giugno si apre all’alba, letteralmente, con concerti immersi nella luce nascente e si chiude sotto le stelle con DJ set, tributi e grandi performance. Tra danza, omaggi musicali, galà, show anni ’90 e tribute band, ogni località propone il proprio modo unico di celebrare l’estate. È il giorno in cui il cuore rosa della Riviera batte più forte, grazie a un palinsesto che coinvolge tutte le generazioni e ogni forma di espressione artistica.

Tanti anche gli eventi in programma il 21 giugno. Ecco quali non perdere:

  • Miramare – all’alba (ore 5) Frida Bollani in “Semplicemente Frida”. Prosegue poi a Rimini l’RDS Summer Festival in Piazzale Fellini,
  • Riccione – Goovi Summer Wave con Michelle Hunziker in spiaggia (10:30–21:00) e Gran Galà di danza internazionale in Piazzale Roma, con la direzione di Kledi Kadiu,
  • Cattolica – video party con DJ Lopez in Piazza Primo Maggio,
  • Forlì – concerto all’Alba alla Rocca di Ravaldino,
  • Cesenatico – concerto di Clara in Piazza Costa e concerto dei Funky Gallo (tributo Zucchero) a Valverde,
  • Gatteo – concerto all’alba (ore 5:30) nella Corte del Castello e festa “Voglio tornare negli anni ’90” in Arena Rubicone,
  • Marina di Ravenna – concerto disco dei JBEES sulla spiaggia,
  • Ferrara – concerto di Sfera Ebbasta in Piazza Ariostea per il Ferrara Summer Festival,
  • Comacchio (Porto Garibaldi) – summer tour de Le Vibrazioni,
  • Codigoro (Abbazia di Pomposa) – “Caro Lucio”: omaggio musicale a Lucio Dalla (ore 21:00).

Appuntamenti del 22 giugno

L’ultima giornata della Notte Rosa 2025 si apre e si chiude in bellezza, tra concerti all’alba, spettacoli suggestivi e balli popolari. È una giornata che alterna l’energia delle performance dal vivo alla poesia della memoria, della cultura locale e delle emozioni collettive. Da Rimini a Ravenna, passando per Ferrara e l’entroterra, il 22 giugno è un invito a godersi le ultime ore della festa più amata dell’estate romagnola.

Per l’ultima giornata di Notte Rosa, ecco gli eventi  in programma:

  • Rimini – Liscio Street Parade (fino al 24 giugno) in Piazzale Kennedy con Santa Balera, Moreno Il Biondo e 10 scuole di ballo,
  • Riccione – “Albe in Controluce”: Kledi Kadiu danza sul “Bolero” di Ravel e concerto di Syria & Tony Canto in omaggio a Vinicius, Bardotti e Vanoni,
  • Santarcangelo di Romagna – festa del Grano al MEET-Parco Etnografico con spettacoli, esposizioni e Roberto Mercadini,
  • Savignano sul Rubicone – concerto all’alba con Trio Barrique,
  • Cesena – “Rockin’1000 Flash Pink Choir” in Piazza Guidazzi, anteprima dei festeggiamenti del decennale,
  • Gatteo Mare – Rock in Movie: live show con colonne sonore cult del cinema,
  • Ravenna (Lido Adriano) – Roy Pace & Aretuska con il LiveLoveDance Tour 2025,
  • Ferrara – concerto all’alba alla Certosa: “Elogio alla Follia” con Quartetto Gerhard,
  • Argenta – DJ Lopez (Radio Bruno) in Piazza Garibaldi per l’ultimo DJ set della festa.

La Notte Rosa: non solo musica

La Notte Rosa 2025 si prepara a trasformare la Riviera in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove il divertimento, la cultura e il benessere si intrecciano in un susseguirsi di eventi per ogni età e interesse. Dal divertimento per famiglie con laboratori, spettacoli e giochi, alle emozioni dei parchi tematici e la movida delle discoteche più iconiche, fino alle occasioni per rilassarsi e rigenerarsi in contesti unici immersi nella natura o tra storia e arte. Questo lungo fine settimana è pensato per accogliere chi cerca momenti di spensieratezza, socialità e scoperta, grazie a un calendario ricco di iniziative che coinvolgono l’intera Romagna.

eventi per tutti alla Notte Rosa 2025

Fonte: ufficio stampa

Evento musicale durante la Notte Rosa

Eventi e attività per la famiglia

La Notte Rosa offre un’ampia gamma di attività dedicate ai più piccoli e alle famiglie, con spettacoli di artisti di strada, clown, acrobati e laboratori creativi che stimolano la fantasia. Non mancano le baby dance sulla spiaggia e gli incontri con i personaggi dei cartoni animati, per momenti di puro divertimento. Festival come il Kids Family Festival a Riccione e le sfilate di Carnevale in Rosa a Bellaria Igea Marina e Misano Adriatico animano il weekend con musica, colori e allegria, mentre a Coriano e Cervia si svolgono laboratori e percorsi pensati per far scoprire la natura e la cultura in modo coinvolgente.

Emozioni nei parchi e nelle discoteche della Riviera

I parchi tematici della Riviera si tingono di rosa per l’occasione, con iniziative speciali come la Notte Rosa in Miniatura a Italia in Miniatura, le spettacolari alimentazioni dell’Acquario di Cattolica e gli scivoli luminosi di Aquafan. Mirabilandia ospita serate di spettacolo con ospiti di rilievo, mentre le discoteche come Villa delle Rose, Carnaby Club, Beky Bay e Space Riccione offrono feste, dj set e concerti con artisti internazionali, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente per chi ama la notte e la musica.

Benessere, sport e relax immersi nella natura

Oltre al divertimento, la Notte Rosa celebra anche il benessere con eventi sportivi come la corsa ludico motoria a Torre Pedrera e sessioni di yoga all’alba nella Rocca Malatestiana. A Riccione sono previsti allenamenti in spiaggia e l’accesso al percorso termale sensoriale, mentre a Coriano si organizzano passeggiate tra wellness e natura. Tra escursioni in bici, visite guidate e momenti di meditazione, la manifestazione offre occasioni uniche per rigenerarsi, coniugando movimento, relax e cultura in scenari suggestivi della Romagna.

Categorie
Idee di Viaggio Ravenna Riviera Romagnola vacanze Viaggi

Terme di Cervia, relax nel centro benessere sul mare

A metà strada tra il mare di Cervia e una grande distesa di colorate saline, sorge un luogo in cui relax e benessere fanno da padroni: le Terme di Cervia, immerse in un paesaggio quasi incantato in provincia di Ravenna, accanto a una millenaria pineta di ben 27 ettari attraversata da sentieri ideali per attività outdoor a piedi o in bicicletta.

Lo stabilimento termale risale al 1961 e tutt’oggi offre ai suoi clienti un’ampia gamma di cure e trattamenti benessere supportati da attrezzature all’avanguardia e da uno staff medico specializzato e altamente qualificato. Un luogo ideale per ricaricare corpo e mente durante un viaggio rilassante immersi nelle bellezze naturali della Riviera Romagnola, sia nei mesi primaverili e autunnali, più freschi, sia nel periodo estivo durante le tradizionali vacanze al mare. Scopriamo tutti i dettagli sulle Terme di Cervia, oasi di pace per rigenerarsi.

Come arrivare alle Terme di Cervia

Cervia è un comune situato in Emilia Romagna, a 20 km a sud di Ravenna lungo la costa Adriatica. Le Terme di Cervia, in particolare, si trovano in Via C. Forlanini 16, a ridosso del Parco Naturale di Cervia e a poca distanza dalle saline.

Sono facilmente raggiungibili in auto percorrendo l’autostrada A14 Bologna – Ancona e uscendo al vicino casello di Cesena Sud. Si prosegue poi in direzione Cervia per pochi chilometri.

In treno, si utilizza la linea Ferrara-Ravenna-Rimini per arrivare fino alla stazione di Cervia e da lì in un paio di chilometri a piedi o in taxi portano alle terme.

Giorni apertura e orari Terme Cervia

Le Terme di Cervia non restano aperte tutto l’anno, ma chiudono nei mesi più freddi. Tipicamente, la stagione termale inizia al principio di maggio e si conclude a metà dicembre.

Gli orari delle terme nei giorni feriali sono 7.30 – 12.00 / 16.30 – 18.00 e quelli della piscina termale 7.30 – 18.00. Nei festivi, invece, è prevista solo l’apertura mattutina. Per conoscere tutti gli orari aggiornati, che possono variare di anno in anno, suggeriamo di consultare il sito web ufficiale della struttura.

Prezzi Terme di Cervia

Per consultare i prezzi aggiornati di tutti i trattamenti e le cure offerte dalle Terme di Cervia è necessario contattare la struttura. Durante l’anno vengono proposti pacchetti promozionali che permettono di risparmiare senza farsi mancare ogni comodità.

Trattamenti e servizi Terme di Cervia

Nelle Terme di Cervia, tra le più belle d’Italia, si può beneficiare di trattamenti di cura e benessere completi, basati sulle eccellenti proprietà terapeutiche degli elementi utilizzati: l’Acqua Madre, il Fango Liman e la Nuvola Termale. L’Acqua Madre Termale, in particolare, apporta enorme beneficio al benessere generale e anche all’estetica. Difatti, i preziosi microelementi che la arricchiscono consentono di migliorare l’aspetto della pelle attenuando gli inestetismi e drenando l’eccesso di ritenzione idrica, ma non solo.

Si tratta di un’acqua salsobromoiodica che giunge dalla Salina di Cervia, che aiuta nella prevenzione, nella terapia e nella riabilitazione in diverse patologie, anche croniche, e viene somministrata per mezzo di bagni, fanghi e metodiche inalatorie.

Molto rinomati sono anche i trattamenti ai fanghi termali di Liman. Questi particolari fanghi sono ben noti per gli effetti rigeneratori dei tessuti epidermici danneggiati da esposizioni solari o dall’aggressione di agenti esterni.

Per i percorsi terapeutici (molte cure termali sono convenzionate con il SSN – Servizio Sanitario Nazionale), inoltre, sono disponibili diverse attrezzature all’avanguardia e uno staff medico di specialisti in varie patologie.

Le piscine termali coperte di Cervia sono tra le più grandi d’Europa. In esse, la concentrazione salina è 3 volte superiore rispetto a quella del mare, rendendo l’acqua particolarmente adatta come elemento antinfiammatorio e analgesico. Le piscine hanno una temperatura costante di 33°C e sono composte da tre vasche: una grande per l’attività motoria e riabilitativa, una più profonda e una ipertonica, nella quale sodio e cloruri hanno una concentrazione ancora maggiore, addirittura superiore a quella del Mar Morto.

Ci sono anche le vasche per il percorso kneipp e una piscina esterna con idromassaggio affacciata alla pineta e la Terrazza del Sale nel solarium attrezzato con piscina idromassaggio e sale dolce per uno scrub rigenerante.

Info utili Terme di Cervia

Per poter accedere ai servizi termali delle Terme di Cervia è necessario prenotare una visita medica di accettazione (a pagamento) via telefono (tel. 0544 990111) oppure compilando il form online presente sul sito web ufficiale della struttura.

Inoltre, è richiesto di portare con sé una borsa per contenere i propri indumenti, da riporre all’interno dell’armadietto personale, e i referti di esami recenti per eventuali approfondimenti in sede di visita medica.

Accanto al complesso delle Terme di Cervia c’è un comodo parcheggio a pagamento (Viale Carlo Forlanini) in cui poter sostare con la propria auto.

L’altro luogo del benessere a Cervia: le Terme del Mare

Un’altra oasi, tra le più importanti del Bel Paese, dedicata al benessere del corpo, si trova affacciata al mare di Cervia, da cui prende il nome: si chiamano Terme del Mare e sono nate nel 2019 presso il Club Hotel Dante, Lungomare Grazia Deledda, al piano terra dell’antica Colonia storica “Dante”.

Aperto da fine gennaio a metà dicembre, questo centro di cure termali conta diversi servizi per la prevenzione e la cura di varie patologie croniche, con acque classificate come clorurato sodiche e cloruro bicarbonato, ricche di elementi naturali e terapeuticamente utili per trattare varie patologie dell’apparato respiratorio, circolatorio e locomotore, le cui cure sono in molti casi convenzionate col Servizio Sanitario Nazionale. Per accedervi ci si deve sottoporre a visita medica d’ammissione gratuita.

Oltre agli spazi curativi, sono presenti 1.000 mq di Centro Benessere: sauna, percorso vascolare, docce emozionali, piscina coperta con acque termali a 33°C, idromassaggio, area relax e tisane e centro estetico, che offre ai clienti diversi massaggi. Una zona particolarmente apprezzata, quella del Centro Benessere, soprattutto nei mesi più freschi, quando ci si vuol far coccolare in acque calde termali per rigenerare corpo e mente.

Saline di Cervia

Fonte: iStock

Saline di Cervia al tramonto
Categorie
Bologna Cesena Europa ferrovie Germania Monaco Di Baviera Notizie Riccione Rimini Riviera Romagnola treni Viaggi

L’anno prossimo nuovi treni collegheranno la Riviera Romagnola con la Germania

Viaggiare con sostenibilità diventa sempre più importante e il treno, in questo senso, è il nostro miglior alleato. E, se di alleanze vogliamo parlare, condividiamo una notizia che a noi di SiViaggia piace tantissimo: i nuovi treni che collegheranno la Riviera Romagnola con la Germania. Quest’ultimo è un Paese che negli ultimi anni si sta impegnando parecchio per convincere sempre più persone a lasciare a casa l’auto per scoprire il territorio usufruendo di un mezzo a basso impatto ambientale come il treno.

Tra i vari progetti spicca il collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la Riviera con l’aggiunta di nuove fermate a Riccione e Cattolica, oltre alle già esistenti Bologna, Cesena e Rimini. La novità, in arrivo da aprile 2025 e che prevede l’estensione delle corse giornaliere fino al 6 ottobre, sarà attiva grazie alla collaborazione tra le ferrovie tedesche DB e quelle austriache ÖBB con Apt Servizi Emilia-Romagna.

Il nuovo collegamento ferroviario tra la Germania e l’Emilia-Romagna

La stagione primavera/estate 2025 si prospetta come il periodo ideale per godersi un viaggio tra mare e montagna in modo sostenibile e a basso impatto ambientale. La Germania e l’Emilia-Romagna, infatti, saranno ancora più vicine e facilmente raggiungibili grazie al nuovo collegamento ferroviario tra Monaco di Baviera e diverse fermate emiliane e romagnole. Dal 17 aprile al 6 ottobre, sarà operativo il collegamento giornaliero ferroviario che permetterà ai viaggiatori tedeschi e a quelli italiani di raggiungere i due Paesi in tutta comodità su treni ad alta velocità dotati di ogni servizio necessario.

I treni sui quali saliranno i passeggeri sono quelli RailJet di ultima generazione realizzati da Siemens, con connessione wifi a bordo, una capacità di 532 posti e una velocità massima di 230 chilometri all’ora. Ogni treno, inoltre, dispone di 430 posti in classe economica, 86 in prima classe e 16 in classe business. Nella carrozza multifunzionale sono disponibili tre posti per carozzine per disabili con ingressi a pianale ribassato, sei portabiciclette e spazio per sci e snowboard per chi, dalla costa romagnola, desidera avventurarsi in una vacanza invernale tra le montagne tedesche e austriache. Infine, sono disponibili a bordo un ristorante e tre zone snack con distributori.

Date e orari dei treni

Che ai tedeschi piaccia l’Italia e, soprattutto, l’Emilia-Romagna è un dato abbastanza evidente. Come ha dichiarato anche Marco Kampp, Amministratore Delegato-CEO Deutsche Bahn Italia Srl, la domanda è talmente alta che da un treno al giorno andata e ritorno solo nei fine settimana, i treni sono aumentati a uno tutti i giorni per i 3 mesi estivi. Ora, con questa novità, i collegamenti saranno disponibili per 6 mesi creando un filo turistico unico tra Germania, Austria e la costa Adriatica.

Ma quali sono le date e gli orari dei treni? A partire dal 17 aprile, il primo treno RailJet 83 parte alle ore 9:34 da Monaco di Baviera con arrivo previsto a Cesena per le 17:02, seguito da Rimini alle 17:30, Riccione e infine Cattolica alle ore 18:16. Il primo rientro dalla Romagna con il RailJet 82, operativo dal 18 aprile, parte da Cattolica alle 12:16. I biglietti saranno disponibili a breve sui siti ufficiali delle compagnie ferroviarie.

Categorie
Notizie Rimini Riviera Romagnola Viaggi

L’elogio dei tedeschi a una perla italiana: Rimini

Località balneare e meta estiva per eccellenza, Rimini si conferma ancora una volta cuore pulsante della riviera romagnola con un elogio che arriva dal quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, una delle testate giornalistiche più importanti della Germania.

Infatti, la giornalista Julia Stelzner, dopo aver trascorso qui le vacanze in alta stagione, ha realizzato un reportage che sottolinea quanto sia forte il legame tra gli ospiti tedeschi e la città.

Tutto ciò che rende Rimini attraente

Ma quali sono i motivi per cui Rimini è così attraente? Stelzer ha sottolineato come sia, innanzitutto, una “città dal cuore giovane” dove sentirsi come a vent’anni che, tuttavia, sa “riportare in auge i bei tempi andati”.

Ma non soltanto. È quel luogo dove si incontrano stili di vita differenti, con “solo 50 metri in linea d’aria tra i giovani festaioli e i facoltosi ospiti del Grand Hotel“, gli uni tra “esuberanza e festeggiamenti” con costumi scintillanti e gli altri “in abiti eleganti e sofisticati, tra un aperitivo nel dehor, la musica del pianoforte e la grandezza di Fellini nell’aria”.

Una Rimini, quindi, che sa andare incontro a tutte le esigenze e preferenze, e che si fregia di una spiaggia lunga 15 chilometri con 200 stabilimenti balneari, ideale per le famiglie con bambini data la grande pulizia: “quando sei in vacanza con i piccoli, non trovi nemmeno i mozziconi di sigaretta mentre scavi, la sabbia viene raschiata ogni sera con il rastrello” racconta la giornalista.

E poi, la promessa mantenuta della Dolce Vita: “la gente mangia la piadina, gioca a carte, beve vino e caffè in compagnia“, il tutto secondo uno stile “che è rimasto autentico”, prettamente italiano. Già perché, secondo il reportage, ciò che rende Rimini così affascinante è proprio aver mantenuto ciò che le altre grandi località turistiche del Belpaese (soprattutto il Lago di Garda e l’Alto Adige) hanno perso, ovvero “essere rimasta italiana” (anche in alta stagione).

Deve essere meraviglioso trascorrere tutti i fine settimana così da maggio a ottobre” immagina Julia Stelzner mentre osserva persone di tutte le età divertirsi e ballare sulle note di hit intramontabili e “sentirsi sempre giovani”.

Il Parco del Mare, la novità che dà ulteriore lustro

Una doverosa menzione anche per il Parco del Mare, il cuore del progetto di riqualificazione urbana che ha reso Rimini una “città verde”.

Mentre il sole scompare lentamente all’orizzonte, nell’area senza barriere architettoniche e senza auto ecco arrivare persone che fanno jogging, passeggiano con il cane, escono con i bambini o si dedicano allo sport nei campi da gioco e da basket.

Non solo mare: uno sguardo alla storia e alla cultura

Ma Rimini, seppur viva per il suo mare, offre anche un tuffo nella storia e nella cultura grazie a monumenti quali l’Arco di Augusto del 27 a.C. o la chiesa cattedrale Tempio Malatestiano del 1450 o, ancora, il Museo Fellini, suddiviso in due zone, il Palazzo Valloni con il Cinema Fulgor, un cinema d’essai che proietta i film di Fellini, e il Castello Sismondo che ospita mostre fotografiche.

Dal Museo, in pochi minuti ecco Piazza Cavour, una delle piazze più frequentate, su cui svettano Palazzo Garampi, sede del Municipio, e il medievale Palazzo dell’Arengo.

Si fa notare anche il Ponte di Tiberio, che collega il quartiere San Giuliano con il centro storico.

Categorie
animali litorali mare Riccione Riviera Romagnola Vacanze con animali Viaggi

Spiagge per cani a Riccione

Le spiagge per i cani a Riccione rappresentano il connubio perfetto per scoprire la località romagnola in compagnia del proprio amico a quattro zampe. Presenti in buon numero in tutta la cittadina, gli stabilimenti per i cani forniscono numerosi servizi ai pelosi senza dimenticare le esigenze dei loro proprietari in un contesto idilliaco di sabbia soffice e litorali ampi senza pericoli.

Oppure, è possibile fare il bagno con cani al seguito dalle ore 06.00 alle 7.30 del mattino e dalle 19.00 al tramonto nelle tre spiagge libere piazzale San Martino, piazzale Allende (in zona alba) e piazzale Roma.

Finalmente, non è più necessario “scegliere” tra un la vita da spiaggia e l’amicizia di uno dei compagni più fedeli.

La Spiaggia delle Donne, una delle più famose spiagge per cani a Riccione

Una delle spiagge per cani più famose di Riccione è quella presente nel lido delle Donne, zona 97 del lungomare. Questa è in grado di ospitare cani di piccola e media taglia, con spazi a loro dedicati nei quali potranno godersi un po’ d’ombra e acqua fresca.

La spiaggia delle Donne è probabilmente il luogo più celebre della città, dove gli amici a quattro zampe possono fare un po’ di siesta, ma di certo non è l’unico. L’accesso ai quadrupedi è consentito pure nella spiaggia 61 – Della Rosa, ubicata sul lungomare Repubblica. Per accedervi è necessario portare al guinzaglio il vostro cane e avere con sé un libretto sanitario aggiornato, che attesti le vaccinazioni effettuate sull’animale. Non lontano da questo lido, si trovano i Bagni Malibù, con ombrelloni, ciotole e vaporizzatori per assicurare il fresco gli animali.

I punti di riferimento per località dog-friendly del Mare Adriatico

Le zone del litorale che consentono l’accesso dei cani sono davvero numerose, rendendo Riccione uno dei punti di riferimento per le località dog-friendly del Mare Adriatico. Nella spiaggia Secondo 32 è possibile condurre il proprio cane in un’area attrezzata con docce, ombrelloni e fontanelle. Rispetto agli altri lidi, in questo, i cani possono muoversi liberamente senza guinzaglio o museruola. L’area è riservata e consente l’accesso principalmente ad animali di piccola e media taglia precedentemente vaccinati.

Chi ha un cane grande può invece andare ai Bagni Edo 33.
Questo stabilimento, attiguo al precedente, consente l’accesso pure a cani di taglia maggiore, fornendo box docce e materassini per i pelosi.

Chi vuole divertirsi un po’ mentre il proprio animale dorme, può dirigersi verso il Bagno Marcello & Anna, localizzato nella Zona 38. Qui, agli spazi personali per gli amici a quattro zampe, si affiancano le attività di svago per i padroni. Tutto finalizzato a rendere perfette le vacanze con gli animali. Perché allora non fare un po’ di palestra o giocare a calcio balilla mentre il proprio cane riposa tranquillo?

Ma siamo appena all’inizio. Riccione, infatti, come accennato è una località perfetta per vivere le vacanze balneari insieme ai propri amici a quattro zampe grazie a spiagge attrezzate e ben organizzate.

Tra queste, si sono aggiunte le spiagge Marano Beach 135 e 136 che hanno realizzato spazi dedicati ai proprietari di Fido grazie ai quali godersi l’ombra e il relax: l’area è fornita con ciotola d’acqua, appositi sacchetti igienici, brandina e ombrellone.
In più, lo stabilimento è dotato di vasche idromassaggio per il benessere degli animali di taglia medio-piccola: cromoterapia e idromassaggio consentiranno di trasformare il (spesso temuto) momento del bagno in un’occasione desiderata e attesa.

Ancora, molto accoglienti sono i Bagni Sawasdee 37, aperti dalle 6 alle 21, i Bagni Cicca 59 dove gli ombrelloni verdi vicino alla passerella sono dedicati a tutti coloro che non vogliono privarsi della compagnia dei loto pets, i Bagni Bice 48 in Lungomare Repubblica, il Bagno 53 Luciano e Renzo che riserva ombrelloni ai proprietari di uno o più cani, il Bagno Mulazzani 55 che mette a disposizione ombrelloni per cani di piccola taglia.

I Golden Beach 75 danno invece il benvenuto ai cagnolini di taglia contenuta con un’apposita Doggy Area con lettini e ombrelloni nonché sgambatoio con doccia, ciotola d’acqua fresca e un simpatico gadget.

Categorie
eventi Notizie Riviera Romagnola Viaggi

Notte Rosa 2023: gli eventi da non perdere

Sono passati ben 18 anni dalla prima Notte Rosa, una manifestazione che ogni anno colora e arricchisce la Riviera Romagnola. Un appuntamento ricco di interessanti eventi che quest’anno torna dal 7 al 9 luglio e con un calendario più intrigante che mai: più di 150 appuntamenti fra nuove proposte, conferme, festival culturali, mille occasioni di sport e intrattenimento e un filo rosso all’insegna della musica con grandi nomi nazionali e internazionali.

Pink Fluid 2023

In questo 2023 saranno veramente tantissimi gli eventi che coinvolgeranno i 110 chilometri di costa della Riviera Romagnola dove spiagge, città, castelli e borghi si trasformeranno in incantevoli palcoscenici per spettacoli, concerti, performance ed eventi di vario tipo.

Parliamo perciò di una straordinaria festa collettiva che prenderà vita tra le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara, dalla spiaggia alla collina, dai locali ai luoghi d’arte. Una sorta di Capodanno estivo che celebra i valori dell’accoglienza tipicamente romagnoli.

Si potrà partecipare concerti, avventure escursionistiche, appuntamenti enogastronomici e molto altro ancora. Una spettacolare Riviera che, ben di più che in altri momenti dell’anno, si prepara ad andare incontro ai gusti di tutti i suoi ospiti. Con il nome di Pink Fluid 2023, scopriamo insieme alcuni degli eventi da non perdere quest’anno.

Appuntamenti del 7 luglio

La Notte Rosa del 2023 avrà inizio il 7 luglio e già in quella giornata saranno davvero tantissimi gli eventi a cui partecipare. Nella splendida cornice di Comacchio, un borgo della provincia di Ferrara detto anche la “la “piccola Venezia”, salirà sul palco del Lido delle Nazioni Clementino, un rapper italiano particolarmente amato dai giovani.

Coloro che come meta della serata avranno scelto Cesenatico,  nota stazione balneare della provincia di Forlì-Cesena, avranno l’opportunità di partecipare a ben tre eventi. Uno di questi si terrà in piazza Andrea Costa, il Pink teen party, in compagnia di Shade, Riki e Alfa, e il dj-set e animazione by Radio Bruno.

Le Vibrazioni, gruppo italiano famosissimo, animeranno invece l’Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare, un paesino della zona davvero delizioso. L’Arena Arcobaleno di San Mauro Mare, un piccolo e riservato centro balneare, diverrà una grande  discoteca a cielo aperto con il concerto della cover band JBees.

Poi ancora Forlimpopoli, località nota soprattutto per aver dato i natali al famoso letterato e gastronomo Pellegrino Artusi,  dove darà la serata del Festival Internazionale DIDJIN’OZ 2023.

A Rimini sarà invece la notte di un Mare di rosa in riva el Discoradio Party, con Matteo Epis, Edo Munari, Valentina Guidi e Don Cash che renderanno più bello che mai piazzale Kennedy, grazie alla festa itinerante di Rds 100% grandi successi.

Tanta musica anche per chi si trova a Misano Adriatico, realtà della provincia di Rimini, dove tornerà a cantare i suoi più grandi successi Irene Grandi. Infine a Cattolica, in piazza Primo Maggio, sarà la lunga notte di Orietta Berti che terrà il concerto “La mia vita, un film”, accompagnata dalla San Marino Concert Band.

Gli eventi dell’8 luglio

Sabato 8 luglio, a Ferrara, andrà in scena con la sua musica alternativa il famosissimo Dj Paul Kalkbrenner che ci ha fatto sognare con il suo Berlin Calling e molto altro ancora. Mentre a Comacchio, sempre presso il Lido delle Nazioni, sarà l’occasione ideale per rivivere insieme gli  anni ’80 con la musica di Ivan Cattaneo, Johnson Righeira, Tracy Spencer e i Rockets.

Tanta musica e divertimento anche a Marina di Ravenna con la band The Kolors, mentre a Cervia sarà le notte del Balamondo World Music Festival, un evento in cui la grande musica mondiale incontrerà la tradizione popolare romagnola con Mirko Casadei e la Popular Folk Orchestra e l’ospite Raphael Gualazzi.

Voliamo poi a Tagliata di Cervia, un incantevole angolo di Romagna particolarmente curato, dove saranno i Qluedo a intrattenere il pubblico con il loro concerto. Divertimento anche la sera dell’8 luglio a San Mauro Mare dove Federica Carta, dal programma “Amici” di Maria De Filippi, sarà ospite per un live and talk show.

A Rimini si ballerà ancora con il Discoradio Party Rds 100% Grandi successi. Mentre la divina Carmen Consoli sarà la donna e l’anima di un concerto emozionante in piazzale Roma, a Riccione, città in cui si esibiranno anche Massimo Roccaforte e Adriano Murania.

Chi sceglierà Cattolica, invece, avrà l’opportunità di partecipare al concerto unico di Mika, un incredibile cantate ed altrettanto eccezionali intrattenitore.

Cosa fare il 9 luglio

La serata conclusiva della Notte Rosa 2023 sarà più speciale che mai. Innanzitutto a Bellaria Igea Marina, località insignita della Bandiera Blu per la qualità ambientale e dei servizi, presso il piazzale Capitaneria di Porto si terrà lo spettacolo dal vivo di Elettra Lamborghini.

Mentre a Ferrara, in piazza Trento Trieste, nel contesto del Summer Vibez, il gran finale vedrà Lazza sul palco, reduce da un incredibile successo ottenuto anche grazie al suo secondo posto al Festival di Sanremo.

A Lido di Dante, un paradiso per tutte quelle persone che vogliono vivere una vacanza al mare all’insegna della libertà e del relax, sul palco risuoneranno le note del duo di violoncellisti The Barock side of the Cellos e del gruppo GuerzonCellos, così come la spiaggia di Riminiterme a Miramare e la Certosa Monumentale di Ferrara saranno lo scenario di concerti fino all’alba.

Non solo musica: gli altri eventi

Non solo musica: la Notte Rosa è anche l’occasione giusta per partecipare a tantissimi eventi culturali e/o prettamente dedicati al divertimento per grandi e piccini in tutti i 110 chilometri di Riviera Romagnola. Venerdì 7 luglio, per esempio, l’indiscutibile fascino rosa del Giappone sarà protagonista al Festival del sole – Sakura pink night nel cuore di Riccione. Nella stessa giornata a Ferrara si potrà partecipare alla Fluo Run del Ferrara Summer Festival, una corsa divertente e fitness.

Bellaria Igea Marina ospiterà il Carnevale Rosa il 7 e 8 luglio, con sfilate, carri allegorici che faranno divertire a qualsiasi età, mentre a Cervia, il 7 luglio si terrà lo Spettacolo estROSa di danza popolare.

Poi ancora Misano Adriatico che l’8 luglio darà il via a sfilate di carri allegorici, mentre nei tanti borghi della zona sarà possibile approfittare di iniziative dedicate al benessere, alla natura, alle degustazioni. Molto interessante sarà anche l’evento Cinè a Riccione che trasformerà il centro in una sala cinematografica all’aperto.

Il 7 luglio l‘Aquafan di Riccione celebrerà l’arte e la cultura con l’Urban Day, mentre a Oltremare, sempre a Riccione, ci si potrà innamorare grazie allo spettacolo quotidiano dei delfini. Tante iniziative anche presso l’Italia in Miniatura di Rimini che si tingerà di rosa, così come presso l’Acquario di Cattolica dove si potrà assistere al pasto degli squali, pinguini, lontre e trigoni, con particolare attenzione alle femmine. Infine sabato 8 luglio, a partire dalle 17.00, Mirabilandia offrirà  l’ingresso a soli 9,90 euro.

Insomma, la Notte Rosa del 2023 è un evento assolutamente imperdibile.